Entra

Visualizza la versione completa : Acidificante


Cartiz
12-08-2009, 18:45
Ciao a tutti, ultimamente sto leggendo diverse discussioni sui discus per acquisire piu informazioni possibili per un eventuale futuro acquario.
Ho capito che l'acquario dei discus può essere sia "spoglio" che ricco di piante ma con piu problemi in quest'ultimo caso dovuti sia a problemi di manutenzione/pulizia sia alle piante che non tutte sopportano le alte temperature.
Considerando anche che i discus da quel che ho capito non amano impianti luminosi da stadio ma sono piu a loro agio in una luce debole cosa che non si abbina bene alle piante esigenti direi che un acquario con qualche bella radice con microsorum un fondo sottile magari con qualche terrazzamento per qualche piantina di echinodorus e il resto libero al nuoto sembra una soluzione "buona".
In questa condizione l'uso di CO2 è superfulo e forse si rischia di gasare i pesci in caso di eccesso visto che non ci sono molte piante ad assorbire il gas, quindi per il controllo del ph bisogna affidarsi solo alla torba o ci sono altri metodi?

mark72
12-08-2009, 21:01
Diciamo che la torba è uno dei migliori metodi in quanto è naturale e facile da utilizzare.

Puffo
12-08-2009, 21:13
ti dirò la mia...
non necessariamente "spoglio"...ce ne sono parecchi tipi di piante che sopportano bene le alte temperature...sta a te...
per acidificare o torba o co2....e poi una vasca adeguata per almeno 4 esemplari...
se vuoi riprodurre un biotopo niente piante e solo radici più sabbia....

Cartiz
12-08-2009, 21:38
Innanzi tuto grazie per le risposte, volendo mettere un "tocco" di verde allestendo una vasca come la tua Puffo, non è necessaria la CO2 per le piante quindi l'uso di un acidificante tipo torba sarebbe molto piu economico.
mark72, mi confermi che la torba è quindi adatta per l'uso negli acquari di discus... io non l'ho mai usata mi sono sempre affidato alla CO2 ma oltre al controllo del PH io la utilizzavo anche come fertilizzante per le piante, è semplice da usare la torba ed è facile controllare il valore di PH?

mark72
12-08-2009, 22:12
Io uso sia co2 che torba, la quale è semplice da usare, ci sono scritte le istruzzioni nella scatola, non è un prodotto che va usato in piccolissime quantità, e quindi aver paura di sbagliare la dose, di solito stiamo nell'ordine di 80/100gr, anche +, non ci sono grandissime variazioni, si riesce bene a controllare la dose da utilizzare.

Cartiz
13-08-2009, 08:29
mark72, non so come sia il tuo visto che non hai foto in firma, ma visto che usi CO2 hai anche piante?

Puffo
13-08-2009, 11:44
dipende da te se vuoi riprodurre o andarci vicino ad un biotopo o no...poi della co2 ne puoi fare a meno ;-)
a me l'acqua gialla con la scarsa illumnazione non andrebbe bene ;-)

Cartiz
13-08-2009, 11:54
Non andrebbe bene per una questione di gusti ?

Cartiz
13-08-2009, 12:15
Che poi io non dico di voler fare una cosa simile:
http://i7.photobucket.com/albums/y267/ayecuh26/Aquarium/03#27-08009.jpg
ma anche mettendo un pizzico di verde (piante poco esigenti in fatto di luce e fertilizzanti) forse la soluzione migliore per il controllo del PH resta la torba.
Insomma per essere espliciti la mia "idea" di vasca con discus è qualcosa di simile a quella postata qui sopra ma con un acqua molto meno ambrata e qualche pianta di bassa esigenza, il tutto quindi senza CO2 che vedo solo inutile e "pericolosa" (nel senso che un eccesso potrebbe dare piu problemi che benefici) ma con l'uso di torba per acidificare quanto serve l'acqua.
Siccome il massimo che in spazio posso permettermi è un acquario di circa 250lt lordi (120x40x50h sono le misure massime che posso permettermi) e sono un appassionato di catfish quindi non rinuncerei mai a un gruppetto di corydoras e le mie peckoltia.... dite che sarei limitato a 4 discus ? secondo voi dato che quasi tutti siete d'accordo su un doppio filtro (che io utilzzo gia ora nel mio) uno di questi è un bene che abbia il ritorno dell'acqua in acquario al di sopra del pelo dell'acqua per favorire lo scambio gassoso e apportare piu ossigeno (tanto non c'è pericolo di disperdere CO2)?

mark72
13-08-2009, 20:26
mark72, non so come sia il tuo visto che non hai foto in firma, ma visto che usi CO2 hai anche piante?

Non ho ancora messo la foto sul profilo perchè ho rifatto l'acquario a fine maggio e solo ora è +/- come lo vorrei, qui ci sono le foto dell'avvio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250364.
Si ho piante, ho delle echinodorus, due ninfe, un'altra pianta di cui non ricordo il nome, una vallisneria nana, e l'eusteralis stellata, non mi sembra siano molto esigenti come piante, forse la stellata un po' di +, però l'impianto l'avevo, non ho mai avuto problemi, x adesso lo lascio.
X la tipologia di acquario del link, a me piace molto, x l'ambratura dell'acqua secondo me è una foto di un acquario avviato da non molto, e sono le tante radici ad aver ambrato l'acqua, tra qualche mese si ripulirà.

Puffo
13-08-2009, 20:27
per me non fa una piega #25
inizierei se hai le idee chiare con 5 limite massimo (tutti della stessa colorazione gusto personale) #13

Cartiz
13-08-2009, 21:21
mark72, chiedo perdono, nel girare i topic avevo gia visto la tua vasca ma non mi ricordavo fosse tua!!
Come colorazioni le mie preferite sono come la foto 4 e 5 tranne per le bande scure verticali.
Puffo, le colorazioni che mi piacciono sono quelle della foto di mark72, e non dovrei nememno litigare con la mia compagna dato che sembra piacciano anche a lei (di solito non siamo mai d'accordo) quindi ne approfitterei.
Il problema di colorazioni diverse è che se avviene una riproduzione di 2 colorazioni differenti gli eventuali nuovi nati avrebbero colori insignificanti ? (a livello estetico)

mark72
14-08-2009, 06:40
Le foto 4 e 5 sono di due rosso turchese, anche se questi due discus sono i primi che ho preso un anno fa e non penso siano puri, per le bande nere, sono le stress bar, i rosso turchese ma anche altri tipi di discus le hanno, sono delle bande che si accentuano o svaniscono in base all'umore o appunto a stress. Per la tipologia di discus, appunto come hai detto tu, colorazioni diverse in caso di accoppiamento porterebbe ad una tipologia mista, non pura, se non intendi riprodurre non importa se mischi tipologie diverse.

Cartiz
14-08-2009, 10:10
Scusate allora io avevo capito male, pensavo che le bande nere fossero tipiche solo di alcune colorazioni e che il discorso stress/umore accentuasse solo la loro colorazione.
Comunque tornando al discorso di acidificazione, e considerato che vi ho dato un idea di come allestirò la vasca, ho messo in vendita il mio attuale impianto CO2 convinto che in futuro avrei usato solo torba.... dite che sbaglio e che è meglio se me lo tengo?

Cartiz
14-08-2009, 10:14
Riguardo alle 2 specie si vede tutta la mia attuale inesperienza, credevo che fossero un pigeon il 4 e un rosso turchese il 5... evidentemente devo ancora leggere molti post per farmi l'occhio.

mark72
14-08-2009, 18:27
Diciamo che questo è il classico pigeon.

Le stress bar vanno e vengono, non è detto che le hanno sempre, il pigeon ad esempio non le ha mai.
X l'impianto co2 non so che consigliarti, se lo compri nuovo ti ci vuole 100€ circa + la bombola ricaricabile, vendendolo usato non so quanto puoi farci, boh, io lo terrei tanto x quello che ci puoi guadagnare non so se ti vale la pena, poi se un giorno ti dovesse servire.... ? :-))

michele
16-08-2009, 14:50
E' difficile ,consigliare su cose future perché ogni vasca ha un suo funzionamento e quindi è anche possibile che tu non abbia necessità di torba e neanche di co2... bisogna andare a verificare in modo sperimentale. ;-)

mark72
16-08-2009, 15:51
A be certo che se l'acqua dell'acquario a già valori giusti non serve usare altre cose

Cartiz
16-08-2009, 16:10
Allore vi dico una cosa, io oltre ad avere un impianto osmotico (che non uso da un po' di tempo) ho 2 possibilità differenti di acqua di rete.
La prima è quella dove vivo e ha kh 5/6 ph 7 no3 15/20 l'altra dove ho la casa sul lago e dove ogni tanto vado su a rifornirmi con taniche per fare i cambi tagliando l'acqua di dove vivo ha un kh 0.5/1 ph 6 no3 0, non posso avere scorte infinite di quest'acqua dato che dista un ora abbondante di auto quindi prendo 40/50 lt al mese (a volte anche ogni 15 giorni a seconda di quante volte vado) quidni non posso permettermi un acquario di solo questo tipo di acqua ma tra questa e quella di osmosi posso arrivare a 80/100 lt al mese da tagliare un po' con quella di rete (la prima).... cosa ne dite?

mark72
16-08-2009, 16:40
diciamo che cambiando l'acqua una volta a settimana e cambiandone un 20% su circa 220litri netti di acquario, ti dovrebbe bastare, poi è sempre da vedere a che valori vuoi tenere i discus, lo standar è ph 6.5 - kh 4 - no3 + bassi possibile - no2 0 - po4 0 ecc... poi c'è anche chi tiene i discus a valori + alti. Bisogna anche vedere se prenderai discus piccoli da crescere e quindi dovrai dargli + da mangiare con conseguente sporcizia dell'acqua e quindi maggiori cambi, o discus adulti che mangiano un po' meno e quindi meno sporco. E' da vedere al momento.

Cartiz
16-08-2009, 16:47
Sulle dimensioni o tipi di discus non ci ho ancora pensato dato che sono ancora molto indietro, sto cercando per ora solo di avere un idea generale di cosa mi aspetta documentandomi piu possibile, poi dovrò vendere il mio attuale acquario e infine passare al nuovo, li deciderò tutto.

michele
16-08-2009, 18:26
mi sa che ti basta usare l'acqua di rete di casa... è già molto buona, sei fortunato.

Cartiz
16-08-2009, 18:32
mi sa che ti basta usare l'acqua di rete di casa... è già molto buona, sei fortunato.
Senza bisogno di acidificarla? quindi non ho bisogno ne di CO2 ne di torba?

michele
16-08-2009, 18:47
Questo non lo so, come avevamo già detto... ogni vasca funziona a suo modo, però ti conviene fare un tentativo senza usare prodotti.