druido.bianco
15-08-2009, 17:45
Mi interessava aprire una discussione sul raffreddamento della vasca tramite radiatore, visto che qui su ap ci sono n paio di post vecchi che ne parlano ma a mio parere la cosa non è stata presa bene in considerazione....
Innanzitutto sono interessato al raffreddamento tramite radiatore perchè l'evaporazione mi crea in camera da letto un'umidità pazzesca, che vorrei eliminare.
Ho parlato di questa cosa con un mio amico acquariofilo ed ingegnere, e siamo arrivati alla conclusione che il problema più grosso è la scelta e il pre-trattamento del radiatore: non esistono solo radiatori per raffreddamento liquido da pc, ma anche da motorini, caldaie e chi più ne ha più ne metta. Quindi trovare un radiatore con una bella supperfice lamellare di scambio, in materiale atossico per i pesciolini, e poi combinarlo ad una pompa di movimento in acquario (per farci girare l'acqua dentro) e sul radiatore montare N ventole, e sfruttare per la refrigerazione non la semplice differenza di temperatura tra vasca e ambiante esterno, bensì il principio dello scambio di calore tra fluidi che scorrono in direzione opposta (come nel raffreddamento ad aria del motorino) per poter abbassare la temperatura senza aumentare in maniera esponenziae l'umidità in stanza, e essere costretti tutti i giorni a raboccare acqua che se ne va.
Secondo me si può fare anche se costa un pò di più della costruzione delle semplici ventole
Certo che il radiatore va comunque ben pulito per eliminare tutti gli scarti degli oli usati per il taglio dei metalli, lo stampo etc etc....
Innanzitutto sono interessato al raffreddamento tramite radiatore perchè l'evaporazione mi crea in camera da letto un'umidità pazzesca, che vorrei eliminare.
Ho parlato di questa cosa con un mio amico acquariofilo ed ingegnere, e siamo arrivati alla conclusione che il problema più grosso è la scelta e il pre-trattamento del radiatore: non esistono solo radiatori per raffreddamento liquido da pc, ma anche da motorini, caldaie e chi più ne ha più ne metta. Quindi trovare un radiatore con una bella supperfice lamellare di scambio, in materiale atossico per i pesciolini, e poi combinarlo ad una pompa di movimento in acquario (per farci girare l'acqua dentro) e sul radiatore montare N ventole, e sfruttare per la refrigerazione non la semplice differenza di temperatura tra vasca e ambiante esterno, bensì il principio dello scambio di calore tra fluidi che scorrono in direzione opposta (come nel raffreddamento ad aria del motorino) per poter abbassare la temperatura senza aumentare in maniera esponenziae l'umidità in stanza, e essere costretti tutti i giorni a raboccare acqua che se ne va.
Secondo me si può fare anche se costa un pò di più della costruzione delle semplici ventole
Certo che il radiatore va comunque ben pulito per eliminare tutti gli scarti degli oli usati per il taglio dei metalli, lo stampo etc etc....