PDA

Visualizza la versione completa : korallin 1501...che strazio....!!!


Poffo
13-08-2009, 17:11
ciao ragazzi...allora ho un korallin 1501 che non mi da pace...per via della bolla sotto il coperchio.
attualmente lo alimento con la deviazione della risalita...che prima era una eheim 2000+ e magari la poca pressione mi faceva formare la bolla...allora ho montato una aquabee 2000/1 per aumentare la pressione,ma niente.
adesso ho 50 bolle minuto e 1,5 l/h.
e mi da kh in uscita a 30.
il valore è quello che mi serve per la mia vasca....anche 35 ssarebbe meglio...però se aumento le bolle mi aumenta la bolla sotto il coperchio...se diminuisco non mi basta il kh in uscita....cacchiarola...che faccio????ciauzzzzzzzzz

Billi
13-08-2009, 19:25
troppe bolle con un flusso di acqua in uscita troppo basso,
io tenevo 45 bolle minuto con circa 3 l/h

Poffo
13-08-2009, 20:59
ma se aumento l'acqua in uscita imi diminuisce il kh in uscita e non va bene secondo me.
potrei provare ad alzare il litraggio in uscita diciamo a 3l/h ma poi riesce a rimanere bilanciato il kh in vasca??
quanto hai di kh in uscita???
ciauzzzzz

dodarocs
13-08-2009, 21:25
poffo, ciao, ho letto il post e sono andato a misurare circa 60 bolle flusso 1,35l/h non mi fa nessuna bolla, kh in uscita 29dkh.
Comunque tempo fa avevo notato che i contabolle non erano tutti gli stessi, se uno ha il tubetto interno al contabolle più grande, di bolle ne servono in meno.
Sicuro che la girante della Eheim sia perfetta e gira bene l'acqua nel reattore? non è che quanche tubo di pvc che circola l'acqua non sia otturato?
non è il primo che regolo anche se sono il 3001 ma noin cambia la procedura.

Poffo
13-08-2009, 22:03
ciao Franco.... ;-) la pompa sembra tutto ok...si sente che prende a schiaffi le bolle di Co2...ogni bolla che passa dal contabolle dopo 2 secondi si sente che passa per la girante della pompa.....quindi io la escluderei...almeno credo.
calcola che ogni giorni sfiato il rubinetto superiore....Ps...ho anche aggiunto una fascetta da elettricisti sopra la deviata della pompa di mandata in vasca per aumentare la pressione come mi avevi consigliato anche con questa pompa aquabee....la 2000/1.
che m'invento????

Poffo
13-08-2009, 22:04
cmq....come tocco il flusso o le bolle i valori in uscita cambiano....se diminuisco le bolle in uscita il kh è meno....se le aumento aumenta il kh...quindi il comportamento è regolare.... #24

dodarocs
13-08-2009, 22:23
cmq....come tocco il flusso o le bolle i valori in uscita cambiano....se diminuisco le bolle in uscita il kh è meno....se le aumento aumenta il kh...quindi il comportamento è regolare.... #24
è normale che se vari il flusso o le bolle vari anche il valore di kh che misuri in uscita del reattore.

geribg
13-08-2009, 22:38
dodarocs , il tuo reattore 3001 e molto meno sogetto a tale problema(non lo fa praticamente) , cioe la formazione della bolla.Invece il korallin 1501 si bisogna sfiattarlo ogni tanto , purtroppo.Lo monto anche io

Poffo
13-08-2009, 22:47
è normale che se vari il flusso o le bolle vari anche il valore di kh che misuri in uscita del reattore.si infatti lo dicevo per dimostrare che la pompa gira bene....tutto qui!

dodarocs ha anche un 1501 ma a lui non fa questo problema.....non riesco a capirne il motivo

allora i valori sono:
30kh con 1,2l/h adesso ho aumentato a 1,6l/h.....prima era impostato a 1,5 ma con il tempo è sceso a 1,2....gocciolatore klabber...ma credo sia normale....!!!

dodarocs
13-08-2009, 23:22
dodarocs , il tuo reattore 3001 e molto meno sogetto a tale problema(non lo fa praticamente) , cioe la formazione della bolla.Invece il korallin 1501 si bisogna sfiattarlo ogni tanto , purtroppo.Lo monto anche io
il 1501 è alimentato in questo modo.
Dal gocciolatore klaber ho tolto la parte rossa che si avvita e ho infilato la nera ad una mj1000, quindi peggio di così.
La bolla la fa solo se mi si intasa il gocciolatore o se al tubo di alimentazione del reattore internamente mi si formano alghe, essendo montato su un acquario aperto.

Poffo
14-08-2009, 06:37
dodarocs, mica ho capito cosa intendi sai??all'uscita hai montato una pompa?? #13

Billi
14-08-2009, 10:33
poffo, come lo tenevo regolato io il kh in uscita era 26 o 28 (non mi ricordo), e non si formava la bolla

dodarocs
14-08-2009, 10:56
dodarocs, mica ho capito cosa intendi sai??all'uscita hai montato una pompa?? #13
l'alimento con una mj1000 non uso una pompa in uscita.
Una mj1000 non è che gli dia tanta pressione, ma solo se si riempie il tubicino di carico di alghe oppure s'intasa il gocciolatore si forma la bolla.

Poffo
14-08-2009, 11:49
se lo scuoto salgono le bolle di co2....belle grosse!!!che segnale eh??? #19

dodarocs
14-08-2009, 11:57
se lo scuoto salgono le bolle di co2....belle grosse!!!che segnale eh??? #19
che non viene consumata, non va non va....
fai una cosa controlla tutto il percorso di ricircolo interno del rattore, vedi se è otturato a qualche parte e controlla la pompa se va bene, provala in una bacinella.

Poffo
14-08-2009, 12:20
ok...mo spacco tutto e ritorno.... #19

david73
14-08-2009, 20:23
Scusate ma quanto è importante la portata della pompa che alimenta un reattore di calcio? Io ad esempio per alimentare il mio ho fatto una deviazione della risalita (Eheim 1250) che cosa succede se la portata è scarsa? #24

maxcc
15-08-2009, 12:41
Scusate ma quanto è importante la portata della pompa che alimenta un reattore di calcio? Io ad esempio per alimentare il mio ho fatto una deviazione della risalita (Eheim 1250) che cosa succede se la portata è scarsa? #24si forma aria nel reattore ;-)

maxcc
15-08-2009, 12:46
dodarocs, mica ho capito cosa intendi sai??all'uscita hai montato una pompa?? #13
l'alimento con una mj1000 non uso una pompa in uscita.
Una mj1000 non è che gli dia tanta pressione, ma solo se si riempie il tubicino di carico di alghe oppure s'intasa il gocciolatore si forma la bolla.anche io lo alimento con una pompa dadicata,nessun problema tranne come dice dodarocs quando si ottura il tubicino di carico allora si forma la bolla

dodarocs
15-08-2009, 18:04
dodarocs, mica ho capito cosa intendi sai??all'uscita hai montato una pompa?? #13
l'alimento con una mj1000 non uso una pompa in uscita.
Una mj1000 non è che gli dia tanta pressione, ma solo se si riempie il tubicino di carico di alghe oppure s'intasa il gocciolatore si forma la bolla.anche io lo alimento con una pompa dadicata,nessun problema tranne come dice dodarocs quando si ottura il tubicino di carico allora si forma la bolla
Funziona lo stesso ma in pressione va meglio, quello che l'alimento con la risalita non si ottura neanche il gocciolatore, l'ultima volta l'ho caricato più di 2 mesi fa, da allora toccato nulla, ogni tanto sbircio se tutto è a posto e basta.

david73
15-08-2009, 18:12
dodarocs, perciò tu consiglieresti una pompa dedicata o una deviazione della risalita? #24

dodarocs
15-08-2009, 18:30
dodarocs, perciò tu consiglieresti una pompa dedicata o una deviazione della risalita? #24
deviazione dalla risalita è la migliore soluzione.

Poffo
15-08-2009, 22:05
allora...smontato tutto...ho messo il materiale della prolab nel reattore per provarlo....dentro al reattore c'era anche parecchia schifezza insieme alla corallina...!!ho provato la pompa dentro una vaschetta e gira bene...ho controllato i tubi superiori soffiandoci dentro e sono liberi....ieri sera l'ho impostato con 40 bolle minuto e 1,5l/h.
stasera kh in uscita=20 ed è poco secondo me....!!
e la Bolla come al solito c'è sempre!!!
allora,o porto il flusso ad 1 litro ora e 30 bolle magari mi esce un kh decente oppure non so proprio che fare.
Francooooooooooooooooooooooooooooooo :-D

maxcc
15-08-2009, 23:09
allora...smontato tutto...ho messo il materiale della prolab nel reattore per provarlo....dentro al reattore c'era anche parecchia schifezza insieme alla corallina...!!ho provato la pompa dentro una vaschetta e gira bene...ho controllato i tubi superiori soffiandoci dentro e sono liberi....ieri sera l'ho impostato con 40 bolle minuto e 1,5l/h.
stasera kh in uscita=20 ed è poco secondo me....!!
e la Bolla come al solito c'è sempre!!!
allora,o porto il flusso ad 1 litro ora e 30 bolle magari mi esce un kh decente oppure non so proprio che fare.
Francooooooooooooooooooooooooooooooo :-Dpoffohai sfiatato il rubinetto dell'aria?dopo quanto si forma la bolla?

Poffo
15-08-2009, 23:16
l'ho sfiatato si....ecco perchè ho detto che si riforma la bolla....dopo 24h la bolla c'è e non è piccola per niente,anche con 40 bolle!!!non capisco davvero...forse devo provare con una pompa dedicata non so!!!!!

dodarocs
16-08-2009, 00:14
poffo, se stacchi il gocciolatore e lasci il tubo libero ha un bel flusso forte?

maxcc
16-08-2009, 00:22
a che distanza e posizionato il reattore?puo essere che perda in prevalenza

geribg
18-08-2009, 18:02
poffo , come e andata a fini , hai risolto ? E come ?

Poffo
19-08-2009, 01:05
allora
dodarocs, si se lo apro il flusso è forte....!!
cmq la pressione che viene dalla deviata della risalita non ha confronti con nessuna pompa da 100#1200l/h è decisamente più forte la risalita....!!
cmq a me la bolla la fa sempre e comunque!
in ogni modo.....l'ho pulito ho provato la pompa dentro una vaschetta e fa girare l'acqua...ho cambiato il materiale interno ho meso quello della prolabmarine per provarlo....ma è sempre la stessa solfa...ogni giorno devo sfiatarlo....e parliamo di almeno 5-7 secondi di rubinetto aperto senza uscita d'acqua....è questo che mi fa rodere....!!!
allora che m'invento??????
ciauzzzzzzzzzzzz

dema
19-08-2009, 08:28
e se ci fosse troppa pressione?

dodarocs
19-08-2009, 09:29
e se ci fosse troppa pressione?
con troppa pressione non da di questi problemi.

dodarocs
19-08-2009, 09:34
allora
dodarocs, si se lo apro il flusso è forte....!!
cmq la pressione che viene dalla deviata della risalita non ha confronti con nessuna pompa da 100#1200l/h è decisamente più forte la risalita....!!
cmq a me la bolla la fa sempre e comunque!
in ogni modo.....l'ho pulito ho provato la pompa dentro una vaschetta e fa girare l'acqua...ho cambiato il materiale interno ho meso quello della prolabmarine per provarlo....ma è sempre la stessa solfa...ogni giorno devo sfiatarlo....e parliamo di almeno 5-7 secondi di rubinetto aperto senza uscita d'acqua....è questo che mi fa rodere....!!!
allora che m'invento??????
ciauzzzzzzzzzzzz
Arrivato a questo a punto non so più che dirti, se la pressine c'è la pompa di circolazione funziona, nel percorso di ricircolo otturazioni dell'acqua non c'è ne sono non so più che dirti.
Se eravamo vicini volevo propio controllarlo, ma siamo a 500km.

Poffo
19-08-2009, 10:55
beh no non credo...prima la deviata era di una eheim 2000+...e la pressione era buona...ora con l'aquabee è più alta ma credo che il problema non sia quello....!!!
dodarocs, ho anche una mj1200 che dici la provo???
sto reattore sta diventando un mistero........

morganwind
19-08-2009, 13:36
azzz...sono propio curioso di capire il motivo della formazione della bolla...ho anche io il 3001 (fratello maggiore del 1501) e non mi è mai successo nulla del genere (al netto di quando si è otturato il rubinetto per 2 giorni #07 )

PS ovviamente quello che conta è il flusso in uscita e i valori in uscita...non le bolle.
A parità di condizioni (flusso in usc e valori) occorreranno sempre + bolle con l'aumentare del consumo di media nel reattore.

morganwind
19-08-2009, 13:42
poffo, ciao, ho letto il post e sono andato a misurare circa 60 bolle flusso 1,35l/h non mi fa nessuna bolla, kh in uscita 29dkh.
Comunque tempo fa avevo notato che i contabolle non erano tutti gli stessi, se uno ha il tubetto interno al contabolle più grande, di bolle ne servono in meno.
Sicuro che la girante della Eheim sia perfetta e gira bene l'acqua nel reattore? non è che quanche tubo di pvc che circola l'acqua non sia otturato?
non è il primo che regolo anche se sono il 3001 ma noin cambia la procedura.

Franco, con questi valori (1,35 lt/h in uscita e 60 bolle) immagino che c'è poca roba nel reattore...giusto? oppure usi un media che necessita di ph inferiore? io uso la corallina...

dema
19-08-2009, 14:03
potrebbe aspirare aria da qualche parte?
fessurazioni su i tubi?
non conosco il reattore in questione,ma si puo' ,se previsto,parzializzare il recupero di co2?

dodarocs
19-08-2009, 16:47
morganwind, ha fatto tutte le prove possibili, il flusso poteva contrare se in uscita aveva un kh alto, ma gli esce un kh a 20 e gli fa la bolla.
dema, non ha recupero della co2 questo reattore lo uso da molti anni e lo conosco benissimo, il problema c'è ed è sicuro.
poffo, te l'ho detto in pressione è la migliore soluzione e inutile provare con una mj1200.
Più di questo non so che dirti, mandamelo che ti trovo l'arcano, se riesci a tamponare diversamente senza reattore per un po di tempo.

Poffo
20-08-2009, 13:34
dodarocs, allora....grazie per la tua offerta Franco....sicuramente se non rimedio qualcosa farò....!!
ma mi sto chiedendo...come dice morganwind, ....il mio reattore non è molto pieno di corallina.....diciamo che non raggiunge la metà del tubo....in pratica il livello è al di sotto della metà....potrebbe essere poca corallina nel reattore??ed ecco perchè ci vuole cosi tanta co2 per far uscire buoni valori???quindi si forma la bolla???
alcuni mi hanno detto di non metterne troppa...sennò si "intoppa"...però ho visto il reattore korallin che quando lo vendono nuovo è pieno di corallina....qual'è il livello giusto???
magari è questo il problema....adesso ho messo solo 1kg di materiale all'interno...quello a forma di brecciolino della prolabmarine...ciauzzzzzzzzz

maxcc
20-08-2009, 13:37
riempilo x 3 quarti..........porca zo*** :-D :-D facci sapere,io lo riempio quasi pieno ;-)

morganwind
20-08-2009, 13:49
Riempilo 3 cm sotto il tubicino di entrata...qullo che pesca l'acqua...vedrai che avrai bisogno di molta meno CO2 per avere gli stessi valori in uscita.
Se il reattore è mezzo vuoto no lavora bene...
dimenticavo...cambia tutto il materiale all'interno...non aggiungere solo corallina (questo l'ho letto...fonte Dodarocs!!! :-D :-D noto, in effetti che l'uscita si otturra moooolto di meno, prima aggiungevo e non sostituivo il media)

Poffo
20-08-2009, 13:50
ok stasera provvedo.....oggi è finita anche la co2 tanto xcambiare....xstasera ci sarà tutto corallina e co2....!!
ma mi chiedo....quando la corallina a voi si consuma e arriva ad essere ad un livello basso.....dovrebbe fare la stessa cosa anche a voi.....sempre se il problema dovesse essere il livello..... #24

Poffo
20-08-2009, 19:30
ragazzi....allora...ho fatto tutto....ho cambiato tutto , il materiale ho messo la corallina della korallen,e l'ho riempito a circa 2-3 cm dalla mandata dell'acqua....ho rimesso la co2 e vediamo un pò come andrà!!!
domani vi faccio sapere se la bolla c'è o meno...!!!

dodarocs
20-08-2009, 19:42
poffo, pochi giorni fa l'ho ricaricato ad un amico il 1501 ho messo 2kg di corallina, la corallina quasi tovvava il tubo della pompa che risucchia l'acqua.
Un altro reattore che non fa la bolla, anzi si dimentica che c'è la, mi chiama quando devo aiutarlo per ricaricarlo.

Poffo
20-08-2009, 20:53
si Franco....oggi l'ho riempito fin quasi a toccare il tubo con la "cipollotta" bucata che manda l'acqua all'interno...bisogna vedere domani come si comporta e che kh ho....magari non mi fa la bolla che ne pensi???ciaooooooooooooo

dodarocs
20-08-2009, 21:12
poffo, te l'ho detto, solo con poca pressione oppure era otturato il gocciolatore ho riscontrati questo problemi, anche altri miei amici hanno lo stesso, ma sono un trattore.

morganwind
21-08-2009, 09:56
Allora?
come è andato con il...trattore? :-D :-D

dodarocs
21-08-2009, 10:10
Allora?
come è andato con il...trattore? :-D :-D
non non c'è la fa non non c'è la fa
così faceva Greggio :-D :-D :-D

morganwind
21-08-2009, 10:17
ce la fa...ce la fa....cerrrrto che ce la fa...
non ce la fa, non ce la fa :-D :-D

Poffo
21-08-2009, 13:03
ce la fa ce la faaaaaaaaaaaaa.... :-D
Allora oggi il mio nuovo reattore della LOMBARDINI-KORALLEN ha fatto ottimi progressi :-D
ieri ho caricato tutto il reattore e ho messo diciamo ad un numero di bolle inferiore a prima...starò intorno alle 40...tra un pò misuro correttamente...e che dire....all'uscita mi ha finito tutta la siringhetta della salifert...quindi il kh è superiore a 30....con meno bolle...tranne che il flusso...l'ho lasciato uguale a 1,5l/h...ma tutte le misurazioni sono da ricontrollare.....!!!
stamattina ho aperto lo sfiato e c'era la bolla....ma talmente piccola in confronto a prima che è quasi come se non c'era...questo anche perchè si deve stabilizzare...ho caricato ieri...tra aria e co2 qualcosa in mezzo è rimasto...almeno lo spero...vediamo un pò se stasera mi rifà la bollicina......!!
Cmq il problema principale è che magari iera scarico???poco materiale??sarò imbecille????? #19

dodarocs
21-08-2009, 13:11
poffo, ce la fa...ce la fa....cerrrrto che ce la fa... #25 #25 #25
se hai misurato molto più di 30dkh è normale che ti fa la bolla, fallo assstare è caso mai diminuisci le botte per portare il kh a 30 ;-)

morganwind
21-08-2009, 13:18
Ottimo Greggio...cioè poffo, :-)) :-))
Come ovvio, confermo quanto detto dal gran visir dodarocs :-))
Prova a rimisurare il kh in uscita...se una pipetta non basta vai avanti, non fare il taccagno :-)) :-)) :-))
Scherzi a parte, una cosa è 32 di kh un'altra è 40...sarebbe troppo.

Ps ma con 300 lt di vasca hai bisogno di 1,5 lt di acqua con + di 30 di kh? e i valori di ca e kh sono stabili?...
Stic---avrai una crescita da paura...e colonie piuttosto grosse, immagino

Poffo
21-08-2009, 16:13
sai che c'è morganwind, il fatto è che non avendo mai avuto il reattore stabile non mi rendo ancora conto di quanto consumi la vasca....cmq con 3-5 giorni senza reattore che magari funzionava a singhiozzo ieri i valori erano di kh5 ca 330 e mg 1200......sono dovuto correre ai ripari con i buffer....stasera vediamo un pò....

morganwind
24-08-2009, 11:18
Ormai non dormo la notte pensando al tuo corallin... :-D :-D
scherzi a parte...news?

Poffo
24-08-2009, 11:26
morganwind, :-D :-D alora siamo in 2.... :-))
che dire...adesso le bolle le ho portate a 25#28 al minuto....ed ho un kh in uscita di 26 con un flusso di 1.5l/h e ieri pomeriggio,la bolla, possiamo dire che non c'era....ma stasera controllo meglio....perchè saranno passate 24h senza metterci mano.
come mi consigliate di fare per vedere il reale fabbisogno della vasca??spengo il reattore diciamo alle 19 e il giorno dopo alle 19 misuro il tutto???e poi???grazieeeeeeeeeeeeeeeee :-))

morganwind
24-08-2009, 11:31
diminuisci il flusso...portalo a 1,2/1,3 kt/h...il kh in uscita si alzerà (secondo me, dovrebbe assestarsi sui 30/32)
dopo un giorno misura i valori di kh in vasca... ripeti l'operazione 2 giorni dopo...se il kh è costante...ti è andata di c..o!!! :-D :-D
altrimenti bisogna trovare il giusto consumo di carbonati nella tua vasca...

maxcc
24-08-2009, 11:32
perche spegnere il reattore?test ogni 2 giorni e ti regoli sul consumo ;-)

Poffo
29-08-2009, 13:30
beh beh beh....non volete sapere com'è andata a finire?????heheheh :-D
allora.....il kh in vasca dopo mesi mi rimane costante...ed è un a bella cosa :-)
il kh esce a 35 con circa 28bolle minuto e 1,2l/h...!!
però un pò di bolla sotto il coperchio me la fa sempre....poca ma c'è sempre.
a questo punto mi conviene ridurre ancora le bolle tipo 25 e vedere se ancora la forma....se diminuisce un pò il kh in uscita credo che non ci siano problemi anzi...forse il Delta di differenza è anche troppo alto ora.....
IL TRATTORE.....TRATTORAAAAAAAAAAAA :-D

dodarocs
29-08-2009, 13:52
beh beh beh....non volete sapere com'è andata a finire?????heheheh :-D
allora.....il kh in vasca dopo mesi mi rimane costante...ed è un a bella cosa :-)
il kh esce a 35 con circa 28bolle minuto e 1,2l/h...!!
però un pò di bolla sotto il coperchio me la fa sempre....poca ma c'è sempre.
a questo punto mi conviene ridurre ancora le bolle tipo 25 e vedere se ancora la forma....se diminuisce un pò il kh in uscita credo che non ci siano problemi anzi...forse il Delta di differenza è anche troppo alto ora.....
IL TRATTORE.....TRATTORAAAAAAAAAAAA :-D
FINALMENTE!!!!!!!!
si dagli qualche bolle in meno. :-))

morganwind
01-09-2009, 11:17
Bravo il trattorino... :-D :-D
Ottimo!!!