Visualizza la versione completa : Echinodorus con i buchi!
ghiottolina
18-08-2009, 01:32
Ciao a tutti!
Circa un mese fa ho inserito in vasca una piccola Echinodorus ozelot green... dopo qualche giorno di ambientamento ha cominciato a produrre foglie nuove che sono cresciute a dismisura...
Da qualche giorno, però, ho notato dei piccoli buchi sulle foglie ormai cresciute!
Sapreste dirmi chi o cosa è il responsabile???
All'inizio i buchini erano pochissimi, ma adesso cominciano ad aumentare!!! -28d#
Le informazioni relative a valori (anche se incompleti #12 ) e fauna le trovate tutte nel mio profilo!
scriptors
18-08-2009, 12:11
Potassio al 89%
ghiottolina
19-08-2009, 12:02
#24 Come scusa?... Non ho capito! #13
crazyciop
19-08-2009, 14:44
ghiottolina, manca potassio alla pianta, quasi cercamente, credo sia questo che voglia dire scriptors,
scriptors
19-08-2009, 15:00
Si, scusa ma andavo un po di fretta, pensavo avessi capito ;-)
Procurati del solfato di potassio e/o altre forme chimiche di potassio (non so se sei pratica/o di PMDD)
se hai problemi facci un fischio ;-)
ghiottolina
19-08-2009, 15:05
No, non sono pratica di PMDD... non ne so granchè! #12
Quindi è una carenza di potassio... #24
scriptors
19-08-2009, 15:23
Potrebbe essere una carenza di potassio (che purtroppo non è possibile misurare in vasca come i soliti test).
Probabilmente, a lungo termine, si sono evidenziate le 'scarse' caratteristiche dei tuoi fertilizzanti ... in ogni caso, di potassio, ne doso anche io 'extra' in vasca abbastanza spesso ;-)
Comunque, se non vuoi perdere troppo la testa, potresti iniziare con delle pasticche da fondo, io consiglio sempre le Tropica PlantNutrition+ che durano parecchi mesi e danno risultati 'sorprendenti' ;-)
ghiottolina
19-08-2009, 19:12
Io per la Echino uso le pasticche Florenette A della Sera... mi stai dicendo che fanno schifo? #13
no, ma le florenette A non mi pare contengano potassio #24
controlla sulla confezione ce contiene potassio (K) perchè non ricordo sinceramente...
ciao
ghiottolina
19-08-2009, 19:28
Ho controllato e dovrebbe essercene... dico dovrebbe perchè il foglietto include in un'unica definizione Sera florena e Sera florenette A, dicendo che contengono potassio...
scriptors
20-08-2009, 09:25
l'ultima volta che hai messo le pasticche ?
ghiottolina
20-08-2009, 09:27
10 giorni fa... ne metto una ogni 15 giorni! #36#
scriptors
20-08-2009, 09:53
una per pianta ?
hai l'impianto per l'acqua di osmosi (nel senso che la utilizzi per i cambi) ?
comunque servirebbero anche gli altri valori dell'acqua che non hai nel profilo
procurati 100g di solfato di potassio in farmacia che comunque torna sempre utile
;-)
ghiottolina
20-08-2009, 10:00
Metto solo una pastiglia sotto la Echino... per le altre piante che ho non credo serva! Correggimi se sbaglio...
Non uso acqua d'osmosi... per il momento!
Gli altri valori non li so perchè non ho i test e l'unico negoziante del mio paese non li vende! Quando andrò fuori li prenderò, ma al momento #07
Per il solfato di potassio ok, lo procurerò al più presto! #36#
druido.bianco
20-08-2009, 15:43
puoi integrare solo potassio con il Seachem potassium, mettine 1/3 della dose consigliata...
comunque se hai carenze di questo tipo o devi integrare il protocollo o passare a un protocollo più "mixabile" come seachem. L'egeria densa assorbe parecchio potassio se non sbaglio, potrebbe essere lei a portarti la carenza in un protocollo standard ;-)
comunque annche se non hai fondo fertile io comincerei a metterne 1 al mesedi pasticca sotto all'echino....non credo che la esaurisca in 15 gg!!!
scriptors
20-08-2009, 15:51
puoi integrare solo potassio con il Seachem potassium, mettine 1/3 della dose consigliata...
certo ... ma perchè spendere di più per avere la stessa cosa ;-)
ghiottolina
20-08-2009, 17:33
Ok, allora solfato di potassio da reperire in farmacia e pasticca per l'Echino ogni mese, anzichè ogni 15 giorni!
Obbedisco!!! -11
Aspettate un attimo... ma i 100 gr. di solfato di potassio come li uso? Nel senso... spiegatemi modalità, quantità e tempi di somministrazione! #13
scriptors
21-08-2009, 09:02
Prima procuralo e poi vediamo ;-)
Quanti litri netti è la vasca ?
ghiottolina
21-08-2009, 09:22
85 litri netti!
scriptors
21-08-2009, 10:22
Allora metti 47g di solfato di potassio (solo se idrato - chiedi al farmacista il grado di idratazione, in genere dopo la formula chimica K2SO4, se c'è, c'è scritto il grado di idratazione del tipo K2SO4 + 2H2O ... 2H2O sarebbe due molecole di acqua aggiunte = biidrato).
Magari ne riparliamo in seguito ...
Metti 47g di K2SO4 in una bottiglia da 500ml e poi aggiungi acqua RO, agitando di tanto in tanto, fino ad arrivare ad un volume finale di 500ml.
Di questa soluzione, scrivitelo sulla bottiglia, 2ml ti aumentano in vasca la concentrazione di Potassio di 1mg/l.
Quando noti carenze puoi dosare 10mg/l di Potassio ossia 20ml di soluzione
Normalmente puoi dosare 2ml a settimana e, se noti ancora carenze (ovviamente devi guardare solo le foglie nuove prodotte dalla pianta, quelle vecchie anche se le immergi nel Potassio non si riprendono) aumentare di poco il dosaggio.
Attenzione a non sovradosare in quanto troppo potassio poi inibisce l'assorbimento di Calcio e/o Magnesio ... ora non ricordo con precisione ... quindi ti sembrerebbe di avere carenza di Calcio e/o Magnesio mentre in realtà hai un eccesso di Potassio.
Ovviamente i 2ml vanno bene solo ed esclusivamente per una vasca da 85 litri netti, cambiando il litraggio cambiano le quantità
ps. visto che compri 100g preparati due bottigliette e mi raccomando tienile al buio ben chiuse (io uso quelle della coca da mezzo litro che hanno la plastica più spessa)
ghiottolina
21-08-2009, 11:45
Ok, ho capito!
Grazie! Sei stato molto chiaro!!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |