Entra

Visualizza la versione completa : diario avvio vasca 400 litri: cerco consigli


Ink
10-08-2009, 15:11
Ciao a tutti,
vorrei raccontarvi quel che ho fatto fin'ora e trovare consigli su svariati argomenti per la partenza della nuova vasca, spero che ci sia qualche anima gentile a consigliarmi nella varie fasi. Vi aggiorno al punto in cui sono arrivato.

Un mese fa ho preso 65Kg di rocce vive fresche non spurgate, importate pochi giorni prima.
hanno girato per 4 settimane in un mastello di 130 litri con una stream6000 ed un LG900. Non c'era una luce diretta, ma prendevano un po' di luce ambientale, il mastello tra l'altro era bianco e filtrava più luce.
Al termine del mese i nitriti erano circa 0,5mg/l.
E' stata sempre controllata densità e temperatura.

venerdì sera scorso, insieme a Ecarfora, Robbax, Kruffina ed un'altra persona abbiamo fatto la rocciata.
Poi vi metterò le foto della serata se volete...
Ho attaccato lo skimmer, che dopo 3 giorni è ancora inibito (ieri sera forse azzardava a partire) e ieri ho aspirato quel poco di sedimento in giro e spazzolato lo sporco che rimaneva sulle rocce e riaspirato al termine.
Dopo 48h dall'immissione in vasca i nitriti erano zero, ma temo che debbano ancora formarsi in realtà.
In serata ho dato le prime due ore di luce (12x54w) ed immesso 7 fiale di biodigest, come da etichetta del prodotto.
Nei prossimi giorni (tipo domani) intendo inserire la sabbia, una strato di un paio di centimetri di Ocean direct, perchè sono dell'idea che la sabbia debba maturare insieme al resto, mentre aggiungerla dopo, lo destabilizzerebbe in una fase dove l'equilibrio è un po' precario; ma anche perchè 65kg di rocce sono un po' al limite per la dimensione della vasca e per me ogni singolo granello è una superficie su cui far crescere i batteri.
Le rocce appiano ora ben pulite, non so ancora cosa fare col fotoperiodo, cioè se dare subito 8 ore o salire gradualmente. Non mi spaventa riempirmi subito di alghe, purchè poi regrediscano spontaneamente (metterò lumache, paguri e stelle insabbiatrici) senza tornare... Sono sempre state il mio incubo peggiore...

Ora a voi la parola... e scusate la lungaggine.

UCN PA
10-08-2009, 15:21
Ink, finalmente uno che mette subito la sabbia #25 #25 #25 io sono per la sabbia subito, secondo me rende + stabile la vasca #36#
io mi ricordavo che volevi partire con zeovit, se parti con zeovit cosa ci entra il bioìdigest?
adesso ci vogliono le foto #36# -11
;-)

Ink
10-08-2009, 15:32
UCN PA, le foto le ho, ma non ho tempo di metterle... quando lavoro, nel tempo libero seguo le due vasche e quando sono in ferie sono via...

Per quanto riguarda zeovit, è vero, ho lì tutti i prodotti, ma dopo la storia del sequestro dello start, ho il timore di non trovarne per andare avanti nei mesi successivi e quindi ho shiftato ad una partenza "normale". Comunque la scelta della sabbia subito, deriva proprio dall'idea Zeovit.
Al massimo partirò con zeovit in seguito, quando si risolverà il problema di etichetta ed importazione.

UCN PA
10-08-2009, 15:35
Ink, io ti consiglio di partire subito con zeovit, online i prodotti li trovi comunque, anche dirrettamentre dalla germania
;-)

Ink
10-08-2009, 16:17
UCN PA, le mie esperienze con i metodi a riproduzione batterica sono sempre state negative, ma probabilmente sono dovute al fatto che la vasca vecchia ha 9 anni. Proprio perchè non ero mai riuscito prima, volevo ora partire con zeovit da subito, perchè ritenevo che fosse più semplice in assenza di animali. Però un sacco di persone mi hanno criticato e dissuaso... e la storia del ritiro dei prodotti mi ha dato la botta finale...

Per quello si di essere ancora in tempo, per carità... ma sono molto perplesso ed ho paura di fare danni...
Inoltre la mia è una situazione un po' particolare. Da una parte ho una vasca che va maluccio e sto perdendo alcuni animali, oltre ad avere actinodiscus, xenia e planarie e che non voglio assolutamente portare in quella nuova: quindi trasferirò gli animali togliendo la basetta e con bagno in betadine... Per i motivi di cui sopra ha una relativa fretta di trasferire in una vasca "migliore". D'altro canto oltre a non voler fare le cose in fretta e quindi male, dato che a fine settembre mi sposo, cambio casa, e sto via dieci giorni per il viaggio di nozze, avere due vasche che funzionano contemporaneamente è pericoloso, a mio avviso, edn è probabile farle andare male entrambe; infine ho un solo reattore di calcio, che dovrà seguire il grosso degli animali... nell'altra vasca si potranno usare i soliti A+B, ma mentre sono via i primi dieci giorni di ottobre, non ci sarà nessuno a dosarli sulla base dei valori e quindi o lascio in programma di dosaggio o niente...
In sintesi: o sposto tutto prima (coralli) oppure dopo, per via del reattore...
Non so se zeovit rapido faciliterebbe o meno, nel senso che magari riesco a trasferire tutto, ma è rischioso lasciare in gestione nei primi mesi, quando è meno stabile...

Massimo-1972
10-08-2009, 18:25
Dico la mia.
Parti con il metodo naturale, in maniera tale da far insediare bene i batteri che hai sulle rocce. Fotoperiodo a crescere fin da subito, perchè il ciclo algale in fondo è normale in una maturazione e poi a Settembre potresti già avere alghe in regressione

Amstaff69
10-08-2009, 22:39
INK...io quello che posso dirti è che non metterei la sabbia.
Io l'ho fatto troppo presto e l'ho poi aspirata tutta; impossibile tenerla pulita in modo decente e altro non faceva che andarsi a "impastare" sulle rocce che spurgano. Sulla partenza zeovit & Co. devo dire che, contrariamente a molti qui, per me se decidi di usare un metodo devi utilizzarlo da subito. Gli equilibri sono equilibri; se li crei in un modo qualunque altro sistema destabilizza e sostanzialmente devi ripartire. Il problema è che trovare gli equilibri in partenza coin i sistemi a riproduzione batterica non è semplice perchè la vasca dà segnali non univoci in quel momento (che può durare mesi...) e non è facile interpretarli.
Credo però di avere imparato una cosa:
il sistema che ti stabilizza la vasca in tre mesi non esiste...naturale o forzato che sia...

Ink
10-08-2009, 23:38
Amstaff69, perchè in un sistema tipo zeovit, tutti gli utilizzatori ti dicono di stare tranquillo che la sabbia resta perfettamente pulita? perchè allora non dovrebbe rimanerlo anche senza zeovit se la vasca gira bene?

Le mie rocce, a mio avviso, sono spurgate... non c'è attaccato più niente... dopo due giorni non si è formato più altro sedimento in vasca... Domani intendo mettere la sabbia, che comunque, vi ricordo, è sabbia viva (almeno in teoria)...

Amstaff69, tu quando esattamente l'hai inserita? proprio alla partenza prima di accendere le luci?

Amstaff69
10-08-2009, 23:49
Sabbia viva o morta...non cambia nulla. Se è morta ci mette ben poco a diventare viva. Pulita secondo me non rimane, ma ti auguro il contrario, per carità.
Io non l'ho ancora rimessa...

Ink
12-08-2009, 16:41
Dunque, ieri ho innanzitutto misurato i valori a 5 giorni dal riempimento della vasca e della rocciata: nitriti non rilevabili e nitrati 0,2.
Ho aggiunto la sabbia: 36kg di ocean direct. Non vi dico come si è conciata l'acqua e la schiuma che girava sulla superficie sia in sump che in vasca. Dopo circa un'ora lo skimmer aveva tirato fuori tre dita di fango bianco.
Per metterla, a pompe spente, ho immerso il sacco fino sul fondo e l'ho tagliato sotto... comunque ne è andata in giro dappertutto, d'altronde è molto fine...

La domanda ora è: visti i valori a mio parere ottimali, soprattutto in relazione alla giovane età della vasca. Cosa dovrei aspettare per inderire qualche corallo semplice?

La maggior parte delle persone mi hanno detto di fare un aumento progressivo del fotoperiodo... io sarei per partire con 8 ore secche... se verranno le alghe, sono abbastanza convinto che se ne andranno da sole o con l'aiuto di paguri e lumache...

Per i pesci, naturalmente aspetterei mooolto più tempo, inserendone uno solo alla volta ogni qualche settimana almeno...

Si accettano consigli.

Amstaff69
12-08-2009, 18:34
Io aspetterei, aumentando progressivamente il fotoperiodo.
La vasca così non può essere assolutamente stabile a prescindere dai valori misurabili.
Almeno un paio di mesi (dico per gli invertebrati). So che è dura, ma io dopo l'esperienza che ho avuto, farei così.
Ti dico solo che la mia vasca (a parte i noti casini di tutti i tipi) sta cominciando ad essere appena appena stabile oggi, dopo UN anno e con 100 kg di rocce! E ancora non lo è.
Come ben sai mi sono comparsi i ciano (che rischiano di soffocare tutto, oltre a fare schifo) dopo quasi 10 mesi...e questo la dice lunga sull'equilibrio.
E per la sabbia (che metterò) aspetto minimo ancora due/tre mesi se non di più.
Attualmente non hai nessun equilibrio in quella vasca.
Per me stai correndo troppo; e sai che lo dice uno che ha corso parecchio andando contro il parere di quasi tutti....

Ink
13-08-2009, 08:17
Amstaff69, tu però stimoli i batteri... io al momento no...
vedremo...
di certo non mi metterò a trasferire tutti i miei animali in un colpo solo, ma se vedo che i valori sono stabilmente bassi dopo una-due settimane, intendo cominiciare a mettere un rametto test di montipora digitata e vedere come si comporta... tanto se prosegue così, non hanno molta speranza di sopravvivere nella vecchia vasca... Se dovessi perdere una taleina, non mi farebbe nessuna differenza...

Amstaff69
13-08-2009, 10:19
Beh...questo certamente lo puoi fare, ci mancherebbe.
Sai meglio di me comunque, visto che non sei un neofita, come due/tre settimane a quei valori non dicono nulla. Potrebbero addirittura ricomparirti i nitriti...
Comunque....ci dirai come è andata... ;-)

Ink
17-08-2009, 22:57
Aggiornamento: dopo aver aggiunto la sabbia ed aver insozzato tutto per un paio di giorni, ora l'acqua è tornata abbastanza limpida e lo schiumatoio ha ripreso a funzionare regolarmente. I valori di oggi sono NO2=0 NO3=0,2.
Da 4 giorni 3 ore di luce; oggi ho aumentato di mezz'ora. Sta comparendo qualche filamentosa, ma soprattutto qualche alga superiore... Che ne pensate? saranno dannose?
Eccone una foto più altre delle varie fasi...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3377.jpg

Ink
17-08-2009, 23:01
Ecco la rocciata appena fatta...

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN1309.jpg


Appena aggiunta la sabbia ecco cosa c'era in sump

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3371.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3372.jpg


Ed ecco come si presentava oggi...

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3384.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3383.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3389.jpg

Amstaff69
17-08-2009, 23:24
Vabbè...io continuo a pensre che stai sbagliando, anche se spero sinceramente di avere torto.
Troppa sabbia e hai ricoperto (almeno sembra) anche le rocce: così soffochi alla grande...

UCN PA
18-08-2009, 00:12
Ink, bellissimo, rocciata spettacolare e molto funzionale #25 #25 #25
forse un po troppa sabbia,
io la sifono a ogni cambio, e non ho problemi a gestirla.
tieni conto che ogni volta che la sifoni inevitabilmente ne aspiri un pochino, + o meno ogni 6 mesi ne dovrai aggiungere(poca niente di che) per riportarla come era all' inizio
;-)

Ink
18-08-2009, 08:54
che la sabbia sia un po' troppa, almeno apparentemente al momento, lo penso anche io. il problema è che pensavo che due sacchi fossero pochi e quando l'ho messo, non vedevo veramente niente... quindi li ho messo 36kg e dopo due giorni ho visto il risultato... poi l'ho distesa bene e non ho visto niente per un altro giorno. Però deve ancora spandersi perfettamente, perchè dietro ne manca ed anche sotto le rocce riempiendo ogni spazio...

Sabato metto stelle e lumache, che aiuterenno nel lavoro suddetto. Se dovessi vedere che effettivamente soffoca, rimuoverne una parte dovrebbe essere effettivamente semplice. Poi il fatto che soffochi è tutto da dimostrarsi... i batteri all'interno penso lavorino lo stesso e di superficie per gli aerobi, con la sabbia, ce n'è un sacco...

E per quanto riguarda le macroalghe, qualcuno mi sa dire qualcosa? o devo aprire un post nella sezione specifica?
Grassie.

Amstaff69
18-08-2009, 11:00
Per soffocare intendevo coralline e alcuni microrganismi.
E' vero che potrai rimuoverla ma se non "lavora" bene nel farlo ti troverai nitrati e fosfati. E il fatto che vada sotto le rocce potrebbe essere peggio ancora.
Ovviamente tutto questo come detto non vuole essere una critica, ma solo una mia opinione ;-)
Non ti si muove con le pompe?

Ink
18-08-2009, 15:39
Amstaff69, premesso che come vedi in foto le mie stream, che sono le 6000, sono modificate, nel senso che è stato tagliato via il tubo della bocca (una ho addirittura aperto al massimo in foro di uscita, producencdo un flusso molto simile alla vortech, mettendole sul vetro posteriore spostavano davanti; da ieri sera sono sui due lati. apparentemente non muovono, ma devo verificare a 24h.

Per la sabbia, avrei preferito senza dubbio alzare le rocce, ma non sapevo cosa usare per alzarle di così poco mantenendo la stabilità e che non si vedesse...
e così, dopo varie consultazioni, ho deciso di lasciarle sul vetro, anche perchè sinceramente non pensavo fosse così alta la sabbia... se vedrò che tra un paio di settimane, prima di mettere i coralli comunque, è ancora troppo alta, ne aspiro via un po'.

Ink
18-08-2009, 22:56
aggiorno: fosfati 0,10 da fotometro hanna. Scenderanno da soli dando tempo al tempo?

Su un angolo di una roccia c'è un pezzettino di montipora/porites (sembra più la prima...) vivo e vegeto... incredibile come abbia fatto a sopravvivvere a tutto il trmabusto della maturazione... naturalmente non l'ho fotografato... lo farò...

Le pompe non hanno minimamente smosso la sabbia, quindi buona la posizione.

Rimetto una foto delle alghe fatta meglio...

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN3402.jpg

redstile
18-08-2009, 23:22
Ink,
noioso e ripetitivo :
sabbia ne aggiungerei, eccome
le rocce le poggi su sezioni di pvc del 50 l'altezza la fai in base all'altezza della sabbia
la roccita è bella ma bassa, illumini con T5, gli animali piu delicati sono troppo distanti
i sacchetti di sabbia non contenevano bustine di batteri chiarificanti ti avrebbero aiutato e non poco
maturazione di almeno 4/5 mesi
fotoperiodo va bene aggiungere 1h ora alla settimana sino a raggiungere quello desiderato
zeovit non lo farei ne veloce ne lento ne a metà (xchè lo hai visto)
per aiutarti nel conrollo alghe lumache e un riccio (gratilla)

p.s. domani richiamo

oceanooo
18-08-2009, 23:33
ink... a me non dispiace....... io avrei messo sabbia un attimino piu grossa ...ma non dispiace...
ma secondo me il problema non è la vasca... mi spiego meglio... a me preoccupa la tua indecisione...se inzi a chiedere qualcuno dirà bianco qualcuno dirà nero altri grigio...... e tu che farai? papocchi infiniti...e alla fine con chi te la prenderai?

ci sono belle vasche con sabbia
ci sono belle vasche senza sabbia
ci sono belle vasce zeovit
ci sono belle vasche non zeovit
(penso che lo sai anche tu ..senza che ti posti 300 link)
e alora che si fà? qual'è la verita? la verita e che non esiste una sola strada per arrivare alla metà... scegli qual'è la tua strada studiala a fondo e percorrila fin che hai forza e vedrai che i problemi li vrai lo stesso.. e il risultato (se sarai bavo) lo avrai lo steso qualsiasi strada prenderai :-))

#28 -28

Ink
19-08-2009, 11:06
oceanooo, pienamente d'accordo.
Quello che ho fatto l'ho fatto convinto e sto seguendo questa linea in pieno.

Non ho alcuna intenzione di modificare quello che ho fato fin'ora: niente altre rocce, nessuna altra disposizione, non altra sabbia, non metto tubi sotto le rocce.
La rocciata per me non è troppo bassa. Ho sempre avuto problemi di coralli in superficie e di acqua che non gira perchè i coralli occupano tutto. Sono convinto che anche con i T5 crescano, magari meno, ma crescano. E poi sono sempre in tempo ed attrezzato per mettere le HQI.

Cosa più importante, non ho intenzione di utilizzare alcun metodo di stimolazione batterica con fonti di carbonio, ma seguire un semplice berlinese.

Il solo dubbio è (ma resterà tale perchè non ho intenzione di modificare nulla al momento) se il poter filtrante (nel senso di volume di rocce+sabbia) sia sufficiente alla vasca.

Domando a chi ha avviato più vasche di me: i fosfati a 0,1 scenderanno progressivamente in maniera spontanea?
Lo chiedo perchè, ahimè, la vecchia vasca sta proprio andando in malora e appena posso trasferire i coralli, lo faccio. Con questo non intendo, e lo sottolineo bene, anticipare i tempi olte limiti ragionevoli, a costo di perdere gli animali vecchi.
Quindi non mi serve a niente sapere che una vasca di un anno è più stabile di una vasca di un mese.
Vorrei sapere dalla vostra esperienza se mettere degli animali presto, ma quando la vasca ha dei valori decenti, ne compromette un buon risultato futuro. Se è così mi metto il cuore in pace, ma vorrei capire cosa devo valutare per capire quando mettere gli animali.

Abra
19-08-2009, 11:13
posso :-)) farei 3 cose.....soffierei bene sulle rocce per pulirle dal sedimento....metterei resine anti fosfato....e inizierei a mettere un corallo,per vedere come si comporta.

Ink
19-08-2009, 14:12
Abracadabra, ho già "soffiato" a mano sulle rocce per togliere il grosso, ma puntarci una pompa, sono convinto che sparerei via tutta la sabbia del fondo, perciò non mi sono azzardato oltre... Penso che le varie lumache che aggiungerò a breve finiranno di pulire le rocce...

Sulle resine sono un po' restio, sia perchè hanno quel che di chimico che non mi piace, sia perchè con le rowa ( so che esistono altre tipo KZ a base di alluminio, ma sono ottime in uscita dal reattore poichè a ph alti rilasciano il fosfato...) rimane in giro un sacco di arancione in tutte le pompe e tubi...

Per quanto riguarda l'animale test, a cui avevo già pensato, il dubbio rimane sul fotoperiodo (nel senso se allungarlo più rapidamente) e se inserire degli animali (coralli e non pesci) possa in qualche modo peggiorare il futueo benessere della vasca, nel senso di non fare un maturazione ottimale.

Altra domanda: ho da parte in un bidone 20#30Kg di rocce, tolte oltre un anno fa dalla vasca vecchia, in cui sono presenti actinodiscus e soprattutto planarie. Per questo motivo non ho assolutamente voluto utilizzarle, prima di portarmi qualcuno degli esserini maledetti nella vasca nuova. Pensate ch invece si possano in qualche modo utilizzare senza correre rischi?

Abra
19-08-2009, 14:56
Sulle resine sono un po' restio, sia perchè hanno quel che di chimico che non mi piace, sia perchè con le rowa ( so che esistono altre tipo KZ a base di alluminio, ma sono ottime in uscita dal reattore poichè a ph alti rilasciano il fosfato...) rimane in giro un sacco di arancione in tutte le pompe e tubi...


esistono le resine a base di alluminio tipo kent che non rilasciano nulla.....e le lumache fanno ben poco con il sedimento che vedo in foto,la mia idea l'ho detta ;-) di più nin sò.....

maximo73
19-08-2009, 17:21
meno male mi sentivo un po solo a partire con la sabbia (ink e la stessa che hai usato te) da subito secondo me e un metodo che alla fine paghera con ottimi risultati.
Qui in italia la scuola di pensiero (da quello che ho letto fino ad ora) è una spolverata di sabbia e sifonate periodiche
ho visitato siti americani e loro non mettono rocce se non hanno prima messo la sabbia e anche loro hanno bellisime vasche con i stessi nostri problemi.

ps:anche qui a roma ho visto allestire in un negozio una vasca di 2000 litri e per prima cosa (naturalmente dopo acqua e sale) è entrata sabbia viva e poi le rocce

Ink
19-08-2009, 21:33
Abracadabra, quella a base di alluminio sono le stesse che dico io... so che le fa la KZ di sicuro, poi non so chi altro... Però quelle sono ottime come post reattore di Ca per via del ph basso. In vasca sono meno sicure, perchè per ph alti possono rilasciare, non so nemmeno se il PO4 o altro...

Abra
19-08-2009, 22:38
booooooooo io di KZ ho visto solo quelle a base ferrosa (rosse)....ho visto quelle bianche della kent e altre marche....però che rilascino qualcosa in vasca ho i miei dubbi,ricordo una gran bella vasca con resine kent tenute fisse e sostituite ogni mese,poi micca dicevo di tenerle fisse.....ma abbassare ora i fosati e vedere se si rialzano stop ;-)

Ink
20-08-2009, 09:24
Abracadabra, sono sicuro che esistono della KZ bianche a base di allumunio... per il resto ti ho riportato solo ciò che ho letto e mi hanno detto (the reefer).

djluca83
22-08-2009, 09:49
Ink, io uso le ruwal a base ferrosa...e rispetto alle rowa non sporcano niente di niente fidati...hanno un potere piu lento forse per via della granulometria piu grossa o del materiale meno efficace...pero vedo che il loro lavoro lo fanno bene e non ho problemi di rilascio..forse xke nello stesso reattore metto anche carbone...boh...
per la sabbia all'inizio sara un macello...ma secondo me hai fatto bene...e se la mettevi dopo era 4 volte peggio! si sporchera molto ma con animali e tanto lavoro avrai fatto una buona cosa...
nel mio refugium che avevo fatto ed avviato a circa 6 mesi dalla partenza della vasca....avevo aggiunto un sacco di sabbia fine (6cm) e non ho mai visto aumento di po4 o che...anzi forse era il contrario..e anche se il movimento era veramente minimo era sempre bianca
ora non so con che valori sono abituati i tuoi coralli....ma io ho sempre viaggiato con 0.25 e resine fisse...e i coralli crescono un sacco ...se superi quei valori stop si ferma tutto. honotato che fa piu male avere temperature alte che fosfati alti nellamia vasca
per il fotoperiodo io ho preso rocce da una vasca avviata e rocce quasi morte...e sono partito dopo qualke giorno con 2x150hqi prima 6 poi 8 e poi 10 ore..e niente alghe.
resta cmq che le rocce spurgano in contnuazione da un anno..e ho i detriti come sulle tue il che mi costringe ogni 2 mesi ad aspirare con una pompa apposita...
per la sabbia fine io trovo che sia ok..e com non è tanta tanta...se le pompe non la spostano (che culo) magari abbassa un po...se la spostano llra lasciala se no avrai buchi

Ink
22-08-2009, 23:19
djluca83, i coralli con 0,25 di PO4 crescono... belli marroni però...
preferisco scarsa crescita, ma bei colori. Quindi il target è 0,02-0,01 di PO4 e non intendo mettere resine che sono comunque un prodotto "chimico". Deve trovare un equilibrio naturale.

Oggi ho messo 1 riccio gratilla, 9 lumache di tre specie diverse, 2 percnon gibbesi, 5 stelle insabbiatrici ed una ofiuria nera bella grossa... stiamo a vedere che combinano.

Intanto mi si sono bruciate 2 delle 6 ventoline... avevo intenzione di aspettare la fine di agosto per mettere una bella tangenzialona, ma mi sa che devo ingegnarmi per il supporto ed anticipare...

djluca83
23-08-2009, 11:39
djluca83, i coralli con 0,25 di PO4 crescono... belli marroni però...
preferisco scarsa crescita, ma bei colori. Quindi il target è 0,02-0,01 di PO4 e non intendo mettere resine che sono comunque un prodotto "chimico". Deve trovare un equilibrio naturale.


io li ho colorati :-D :-D :-D
cmq anche io volevo fosse cosi ...ma tra alcune rocce di M tra che di qua e di la...che avevo l'acqua osmosi brutta ecc...li ho sempre avuti alti
ora con il nuovo impianto osmosi...con qualche accorgimento..sono decisamente meno bassi per la porcheria delle rocce mi fa deposito sopra e ale' fosfati

con la vasca nuova sara tutto a pennello...ora questa la gestisco cosi...tanto le ruwal sono poco invadenti secondo me...x adesso m va bene cosi

OT appena vieni di qua fammi sapere eh ;-)

Ink
24-08-2009, 22:51
Ecco qualche foto dei primi animali.
Ho aumentato il fotoperiodo a 5,5h.
Lo schiumatoio sembra che abbia poco da tirar fuori, tanto che il livello delle schiuma si è abbassato di parecchio nel collo. Ho smontato e pulito tutto perchè tutto il corpo era sporco di sedimento biancastro derivante dalla sabbia, tuttavia non è cambiato nulla ed ho aperto perciò di più l'aria, portando la formazione della schiuma a metà collo.
Le rocce sembrano decisamente più pulite e "lisce" e stanno proliferando notevolmente le coralline rosso-porpora, quelle non calcaree...
Le macroalghe invece non sembrano essere gradite da nessuno fin'ora...
Mi riservo di inserire una dolabella qualora continuino ad accrescersi e se i pesci non le toccheranno...
Si vedono in giro parecchie cacche del riccio, immagino...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3405.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3405.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3407.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3407.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3408.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3408.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3409.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3409.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3410.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3410.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3411.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3411.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3412.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3412.jpg)
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3413.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3413.jpg)

Ink
29-08-2009, 22:01
Aggiorno:
Ca 390
Kh 8,5
Mg 1280
NO3=0
NO2=0
PO4=0,09

sono rimasto impressionato dai nitrati a zero...
e due giorni fa ho messo le prime due talee di motnipora... e stanno alla grande...

La sabbia è perfettamente bianca, alla faccia di chi diceva che si sarebbe conciata da buttar via... per non parlare dei valori di inorganici... le rocce si stanno comprendi di coralline in maniera incredibile... le alghe filamentose praticamente non le ho viste...
le alghe superiore hanno quasi finito di mangiarsele tutte...

Veramente soddisfatto #36# #36# #36#

Amstaff69
29-08-2009, 23:18
Bene, meglio così... ;-)
Ogni vasca è una storia a sè.
Anche se a volte alcuni problemini magari vengon fuori dopo mesi (non Ti sto menando sfiga eh...) :-))

Ink
30-08-2009, 00:15
Amstaff69, vengono fuori quando decidiamo di complicare le cose, cominciando a mettere prodottti di cui non conosciamo bene tutti gli effetti, con il solo scopo di migliorare qualcosa, ottenendo invece l'esatto l'opposto...

Amstaff69
30-08-2009, 09:51
Mah...in gran parte è vero; altre volte non è così (esperienza nella vecchia vasca).
Credo che prima di creare un equilibrio "stabile" in vasca ci voglia almeno (e dico almeno) un anno. E ogni ulteriore fattore (inserimento animali, cambio luci, ecc.) modifica questo equilibro; quindi...
Inutile dirti che in natura un cambio di grado di T; una variazione di KH; ecc., avvengono in mesi o anni. Nelle nostre vasche magari in due ore...
Noi abbiamo molte più variabili, in spazi molto più ristretti e pensare che si creino equilibri stabili in un mese o due è utopia.

Ink
30-08-2009, 09:57
Amstaff69, perfettamente d'accordo...

Ink
31-08-2009, 22:14
Ieri ho aggiunto un pezzettino microscopico di acropora echinata viola destinata a morte certa nella vecchia vasca. Ancora una volta stupito del fatto che è sopravvissuta al bagno di betadine nello stato in cui era...

ed ora un po' di foto

Ho aggiunto lo sfondo blu, decisamente meglio ora...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3414.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3414.jpg)


Ecco i due pezzetti inseriti nei giorni precedenti... non riesco ancora a capire se sono proprio di un colore spento o siano le lampade scariche dato che le ho prese usate, ma nel momento in cui le abbiamo smontate dalla ex vasca i colori li facevano.... bho?! diamo tempo al tempo...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3415.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3415.jpg)http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3417.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3417.jpg)

Ed ecco le foto della ventola, con i suoi supporti e il "paraschizzi"
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3423.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3423.jpg)http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3429.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3429.jpg)http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3424.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3424.jpg)

Una foto dello skimmer appena pulito
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3426.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3426.jpg)

Una foto delle grate sugli scarichi
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3425.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3425.jpg)

Ed ecco una foto della roccia con le macroalghe che stanno regredendo
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3420.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3420.jpg)

ed una foto di qualche roccia che si sta coprendo di calcaree
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3421.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3421.jpg)http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th_DSCN3422.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=DSCN3422.jpg)

Ink
10-09-2009, 14:30
Ho praticamente finito di trasferire i coralli (mancano una tridacna, un paio di taleine ed i pesci)... Tutto marrone dopo il giro nel betadine, ma già dopo due giorni le cose stanno migliorando...
Ho anche messo una acropora plana selvatica, passatomi da un amico che non riusciva ad ottenere i colori sperati... Tutto spolipa che è una meraviglia e si vede già qualche puntina di crescita su qualche montipora.
Montato anche il reattore di Ca (LG1401) con phmetro, caricato con ARM coarse, finalmente...
Ieri PO4 saliti leggermente a 0,08, NO3 ancora zero. Bene.
Stasera cerco di fare qualche foto... così poi ve le mostro, ma penso di aprire un post in mostra e descrivi, che mi sembra più appropriato...

dibifrank
13-09-2009, 19:29
hai postato le nuove foto sono curioso #17

Ink
13-09-2009, 21:36
dibifrank, purtroppo non ancora... ho fatto qualcosa stasera, ma hanno dei colori orrendi... ancora un poco di pazienza, sta andando decisamente bene...
Ho messo anche la vortech...