PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione anthias N°2


geribg
16-08-2009, 19:03
Per la seconda volta i miei anthias si riproducono e per l'enesima volta aspiro le ouva e li butto .Sto facendo una caxxata #24 ? Ma dopo la domanda di mi mogle -" amo ma perche non fai nascere i pesciolini" mi e venuto il dubbio : ma e possibile? Diventare papa' dei anthias .... -28d# .....troppo bello :-D :-D
I due giorni seguenti , la feminuccia e afamatissima e il maschio (che e un maschio rosa non una femmina trasformata) i giorni precedenti, allo spengimento delle luci principali intensifica le danze intorno alla femmina e li sta proprio adosso.
E possibile cio che ho chiesto e cosa dovrei fare in caso che gli avanotti nascessero?

O e una bataglia persa in partenza?

IVANO
16-08-2009, 19:37
geribg, ti sposto nella sezione giusta

ALGRANATI
16-08-2009, 19:44
geribg, nulla è impossibile....basta trovare il modo.

1) capire ogni quanto depongono e dove
2) capire dopo quanti giorni le uova schiudono
3) capire quanto grandi sono le larve
4) capire se è possibile raccogliere le larve


5) ..........ma xchè le togli???? #24

geribg
16-08-2009, 20:14
IVANO , scusa non sapevo dove postare

ALGRANATI , 5)....perche sono deficente a volte , e siccome mia moglie mi aiuta per i cambi e per aspirare se vedo qualcosa di srano , mi ha dichiarato che se la prossima volta li butto si ancazza ed e andata a comprare una sala parto(vuole diventare mamma :-D )
..4)..le ouva li racolgo e li metto nella sala parto poi boo #24 , ho letto che si nutrono con plancton
..3)..adesso sono andato a leggere in giro , le uova si schiudono dopo circa 36 ore e gli avanotti (le larve #24 ) sono grandi circa 1.5mm
..1)..lo hanno fatto circa 2 1/2 fa mi acorgo prima perche il maschio la sera "balla" intorno alla femmina in modo spropositato e poi la feminuccia la vedo da giorni bella gonfia. La femmina va sempre nella stessa parte della rocciata pero la corente in vasca riporta tutto davanti al centro , e li ho trovati sempre li
Ora mi informo bene e mi preparo, poi spero bene , ma la vedo dura .Ho fatto qualche video , ma aspetto che facio un po meglio per publicare.

Comunque nella mia vasca trombano tutti :-D :-D , prima i kauderni , ho perso tutti i cuccioli -04 , poi gli wondermanni , non ho fatto nulla ed e sopravissuto uno,le lumache -04 per eliminarli -04 a cualquno forse piaciono ma a me mi stanno sulle balle

geribg
16-08-2009, 20:19
Se qualcuno a esperienza in campo e gli e andata a buon fine , magari mi da dei consigli :-) , saro molto grato ;-)

ALGRANATI
16-08-2009, 20:19
geribg, leggi bene quello che c'è in queta sezione sui pagliaccetti e comportati ugualmente....se riesci poi vediamo ;-)

geribg
16-08-2009, 20:23
algranati , grazie ora vado ad informarmi. Spero bene , sarebbe troppo bello

Paolo Marzocchi
16-08-2009, 22:25
non ho avuto deposizioni di anthias, perciò non so come si comportano,soprattutto se rilasciano le uova nel momento......con i pagliacci ed altri tipi di pesci ( a me si riproducevano i fridmani, poi mi è morta la femmina e ...amen) comunque in quel caso depongono le uova in un punto e ci sta un genitore a ventilarle e a proteggerle. ma se le uova vengono sparate fuori e circolano nell'acqua per tante ore......in natura ce la fanno, ma in acquario mi sa che tra le pompe, i coralli e i vari predatori.....resti nulla dopo 36 ore e passa.... #07
perciò non so quanto sia utile pescarle e rinchiuderle in un nido parto, se hanno bisogno di "esser ventilate dalla corrente"........questo è solo un mio pensiero ;-) magari ho detto na stronz...... #24

ALGRANATI
16-08-2009, 22:35
Paolo Marzocchi, Paolino....hai detto una cosa sacrosanta.
le uova hanno bisogno assoluto dei genitori a meno di uova flottanti tipo quelle dei sinchyrophus che sono fatte apposta x cavarsela da sole.

geribg
16-08-2009, 23:03
paolo marzocchi , come nido si e preso quello che si tiene dentro l'acquario e ha dei microfori per avere uno scambio d'acqua e con atacco per un areatore. Ora mi preparo per la produzione di fito e zooplancton(rotiferi) e una vaschetta dedicata. Intanto mi fanno comodo per la nutrizione della vasca , no ne che son soldi buttati.Poi vorei provare a far schiudere un po di naupli di artemia,cosi prendo la mano.
Che ti posso dire , fin ora non ho voluto provare perche e molto impegnativo e poi pensavo che la prima volta e stata una cosa isolata, ma visto che l'evento si e ripetuto .... sperando che ci sara una terza volta , mi preparo , poi se andra a buon fine bene senno pazzienza, sara sempre una bella esperienza :-)

Paolo Marzocchi
16-08-2009, 23:14
geribg, beh certo è giustissimo provarci! anche perchè le riproduzioni con successo sono venute tutte da prime prove di amatori......perciò avanti così!!!


ALGRANATI, Matteo che piacere!!! finite le ferie???? ciao #22 ;-)

ALGRANATI
16-08-2009, 23:22
Paolo Marzocchi, yes ;-)

UCN PA
17-08-2009, 10:18
geribg, io ho avuto diverse deposizioni fino a quando non ho smontato il vascone, io lasciavo le uova nell' acquario e se le mangiavano gli altri pesci comprese le anthias #23
io so che una volta schiuse le uova, gli avannotti hanno una fase pelagica, e questo il problema.
puoi provare ad aspirare le uova e matterle in un acquario di una ventina di litri, poi la procedura dovrebbe essere come le altre riproduzioni che io non so #12
;-)

UCN PA
17-08-2009, 10:19
geribg, dimenticavo, quale specie di anthias si è riprodotta?

ALGRANATI
17-08-2009, 15:51
UCN PA, xxchè è un problema le larve pelagiche?? #24

UCN PA
17-08-2009, 17:11
ALGRANATI, ho letto un po di annifa che le larrve pelagice in genere sono + delicae di quelle di pagliacci e apogonodi, hanno bosogno di acqua con + ossiggeno rispetto al normale, hanno bisogno che l' acqua venga cambiata molto + frequentemente rispetto a pagliacci e apogonodi, non mi ricordo bene l' aricolo, ma c' erano molte + spiegazioni
;-)

Paolo Marzocchi
17-08-2009, 18:01
perchè pelagico significa che è destinato a rimanere e crescere da solo in giro per l'acquario.......(in natura! ;-) )perciò salvarle da pompe, predatori e quant'altro...oltre naturalmente a smafarle......è dura no? ;-)

UCN PA
17-08-2009, 18:42
Paolo Marzocchi, mi sembra impossibile alimentarle nell' acquario
;-)

ALGRANATI
17-08-2009, 19:10
ma anche i pagliaccini sono " pelagici " quando nascono

geribg
17-08-2009, 19:23
ucn pa , gli anthias squamipinns .A pensare che volevo venderli , perche nella nuova vasca voglio mettere 8 tuka , ci ho provato ad inserirli anche in questa ma li hanno massacrato. Mi sa che dovrei rinunciare ai tuka perche mia moglie si e impuntata e non vuole dhe li do via, e sinceramente mi dispiacerebbe tanto anche a me. Poi da un po sono entrati in simbiosi con il debelius , ed e un spettacolo quando il maschietto e la feminuccia si metono uno a fianco allaltro e si fonno pulire , sono proprio carini.
Mi sa che devo cominciare a fare un po di foto decenti e pubblicarli #24 , poi questo mese devo fare il cambio vasca, solo dal pensiero di cio che mi aspetta mi si drizzano i capelli .