Entra

Visualizza la versione completa : Passione nata da poco....


Resonance
13-08-2009, 19:56
Ciao a tutti!

Mi chiamo Emanuele e mi sono appena iscritto, anche se seguo il forum da circa un mesetto.

Mi sto documentando su come allestire la mia prima vasca (in assoluto, non ho esperienza di acquari finora) e avrei delle domande da porvi, mentre continuo a documentarmi....

Innanzitutto da quello che ho capito il punto cruciale è l'illuminazione, che influenza il litraggio della vasca, in funzione di ciò che si vuole allevare: io vorrei iniziare piano piano, quindi senza pesci (per il momento) e solo invertebrati, magari anche facili, per poi alzare il tiro; quindi, correggetemi se sbaglio, molli ed lps, ed illuminazione T5.

Visto che voglio limitare il consumo di energia elettrica, vorrei non spingermi oltre i 200W di potenza totale di illuminazione e di conseguenza il litraggio netto della vasca dovrebbe essere massimo massimo 200 litri.

Quindi sarei propenso per un cubo da 60 cm di lato (è forse troppo? sono 216 litri lordi) e mi piacerebbe poterlo allestire senza sump, ma solo con un compartimento tecnico da un lato (è fattibile????).

Inoltre, finchè non metterò dei pesci, posso fare a meno dello schiumatoio?

So che questa è una passione dove bisogna anche investire belle cifre ("manico" permettendo), e sono pronto a farlo, una volta che mi rendessi conto che la passione è vera. Considerate che sono anche appassionato di astronomia, e anche lì le cifre sono belle altine, quindi so quello che mi aspetta!!!

Grazie a chi vorrà darmi una mano, e preparatevi per altre domande!

Intanto continuo a leggere il forum e a documentarmi!
:-)) :-))

Emanuele.

SJoplin
13-08-2009, 21:31
Resonance, ciao e benvenuto :-))
dai un'occhiata al link che ho in firma. tratta di nanetti ma i concetti alla fine son sempre quelli, poi riprendiamo da lì ;-)
la sump io la farei, come metterei pure lo skimmer da subito.
la luce è un fattore importante, ma ce ne sono pure altri da tener presente.
il rapporto w/litro vuole dire molto poco

cicala
13-08-2009, 23:50
Resonance, ciao e benvenuto in questo bellissimo mondo....segui quello che ti dicono gli esperti e vedrai che non sbagli.....io ti posso solo dire che i reef sono bellissimi ma senza i pesci un pò monotoni ......e non ti dimenticare che in natura ci sono i pesci e oltre a essere belli servono pure a qualche cosa ...ci sono pesci che ti tolgono le alghe e altri che si mangiano i parassiti altri che attrraverso la simbiosi nutrendosi nutrono il loro corallo .......insomma ti consiglio skimmer da subito e due pescetti

giajmo79
14-08-2009, 02:26
benvenuto quoto sjoplin

Massimo-1972
14-08-2009, 08:01
Benvenuto -d03
la sump è una comodità enorme e poi ti permette di avere un'ampia scelta di schiumatoi.
Lo schiumatoio da subito

Resonance
14-08-2009, 14:44
Grazie per le risposte!

@sjoplin il tuo tutorial è uno dei primi documenti che ho letto quando mi sono imbattuto in questo forum. Mi ha illuminato parecchio! Grazie!

Allora metterò dei pesci da subito, e skimmer...

Per quanto riguarda l'illuminazione della vasca, ho letto che il parametro più importante è il PAR, ma non ho mai trovato indicazioni a riguardo sulle plafoniere commerciali. Come si fa a valutare questo parametro? Soltanto tramite la temperatura colore?

Per la gestione dell'acquario sono indeciso tra il metodo berlinese ed il DSB; ho già letto che il DSB lo sconsigliate ai neofiti, però è un metodo che mi affascina parecchio, ed inoltre rende l'acquario più simile alla natura.

Con 12-15 cm di DSB mi ritroverei ad avere un litraggio netto inferiore, e nel caso in cui risulti comunque sufficiente per gli animali allevati, una illuminazione migliore a parità di wattaggio.

Certo che se però è un metodo altamente difficoltoso da portare avanti allora rinuncerei e andrei di berlinese.

Ditemi voi. Ho tante domande, in realtà, ma non vi voglio assillare, soprattutto con questo caldo!

Grazie,
Emanuele.

giangi1970
14-08-2009, 20:49
Resonance, Intanto CIAO!!!!!!!!!!
Gia' il fatto che ti sia documentato prima di decidere di partire ti fa' onore......e credimi.....non lo fanno in tanti.....
Il DSB non e' piu' difficile del berlinese classico....il fatto e' che il berlinese ha piu' "seguaci" e troverai piu' gente che ti potra' aiutare se hai problemi......
Il discorso luce e' sempre una brutta bestia.....con 200W e le misure che avevi pensato ci stiamo dentro.....
La vasca 60CM di lato con una luce Hqi da 150W e un paio di neon per attinici ti puoi togliere belle soddisfazioni......
Skimmer si skimmer no.....bella domanda....
In teoria se non vuoi mettere pesci potresti anche gestirla senza schiumatoio......pero' dovrai essere piu' che costante coi cambi.....piu' che attento con le integrazioni.....insomma cosi si e' difficile da gestire.....

apogon
15-08-2009, 01:07
[quote]
Gia' il fatto che ti sia documentato prima di decidere di partire ti fa' onore......e credimi.....non lo fanno in tanti..... #25
intanto ciao!!! ormai le cose base te le hanno gia dette..il berlinese è molto diffuso forse perchè è il sistema piu controllabile e quindi piu semplice..io te lo consiglio senza dubbi..
bellissima la vasca cubica...ciao #22

geribg
15-08-2009, 19:37
ciao benvenuto , il cubo di 60cm e una bella misura sia per T5 che HQI come illuminazione. Ti consiglio di partire bene per non spendere 2 volte.
...La sump mettila
...lo schiumatoio ti serve e anche buono
...se metti un lumenarc mini da 250w o una plafo T5 10 x 24w puoi allevare cio che vuoi
...non fare nessun scomparto dentro la vasca e brutto esteticamente , metti un scarico xaqua e basta

-28

Resonance
15-08-2009, 20:27
giangi1970, Ciao, documentarsi è il minimo che si possa fare quando c'è di mezzo una spesa che molto probabilmente andrà a finire a 3 zeri....

apogon, Grazie anche a te per l'accoglienza!

geribg, Ciao, in effetti l'illuminazione è proprio il punto dal quale vorrei partire, al limite le dimensioni della vasca poi le posso anche un po' modificare...

Ho visto che un lumenarc mini da 250w sta intorno ai 200 euro ai quali andrebbero aggiunti ballast e lampada, mentre le plafoniere t5 da 10 lampade sono molto alte come prezzi.... In generale, più aumenta il numero di lampade, più aumenta il costo (a parità di potenza totale).

Cosa cambia tra una HQi da 250W ed una plafoniera t5 da 250W complessivi, con 10 lampade da 24?

Ho visto che, sempre considerando la spesa per l'illuminazione come un vero e proprio investimento, potrei anche spendere la cifra richiesta per una plafoniera 250W HQI più 2x24W t5, ma non vorrei esagerare...

Intanto vorrei sapere quali vantaggi ha avere una certa potenza complessiva suddivisa in 10 lampade rispetto che in 4 ad esempio. Ad intuito direi che avendo 10 lampade potrei modulare l'illuminazione con una risoluzione di 1 decimo della potenza totale, e creare magari condizioni di illuminazione particolari che qualche animale richiede.

Mumble mumble #24 #24 #24 #24

Lestat73
15-08-2009, 23:01
giangi1970, Ciao, documentarsi è il minimo che si possa fare quando c'è di mezzo una spesa che molto probabilmente andrà a finire a 3 zeri....

apogon, Grazie anche a te per l'accoglienza!

geribg, Ciao, in effetti l'illuminazione è proprio il punto dal quale vorrei partire, al limite le dimensioni della vasca poi le posso anche un po' modificare...

Ho visto che un lumenarc mini da 250w sta intorno ai 200 euro ai quali andrebbero aggiunti ballast e lampada, mentre le plafoniere t5 da 10 lampade sono molto alte come prezzi.... In generale, più aumenta il numero di lampade, più aumenta il costo (a parità di potenza totale).

Cosa cambia tra una HQi da 250W ed una plafoniera t5 da 250W complessivi, con 10 lampade da 24?

Ho visto che, sempre considerando la spesa per l'illuminazione come un vero e proprio investimento, potrei anche spendere la cifra richiesta per una plafoniera 250W HQI più 2x24W t5, ma non vorrei esagerare...

Intanto vorrei sapere quali vantaggi ha avere una certa potenza complessiva suddivisa in 10 lampade rispetto che in 4 ad esempio. Ad intuito direi che avendo 10 lampade potrei modulare l'illuminazione con una risoluzione di 1 decimo della potenza totale, e creare magari condizioni di illuminazione particolari che qualche animale richiede.

Mumble mumble #24 #24 #24 #24

Ciao ben arrivato sul forum se fai una vasca 60x60 con i t5 la puoi coprire bene con un hqi altrettanto ma magari qualche punto piu al buio rimane visto che l'hqi ha un punto luce solo cmq sono gusti io preferisco l'hqi xche fa anche quel effetto nell'acqua che con i t5 non c'e' poi se vuoi risparmiare qualcosa fatti un giro sul mercatino che ci sono sempre delle occasioni...