Visualizza la versione completa : Speciale Betta: posta qui le tue domande. (II parte)
apro io la seconda parte... :-)) :-))
AstroTheOne
30-03-2005, 23:33
lol :| altre nove pagine da riempire -11
Il mio problema è che con un amico abbiamo dedicato una vasca alla riproduzione dei betta, così siamo andati a comprare una coppia e sono andato a colpo sicuro perchè il maschio è chiaramente un maschio, ma quella che pensavo fosse una femmina forse non lo è.......
E' bianca con le pinne rosse e ha il ventre gonfio (credo di uova).
E' molto simile ad una femmina che ho avuto e che ho riprodotto.
Però quando sono andato a inserirli in vasca (con lo stesso sistema usato con successo in passato), la presunta femmina ha saltato la rete che li divideva e così quando sono tornato ho trovato il maschio con tutte le pinne mangiate #07 .
Che sia una femminna molot molto aggressiva?
può succedere...a me un femmina l'ha ucciso un maskio.. -28d#
Rieccomi anche nella seconda parte, ormai i piccoli se non ho fatto male i conti, hanno quasi una settimana, o forse è passata una settimna dalle deposizione alora sarebbero 5 giorni, cmq sono cresciuti parecchio e iniziano a intravedersi le codine rotonde alla fine del corpo, non sono più occhiettini neri che si muovono, mangiano come lupi e ho dovuto aumentare le razioni.
Finora tutti insieme ne ho contati una decina ma sono sicura che ce ne siano altrettanti in giro, o almeno lo spero. Da ieri ho niziato a somministrare anche un pochino di mangime in polvere per avanotti <1 cm (TetraMinBaby) e i più intraprendenti sta sera li ho visti attaccare un granellino di pappa, ovviamente ce ne sono alcuni piccoli e altri più grandi e quindi continuo soprattutto con il liquifry.
Ho fatto un piccolo cambio d'acqua e sembra che abbiano gradito perchè girano più di prima, ho dato una sifonatina che il fondo faceva schifo tipo porcile e per foruna ho controllato attentamente ciò che ho tolto perchè ne ho ripescati 5.
Lo so che è presto ma per curiosità verso che età inizieranno a colorarsi e quando inizierò a capire se sono maschi e femmine, o meglio inizieranno a legnarsi?
per le legnate dovrai aspettare il 5° mese mi pare.. :-))
allora ho fatto bene ad allestire la vasca triangolare così li faccio crescere con tranquillità, cmq ogni giorno mi sembrano più grossi
CarloFelice
31-03-2005, 18:24
[marq=right:f3ee7b8838]COMPLIMENTI BLICKY :-)) #25 [/marq:f3ee7b8838]
oggi ho trovato una femminuccia bianca...ora provo col maskietto bianco..
ma vi sembra normale che è passata poco più di una settimana dalla deposizione e pochi giorni da quando ho separato il maschio dai piccoli e già lui ha fatto un nido impressionante e lei ha righe verticali, pancia gonfia e si struscia sulla parete della sala parto più vicina a dove sta il maschio.
Sono in sala parto momentaneamente per una situazione di emergenza e per ora non penso di farli ancora riprodurre a breve, certo però che hanno formato una coppia affiatata se così si può dire, vediamo come saranno i loro bimbi
beh ti è capitata davvero una bella coppia..ieri sono passato al negozio..era pieno di betta..anke maski a pinna corta...ho preso 2 femmine..una tutta bianca..ke stò è in sala parto ora nella vasketta del maskio bianco..speriamo..è davvero una bella femminuccia ;-) anke se apre le brankie e spiega le pinne... -28d#
Mi togli una curiosità?
Ma dove li metti tutti sti betta?
Anch'io vorrei provare a prenderne qualche altro esemplare, ma ho tutte le vasche piene......
già vorrei capirlo anche io, ho due vasche per i Betta e già son piene una di piccolini tra l'altro e mia mamma che sta mattina mi viene a dire ma guarda la guppa di tua sorella ha il pancione, perchè non la metti in sala parto? Volevo ucciderla, magari gliela metto nel suo letto la guppa incinta -04
ho 4 femmine nel 120 lt e 2 maski in due vaskette
finalmente sono riuscita a fare qualche fotina decente dei piccolini che adesso hanno una decina di giorni e sono perennemente con la pancia piena essendo dei formidabili cacciatori già così piccoli http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_04_05_cc_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_04_05_bb_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_04_05_aa_967.jpg
CarloFelice
03-04-2005, 13:16
come hai fatto a fotografarli -05 ??? io c'ho provto, ma non venivano perchè erano troppo piccoli.....che macchina fotografica hai?
dai claudio fai anke tu qualke fotina ai piccini -11 -11
CarloFelice
03-04-2005, 14:32
ci ho gia provato ma vengono talmente focate che si vedono solo le piante sullo sfondo -20 .....oggi me la rifarò prestare e ci riprovo ;-)
CarloFelice
03-04-2005, 15:07
la feci tempo fa una foto ai miei bettini, ma è talmente ingrandita che si riconosce solo la sagoma http://www.acquariofilia.biz/allegati/for_clau_copy_198.jpg
pollon2020
03-04-2005, 20:42
Ciao a tutti...innanzitutto vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato giorni fa... ;-)
vi scirvo oggi perchè ho un problemino con il mio betta, che ha dei puntini bianchi nelle pinne; non sono molti, anzi, ma ho pensato subito all'ictio. secondo voi faccio bene se metto delle gocce di bakto skin nell'acqua (considerando che ci sono gli altri pesci)?
e se il bakto skin va bene, so già che devo togliere i carboni attivi, ma non fa niente se ci sono i cannolicchi?
vi prego aiutatemi, non voglio una pestilenza nel mio acquario!!!
grazie mille
pollon
pollon2020
03-04-2005, 20:47
#12 a proposito, volevo dirvi (se vi ricordate i miei problemi precedenti), che ho restiruito la femmina, adesso ne ho un'altra che è sicuramente una bettina, infatti lui non la tortura; e poi ho preparato il mio acquarietto per introdurvi le piante. non so se il prezzo che mi ha fatto il negoziante è buono, ma spero che tutto vada bene. grazie a voi ho fatto qualche passetto in avanti #18 #18 #18
Devi alzare gradualmente la temperatura fino almeno a 28 gradi.
Poi metti il prodotto in questione (che non conosco) secondo le istruzioni.
Ti consiglio di fare due trattamenti per sicurezza.
Solo dopo metti il carbone attivo.
I cannolicchi non ne risentono.
ho un biotopo asiatico ... dove all'interno ci sono oltre ad altri pesci 2 betta m e f !!!
la femmina mi sta mangiando vivo il maschio!!!!!!!
che fare??? ci sono altri metodi o opto per la divisione e porto la femmina in un altra vasketta?
uffi..ti consiglio di separarli...e di appurare se la femmina è davvero femmina
all'inizio non riuscivo neanche io a fotografarli, ma ora che sono quasi tutti poco più di mezzo cm e un'ideona ce l'ho fatta, a parte che si mettono in posa cmq ho usato la risoluzione migliorre possibile (superfine e 2048x1536) così mi vengono foto molto grandi di formato da cui seleziono e ritaglio la parte che mi interessa e voilà nitida e bella (più o meno).
da un paio di giorni ho iniziato a dargli anche uovo sodo e mangime in polvere oltre che il liquifry e ne vanno matti, adesso appena inserisco il tubicino con cui li nutro si preparano alla caccia sono una meraviglia.
Domanda mi sembra che alcuni si stiano accaparrando dei micro territori, una buca nella sabbia, una punta di legno, una foglia, un angolo e a volte cacciano via gli altri è normale? non ne avevo mai sentito, magari è solo una mia idea ma in determinati punti mi sembra di vederci sempre e solo gli stessi, come invec in giro vaganti ne vedo sempre un trio
pollon2020
04-04-2005, 01:35
:-D grazie mille...se vuoi per sicurezza ti dico di che si trstta -28d# : Bacto skin biocondizionatore, crea nell'acquario le condizioni sfavorevoli alla diffusione di infezioni batteriche: patine biancastre, pinne sfrangiate o chiuse, respirazione accelerata...l'etichetta dice così.
grazie ;-) cmq per le risposte.
pollon
giuswa76
04-04-2005, 09:55
complimenti per le foto, quanti giorni hanno i bettini?
grazie mille...se vuoi per sicurezza ti dico di che si trstta : Bacto skin biocondizionatore, crea nell'acquario le condizioni sfavorevoli alla diffusione di infezioni batteriche: patine biancastre, pinne sfrangiate o chiuse, respirazione accelerata...l'etichetta dice così.
grazie cmq per le risposte.
pollon
Se è un problema di ictio devi usare un prodotto apposito e da quanto scrivi non sembra che il "bacto skin" lo sia.
Ti consiglio il "fauna mor".
i piccolini hanno quasi due settimane, come vola il tempo e prima sono riuscita a misurare uno dei più grossi, cavolo 8 mm un vero bisonte, cmq ne ho intravisti un paio che sono cresciuti pochissimo e sono ancora minuscoli, ad occhio e croce ce ne saranno una quindicina, cmq nell'angolare dopo un quasi immediato picco di nitriti cmq contenuto adesso stanno già scendendo e sono quasi a zero, lo so è presto ma l'altra vasca è veramente troppo affollata, magari a fine settimana inizio a inserire pian piano qualche pesciottino
Non ti preoccupare, blicky, è normale che ci siano avannotti di taglie diverse, con il tempo crescono tutti allo stesso modo.
CarloFelice
05-04-2005, 16:59
[marq=right:126b95397c]ciao a tutti -11 [/marq:126b95397c]
ho degli aggiornamenti sui ex\miei betta imbelli giovani: sui 13 bettini che detti a mia cugina, uno, invece che avere la pinna caudale ed anale rossa con le striature blu, ha la colorazione invertita cioè caudale ed anale blu con striature rosse......che dite è una mutazione oppure un pesciolino che potrebbe fondare una variante cormatica????
io dico ke è una variazione ;-)
CarloFelice
06-04-2005, 15:22
rox ma i trichopsis fanno il nido di bolle sotto le foglie?? io ho un libro dove fa vedere che costruiscono il nido sotto le foglie di echinodorus....smentisci o confermi??
io so ke fanno il nido di bolle come gli altri anabantidi..
CarloFelice
06-04-2005, 20:09
ma non li hai ancora visti fare il nido di bolle?? cmq non fa nulla era solo una curiosità... ;-)
no..nn ancora e poi anke se lo facessero..come li vedo? sono a 400km #24 -11
ilpretoriano
07-04-2005, 16:06
imminente la messa in rete il sito del primo allevatore ufficiale di SHOW BETTA #17 #17 #17 #17 #17
ilpretoriano
07-04-2005, 16:16
ecco http://www.acquariofilia.biz/allegati/una_settimana_193.jpg
ilpretoriano
07-04-2005, 16:20
si finisce così :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_ct_859.jpg
CarloFelice
07-04-2005, 16:54
non per esser maligno, ma questi showbetta mi sembra alquanto finti come i discus super colorati....preferisco il mio umile e povero betta imbellis che non pesta la femmina e si fa aiutare da lei nell'allevamento dei piccoli....quello che hai detto io la prendo quasi come un'offesa #09
ilpretoriano
07-04-2005, 17:16
il colore solid red è un colore PER NULLA ARTEFATTO! colore geneticamente dominate.....
Sciocco prenderla come un offesa,era solo una provocazione per scuotere e spronare le persone ad approfondire le proprie conoscenze.anche chiedendo,gistamente ,alle persone più esperte...... #36# #36# #36# #36#
CarloFelice
07-04-2005, 17:21
ma di come hai inpostato il discorso sembrava tutt'altro che un consiglio #09
io prima di prendere il mio bettino ci ho pensato ben 2 ANNI leggendo articoli su articoli libri su libri.....e poi se uno che lo compra senza informarsi, l'informazione viene da se un pò dal forum ed un pò sulla pelle dei betta oltretutto se uno si vuole informare, sul materiale che trova non c'è scritto tutto sulla vita dei betta e tanto meno non c'è scritto tutto sulla loro psicologia.
sì ma io cmq non capisco questo tuo atteggiamento di ki sa tutto e nn fa niente..avresti potuto rispondere a molti messaggi sui betta ma nn l'hai mai fatto #24
CarloFelice
07-04-2005, 20:07
salve...
sono arci stufo delle fregature, i più esperti in materia possono mettere delle foto di femmine di betta splendens e betta imbellis???
ho messo a confronto le due femmine (quella che avevo già e quella che ho preso da poco) l'unica differenza che presentano fra loro è nella pinna dorsale: una c'e l'ha arrontondata e una appuntita e sfrangiata.
quella che ha la pinna dorsale appuntita e sfrangiata è la mia femmina che presumo sia di betta imbellis (visto che a grandi linee assomiglia al maschio)
mapi ecc fatevi sentire ho bisogno di aiuto -69
CarloFelice
07-04-2005, 22:17
dimenticavo #23 .....la femmina che io presumo sia di imbellis, ha una serie di squame azzurrine che vanno dalla coda fino a sfumare un po dopo la pinna dorsale proprio come il maschio......domani rifarò un altro confronto fra le due
ufffa :-81
FrancoMelli
08-04-2005, 01:37
il colore solid red è un colore PER NULLA ARTEFATTO! colore geneticamente dominate.....
Sciocco prenderla come un offesa,era solo una provocazione per scuotere e spronare le persone ad approfondire le proprie conoscenze.anche chiedendo,gistamente ,alle persone più esperte...... #36# #36# #36# #36#
a me sembra solamente uno squallido tentativo di spam.
senza offesa ovviamente
CarloFelice
08-04-2005, 01:46
il colore solid red è un colore PER NULLA ARTEFATTO! colore geneticamente dominate.....
Sciocco prenderla come un offesa,era solo una provocazione per scuotere e spronare le persone ad approfondire le proprie conoscenze.anche chiedendo,gistamente ,alle persone più esperte...... #36# #36# #36# #36#
a me sembra solamente uno squallido tentativo di spam.
senza offesa ovviamente
cioè???
FrancoMelli
08-04-2005, 02:00
il colore solid red è un colore PER NULLA ARTEFATTO! colore geneticamente dominate.....
Sciocco prenderla come un offesa,era solo una provocazione per scuotere e spronare le persone ad approfondire le proprie conoscenze.anche chiedendo,gistamente ,alle persone più esperte...... #36# #36# #36# #36#
a me sembra solamente uno squallido tentativo di spam.
senza offesa ovviamente
cioè???
pubblicità per il proprio sito.
NPS Messina
08-04-2005, 02:08
a me sembra solamente uno squallido tentativo di spam.
Vedremo come si evolve la situazione ;-)
FrancoMelli
08-04-2005, 02:17
a me sembra solamente uno squallido tentativo di spam.
Vedremo come si evolve la situazione ;-)
ben contento di sbagliarmi. :-)
NPS Messina
08-04-2005, 02:21
ben contento di sbagliarmi
Ok....allora,discorso chiuso....proseguiamo con la bella discussione ;-)
ilpretoriano
08-04-2005, 08:50
le foto le ho messe SEMPLICEMENTE per far vedere che prodotti si possono ottenere,dedicandosi con passione e TANTA PERSEVERANZA all allevamento e selezione dello SHOW BETTA! -04 -04 -04 -04
MIA GRANDISSIMA PASSIONE :-) :-) :-)
ilpretoriano
08-04-2005, 10:58
Abbreviazioni delle terminologie
HM : Halfmoon
VT : Veil Tail
ST : Single Tail
DT : Double Tail
DELTA : Coda tondeggiante ( NON HM!!)
SD : Super Delta
CT : Crowntail
Ct : Combtail
DRCT : Double Ray CT
DDRCT : Double/Double Ray CT
MG : Mustard Gas
BF : Butterfly
VF : Variegated fins
Opaque : Bianco
F1/F2/F3 ect . Generazioni
Genotype : Tratto somatico non visibile
Phenottype : Tratto somatico visibile
ilpretoriano
08-04-2005, 11:01
Ecco un esempio di femmine Show betta......qualità....giudicate voi :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_hm_blu_254.gif
FEmmine queste? Sarà ... permettimi di essere dubbioso ... #24
ilpretoriano
08-04-2005, 11:12
Ecco il mio HAREM #17 #17 #17 #17
NON in vendita!! #21 #21 http://www.acquariofilia.biz/allegati/solid_red_hm_femmina_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bf_blu_female_309.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/stillblu_st_female_161.jpg
ilpretoriano
08-04-2005, 11:14
FEmmine queste? Sarà ... permettimi di essere dubbioso ...
FACCIO NOTARE CHE NELLA FOTO dell esmplre BF BLU SI VEDE BENISSIMO L Ovodepositore
ilpretoriano
08-04-2005, 11:17
faccio nnotare che nella BF BLU si vede BE NIS SI MO l OVODEPOSITORE!!!!!!!! il puntino bianco.....sai? :-D :-D :-D
ilpretoriano
08-04-2005, 11:22
questi sono due maschi??? :-D #07 #07 #07 #07
NO NO coppia di ECCELSA GENEALOGIA :-)) :-)) -05 -05 http://www.acquariofilia.biz/allegati/coppia_solid_red_212.jpg
CarloFelice
08-04-2005, 12:57
-28d#
Scusatemi, ma perchè tanta diffidenza?
A me sembrano esemplari stupendi -05
FrancoMelli
08-04-2005, 17:14
Scusatemi, ma perchè tanta diffidenza?
A me sembrano esemplari stupendi -05
credo che a molti il senso di spocchiosità possa dar fastidio. cmq sorvoliamo che è meglio.
nel frettempo sto assistendo al primo accoppiamento dei miei betta...ci avranno dato dentro già una decina di volte e sembrano non volrla smettere. ogni colpo scendono dalla femmina quasi 20/30 uova...un numero enorme insomma.
mi preparo a nutrirlo con un trito di scaglie normali, bettamin, micron e vitamine della sera. quanti esemplari si riescono a salvare di norma con un buon controllo della vasca?
Sicuramente c'è modo e modo di proporsi, però credo che gli esemplari siano molto belli.
Personalmente non ne avevo mai visti così.
Per quanto riguarda la tua domanda non so quale sia la regola, ma io al mio primo ed unico successo sono riuscito a farne crescere solo 17, ma credo che con un pò di esperienza e conoscenze in più si possa salvare l'80% delle uova (è solo un'ipotesi, aspetta qualcuno più esperto ;-) )
FrancoMelli
08-04-2005, 17:36
Sicuramente c'è modo e modo di proporsi, però credo che gli esemplari siano molto belli.
Personalmente non ne avevo mai visti così.
Per quanto riguarda la tua domanda non so quale sia la regola, ma io al mio primo ed unico successo sono riuscito a farne crescere solo 17, ma credo che con un pò di esperienza e conoscenze in più si possa salvare l'80% delle uova (è solo un'ipotesi, aspetta qualcuno più esperto ;-) )
stupendi direi. una ragione in più per allevare dei betta show in futuro. :-)
son curioso di vedere come si evolveranno le cose, anche perché debbo già darmi da fare per cercare una vasca più grande dove fargli crescere, possibilmente creando una sezione solo per i maschi. vorrei infatti sapere per quanto tempo gli avanotti vivono tranquillamente fra di loro, e a che stadio della loro crescita sono quando l'aggerssività inizia a manifestarsi. a quel punto le livree son già ben definite, oppure necessitano di ulteriore tempo per una distinzione più semplice?
nel frattempo la coppia continua incessantemente...bello spettacolo vedere i due accoppiarsi e poi portare le uova assieme al nido.
ecco..vedi il pretoriano..mostri solo foto ke potrebbe mettere in rete kiunque..con una spocchiosità ke sinceramente a me irrita tanto...
Gli esemplari sono stupendi e non si discute..ma su questo thread cmq nn mi pare ke tu dia informazioni utili ai neofiti ke si cimentano con i betta...e cmq potresti postare una sola volta ogni messaggio?
FrancoMelli
08-04-2005, 20:22
Sicuramente c'è modo e modo di proporsi, però credo che gli esemplari siano molto belli.
Personalmente non ne avevo mai visti così.
Per quanto riguarda la tua domanda non so quale sia la regola, ma io al mio primo ed unico successo sono riuscito a farne crescere solo 17, ma credo che con un pò di esperienza e conoscenze in più si possa salvare l'80% delle uova (è solo un'ipotesi, aspetta qualcuno più esperto ;-) )
stupendi direi. una ragione in più per allevare dei betta show in futuro. :-)
son curioso di vedere come si evolveranno le cose, anche perché debbo già darmi da fare per cercare una vasca più grande dove fargli crescere, possibilmente creando una sezione solo per i maschi. vorrei infatti sapere per quanto tempo gli avanotti vivono tranquillamente fra di loro, e a che stadio della loro crescita sono quando l'aggerssività inizia a manifestarsi. a quel punto le livree son già ben definite, oppure necessitano di ulteriore tempo per una distinzione più semplice?
nel frattempo la coppia continua incessantemente...bello spettacolo vedere i due accoppiarsi e poi portare le uova assieme al nido.
non ho trovato il micron e vitafish della sera (mi pare si chiamino così),l ho dovuto ripiegare sul tetrababy e il liqui-fit sempre della tetra. qualcuno ha esperienza con questi due prodotti?
CarloFelice
08-04-2005, 20:46
Franco, io per le prime 2 settimane ho nutrito i piccoli con liquifry n°1 della interpet, poi son passato gradualmente alle artemie e dopo altre 2 settimane son passato sempre gradualmente al mangime in scaglie......alla fine ne sono soppravissuti 63.
sull'aggressività non so risponderti, però quando iniziano a colorarsi le livree, sono sempre pacifici come agnellini #36#
FrancoMelli
08-04-2005, 20:53
Franco, io per le prime 2 settimane ho nutrito i piccoli con liquifry n°1 della interpet, poi son passato gradualmente alle artemie e dopo altre 2 settimane son passato sempre gradualmente al mangime in scaglie......alla fine ne sono soppravissuti 63.
sull'aggressività non so risponderti, però quando iniziano a colorarsi le livree, sono sempre pacifici come agnellini #36#
grazie per le fino. bèh vedi il punto è che dalle mie parti posso fare affidamento solamente su negozi che trattano tetra e sera, e quindi mi devo un pò arrangiare. stavo pensando dunque di fare un mix fra il minbaby, minbetta, fiocchi normali, e il liqui-fit.
L'abbinamento con dell'ulteriore tetra chironomus potrebbe giovare all'alimentazione, oppure si rivelerebbe un surplus non strettamente necessario (e quindi soldi risparmiati)?
:-)
CarloFelice
08-04-2005, 20:57
il chironomus se è intero è un po troppo grosso per le loro giovani bocche.......ma quanto tempo hanno i piccoli? se sono appena nati il liqui-fit per ora va bene.....
ma se non ho capito male, devono ancora nascere. vero???
FrancoMelli
08-04-2005, 21:05
il chironomus se è intero è un po troppo grosso per le loro giovani bocche.......ma quanto tempo hanno i piccoli? se sono appena nati il liqui-fit per ora va bene.....
ma se non ho capito male, devono ancora nascere. vero???si debbono ancora nascere, e credo che il tutto avverrà domani. la questione è dunque su quale pastone dare ai piccoli, e in assenza di artemie suppongo che anche il chironomus possa andar bene. il punto è se il chironomus delica della tetra è liofilizzato, sminuzzato e duqnue somministrabile ai piccolini. mi par di aver capito che il suo apporto proteico è decisamente buono, e quindi credo che favorirebbe la crescita. tirando le somme il prodotto tetra è abbordabile per questa situazione oppure è meglio lasciar perdere e non spendere ulteriore denaro?
:-)
CarloFelice
09-04-2005, 02:37
non so veramente che dirti.....visto però che la nascita avverà fra poche ore, prima pensa a dargli il liqui-fit....poi fra 2 sett se ne riparla.
intanto se i + esperti di me si facerssero sentire ;-) era meglio....aspetta loro a vedere che cosa ti dicano sul chironomus, perchè io non gliel'ho mai dato quando erano piccoli.
ciao :-))
FrancoMelli
09-04-2005, 02:56
non so veramente che dirti.....visto però che la nascita avverà fra poche ore, prima pensa a dargli il liqui-fit....poi fra 2 sett se ne riparla.
intanto se i + esperti di me si facerssero sentire ;-) era meglio....aspetta loro a vedere che cosa ti dicano sul chironomus, perchè io non gliel'ho mai dato quando erano piccoli.
ciao :-))
ehehheehe che vuoi farci? non mi cagano :-D
grazie lo stesso per il supporto ;-)
FrancoMelli..segui il consiglio di Claudio..x le prime due settimane dai solo quello liquido..o magari tuorlo d'uovo sodo sminuzzato nell'acqua e somministrato con una siringa. X il chironmus non saprei..in dose eccessive negli adulti può essere causa di infiammazioni intestinali..quindi x i piccoli io te lo sconsiglio. Dacci di mangime liquido e uovo! ;-)
FrancoMelli
09-04-2005, 12:20
..in dose eccessive negli adulti può essere causa di infiammazioni intestinali..quindi x i piccoli io te lo sconsiglio.
bene a sapersi"!!!! :-)
i miei hanno 16/17 giorni, ne ho salvati una quindicina per ora perchè li avevo spostati troppo presto ma morivano, così ho optato per spostare gli abitanti in un'altro acquario e lasciare quello ai piccolini e alle caridine.
Per la prima settimana ho somministrato solo mangime liquido (liquifry 1 nel mio caso) con una volta al giorno un po' di uovo sodo sciolto in acqua e distribuito con siringa. Già da una settimana somministro mangime in polvere (TetraMinBaby), uovo sodo e ogni tanto (una volta al giorno) il liquido perchè ho notato 5 avanotti nuovi piccoli piccoli che non avevo visto. Da un paio di giorni ho aggiunto artemie liofilizzate polverizzate. Tutto sempre sciolto in acqua e somministrato con siringa e tubicino.
Purtroppo i vari tentativi di fare i naupli sono miseramente falliti e ci ho rinunciato.
Non so se ho fatto bene ma da qualche giorno ho aggiunto un aeratore che faccio funzionare per una mezza giornata e vedo che i piccoli si danno un gran da fare a dare la caccia alla pappa in movimento.
Due volte a settimana sifono il fondo per togliere i residui di cibo e faccio un cambio parziale d'acqua, ho notato che quando faccio i cambi crescono molto, forse perchè tolgo gli ormoni che emettono.
Come comportamento ho notato una leggera territorialità dei più grossi (circa 1 cm) che ogni tanto danno anche qualche beccatina agli altri, cmq per ora sono tranquilli e ancora colori niente, sono troppo curiosa di vedere cosa viene fuori.
Se hanno metà del carattere rompibale del padre già sarebbe sufficiente. :-))
Domanda Il mio ragazzo mi chiede se gli posso prestare la femmina, premetto che gli ho appena fatto una vasca 20 litri come la mia, il maschio è in salute e settimana prox faccio analisi varie all'acqua. Per il canto suo la mia femminuccia che a caratterino da del filo da torcere al mio maschio pinne corte, cmq ha una pancia tonda e grossa e l'ovodepositore moooolto ben in vista, un trasporto e un adattamento potrebbero farle male? Calcolando che la permanenza dal mio ragazzo sarebbe giusto ai fini di deposizione poi torna a casa
So che non va bene rispondere ad una domanda con un' altra domanda, ma il tuo ragazzo ha una seconda vasca?
ilpretoriano
09-04-2005, 18:06
finalmentei risultati -11 -11 -11 #19 #19 #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/solid_red_300.jpg
ilpretoriano
09-04-2005, 18:22
Quando il maschio inizia a costruire il nido di bolle.....(VEDI FOTO) :-)) :-)) Bisogna iniziare a immettere nella vasca 4 o 5 gocce di liquifry.Si avete letto bene,appena inizia la costruzione del nido,il giorno prima la deposizione :-)
Il Liquifray si decomporrà facendo si che al momento della schiusa,circa 36/48 ore,la vasca sia piena di microrganismi.....i piccoli,2/3 gg dopo la schiusa inizieranna a cibarsene...
Questo è un piccolo GRANDE segreto...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/crownnest_836.jpg
FrancoMelli
09-04-2005, 19:24
Quando il maschio inizia a costruire il nido di bolle.....(VEDI FOTO) :-)) :-)) Bisogna iniziare a immettere nella vasca 4 o 5 gocce di liquifry.Si avete letto bene,appena inizia la costruzione del nido,il giorno prima la deposizione :-)
Il Liquifray si decomporrà facendo si che al momento della schiusa,circa 36/48 ore,la vasca sia piena di microrganismi.....i piccoli,2/3 gg dopo la schiusa inizieranna a cibarsene...
Questo è un piccolo GRANDE segreto......
il liquifry non l'ho trovo dalle mie parti. so che è un mangime liquido, ma le seu funzioni sono pressapoco quelle di una prodotto vitaminizzante? cioè potrei usare il liqui-fit allo stesso modo oppure non c'azzeccherebbe nulla?
Finalmente un utilissimo consiglio ;-)
Senti "ilpretoriano" ma tu come introduci i due riproduttori? insieme? prima la femmina o il maskio? dicci un pò...
Le vaske x la riproduzione come sono arredate? quella in foto mi sembra piuttosto spoglia.. #24
racocnta.. :-))
se non trovi il liquifry potresti provare a ottenere infusori (che sono gli stessi che si formano con il liquifry), in giro mi sembra di aver capito che si può con buccia di banana e tanta luce e quando inizia a puzzare dovrebbero esserci ma ti rimando ai luminari che è meglio.
Mapi il mio ragazzo una seconda vaschetta sui 10 litri euna da 5 ce l'ha per metterci il maschio dopo immagino vero?
Cmq per l'areatore che dite, è utile?
CarloFelice
10-04-2005, 00:46
pretoriano, ma come hai fatto ad ottenere il carattere che frastaglia le pinne???
cmq quel maschio azzurro è molto bello
xblicky: l'aeratore lo vuoi mettere ai bettini? secondo me è molto utile se il filtro è assente o regolato alla portata minima, altrimenti non so se serva a molto.
FrancoMelli
10-04-2005, 02:07
se non trovi il liquifry potresti provare a ottenere infusori (che sono gli stessi che si formano con il liquifry), in giro mi sembra di aver capito che si può con buccia di banana e tanta luce e quando inizia a puzzare dovrebbero esserci ma ti rimando ai luminari che è meglio.
Mapi il mio ragazzo una seconda vaschetta sui 10 litri euna da 5 ce l'ha per metterci il maschio dopo immagino vero?
Cmq per l'areatore che dite, è utile?azz...roba puzzona no grazie :-D
FrancoMelli
10-04-2005, 14:22
se non trovi il liquifry potresti provare a ottenere infusori (che sono gli stessi che si formano con il liquifry), in giro mi sembra di aver capito che si può con buccia di banana e tanta luce e quando inizia a puzzare dovrebbero esserci ma ti rimando ai luminari che è meglio.
Mapi il mio ragazzo una seconda vaschetta sui 10 litri euna da 5 ce l'ha per metterci il maschio dopo immagino vero?
Cmq per l'areatore che dite, è utile?azz...roba puzzona no grazie :-D
tra l'altro oggi son finalmente nati. il maschio è tutto intento a riportare i piccoli al nido, anche se qualche morto già si intravede. ho notato però che imporvisamente sui vetri della vaschetta sono apparsi dei vermetti bianchi: a cosa sono dovuti?
anche a me erano comparsi con massimo numero dopo un paio di giorni dalla schiusa, alcuni li vedevo contorcersi anche trasportati dal movimento dell'acqua, cmq ho notato che i piccoli una volta consumato il sacco vitellino gli danno una caccia spietata
CarloFelice
10-04-2005, 19:50
anche io prima della schiusa ne era invasa la vasca, ma non solo di vermetti, c'erano anche dei piccoli crostacei di cui mi dissero che erano cyclops.
una volta nati i piccoli, sono spariti nel giro di pochi giorni.
FrancoMelli
10-04-2005, 22:29
anche io prima della schiusa ne era invasa la vasca, ma non solo di vermetti, c'erano anche dei piccoli crostacei di cui mi dissero che erano cyclops.
una volta nati i piccoli, sono spariti nel giro di pochi giorni.divorati come dice blicky. ma a quanto pare son legati alla deposizione stessa...nessuno sa di più in merito?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4599
in questo link pretoriano c è un bel betta crowntail,è tuo?
mi puoi dire dove l hai comprato e quanto pagato, oppure l hai allevato tu?
NPS Messina
10-04-2005, 23:48
mi puoi dire dove l hai comprato e quanto pagato, oppure l hai allevato tu?
Si....infatti...interessa anche a me saperlo....mio cugino è un fanatico dei betta...pagherebbe un occhio della testa per avere uno di questi esemplari.
ilpretoriano
11-04-2005, 08:51
in questo link pretoriano c è un bel betta crowntail,è tuo?
mi puoi dire dove l hai comprato e quanto pagato, oppure l hai allevato
si é nato da me! un solid red CT come questo costa 40 eu
FrancoMelli
11-04-2005, 09:33
lol
ilpretoriano
11-04-2005, 14:45
chi volesse vedere e....comprare ;-) i miei betta lo potra fare in occasione del primo BETTA SHOW che si terra nei gg 22/23/24/25 aprile a lecce.
pretoriano,te lo chiedo perchè la stessa foto che hai messo del tuo...betta ct è la stessa di un sito americano di betta e non penso che l autore dell articolo sia tu ma magri mi sbgalio,spero di si e che tu mi potrati smentire con altre foto di questo superbo esemplare ;-)
io qui ho trovato la foto del betta in questione,anche solo cercando con google esce fuori dopo un paio di pagine.. il sito è: www.bettysplendens.com/.../ catview.asp?catid=447
pretoriano,ripeto,se è il tuo ti farò le mie scuse altrimenti dovrai essere tu a spiegare un paio di cosette...
ilpretoriano
11-04-2005, 15:24
katrin è una mia grande amica.....ci scambiamo info ed esemplari
pretoriano,te lo chiedo perchè la stessa foto che hai messo del tuo...betta ct è la stessa di un sito americano di betta e non penso che l autore dell articolo sia tu ma magri mi sbgalio,spero di si e che tu mi potrati smentire con altre foto di questo superbo esemplare
io qui ho trovato la foto del betta in questione,anche solo cercando con google esce fuori dopo un paio di pagine.. il sito è: www.bettysplendens.com/.../ catview.asp?catid=447
pretoriano,ripeto,se è il tuo ti farò le mie scuse altrimenti dovrai essere tu a spiegare un paio di cosette...
_________________
ilpretoriano
11-04-2005, 15:26
Inviato: Lun Apr 11, 2005 1:54 pm Oggetto:
pretoriano,te lo chiedo perchè la stessa foto che hai messo del tuo...betta ct è la stessa di un sito americano di betta e non penso che l autore dell articolo sia tu ma magri mi sbgalio,spero di si e che tu mi potrati smentire con altre foto di questo superbo esemplare
io qui ho trovato la foto del betta in questione,anche solo cercando con google esce fuori dopo un paio di pagine.. il sito è: www.bettysplendens.com/.../ catview.asp?catid=447
pretoriano,ripeto,se è il tuo ti farò le mie scuse altrimenti dovrai essere tu a spiegare un paio di cosette...
_________________
NESSUN PROBLEMA!!il betta CT in questione potra esser visionato da tutti il gg 24/25 a Lecce duranti il campionato italiano
CarloFelice
11-04-2005, 15:34
certo te ne fai di pubblicità eh? :-))
ovviamente scherzo....capisco il tuo entusiasmo :-)
ilpretoriano
11-04-2005, 15:39
[
Inviato: Lun Apr 11, 2005 2:34 pm Oggetto:
certo te ne fai di pubblicità eh?
ovviamente scherzo....capisco il tuo entusiasmo
è solo entusiasmo! credimi.dopo anni son riuscito ad ottenere risultati....sai quanti nn credevano?li ho invitati a casa e hanno constatato.....nessun problema le porte son aperte!! :-)) :-))
CarloFelice
11-04-2005, 15:49
ma li hai selezionati tu oppure sei partito da un ceppo comprato da uno che li alleva? in che vasche li tieni? arredate o no? e i piccoli dove li cresci?
insomma spiega tutto!
ragazzi guardate qui... http://www.atisonbetta.com
oltre a degli showbetta spettacolari questo tizio (in america) ha anke altre specie..come gli imbellis, smaragdina, macrostoma...spettacolare!
ok pefetto pretoriano,a volte purtroppo ci sono dei troll che fanno casino,ok,buon lavoro e ti orgo le mie scuse ;-)
ilpretoriano
11-04-2005, 17:17
li tengo in vacshette da 5 litri,poste su un normalissimo scaffale.le vaschette hanno un piccolo filtro ad ari ed un paio di fogli di felce.i maschi piu belli e ormai adulti alloggiano in vasche sengole di 10 l anchesse con filtro ad aria,se nn si immette il filtro bisogna cambiare acqua a gg alterni.per la riproduzione ottime le vasche POCO PROFONDE da 10/15 l senza oggetti alcuni all interno.importante mettere la coppia quando è pronta,non un gg prima altrimenti son guai :-D :-D :-D :-D
ilpretoriano
11-04-2005, 17:20
RAGAZZI DALL AMERICA NN ESCE NULLA :-( :-(
ragazzi guardate qui... http://www.atisonbetta.com
oltre a degli showbetta spettacolari questo tizio (in america) ha anke altre specie..come gli imbellis, smaragdina, macrostoma...spettacolare!
mah..stò tizio invia anke in europa ma a 40$ i primi due pesci e 6$ x ogni pesce oltre i primi due.. :-( :-(
senti..pretoriano..ma li metti insieme tutti e due insieme? temperatura?
Come riconosci quando sono pronti? La femmina x l'ovopositore..e il maskio? quando costruisce il nido?
ilpretoriano
11-04-2005, 17:56
pensa che anni fa a me nn voleva neppure venderli.....
il maschio è pronto quando vedendo la femmina inizia a costruire il nido
davvero? azz...ho letto un tuo articolo su bettaitalia e sono capitato su AquaBid...c'è davvero tanta, tantissima roba -05 -05
pollon2020
12-04-2005, 01:01
Aiutooooo!!!!Il mio betta nuota come se fosse epilettico,sta sempre sul fondo e quando nuota sembra che riceva come delle scosse che lo fanno nuotare come se tremasse.Nn capisco cosa possa essere anche xkè tende a nuotare su un fianco.Cos'è????Rispondete al + prestoooo.
ilpretoriano
12-04-2005, 12:51
[
Aiutooooo!!!!Il mio betta nuota come se fosse epilettico,sta sempre sul fondo e quando nuota sembra che riceva come delle scosse che lo fanno nuotare come se tremasse.Nn capisco cosa possa essere anche xkè tende a nuotare su un fianco.Cos'è????Rispondete al + prestoooo.
]
OSSERVA LE SCAGLIE E L'ADDOME....POI DIMMI
naturalwolf
12-04-2005, 12:59
ciao ragazzi il mio betta presenta nella parte terminale della coda un piccolo segno bianco, come se gli fosse stata amputata un pezzettino di coda. Il pesce gode di ottima salute, devo preoccuparmi?
naturalwolf: può essere ke gli sia stata morsa e si sia attuata una batteriosi.. #24
ilpretoriano
12-04-2005, 17:55
una volta effettuata la diagnosi si puo operare amputando una piccola parte di tessuto
ciao ragazzi il mio betta presenta nella parte terminale della coda un piccolo segno bianco, come se gli fosse stata amputata un pezzettino di coda. Il pesce gode di ottima salute, devo preoccuparmi?
quote]
Inviato: Mar Apr 12, 2005 11:59 am Oggetto:
ciao ragazzi il mio betta presenta nella parte terminale della coda un piccolo segno bianco, come se gli fosse stata amputata un pezzettino di coda. Il pesce gode di ottima salute, devo preoccuparmi?
[/quote]
Marco AP
13-04-2005, 01:09
ragazzi guardate qui... http://www.atisonbetta.com
oltre a degli showbetta spettacolari questo tizio (in america) ha anke altre specie..come gli imbellis, smaragdina, macrostoma...spettacolare!
Questo tizio è thailandese e non americano ;-)
Due anni fa lo avevo contattato per andarlo a trovare... ma poi gli ho dato buca #12 Non mi rimaneva molto comodo e per raggiungerlo era un po' un casino. Cmq bellissimi betta.
Per il pretoriano
Complimenti per la tua passione. Ti volevo chiedere se avevi tempo a darmi una mano ad identificare i betta che vedi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/gallery_betta/default.asp che ho fotografato lo scorso anno in thailandia. Te ne sarei molto grato e penso anche gli altri utenti del forum, così diamo un nome a questi begli esemplari.
Ciao e grazie ;-)
naturalwolf
13-04-2005, 10:56
ciao...
se fosse stato in vasca con altri inquilini l'avrei pensato anch'io... siccome è solo non sò chi abbia potuto mordegli la cosa...io no di certo... :-))
cmq ieri ho immesso la femmina in vasca...l'ho tenuta un giorno in sala parto...lui ha fatto il nido...però ho notato che la femmina era strana...l'ho guardata e ho notato che aveva un'occhio gonfio e bianchiccio... cos'è?
ah giusto Marco, hai ragione..io avevo capito ke fosse tailandese ma vivesse in america..pardon #12 :-))
Marco AP
13-04-2005, 16:05
ah giusto Marco, hai ragione..io avevo capito ke fosse tailandese ma vivesse in america..pardon #12 :-))
Sì. Lui si trova precisamente vicino alla città di Hua Hin, ex residenza estiva della Monarchia. La citta si raggiunge facilmente in treno da Bangkok, ma io andavo dalla parte opposta... allora ho "abdicato" :-))
mi sapete dare delle info sulla varietà "marble"?
ilpretoriano
13-04-2005, 18:32
ora son veramente di corsa domattina ti dico tutto
mi sapete dare delle info sulla varietà "marble"?
ilpretoriano
13-04-2005, 18:37
devo liberare delle vacshette e quindi ho dei round tail e un paio di delta tail.....colore royal blu,con geni halfmoon.....DA REGALARE! #19 #19 FATEVI SOTTO!
EHI ,IN TOTALE SONO 10 .....non 100 :-)) :-))
logico che se spedisco la spedizione la pagate voi :-D :-D :-D
son solo maschi.
mi piacerebbe accontentare qualcuno che abbia voglia di incrociare e sperimentare.
il primo che arriva.... -11 -11 -11
ilpretoriano
13-04-2005, 18:37
devo liberare delle vacshette e quindi ho dei round tail e un paio di delta tail.....colore royal blu,con geni halfmoon.....DA REGALARE! #19 #19 FATEVI SOTTO!
EHI ,IN TOTALE SONO 10 .....non 100 :-)) :-))
logico che se spedisco la spedizione la pagate voi :-D :-D :-D
son solo maschi.
mi piacerebbe accontentare qualcuno che abbia voglia di incrociare e sperimentare.
il primo che arriva.... -11 -11 -11
io io ne voglio uno!!! :-)) :-)) :-))
CarloFelice
13-04-2005, 19:53
dimmi le spese di spedizione e forse te ne prendo uno
sono di Busto Arsizio..posso venire a vederli?
Disponibilità altro e femmine..?
ilpretoriano
14-04-2005, 10:52
Il Betta Marble è un Betta con densità variabile di pigmento nero sulle diverse parti del corpo e delle pinne. Le densità individuali variano da aree di nessun colore nero ad aree nere e molto scure. Quando questi Betta sono giovani le macchie di nero su bianco sembrano spostarsi e cambiare di settimana in settimana. Questa mutazione Marble (marmorea) sembra essere un gene dominante con espressione estremamente variabile. Quando i Betta Marble vengono riprodotti danno discendenze che includono Cambodian,Giallo chiaro , Melano e Marble. Il Betta Marble fu creato in America da Mr Orville Gulley all'inizio del 1970, Gulley era un detenuto del penitenziario dell'Indiana. Walt Maurus, portavoce degli allevatori Hobbisti del tempo, attribuì a Mr Gulley la specie ed introdusse l'allevamento dei Betta nelle carceri come programma di riabilitazione. Quando i Marble erano pronti Mr Walt li prelevava e li distribuiva ai grandi allevatori degli Stati Uniti, diffondendo così, a macchia d'olio, la nuova varietà.
ilpretoriano
14-04-2005, 10:56
lasciami il tel in mp e mi metto in contatto......dopo il campionato logicamente!!!!!!!!
sono di Busto Arsizio..posso venire a vederli?
Disponibilità altro e femmine..?
ilpretoriano
14-04-2005, 10:58
le fot me le aveva mandate Giuswa e avevo detto mio parere....ma a quando un articolo sullo SHOW BETTA????
Per il pretoriano
Complimenti per la tua passione. Ti volevo chiedere se avevi tempo a darmi una mano ad identificare i betta che vedi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/gallery_ betta/default.asp che ho fotografato lo scorso anno in thailandia. Te ne sarei molto grato e penso anche gli altri utenti del forum, così diamo un nome a questi begli esemplari.
Ciao e grazie
_________________
Marco Rosetti
http://www.acquaportal.it
naturalwolf
14-04-2005, 11:03
Se sono ancora disponibili ne vorrei due....te ne sarei gratissimo....mi dici quanto verrebbero a costare le spedizioni?
Scusatemi, ma qui si sta andando OT ... questa è una pagina tecnica, le trattative commerciali proseguitele in privato.
Grazie :-)
naturalwolf
14-04-2005, 11:28
Scusa!!!!
Mapi volevo chiederti una cosa? Perché la mia femminuccia ha l'occhio gonfio e biancastro? E' grave? Posso aiutarla a guarire?
ilpretoriano
14-04-2005, 13:59
EFFETUUA SUBITO FREQUENTI CAMBI DI ACQUA!!!!utilizza ampicillina o penicillina in piccolissime dosi...
Scusa!!!!
Mapi volevo chiederti una cosa? Perché la mia femminuccia ha l'occhio gonfio e biancastro? E' grave? Posso aiutarla a guarire
Il Betta Marble è un Betta con densità variabile di pigmento nero sulle diverse parti del corpo e delle pinne. Le densità individuali variano da aree di nessun colore nero ad aree nere e molto scure. Quando questi Betta sono giovani le macchie di nero su bianco sembrano spostarsi e cambiare di settimana in settimana. Questa mutazione Marble (marmorea) sembra essere un gene dominante con espressione estremamente variabile. Quando i Betta Marble vengono riprodotti danno discendenze che includono Cambodian,Giallo chiaro , Melano e Marble.
porca l'oca!!! -05 -05 -05 il mio Bettino è praticamente uguale a quello nell'immagine!!!!! (a parte l'estensione delle pinne...)
i colori identici!!!
Se ne trovano diversi in giro (anche se non così belli).
Se ne trovano diversi in giro (anche se non così belli).
dici che il mio allora è un marble?
Se riesci a mettere una foto possiamo dirlo con certezza, ma perchè non potrebbe esserlo? ;-)
ciao a tutti, i piccoli crescono a vista d'occhio adesso hanno 20 giorni (giorno più giorno meno) e i più grossi, quindi la maggior parte, hanno superato il cm, sembrano si mettano in posa davanti al vetro per farsi misurare, oggi ho aggiunto in vasca altre tre caridine piccole lunghe poco più dei bettini (alcune dpvrò darle al mio ragazzo poi sono utilissime per far fuori gli avanzi di cibo) cmq ho notato che i più grossi, agitati dall'inserimento del sacchetto hanno mostrto due linee orizzontali scure tipo gli adulti avete presente?
Alimento tre volte al giorno circa (lavoro permettendo) sciogliendo in una siringa. uovo sodo, TetraMinBaby, artemie liofilizzate polverizzate e TetraBettaMin polverizzato e i piccoli apprezzano, purtroppo dopo vari tentativi di far schiudere le uova di artemia ci ho rinunciato.
I piccoli scorazzano per la vasca (arredata) che è un piacere, iniziano a nuotare sotto il pelo dell'acqua e sembrano fare degli agguati a qualcosa che ovviamente io non vedo.
Quando inizieranno a formare il labirinto?
a occhio sembrerebbero una quindicina, iniziano a vedersi abbastanza bene tutte le pinne (dei più grossi ovviamente un paio sono meno della metà degli altri)
Se riesci a mettere una foto possiamo dirlo con certezza, ma perchè non potrebbe esserlo? ;-)
la foto verrebbe talmente bene che sembrerebbe una rasbora... -28d# #13
appena avrò modo di fare foto accettabili non esiterò a metterla!!! :-)) ;-)
NPS Messina
14-04-2005, 21:34
Ok....quota messaggi raggiunta.
Questo lo chiudo e ne apro un altro ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |