Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua e valori..
Ciao. Vorrei sapere una cosa. Ho un 100l con i seguenti valori pH 6,5 kh 3..somministro co2 in gel e filtro con torba, faccio cambi con solo 10 litri settimanali di osmosi con aggiunta di sali per ottenere un kh di 3..il ph purtroppo mi rimane alto..intorno ai 7,5..cosa possso fare? filtro con torba?come si fa?metto un sacchetto con della torba dentro la sera prima del cambio?puo funzionare?
dottore, ma 7,5 è il pH dell'acqua per i cambi? se è così non c'è problema, quando la inserisci in vasca il pH ritorna a 6,5 un pò per il potere tampone del KH dell'acquario ma sopratutto per l'effetto acidificante della CO2...........
dottore, ma 7,5 è il pH dell'acqua per i cambi? se è così non c'è problema, quando la inserisci in vasca il pH ritorna a 6,5 un pò per il potere tampone del KH dell'acquario ma sopratutto per l'effetto acidificante della CO2...........
si 7,5 è il valore di quella dei cambi..quindi vado tranquillo?la cosa è immediata?perchè pensavo che fosse questa cos il motivo della morte degli oto..sbalzi di pH..mi confermi allora che il ph dell acqua del cambio scende a 6,5 appena messo in vasca?
te lo confermo, un cambio del 10% con quei valori è praticamente ininfluente sul pH della vasca.
te lo confermo, un cambio del 10% con quei valori è praticamente ininfluente sul pH della vasca.
... a meno che la turbolenza generata dal "travaso" non sia sufficiente a disperdere la CO2 della vasca: in quel caso, con KH 3, il PH ovviamente "sbarella".
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità.
Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo.
ilVanni, scusami ma non sono daccordo, con un KH fisso a 3 ci vuole comunque parecchia dispersione di CO2 per ottenere una variazione di pH davvero significativa, e la semplice operazione di travaso del cambio d'acqua non è sufficiente a far disprdere tutta la CO2 presente in vasca.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità.
Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo.
neanche su questo concordo, la CO2 in gel non è il massimo per continuità di erogazione, ma al massimo il pH si scosterebbe di mezzo punto non di più.
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
Se ci aggiungi anche una non impossibile "fluttuazione" di un altro 1/2 punto di PH dovuta alla instabilità di produzione dell' impianto a fermentazione (specialmente col caldo che fa), ottieni scarti massimi di circa una unità di PH (che non è poco).
Ribadisco che, volendo mantenere KH = 3, per prudenza, eviterei un impianto a gel e andrei su un impiantino a bombola.
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
Concordo appieno, le ipotesi sono molteplici.
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
questa però è proprio una previsione pessimistica della situazione..........come fai ad eliminare 1/3 della CO2 presente in vasca solo scrosciando 10 litri d'acqua? #24 operazione che richiede al massimo 20 secondi...........
Magari mi sbaglio, ma... quanto ci vuole a "sgasare" una bottiglia di acqua gassata "sciabordandola"? E lì parliamo di quantità di CO2 nettamente maggiori. Tuttavia, se la agiti per 20 secondi, si "sgasa" eccome.
Magari mi sbaglio, ma... quanto ci vuole a "sgasare" una bottiglia di acqua gassata "sciabordandola"? E lì parliamo di quantità di CO2 nettamente maggiori. Tuttavia, se la agiti per 20 secondi, si "sgasa" eccome.
Non puoi fare questo paragone è ovvio che una bottiglia di acqua gasata ci metta poco a perdere gran parte della propria CO2, questo è causato dalla enorme differerenza del gradiente di concentrazione della CO2 tra aria e acqua............maggiore è la differenza del gradiente di concentrazione e maggiore e più violento sarà il passaggio della CO2 all'aria secondo gradiente.................
No, la concentrazione di CO2 in aria è comunque SPAVENTOSAMENTE maggiore: in aria c'è circa lo 0.04% di CO2, quindi una concentrazione di 40'000 mg/kg. In acqua una concentrazione ragionevole di CO2 a pressione e temperatura ambiente è circa 0.03 g/kg (ossia 30 mg/litro).
Una bibita gassata immagino raggiunga alcune centinaia di mg/l, ma l'esempio dovrebbe restare valido.
fino a poco tempo fa erogavo co2 con due bottigli di co2 in gel..orta con una..da quello che dite sarebbe meglio che continui ad erogare co2 con entrambe cosi avrò sempre una buona concentrazione d co2 o sbaglio=?pensavo di somministrare troppa co2 e credevo che mi si sarebbe abbassto troppo il kh e ph..sbaglio?
Blackmane
10-08-2009, 19:45
da ignorante che sono, che unità di misura è il g/kg? #24
da ignorante che sono, che unità di misura è il g/kg? #24 -b01 -e66
dottore, il problema è che la produzione non è molto costante, e dipende pesantemente dalla temperatura.
Blackmane, si indica con g/kg la concentrazione (in massa) di qualcosa dentro qualcos'altro (per esempio un grammo di olio in un kg di benzina: g/kg). E' più pratico che dire: "concentrazione in massa espressa in migliaia". Se invece fosse una concentrazione in volume sarebbero stati g/dm3 o g/lt (un litro di acqua pesa circa 1 kg).
Peraltro, ennesima dimostrazione che sono un coglione, ho sbagliato a scrivere le unità di misura (e adesso correggo il post).
Fatto. Erano mg/kg, non g/kg.
Blackmane
10-08-2009, 20:14
ah ok perchè non riuscivo a ricondurlo alla percentuale :P
ilVanni, come hai detto le unità di misura per il volume d'aria è il litro, e le concentrazioni nel volume si esprimono in mg/L ma comunque la concentrazione di co2 nell'aria è circa 330mg/l, mentre la CO2 in vasca con kh 3 ha un valore medio di 15mg/l ma ti garantisco che l'esempio della bottiglia non calza affatto, altrimenti la CO2 atmosferica si trasferirebbe in vasca per differenza di concentrazione cosa che non avviene.....................ti invito a misurare il ph in una vasca da 100 litri con KH 3 prima e dopo un cambio di appena 10 litri ti accorgerai che il pH non subisce nessuna alterazione.
dottore, se con una sola bottiglia hai ottenuto i valorid esiderati non è necessario aggiungerne un'altra. ;-)
dottore, se con una sola bottiglia hai ottenuto i valorid esiderati non è necessario aggiungerne un'altra. ;-)
ok grazie..
Mkel77, non per fare polemica (poi magari se vuoi continuiamo in MP per non andare OT), ma è un problema di bassa solubilità della CO2 in acqua, non di concentrazione. Le concentrazioni che riporti, espresse in mg/l (in volume invece che in massa), sono corrette, e infatti, come giustamente dici pure tu, la CO2 non passa dall'aria all'acqua nonostante in aria ce ne sia di più, bensì tende a fare il contrario (infatti va fornita alla vasca di continuo).
Considera pure la mia una previsione pessimistica (in effetti nei miei post precedenti io sommavo i due effetti: turbolenza + variabilità nella produzione di CO2 data dalla fermentazione), ma un bello scroscio di acqua con KH basso, lo fa variare eccome il PH (poi magari in realtà il nostro amico fa il cambio con un tubicino e nemmeno smuove il pelo dell'acqua).
Non è un caso se in presenza di livelli elevati (pericolosi) di CO2 in vasca (e PH solitamente acidi) si consiglia di far scrosciare l'acqua con una brocca: una spiacevole situazione in cui mi sono trovato "ai primordi" della mia esperienza acquariofila, complice la patina batterica che si era formata durante le mie vacanze, la CO2 accesa ed il KH in discesa libera per via delle 100 e passa piccole ampullarie che avevo lasciato in vasca). Dopo i primi scrosci d'acqua il PH (che era piuttosto acido, poco più di 6) salì a 7.5 (segno evidente che la CO2 se ne era andata dall'acqua in aria). Nel mio caso (naturalmente un caso limite) il KH era circa 4. Vasca di circa 110 litri lordi (90 netti). Per la cronoca: i pesci, trovati boccheggianti in superficie, sopravvissero tutti (le piccole ampullarie no: troppo acido, poerelle).
Non è un caso se in presenza di livelli elevati (pericolosi) di CO2 in vasca (e PH solitamente acidi) si consiglia di far scrosciare l'acqua con una brocca
bravo dici bene, in presenza di livelli elevati, questo perchè la CO2 di per sè come dici ancora giustamente ha bassa solubilità in acqua quindi l'eccesso di CO2 oltre la soglia della normale concentrazione, si allontana immediatamente dalla vasca.........ma qui non stiamo parlando di alte concentrazioni bensi di livelli di poco superiori alla normale concentrazione in vasca............sono daccordo anche sul fatto che potremmo discuterne all'infinito senza che nessuno di noi riesca a far cambiare idea all'altro, io parlo per mia esperienza nel mio vecchio acquario da 40 litri, questo per l'esattezza:
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=69
con Kh3-4 e pH 6,5 cambiavo 5 litri a settimana senza che il KH subisse variazioni in aumento ed era il periodo in cui misuravo continuamente i valori in vasca...............
[quote]
senza che il KH subisse variazioni in aumento
Vuoi dire il PH, credo.
Infatti normalmente non succede (anche io solitamente cambio l'acqua in maniera più "delicata" dell'esempio che ti ho fatto, e la CO2 non se ne va apprezzabilmente). Ti parlavo di casi, se vuoi, "limite".
Comunque mi pare che ci siamo capiti.
Vuoi dire il PH, credo.
esattamente........ #23
Una domanda con kh a 3 e ph a 6,5 se l'impianto in gel dovesse fermarsi e io lo riattivassi dopo un paio di giorni ci potrebbero essere dei cambi bruscgi di ph?anche se uso la torba?i valori che ho ottenuto dipendono quindi solo dalla co2 o anche dalla torba?
Premetto che, se usi acidificanti (tipo torba), il valore del PH dipende anche da quelli e la famosa tabella PH/KH non vale più.
Se non usassi torba, con KH 3 e PH 6.5 avresti 30 mg/l di CO2; se scendessi (mettiamo) a 10 mg/l il PH diventerebbe 7. Con la torba dovresti "mitigare" questo effetto (di quanto, è difficile dirlo).
La variazione in ogni caso richiederebbe probabilmente diverse ore (la CO2 in eccesso deve essere assorbita dalle piante o disperdersi in aria).
tieni presente che la torba oltre ad abbassare il pH tende anche ad abbassare il KH.
tieni presente che la torba oltre ad abbassare il pH tende anche ad abbassare il KH.
Molto bene..sono proprio sul filo del rasoio allora..potrei avere un crash del ph da un momento all altro..quasi quasi riattivo anche la seconda bottigli di co2 in gel..cosi dovrei essere piu sicuro..o è meglio che passi a co2 in bombola così sono sicuro di non aver abbassamenti di co2..cosa mi dite?
ho controllato e ieri dopo due giorni senza co2 il ph si era alzato a 7..oggi con co2 x tutta la notte è risceso a 6,5-6..non mi sembrta stabilissimo..urge secondo voi co2 in bombola per regolare con maggior precisione l'erogazione??
Di sicuro dura di più della CO2 a gel.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |