Visualizza la versione completa : Progetto nano (pseudo)iwagumi (foto pag. 9)
ciao ragazzi...
allora in questi giorni pare che sono riuscito a convincere i miei ad allestire un piccolo iwagumi...
la vasca è un vecchio moby dick di cui terrò solo i vetri ( o quasi).
le misure sono 37x21x23cm quindi ho calcolato 11#12 litri netti.
vediamo la parte tenica...
filtro... visto lo spazio non esaggerato sia all' esterno che all' interno avevo pensato ad un piccolo a zainetto (tanto l carico organico sarà bassissimo)... avrei visto questo...
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_458&products_id=7294
Luce... quì si apre un capitolo abbastanza esteso...
in quanto avevo pensato a mettere dei led, ma non sono sicuro, li conosco troppo poco ancora e mi costerebbe un poco di più... ho quindi pensato a delle pl.
ho in mente di realizzare una plafoniera sospesa con il fondo in plastica della vaschetta, poi vi metto foto nel caso.
pensavo di mettere un reattore elettronico piccolo e attaccarci 2 pl... sono indeciso sul wattaggio... pensavo di mettere 2 da 11w... quelle da 18w mi sembrano troppe... che dite? -28d#
ad ogni modo ho in mente un progettino...
CO2...ho pensato di utilizzare il contenitore e il tubetto di un vecchio CO2 askol natural system, come diffusore non volevo usare il flipper che è ingombrante e antiestetico, pensavo di mettere magari una porosa all' aspirazione del filtro... tanto i litri sono pochi e la CO2 gratis(usero o metodo tradizionale a lievito o gel)...
per l' allestimento ho alcuni dubbietti da vedere...
innanzitutto il fondo...
ho pensato a 2 alternative principali...
1- fluorite seachem (il sacchetto da 7 kg dovrebbe bastarmi)
2- deponit mix(2,4kg) e 5 kg di sabbia di quarzo...
diciamo che l' opzione 2 sarebbe un poco più economica... non so consigli sconsigli? siccome non ho mai utilizzato la fluorite, mi dite qualcosa, accorgimenti particolari ecc?
pensavo di prendere alcune rocce ada... a dire la verità devo ancora decidere quali... al momento ne ho 3 in mente... le drago, le nyassa e le seyriu... -28d#
per ora mi sembra tutto... avete consigli?
grazie mille ciao!
ciao, dopo un anno dell'attuale cubetto voglio fare un iwagumi anche io, anche se non ne sono certo del tutto....
la prima domanda che mi viene è che piante vuoi tenere...contando i 23cm di altezza meno i 5 di fondo direi che anche con le 11 watt avresti abbastanza luce..come fondo dipende come ti ho detto dalle piante, perche se metterai piante a stelo che dovrai potare e ripiantare potrebbe essere un problema il fondo a più strati..con la flourite ti toglieresti il problema...per la co2 puoi metterla sotto l'uscita del filtro così che la cascata gli fa fare un bel giro in vasca prima di uscire....
-con il filtro a zainetto personalmente continuo ad avere diversi problemi specialmente durante il periodo estivo....con la ventolina da computer accesa nel giro di tre/quattro ore già si ricrea la cascatella e addio co2.Inoltre con quei sistemi che dici tu(gel....)devi stare sempre attento e non puoi permetterti di sfallare un giorno nel regolare l'erogazione di co2 altrimenti i valori dell'acqua in una vaschetta così piccola ballano....e dato che personalmente mi sono stufato quasi subito di regolare la co2 artigianale sono giunto a conclusione che è molto più facile mettere una goccia al giorno di Excel.
In definita per il filtro opta per un eden 501 o simile e rimarrai soddisfatto ;-)
-Ho sempre sentito che è pericoloso inserire la co2 nell'aspirazione del filtro dato che i batteri soffrirebbero.
-La flourite è ottima(ricordati di integrarla fin da subito) così come è ottimo il dennerle (la calli sul deponit e ghiaietto fine cresce velocissima).
-per un iwagumi nel senso stretto del termine le seiryu stone sono insuperabili.
ciao... grazie...
l' eden lo conosco bene, solo che nella posizione che è ora non mi piaceva... così avevo optato per lo zainetto...
per la CO2... non ho preblema a regolarla, vedrò un po' di calcolini a riguardo...
per la pericolosità della CO2 nel filtro... non è esatto veramente... per via del bilancio gassoso in acqua...
per la fluorite, ti dico non l' ho mai avuta... mentre il deponit, da una vita lo so che funziona bene.
per le seiryu... sì sono bellissime...
ciao
ah dimenticavo una cosa...
siccome le rocce le devo acquistare da internet... non riesco a quantificare molto un peso...
che ne dite su una vaschetta di quelle dimensioni?
ciao
per via del bilancio gassoso in acqua
però (secondo me) il "bilancio"$ gassoso che si crea nell'acquario(che è aperto ed è a contatto con l'aria)è ben diverso da quello che si crea all'interno del filtro....la co2 facilmente si disperde nell'aria attraverso la superficie dell'acqua,nel filtro invece se l'acqua si riempie di co2 prima di mischiarsi all'altra acqua dell'acquario deve attraversare i cannolicchi ecc.... #24
elmagico82
11-08-2009, 09:15
ciao faby se posso consigliare :-))
metti un sacco grande di master soil della wave ottima ed economica , magari sbricioli qualche tabs sul fondo
luce mantieniti alto almeno 0,8w/l
co2 gel va benissimo come filtro ti consiglio un piccolo interno tipo un Eheim Pick Up 2006 a cui attaccare la co2 con effetto venturi e ti eviti 2 cose (flipper e cascatelle )
questa una versione low cost ma se vedi i risultati ...che ho avuto io...e poi tu un po di manico c'è l hai...quindi..
grazie,
master soil... #24 effettivamente costa meno, se mi dici che funziona può essere un idea... solo che in internet ho visto i sacchetti da 5kg... mi sa che ce ne vorrà 2... e quindi alla fine non è che costi tanto meno della fluorite #24
tu dicevi il master soil perchè solo perchè è più economico o perchè lo reputi meglio della fluorite?
per il filtro, si lo so ci avevo pensato... ma non mi piace proprio la parte tecnica che si vede, soprattutto negli iwagumi, io cerco sempre di fare in modo che le mie vasche siano belle da vedere sempre, non solo per fare le foto...
e siccome non posso mettere l' eden, avevo optato per lo zainetto...
cmq grazie per ora, mano a mano aggiornerò un po'
ciao!
elmagico82
11-08-2009, 15:44
io mi sn sempre trovato bene , con la master, la sceglievo xke prima di avere l impianto ro usavo l acqua del rubinetto e la master assorbiva carbonati..
come filtri allora esclusi gli interni o l eden 501 o il millennium 1000 (a zainetto)..
sempre da consiglio personale perchè li ho usati personalmente
io mi sn sempre trovato bene , con la master, la sceglievo xke prima di avere l impianto ro usavo l acqua del rubinetto e la master assorbiva carbonati..
ah ok, mah io ho a disposizione l' impianto a osmosi, per quello non ho problemi... #24
dipende quanto assorbe... #24
mi sa che alla fine opterò per la fluorite #24 7 kg dovrebbero bastare #24
pee la luce devo provvedere... mi sa che abbandono l' idea led che è troppo costosa al momento... mi sa che sceglierò le pl con plafo autocostruita...
sono però indeciso se buttarmi su 2 da 11w o 2 da 18 w... voi che dite?
per il filtro e CO2 ci penso ancora...
mentre per il fattore rocce continuo a non avere molta idea di quanto ordinare (in kg) #24
ciao
per le rocce secondo me ti conviene vederle di persona....cmq se te ne servono 2 kg prendine 4/5 così puoi giocarci un pò.Secondo me per la luce bastano gli 11W contando anche la colonna bassa.
e lo so anche a me piacrebbe vederle di persona... ma le ada... #24
per la luce... dici 2 da 11?
CIAO
alla fine basterebbe anche una sola da 11 watt ma se ne vuoi mettere due :-))
ummm una è poco...
conta che è una vasca piccola si deve superare il w/l a mio parere...
anche perchè ho un amica che nella stessa vasca ha una 18w e dedo dire che non è molto forte la luce...
ciao
una Solaris da 18V fa il suo dovere in vasche più grandi.... mi sa che c'è luce e luce... che era quella della tua amica?
hai visto questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=506&products_id=5340
è bella costosetta, ma non per essere una lampada con 24 led...
grazie,
era una pl come sono quelle che penso di mettere.
quella che hai linkato tu l' avevo presa in considerazione, però è risultata poco potente.
io continuo a rimanere dell' idea che 18 è poco... #24
in effetti arriveresti più o meno al W/l, e sopratutto su 20 cm d'acqua, che non sono tanti.
Qui credo rientri la tua capacità di gestire una vaschetta spinta, ma poi, con due da 11W non è che cambierebbe poi tanto....
Io nelle tue condizioni starei più attento alla qualità di quello che metterei, ma leggo ch ehai quasi 7000 interventi nel forum, quindi non credo proprio debba essere io a fare la paternale. Anzi, sono io ch eti chiedo come mai hai parlato di "poca potenza" della lampada a LED, mentre prima ti riferivi alle - consuete - riserve in fatto di qualità della luce... vuoi dire che hai qualche notizia di quel prodoto e gli spettri vanno bene? ciao ;-)
elmagico82
14-08-2009, 12:09
se posso osa ...il rapporto watt litro in vasche cosi piccole non è sempre da mettere in considerazione, io passero ad una vasca delle dimensioni dell'ada mini s e mettere quasi sicuro o 3x11w o 2 da 18w la luce dell'acquario deve illuminare la stanza non la luce della stanza l'acquario(sta fras el ho letta in un libro ma non ricordo quale ma da quando adopero sto consiglio sto tranquillo...)
infatti...
come ho detto prima nelle vasche piccole serve una quantità di luce relativamente maggiore che nelle medie...
se leggete quì
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
vedrete che per una vasca da 20l sono consigliati per un illuminazione media,30w mentre per un illuminazione forte anche 60w (praticamente 3w/l)
su una vasca di dimensioni medie, ad esempio 80l sono consigliati per un illuminazione media 75w (relativamente meno rispetto ai litri) e per un illuminazione forte 149w (mentre se fosse come nella piccola ne sarebbero serviti 240w)
ciao!
ah ragazzi...
pensavo... se usazzi la onyx sand? lo dico perchè come colore mi piace di più, ma è relativo... solo che non la conosco, ci sono controindicazioni o problemi di sorta?
ciao grazie
si,la tabella la conoscevo ma se mi sono sempre cresciute la glosso,la calli ecc....io mi sono fermato e non ho spinto oltre anche perchè lo ritengo superfluo... in natura le piante non crescono sempre in pieno sole.
allora piccoli aggiornamenti...
la vasca è attiva, sta già girando...
alla fine per la plafo ho scelto una HASSE a risparmio energetico da 40 cmq e sono molto soddisfatto per ora...
ho montato 2 lampade da 15 e 2 da 7, quindi in totale 44w, anche se può montare anche più di 120w volendo (na bomba :-D )
il filtro è wawe niagara 190l/h che sta lavorando, gli ho buttato dentro un po' di cannolicchi sera biopur forte (ultraporosi mignon) già attivi perchè prelevati dal filtro del 120l.
domani dovrei andare in cerca di qualche pianta... quanto è difficile trovare qualche pianta che non siano sempre le solite 4... -04
cmq provo a vedere cosa c'è in giro e vedo se riesco a cominciare a piantumare...
ho già inserito alcuni dati nel profilo.
ciao!
davide.lupini
26-08-2009, 23:29
dai mostra qualche foto son curioso!!! x il resto nulla da dire condivido in pieno le scelte
davide.lupini,
eeee non subito :-D poi mancano le piante :-)
ciao ragazzi:)
allora finalmente oggi ho piantumato (trovare le piante è stata un impresa... #24 )
cmq le piante inserite sono:
- Eleocharis acicularis
- Pogostemon helfieri
- Hemianthus callitrichoides
- Utricularia graminifolia
- Staurogyne sp.
mentre le piante si ambientano devo pensare se mettere qualche abitante o no...
intanto avrei pensato di mettere delle red cherry...
e poi non so... pesciolini? #24
sono un po' combattuto perchè è piccola, ma devo ammetere che qualcosa mi ci piacerebbe... ma deve essere piccolo...
cercando un po' ho trovato:
-Rasbora maculata, viene 2,5 cm
-Nannostomus marginatus, anche lui 2,5cm
che ne dite? io sarei più propenso per la rasbora che ne dite? altre idee?
il problema sarà anche trovarle...
ciao grazie:-))
elmagico82
18-09-2009, 20:08
celestial pearl danio....rasbora galaxy...bellissime
Grazie ragazzi :-)
allora sono tutti molto belli... me li segno, certo che non sarà nemmeno facile trovarli...
elmagico82, le galaxy sono stupende, perccato che si legga in giro che hanno prezzi allucinanti e che sono quasi introvabili... #24
ALEX007, tra le 2 preferisco le brigittae, che poi sono simili anche alle maculata #24
cmq come detto prima mi segno i nomi e faccio un certo discorso col negoziante e vedo...
se avete altre idee dite pure e ;-)
ciao grazie
finalmente sono riuscito a recuperare un interessante link:
http://www.minifische.de/miniTopTen.html
ALEX007,
grazie del link, molto interessante, unica pecca... non so il tedesco :-D
ok, finalmente metto la prima foto della vaschetta...
ovviamente è allestita da poco quindi va valutata per quello che è...
ci sarà un piccolo cambiamento nei prox giorni perchè ho deciso di sostituire il niagara con l' eden 501, per questioni pratiche...
cmq eccola:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/mod.jpg
ciao a tutti!
molto carina....sono curioso di vedere come terrai a bada l'eleo tra la calli ;-)
grazie :-)
sono curioso di vedere come terrai a bada l'eleo tra la calli
e sì questa è la solita sfida... vedrò...
ciao! ;-)
solo un piccolo aggiornamento...
come detto prima ho sostituito il filtro con un Eden 501, appena posso faccio delle foto nuove con la superficie dell' acqua pulita... :-)
ciao!
Domanda!
Le rocce hanno uno strato di cosa?
L'effetto è tremendamente reale. Queste vasche sono da paura...complimenti. #25
Ossian,
grazie :-)
sulle rocce? mah c'è biofilm batterico e qualche alga... nella norma :-)
tra poco magari metto una foto nuova... quella non è un gran che... #24
ciao!
come promesso ecco la foto nuova.
con l' eden mi trovo molto meglio #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiwa.jpg
ciao
azz che sviluppo....la utri è esplosa...hai notato qualche particolare accorgimento che faccia sviluppare per bene questa pianta??per il resto davvero carina come vaschetta...
grazie :-)
mah la utri non la conosco ancora benissimo, ce l' ho da un paio di settimane solamente...
ho notato che ha emesso moltissimi utricoli, quindi presumo che si stia nutrendo dei microrganismi che trova in acqua...
ciao
i valori di macro come sono??in teoria da cio che ho capito li emette quando stanno bassi proprio quei valori...po, scusa se ti rompo, come procedi con il protocollo avanzato??lo segui scrupolosamente? o fai un misto tra base e avanzato??
è una pianta carnivora, gli utricoli li mette per procurarsi alcuni nutrienti, sinceramente non so di preciso cosa... #24 credo carbonio, azoto e fosforo... #24
sinceramente nitrato e fosfato non li ho ancora misurati.
per ora cmq sto seguendo il protocollo avanzato, poi appunto mi regolerò in base ad alcuni valori e ad vista delle piante.
ciao
elmagico82
30-09-2009, 18:38
la mia di utri era piu bella e pettinata...aumenta la luce e la qualità dell acqua ;-)
elmagico82,
:-D ma povera è piantata da poco :-D
cmq di luce ho 44w su 18l lordissimi :-D
per la qualità dell' acqua dipende cosa intendi #24
per la qualità dell' acqua dipende cosa intendi
grappa???? :-D :-D
cicca_lo
30-09-2009, 20:01
Cavolo, complimenti per la vasca...veramente spettacolare!!
Sei molto bravo a gestirla..con 44 watt su soli 18 litri io avrei una marea di alghe! :-D
elmagico82
30-09-2009, 21:35
allora per qualità intendo ...o delle buone t5 o delle buone pl con un colore compreso tra i 4000 e i 6500k
per la qualità dico acqua iper filtrata e cristallina io in 30 lordi usavo il tetra ex400 ...l eden era troppo poco
piccolo ot
alex fai scambio banner?
ho le risparmio energetico, sono 865 ugualmente, philips.
per il filtro, avevo il niagara e ora ho l' eden, ma credo che cmq centri molto poco #24
cmq grazie :-)
elmagico82
01-10-2009, 00:43
giusto x farti vedere la differenza...e poi le PC (poer compact devi contarle tipo la metà perche metà fascio te lo giochi
http://www.postimage.org/Ts1bzxW9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1bzxW9)
elmagico82,
ok ma da quanto era in vasca quella utricularia?
ah per curiosità era in gel o in vasetto?
cmq per quanto riguarda le risparmio energetico... #24 perchè dici che metà del fascio te lo giochi?
cmq volendo su quellaplaf posso montare anche 4 lmpade da 30w, ma mi sembrava esaggerato :-D
Bella vaschetta Fabio ;-)
Io forse però toglierei il Pogostemon.....
Entropy,
grazie mille ;-) detto da te :-)
il pogostemon... sì in effetti l' avevo messo mentre aspettavo la maturazione della vasca... è una potatura dell' olandese...
ora sta crescendo... ero in dubbio anche io, soprattutto per le dimensioni che raggiunge...
tu lo dici per motivi estetici o per dimensione?
grazie ciao!
tu lo dici per motivi estetici o per dimensione?
Entrambi. Secondo me in un cubo così piccolo troppe specie potrebbero creare confusione nel layout. Inoltre, il Pogostemon, quando cresce in altezza, diviene (soprattutto in questa vasca) un pò antiestetico. Allora bisognerebbe farlo sviluppare orizzontalmente, ma in breve tempo ti ricoprirebbe la calli e le rocce. Infine, il suo apparato radicale è molto potente e darebbe qualche serio inconveniente se, una volta insediato per bene, si volesse spostare o ridimensionare.
sì vero hai ragione... ci avevo pensato anche io a tutto... ora ci ragionerò un po'... #24
grazie ;-)
elmagico82
01-10-2009, 16:18
ti spiego..... i fascio di metà lampada si auto riflette...quindi metà luce si mangia sola...
l utri era in vasca in quella foto da circa 2 mesi .... e era in gel..
elmagico82,
scusami ma sta cosa delle lampade che si mangiano la luce non l' ho capita.
la luce è energia, non si distrugge, se mai si disperde o cambia forma di energia.
una lampada a risparmio energetico non è altro che 2 o più lampade PL montate assieme e collegate ad un reattore elettronico.
quindi in quanto a resa è la medesima di una PL.
inoltre la luce che non va diretta verso la vasca va sul riflettore che la rimanda verso il basso... ma cmq questo succede con qualsiasi neon, PL o lampada del mondo (a meno che non siano faretti...)
per la utri, be era più ambientata, la mia è ancora un po' spaesata povera :-D cmq anche la mia era in gel :-)
ciao!
elmagico82
01-10-2009, 18:34
ammazza non ricordo in quale post ma c'er una discussione molto esplicativa...
la luce non si distrugge ma s riflette diminuendo cosi la sua potenza e resa reale...
cmq con 2 plda 11W secondo me avresti piu resa
elmagico82,
ora cerco... ma il punto è... anche se si riflette, è la stessa cosa... dove va? o nella vasca o si disperde (come in qualsiasi lampada) o viene riflessa dal riflettore... #24
ciao
ho provato a fare una ricerca e ho trovato solo un topic della sezione marino dove invece ne parlano molto bene... e per i marini serve più luce... provo a continuare a cercare... #24
ok trovato, forse dici questo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=154910&postdays=0&postorder=asc&highlight=hasse&start=0
ho letto la spiegazione che da sjoplin
la cito:
comunque te considera che un neon convenzionale è un tubo dritto che irradia per tutta la superficie e che in linea di massima ha una radiazione che riesce ad essere convogliata dalla parabola. nelle PL già si piega il tubo in 2 e inizi a perdere... quelle sono 3 PL messe insieme che oltre alla perdita delle PL disperdono ulteriormente riflettendo un tubo contro l'altro. guarda bene la foto di come son fatte che si capisce al volo. per ultimo quei bulbi saranno lunghi 10 cm, quindi ne metti uno da una parte, uno dall'altra e in mezzo rimane vuoto. anche quello lo vedi guardando una foto della plafo.
sinceramente non mi convince per nulla.
già non capisco perchè la curcatura del neon dovrebbe far perdere w... sono calcolati appositamente... #24
seconda cosa, si torna sempre lì... riflettono tra i tubi, ok mi può anche stare bene, ma la luce dove va? o sul riflettore o in vasca o dispersa come in qualsiasi altro caso... #24
il fatto che c'è distanza tra una e l' altra ok...
prima diceva anche che il riflettore ha una zona scoperta, non ho mica capito dove #24
ciao!
ho provato tempo fa anch'io con una lampadina a risparmio energetico e parlando anche con utenti di AG sono giunto a conclusione che non vale un granchè per i motivi che dice anche elmagico82.Non so se riesco a spiegarmi bene ma come prima cosa bisogna considerare che le lampadine a risp. energetico sono concepite per illuminare in verticale e non in orizzontale e per questo un pò la luce si "perde".Inoltre basta immaginare due fari in una stanza buia che si posizionano in maniera opposta quasi attaccati......intorno ai fari e dietro i fari la stanza rimane buia e la luce rimane tra i due fari..... #24
ALEX007,
alex, ok è vero che nascono per illuminare in verticale...
ma pensaci, qella luce che come dite voi "si perde" dove va? si volatilizza?
anche se fosse che appunto è fatta per illumiare in verticale devi ricordarti come è inerita nella plafo. tutta la luce è indirizzata verso il basso ugamente. come fa a disperdersi (escludendo quella che si isperderebbe con una qualsisi plfoniera, attorno e lo specchio dell' l' acqua e attaverso i vetri).
la cosa che le lampade sono distanziate tra di loro mi può anche star bene, però poi alla fine nelle mi tra una lampada el' altra ci sono 10cm che si ridurrebbero molto con lampade più potenti.
se considerate (è vero che sono lampade molto diverse) ma che le HQL e HQI si tengono anche a 50#70cm ddi distanza e sono cmq puntiformi...
anche HQL e HQI direzionano la luce verso il basso solmente perchè hanno i riflettori, altrimenti il discorso è il medesimo.
cicca_lo
02-10-2009, 08:52
Bè...come dici te l'energia non si può distruggere..ma si trasforma...l'unico modo che conosco io è che si passa da luce a calore... ;-) infatti di solito le plafoniere sono belle calde.... :-)
elmagico82
02-10-2009, 12:04
giusto per finire il discorso ti allego una immagine la luce "buona" che sfrutti in una lampada a basso consumo è solo quella nel riquadro rosso ...la parte sopra anche se con riflettore vi annulla riflettendosi idem la parte centrale
http://www.postimage.org/Ts1rQL8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1rQL8i)
Ragazzi, basta poco per tagliare la testa al toro (scusate la brutta metafora).
Basta semplicemente prendere un luxometro, porlo appena sopra la superficie dell'acqua (magari in vari punti) e misurare il reale ILLUMINAMENTO a parità di wattaggio nelle varie tipologie di lampade.
Aggiungo, inoltre, che non esiste la luce perfetta. Esistono solo ottimi abbinamenti tra diverse vasche e varie tipologie di lampade.
Ad esempio il mio plantacquario da 27 litri era illuminato fino a poco tempo fa da una lampadina (24W 860) a risparmio energetico (con la stessa lampada da terra che ora illumina la vasca sperimentale da 45 litri...). E le piante crescevano magnificamente.
...scusate l'intromissione...io uso da tempo lampade a basso consumo con coperchi e riflettori autocostruiti...e vanno bene.
Capisco il rendimento ma credo che quello che conti è lo spettro di emissione. Le luci non ono sorgenti puntiformi, quindi alla fine quello che ci interessa è la qualità dell'emissione.
Mio modesto parere e quindi continuo ad usare queste lampade in tutte le loro salse! :-D
Un saluto a tutti...Daniele.
cicca_lo,
certo... come in tutte le altre lampade però #24
elmagico82,
ok visto il disegno.
però secondo me non ha senso.
tu dici che la luce si annulla! e cioè? io sinceramente non ci credo per nulla a questa storia... anche perchè non capisco perchè un neon tradizionale che fa la luce anche verso l' alto e va contro un riflettore e viene riflessa in vasca è funzionale. una lampada a basso consumo la cui luce va sul riflettore, si "annulla" la luce...
Entropy,
e lo so ci avevo pensato al luxometro... ma purtroppo non ce l' ho... #07
elmagico82
02-10-2009, 17:37
non è che scompare semplicemente si riflette e perde moltissimo .
le pc vanno bene ma non per vasche spinte ...se amano usa pl ,t5 e hqi un motivo ci sarà...
ho visto bei plantacquari con pc ma non vasche spinte con prati.
infatti il neon tradizionale è singolo mica lo metti uno sopra l altro ... ma al max affianco
cmq vedremo, a me per il momento stanno dando molta soddisfazione, le piante crescono molto bene...
il fatto che Amano non le usa proprio non mi interessa sinceramente, a parte che per carità sarà anche bravo ma non è onnisaccente... e per di più mi piace ragionare con la mia di testa non con quella degli altri...
ciao!
nuovo aggiornamento, la crescita delle piante si vede abbastanza #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiwagumi.jpg
ciao!!
impressionante...mai vista na roba così...sarà che gli altri non postano spesso le foto...ma così fa quasi paura...come stai a dosi di fertilizzazione ora??
sì in effetti ne sto mettendo un po' troppe tra questo e l' altro... va a finire che mi mandate a stendere :-D :-D :-D
cmq fertilizzazione seachem protocollo avanzato. :-)
lo segui alla lettera???o a dosi inferiori??mi sa che devo intraprenderlo anche io vista la carenza soprattutto di macro...solo che ho paura che a portare subito i valori dei macro a livelli elevati mi esca una botta di alghe..
COMPLIMENTI per questa piccola meraviglia
simodfilter
07-10-2009, 20:36
scusa una domanda ma la foto è ritoccata? con photoshop o hai le luci verdi?
iFus, sì al momento la sto seguendo da protocollo ;-)
ReK, grazie mille, detto da te che sei molto bravo mi fa molto piacere ;-)
simodfilter, con photoshop ho solo sistemato la luminosità che con la fotocamera sono costratto a tenere bassa per non far bruciare dei particolari, e poi ho cancellato il tubo del fitro sullo sfondo (non avevo voglia di toglierlo prima di fare la foto). però i colori no, perchè luci verdi scusa?
ciao!
simodfilter
08-10-2009, 00:20
xche ci sono le roccie completamente verdi :-))
simodfilter, be allora la luce non centra nulla... sono così :-)
simogeme
08-10-2009, 18:42
COMPLIMENTI ....per la vasca e per le piante........ #25 #25 #25 #25
:-) :-) :-)
Lionel Hutz
09-10-2009, 16:50
complimenti fabio. davvero una bellissima vasca.
anche io ho usato le lampade es. e devo dire che rimasi sorpreso dalla loro resa. pensavo peggio.
faby, complimenti, davvero fantastica.
Come ti trovi con la flourite?
Te lo chiedo perchè ho visto che hai scelto la Onyx sand, che ha una composizione molto diversa dalla Flourite classica. Ma vedo che le piantine stanno molto bene...
Hai trovato molte differenze da un fondo con cavetto ad uno senza...?
ciao aggiungo un piccolo aggiornamento...
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiwa-1.jpg
vi metto anche una foto dell' acquario con lampada perchè mi sono reso conto di non averla mai messa #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/P1020946.jpg
ciao!
coico,
scusami ho notato solo ora il tuo post...
cmq la onyx sand funziona bene, unica cosa che ho notato è che tende ad alzare il KH.
per le differenze di un fondo con cavetto o senza... ti poso dire che mi trovo molto meglio con il cavetto, le piante radicano prima e meglio... cmq faccio riferimento all' olandese, perchè in questo allestimento ho il cavetto nei precedenti no.
nell' iwagumi invece è troppo poco che ce l' ho per dirlo, cmq è senza cavetto.
ciao!
Anche se non rispondi alla mia domanda non fa niente...
Le foto sono molto eloquenti e rispondono a tutte le mie domande! #25 #25 #25
Ciao faby, ti va di dare un'occhiata a questo topic?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=269723&highlight=
metto un paio di scatti delle caridine mentre pascolano, visto che ne ho notata una dotata di uova :-)
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/P1020948.jpg
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/P1020955.jpg
ciao!
Lionel Hutz
22-10-2009, 17:24
veramente bello, complimenti #25
una cosa come combatti la crescita simultanea di calli, ug e eleocharis?
grazie :-)
una cosa come combatti la crescita simultanea di calli, ug e eleocharis?
pazienza... tagli, sistemi...
Bellissimo complimenti!! #25
S-T-U-P-E-N-D-O -05 -05 -05 #25 #25
come sempre nuovo aggiormamento... mi sa che mi devo decidere a sfoltire un po'... #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/Modiwagumi-1.jpg
ciao!
piercingmatrix
25-10-2009, 21:40
A me piace anke così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 #25 #25 #25
elmagico82
25-10-2009, 23:18
fsby nulla togliendo al tuo nano ,ma di iwa c'hs troppo poco
#24 cioè, cosa intendi? non ho capito...
fsby nulla togliendo al tuo nano ,ma di iwa c'hs troppo poco
:-/ cioè, cosa intendi? non ho capito...
faby, credo che elmagico82 si riferisca più che altro al termine "nano-iwagumi".
L' IWAGUMI infatti è una composizione in cui le rocce hanno un ruolo centrale e preponderante nel layout della vasca, mentre nel tuo caso ciò che "la fa da padrone" è la lussureggiante (e bellissima) vegetazione, in cui le rocce letteralmente spariscono.
Ovviamente, questo nulla toglie alla bellezza della vasca, ma colloca il progetto ed il relativo allestimento distante dal concetto puro di "Iwagumi" ;-)
elmagico82
26-10-2009, 12:41
fsby nulla togliendo al tuo nano ,ma di iwa c'hs troppo poco
:-/ cioè, cosa intendi? non ho capito...
faby, credo che elmagico82 si riferisca più che altro al termine "nano-iwagumi".
L' IWAGUMI infatti è una composizione in cui le rocce hanno un ruolo centrale e preponderante nel layout della vasca, mentre nel tuo caso ciò che "la fa da padrone" è la lussureggiante (e bellissima) vegetazione, in cui le rocce letteralmente spariscono.
Ovviamente, questo nulla toglie alla bellezza della vasca, ma colloca il progetto ed il relativo allestimento distante dal concetto puro di "Iwagumi" ;-)
andrea ha colto il punto...l iwa è molto rigido in regole... ma la vasca è bellissima
aaah capito...
sì purtroppo ho avuto a che fare con le "regole giapponesi" anche in altri campi...
personalmente credo che i giapponesi abbiano anche stile, però purtroppo rimangono troppo chiusi nelle regole, non hanno creatività aggiuntiva... dopotutto lo dicono anche loro...
cmq, sì ok, diciamo che è a libera interpretazione :-D era per dare almeno l' idea della vasca visto che non mi piaceva scrivere acquario2 :-D
Marco Conti
27-10-2009, 08:33
#25 bravo Fabio.
nuovo piccolo aggiornamento, anche se non è cambiato granchè a parte che mi spunta ovviamente l' eleocharis ovunque e che tutte le piante crescono in modo esaggerato... dovrò passara col machete... :-D
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/iwamod.jpg
ciao!
sbrigati a potare!!!!!prima nella che la vasca finisca l'acqua...visto che di sto passo non ci vorrà molto perchè le piante non gli facciano spazio...comunque è incredibile come si sviluppi la vegetazione quando si trova l'equilibrio... -05
accidenti, complimenti #25 #25
quando si dice che è il manico a fare la differenza, io non ci riuscirò mai #12 #12
davvera bella
Zeitgeist
22-11-2009, 12:34
Semplicemente: #25 #25 #25
ferraresi lorenzo
22-11-2009, 15:09
-05 continuo a pensare che tu dia degli anabolizzanti alle tue piante .... :-D
l'unica cosa che mi sento di dire riguarda la Staurogyne sp e la pogo che toglierei ,mi sembrano sproporzionate ...........
#25 #25 #25
Grazie ragazzi!
oggi devo pulirlo vedo di sfoltire qualcosa #24
per quanto riguarda la pogostemon... e anche io ho una mezza idea di toglierla... solo cheun po' mi dispiace perchè i getti sono molto belli... ci devo pensare...
ciao!
a parte che mi spunta ovviamente l' eleocharis ovunque
divertiti #18 ;-)
ALEX007,
eee ma è ovvio che succeda, come sempre pazienza e voglia e si fa tutto :-)
eccomi dopo una sfoltitina, alla fine ho deciso di eliminare la pogostemon.
solo che è ancora lì povera in un secchio non la posso buttare si era sviluppata troppo bene... mi piacerebbe metter su qualco' altro ma ecco mia madre non è d' accordo :-D :-D :-D
cmq eccovi la foto :-)
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiwa2.jpg
thorgain
27-11-2009, 01:51
Il mio commento?
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
Questo nano è davvero fantastico!!!
Un paio di pregunte: nel profilo non c'è scritto che rocce hai usato e non hai più detto come hai risolto il problema dell'acquisto a distanza.. Come hai fatto con forma e pesi?
Dove hai comprato la plafo hasse e quanto l'hai pagata? visto che monta delle lampade con attacco e27, mai pensato di inserire delle lampadine che si possono attaccare ad un potenziometro e perciò creare un vero effetto alba-tramonto?
Adesso che protocollo di illuminazione hai?
Forse sono un po' più di un paio!!!
Grazie!
ciao, grazie!
allora...
le rocce non sono rocce di marca, le ho semplicemente comprate in negozio... anzi era una sola e l' ho divisa...
la plafo hasse l' ho presa quì a torino, ma vende anche on line se vuoi ti do il link in pvt. per il potenziometro, sì ma appunto ci vorrebbero delle dimmerabili ma trovarle del giusto colore e serie 800 non è facile, poi non mi pare così indispensabile...
illuminazione sono 10 ore... in media le 4-5 centrali a max potenza le altre con potenza dimezzata
ciao!
thorgain
27-11-2009, 17:30
Io sono di varese..
Avevo pensato anche io alla possibilità di spaccarle, ma non rischi di rovinarne l'aspetto? e come hai fatto?
Inoltre secondo te è fattibile con tutti i tipi di pietre? ho visto una bellissima dragon stone ma molto grante, e ho come l'impressione che si frantumi invece che rompersi..
Per quanto riguarda le plafo ho una vasca vecchia di 77 cm e avrei una mezza idea di allestirla, perciò se puoi mandarmi i link mi fai un piacere..
Grazie!!
non tutte le rocce conviene provare a spaccarle a mano... la mia era semplice
link in mp...
ciao!
Mirko_81
27-11-2009, 20:43
molto bella, forse troppo piena, ma bella ;-)
ferraresi lorenzo
03-12-2009, 23:55
forse .... -e13 ..... ma più la guardo e maggiore è la sensazione di profondità della vasca -05 ... c'è da non crederci , se poi guardi solo la parte sx ed in seguito solo la dx c'è una differenza incredile ... non so se mi sono capito .............
-e13 :-D :-D :-D
Complimenti..stupendo!!!!
Si vede che hai una buona mano!!!
Dovresti fare un bel vascone stile amano!!!! :-))
davidukke
06-12-2009, 17:22
#25 #25 #25 #25 mammamiaaa!! stupendo!!
aggiornamento come sempre. Cambiamenti pochissimi, ho cercato di sfoltitre un poco l' hemianthus ma con scarso successo :-D
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/mod-iwa.jpg
ciao!
elmagico82
06-12-2009, 18:46
#24 #24 #24 #24 piante in salute come sempre ma troppo piena....troppo
:-D :-D
sì ieri ci ho un po' litigato con le piante :-D
il fatto è che in generale mi dispiace sempre potare troppo le piante, specialmente se le potature le devo buttare...
elmagico82
06-12-2009, 23:54
puoi sempre spedirmele con la posta prioritaria....soprattutto se aspetti 2 set e poti il piccolo e il grande :-))
davidukke
07-12-2009, 11:55
la vasca è veramente stupenda, come ti avrò gia detto tante volte tu sei un vero mago carissimo faby, ma vi vorrei chiedere 2 cose... una volta ho comprato l'urtricularia ma mi sembrava che non avesse radici e che fosse tutta uguale, quindi vi chiedo come la si piantuma? io avevo cercata di interarla un po ma mi si fogliava tutta e sembrava che si "scioglieva" letterarlmente nell' acqua insomma come avete fatto?? ah una cosa che mi ero dimenticato è che io avevo presa quella che ci vende nei vasetti di plastica trasparenti anubias... :-(
elmagico82
07-12-2009, 12:13
in pratica la sciacqui dal gel di coltura e la parte piu sottile e chiara (radici) la pianti a mazzettini... le radici sono la parte immersa nel gel
quoto elmagico82, , sì non è una delle piante più semplici da piantumare, ci vuole pazienza...
ciao!
davidukke
07-12-2009, 20:18
ah ma quindi la si può spezzare??
delicamtamente devi cercare di "sfilare" un po' gli stoloni e dividerla a ciuffetti, lo so non è semplice.
ciao!
davidukke
11-12-2009, 19:59
faby, siccome sono un tuo fan mi piacebbe molto se daresti un occhiata e un commento al mio piccolo cubo riallestito come iwagumi... trovi il link nella mia firma...
davidukke, ti ho risposto :-)
nuovo aggiornamento...
una settimana fa circa ho dato una bella potata con il machete, ma già si sta riempiendo di nuovo #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiw.jpg
ciao! :-)
Alexander MacNaughton
31-12-2009, 03:17
#25 #25 #25 #25 #25
davidukke
31-12-2009, 11:58
che bello!!!
MONTBLANC
31-12-2009, 12:24
Di complimenti te ne fanno sempre in quantità industriali, e spesso sembra quasi superfluo o ripetitivo, ma guardando le tue vasche difficilmente si riesce a resistere alla tentazione di lodarle, l'acquariologia è una passione che migliora e ci migliora con il passare del tempo e l'accumulare esperienze......ma c'è qualcuno che nasce con il "tocco magico" e tu sicuramente sei uno di quelli.
Mi piace molto anche il tuo modo di essere disponibile con tutti, senza montarti la testa....cosa che la tua giovane età potrebbe portarti a fare.
Veramente complimenti. #25
Mi piace molto anche il tuo modo di essere disponibile con tutti, senza montarti la testa....cosa che la tua giovane età potrebbe portarti a fare.
Veramente complimenti. #25
Pienamente d'accordo!!! #25 #25 #25
elmagico82
31-12-2009, 14:06
ciao faby , intanto complimenti per le piante sempre in splendida forma ,
io faccio il cattivo per me è troppo verde....ci vorrebbe qualcosa che spezzi ...
grazie mille ragazzi ;-)
MONTBLANC,
così mi imbarazzo #12 :-D troppo gentile ;-)
P.S. dal profilo vedo che hai una vasca niente male ;-)
per quanto riguarda il montarsi la testa, grazie mille sono contento che qualcuno lo noti, purtroppo ho avuto qualche scontro in cui appunto è venuto fuori che faccio il saputello, vabbè sono contento però che qualcuno apprezza, grazie ;-)
elmagico82,
tranquillo nessun problema ;-) l'idea era di tenere appunto una certa monocromaticità, però tu che cosa metteresti per spezzare?
ciao
elmagico82
01-01-2010, 18:49
metterei degli apici di macandra come dei fiori in un prato
metterei degli apici di macandra come dei fiori in un prato
#24 non mi ispira molto... alcune di queste cose, come anche ad esempio ricreare una cascata mi sembrano un po' tirate per i capelli... scusami se sono così franco...
nel senso che sono cose che sono troppo finte, al primo colpo d'occhio si vede che quella cosa è così solo appena potata, dopo 2 secondi è già cresciuta e sta male.
io non sono per l'acquario da foto e basta, nel senso, faccio la foto e poi bo che me ne frega, lo posso anche scmontare... io quando allestisco la vasca cerco di mantenerla sempre il più possibile al meglio (cioè come vi faccio vedere nelle foto) e spero di essere riuscito a dimostrare che questo è possibile...
cmq ciao e grazie lo stesso ;-)
MONTBLANC
04-01-2010, 10:55
Sono pienamente daccordo con faby, spesso si vedono vasche anche di "conduttori" famosissimi ricreare scenari "naturali" presi in prestito dalla natura che ci circonda (paesaggi, alberi, ruscelli, cascate ecc) che personalmente trovo posticce..... credo che l'acquario sia un'altra cosa.
Sono per un aspetto arminioso e "naturale" senza sconfinare nella ricostruzione fanatica delle reali condizioni dei corsi d'acqua da dove provengono le piante ed i pesci da noi allevati.
Ovviamente una vasca raramente potrà ricalcare le reali condizioni di un corso d'acqua, sia per le dimenzioni che per la nostra innata voglia di "collezionare" più specie possibili.
Il mio personale obiettivo e quello di creare un ambiente piacevole da ammirare, limitando il più possibile l'impressione che le cose siano state messe li dalla mia mano, mantenendo con le potature un'equilibrio che possa durare nel tempo.
MONTBLANC,
metto solo una correzione, io on stavo commentando gli acquari biotopo che sono bellissimi e sono molto difficili da creare e mantenere, mi riferivo invece a plantacquari in cui si vuole ricreare un ambiente che non potrà mai essere sommerso come le valli con la cascata, gli alberi commersi con tutta la choma bella folta ecc... però ovviamente è un'idea personale
ciao
MONTBLANC
04-01-2010, 12:09
Io mi riferivo proprio a questo "ricreare scenari "naturali" presi in prestito dalla natura che ci circonda (paesaggi, alberi, ruscelli, cascate ecc) che personalmente trovo posticce..... credo che l'acquario sia un'altra cosa", ma forse poi mi sono perso in chiacchiere, rendendomi meno comprensibile #23
Ovviamente tutto molto personale #36#
Ciao.
ciao ragazzi,
anche quì era un po' che non aggiornavo e mi è venuta voglia di inserire una foto più moderna, per cui eccola quì!
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/Untitled-2.jpg
ciao!
Unpassante
02-06-2010, 21:49
spettacolo non ho parole
------------------------------------------------------------------------
quando vedo queste vasche e guardo la mia mi viene voglia di prendere un martello e spaccare tutto
#25 Spettacolo, starei le ore a guardarlo.
Ma non hai messo nessun pesce?
Unpassante
03-06-2010, 13:47
mi sa che è troppo piccolo, penso niente pesci....
grazie ragazzi, sono contento che piaccia.
Non ci sono pesci perchè la vaschetta è piccola e non mi andava...
ciao!;-)
davidukke
15-06-2010, 22:18
quando vieni a farmene uno da me???
giocattolo
23-06-2010, 05:13
Salve,
Io trovo il tuo acquario molto bello da un senso di tranquillita'.
Non hai usato la tecnica iwagumi ma trovo il tutto molto bello, messo con molta cura e tranqullita'.
Secondo me hai ricreato un'opera d'arte, si perche' uno che crea degli acquari ''zen'' (cosi definirei il tuo acquario) secondo me crea un'opera darte, una propia identita' con se stesso.
Sei riuscito a fare un acquario diverso anche se hai usato piante con colori uguali, si perche' se guardi il lato di destra non e uguale come il lato di sinistra ma tutti e due i lati secondo me rispecchiano la tranquillita', un opera propia.
Potra' essere un raggionamento assurdo,ma la penso in questo modo.
Quindi bravo #25
P.s.: mi scuso per gli errori grammaticali e di punteggiatura.
------------------------------------------------------------------------
Sono pienamente daccordo con faby, spesso si vedono vasche anche di "conduttori" famosissimi ricreare scenari "naturali" presi in prestito dalla natura che ci circonda (paesaggi, alberi, ruscelli, cascate ecc) che personalmente trovo posticce..... credo che l'acquario sia un'altra cosa.
Perche' un pittore puo dipingere un quandro ispirandosi alla natura(paesaggi, alberi, ruscelli, cascate ecc) e un acquariofilo non puo creare la sua propia opera d'arte in un'acquario?
Secondo me ricreare scenari naturali in un'acquario la considero un'opera d arte come pochi sanno fare/
elmagico82
23-06-2010, 14:07
Ciao Faby , non è un po troppo verde?
Complimenti..un capolavoro!-:33-:33
Avevo in mnte di fare una vaschetta piccola così....mi sà che mi hai dato il via!!:-))
Faby potresti gentilmente indicarmi i nomi delle piante magari con un segnetto rosso sulla foto stessa?
grazie mille ragazzi :-)
Matt, le piante sono Staurogyne repens, Utricularia graminifolia, Hemianthus callitrichoides, Eleocharis acicularis
ciao;-)
nuova:-)
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/Nano%20iwagumi/modiwa-2.jpg
davidukke
28-06-2010, 17:32
sempre piu bella!!!
Sta venendo molto bene Fabio. Dovresti però governare meglio la parte anteriore con una potata mirara, dopo di che penso che abbiamo una vasca del mese;-)
Fabio delle vasche che hai in sezione, perche non metti uno scatto per ognuna nel topic albun in evidenza? ovviamente con link che rimanda all'allestimento;-)
sempre bravissimo.....vasca stupenda!!!!1
Grazie Tuko sono contento che ti piaccia:-))
sì vero davanti mi scappano sempre un po', ma ora prendo il machete :-D
Davvero vasca del mese? è un po' piccola, dimmi tu, non vorrei usurpare il posto a qualcuno...
Per il topic dei plantacquari, ok intanto metto questa e l'olandese, l'asiatico è ancora in formazione...
ciao grazie ancora!
Grazie anche a te tonyalp
ciao!
Grazie Tuko ....................
Davvero vasca del mese? è un po' piccola, dimmi tu, non vorrei usurpare il posto a qualcuno...
Assolutamente si, la vasca del mese non ha misure ne biotipi, ma deve essere, almeno per come la vede il sottoscritto, un qualcosa che sia di esempio, in funzione del motivo per cui viene creata.
Questa ha un ottimo senso di profondità, buone proporzioni,una buona zona aurea, ispira tranquillità e piante in salute. Sinceramente non vedo controindicazioni perche non debba essere vasca del mese, un ottimo esempio per quello che concerne l'acquascaping.
Anzi, visto che ci sono, ti accenno anche di preparare un articolo per l'olandese.Ho proposto anche quello.
Anche se non intervengo direttamente in un topic, ne seguo però l'evoluzione ;-)
sono davvero contento che la mia vaschetta susciti qualche emozione, e detto da te mi fa davvero piacere!
perfetto, io intanto le ho messe entrambe nel topic dei plantacquari, e poi mi fate sapere voi quindi?
ciao grazie;-)
complimenti faby,davvero un bellissimo acquario curato nei minimi dettagli #25
Vieni a casa mia x allestire il mio di acquario? :-))
albert23
12-08-2010, 20:02
Ha avuto una bella evoluzione, a che punto è?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |