Visualizza la versione completa : caratteristiche tecniche lampade
luigi ferrari
10-08-2009, 15:32
Ne avrete certamente parlato, ma con cerca non ho trovato nulla, quindi qualche persona di buon cuore mi può spiegare o indicare dove posso leggere il significato delle caratteristiche delle luci?
Per esempio vorrei capire cosa mi indicano i seguenti dati:
Ovviamente capisco i 10.000K + alto il numero e più azzurra, ma il resto?
gradazione:10000°k
Measurement NO 1
Lamp Voltage V 127.63
Lamp Current A 2.149
Real Power W 253.2
Apparent Power VA 274.3
Reactive Volt-Amperes VAr 105.57
Current Crest Factor Acf 1.562
Power Factor PF 0.923
Luminous Flux lm 13510
Efficacy lm/W 53.36
Rendering Index Ra 78
Color Temperature K 10312.6
CIE1931 X 0.2844
Diagram Y 0.2764 Z 0.4391
UCS 1976 u' 0.1979
coordinate v' 0.4328
Oppure:
Federico Sibona
10-08-2009, 17:18
In figura, procedendo per righe:
1- alimentazione 220volt 60hertz
2- denominazione della lampada 250watt 10000kelvin (nominali)
3- tensione ai capi della lampada 128,56volt
4- corrente assorbita dalla lampada 2,081ampere
5- potenza reale 248,6watt
6- potenza apparente 267,5voltampere (128,56x2,081)
7- sfasatura tensione/corrente (cosFI) 0,929 (248,6/267,5)
8- flusso luminoso 13420lumen
9- rendimento 53,98lumen/watt (13420/248,6)
10- indice di resa cromatica (Ra) 85 (il massimo è 100)
11- temperatura di colore 11319kelvin
Non conosco la tua conoscenza in elettrotecnica, se non capisci qualcosa su potenze, tensioni, correnti chiedi. Invece per chiarimenti sulla luce guarda i link qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701
PS: altri dati (gli ultimi 4) che ci sono nell'elenco nel testo invece non ho idea di cosa siano, ma credo anche che per un utilizzatore finale non siano di grande interesse ;-)
luigi ferrari
10-08-2009, 21:20
Ciao, grazie, cercavo qualche cosa del genere, ma io non sono riuscito a trovarlo.
Mi sembra che vada letto con molta attenzione perchè e difficile, più il ra è vicino a 100 più la luce emessa è simile a quella naturale se ho capito bene, per cui dovrebbe essere migliore.
La tensione ai capi della lampada 128,56volt ha un significato pratico?
Non c'è un dato che indica la botta energetica che ci vuole per accenderla?
Infatti una mia lampada si accende regolarmente per dei periodi di tempo, poi a volte fa fatica e bisogna staccare la corrente e riattaccarla per farla partire, poi una volta accesa va tranquillamente; se si osserve quando viene collegata e non si accende fa una scintilla e poi basta, come se facedde fatica a raggiungere la spinta opportuna, per cui ne cercavo un tipo che richiede una scarica più modesta, non so se tra i dati forniti si trova questo.
Grazie
Federico Sibona
11-08-2009, 07:06
luigi ferrari, la tua interpretazione del Ra è corretta, certi tubi fluorescenti arrivano a 98. Il massimo per gli HQI non lo conosco.
La tensione ai capi della lampada non credo abbia interesse per l'utilizzatore finale.
Per il tuo problema di spunto cedo le armi a chi di HQI ha più esperienza di me ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |