Visualizza la versione completa : Dubbi su piantumazione...
Cari utenti,ho ancora bisogno di voi! Vorrei avere qualche illuminazione sulla piantumazione,in quanto neofita per quanto riguarda le piante vere.... #12
Oggi ho avviato la vasca,ho messo il fondo,il Floredepot sella Sera, (secondo voi va bene?). Poi ho messo il ghiaino...e a proposito di ghiaino volevo chiedervi di quanti cm dovrebbe essere lo spessore dello strato. Io arrivo sui 5 cm,è troppo poco secondo voi? Le piante vanno ricoperte di molto sopra le radici? Per il momento possiedo 3 piante due sono Limnophila e una Vallisneria. Ora cosa devo fare oltre a lasciar ovviamente maturare la vasca per 3 settimane? Grazie e scusate i mille dubbi che vi propino! #17
ciao!
quel fondo va bene per inziare, edirei che lo spessore di ghiaino è discreto, ma non sappiamo se l'acquario è un 300 litri o un 30, nel primo caso è poco, nel secondo tanto ;-) compila magari a grandi linee il profilo, così ci è più chiara la situazione.
Le piante vanno messe in modo tale che non si muovano, e le radici devono essere completamente interrate.
Nello specifico, la vallisneria deve essere inserita nel fondo fino al colletto (senza inserire quest'ultimo, pena rischio marcescenza); la limnophila, essendo venduta spesso con poche radici, va piantata inserendo lo stelo e le poche radici per un pò nel substrato, in modo che resti ferma, distanziando un pò i vari steli, e non piantandola in un blocco unico ;-)
ciao!
quel fondo va bene per inziare, edirei che lo spessore di ghiaino è discreto, ma non sappiamo se l'acquario è un 300 litri o un 30, nel primo caso è poco, nel secondo tanto ;-) compila magari a grandi linee il profilo, così ci è più chiara la situazione.
Le piante vanno messe in modo tale che non si muovano, e le radici devono essere completamente interrate.
Nello specifico, la vallisneria deve essere inserita nel fondo fino al colletto (senza inserire quest'ultimo, pena rischio marcescenza); la limnophila, essendo venduta spesso con poche radici, va piantata inserendo lo stelo e le poche radici per un pò nel substrato, in modo che resti ferma, distanziando un pò i vari steli, e non piantandola in un blocco unico ;-)
Ciao Tropius,hai ragione! La mia vasca è un modesto Jewel da 54 litri....
Comunque ora lo spessore del ghiaino arriva sui 6 cm (oggi ho aggiunto un pò di ghiaino) e per quanto riguarda le piante è tutto chiaro! Siccome 3 erano un pò pochine,oggi ho acquistato anche una bacopa caroliniana e 2 anubias...6 piantine in un 54 lt sono sufficienti? Tieni conto che sto allestendo questa vasca per ospitare 3 betta... Ah,un'altra cosa! Ora che è in corso la maturazione della vasca (in realtà questo è il primo giorno) e avendo all'interno solamente le piante,come devo regolarmi con le ore di luce? 7/8 ore o di più? Grazie per la pazienza! :-))
Nessuno che mi dia una mano a sciogliere i miei dubbi? -20
ghiottolina
21-08-2009, 01:13
Ricorda una cosa: le piante, in una vasca, no sono mai troppe #36# ... specialmente se vuoi ospitare dei Betta, in quanto le piante sono indispensabili per permettere alla femmina di nascondersi!
Per le ore di luce comicia con 5-6 ore ed aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad un minimo di 8... in questo modo ridurrai di molto un'invasione algale, tipica dei periodi di avviamento! ;-)
Inserisci i pesci solo quando avrai già raggiunto almeno le 8 ore... la luce è importante ance per loro, in quanto gli permette di regolarizzare i loro cicli vitali! :-)
Cara Ghiottolina sei stata charissima e ti ringrazio! #21 Andando un pò off topic colgo l'occasione per chiedere quanti betta posso introdurre nella mia vasca da 54 lt (ovviamente so che va messo un solo maschio!) e se può convivere con loro anche un ancistrus... E per ultimo vi chiedo ogni quanto tempo fare il controllo dei valori ora che sono nel periodo di avviamento...Grazie! :-))
ghiottolina
21-08-2009, 11:55
Allora... per i Betta io ti consiglio un maschio + una sola femmina (che deve avere la possibilità di nascondersi (= molte piante e rifugi), perchè in natura scapperebbe, ma in una vasca... #13 ).
Per l'Ancistrus se non mi dai qualche informazione in più non saprei... meglio se mi dici dimensioni della vasca e valori della tua acqua di rubinetto (in particolare pH e GH).
Per quanto riguarda la misurazione dei valori, per ora, visto che sei in maturazione, ti basta monitorare i nitriti (NO2)... basta una volta al giorno... in ogni caso dovrai assistere al picco e al ritorno a zero (ma questo credo che tu lo sappia!) e solo allora (meglio se fai passare qualche giorno) potrai inserire i pesci! ;-)
La mia vasca come già detto ha una capienza di 54 lt ed è un Rekord 60 della Jewel. Le sue dimensioni sono: Lunghezza 61 cm, larghezza 31 cm e un'altezza di 36 cm. I valori te li posterò,comunque ti posso assicurare che ho un ancistrus da più di un anno che sta benissimo...ora l'ho dovuto dare ad un amico,e quando avrò la vasca matura ovviamente lo farò tornare da me! Quello che volevo chiedere era se poteva o meno convivere con i betta....
Ti ho fatto la domanda su quanti betta inserire perchè a riguardo ho sentito sempre pareri differenti...Il negoziante mi ha detto di inserire 2/3 esemplari di femmina perchè una femmina sola potrebbe essere più presa di mira,nel caso il maschio si dimostrasse aggressivo...Cambiando discorso...se adesso che sono in periodo di maturazione dovessero comparire delle alghe,come mi devo comportare? Non tocco niente o devo agire in qualche modo? Il picco dei nitriti dovrebbe avvenire all'incirca il 15 giorno,o sbaglio? Grazie per la pazienza.... :-))
ghiottolina
21-08-2009, 13:16
Mi interessava conoscere le dimensioni della vasca, in particolare lunghezza e larghezza, perchè, visto che hai un Ancistrus da oltre un anno, saprai bene che diventa una bestiolina di 10#13 cm... credo che col Betta, in quanto a convivenza non ci dovrebbero essere problemi!
Ti ho consigliato di inserire una sola femmina di Betta perchè, per quel che ne so, anche le femmine non sono proprio pacifiche tra loro, e visto che la vasca non è molto grande... #13 Al tempo stesso, però ti ho conigliato mooolti nascondigli per evitare che la femmina venga stressata troppo! ;-)
Per le alghe non ti preoccupare... se compariranno ce ne occuperemo a tempo debito... non è detto che arrivino in massa, e qualche macchiolina o qualche filamento non è poi un tragedia! Tu intanto, ovviamente non cambiare l'acqua se no rallenti la maturazione, monitora i nitriti (il picco non avviene sempre al 15° giorno, potrebbe avvenire prima o dopo... non è prevedibile!) e aspetta! La pazienza sarà la tua migliore consigliera! :-))
Già già...l'Ancistrus cresce che è una meraviglia! Peccato che per ragioni di spazio non possa acquistare una vasca più grande mannaggia! #07
Infatti,qualche piccola macchiolina di alga mi è comparsa,ma solamente sui vetri...comunque faccio come mi hai consigliato tu,5/6 ore di luce e dovrei già migliorare,visto che prima del tuo consiglio tenevo illuminato per 8 ore,(ciò è successo solo per 2 giorni,comunque). ;-)
Adesso che sono in maturazione,siccome c'è evaporazione,come mi comporto con i rabbocchi? La solita acqua decantata col biocondizionatore,vero?
Per quanto riguarda i nitriti,mi sono dimenticato di dirti che ho messo anche l'attivatore batterico che dovrebbe accelerare il tutto...ad ogni modo io comunque non ho premura....voglio fare le cose per bene #21
E per ultima cosa, volevo chiederti se a vasca in fase di maturazione (è da soli 3 gg) potevo aggiungere qualche altra piantina in modo da offrire più ripari alla Bettina... O è il caso di aspettare che avvenga la maturazione del filtro? -05
ghiottolina
21-08-2009, 19:43
Adesso che sono in maturazione,siccome c'è evaporazione,come mi comporto con i rabbocchi? La solita acqua decantata col biocondizionatore,vero?
Se l'effetto estetico dell'acqua evaporata proprio non ti piace rabbocca i rabbocchi si fanno con acqua d'osmosi per evitare di modificare i valori)... altrimenti, se puoi resistere qualche settimana (io dico di si! ;-) ti consiglio di aspettare... comunque l'importante è che non togli acqua dalla vasca!
Per quanto riguarda i nitriti,mi sono dimenticato di dirti che ho messo anche l'attivatore batterico che dovrebbe accelerare il tutto...ad ogni modo io comunque non ho premura....voglio fare le cose per bene
L'attivatore batterico, a mio avviso, serve a ben poco (l'ho usato anche io!)... non ti aspettare miracoli, accelererà di poco la maturazioone! #36# Comunque usalo... non si sa mai!
E per ultima cosa, volevo chiederti se a vasca in fase di maturazione (è da soli 3 gg) potevo aggiungere qualche altra piantina in modo da offrire più ripari alla Bettina... O è il caso di aspettare che avvenga la maturazione del filtro?
Le piante le puoi aggiungere quando vuoi e quante ne vuoi, spazio permettendo, ovviamente! :-))
Un'ultima cosa: per favore compila il profilo (in alto nella striscia blu) con TUTTI i dati della vasca che conosci, così sarà più facile aiutarti (per farti un'idea guarda il mio). Intanto non comprare le piante solo per un fattore estetico, perchè, in base al parco luci che monta il tuo acquario ci potrebbero essere delle limitazioni...
Grazie Ghiottolina,gentile come sempre! #36#
Nel frattempo ho compilato il profilo come m hai consigliato tu!
Infatti,no,non compro altre piante per il momento....Ti volevo chiedere se con il mio tipo di illuminazione che ho avrò dei problemi con le piante in mio possesso....Qra come ora noto nella Bacopa Caroliniana che alcune foglioline nella parte più alta della pianta,stanno diventando un pò scurette,cosa può essere? -28d#
ghiottolina
22-08-2009, 15:36
#24 Credo che alcune piante, come la Bacopa o la Limnophila potrebbero risentire della poca luce! Probabilmente non ce la faranno! #07 (le foglie della Bacopa potrebbero essere in fase di ambientamento e per questo si scuriscono, ma io credo proprio che non ce la farà! #07 ).
Considerato che hai un rapporto di circa 0,3 W/l o poco più, per acquistare le piante in tranquillità, ti consiglio di guardare questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Le piante che fanno al caso tuo sono quelle della prima e seconda colonna a partire da sinistra... come vedi le Cryptocoryne sono ok! ;-)
MMM....in questo caso correrò dal negoziante a dirgli 2 paroline dato che mi ha detto che non avrei avuto problemi... #13
Mi consiglieresti qualche pianta che possa fare al caso mio?
Io avevo pensato alle Anubias,Microsorum e Ceratophyllum... credo possano andare bene,visto che sono nella tabella.... #36#
ghiottolina
22-08-2009, 19:13
Si, quelle che hai visto vanno benissimo!
In particolare ti consiglio il Ceratophyllum che, essendo a crescita veramente rapida, ti aiuterà a contrastare le alghe che normalmente compaiono all'avvio di una vasca! #36#
Certo, ogni tanto dovrai potarlo, ma meglio potare che combattere le alghe, no? ;-)
Si, quelle che hai visto vanno benissimo!
In particolare ti consiglio il Ceratophyllum che, essendo a crescita veramente rapida, ti aiuterà a contrastare le alghe che normalmente compaiono all'avvio di una vasca! #36#
Certo, ogni tanto dovrai potarlo, ma meglio potare che combattere le alghe, no? ;-)
Se il Ceratophyllum è a crescita rapida immagino sia una pianta da posizionare sul fondo dell'acquario,giusto? Se la Bacopa e la Limnophila resisteranno opterò sicuramente per quella! Le Microsorum possono essere messe nella parte anteriore o crescono molto anche quelle? :-)
ghiottolina
22-08-2009, 19:41
La Ceratophyllum può essere piantata sul fondo, o può anche essere lasciata galleggiante... Cresce molto, per cui per la parte posteriore è ok...
Il Microsorum se non ricordo male raggiunge i 20#30 cm d'altezza, quindi tanto bassina non è, specialmente per il tuo acquario che non è molto alto! #36#
Comunque nel link che ti ho postato se clicchi su ogni singola pianta potrai leggere (anche se in inglese) varie informazioni sulle singole specie, tra cui anche la massima altezza raggiunta! ;-)
G-Virus ho appena notato che nel profilo hai scritto che il filtro è caricato con spugne e lana di perlon! E i cannolicchi? Hai dimenticato di elencarli o non li hai?
Esatto Ghiottolina non sono provvisto di canolicchi...Hai presente com'è il sistema di filtraggio della Juwel? Anche altri modelli della stessa marca hanno il filtro come il mio... #36# Infatti anche io ero intenzionato a mettere i canolicchi,ma non c'è la possibilità di metterceli per il poco spazio... Praticamente partendo dal basso c'è la spugna blu,poi la verde e poi ci andrebbe quella ai carboni attivi e la lana di perlon... Come hai visto nel profilo,non uso la spugna al carbone e comunque ci sarebbe lo spazio per pochi canolicchi...non è fattibile purtroppo... -20
Ecco,guarda qui,così ti fai un'idea...
http://www.aquariumline.com/catalog/images/schema_filtro_juwel.jpg
ghiottolina
22-08-2009, 21:01
Si si, ho capito... anch'io, benchè non abbia un acquario Juwel ho, purtroppo, un filtro molto simile! Neppure io ho lo spazio per i cannolicchi! -28d#
Beh, pazienza! Non è il massimo, ma funziona! ;-)
Infatti... qualcuno si trova bene...e altri meno!
Toglimi una curiosità,tanto per sentire più pareri...A dir la verità in questo caso ho sentito solo quello del negoziante...Ti dico che comunque nel complesso tu mi hai dato molte più informazioni preziose! Ti pagherei una cena per sdebitarmi,ma non a base di pesce eh??! :-D
Quello che volevo chiederti riguardava la piantumazione,mi spiego....a parte le anubias e simili di cui ora non ricordo di che famiglia fanno parte....le altre piante,vanno interrate fino a toccare il fondo della vasca e di conseguenza il terriccio,oppure devono essere piantate fino al colletto e non ha importanza che le radici tocchino il fondo?
ghiottolina
22-08-2009, 21:26
Ti pagherei una cena per sdebitarmi,ma non a base di pesce eh??!
:-D :-D :-D
a parte le anubias e simili di cui ora non ricordo di che famiglia fanno parte....le altre piante,vanno interrate fino a toccare il fondo della vasca e di conseguenza il terriccio,oppure devono essere piantate fino al colletto e non ha importanza che le radici tocchino il fondo?
Le piante a stelo vanno semplicemente interrate nella ghiaia... che tocchino il fondo o meno non ha importanza, l'importante è che siano immesse nel substrato abbastanza da non venire a galla (se vengono a galla nn succede nulla... le ripianti :-)) )... in genere poi formano delle sottili radici e si ancorano da sole!
Altre piante che invece sviluppano un apparato radicale più consistente (tipo Cryptocoryne o Echinodorus) vanno interrate fino al colletto!
Ah, ora che mi viene in mente! Le Cryptocoryne, a differenza di tutte le altre che ti abbiamo consigliato, assorbono i nutrienti dalle radici e non dalle foglie... siccome tu non hai un fondo fertile, dovrai acquistare (più in là, non iniziare a fertilizzare subito se no le alghe organizzano una mega-festa nella tua vasca! #21 ) delle pastiglie fertilizzanti da interrare nei pressi delle radici delle Crypto! #36#
Si,in effetti il negoziante mi ha detto questa cosa...ma nel mio caso dovrei fertilizzare solo le Crtpyo? Se non sbaglio mi disse per la fertilizzazione di aspettare un mesetto...tu confermi? Se non mi fido più di una studentessa di biologia,di chi devo farlo?! :-D
Comunque,tornando alla mia Bacopa dici che devo lasciarla così com'è o togliere le foglioline scure? Essendo già abbastanza grandina è piena di radici che spuntano qua e là... #36#
Sono questi gli stoloni? E' da una settimana che faccio notte fonda per studiare anche le varie guide che ci sono in questo sito...ma non c'è niente di meglio che di un sostegno umano!
ghiottolina
24-08-2009, 12:07
Le pastiglie fertilizzanti vanno bene solo per le Crypto... alle altre non servono!
Confermo pr il mese di attesa prima di iniziare, così nel frattempo le piante si saranno ambietate e saranno pronte ad assorbire i nutrienti che tu gli fornirai dall'esterno!
Le foglie della Bacopa se stanno marcendo toglile! #36# Eviti così di "inquinare"...
Le radici che spuntano sulla pianta (immagino che spuntino nella parte emersa) con tutta probabilità non sono stoloni, ma radici aeree... le piante le emettono, in genere, perchè hanno carenze nutritive e ricercano le sostanze utili alla loro crescita nell'acqua. nche le mie all'inizio le svilupparono... poi, dopo la fase di ambientamento e le adeguate fertilizzazioni sono scomparse/diminuite. ;-)
Ah dimenticavo: io non studio Biologia ambientale, ma Biologia santaria, per cui non mi considerare un guru!!! :-D
Ok,ok allora provvederò subito a togliere le foglie scure dalla Bacopa... #36#
Ora che sono arrivato a casa da lavoro ho notato 2 cose....Ti ricordi che ti chiesi per i rabbocchi per l'acqua evaporata? Ebbene oggi il livello dell'acqua è sceso ancora di un pochetto e praticamente la lana di perlon non è ricoperta d'acqua...ora...non avevdo a disposizione acqua d'osmosi,come mi comporto?? -28d#
Seconda domanda: Nella radice mopani che ho inserito in vasca,è da 2 giorni che nella parte anteriore si forma una sostanza biancastra tipo cotonosa... Ieri l'ho tolta col retino...e oggi si è riformata nello stesso punto...aiuto...cosa può essere?? La devo togliere o la lascio.... :-(
ghiottolina
24-08-2009, 21:45
Per la prima domanda ti riferisci alla lana del filtro? Ma come fa ad uscire? #24
Comunque i punti sono due: o abbassi il filtro, o fai salire il livello dell'acqua (se non hai l'osmosi usa quella del rubinetto).
Per quanto riguarda la seconda domanda, quella che si forma sul legno è muffa, ed è normale che si formi... non la togliere, tanto si riformerà... i primi inquilini, mangiando la muffetta, ti aiuteranno a tenere pulita la radice! #36#
Si cara Ghiottolina mi riferisco alla lana del filtro... Allora,partendo dal basso c'è la spugna blu,poi c'è quella verde con sopra la lana....l'acqua essendo evaporata ha abbassato il livello in vasca,quindi credo sia normale che se si abbassi molto non copra la lana! Il filtro comunque è già abbassato al massimo... #36#
Ah ok...se mi dici che la muffa è normale,non la tolgo allora,spero almeno che non si propaghi dappertutto...anche perchè ho ancora un bel pò da aspettare prima di inserire i pesci...
Ho misurato i nitriti ieri e il risultato è ancora zero...uff.... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |