Entra

Visualizza la versione completa : Acqua del rubinetto


a.carducci
13-08-2009, 09:26
Come consigliato da molti ho effettuato, prima di acquistare il mio primo acquario, il test dell'acqua del mio rubinetto. Questi sono i risultati

PH: 8-8,5
GH: 22
KH: 12
NO3: 5

Avrei scelto un Rio 180 T5 (180 litri netti) con la seguente composizione di piante e pesci:

PIANTE: 4 Ludwigia glandulosa 4 anubias barteri 4 Echinodorus 'Ozelot' 1 Echinodorus bleheri 4 Microsorum pteropus 10 Cryptocoryne nevillii
PESCI: 6 Corydoras 1 Peckoltia 8 Gymnocorymbus ternetzi 16 Hemigrammus Bleheri 4 Scalari 10 caridina japonica

Fondo fertilizzante (almeno 5 cm) Dennerle Deponit mix + 5-8 cm ghiaia medio fine

Arredamento: 1 radice torba grande, 1 radice torba media, 4 rocce laviche

Cosa mi consigliate in merito agli interventi da fare sull'acqua (qtà osmotica). Per la CO2?

Grazie

fede_bomber
13-08-2009, 14:14
è ovvio che i valori bisogna abbassarli...in quanto alle percentuali credo che ci voglia il 50% d'osmosi...cmq aspetta altri pareri

JeFFo
13-08-2009, 15:56
direi un 65% osmosi e il resto fontana trattata con biocondizionatore.

malù
13-08-2009, 23:21
Grrrr -04 .....a volte mi fate proprio rabbia, voi regolando l'acqua di osmosi ottenete tutti i valori che volete, l'acqua del mio rubinetto esce con GH 3/4 e KH 1 e impazzisco con sali, bicarbonati, conchiglie nel filtro e pietre calcaree in vasca.
Beh almeno non si rompe la lavatrice :-D :-D

Discolo
14-08-2009, 15:40
....ok....ma i silicati non li controlla mai nessuno? #24 Di solito nell'acqua di casa ce ne sono sempre e le diatomee ringraziano...meglio aggiustare con i sali senza dubbio....

babaferu
14-08-2009, 16:23
Discolaccio, bah..... non li controlla mai nessuno perchè per fortuna non è scontato che siano presenti, io per esempio, tolto il primo mese di maturazione, non ho mai avuto problemi di diatomee e uso acqua di rubinetto.... per questo, non ho mai misurato i silicati, non sono un problema!
in altre città potrebbero anche esserlo, ma perchè darlo per scontato e passare d'amblè all'acqua osmotica cons ali?
ciao, ba

JeFFo
14-08-2009, 17:04
malù sai quanti vorrebbero un'acqua come la tua ? :-D
cmq in genere i silicati, sopratutto al sud, son presenti nell'acqua di fontana.
Le diatomee pero' vengono anche facilmente mangiate dai fitofagi :)

a.carducci
14-08-2009, 22:12
Ma secondo Voi quali valori dovrei raggiungere per la convivenza tranquilla delle specie che intendo mettere in acquario.
Io pensavo:

Temp: 27°
ph: 6,5 - 7
gh: 10
kh:?
Altri valori:?

Per raggiungerli nel miscelare acqua RO e di rubinetto devo andare a caso e per tentativi?

malù
14-08-2009, 22:32
Discolaccio, i silicati non li controllo perchè in uno scomparto del mio filtro ci sono sempre le resine Kent Marine #36# #36#

Discolo
15-08-2009, 00:23
Discolaccio, i silicati non li controllo perchè in uno scomparto del mio filtro ci sono sempre le resine Kent Marine #36# #36#

...mah...io preferisco acqua di osmosi sali e ZERO resine...le resine sono un rimedio al male ed è meglio prevenire che curare o no? :-))

Asterix76
15-08-2009, 11:42
Io avrei fatto analizzare anche i fosfati, che in alcune zone sono un problema, ma un condizionatore li dovrebbe abbattere.
Sui valori da ottenere, non conosco i peckoltia, ma tutti gli altri pesci tranne gli hemigrammus dovrebbero tollerare bene l'acqua dura.

malù
15-08-2009, 23:02
Asterix76, le resine assorbono sia i silicati che i fosfati #36# #36#

Discolaccio, hai senz'altro ragione meglio prevenire, ho deciso di aggiumgere le resine perchè soprattutto per quel che riguarda i fosfati si possono verificare dei picchi improvvisi per diversi motivi e quando te ne accorgi le alghe hanno già vinto #36# #36#

apogon
16-08-2009, 02:00
50% osmosi ....dorainpoi....co2 MOLtO consigliata...(le piante vivono anche senza ma con la co2 esplodono..)....chiaramente se luce e fertilizzazione sono ok....

|GIAK|
16-08-2009, 15:10
malù, io eviterei di usare le resine, al massimo terrei sott'occhio i valori dell'acqua che inserisco... ;-)

babaferu
16-08-2009, 15:34
anche io, mi sa che qui cisi sta un po' compicando la vita....
non ha senso mettere resine senza aver controllato che quello che si vuol filtrare sia presente in acqua in quantità eccessive: si introduce comunque roba chimica!
ciao, ba

malù
16-08-2009, 23:02
babaferu, |GIAK| non vi contraddico assolutamente perchè quello che dite è senz'altro da manuale, dico solo che con l'esperienza ho scoperto che certi tipi di alghe si "imbottiscono" di fosfati trattenendoli poi nel tempo e se tu fai le analisi trovi pressochè lo stesso valore di sempre mentre loro continuano a moltiplicarsi e ad assorbire i fosfati in eccesso.
Ovviamente si può intervenire quando si nota il proliferare delle alghe e abbassare i fosfati ma poi bisogna liberarsi delle alghe.
Comunque l'aquariofilia non è una scienza esatta e ci sono modi diversi per raggiungere un risultato #21 #21

babaferu
17-08-2009, 00:57
malù, vabbè, si vede che non c capiamo....
stiamo solo dicendo che prima di usare rimedi contro i fosfati è meglio assicrarsi che ci siano e siano un problema!!! l'analisi la puoi fare anche PRIMA che ti vengano le aghe.
ciao, ba

|GIAK|
18-08-2009, 14:31
malù, come dice baba, tutto dipende dalle situazioni, se io seguissi il tuo consiglio butterei solo soldi visto che con la mia acqua di rubinetto non ho di questi problemi... se i problemi sorgono o ci sono allora è un'altra cosa, ma usare delle resine stabilmente senza neanche sapere se c'è davvero bisogno mi sembra un po strano, forse ho frainteso o mi sono perso qualche passaggio ma se ho capito bene spesso sarebbero soldi buttati #13

malù
18-08-2009, 22:34
babaferu, |GIAK|, lungi da me l'idea di darvi consigli #36# #36#
Volevo solo proporre uno scambio di idee ;-) ;-)

|GIAK| anche ripetere spesso il test sui fosfati costa #21 #21