Visualizza la versione completa : Avviato nuovo acquario!!!
Ho, finalmente, avviato il mio nuovo acquario. Ora cosa faccio? lo lascio acceso un pò per le piante? Per quanto tempo? E da domani per quante ore? Quante domande, ma sono un pò in apprensione. Spero di aver fatto tutto per il meglio. Attendo Vs suggerimenti. Grazie.
Berna47, magari i dubbi fatteli venire prima così dopo sai già cosa fare ;-)
lo lascio acceso un pò per le piante? se ti riferisci alle luci, mi pare il minimo........
In genere si parte da 5 o 6 ore di luce al giorno e si aumenta di una mezz'ora ogni settimana dieci giorni fino al fotoperiodo desiderato (tra le 10 e le 12 ore).
Berna47, continua da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2853416&highlight=-2853416
sarà più facile seguirti ;-)
Luca___, per le risposte che gli hanno dato può pure ripartire con un altro topic :-)
Berna47, ormai l'hai avviato, quindi molti dubbi te li sei tolti da solo, una domanda hai controllato se la pietra del torrente è calcarea o meno?
L'ho avviato alle 21,30 quindi lascio le luci accese sino alle 2,30. La pietra di fiume non l'ho inserita e l'ho sostituita con una pietra lavica che avevo raccolto sull'Etna.
Berna47, madonna ragazzi però eeeeeeeeeehhhhh.......... #06 #06
Non penso che terrai accesa tutte le notti la luce fino alle due e mezza, comincia domani nella parte centrale della giornata, così poi anticiperai mezz'ora l'accensione e ritarderai di mezz'ora lo spegnimento come ti ho già scritto.
Un pò di coraggio #36# spengo alle 2,30. Da domani si torna lla normalità... in orari più consoni. Poi ho il timer che devo imparare a far funzionare bene. Devo ancora cenare... :-(
Ma spegni tutto e vai a cena #21 #21 , non saranno 3 o 4 ore di luce a sconvolgerti il lavoro fatto nella vasca, domani sistemi per bene il timer e per 10 giorni non ci pensi più.............
Ho effettivamente un pò fame :-)) Dopo cena...resisterò sino all'1/1,30, ci tengo troppo al "lavoro" fatto #22 Domani mi organizzerò #36#
Non occorre che "monti la guardia", tanto le piante sono già abbastanza stressate per risentire di qualche ora di mancanza di luce.
.................domani è un altro giorno ;-)
Seguirò gli amici acquariofili o magari qualche bel film alla TV. Intanto vado a mettere qualcosa "sotto i denti" #25 Grazie Giudima per la pazienza
Giudima, Lascialo fare.......se alleverà i pesci con la stessa dedizione fara un "lavorone" #36# #36#
malù, troppa enfasi all'inizio porta a demoralizzarti al primo ostacolo ;-)
Buongiorno ragazzi. Tutto OK, pensavo di trovare le mie piantine galleggianti invece sono tutte al loro posto #22 Regolato il timer. Con stupore ha funzionato al 1° primo tentativo -28d# Spegnimento alle 14 (l'ho acceso alle 9)
Buongiorno, io lo accenderei un po più tardi, non conosco i tuoi orari, ma la sera mi piace, quando torno dal lavoro, guardarmi un po' la mia vascozza...............
Scusa Giudima si ti rispondo tardi, ma sono uscito a prendere un pò d'aria. Hai ragione, la sera è bello guardare l'acquario, posticiperò l'accensione. Stamattina non vedevo l'ora di ammirare il "lavoro" fatto ;-)
perchè non metti delle foto?
Aspettavo qualche giorno, sai non vorrei capitasse qualcosa.
mi aggiungo se posso...
mi sono appena iscritto e anch'io ho fatto partire da poco un'acquario... volevo sapere se ho fatto grossi errori....
premetto che i valori dell'acqua non li so perchè non ho comprato i test ancora...
la mia vasca è in attivo da più di 15 giorni...
è una ambiente dell'Askoll da 90 litri,
ho messo terra e sabbia molto fine e poi le piante, tra cui:
5 piantini di Hygrophila stricta;
3 ciufetti di echinodorus parviflorus,
6o 7 piantini di anubias barteri nana
2 bei ciuffoni di microsorum pteropus,
e 2 piantini di cryptocoryne wendtiii
dovrebbero essere tutte piante che necessitano di poca luce siccome ho solo un neon da 25 W...
La temeratura è fissa sui 27°C...
dopo una settimana, dopo trattamento con bionitrivec ho messo i primi pesci... ovvero
2 ancistrus;
3 corydoras.
a cui sono stati aggiunti l'altro ieri 7 platy e 2 molly dorati...
mi sembra stia andando tutto bene, a parte qualche foglia di pianta che è ingiallita, ma sembra nn stiano morendo le piante...
commenti? consigli? spero di aver postato giusto
bertooo, benvenuto inanzitutto su AP.
mi aggiungo se posso... ormai l'hai fatto, la prossima volta apri un topic tuo, perchè non è gentile attaccarsi a quello degli altri e, come in questo caso, non si capirà chi darà consigli a chi.....
commenti? consigli? misura immediatamente i nitriti NO2 perchè con tutti quei pesci dopo neppure 15 giorni stai seriamente rischiando l'ecatombe.
Speriamo non sia così, scrivi per bene quando hai avviato l'acquario e quando hai inserito i pesci...
mi dispiace di essermi attaccato ma l'ho fatto per nn aprire mile post...
comunque il giorno dopo l'allestimento ho inserito le piante, e dopo 7 giorni ho inserito gli spazzini ovvero lunedì, giovedì sono stati inseriti gli altri pesci... dovrebbero essere tutti pesci abbastanza resistenti... per 90 litri è già troppo sovrappopolato il mio acquario?
dopo 7 giorni ho inserito gli spazzini ovvero lunedì, giovedì sono stati inseriti gli altri pesci... dovrebbero essere tutti pesci abbastanza resistenti... per 90 litri è già troppo sovrappopolato il mio acquario? Tu hai in una vasca da 90 litri per giunta non matura, perchè avviata da una decina di giorni, ben 14 pesci, che detto per inciso per me sono al limite anche in 90 litri ben avviati.
Ti rinnovo l'invito, pressante, misura, IMMEDIATAMENTE, i nitriti NO2, non so se ti è chiaro ma rischi di trovarti senza pesci in poche ore.
beh purtroppo adesso non posso andare a comprare il test dei nitriti...
misa che fino a lunedì non troverò un negozio che me lo venda....
è così drastica la situazione?
è così drastica la situazione? io direi, sperando di sbagliarmi, drammatica...
Per una mezza idea leggi qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259881&highlight=
Ginoris7
14-08-2009, 21:35
Giudima, non è matematico al 100% che avvenga il picco dei nitriti. A me ad esempio non è successo, il valore di NO2 più alto che ho avuto è stato 0,1 per 2 giorni.
Se l'attivatore batterico ha fatto bene il suo dovere potrebbe non avere il famoso picco.
Non voglio mettere in dubbio la tua esperienza eh, e non voglio nemmeno consigliare alle persone di inserire i pesci dopo 7 giorni...però potrebbe non essere così drastica la situazione di bertooo. Almeno spero.
il valore di NO2 più alto che ho avuto è stato 0,1 per 2 giorni è successo anche a me, ma non avevo, come presumo anche tu, "imbottito" la vasca di pesci.
però potrebbe non essere così drastica la situazione di bertooo. Almeno spero.
se è per questo lo spero anch'io ;-)
Ginoris7
14-08-2009, 21:44
Si si nemmeno io ho aspettato i canonici 30 giorni prima di inserire i pesci e per fortuna è andato tutto bene. Le poche morti che ho avuto non sono state causate dai nitriti!
Comunque come dicevo prima, io non consiglio a nessuno di fare quello che ho fatto io!
Si si nemmeno io ho aspettato i canonici 30 giorni prima di inserire i pesci e per fortuna è andato tutto bene. Le poche morti che ho avuto non sono state causate dai nitriti!
Infatti lo stiamo seguendo su un altro topic.......... #07 #07 #07 #07
Ginoris7
14-08-2009, 22:42
Giudima, non mi state seguendo certamente per un picco di nitriti o per la maturazione della vasca.
Mi state (anzi lo sta facendo solo Federico Sibona, non tu) dando dei pareri sulla morte improvvisa di un pesce.
Ginoris7, quasi mai nulla accade per caso.......
Berna47, scusa, ma ti abbiamo "distrutto" il topic #12 #12
Ginoris7
14-08-2009, 22:56
Giudima, è vero, niente accade per caso. Ma una morte può accadere anche in acquari ben avviati. E poi, come detto sull'altro topic, la morte non è stata causata da un avvelenamento dovuto ai nitriti.
Nel caso voglia replicare, discutiamone pure nel mio topic così non continiamo a rovinare questo. :-)
Berna47, scusami per l'OT. :-)
Berna47, torniamo a noi, per curiosità che pesci vorresti inserire oltre ai 2 corydoras aeneus?
Ciao Giudima, sono appena rientrato dopo la festa delle ferra con i parenti (mamma quanti erano). Appena rientrati sono corso alla mia nuova vasca e ho notato la Sagittaria in "sofferenza" (due o tre foglie come tagliate, nervature orrizzontae, quasi come squame, in altre). Ho fatto subito i test:
PH 6,5
GH 4
KH 1
Ferro O!!!!!
Il problema è che i negozi sono chiusi. C'è qualche prodotto "casalingo" da poter utilizzare?
Per psci:
nella mia vecchia vasca ho due cory aenenus che la sera "amoreggiano" in continuazione ed un platy solitario che ormai è di famiglia (è nato in vasca). Quando mi siedo vicina la vasca viene vicino al vetro quasi a salutarmi ed aseptta un pizzico di mangime.
Ora, per la nuova vaschetta, vorrei uno sciametto di pesciolini i più piccoli in commercio. Non so se posso introdurre anche i miei vgecchi amici, soprattutto i cory a meno che non "rispettino" il mio pratino di tenellus.
Per bertooo nessuna scusa per l'invasione del mio topic anzi è stato un piacere.
Berna47, i miei Cory lo rispettano il "praticello", ci scavano attorno ma sempre "con rispetto" :-D :-D
Scherzi a parte, dovresti aspettare almeno un mesetto così il prato si radica un pò e se lo scavano lo stesso puoi mettere piccole pietre attorno ai ciuffi #36# #36#
Gh e Kh sono un pò bassini, per poter tenere abbastanza stabile il Ph sfruttando l'effetto tampone il Kh dovrebbe essere almeno a 3/4
I test dell'acqua del mio rubinetto erano:
PH 7,5
GH 4/5
KH 3
NO3 1
Ho fatto il fondo con ADA (e questo so che abbassa il PH)
Ho introdotto acqua 5o% rubinetto e 50% osmosi
I valori, dopo 3 giorni dall'avviamento sono quelli che ho riportato.
Ma a me fa impressione l'assenza di ferro.
Vedo che siete andati tutti a .... dormire,nella mia vaschetta ho: sagittaria subulata, echinodorus tenellus, vesicularia dubyana. Come fertilizzante mi consigliate il programma base derlla Seachem? Attendo qualche minuto e in caso di "mutismo" vi leggerò tomorrow #22
Buongiorno a tutti, c'è qualcuno? #36#
Devo uscire, invito a pranzo. Ci sentiamo alle 18,30. -20
Berna47, abbi pietà.............. vabbè che non ho niente da fare, però non si vive solo di AP (quasi, però).
Allora le piante è normale che vadano in sofferenza (prese, trasportate, sbattute, lavate, trapiantate) hanno bisogno di qualche giorno per attecchire / acclimatarsi.
Hai dell'acqua molto tenera del rubinetto, io personalmente avrei evitato il taglio con l'osmosi.
Il ferro a 0 mi pare più che normale se nell'acqua del rubinetto non c'è da dove doveva arrivare #23 #23 ?
La linea Seachem è un ottimo prodotto, da usare però con moderazione, con dosaggi molto bassi, ben lontani da quelli consigliati, soprattutto in vasche poco "spinte", per farlo rendere in maniera ottimale bisognerebbe abbinarla al fondo in Flourite appositamente arricchito con le Tabs, ma anche in assenza di tale abbinamento, secondo me, rimane un ottimo prodotto.
Detto ciò non farti prendere la "smania" di fertilizzare subito perchè le piante, come detto sopra, osservano un periodo di stasi, le alghe no, partirebbero sparate a razzo....................
Berna47, calma, siamo su un forum, non su una chat, per giunta d'estate, per di più il fine settimana di ferragosto... capita che bisogna attendere un po di più per le risposte ;-)
bertooo, apri un topic tuo ricapitolando la situazione così sarà più semplice aiutarti e si evitano accavallamenti ;-)
Ginoris7, Giudima, siamo in una sezione un po delicata, è vero che a volte con un po d'esperienza cambiano tante cose ma qui si da una mano a chi si avvicina all'acquorifilia quindi cerchiamo di dare consigli più oculati ed il resto lasciamolo fuori, spero di leggere solo consigli da ora in poi ;-)
Ginoris7
16-08-2009, 15:32
Tranquillo |GIAK|, per me è tutto chiarito. Abbiamo avuto solo uno scambio di opinioni, niente di più! Ho visto discussioni ben più accese su questo forum ihihihihi.
Saluti a tutti e 2!
|GIAK|, non c'è alcun problema ;-)
Per amore di cronaca.................. io i pesci li ho inseriti dopo 30 giorni :-)
Ciao Giudima, ho letto per le piante, meno male, mi ero un pò spaventato.Nel substrato, come indicato da ADA, ho ho posto il Tourmaline BC (silicio, boro, sodio, alluminio, ferro, magnesio e litio), nelle dosi da loro indicato. Quindi il "patimento" è dovuto dallo stress? Per la linea Seachem ho letto in qualche topic di fare attenzione, e di utilizzare, per il dosaggio, il programma indicando la metà dei lt. della vasca, salvo abbondare sull'Excel. Tutto vero?
Per la linea Seachem ho letto in qualche topic di fare attenzione, e di utilizzare, per il dosaggio, il programma indicando la metà dei lt. della vasca, salvo abbondare sull'Excel. Tutto vero?
Io lo uso da sempre, ma sto ben sotto la metà (su 175 lt lordi doso per 40 lt), per quanto riguarda l'excel consigliano di aumentarlo in presenza di alghe, io lo doso in prorporzione agli altri ;-)
#36# Grazie, molto bene, mi comporterò di conseguenza. Domani ordino il Seachem. Per le dosi, quindi, faccio riferimento ad un acquario di 10 lt.? Le alghe proprio non le voglio vedere #07
Parti da dosi minime, ad aumentare fai sempre in tempo ;-)
#36# Certamente. Hai letto la mia risposta al quesito sui pesci da inserire? Cosa ne pensi?
Non so quanti litri sia l'acquario, però con l'acqua tenera che hai, come pesci piccoli da tenere in gruppo mi vengono in mente i neon, i barbus o le rasbore.
Per gruppo io intendo non meno di dieci ;-)
Ho un Cayman professional 50, penso 40 lt.
Quindi niente neon hanno bisogno di molto spazio per nuotare.
Comunque per gli ospiti è rimandato tutto a settembre, adesso l'importante è che si sviluppi la flora e maturi la vasca.
#70 Calma e gesso............
Grazie a te e gli altri amici del sito sto imparando. Sto già pensando a un futuro acquario più grande #36#
Berna47, io aspetterei qualche cenno di ripresa prima di fertilizzare... anche perchè puoi fertilizzare quanto vuoi ma se non c'è anche il resto andrà tutto a vantaggio della alghe...
se compili la descrizione dell'acquario in profilo è più facile aiutarti... ;-)
Fondo ADA:
power sand special
aqua soli amazonia II
tourmaline BC
piante:
sagittaria subulata
echinodorus tenellus
vesicularia dubyana
valori:
PH 6,5
GH 4
KH 1
Ritorno a farmi sentire dopo 11 giorni dall'avviamento della mia nuova vaschetta. Le piante: la sagittaria è un disastro, il tenellus pressenta qualche foglia trasparente, la vesicularia sembra stare bene.
Pochi minuti fa ho fatto il test dell'acqua: #07
PH 6
GH 6
KH 3
NH4 10
NH3 5
NO2 0,2
NO3 50
PO4 0,1
CL 0
Cosa succede o sta succedendo?
Ho fertilizzato blandamente Seachem con parametro 10 lt. (andavo a gocce)
Cosa succede o sta succedendo?
Niente di particolare, stai uscendo dai valori, dal picco dei nitriti. Quando gli NO2 saranno a zero per un po' puoi cominciare a pensare di inserire, gradualmente, i pesci.
Ciao Giudima. Quindi niente di preoccupante, cioè una cosa normale?
Se ti riferisci alle piante è normale che all'inizio sembrino uno sfacelo, sono già arrivate le prime alghe?
Urgente, sono nel picco dei nitriti. Posso continuare a fertilizzare oppure devo stare fermo ad aspettare la riduzione dei valori? (non ho pesci in vasca, solo piante)
Grazie.
Vai tranquillo, alle piante il picco non interessa.
Grazie Giudima, ho sempre paura di "romperti", aspettavo il tuo consiglio. OK, allora procedo con molto giudizio senza esagerare.
Giudima, compaiono le prime alghette...... :-(
Tutto nella norma...............
Stai pensano ai pesci? #24
Penso di optare per le rasbore
Sono giunto alla 3° settimana dall'avviamento del mio nuovo acquario. Ecco i valori dell'acqua:
PH 6
GH 5
KH 4
NO2 0,2
NO3 45
Il programma di fertilizzazione SEACHEM che sto seguendo mi impone, per domani, il cambio acqua del 5% (o più o meno in base alle necessità).
Sulla base dei valori che vi ho indicato, come mi devo comportare? E che tipo di acqua devo utilizzare: rubinetto o osmosi o rubinetto/osmosi?
I valori dell'acqua del mio rubinetto sono:
PH 7,5
GH 4/5
KH 3
NO2 0
NO3 1
Grazie per i consigli
Il cambio dell'acqua non è tassativo in questo periodo, visto che sei prossimo all'inserimento dei primi pesci, decidi cosa inserire e poi con il cambio vai a, eventualmente, modificare i valori affinchè corrispondano alle esigenze dei nuovi inquilini ;-)
Ciao Giudima. Esatto, come ti avevo detto tempo fa, anche in base alle tue indicazioni, inserirò delle rasbore. I valori come sono?
Cominciamo col dire che non voglio responsabilità :-D :-D :-D
Poi andiamo sui valori per le rasbore dovrebbero essere (confrontando più fonti):
GH: 4 - 10
PH: 6 - 7
KH:2 - 6
Detto questo vai con l'acqua di rubinetto e dai un'occhiata al ph che è un tantino troppo elevato.
;-) Anch'io ho pensato (ma sai, per l'esperienza che ho...) che i valori potessero essere "vicini" a quella specie. Una cosa, quant'acqua cambio?
Io cambierei al momento un 20% e successivamente un altro 20%, in modo da "abbattere" il valore dei nitrati NO3 che è abbastanza elevato.
OK, seguo il tuo consiglio. Attendo il calo dei nitrati poi penserò agli ospiti in merito ai quali, quando sarà il momento, ti chiederò il numero e, soprattutto, se posso inserire anche i miei due cory ed il platy di "famiglia" che ho nel mio vecchio acquario :-))
soprattutto, se posso inserire anche i miei due cory ed il platy di "famiglia" che ho nel mio vecchio acquario per i corydoras si può fare, per il platy, non so in che acqua lo tieni ora, ma questa è veramente troppo tenera. #07 #07
NOn ho mai analizzato i valori per la .... paura. Mai fertilizzata, come filtro tre spugnette che fanno piangere..., piantine che fanno pena... Cambio l'acqua ogni settimana (acqua di rubinetto) ma i pesci paiono godere di ottima salute!!! Quando mi siedo vicino, alle sera, (l'acquario è vicino alla TV) i Cory amoreggiano in continuazione ed il Platy si avvicina al vetro e, pare, fissarmi. Più di una volta, quando a fame, fa il gesto di toccare una pianta, ed allora gli dò una manciatina di mangime. Agli orari stabiliti per il "pranzo" è lì ad aspettarmi e non scappa quando allungo la mano per la "pappa". Mi dispiacerebbe proprio non poterlo inserire nella "nuova casa".
Io te l'ho detto.............. ;-)
Aggiungo che i corydoras andrebbero tenuti in gruppi da, almeno, 5 o 6 individui.
Non riesco a tenere a bada gli NO2 e NO3. Continuo a fare cambi d'acqua, i valori si abbassano leggermente e poi risalgono. La vasca è stata attivata il 13 agosto scorso e a questo punto i filtri dovrebbero essere "maturi".
Ultimi test:
PH 7
GH 5
KH 3
NH4 0,2
NH3 0,001
N02 5
N03 100
A parer mio le due capsulette (Bluestart) di attivatori che ho inserito nel filtro e che erano in dotazione all'acquario acquistato non valgono granchè.
Vorrei, pertanto, per risolvere il problema, acquistare un attivatore di batteri (Aktivedrops) ed un aeratore da inserire in vasca. La procedura è OK o devo fare qualcos'altro?
Per l'aeratore cosa mi consigliate: Sera air, Ario Color Hydor, Schego o Tetra (sono le marche del mio fornitore.
Grazie per gli eventuali consigli.
Scusatemi, la vasca è da 50 lt. scarsi come da caratteristiche del mio profilo.
N02 5
N03 100
sicuro? Dopo un mese c'è sicuramente qualcosa che non va.
Ciao Giudima. Infatti, ma non so proprio cosa possa essere. Ho anche pensato di sbagliare a fare i test...
-20 L'amico platy se ne è andato...
#23 Giudima, forse ho capito il problema! Tutta colpa mia! Gli ultimi cambi d'acqua li ho fatti immettendola, per fare più velocemente, dal filtro, in questo modo distruggendo la flora batterica. Può essere?
Può essere? Secondo me, è plausibile, solo se immetti acqa non decantata e quindi ricca di cloro.
Comunque visto che la situazione è a dir poco anomala, io ti consiglierei di aprire un topic in chimica, anche perchè qui è da un po' ormai che ce la discutiamo solo io e te ;-)
Berna47, se ho ben capito da quando hai avviato la vasca hai fatto più volte cambi d'acqua...se ho capito bene parte del problema può trovarsi li..durante la maturazione è meglio non fare cambi, la cosa migliore da fare è lasciare che i batteri si insedino per poi fare il primo cambio solo a maturazione ultimata. Succede anche che il picco di nitriti non sia unico, quindi prima di cambiare l'acqua è bene aspettare comunque qualche giorno... ;-)
detto questo NO3 a 100 è comunque spropositato..che test hai usato? li hai ripetuti per sicurezza?
Scusa Livia se ti rispondo solo ora, ma avevo aperto un topic anche nella chimica. Ho fatto molti cambi (sempre sul 30%). Il test l'ho ripetuto più volte, anche oggi e i valori sono sempre quelli.
Dimenticavo, i test sono quelli della Sera aqua-test bx.
dispiace a me che non so aiutarti.. :-)
i cambi comunque possono giustificare i nitriti e i picchi multipli ma non i nitrati... #24
spero che nella sez chimica possano aiutarti... :-)
Grazie comunque Livia #36#
ho letto velocemente un pò tutto... io ho lo stesso problema ma per via di un medicinale che ha creato problemi al filtro (il blu di metilene)... mi sembra di capire che il tuo problema sia dovuto principalmente ai troppo cambi d'acqua e forse alla troppa pulizia...
da poco sono in questo mondo e quindi ti posso solo consigliare ciò che mi è stato consigliato (naturalmente da me condiviso): se puoi un areatore all'interno del filtro, controlla la potenza della pompa (non deve essere eccessiva) e delle fiale della biodigest (sono tra le migliori in commercio)... in un paio di giorni dovresti risolvere il problema (sempre che sia un classico picco)...
buona fortuna!
Grazie Molly74, io ho infatti eseguito molti cambi d'acqua ed anche molto consistenti e penso pertanto di aver eliminato così tutta la flora batterica.
Urgente! quale aeratore acquistare? Ne ho visti alcuni che costano veramente poco (forse sono cinesi!) per cui ho qualche dubbio sulla loro validità. In base alla vostra esperienza potete darmi qualche consiglio utile? Vi ringrazio.
Berna47, se non hai i pesci nella vasca (perdonami non mi ricordo più #12 #12 ) l'areatore non è proprio indispensabile.
Berna47, la cosa migliore che puoi fare adesso è...niente :-)
lascia che il sistema si assesti da se, in base a quello che ho letto direi che hai "bloccato" la maturazione...a questo punto lascia fare i batteri senza interferire ulteriormente e aspetta, continuando però a misurare i valori per vedere se cambia qualcosa ;-)
Oggi ho misurato i valori: sono leggermente calati, soprattutto NO3, rimanendo comunque alti.
Ho pensato di inserire ne filtro una fiala di biogest per ripopolare la flora batterica. Di pesci ho solo 2 cory aenenus che sembrano godere ottima salute (amoreggiano in continuazione e sono sempre alla ricerca di cibo). Il mio amico platy, purtroppo, se ne è andato.
Dopo aver interrotto i cambi d'acqua:
valori di sabato 19
NO2 3/4
NO3 50
valori di oggi
NO2 0,5
NO3 50
Berna47, scusa se te lo chiedo, ma dopo 7 pagine di topic non mi ricordo, come ti è venuta l'idea di cambiare l'acqua in maturazione??
La cambiavo settimanalmente come indicato dal programma di fertilizzazione. Il pr4ogramma indicava minimo 5% io invece ne cambiavo il 30%, non chiedermi il perchè, mi sembrava una cosa giusta.
Porca pupazza, e meno male che 7 pagine fa avevo scritto Berna47, magari i dubbi fatteli venire prima così dopo sai già cosa fare
Berna47, è normale fare errori i primi tempi, ora con un pò di pazienza si risolve tutto, comunque se ancora non l'hai fatto, sospendi la fertilizzazione perché fertilizzando con i nitrati a 50 rischi di ritrovarti un boom algale in vasca... ;-)
Pago, purtroppo, lo scotto del principiante, come nella vita si impara sbagliando, l'importante è fare tesoro degli errori. Comunque questo mi ha spinto a leggere ed informarmi di più, ad acquisire maggiori informazioni.
Comunque gli NO2 sono/stanno calando sensibilmente, mentre gli NO3 sono rimasti alti.
Caleranno anche loro senza interventi?
Posso, eventualmente, inserire solo l'Iron (ferro)?
come ti ho già consigliato, non fare niente per il momento....la vasca deve prima stabilizzarsi, poi penserai ad altro...fai solo i test punto... ;-)
Hai visto i test che ho indicato? Gli NO2 sono calano giornalmente mentre gli NO3 sono ancora a 50. Secondo te è dovuto al fatto che ho presuito il programma di fertilizzazione? Volevo proseguire con l'Iron perchè le piante mi sembra ne abbiano bisogno. Di alghe non ne ho, l'Excel è veramente portentoso.
guarda, non sono esperta in questo campo, aspetta qualcuno che ne sappia di più, ma già i nitrati a 50 rappresentano un pericolo da soli, tanto per i pesci (anche i nitrati ad alte concentrazioni sono tossici) quanto per una probabile esplosione algale e se il test è giusto sinceramente sono sorpresa dal fatto che tu non ne abbia, ma fertilizzare in questa situazione potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso, meglio interromperla, con i nitrati a 50 i nutrienti non mancano, non ti preoccupare... ;-)
Volevo proseguire con l'Iron perchè le piante mi sembra ne abbiano bisogno
cos'hanno le piante?
Qualche foglia è sfilacciata e si vedono le nervature, le alghe sono assenti.
Valori del 21/9
NO2 0
NO3 25
babaferu
22-09-2009, 15:38
Berna47, guarda che i nitrati non calano da soli, calano perchè le piante li assorbono. neanche io avrei fertilizzato, quanto tempo fa hai piantato le piante?
ciao, ba
Babaferu, solo ora leggo la tua domamnda. Le piante le ho inserite il 13 agosto scorso. Il problema dell'esplosione sia di NO2 e NO3 èstato dovuto sicuramente per gli eccessivi cambi d'acqua per la paura delle alghe. In effetti di alghe non ne ho mai avute (penso sia un fatto eccezionale). Dopo aver interrotto i cambi gli NO2 sono andati a zero mentre gli NO3 sono calati a 25. Per eliminare gli NO3 occorrono, oltre le piante che li consumano, cambi d'acqua. Oggi ho effttuato un lieve cambio d'acqua, in pratica l'acqua esistente tra il mx e io min dell'acquario. Domani controllerò i valori, se gli NO2 rimarranno a 0, proseguirò con questi piccoli cambi che aiuteranno le piante a smaltire gli NO3.
Per ora sta migliorando il tutto.
Berna47, non fare cambi d'acqua fino a quando la situazione non sarà stabile...se hai interrotto la fertilizzazione NO3 a 25 non sono un grosso rischio per quanto riguarda le alghe, lascia fare alle piante ancora per qualche giorno, poi se resteranno a 25 penserai ad abbassarli un pò, ma considera che i nitrati in vasca ci devono stare, non li devi abbassare troppo...
Ciao Livia, la fertlizzazione l'ho interrotta, uso solo Iron ed Excel perchè i valori Fe sono 0. Infatti alcune foglie sono sfilacciate e l'echinodorus tenellus è di un verde scuro.
Dopo queste immissioni il tenellus mi pare migliorato. Quali sono i valori NO3 giusti?
dipende dalle singole vasche, ma in linea di massima un valore che si aggira intorno a 12 si può considerare il valore "giusto"...fino a 25 è considerato accettabile, nel senso che un valore del genere non indica necessariamente un problema in vasca, diciamo che sopra 25 è bene intervenire...
Comunque secondo me è un errore continuare a somministrare fertilizzazione di qualunque tipo, ma soprattutto non va bene fare cambi d'acqua...quanto tempo è passato tra il momento in cui hai avuto i nitriti a zero e il primo cambio che hai rifatto?
I nitriti a 0 ieri.Guarda che il cambio d'acqua fatto oggi è di 5 lt.
se è di così poco cosa lo hai fatto a fare? ;-)
lo so che può essere stressante vedere la vasca li e non poter fare nulla, ma in questo hobby ci vuole pazienza e la fretta è pessima consigliera...
cerca di resistere, non mettere niente in vasca e non fare cambi per almeno altri 4 giorni e continua a controllare i valori. se rimangono identici puoi anche fare un cambio d'acqua (dopo 4 giorni), se cambiano aspetta ancora ;-)
Pensavo che cambiando un minimo d'acqua avrei aiutato alla risoluzione del problema, così pochi lt. d'acqua non avrebbero complicato il problema. ;-)
Mi consigli di bloccare anche l'Iron?
blocca tutto per 4 giorni e vedi che succede...il rischio è che ci sia un altro picco dei nitriti, fino a quando non si stabilizza definitivamente meglio andarci cauti ed evitare qualunque interferenza...e per i nitrati le piante cominceranno a lavorare bene e se tutto procede come deve scenderanno ulteriormente senza che siano necessari cambi d'acqua ;-)
OK. Seguirò i tuoi consigli. Grazie,
babaferu
23-09-2009, 15:14
in piante piantate un mese fa è praticamente impossibile che ci siano già carenze, le tue piante poi non sono particolarmente esigenti..... eviterei di ececdere con la fertilizzazione.
ciao, ba
Ciao babaferu. Infatti ho bloccato la fertilizzazione. Oggo gli NO3 sono leggermente aumentati, mentre gli NO2 sono rimasti a 0. Non capisco. Ho solo piante a crescita rapida, dobrebbero "ingoiare" questi NO3!
babaferu
24-09-2009, 07:51
Berna47, non ingoiano, assorbono..... e con tutto quello che hai messo in vasca non mi stupisco che lo facciano lentamente.....
scusa ma mi sono persa, ci fai un riassuntino della situazione e riporti a che valore sono gli no3?
misurali anche sull'acqua che metti in vasca e che hai usato per i cambi,
che test usi?
la VESICULARIA DUBYANA non è a crescita rapida, l'echino assorbe molto dal fondo.
ciao, ba
babaferu, Dunque ho appena effettuati i test: NO2 0, NO3 25, l'acqua di rubinetto che uso ha valori NO3 a 0. Uso Sera aqua-test box. Attualmente mi sono bloccato, attendo che i nitrati si abbassino (i nitriti ormai sono spariti da tempo) per inserire ospiti, attualmente i vasca ho 2 cory aenenus.
babaferu
24-09-2009, 19:52
Berna47, fai un cambio, i nitrati non si abbassano da sè e non puoi pretendere che le tue piante li assorbano tutti.
ciao, ba
Un cambio di quale consistenza?
Ho effettuato un cambio acqua di circa20/25%. Misurato i valori, NO3 sempre 25. Con che frequenza devo fare i cambi acqua e, soprattutto, quale quantità?
Grazie a chi mi risponde.
babaferu
25-09-2009, 19:00
a questo punto mi assesterei sul 15% a settimana. non saprei il motivo per cui non scendono, ma sono propensa a credere che.... ci sia un po' trioppo fertilizzante in vasca.
aggiungi del ceratophillum demersum.
ciao, ba
a questo punto mi assesterei sul 15% a settimana. non saprei il motivo per cui non scendono, ma sono propensa a credere che.... ci sia un po' trioppo fertilizzante in vasca.
aggiungi del ceratophillum demersum.
ciao, baCiao, quindi un solo cambio settimanale del 15%, ho capito bene? Per il fertilizzante ho usato il Protocollo base Seachen rapportandolo ad un acquario di solo 20 per evitare il proliferare di alghe. Il fondo, come da mio profilo, è della ADA con qualche cucchiaino di Tourmaline BC.
babaferu
26-09-2009, 00:12
Berna47, si hai capito bene.
purtroppo in una vasca piccola è più difficile gestire la fertilizzazione, usa dosi dimezzate, oltrechè calibrate su una vasca di 20 lt (ovvero, calcola come se ne dovessi fertilizzare una di 10 lt), per evitare il proliferare delle alghe e un eccessivo accumulo di nutrienti in vasca.
ciao, ba
Berna47, si hai capito bene.
purtroppo in una vasca piccola è più difficile gestire la fertilizzazione, usa dosi dimezzate, oltrechè calibrate su una vasca di 20 lt (ovvero, calcola come se ne dovessi fertilizzare una di 10 lt), per evitare il proliferare delle alghe e un eccessivo accumulo di nutrienti in vasca.
ciao, ba ;-) Grazie. calibrerò, pertanto, la fertilizzazione su vasca di 10 lt. Anche oggi gli NO3 sono a 25. Mi consigli di inserire ospiti o devo attendere il calo degli NO3? (so che fino a 25 non sono pericolosi...almeno così mi è stato detto).
Berna47, chiudo il topic per limite raggiunto, se vuoi apri pure la seconda parte ;-)
cotninua qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266973&start=0&sid=72633237e94e37190bb6d5bd1302bacc
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |