PDA

Visualizza la versione completa : ...Le mie scialbe petacche...


pumpkin_seed
11-08-2009, 20:58
...Dunque...Innanzitutto buonasera a tutti...mi presento sono Andrea e sono da poco arrivato ad avere un acquario...o meglio è un frankenstein di 120 litri circa di parecchi anni fa che ho salvato dqalla distruzione, volevano buttarlo e così me lo hanno regalato...alloggiato in cantina e totalmente artigianale sia nell'illuminazione che nell'allestimento è a dir poco pietoso...ma ci si mette d'impegno e và...molte cose le hoimparate e spero di impararle su questo forum specialmente per la piantumazione ed un eventuale nuova messa a dimora di fuana magari un po più pi peculiare, anche se nopn è mia primaria intenzione...

Nel fare questo mio primo acquario cosa ho cercato...di tornare con lamemoria a quando ho iniziato a pescare(sono anche quello infatti)...e mi è subito venuto in mente un pesciaccio che mio padre ed i vecchietti del canale vicino casa mia odiavano a morte perchè ingoiava l'amo senza nemmeno mordere e per riaverlo bisognava sezionarli, piccoli, pieni di spine...ma tanto colorati... Lepomis Gibbosus, il pumpkinseed sunfish dei nordisti... Ora io li vado a pescare, ne prendo 4 in 120 litri (non di piu come insegnano i vostri post causa territorialità e alto coefficiente di casinismo della bestia) allestico la vasca, ma preso dalla foga cosa non noto...che c'ho le petacche "albine"(petacche è il nome che gli danno dalle mie parti)...o meglio...sono itteriche, gialle come la senapecon una colorazione appena appena varia delle scaglie...nulla di que bei colori che ricordavo da bimbo...eppure sono di una certa taglia, tutte sui 7-9 cm dalla bocca alla caudale...niente...vado a pochi chilometri da casa mia non sullo stesso canale cercando dei cobiti giganti e cosa prendo all'amo una petacca...ma bella!sana, piccola ma accesa con tutti que bei giochi di arancio, verdastro, azzurro che avevo sempre avuto in testa...leggendo testi inglesi, o meglio articoli americani di pesca in lago ai predatori spesso incontro cose che parlano di dimorfismo minimo, di lievi varianti per la maggiorparte, anche se a volte correlate con vere e proprie schede di Lepomis Gibbosus con colori che al dilà del verde vomito non vanno, giustificate con nomi altisonanti come dollar sunfish o altro e da una presunta rarità presso i luoghi d'origine ...mah... morale...la mia domanda; dato che il canale dove le ho pescate è chiuso per una perdita avalle da almeno 5 anni è possibile che la consanguineità tra ste bestie sia arrivata al punto da poter annullarne la livrea fino a tal punto? oppure è un altro dei mille sunfishes americani arrivato di recente e che tutti sdcambiano per il vecchio persico sole? sapete dove trovare sul web materiale illustrato bene anche in inglese che descriva bene i lepomis(tutti) giusto per avere un'idea di cosa ho nella vasca... in quanto va da se che di avere dei casinisti tritatutto scialbi in vetro posso anche farne a meno e quindi li vado a riliberare...grazie

pumpkin_seed
11-08-2009, 21:00
...ammappa...neanche a farlo apposta appena uscito va cosa trovo...
http://pond.dnr.cornell.edu/nyfish/Centrarchidae/centrarchidae.html

pumpkin_seed
11-08-2009, 21:08
...un'altro...è universalmente riconosciuto che sono un babbo di minchia...
http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Lepomis.html

pumpkin_seed
11-08-2009, 21:32
posto foto...se funziona

[img=http://img517.imageshack.us/img517/2948/img0194f.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=img0194f.jpg)
[img=http://img15.imageshack.us/img15/7752/img0193viv.th.jpg] (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0193viv.jpg)
[img=http://img21.imageshack.us/img21/6044/img0192izy.th.jpg] (http://img21.imageshack.us/my.php?image=img0192izy.jpg)

Federico Sibona
11-08-2009, 21:53
pumpkin_seed, bravo! Mi picciono gli utenti che fanno le domande e si rispondono da soli :-D

Guarda anche qui:
http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=lepomis&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2

Credevo però che quella bestioline restassero piccole ed invece leggo che vengono di 30/40cm.

pumpkin_seed
12-08-2009, 14:01
...MA CAZ... Io mi scervello ma non ho ancora capito di che razza sono... a proposito qualcuno sa dirmi se i neon sono pescetti difficili?

E poi altra domanda; fare le piante acquatiche nei fossi e poi trapiantarle in vasca (ovviamente con i problemi di alghe ecc) è una cosa tanto strana? si può fare? il mio ragionamento è : se vivono in acque piene di concimi e pesticidi, in acqua filtratat dovrebbe andargli meglio...
Grazie #19

alek4u
13-08-2009, 01:17
Se cerchi "persico sole" in questo forum troverai altre persone che hanno provato la tua stessa avventura :)

PS: anche io, 8 o 9 anni fa avevo un acquario con un paio di "gobetti" come li chiamano dalle mie parti :):)

alek4u
13-08-2009, 01:19
ora che mi ricordo (e so di aver fatto una cavolata) nel mio vecchissimo acquario c'era anche un piccolo boccalone..

Dengeki
14-08-2009, 18:24
Sono Lepomis Gibbosus come hai detto anche tu, i colori accesi di quelli che vedi in natura sono dovuti alla riproduzione, in questo periodo infatti questi pesci si avvicinano a riva, dove trovano acque più basse per creare il nido, deporre le uova ecc. ecc. Negli USA questi pesci come già detto diventano molto più grandi, basti pensare che in Italia un bass da 3,5Kg è considerata cosa rara, mentre nel luogo d'origine possono tranquillamente arrivare al doppio del peso.