PDA

Visualizza la versione completa : zoathus ricoperto da alghe calcaree


dony3000
12-08-2009, 12:46
ciao..
ho comprato una rocciata di zoathus circa 2 settimane fa ed ancora non si sono aperti (se ne sono aperti solo un paio). ho notato che si stanno ricoprendo di alghe calcaree rosse..che faccio?
cerco di dargli una ripulita io o lascio stare?
qualche polipetto lho strisciato con le dita ed ho visto che sotto è bello come quando l'ho comprato quindi segno che non sono morti..che devo fare? tnx

Giuansy
12-08-2009, 13:54
dony, sicuro che siano alghe calcaree??? ....cosi a come descrivi sembrerebbero piu ciano...le alghe calcaree sono, come dire??...coriacee
nel senso che si fa fatica a toglierle...ad esempio sui vetri devi andarci di lametta se no non le tiri via.....cmq sia sopra agli zoa smuovi l'acqua con il palmo della mano o con una pompa.....(se ne hai una piccolina intendo con poca portata)...fotina please.....

dony3000
12-08-2009, 14:20
fatto!! quella patina rosa si leva tranquillamente e sotto sono come nuovi, però non sono riuscito a ripulirli del tutto..
posto la foto..

papo89
12-08-2009, 20:09
dony3000, sono cianobatteri!!! Guarda quello che hai fatto per individuarne le cause! Da quanto è avviata la vasca?

dony3000
13-08-2009, 01:30
e te pareva #06
la vasca è avviata da fine maggio, l'unica cosa che ho fatto è iniziare a somministrare 12 goccie ogni 2 giorni di alimentazione per coralli (prodotto utilizzabile senza skimmer) da circa 2 settimane, da un mese ho caricato il filtro a zainetto con zeolite e che altro, ho cambiato acqua osmotica perchè quella di prima con il conduttimetro dava 700, quella di adesso 40!
dimenticavo..ho aggiunto 24w di luce!!

Giuansy
13-08-2009, 09:14
Dony, per prima cosa non somministare alcunchè....non hai tanti animali in vasca e vivno bene lo stesso ....bastano i cambi acqua e la luce.....

sarebbe opportuno capire se i cianobatteri si sono formati nel nano o se li hai introdotti tu (quando hai inserito la roccetta con gli Zoa.....cmq tieni il nano a stecchetto e risolvi......

dony3000
13-08-2009, 09:55
ciao Giuansy..
tenere il nano a stecchetto!! sarà fatto..peccato che proprio ieri ho comprato su ebay il kent a+b nanoreef nella speranza mi tenesse tutti i valori ok, questo perchè ogni volta che faccio i cambi mi ritrovo il magnesio basso e aggiungo il magnesio liquido, dopo 2 giorni è tutto ok..
quando mi arriva lo posso somministrare o meglio evitare?
su internet ho letto che sono dovuti a causa di eccessi di...come si dice..di nutrienti..
credo infatti che sia la causa giusta in quanto quando avevo il lysmata (settimane scorse) tutti i giorni gli davo da mangiare, + quello per i coralli.. e ecco il casino..
ora però mi avete fatto andare in paranoia con questi maledetti cianobatteri in quanto ho la rocciata che prima era bianca, che sta diventando rossa/rosa a vista d'occhio..io ero tutto felice convinto che fossero alghe calcaree..non vorrei fossero ciano anche questi!!!!
ah ecco..è la roccia bianca in basso sulla seconda foto!!!sotto lo spirografo..
che è quel rosa? così come quello sul fondo??
grz in anticipo x risolvere i miei dubbi!!!

Giuansy
13-08-2009, 10:22
Ciao, il tech a+b puoi dosarlo tranquillamente....l'importante è che non somministri nutrienti......

dalla foto potrebbero essere corallime come ciano.......difficle dire gurdando una foto.....

cmq per toglierti ogni dubbio, prova sia sul fondo che sulle rocce o dove non riesci a distinguere se sono ciano o coralline a smuovere l'acqua con la solita pompettina o con il palmo della mano.......se sono coralline non succede nulla nel senso che è come se non avessi smosso l'acqua se sono ciano "svolazzano"....spero di essere riuscito a spiegarmi.....

dony3000
13-08-2009, 10:42
se smuovo l'acqua sopra alle roccie non succede proprio nulla.. è come se fossero state verniciate!!
se lo faccio sopra allo zoa svolazza tutto..
consigli un cambio d'acqua immediato? ovvero oltre al solito ogni domenica..questa settimana o per 2 settimane raddoppio?

papo89
13-08-2009, 10:52
dony3000, i cambi distanziali, non avvicinarli! controlla che non ci siano zone di ristagno e sospendi l'alimentazione! Se non svolazzano quelli sulla roccia potrebbero essere coralline! ;-)

dony3000
13-08-2009, 11:26
perfetto grz!! allora lascio i cambi ogni domenica ;-)
zone di ristagno non credo proprio perchè la vasca è piccola e la koralia mi smuove proprio tutto!!
cmq ho notato una cosa strana..del tipo che qst coralline, anche sul fondo..è come se si formassero meglio sulla parte destra della vasca, ovvero dove la pompa spinge il flusso dell'acqua..può essere? si sono formate anche sotto la zona della poma però di meno!!
oggi cmq mi viene a trovare un amico che ho conosciuto qui che volevamo andare a prenderci qualche molle ma vista la situazione..mmm..vedo che mi dice..
speriamo bene -20

Giuansy
13-08-2009, 11:57
si puo essere anzi certamente è cosi...parlo delle coralline e del flusso.....
crescono dove le condizioni sono migliori....come sulle rocce del resto ...
che crescono a chiazze mica uniformemente.....

cmq sulle rocce sono coralline ...garantito al limone......

se le ciano (quelle che svolazzano) sono solo sui Zoa....belin credo propio che le hai introdotte insieme agli Zoa appunto.......
quindi secondo me è meno grave nel senso che la formazione dei ciano non dipende dal tuo nano ma le hai introdotte quando hai inserito gli Zoa.....

la prox volta che prendi un invertebrato con la roccetta annessa prima di prenderlo scrutalo bene (in nego intendo) e se ti sembra ok. lo prendi se no lo lasci dove si trova ;-)

dony3000
13-08-2009, 12:21
ti ringrazio!!
considera te l'ho detto..neanche immaginavo potessero essere batteri nocivi!! non ne ero neanche a conoscenza quindi figurati..quando l'ho comprata l'ha roccia prima di darmela l'ha controllata molto per vedere se era ok quindi non so cosa dirti..mah..
senti..mi hanno consigliato di mettere il carbone sul filtro per i ciano..si?
casomai tolgo la calza con la zeolite e metto il pannellino con il carbone?

Giuansy
13-08-2009, 13:49
allora i nego sono li per vendere e se possono vendono.....con questo non voglio dire che ono tutti "disonesti" però meglio non fidarsi.....ce ne sono
tanti che di marino (particolramente parlando di nano) non è che ci acchiappino tanto.......imho

Carbone: a una forte capacità absorbente e non solo di cose nocive, quindi aspetterei un'attimino a metterlo tanto piu in un 20lt....fossi in te aspetterie qualche giorno e vedi lìì'evolversi della sistuazione.....in questo lasso di tempo ti accorgi subito se i ciano auomentano o se lentamente se ne vanno......

ma in un 20lt(imho) non userei la zeolite......in vasche cosi piccole (litraggio veramente poco) il miglior sistema per condurre un picoreef
è quello naturale: rocce, buon movimento,cambi frequenti e cadenzati
10% acqua e.......stop......niente skimmer resine ed altro
cosi facendo garantisci al nano una stabilità costante nel tempo perchè in 20lt basta un gente a destabilizzare......

esempio bananale ma efficace: metto un punta di zuccghro in 10ml di caffè e quest'ultimo diventa dolcissimo (imbevibile) metto la stessa quantità di zucchero in un un litro di caffe e manco me ne ccorgo....tradotto
la stessa quantità di inquinanti in percentuale in un 20lt mi ammazza tutto in 100 manco me ne accorgo...non so se rendo....

secondo me he???

dony3000
13-08-2009, 14:15
afferrato il concetto..non tocco niente..
infatti lo conduco a metodo naturale..
la zeolite ho preso quella della korallen zutch (nn so come si scrive) e ne ho messi 35 grammi in una calza e messi nello zainetto del filtro..niente di che..la quantità non l'ho fatta ad occhio ma riducendo quella indicata sulla busta e come mi è stato consigliato..
è un vero peccato che per quanto riguarda il marino su 10 persone 9 ti danno consigli diversi, a volte opposti..alla fine non sò mai quello che veramente è giusto fare #07
eppure uno cerca di cogliere i consigli da amici, da negozianti, da ragazzi sui forum..eppure ognuno dice le cose a modo suo..sono quasi sul disperato #17

Giuansy
13-08-2009, 14:41
perchè disperato??? mi sembra che il nano sia avviato bene (a parte i ciano) ma la cosa è risolvibile....abbi un po di pazienza e vedi che risolvi...imho...non è nulla di grave

gurda che anche io sto tutt'ora combattendo con i ciano (per una belinata che ho fatto) ed è da due mesi circa ma piano piano sto risolvendo...e calcola che io ero letteralmente invaso senza esagerare....... e il nano-dsb è abbastanza popolato con due pinnuti....(o perso solo una Monty foliosa)

dony3000
13-08-2009, 15:00
ma più ke disperato infastidito..
magari quando ho un problema o un dubbio chiedo consiglio a chi secondo me è affidabile..per esperienza e tutto quanto..poi posto ciò che mi viene detto qua e mi viene detta un'altra cosa..
vorrà dire che ci aggiungerò anche del mio..tanto..sbagliando s'impara!!
grz mille Giuansy..sempre disponibilissimo!!
mi sarebbe piacito anche a me fare un dsb ma la vasca è alta solo 25 cm..non posso tenere 10 cm di sabbia..anche se..mi hanno detto che 3 cm di sabbia viva vanno bene..te che dici? te lo chiedo che ormai tra te e papo siete la mia guida spirituale-acquariofila :D

Giuansy
13-08-2009, 16:24
per il discorso che ti venga data tutt'altra risposta secondo me qui (sul forum) credo che avrai piu o meno le stesse risposte...tieni presente anche che a seconda del target vasca e allestimento....cambia la
gestione/conduzione/mantenimento della vasca o nano che dir si voglia...

insomma qualsiasi sistema o biotopo non si comporta o reagisce come un'altro.....col passare del tempo impari a conoscere la vasca e sai come comportarti......

per quando riguarda il DSB il discorso e lungo cmq provo a spiegarti (risicato risicato he?) e non è tanto l'introdurre la sabbia vivva...al max sveltisci la maturazione che è luuuuunga

il Dsb (principalmente) ha la stessa funzione di filtrazione dellìacqua come le rocce vive...che sono le uniche (a dispetto di qualsiasi filtro biologico) che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......
le quali sulla loro superfice e porosità (zone aerobiche=ossigeno) si insediano i batteri aerobici ......e man mano che (decrecsendo) si va all'interno vi sono le zone anaerobiche=prive di ossigeno dove si insdiano i batteri anaerobici......
ora gli inquinanti disciolti in acqua (ammoniaca ecc) vengono traformati dai batteri aerobici in nitrati e quest'ultimi in nitriti...che a loro volta sono usati (per il loro metabolismo( dai batteri anaerobici come fonte di ossigeno...i quali rilasciano azoto (sottoforma gassosa) che è innocuo per tutti gli ospiti che alleviamo nei nostri reef.....
ovvio che per poter poetr lavorare in questo modo il DSB deve avere anch'esso un zona anaerobica che si forma in profondità (sul vetro di fondo) ma per essere sicuri che questo avvenga occorre avere uno spessore di circa 12cm ed una grnulometria sul 1/0.5ml....
certo puo funzionare anche con meno spessore purchè la granulometria sia ancora piu piccola ...(micron).............tipo borotalco tanto per farmi capire....e valla a trovare tu.....
insomma piu la granulometria e grossa e piu il letto di sabbia (per poter funzionare) deve essere alto e viceversa....

spero di essere stato chiaro....

dony3000
13-08-2009, 16:40
cavolo chiarissimo #22
sabbia come borotalco.. #17
infatti consigliano di inserire la sabbia dopo 8-9 mesi ma quello ke ho sempre pensato è..ma non soffoco gli abitanti se butto giù tutta quella sabbia?
comunque credo proprio che lascerò il fondo così com'è..
tanto da quello che ho capito per una buona riuscita la cosa principale da fare è saper essere pazienti..ora aspetto che se ne vanno sti carinissimi cianobatteri rosa poi appena la temperatura si abbassa rinizierò ad inserire qualcosa..ora sbalza troppo tra i 27 del giorno e i 24 della notte..meglio evitare
grz #25

Giuansy
13-08-2009, 17:00
non c'è di che ;-) ;-)

hai un po troppo sbalzo termico secondo me.......

immagino che hai abbassato la taratura del termo perchè le lampade scaldano troppo durante il giorno ma quando si spengono il termo non ce la fa a mantenere l'acqua sui 26gr...o sbaglio????

sempre secondo me dovresti procurarti una ventolina (basta per un 20lt) in modo che anche se alzi di un grado o due il termo di giorno (con la ventolina) i gr ti rimangano a 27 e la notte stia sui 25/26 spegnedo la ventolina quando si spengono le luci......

minchia!!! chissa se mi sono capito :-D :-D :-D

dony3000
13-08-2009, 18:22
haha
ti sei capito però ti dico che il termo è staccato da 2 mesi!!!!
ho l'acquario a 26 gradi da solo..tengo accesa una ventola da pc con un potenziometro per regolarne l'intensità..basta che la metto al minimo e l'acqua sta fissa a 26°. se la stacco arriva anche a 29..la settimana scorsa mi ha cotto il lysmata bello bello considera perchè non c'ero e non l'ho attaccata!! #07

Giuansy
14-08-2009, 08:24
Dony, ammazza fa "caldino" dalle tue parti.....

però fossi in te il termo non lo staccherei mi spiego:

se lo metti a 26gr di giorno non si "attiva" mentre di notte quando la temperatura si abbassa si accende e la temperatura ti sta sempre sui 26gr .....molto ma mooolto meglio.......seondo me he????

PS: minchia come rompo......

dony3000
14-08-2009, 21:38
Giuansy, se lo metto al minimo, ovvero a 23° mi fa salire subito la temperatura, ma di parecchio è..considera l'inverno lo tenevo a 24 per avere 27 sull'acquario..credo proprio che lo lascierò staccato..e poi con questo caldo..adesso ho la ventola attaccata e l'acqua sta a 25,8°. alle 11 si stacca da sola e credo che a luci spente resti costante la temperatura..speriamo -11

Giuansy
14-08-2009, 23:21
Dony...allora prendi il termo e buttalo nel c....o dopodichè tiri la catena :-D :-D :-D :-D

perchè è bello che andato nel senso che se è impostato (ad esempio) a
24 gr, quando l'acqua raggiunge tale temperatura il trmo si spegne automaticamente se invece resta acceso vuol dire che non stacca e aumenta la temperatura....non so se mi sono spigato.....

te lo dico con certezz perchè anche a me era successo e ho cambiato termo edè impostato a 26gr ed è da circa un mese che la temperatura e sui 26.5/27 .....ma lui (il termo) è appunto (almeno di giorno) che non si attiva ed è sempre collegato alla corrente......

dony3000
15-08-2009, 01:50
#24 mah..ti diròò..mi ricordo solo che impostato non mi ricordo a quanto mi teneva l'acquario fisso a 27 (parlo del tropicale) quindi aspetto una mesata che si abbassino le temperature e lo provo, se non va lo cambio..è della hydor da 50w, è buono in quanto proprio come il tuo (e credo come tutti) sopra alla temp impostata si spegne.. #36#