Entra

Visualizza la versione completa : Pulizia filtro


Buratto Paolo
05-11-2005, 15:37
Ogni quanto va pulito il filtro?
Il mio filtro consiste in cannolicchi spugna e quella specie di lanetta verde,messi uno sopra all'altro partendo dal basso nell'ordine come gli ho scritti...Ogni quanto devo pulire o sostituire?E in che modo devo farlo?
Grazie a tutti e ciao

DjPuma
05-11-2005, 16:11
il filtro andrebbe pulito ogni 6 mesi...va lavato con acqua dell'acquario! devi lavare sia i cannolicchi, sia la spugna blu e la spugna verde!!! poi rimetti il tutto nel filtro e aggiungi dei batteri!!

gi.an.nin
05-11-2005, 16:32
il filtro andrebbe pulito ogni 6 mesi...va lavato con acqua dell'acquario! devi lavare sia i cannolicchi, sia la spugna blu e la spugna verde!!! poi rimetti il tutto nel filtro e aggiungi dei batteri!!
Mi dispiace contraddirti,ma i canolicchi non vanno MAI lavati...... -04 -04
Quando.... Dipende dalle dimensioni dell'acquario,ma soprattutto dalla quantità
dei pinnuti presenti......L'unico lavaggio consentito è
soltanto quello del Perlon,e se necessario,anche delle spugne....E basta,ok?

Cleo2003
05-11-2005, 16:55
Quoto eanna.. a che serve lavare i cannolicchi ? finchè nn s'intasano (ed è raro che succeda) nn si toccano proprio..
Lava o cambia quando la vedi molto sporca la lana verde e molto meno frequentemente e se vedi rallentare la portata della pompa la spugna..

tizeta
05-11-2005, 17:14
devi lavare sia i cannolicchi


No incondizionato #07 #07 #07 #07 #07

Buratto Paolo
05-11-2005, 19:20
Quella dei cannolicchi la sapevo anche io...mai lavarli!
Ma alla fine la sugna va pulita solo se e' molto sporca in poche parole?
La lana verde(ma alla fine come si chiama?)mi sembra un po' difficile da lavare...meglio cambiarla no?
Anche quella si cambia solo se e' molto sporca?
Dopo vanno aggiunti i batteri?sempre?
Grazie a tutti e ciao

Cleo2003
05-11-2005, 19:43
La lana verde (è una nuova alternativa alla lana di perlon.. è simile questa mi pare http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=303_304&products_id=10756&osCsid=30edc375b0d2b2057faa3315f5252462 )... puoi chiamarla lana ;-) , io la cambio si invece di lavarla e quando vedo che è molto sporca, tutto lì.
La spugna essendo un buonissimo materiale filtrante biologico come i cannolicchi (che può esser usato anche come meccanico, ma io ad esempio a parte la lana ho solo spugne e di nitrati manco l'ombra), se nel tempo vedi che ti cala il flusso puoi dare una sciacquata o una strizzata con l'acqua dei cambi.. ma eviterei di toccarla se nn ci son problemi ;-) così hai più filtraggio biologico

Donix
05-11-2005, 21:37
Io i cannolicchi non li tocco mai, le spugne solo se s'intasa il filtro, mentre lavo ai cambi settimanali la lana sopra fino che non è irrecuperabile! ;-) ..... ho solo filtro interno (per ora) con discus e pochissimi nitrati.

Buratto Paolo
05-11-2005, 22:48
Un ultima domanda e poi credo che grazie a voi i miei dubbi siano stati tutti chiariti, e vero che la pulizia del filtro va comunque fatta lontano dai cambi d'acqua?Che ve ne pare di un cambio d'acqua da 15 lt ogni 15 giorni su una vasca da 120 lt?Grazie e ciao

m31
06-11-2005, 09:46
Se si muovon e lavano i cannolicchi muore la flora batterica formatasi e pertanto il filtro deve maturare da capo..

tizeta
06-11-2005, 09:56
e vero che la pulizia del filtro va comunque fatta lontano dai cambi d'acqua?


Yes :-)

Cleo2003
06-11-2005, 11:26
Un ultima domanda e poi credo che grazie a voi i miei dubbi siano stati tutti chiariti, e vero che la pulizia del filtro va comunque fatta lontano dai cambi d'acqua?Che ve ne pare di un cambio d'acqua da 15 lt ogni 15 giorni su una vasca da 120 lt?Grazie e ciao

Se li fai ogni 15gg il cambio dovrebbe essere almeno di 20#25litri secondo me. Poi dipenderà da altre cose, in special modo i nitrati; se avrai problemi di nitrati (se metti i giusti pesci e piante nn dovrebbe succedere..) sarà meglio fare cambi settimanali di quei litri, oppure di meno.. vedrai nel tempo ;-)

uffi
06-11-2005, 13:26
Mi dispiace contraddirti,ma i canolicchi non vanno MAI lavati......


vabbè meglio sempre di no...ma una schiaquatina ogni tanto con acqua dell'acquario mica succede nulla....perlomeno io che ho il filtro esterno e come primo cestello i cannolicchi....riemipio un secchio con acqua dell'acquario, prendo il cestello dei cannolicchi e ce lo metto subito dentro al secchio ... faccio la pulizia degli altri cestelli e rimetto il cestello dei cannolicchi dopo aver fatto un po su e giù col cestello stesso nel secchio pieno d'acqua dell'acquario per levare un po di sporco... questo è quello che dobbiamo fare noi aventi i filtri esterni che funzionano al contrario (filtro esterno tetratec ex700)

quoto per la pulizia lontano dai cambi d'acqua....

ma una cosa....personalmente venivo dal biovita e sono passato all'esterno....sono andato a vedere cosa c'era dentro il filtro dopo un mese e mezzo dalla messa in funzione....non vi dico cosa ho trovato....DI TUTTO! #17

insomma per dirvi...io venivo da un filtro interno scadente ormai andato....ma 6mesi per la pulizia del filtro mi sembrano troppi.... -28d#

Cleo2003
06-11-2005, 13:38
Il punto è che quello che tu chiami "di tutto" nel filtro.. è la vita per il filtro.. i fanghi sono praticamente i batteri.. lavarle i cannolicchi nn ha nessun senso.. il filtro NON deve esser pulito, nn ci devi mangiare tu :-D ;-)
E nn è vero che "nn succede niente".. ovvio che i batteri col tempo si insediano ovunque ma sicuramente butti via colonie batteriche senza un motivo e nn sempre può andarti bene...

Donix
06-11-2005, 13:53
Quoto Cleo2003, :-)

gi.an.nin
06-11-2005, 16:30
Il punto è che quello che tu chiami "di tutto" nel filtro.. è la vita per il filtro.. i fanghi sono praticamente i batteri.. lavarle i cannolicchi nn ha nessun senso.. il filtro NON deve esser pulito, nn ci devi mangiare tu :-D ;-)
E nn è vero che "nn succede niente".. ovvio che i batteri col tempo si insediano ovunque ma sicuramente butti via colonie batteriche senza un motivo e nn sempre può andarti bene...
Appoggione....... #36#

Buratto Paolo
06-11-2005, 18:28
In questo periodo ho gli no3 alti!piu' o meno intorno a 40 mgl!
Ieri ho effettuato un cambio d'acqua e non e' che le cose siano cambiate molto!
Tra il gh non e' cambiato per nulla!Pur tagliano l'acqua con quella del rubinetto siamo sempre intorno a 6!
E dire che ph e kh sono perfetti!

Cleo2003
06-11-2005, 18:48
Se hai i nitrati alti c'è qualcosa che nn va nell'acquario: troppi pesci o pesci nn adatti (pulitore bocca a ventosa ? plecostomus magari ? ) troppo mangime ?
Controllato questo l'unico sistema per calare i nitrati è un buon cambio d'acqua o inserimento di resine (da limitare nei casi di emergenza perchè se qualcosa nn è adatto al tuo acquario anche le resine poi nn ce la faranno).
Di quanti litri hai effettuato il cambio ? l'acqua con cui hai fatto il cambio era esente da nitrati ? (spesso abbiamo acqua di rubinetto che ne contiene..).
Parli del gh... cosa doveva cambiare ? scritto così nn si capisce.. spiega.. se l'hai scritto in altri topic nn possiamo ricordarli tutti ;-)

Buratto Paolo
06-11-2005, 21:01
L'acquario e' un 120 lt e dentro ci sono 3 scalari un botia pagliaccio 4 cory 1 platy(erano 2 il maschio e morto ieri)il suddetto pulitore e stop!
Non mi sembrano molti!e tra l'altro fino a 15 giorni fa gli no3 e il gh erano perfetti!
Mangime ne do pochissimo!non fa in tempo ad arrivare a meta' vasca che e' gia' finito!
L'acqua del mio rubinetto non contiene no3!l'ho controllata piu' volte!
Per quel che riguarda il gh volevo aumentarlo un po'...per gli scalari l'ideale e' 8!
Poi magari mi sbaglio!
Ah dimenticavo...il cambio era di 15 lt...non volevo cambiarne molta perche' non sono ancora molto pratico nel preparare l'acqua da rabbocco!
Rischaivo di fare dei macelli!

uffi
06-11-2005, 23:03
in 120 litri sono troppi 3 scalari....poi i platy con gli scalari non è che ci azzeccano molto....!!!!!

cmq lasciamo perdere il discorso filtro ecc....

diciamo che le resine anti nitrati ti levano l'effetto non la causa....

io proverei a sifonare bene il fondo...fare un cambio più sostanzioso (anche 40 litri) e casomai mettere più piante che aiutano molto ma molto alla causa!

uffi
06-11-2005, 23:11
C.M.D ---> per chi non ha fatto geometria alle superiori --> tradotto come volevasi dimostrare...

ho letto nel suo profilo: 4 piante basse a foglia larga

metti più piante e vedrai che si ciccuceranno i nitrati a più non posso.... #36#

Cleo2003
07-11-2005, 10:43
L'acquario e' un 120 lt e dentro ci sono 3 scalari un botia pagliaccio 4 cory 1 platy(erano 2 il maschio e morto ieri)il suddetto pulitore e stop!

oltre agli scalari (che vorrebbero un 150litri in 3.. ma se nn son ancora adulti....) il botia arriva a 30cm.. ma forse il problema maggiore è il pulitore che nn hai ancora definito.. se è un plecostomus sarà sempre più difficile contenere lui e i nitrati ;-)


Non mi sembrano molti!e tra l'altro fino a 15 giorni fa gli no3 e il gh erano perfetti!... Per quel che riguarda il gh volevo aumentarlo un po'...per gli scalari l'ideale e' 8!..


In 15gg possono cambiare le cose.. il gh per gli scalari va benissimo anche più basso di 8.. molte schede riportano 5.


Ah dimenticavo...il cambio era di 15 lt...non volevo cambiarne molta perche' non sono ancora molto pratico nel preparare l'acqua da rabbocco!
Rischaivo di fare dei macelli!

Se hai nitrati alti dovresti cambiare almeno 30litri. Capisco la paura di far "macelli" ma basta osservare alcune regole: inserire sempre l'acqua con valori uguali a quella che c'è (kh gh.. al limite se vuoi calare o aumentare uno di questi fallo in più cambi), con la stessa temperatura, dopo aver messo il biocondizionatore e lentamente con un tubo o in altro sistema da nn versarne troppa in un colpo solo (meglio se nn addosso ai pesci..). ;-)

Quoto quindi uffi.. a parte la sifonatura che se la fai falla molto leggera o in più occasioni.. anche il fondo diventa un secondo filtro e smuovere troppo può dare problemi.

Buratto Paolo
12-11-2005, 01:09
Ho fatto una ricerca di questo plecostomun ma non lo trovo!
Cmq sia di botia che di quest'altro benedetto pesce ne ho avuti molti e sono sempre vissuti a lungo senza mai diventare piu' di 7/8 cm!Un botia l'ho tenuto per 7 anni!
il fatto che gli no3 sono alti non potrebbe dipendere dal fatto che il filtro potrebbe essere un po' sporco?
Voi la fate facile ma io faccio una gran fatica ad ottenere i valori uguali al mio acquario!E come faccio a scadare l'acqua e portarla alla temperatura giusta?
Ho davvero molta paura quando faccio grossi cambi d'acqua!
Se mi muore uno scalare della coppia mi sparo!La femmina sta per deporre nuovamente e ho impiegato molto per capire come trovarla e in fine trovare una coppia!
Aiuutooooo

Buratto Paolo
12-11-2005, 01:11
Ah dimenticavo..mi spiegate bene come fare la sifonatura senza far uscire il materiale concimante che c'e' sotto la sabbia?se quello esce mi riempie la vasca di alghe!
Grazie mille e ciao!

Cleo2003
12-11-2005, 14:35
Che un botia macracantha in 7 anni ti arrivi solo a 7/8 cm è grave.. a meno che nn lo tenessi in acquari molto piccoli e allora si parla di nanismo o a meno che nn sia un altro tipo di botia.
L'altro "pesce" (hypostomus ..o pleco che dir si voglia) è impossibile resti quella misura.. forse parliamo di tutt'altro pesce.. forse hai un ancystrus.. se metti foto risolviamo l'arcano ;-)
La sifonatura nn viene fatta smuovendo il ghaino ma solo aspirando quel che c'è sopra, i residui più grossolani, meglio nn andare a fondo sia per nn appunto smuovere il fondo fertilizzato ma sopratutto perchè il fondo col tempo diventa un secondo filtro e smuovere troppo può portarti problemi

Buratto Paolo
12-11-2005, 16:03
Da quel che sono finalmente riuscito a capire il mio famoso pesce puliscivetro dovrebbe essere un glyptoperichthys gibbices!Mi e' stato detto qui nella sezione catfish che viene comunemente chiamato gibbi...Conoscete?Il botia e' un botia pagliaccio...e giuro che ne ho tenuto uno 7 anni e che quando e' morto non era piu' lungo di 7/8 cm!Nanismo?non saprei..se un pesce e' affetto da nanismo puo' vivere cosi' a lungo?L'altro cosi' detto gibbi mi sara' durato almeno 5 anni...stesso discorso che per il botia....7/8 cm max al momento della morte!Per quel che riguarda la sifonatura fin qua credo di avere capito tutto....ma come come faccio ad aspirare i residui piu' grossolani?cosa devo usare?
Grazie mille e ciao!

Donix
12-11-2005, 17:19
Per sifonare senza alzare il gliaietto esiste una specie di "campana" attaccata ad un tubo fatta apposta che costa pochissimo ed è molto efficiente; io la uso da sempre! ;-)

Buratto Paolo
13-11-2005, 16:30
grazie mille!cerchero' questa campana!Ma ogni quanto devo poi sifonare?
Grazue ancora e ciao!

Donix
14-11-2005, 14:40
Meno sifoni e meglio è! ;-)

Buratto Paolo
15-11-2005, 01:48
Davvero?pero' il fonodo e' davero sporco...ci sono un sacco di residui!
Forse ho i pulitori sbagliati!
MAh...aspetto consigli!
ciao!

Donix
16-11-2005, 14:17
togli solo lo sporco superficiale lasciando stare il ghiaietto. :-)