Visualizza la versione completa : Illuminazione acquario 100 litri
FrancescoOR
14-08-2009, 11:23
Buonasera...volevo se possibile chiedervi un parere sulla quantità di luce che servirebbe al mio acquaro da 100 litri lordi....è profondo 45 centimetri e la lampada è a circa dieci centimetri credo dala superficie....ho due anubias (ora tre)...due cryptocoryne wentii, un echinodorus (che poveretto è quello che risente di più della scarsa illuminazione) e un microsorum...cosa mi consigliate?purtroppo il mio acquario ha solo una lampada da 18 watt posizionata tra l'altro molto in avanti.... #07 #07
Federico Sibona
14-08-2009, 17:47
FrancescoOR, vedi che ci sia spazio per aggiungere un altro neon sotto il coperchio?
L'acquario ha una marca/modello? Potrebbe servire per vedere se qualcuno ha già fatto la modifica sulla tua stessa vasca ;-)
FrancescoOR
14-08-2009, 19:55
Ciao Federico...si lo spazio dovrebbe esserci...mi stava giusto dando una mano un gentilissimo utente del forum...ecco le foto
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto708.jpg
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto709.jpg
nella foto il coperchio è sollevato e richiudendosi la lampada risulta parecchio in avanti rispetto alla superficie totale della vasca...la domanda è quanti neon sarebbe meglio aggiungere in base alla grandezza dell'acquario?...anche le differenze tra neon t5 e t8 non sono tanto chiare....io vorrei tanto migliorare la situazione perchè dopo un anno e mezzo di avviamento dell'acquario sto ancora a questo punto
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto706.jpg
in pratica le piante sono quasi uguali a prima #07 #07 #07
cicca_lo
15-08-2009, 09:55
bè...da quanto ho capito dalle foto...ce ne starebbe un altro da 18 watt proprio dietro dietro... ;-) e se trovi i pezzi fai esattamente lo stesso attacco di quello che hai già..immagino che in mezzo ci sia il ballast per poterlo accendere... :-)
comunque così saresti a 36 watt per 100 litri..che anche se lordi sono pochini..siamo comunque al di sotto del 0,5 watt/litro.
Secondo me in mezzo...potresti azzardare a mettere anche 1 o 2 lampade a risparmio energetico... ;-)
Secondo me in mezzo...potresti azzardare a mettere anche 1 o 2 lampade a risparmio energetico... è veramente un azzardo, visto che, da quante ne so, non esistono per le lampade a risparmio i "portalampada" a tenuta stagna, e guardando la foto non mi pare che manchi la condensa.
Io aggiungerei un 18 watt che sicuramente ci stà, per un terzo penso si debba mettere "pesantemente" mano al coperchio -28d#
cicca_lo
15-08-2009, 11:21
mah...io da circa 6 mesi ho messo una lampada a risparmio energetico nel mio cayman 60...e devo dire che sa a pochissimi centimetri dall'acqua...e la giunzione da il portalampada e la lampada l'ho avvolta in due giri di nastro isolante ( quello buono ) e devo dire che non si è minimamente scollato, ne ha dato problemi... ;-)
Quindi alla fine dipende dagli accorgimenti che uno prende... :-)
Poi per carità...ogni caso è a sè stante...però dico che è sì una cosa azzardata, ma prese le dovuto precauzioni, diventa fattibile... :-)
FrancescoOR
15-08-2009, 11:50
Secondo me in mezzo...potresti azzardare a mettere anche 1 o 2 lampade a risparmio energetico... è veramente un azzardo, visto che, da quante ne so, non esistono per le lampade a risparmio i "portalampada" a tenuta stagna, e guardando la foto non mi pare che manchi la condensa.
Io aggiungerei un 18 watt che sicuramente ci stà, per un terzo penso si debba mettere "pesantemente" mano al coperchio -28d#
Ciao Giudima, immaginavo che una non bastava....il problema è che metterla al centro è piuttosto difficile perchè lo spazio del ballast della lampada che ho gia complica le cose...non solo...siccome ho sostiuito la centralina originale con l'electronic ballast di ora, il coperchio si è parecchio appesantito e non so se reggerebbe il peso di altri due ballast, anzi forse nemmeno il peso di un altro...come potrei risolvere?togiere il coperchio e fare una plafoniera?i costi lieviterebbero di molto?quanti watt secondo te mi servirebbero per far rinvigorire quel povero echinodorus?ciao grazie mille :-) :-)
Partiamo dalla fine, secondo me dovresti partire da una 60 di watt, quidi con tre neon da 18 ti avvicineresti di molto.
Togliere il coperchio ed aggiungere una plafoniera è una scelta "radicale" da tutti i punti di vista (estetico, di sicurezza , spancia non spancia, oltrechè economico) devi valutare tu.
Per quanto riguarda la gestione del peso del ballast potresti ovviare sistemandola fuori dal coperchio, magari nel mobile.
Comunque, ad ogni buon conto, aggiungi un 18 watt, che mi pare pienamente fattibile, e vedi le piante come reagiscono ;-)
FrancescoOR
15-08-2009, 14:38
Comunque, ad ogni buon conto, aggiungi un 18 watt, che mi pare pienamente fattibile, e vedi le piante come reagiscono ;-)
Si è la migliore idea...ti ho mandato due mp :-) grazie dei consigli
FrancescoOR, risposto agli MP.
Federico Sibona
15-08-2009, 16:53
siccome ho sostiuito la centralina originale con l'electronic ballast di ora, il coperchio si è parecchio appesantito e non so se reggerebbe il peso di altri due ballast, anzi forse nemmeno il peso di un altro...come potrei risolvere?
Mp a parte che se riguardavano l'argomento era meglio postare qui così domande e risposte sarebbero state utili a tutti, ma in genere i ballast elettronici pesano notevolmente di meno dei ferromagnetici, non capisco come il coperchio possa risultare appesantito.
Secondo me, se non hai intenzione di mettere piante più esigenti di quelle che hai (o simili), un raddoppio della luce sarebbe già risolutivo per l'Echinodorus (le altre starebbero bene anche così come ora). Per la centralina elettronica ne prendi una doppia 2 x 18W che avrà dimensioni e peso molto simili a quella che hai ed il problema è risolto. La centralina singola che togli potresti venderla sul mercatino del portale oppure tenerla caso mai un giorno volessi piante più esigenti e riuscissi a far stare un terzo neon (magari portando fuori dal coperchio i ballast) ;-)
PS: se, guardandoti in giro (cataloghi, negozi/magazzini di materiale elettrico, ecc) trovi un electronic ballast doppio delle stesse dimensioni del tuo singolo, non avrai da fare neppure degli adattamenti di fissaggio al coperchio.
Federico Sibona, Mp a parte che se riguardavano l'argomento era meglio postare qui così domande e risposte sarebbero state utili a tutti
............già provveduto ad informare l'interessato......... :-)
Federico Sibona
15-08-2009, 17:19
Giudima, grazie per la collaborazione ;-)
FrancescoOR
15-08-2009, 21:07
Ciao Federico...hai ragione per gli mp è meglio postare qua...però a volte le domande che fai in mp sono magari molto banali #12 o comunque magari ripetitive perchè il neofita non sempre capisce al volo quello che gli si vuol dire quindi mi trovo in leggero imbarazzo a chiedere magari chiarimenti a cose che mi son gia state dette una volta #12 :-)
ora per esempio ho un certo imbarazz a dirti che non ho capito questo #12 #12
Per la centralina elettronica ne prendi una doppia 2 x 18W che avrà dimensioni e peso molto simili a quella che hai ed il problema è risolto. La centralina singola che togli potresti venderla sul mercatino del portale oppure tenerla caso mai un giorno volessi piante più esigenti e riuscissi a far stare un terzo neon (magari portando fuori dal coperchio i ballast) ;-)
PS: se, guardandoti in giro (cataloghi, negozi/magazzini di materiale elettrico, ecc) trovi un electronic ballast doppio delle stesse dimensioni del tuo singolo, non avrai da fare neppure degli adattamenti di fissaggio al coperchio.
per quanto riguarda il peso del ballast ti posso dire che quando l'ho sostiuito con l'originale, l'originale era molto più leggero e mi sembrava pure più piccolo....quello che ho messo ora è molto più pesante.... :-)
Federico Sibona
15-08-2009, 21:36
FrancescoOR, dovessi dire anch'io non capisco molto: quando l'ho sostiuito con l'originale, l'originale era molto più leggero?? (Dai che scherzo :-)) )
Ma allora anche la centralina precedente era elettronica!
Ma cosa non hai capito? Guarda per esempio questa pagina:
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=73_74
se guardi gli Haquoss (o i Ruwal), vedi che ci sono centraline 1x8/25W (1x8/20W) per un neon e 2x8/25W (2x8/20W) per 2 neon. Non vedo le dimensioni esterne scritte, ma credo che siano le stesse sia per la versione per singolo neon sia per 2 neon.
Se non è questo che non avevi capito, chiedi pure liberamente, senza nessun imbarazzo, siamo qui sul forum apposta per chiarire i dubbi ;-)
FrancescoOR
15-08-2009, 21:48
Ora è molto più chiaro...quindi potrei aprire e togliere il mio ballast e mettere questo che è adatto a due lampade....quindi i fili delle lampade andrebbero collegati tutti e due a lui...giusto?e a quel punto non mi servirebbe altro...giusto?per vedere se ho afferrato bene, quello che servirebbe a me è questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=5663
come alternativa potrei mettere questo abbinato al ballast che ho gia?spenderei solo 7 euro così
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=3717
Federico Sibona
16-08-2009, 07:32
Ora è molto più chiaro...quindi potrei aprire e togliere il mio ballast e mettere questo che è adatto a due lampade....quindi i fili delle lampade andrebbero collegati tutti e due a lui...giusto?e a quel punto non mi servirebbe altro...giusto?
Giusto, non serve altro ovviamente a parte il neon, le cuffie stagne ed il necessario per il fissaggio al coperchio
per vedere se ho afferrato bene, quello che servirebbe a me è questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=5663
come alternativa potrei mettere questo abbinato al ballast che ho gia?spenderei solo 7 euro così
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=3717
Entrambe le soluzioni sono praticabili e, se vuoi alleggerire il coperchio, sostituisci il ballast che hai ora con un'altro di quelli dell'ultimo link che oltre che economici sono piccoli e leggeri. Ovviamente c'è un motivo perchè costano così poco, sono un po' più rudimentali nel senso che ho letto che non devono essere accesi senza che ci sia il neon collegato e non si deve togliere il neon mentre è acceso altrimenti si guastano, comunque sono manovre che non si dovrebbero mai fare ;-)
Zizuzazu
16-08-2009, 08:08
ciao, io ho messo due neon da 30 watt nel tuo stesso acquario, ho attaccato i cavi direttamente agli spinotti del neon con dei morsetti piccoli, ho trovato del tubo per innaffiare del diametro interno uguale al neon, chiuso ad una estremità con dado e bullone e per sicurezza ho messo del silicone dove il tubo viene schiacciato,e poi ci ho ficcato il neon dentro, si vedono spuntare dal tubo i cavi che entrano nella plafoniera (freccia rossa), i neon sono fissati con delle fascette, i reattori sono fuori tramite il cavo blu (cavo con 8 "fasi"o come si chiamano).
La stessa cosa si può fare comprando le cuffie stagne ma gli spazi sono strettissimi e la plafoniera alle estremità è solo una lastra di plastica per cui se la fori per fissare le cuffie si vedono le viti o il fissaggio quando chiudi il coperchio.
ciao.
marco
se può interessarti ti segnalo il link con la spiegazione di come ho alzato di alcuni centimetri la plafoniera.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2426574&highlight=#2426574
FrancescoOR
16-08-2009, 10:48
Entrambe le soluzioni sono praticabili e, se vuoi alleggerire il coperchio, sostituisci il ballast che hai ora con un'altro di quelli dell'ultimo link che oltre che economici sono piccoli e leggeri. Ovviamente c'è un motivo perchè costano così poco, sono un po' più rudimentali nel senso che ho letto che non devono essere accesi senza che ci sia il neon collegato e non si deve togliere il neon mentre è acceso altrimenti si guastano, comunque sono manovre che non si dovrebbero mai fare ;-)
Grazie Federico sei stato chiarissimo...solo una cosa...assieme al ballast raffigurato nel link devo comprare qualcos'altro?quando ho preso il mio c'erano altri due componenti a parte se non ricordo male....
zizuzazu un gran bel lavoro...però se metto due lampade da 30 watt dovrei cambiare completamente tutto e per quello preferisco aspettare...comunque anche io ho alzato di un paio di centimetri il coperchio, più che altro la parte opposta al filtro perchè risultava leggermente storta...mi sembra di capire che il mio acquario sia abbastanza scadente qualitativamente e questo discorso dello spanciamento della vasca mi sta mettendo un po di dubbi...leggevo questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210476&postdays=0&postorder=asc&start=60
mi conviene fare questa modifica o lo lascio così?
Federico Sibona
16-08-2009, 11:05
Sto andando in crisi, non ho la più pallida idea di cosa potessero essere i due componenti in più ;-)
Il ballast lo hai comperato in negozio di acquari o di materiale elettrico?
Mi sta venendo il dubbio che i componenti in più fossero lo starter con relativo zoccolino, ma questo vorrebbe dire che non è un ballast elettronico, ma un reattore ferromagnetico (si spiegherebbe anche il peso).
A questo punto devi riuscire a fare una foto al tua centralina di accensione in cui si legga cosa c'è scritto sopra, in alternativa riporta qui tutto quel che c'è scritto.
Ma quei due componenti sono stati montati? Il circuito, quando hai sostituito la centralina, lo hai montato tu?
FrancescoOR
16-08-2009, 11:09
Sto andando in crisi, non ho la più pallida idea di cosa potessero essere i due componenti in più ;-)
Il ballast lo hai comperato in negozio di acquari o di materiale elettrico?
Mi sta venendo il dubbio che i componenti in più fossero lo starter con relativo zoccolino, ma questo vorrebbe dire che non è un ballast elettronico, ma un reattore ferromagnetico (si spiegherebbe anche il peso).
A questo punto devi riuscire a fare una foto al tua centralina di accensione in cui si legga cosa c'è scritto sopra, in alternativa riporta qui tutto quel che c'è scritto.
Ma quei due componenti sono stati montati? Il circuito, quando hai sostituito la centralina, lo hai montato tu?
Hai azzeccato perfettamente il tutto...l'ho comprato in un negozio di materiale elettrico e gli altri due componenti sono proprio lo starter e quell'altro....gli altri due componenti me li ha montati un amico che ne capisce più di me...io da solo non ci sarei riuscito....quindi che succede ora?è un male che abbia messo quello?Ma quindi il ballast che si usa solitamente è molto più semplice????
FrancescoOR
16-08-2009, 12:04
Che cosa ne pensate di queste cuffie?il prezzo mi sembra molto interessante...ne varrà la pena?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_76&products_id=898
oltre a queste mi servirebbe solo questo...giusto?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=5663
a parte la lampada chiaramente :-)
Federico Sibona
16-08-2009, 13:19
è un male che abbia messo quello?Ma quindi il ballast che si usa solitamente è molto più semplice????
I ballast elettronici:
a) sono più leggeri
b) producono meno calore
c) consumano di meno (conseguenza della voce precedente)
d) trattano meglio i neon prolungando la loro durata
e) non sfarfallano all'accensione
f) non necessitano di starter
g) non producono effetto stroboscopico a 100Hz, che noi non vediamo per la nostra persistena dell'immagine sulla retina, ma non è escluso che qualche pesce abbia una persistenza più bassa e gli procuri stress (questo è da dimostrare).
Il consiglio è di passare, visti i vantaggi, a centraline elettroniche. O due centraline per tubi da 18W o una unica centralina per 2 tubi da 18W ;-)
FrancescoOR
16-08-2009, 13:26
è un male che abbia messo quello?Ma quindi il ballast che si usa solitamente è molto più semplice????
I ballast elettronici:
a) sono più leggeri
b) producono meno calore
c) consumano di meno (conseguenza della voce precedente)
d) trattano meglio i neon prolungando la loro durata
e) non sfarfallano all'accensione
f) non necessitano di starter
g) non producono effetto stroboscopico a 100Hz, che noi non vediamo per la nostra persistena dell'immagine sulla retina, ma non è escluso che qualche pesce abbia una persistenza più bassa e ne soffra (questo è da dimostrare).
Il consiglio è di passare, visti i vantaggi, a centraline elettroniche. O due centraline per tubi da 18W o una unica centralina per 2 tubi da 18W ;-)
Perfetto......a questo punto non mi resta che ringraziare a tutti :-) meglio di questo non potevo chiedere....ho solo un ultimo dubbio...comprando la centralina che abbiamo visto per due lampade, l'interruttore che c'è nel coperchio per accendere la lampada non mi servirà più?
grazie ancoraa tutti...sto forum è spaziale -11 -11 -11 -11
Cinghialotto
17-08-2009, 04:33
mi sembra di capire che il mio acquario sia abbastanza scadente qualitativamente e questo discorso dello spanciamento della vasca mi sta mettendo un po di dubbi...leggevo questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210476&postdays=0&postorder=asc&start=60
mi conviene fare questa modifica o lo lascio così?
Anche tu un pentito della Pet Company? :-D
Io ho risolto così:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243865&start=15
FrancescoOR
17-08-2009, 09:23
Anche tu un pentito della Pet Company? :-D
Io ho risolto così:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243865&start=15
Per quel poco che ne posso capire dal basso della mia inesperienza si sono molto pentito!!!!!a partire da come è sistemata la lampada e dal fatto che non sia minimamente predisposto per metterne un'altra...dopo aver letto questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210476&postdays=0&postorder=asc&start=60
ho controllato anch'io gli angoli superiori e ho visto com'è siliconato.... #07 #07 purtroppo questa è l'inesperienza #07
Ciao Francesco. Anch'io ho il tuo stesso acquario e, manco a dirsi, lo stesso problema. Per ora ho tamponato la situazione comprando un t8 da 38 watt (non sapevo neanche esistessero!!) Il problema della luce "troppo avanti" rimane, ma se anche te sostituisci i tuoi 2 neon con prodotti di questo wattaggio riesci ad arrivare tranquillamente a 76 watt!!
FrancescoOR
17-08-2009, 12:07
Ciao Paolo...per ora ho pensato di aggiungere semplicemente un'altra lampada da 18 watt perchè ancora non me la sento di intervenire così pesantemente sul coperchio...vedo come va con 36 watt poi vi faccio sapere...ho ordinato stamattina le cuffie per il neon da 18 watt e due ballast nuovi come suggeritomi da Federico....arriveranno dopo il primo settembre quindi devo aspettare un po...non vedo l'ora :-) poi vi farò sapere
Allora aspettiamo tue notizie!!! Considerando che metà di noi sembrano avere lo stesso acquario fa bene sapere come vengono risolti certi piccoli problemi:)
FrancescoOR
08-09-2009, 13:38
Buongiorno a tutti...riuppo questo mio thread per chiedervi aiuto riguardo l'integrazione della luce nel mio acquario....mi sono arrivati oggi i componenti necessari ad aggiungere un neon da 18 watt t8 all'altro gia presente di uguale wattaggio....come scritto nei post precedenti grazie all'aiuto di Federico ho saputo che il mio neon da 18 watt è collegato con un reattore ferromagnetico e non con un ballast, sicchè oltre al ballast per la nuova lampada ne ho preso anche un altro in modo da alleggerire il peso del coperchio, togliendo il reattore ferromagnetico....scartando i componenti però mi son reso conto che non ho assolutamente idea di cosa fare per collegarli....cosa devo fare?
le cuffie hanno questo ingresso...ma non ho idea di dove attaccarlo #07
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto763.jpg
per la cronaca l'interruttore è questo, è il famoso pet company #07
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto761.jpg
nel ballast come collego i fili?quali devo staccare dal reattore ferromagnetico?
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto762.jpg
sono in alto mare -28d# -28d# per favore mi date una mano? #12
AHAHAH (scusami ma anche io avevo un coperchio come il tuo...)
e alla fine mi sono costruito un mio coperchio 4x24w T5.... con ballast da lampade a basso consumo... e ora è uno spettacolo....
Veniamo a te...
Cuffie
Le cuffie stagne che hai preso "in teoria" servono per essere attaccate ad una centralina... che ha quell'attacco... comunque non è complicato... modificarle...
dovrebbero avere 4 spinotti nel connettore... due che vengono da una cuffia... (dovresti riuscire a vedere i colori...) e due che vengono dalla altra cuffia... se hai un tester puoi facilemente scoprirlo...
Dovresti tagliare il connettore finale e spellare i 4 fili che sono nel cavo...
ballast
Il Ballast che vedo nella foto, ha due file di contatti...
e dovrebbero essere:
i 4 connettori vicini, "dovrebbero" essere per la lampada...
i 2 connettori piu grandi dovrebbero essere per la 220.
come connetterli ?
Dunque... (prima di metterli in vasca... fai una prova a "secco"...)
Spellati i conduttori del cavo delle cuffie, e individuate le coppie che vengono dalle due cuffie... (diciamo T1-T2 e T3-T4) devi collegarli ai 4 connettori del ballast... DI SOLITO e ripeto DI SOLITO sono in ordine...
A questo punto, metti il cavo della 220v alla coppia connettori...
Monti la lampada... e poi dai corrente...
Se hai collegato tutto correttamente... si accende...
altrimenti BOOOM !!!
No scherzo... altrimenti non si accende... :-D :-D :-D
MI RACCOMANDO PERO' PRIMA DI FARE TUTTO DEVI CAPIRE COME SONO ACCOPPIATI I FILI DELLE CUFFIE...
PS: c'era già un topic che spiegava come individuarli...
FrancescoOR
08-09-2009, 17:52
ciao ormaweb....innanzitutto grazie mille dell'interesamento....sei stato chiarissimo....una cosa mi lascia perplesso....mi è stato detto che non bisogna dare corrente o toglierla col neon acceso perchè il ballast si rovinerebbe....è corretto?in questo caso potrei fare la prova che dici tu?
C'è un'altra cosa importante....come devo comportarmi con l'interruttore?cosa ci devo collegare li e soprattutto posso collegarci altro visto che c'è gia anche l'altro neon?
Prima di tutto figurati... =)
Poi... ovviamente non dare corrente, senza aver messo la lampada...
perchè potresti rovinare il ballast...
Collega il tutto e poi dai corrente.
Per l'interruttore... è quello "originale"... quindi interrompe la corrente della lampada che hai già dentro il coperchio...
Magari posta una foto della parte del coperchio...
Quindi se non ricordo male (come era il mio)... un conduttore è connesso diretto dal cavo della corrente al reattore... e l'altro arriva dal cavo della corrente... passa nell'interruttore... e poi va al circuito esistente... giusto ?
Quello che potresti fare (se cambi anche il reattore esistente) è prendere la 220V che attualmente alimenta il circuito della lampada esistente... e metterti in "parallelo" per alimentare il nuovo ballast...
Non so se sono stato chiaro... cerco di buttare giu' un disegno e te lo posto...
FrancescoOR
08-09-2009, 19:34
okay aspetto il disegno #12 io purtroppo sono una frana in queste cose....so solo che quello che ho io non è un ballst ma un reattore ferromagnetico con starter e zoccolino....ricordo che era parecchio incasinato e l'avevo fatto montare da un'altra persona....domattina posto una foto del vano aperto...
....piuttosto....mi serve qualche pezzo di filo per fare qualche collegamento particolare?aiuto sto nel panico totale #07
il disegno te lo posto dopo cena...
la foto utile... cosi ti possiamo guidare...
Cmq.. ti servirà un po' di cavo elettrico...
Eccomi...
allora il disegno è schematico... e rappresenta come dovrebbe essere collegato ora e poi con la modifica... mettendo in parallelo le due alimetazioni dei nuovi ballast.
FrancescoOR
08-09-2009, 19:54
ciao ornaweb ho tagliato il filo dove c'è il connettore come mi hai detto tu...ci sono quattro fili, uno blu, uno nero, uno marroncino e uno bianco....sono posizionati così: a sinistra c'è il blu con sotto il bianco e a destra c'è il nero con sotto il marroncino....
FrancescoOR
08-09-2009, 20:38
ornaweb grazie per aver messo lo schema...mi sarà sicuramente di grande aiuto :-) benchè io sia un ignorante assoluto in materia credo di potercela fare ma ho un po di incertezze...per esempio, nella seconda figura, quella relativa all'innesto del secondo ballast, come agisco dove ci sono quei due pallini neri?cioè cosa devo usare per collegare tra loro i fili in quel punto? vi starete rendendo sicuramente conto che con l'elettroca sto davvero a zero #12 #12
Ok, e come si dice sempre quando sta per scoppiare la bomba...
Ora taglio il filo rosso o il filo blu ?
AHAHAHA, scusami... =)
Ora devi capire a che corrispondono... mi spiego, quale coppia corrisponde a "quale" cuffia...
Non riesci a vedere nella cuffia di che colore sono i due fili ?!
Sarebbe meglio se avessi un tester... o un multimetro...
FrancescoOR
08-09-2009, 20:49
provo a vedere e ti dico :-)
FrancescoOR
08-09-2009, 20:59
eccomi qua....non è stato tanto difficile perchè la cuffia come si vede dalla foto e semi trasparente sicchè con una torcia ho potuto facilmente capire che da una cuffia escono il filo blu e quello nero, e dall'altra per esclusione il marroncino e il bianco :-)
Allora... diciamo che :
Cuffia 1 : BLU (T1) + NERO (T2)
Cuffia 2 : BIANCO (T3) + MARRONE (T4)
Ora dovresti vedere sul Ballast... che hai fotografato... l'ordine di connessione, cmq credo che nel gruppetto da 4... i primi due sono per un lato e i secondi due per l'altro...
Non c'e' uno schema sul ballast ? Che modello è ? magari lo cerchiamo su internet...
FrancescoOR
08-09-2009, 21:39
ormaweb eccolo :-)
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-ballast-elettronico#2124w-1520w-p-3717.html
:-)
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-ballast-elettronico#2124w-1520w-p-3717.html
:-)
PERFETTO: è sul dorso del ballast
http://www.aquariumline.com/catalog/images/medium/RW_ballast_24watt_5Iu2WQeUYVmj_medium.JPG
Quindi (partendo dall'alto della foto)
Partendo dal gruppetto di 4 connettori...
T1, T2 = cuffia 1
T3, T4 = cuffia 2
Poi connettori da 2... sono per la 220V...
FrancescoOR
08-09-2009, 21:51
quindi in parole povere dove ci sono le due vitine più grandi ci va la corrente che viene dall'interruttore e nei quattro "spazi più vicini" ( #12 #12 #12 ) vanno i quattro fili delle cuffie...giusto?
FrancescoOR
08-09-2009, 21:56
questo è gia un gran bel passo avanti per me....domattina aproil coperchio e posto le foto del reattore ferrromagnetico che ho...e soprattutto le foto dell'interruttore.....nel mentre rinnovo i ringraziamenti per l'aiuto che mi stai dando :-)
FrancescoOR
09-09-2009, 09:51
Eccomi qua....innanzitutto sono abbastanza preoccupato dallo spanciamento del mio pet company che ora è senza coperchio #13 #13 comunque ecco le foto del coperchio aperto col reattore ferromagnetico dentro:
questa è la parte destra, quella dove c'è l'interruttore...in alto a destra si vede l'interruttore; in basso a destra si vedono i fili che provengono dalla cuffia destra e il cavo nero che si vede al centro è quello della corrente e si divide in tre fili , non ho capito perchè.
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto768.jpg
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto764.jpg
proseguendo verso sinistra c'è il reattore,il pezzetto di filo azzurro me l'aveva aggiunto chi aveva fatto il lavoro perchè non bastava
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto767.jpg
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto765.jpg
proseguendo ancora verso sinistra i fili che vengono dalla cuffia sinistra e la parte posteriore del reattore....
aiut.....!!!!!! -05 -05 -05
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto766.jpg
Per lo spanciamento... lascia la cornice...
facendo un po' di lavoro, puoi separare la cornice dal "coperchio"...
Pra mi guardo le foto...
FrancescoOR
09-09-2009, 12:25
Aiuto....sono senza illuminazione :-( :-(
Ecco lo schema di connessione...
E le tue foto "modificate" per individuare le connessioni....
FrancescoOR
09-09-2009, 14:18
ormaweb grazie per aver messo lo schema :-) ti faccio la prima domanda....nella morsettiera dove collegano i fili che hai colorato di marrone e blu vedo che in ogni spazio entrano due fili....è giusto?si può fare?o devo interpretarlo in altro modo?cioè due fili in ognuno dei due buchi della morsettiera?
Veramente...
nella morsettiera ho disegnato un cavo BLU e uno Rosso e non Marrone...
cmq.. si puoi mettere due fili... nello stesso morsetto.
FrancescoOR
09-09-2009, 15:23
Maurì......FATTO!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D che dire.....appena ho acceso e ho visto luce son scoppiato a ridere :-D :-D :-D :-D devo fissare il tutto....appena finisco di rivettare i ballast e di fissare la lampada al coperchio metto le foto.....nel mentre.....GRAZIE!!!!!!CHE AIUTO MI HAI DATO!!!!!!! #25 #25
#25 #25
MI raccomando posta le foto...
PS: quanto li hai pagati i ballast ?
FrancescoOR
09-09-2009, 15:53
certo che le metto #22 #22 devo levare il rivetto che tiene fermo il vecchio reattore e fissare i due ballast nuovi....poi devo fissare la lampada al coperchio ma ormai il difficle è fatto #22 #22 #22
....devo trovare una soluzione per il fissaggio delle cuffie....eccole qua
http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-cuffie-neon-t5t8-c-73_76.html
(son quelle da euro 8.90)
in pratica con queste cuffie si inseriscono i due spinotti del neon dentro ma non c'è un modo per tenerli fissati alle cuffie, sicchè il contatto salta....perchè son fatte così ste cuffie???c'è un modo per risolvere questo inconveniente?
Maurì i ballast li ho pagati 8.45 euro l'uno :-)
in pratica con queste cuffie si inseriscono i due spinotti del neon dentro ma non c'è un modo per tenerli fissati alle cuffie, sicchè il contatto salta....perchè son fatte così ste cuffie???c'è un modo per risolvere questo inconveniente?
Guarda... se non sbaglio le devi ruotare sulla lampada una volta inserita...
dovresti sentire uno scattino... ma non sono sicuro...
....devo trovare una soluzione per il fissaggio delle cuffie....eccole qua
http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-cuffie-neon-t5t8-c-73_76.html
Se fai una foto di dettaglio delle cuffie possiamo vedere come montarle...
cmq... potresti rivettarle.. e poi siliconare il foro del rivetto... oppure con una vite e un dado... ma ricordati cmq.. di siliconare...
FrancescoOR
09-09-2009, 18:03
....ho risolto così: ho inserito le cuffie nel neon e fatto due buchi in direzione dei buchi stessi delle cuffie....li ho fatti stretti in modo che le cuffie stessero a contatto stretto con gli spinotti...dovrebbe andare....ora devo finire di ricollegare tutto e montare il riflettore fai da te sulla lampada nuova....RAGAAAAA CHE LAVORACCIO PEROOOOO' #36# #36# #36#
domanda....mentere facevo un buco per fissare i ballast nella lastra in alluminio che c'è inavveritamente ho forato anche il coperchio...ora questo buchetto mette in comunicazione il vano dei ballast con l'acquario stesso...anche se è un buchetto è così....cosa faccio?copro con silicone?o colla epissidica?
....ho risolto così: ho inserito le cuffie nel neon e fatto due buchi in direzione dei buchi stessi delle cuffie....li ho fatti stretti in modo che le cuffie stessero a contatto stretto con gli spinotti...dovrebbe andare....
Ma dove hai fatto i buchi ?! Mica ho capito...
da quello che scrivi non si capisce... spero che tu abbia bucato il "coperchio" e non le cuffie...
ora devo finire di ricollegare tutto e montare il riflettore fai da te sulla lampada nuova....RAGAAAAA CHE LAVORACCIO PEROOOOO' #36# #36# #36# .
Che riflettore ?
domanda....mentere facevo un buco per fissare i ballast nella lastra in alluminio che c'è inavveritamente ho forato anche il coperchio...ora questo buchetto mette in comunicazione il vano dei ballast con l'acquario stesso...anche se è un buchetto è così....cosa faccio?copro con silicone?o colla epissidica?
Io ci metterei il silicone...
FrancescoOR
09-09-2009, 18:42
Ma dove hai fatto i buchi ?! Mica ho capito...
da quello che scrivi non si capisce... spero che tu abbia bucato il "coperchio" e non le cuffie...
si si nel coperchio #36#
Che riflettore ?
riflettore artigianale, poi lo posto :-))
Io ci metterei il silicone
ok :-)
tra un po le foto...ho quasi finito
FrancescoOR
09-09-2009, 19:25
problemi con le cuffie nuove #07 #07 #07
FrancescoOR
09-09-2009, 19:48
Ovviamente c'è un motivo perchè costano così poco, sono un po' più rudimentali nel senso che ho letto che non devono essere accesi senza che ci sia il neon collegato e non si deve togliere il neon mentre è acceso altrimenti si guastano, comunque sono manovre che non si dovrebbero mai fare ;-)
mi sa che ho fuso il ballast...ho paura di questo...quelle dannate cuffie siccome non aderiscono bene al neon è molto probabile che si siano scollegate dallo stesso nel mentre che l'interruttore era acceso...e credo sia successo diverse volte durante le prove....non vedo altra soluzione...comunque la seconda lampada non va #07 #07
FrancescoOR
09-09-2009, 20:06
...ho appurato che il problema non è il ballast....perchè collegandolocon l'altra lampada funziona benissimo....per esclusione sono le cuffie.... rifaccio un altro tentativo #07 #07
Da qui non so che dirti... sei sicuro che hai ricollegato bene le cose ?!
Come fanno a staccarsi le cuffie dal neon ?
Non sono di quelle che infili in testa al neon e poi fai una piccola rotazione, cosi da bloccarle sulla lampada ?!
In genere SONO TUTTE COSI...
FrancescoOR
09-09-2009, 20:55
L'ODISSEA E' FINITA...erano due fili invertiti....ora metto le foto :-)
FrancescoOR
09-09-2009, 21:28
Finalmente dopo mille peripezie ecco il mio coperchio pet company modificato aggiungendo un secondo neon t8 da 18 watt....ho eliminato il reattore ferromagnetico e inserito due ballast alleggerendo notevolmente il coperchio....solo grazie all'aiuto di ormaweb sono riuscito a costruire il cirscuito....ecco il risultato
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto771.jpg
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto774.jpg
manca il riflettore...non avevo nessuna voglia di metterlo....dopodomani ci penserò :-)
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto775.jpg
ringrazio infinitamente Maurizio...spero che questo thread possa servire anche a qualcun'altro :-)
Ottimo !!!
L'unica cosa è che io sostituirei i cavetti gialli/verdi... con altri di altro colore... anche blu o marrone... "solo" perche in genere negli impianti elettrici il "giallo/verde" è per la "terra/massa"...
Cmq... OTTIMO lavoro ! #25 #25 #25 #25 #25
Metti in ordine un po' i conduttori... prima di chiudere il tutto !!
Posta le foto della vasca completa ! con entrambe le lampade ON !
FrancescoOR
09-09-2009, 22:37
okay....domani sto tutto il giorno di servizio quindi non ci potrò essere ma dopodomani metto le foto della vasca illuminata....conta che il neon che ho messo è provvisorio perchè è quello vecchio....devo ordnarne uno nuovo e mettere il riflettore....il risultato sarà sicuramente migliore....per ora sono più che soddisfatto....grazie ancora Maurì....dopodomani metto le foto della vasca #36#
FrancescoOR
11-09-2009, 13:05
Come promesso ecco le foto dell'acquario in funzione con la modifica...
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto781.jpg
a tal proposito volevo approfittare per chiedervi consigli sull'allestimento....come potete vedere ho piante molto facili da allevare....si tratta di anubias, crypto e microsorium...quello che si vede in basso a destra è un povero echinodorus completamente rinsecchito....con questa modifica cosa posso permettermi di fare?cioè che piante potrei aggiungere?
vi metto un paio di foto degli spazi che vorrei riempire....faccio notare che l'acquario è avviato da un anno e mezzo ed è ancora a questo punto #07
questo spazio è nella parte posteriore sinistra ed è libero perchè ho tolto un pezzo di legno in modo da lasciare spazio alle piante...
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto779.jpg
qui è dove sta l'echinodorus, che mi sta venendo voglia di togliere perchè è troppo brutto
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/Foto780.jpg
come potrei intervenire secondo voi?
FrancescoOR
11-09-2009, 15:21
nessun parere?ci può stare la vallisneria con la mia luce?oppure?qualche piantina da primo piano? :-)
Secondo me... ti conviene spostare la domanda...sull'allestimento...
nella sezione idonea... qui hai chiuso POSITIVAMENTE....
#25 #25 #25
FrancescoOR
11-09-2009, 17:53
seguirò il tuo consiglio nuovamente :-)) :-)) aspetto anche la tua opinione chiaramente ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |