Visualizza la versione completa : Consigli per impianto
a.carducci
13-08-2009, 18:49
Ciao, sto per acquistare un Rio 180 e visti i valori dell'acqua di rubinetto
PH: 8-8,5 GH: 22 KH: 12 NO3: 5 Test Aquili
sto valutando di acquistare anche un impianto osmosi
Non ho però la possibilità di installare un impianto fisso e quindi dovrei collegarlo ad un rubinetto dotato di frangiflusso. Premetto che sono al 4° piano e non so valutare la pressione dell'acqua. Quale impianto mi consigli? Quali ulteriori dispositivi per essere in sicurezza (non vorrei rischiare allagamenti quando non sono a casa visto che i tempi di produzione mi immagino sono lunghi)? Quale è il quantitativo dell'acqua persa?
Forwater
18-08-2009, 10:53
Ciao.
Visto che non conosci la pressione di casa ti consiglio di orientarti su un impianto che abbia una membrana osmotica da 75 GPD.
Per il rubinetto frangiflusso devi prendere un deviatore singolo che puoi vederli in questo link http://www.forwater.it/index.php?cPath=319_358
I valori dell'acqua sono di poco aiuto nel senso che non so cosa vuoi ottenere da un impianto.
a.carducci
20-08-2009, 22:01
Vorrei ottenere acqua il più possibile vicina a tali valori: ph 6,8-7 GH 10 e KH 5 per ospitare i seguenti pesci:
6 Corydoras 1 Peckoltia 8 Gymnocorymbus ternetzi 16 Hemigrammus Bleheri 4 Scalari 10 caridina japonica
e le seguenti piante
4 Ludwigia glandulosa 4 anubias barteri 4 Echinodorus 'Ozelot' 1 Echinodorus bleheri 4 Microsorum pteropus 10 Cryptocoryne nevillii
Ho visto tra i Vs. prodotti il seguente: SYSTEM275 PRO08 75 GPD. E' interessante perchè consente di miscelare già alla fonte l'acqua con notevole risparmio sull'acqua di scarto. Ma come si setta la miscela per ottenere i valori desiderati?
Cosa mi consigli in merito?
Grazie
Forwater
21-08-2009, 09:48
Per ottenere i valori di cui parli devi miscelare l'acqua ottenuta con acqua normale in proporzione altrimenti non riusciresti mai ad averli solo con acqua di osmosi.
La nuova serie di impianti SYSTEM250 PRO08 , SYSTEM275 PRO08 e SYSTEM2100 PRO08 sono in grado di produrre con un solo e unico impianto acqua filtrata, acqua osmotica e acqua miscelata.
Per ottenere l'acqua miscelata ti puoi basare sui valori di conducibilità che ti viene dato dal misuratore oppure ti regoli misurando il valore del KH in uscita.
La regolazione avviene tramite una valvola di regolazione fine e permette di produrre acqua con i valori desiderati.
L'operazione avviene solo la prima volta e ogni volta che lo fai partire avrai sempre acqua con i valori preimpostati.
In questo modo hai una minore produzione di scarto, una maggiore produzione di acqua prodotta.
a.carducci
21-08-2009, 19:43
Scusa la mia inesperienza e ignoranza della materia, ma come è possibile correlare i valori del TDS a quelli di PH, KH, GH desiderati?
Forwater
22-08-2009, 18:18
L'impianto non è in grado di produrre acqua con pH desiderato ma è possibile avere una acqua con determinate caratteristiche partendo dall'acqua di osmosi prodotta.
L'acqua di osmosi ha un KH di 0 mentre il TDS è variabile a seconda dell'acqua in entrata.
Se abbiamo bisogno di avere una acqua con KH a 3, possiamo regolare la valvola e effettuare le misurazioni fino ad ottenere il valore desiderato.
Se invece abbiamo bisogno di un valore di conducibilità di 150 rispetto ai 10 in uscita dall'impianto possiamo farlo senza dover sprecare acqua inutile.
a.carducci
27-08-2009, 21:02
Mi sembra proprio il compromesso giusto per non dover miscelare a caso l'acqua di osmosi. Per fissare l'impianto quali tipi di staffe del Vs. catalogo è necessario ordinare? Per quanto riguarda invece i tubi se necessario per raggiungere il rubinetto e la tanica di raccolta sono questi quelli necessari ? (http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_352&products_id=3153)
L'impianto invece se non fissato e sempre in linea con la rete idrica ma smontato e rimontato solo per l'utilizzo può danneggiarsi?
Grazie ancora
a.carducci
27-08-2009, 21:11
Scusa, mi ero dimenticato, ma l'acqua prodotta (prefiltrata o miscelata con TDS adeguato) è utilizzabile anche per fini alimentari e per berla senza problemi?
Forwater
28-08-2009, 09:26
I componenti utilizzati sono tutti certificati per uso alimentare secondo le normative vigenti ma l'impianto è nato solo per produrre acqua per usi tecnologici e non è certificato per usi potabili.
a.carducci
28-08-2009, 12:56
Forse non avevi visto anche la mia precedente domanda. Mi sembra proprio il compromesso giusto per non dover miscelare a caso l'acqua di osmosi. Per fissare l'impianto quali tipi di staffe del Vs. catalogo è necessario ordinare? Per quanto riguarda invece i tubi se necessario per raggiungere il rubinetto e la tanica di raccolta sono questi quelli necessari ? (http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_352&products_id=3153)
L'impianto invece se non fissato e sempre in linea con la rete idrica ma smontato e rimontato solo per l'utilizzo può danneggiarsi?
Grazie ancora e spero di non essere troppo insistente ma i dubbi sono tanti
Forwater
28-08-2009, 15:23
Per utilizzare una tanica di stoccaggio acqua è necessario l'utilizzo di una valvola Shutt-off, di un rubinetto da collegare in uscita e altri piccoli particolari e il tutto deve essere montato in un certo modo per essere utilizzato e per funzionare.
Se vuoi l'impianto che debba funzionare con tanica di stoccaggio dobbiamo farti una quotazione.
L'impianto è già dotato di staffa per il fissaggio a muro come lo sono anche tutti gli altri.
a.carducci
29-08-2009, 18:44
Non intendevo taniche di stoccaggio pressurizzate ma semplici taniche da riempire al momento dei cambi acqua dell'acquario. Temo che la distanza dal rubinetto del lavello a terra non sia sufficiente per i tubi che fornite (sul sito non sono specificate le lughezze dei tubi per raggiungere il rubinetto acqua - sopralavello con rompiflusso e quindi volevo acquistare anche il raccordo per tali rubinetti - dall'impianto e quelli del permeato e concentrato) e volevo sapere quale tipologia di tubo era necessario acquistare per raggiungere le taniche e il rubinetto (se non sufficineti quelli forniti). Credo che siano questi (http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_352&products_id=3153) ma volevo conferma
tazzataurus
30-08-2009, 08:42
anche a me interessa la tua discussione.
pensavo di fare un impianto volante per riempire la vasca, ma quando vado in ferie volevo collegarlo ad una tanica in plastica da 50lt.
è fattibile?
Forwater
30-08-2009, 12:43
Il tubo è il JG BLU per lo scarico e la mandata mentre è bianco per l'acqua prodotta. La lunghezza dei tubi è di circa 1,5 mt.
Per collegare l'impianto al rubinetto che hai, devi acquistare un deviatore singolo o doppio cromato che puoi vedere a questo link http://www.forwater.it/index.php?cPath=319_358 per tubo da 1/4"
Forwater
30-08-2009, 12:45
anche a me interessa la tua discussione.
pensavo di fare un impianto volante per riempire la vasca, ma quando vado in ferie volevo collegarlo ad una tanica in plastica da 50lt.
è fattibile?
E' fattibile utilizzando una elettrovalvola e un galleggiante.
a.carducci
30-08-2009, 14:04
Grazie mille per le informazioni. Un'ultima domanda: l'impianto lo utilizzerei una volta a settimana per i cambi periodici. Come fare per non danneggiare la membrana evitando che si secchi? Mi dicono che deve sempre rimanere bagnata ma se l'impianto lo monto di volta in volta come è possibile? E anche se è sempre in linea ma utilizzato solo una volta a settimana come fare per tenere la membrana in protezione?
Forwater
31-08-2009, 09:39
La membrana non si rovina utilizzandola una volta alla settimana in quanto rimane sempre acqua all'interno del vessel dove è contenuta.
Se l'impianto viene utilizzato una volta al mese o non si sa quando è opportuno sfilare la membrana e conservarla con degli appositi liquidi.
L'importante è tenere l'impianto in una zona non esposta al sole e al gelo e in un luogo dove non faccia molto caldo.
Inoltre è consigliabile buttare i primi litri di acqua prodotta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |