Visualizza la versione completa : FONDO VASCA ROTTO che delusione !
Alessiop
10-08-2009, 19:07
Mi serve il vostro aiuto.
Vi spiego ,spero brevemente, la situazione :
Ho acquistato circa tre mesi fa una vasca 250 x 70 x 60 dalla Germania direttamente dalla fabbrica, purtoppo non essendoci a casa quando è arrivata è stata riposta in giardino in casa di mio zio ad attendere la costruzione del mobile di sostegno.
Ieri ho finalmente dopo vari problemi ho ricevuto e montato il mobile, assoldato sei volenterosi (miei amici) per portare la vasca a casa.
La vasca era riposta su due pedane e legata con delle fascette di nylon (credo), non è stata toccata sino a ieri se non per aprire parte dell'imballaggio e controllare fosse tutto ok (non ho rimosso tutto perchè essendo all'aperto volevo restasse protetta).
Ed è qui che è sorto il problema (dovuto al fatto che stavolta come invece ho sempre fatto mi sono fidato e non ho avuto dubbi sull'integrità).
Come potete ora immaginare al momento di rimozione dell'imballaggio scopro che la parte opposta a quella che avevo aperto appena arrivata (non è sfiga, sono io che come ho scritto mi sono fidato troppo) presentava un taglio netto in corrispondenza dell'angolo posteriore, che va dal vetro posteriore al vetro laterale per circa 10 cm creando un "triangolo".
Ora, nell'attesa di contattare il venditore (che non c'entra nulla) e il corriere (essendo un taglio netto e il vetro molto spesso deve essere stato un bel colpo nel trasporto) vi chiedo come vi comportereste voi nel mio caso :
chiederò il risarcimento al vettore in ogni caso ma non sò se a questo punto rispedire la vasca al venditore per la garanzia (bel casino...) o cercare se possibile di recuperarla (può una "toppa" in vetro resistere ad una tale pressione?), ma essendo inesperto nel settore chiedo il vostro aiuto.....
Nel frattempo domani o dopo vi posto qualche foto del taglio
Vi ringrazio anticipatamente
è in alto o in basso la crepa??
Alessiop
10-08-2009, 19:19
è in alto o in basso la crepa??
Nell' angolo posteriore destro del fondo
io se fossi in te contatterei il venditore e anche il corriere.
dovrebbero rispondere senza troppi problemi se il trasporto era assicurato.
non mi fiderei di fare un rattoppo perche 1000 litri di acqua in salotto sono tantissimi.
se è sul fondo è dura...la dimensione della vasca è titaica, quindi le pressioni in gioco sono alte...mi farebbe paura ecco...al massimo incolli un altro fonso dello stesso spessore sopra a quello rotto...
3 mesi fa? non credo che nè il vettore nè il venditore si accolleranno il costo della lastra....................per il venditore il prodotto andava controllato al momento della consegna...........stessa cosa dicasi per il venditore che può supporre dopo 3 mesi che tu l'abbia rotta per imperizia o per motivi non attinenti ad un difetto di fabbricazione.
thierrypascolo
10-08-2009, 21:17
Non puoi farci niente, il materiale che arriva mezzo corriere va controllato subito, e comunque si firma sempre "con riserva", 3 mesi sono troppi e quindi non vedo molte possibilità...
Alessiop
10-08-2009, 21:39
3 mesi fa? non credo che nè il vettore nè il venditore si accolleranno il costo della lastra....................per il venditore il prodotto andava controllato al momento della consegna...........stessa cosa dicasi per il venditore che può supporre dopo 3 mesi che tu l'abbia rotta per imperizia o per motivi non attinenti ad un difetto di fabbricazione.
Sono d'accordissimo che il prodotto andava controllato subito come peraltro faccio sempre e ho fatto (seppur parzialmente anche in questo caso), io e il venditore eravamo d'accordo mi avvisasse più o meno quando arrivasse il pacco così sarei potuto essere a casa (io sono fuori per motivi di studio) quindi il pacco è arrivato quando non me lo aspettavo e casualmente a casa mia c'era mio zio che ha ritirato il pacco e basta...
Comunque la mia preoccupazione era se l'aggiunta di una lastra di vetro ben siliconata delle misure del pezzo incriminato potesse reggere visto che la spaccatura si è per cosìdire fermata da vetro a vetro (poi nelle foto si vedrà meglio) oppure lasciar perdere per pericolo che l'angolo dell'acquario ceda.
Mi pare di aver capito di lasciar perdere perchè la pressione anche in quel punto avrebbe la meglio, giusto?
Alessiop, date le dimensioni della vasca e i litri d'acqua che dovrà contenere, quello che farei io è acquistare una nuova lastra e siliconarla nuovamente, eliminando totalmente la lastra rotta...........rattoppare una vasca di quelle dimensioni secondo me è un rischio che non vale la pena di correre.......ovviamente potresti anche rattopparla con una secchiata di silicone, ma se lo fai devi mettere in preventivo che sarebbe comunque una vasca da 800 litri rattoppata (roba da non dormirci la notte)............
Alessiop
10-08-2009, 22:22
Alessiop, date le dimensioni della vasca e i litri d'acqua che dovrà contenere, quello che farei io è acquistare una nuova lastra e siliconarla nuovamente, eliminando totalmente la lastra rotta...........rattoppare una vasca di quelle dimensioni secondo me è un rischio che non vale la pena di correre.......ovviamente potresti anche rattopparla con una secchiata di silicone, ma se lo fai devi mettere in preventivo che sarebbe comunque una vasca da 800 litri rattoppata (roba da non dormirci la notte)............
Certamente opterò per la soluzione più sicura, proprio per questo ho invocato il vostro aiuto.
Volevo solo capire la pericolosità del rattoppo (certo è che se era il vetro laterale scheggiato il problema non me lo sarei neanche posto ma visto che il problema è in un angolo del fondo pensavo ci fosse meno spinta e anche un attutire da parte della sabbia) visto che non ho mai avuto esperienze del genere. Fosse stata una vasca piccola avrei sostituito il vetro al volo ma le dimensioni della vasca non impediscono un pò la sostituzione del vetro (eravamo in sei per sollevarla) ?
Ciao Alessiop
E incollare l'intero fondo della vasca sopra ad una lastra d'alluminio...?
Ad esempio per rendere infrangibili gli specchi, si applica un foglio di plastica (sottilissima) sul retro degli stessi.
Se trovi il modo di effettuare l'incollaggio, non ci "dovrebbero" essere problemi per quanto concerne la stabilità, in quanto fondo di vetro e lastra d'alluminio diventerebbero un corpo unico.
E' solo un'idea... qualsiasi materiale potrebbe andare bene (vetro, plexiglass...) però a parità di spessore l'alluminio è il più resistente.
Alessiop
11-08-2009, 15:44
Ciao Alessiop
E incollare l'intero fondo della vasca sopra ad una lastra d'alluminio...?
Ad esempio per rendere infrangibili gli specchi, si applica un foglio di plastica (sottilissima) sul retro degli stessi.
Se trovi il modo di effettuare l'incollaggio, non ci "dovrebbero" essere problemi per quanto concerne la stabilità, in quanto fondo di vetro e lastra d'alluminio diventerebbero un corpo unico.
E' solo un'idea... qualsiasi materiale potrebbe andare bene (vetro, plexiglass...) però a parità di spessore l'alluminio è il più resistente.
Questa sembrerebbe una buona soluzione #24
Domani posto le foto così avrete le idee più chiare
giocattolo
12-08-2009, 02:25
ma andare da un vetrario e spiegarli la situazione non va bene ? #24
Cinghialotto
12-08-2009, 06:02
ma andare da un vetrario e spiegarli la situazione non va bene ? #24
La risposta "devi comprare il vetro da me" non la quotano neanche. ;-)
Se sotto mette una pellicola e sopra lo ricopre completamente di silicone, perchè la vasca dovrebbe avere problemi di tenuta?
Sotto comunque appoggerebbe sul mobile.
Al limite potrebbe incollare delle strisce di vetro x dare più tenuta a quell'angolo, messe perpendicolarmente come x tiranti...tanto poi non si vedrebbe niente a vasca piena.
Federico Sibona
12-08-2009, 08:07
A me personalmente mettermi ad allestire una meraviglia di vasca come quella pensando che è già rattoppata mi darebbe fastidio anche a prescindere dal fatto che il rattoppo tenga o no. Concordo con chi dice di far sostituire il fondo, e lo farei fare anche da un vetraio con buona esperienza in merito. Certo che non so quanto possa costare, fatti fare un paio di preventivi.
Quanto sono spessi i vetri? I vetri verticali sono appoggiati sul vetro di fondo oppure il fondo è interno ai vetri verticali?
Attenzione ad incollare insieme materiali diversi, il diverso coefficiente di dilatazione potrebbe dare dei problemi, anche se in un sistema vasca le escursioni termiche non sono ampie.
PS: indipendentemente dal fatto che la ditta che ha fatto la vasca ti voglia venire incontro o no, io proverei comunque a contattarla spiegando il problema, se non altro avrai un consiglio in più sul da farsi da parte di persone, presumo, esperte ;-)
Fosse stata una vasca piccola avrei sostituito il vetro al volo ma le dimensioni della vasca non impediscono un pò la sostituzione del vetro (eravamo in sei per sollevarla) ?
Effettivamente, visto che l'avevi già presa inconsiderazione, la soluzione migliore è quella di sostituire il vetro, almeno ti levi da ogni problema legato a tenuta, dilatazione termica ecc...
Non ti dovresti preoccupare per le dimensioni della vasca, in quanto i vetrai sono abituati a lavorare su lastre molto più grandi. Magari ti chiederanno qualcosa per il trasporto.
Comunque segui i consigli di Federico Sibona e contatta i venditori, anche perchè l'eventuale garanzia potrebbe non coprire in caso di "tentato rattoppo".
pensa che a me si crepò l'acquario pieno d'acqua 1 mese dopo l'acquisto..esattamente come a te..ti sconsiglio di ripararlo, meglio aspettare, fidati che tirare su l'acqua dal salotto non è divertente #06
Alessiop
13-08-2009, 14:24
Come promesso ecco le foto
ciao:
e un bel problema,anche scollandola e facendogli reincollare una lastra nuova,rimane il fatto che il silicone nuovo non attaccherebbe sul silicone degli angoli dei vetri laterali.
secondome,una soluzione potrebbe essere quella di incollare un altra lastra sopra a quella rotta,ma la lastra la incollerei esternamente,non internamente,cioè mi spiego meglio.
fai tagliare una lastra della stessa misura del fondo,gli metti il silicone,magari abbondi un pò e ci appoggi la vasca sopra,perdite non dovrebbe averne,essendo la lastra di fondo incassata,magari per scrupolo nella parte interna ci incolli una striscia nell angolo dove c'è la crepa.
Massimo-1972
14-08-2009, 07:56
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
cavolo! non avevo letto bene le misure della vasca! 250 x 70 x 60 -05
ci sono un sacco di litri in gioco,e la pressione sul fondo e considerevole.
senti cosa ti chiede un vetraio per reincollarla tutta con un fondo nuovo..
se non ne vale la pena potresti provare una riparazione,al massimo la tieni in giardino una settimana riempita fino all orlo.
cavolo! non avevo letto bene le misure della vasca! 250 x 70 x 60 -05
ci sono un sacco di litri in gioco,e la pressione sul fondo e considerevole.
.
Secondo me coprire la crepa con una toppa/vetro siliconata è sufficiente,e poi provare e riempire raso al bordo(in giardino ;-) )) per collaudo costa poco o niente, il problema può venire solo da eventuali micro crepe sui bordi della rottura/taglio che potrebbero (se esistono) cominciare a camminare in altre direzioni....la pressione sul fondo non dipende da lunghezza / larghezza o capacità, ma solo dell'altezza della colonna d'acqua, praticamente in una vasca da 60 lt e in una da 1000 lt alte tutte e due 60cm la pressione sul fondo è la stessa ;-)
Alessiop
15-08-2009, 01:36
Grazie a tutti per i consigli :-))
Effettivamente con questo litraggio bisogna andarci piano e appunto per questo ho chiesto aiuto a voi per evitare di fare castronerie.
Dopo ferragosto mi recherò da un vetraio per valutare sul piano della sicurezza ed economicamente la situazione e verdemo il da farsi.
In ogni caso provvederò a sistemare tra il supporto e la vasca una tavolo in compensato marino in quanto il supporto è un modulare in alluminio.
Appena posso vi aggiornerò sugli sviluppi
Buon ferragosto a tutti ;-) -28
ElCinghios
16-08-2009, 22:59
Potresti inserire nell'acquario una lastra di vetro delle dimensioni del fondo interno siliconandola poi, con silicone per acquari,alle pareti e alla lastra rotta in modo da creare un secondo fondo senza scollare quello rotto (che rimarrebbe per un'ulteriore rinforzo).. la pressione viene divisa così tra pareti e fondo nuovo che è incollate sia al vetro rotto che alle pareti ...... #18
Blackmane
16-08-2009, 23:05
magari oltre all'idea di ElCinghios, incollando anche un supporto sotto creando una specie di sandwich
Io, prima di fare qualsiasi operazione sulla vasca, ti consiglio di contattare la ditta.
se e` una ditta seria, ti verra` incontro, sicuramente, anche perche` penso che non sia infrequente che un vetro si rompa durante il trasporto, tanto piu` che e` di quelle dimensioni.
magari non ha neanche preso una gran botta durante il trasporto, ma durante il montaggio magari era gia` stata sollecitata e si e` fratturata del tutto con gli scossoni del viaggio, insomma, cose che penso gli capitino di frequente.
immagino, poi, che non l'avrai pagata poco...
3 mesi o 5 giorni e` la stessa cosa, se il controllo lo dovevi fare al momento della consegna, facendo vedere al vettore che il vetro era rotto, sui beni acquistati dal consumatore la garanzia e` di 2 anni, ed i difetti che si verifichino entro 6 mesi si presumono esistenti al momento della consegna.
se anche il vetro fosse stato integro al momento della consegna, ma si fosse rotto in seguito, si sarebbe comunque trattato di un difetto di conformita` del bene, che fa scattare la garanzia.
Sharkfree
31-08-2009, 12:03
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
Quoto, io farei sicuramente così, a questo punto quel che costa costa.......
Ma comprarla in Italia no?
#13
E poi in questo modo faresti un bel lavoro pulito e l'acquario sarebbe come nuovo! #36# #36# #36#
Oscar_bart
01-09-2009, 19:21
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
Quoto, io farei sicuramente così, a questo punto quel che costa costa.......
Ma comprarla in Italia no?
#13
-05
Con i soldi che l'ha pagata mi sa che non ci paga nemmeno il lavoro del vetraio ed il nuovo vetro da sostituire.. sempre che il vetraio sia in grado di risiliconare una vasca così grande..
;-)
...ma se è un vetraio degno di quel nome, risiliconare una lastra di vetro dovrebbe essere un gioco da ragazzi! Dopo tutto è il suo lavoro... :-)) :-))
Oscar_bart
01-09-2009, 19:32
...ma se è un vetraio degno di quel nome, risiliconare una lastra di vetro dovrebbe essere un gioco da ragazzi! Dopo tutto è il suo lavoro... :-)) :-))
Credo che vada risiliconato tutto, compreso i laterali, per fare un buon lavoro.. #24
Oscar_bart
01-09-2009, 21:20
Perchè alla fine le siliconature interne sono uniche ed uniformi.. non ne sono sicuro comunque #24
Le siliconature interne si possono dare anche in fasi diverse.
Tengono bene comunque...
Sharkfree
02-09-2009, 07:33
Le siliconature interne si possono dare anche in fasi diverse.
Tengono bene comunque...
Credo anch'io #36# .
E poi può sempre rivolgersi a qualcuno che le vasche le costruisce su misura. A limite rivolgersi a qualche utente del forum, vedo che qui nella sezione "Fai da te" c'è gente che riesce a fare di tutto, figuriamoci se non riesce a staccare e risiliconare una lastra di vetro...... :-)) :-) #36#
Una soluzione si trova sicuramente........ #36# #36#
Alessiop, che fine hai fatto? E' da ferragosto che non ti si sente, come hai risolto la faccenda fondo/vasca? -51
Alessiop
03-09-2009, 14:03
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
Quoto, io farei sicuramente così, a questo punto quel che costa costa.......
Ma comprarla in Italia no?
#13
Si come no, 1800 euro -05
Germania= 400 euro :-))
(anche se poi è arrivata rotta -04 )
Se non fossi qua "isolato" sarei andato io con un furgone a prendermelo e non me lo sarei fatto spedire #18
Sharkfree
03-09-2009, 14:14
Si come no, 1800 euro
Germania= 400 euro
(anche se poi è arrivata rotta )
Se non fossi qua "isolato" sarei andato io con un furgone a prendermelo e non me lo sarei fatto spedire
_________________
Perdindirindina..........Tutta sta differenza di prezzo????????
Scusa ma mi sembra un pò troppa #24
E' troppo chiedere qual'è la ditta dove l'hai comprata? ;-)
Ma poi l'hai sistemata? :-)
Alessiop
03-09-2009, 17:08
Si come no, 1800 euro
Germania= 400 euro
(anche se poi è arrivata rotta )
Se non fossi qua "isolato" sarei andato io con un furgone a prendermelo e non me lo sarei fatto spedire
_________________
Perdindirindina..........Tutta sta differenza di prezzo????????
Scusa ma mi sembra un pò troppa #24
E' troppo chiedere qual'è la ditta dove l'hai comprata? ;-)
Ma poi l'hai sistemata? :-)
L'ho comprata direttamente dalla fabbrica.
Le spese di spedizione sono da aggiungere al prezzo dell'acquario ovviamente e non sono poche ma viene comunque moolto meno che qua in Italia.
La vasca è stata "rattoppata" nell'angolo con un quadrato di vetro sui 10 mm e abbondante silicone. La priorità l'avevo data alla sostituzione dell'intero vetro di fondo ma, contatati vari vetrai, non ho trovato nessuno capace di farlo :-(
Ora la vasca "gira" da circa due settimane con tutto l'allestimento (ovviamente nessuna roccia sull'angolo) e sembra tutto ok
Alessiop
05-09-2009, 01:29
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti :-))
Sharkfree
05-09-2009, 08:31
#25 #25 #25 #28 -97c -97c -97c
quanto è costata sta bomba ? e la spedizione ?
satian1975
17-09-2009, 11:54
Certo che una vasca nuova di quelle dimensioni e al quel prezzo è un vero incanto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |