Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte III
Federico Sibona
08-08-2009, 18:06
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199817&postdays=0&postorder=asc&start=120
grazie davidukke...
allora quidi in pratica...
5 led
5 dissipatori
1 alimentatore...
tot 55,30€ + spedizione(5,90€ credo...)
il collegamento sem
bra molto semplice... #24
dovrei studiare qualcosa di carino da vedere che li possa contenere... perchè se per caso viene fuori una cosa brutta mia madre mi vieta il nanetto :-D
l' unica cosa che pensavo. quindi i neon conviene tutti uguali oppure metterne di tipi diversi?
quelli ho visto si aggirano sui 6000K che è anche non male :-)
per quanto ne ho capito io i totale vengono 3wx5=15w no? quindi dovrebbe coprirmi la mia esigenza di luce? questo perchè non ho maia vuto a che fare con i led, soprattutto di questo tipo e quindi non so.
grazie mille ciaoo!
per il dissipatore, è meglio usarne uno singolo per led su starpcb o incollare con la pasta su un dissipatore piu lungo ?
tipo questo per intenderci : http://www.led-tech.de/images/products/resized/LT-1513#1237979058.jpg
sto da mesi progettando una plafo per un 32 x 32 x 32 marino...
ps: io metterei anche delle lenti su quei cree...
davidukke
09-08-2009, 11:58
anche io quando ho iniziato ad avvicinarmi a questo mondo di led pensavo chissà cosa era e quanto potesse essere complicato montarli..
si i led vanno messi sui dissipatori e incollati su di essi con della pasta termica per facilitare la dissipazione del calore..
per renderla carina potresti fare tipo un imitazione della plafo a led della elos, usando del compensato che poi vernicerai di argento con delle bombolette spray...
per la distanza tra led e led non saprei considera che hanno un angolo di emissione di 90°...
inoltre si è meglio se ce lo metti un vetro x proteggerli e per quelle cose che ci hai elencato non so che prodotti sono, non so se vanno bene per le piante, i cree sono ottimi...
davidukke
09-08-2009, 12:01
faby, che centrano adesso i neon?
cicca_lo
09-08-2009, 12:31
Ragazzi...anch'io sto pensando a mettere dei led al mio acquarietto di soli 12 litri.
Avevo trovato questi led luxeon su ebay, sono sbagliati?
Lo so che i cree sono meglio, ma non ho capito come funzionano questi qua...che non mi pare siano SEOUL.
http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-3-Watt-150-Lumen-BIANCO-5500K-3W-Prolight_W0QQitemZ330348073299QQcmdZViewItemQQptZL ed_e_Neon?hash=item4cea479153&_trksid=p3286.c0.m14
Cosa ne dite?
3 watt fanno la metà dei lumens di un cree allo stesso costo...
perchè prenderli?
cicca_lo
09-08-2009, 13:22
quindi i lumens sono maggiori nei cree... :-))
Ok...allora penserò a prendere quelli.. ;-)
Secondo voi in un 12 litri 3 di questi possono bastare?
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E#7090-Series/CREE-XR-E#7090-Q5-on-Star-PCB-LT#1397_120_77.html
davidukke
09-08-2009, 14:23
bastano e avanzano...
cicca_lo
09-08-2009, 15:08
davidukke,
E cosa ne pensi di quelli che ho indicato su ebay?
davidukke
09-08-2009, 18:27
sicuramente peggiori dei cree... poi consumano lo stesso dei cree e fanno di meno della metà di luce... poi non so se vanno bene per le piante ma sono di sicuro superati!!
cicca_lo
09-08-2009, 19:23
Ok..allora vada per i cree... ;-)
Dici che possano bastare anche solo 2 led per l'acquarietto?
davidukke
09-08-2009, 22:43
si in effetti adesso che ci penso due sono piu adatti per un 12 litri ;-)
scriptors
10-08-2009, 10:51
Comunque i lumen contano solo per come noi umani 'vediamo' la vasca, per le piante contano zero o quasi ;-)
davidukke
10-08-2009, 11:02
scriptors, secondo me contano molto di più!! senno per un acquario da 75l basta una lampada a risparmi da 15 watt che rende 75watt come una lampada a incandescenza... i lumen contano tantissssssssssimoo!!
cicca_lo
10-08-2009, 11:02
Bè...anche i nostri occhi contano... ;-)
davidukke
10-08-2009, 11:28
una limnophila cresce meglio una luce da 900lm (circa 75watt) o da 200lm(circa 25watt)??
scriptors
10-08-2009, 11:45
Sbagli, non è che non contino intendiamoci, lo scritto prima, contano per l'estetica della vasca dato che, quello che noi 'vediamo' lo misuriamo proprio in lumen.
Ti facci un esempio semplice e veloce.
LED rosso (ma anche blu) da 1W sviluppa 27 lumen (il blu ne sviluppa 10)
LED bianco da 1W sviluppa 47 lumen (ma c'è ne sono anche da 80 o 100 lumen)
Ora cerca il significato di lumen, cerca la curva di frequenza dell'occhio umano e cerca la curva PAR delle piante.
Se poi sei curioso cerca la spettro di un T5 865 e vedrai i tre picchi di emissione.
Io dico che, alle piante, quello che serve maggiormente sono il Rosso ed il Blu (che hanno pochi lumen ma quello che conta è la quantità di radiazioni che raggiunge le foglie) ... per vedere noi la vasca invece occorre la porzione centrale dello spettro, quella che appunto si misura in lumen ;-)
Le tue argomentazioni mi lasciano leggermente ... #24 #24 #24
Ripeto, per le piante i lumen contano come per noi gli ultravioletti
scriptors
10-08-2009, 11:50
L'accostamento lumen/watt conta per l'illuminazione di un ufficio, già se ci spostiamo sul bancone del macellaio il discorso cambia perché l'interesse diventa far vedere la carne bella rossa piuttosto che illuminata da 100 o 200 watt
Al massimo contano i soli watt intesi come potenza trasformata in radiazioni elettromagnetiche che raggiungono le foglie di una pianta, in questo caso 2 watt sono meglio di 1 ;-)
Se i 2 watt sono dati da un LED BLU avremo comunque pochissimi lumen dato che i lumen vengono misurati nel campo 'visibile' dell'occhio umano.
davidukke
10-08-2009, 11:54
scriptors, ah ok..
Luigi hai letto i datasheet di questi led(mi riferisco ai cree)?
Un mix,opportunamente calcolato, di Neutral White e Warm White ( magari accompagnato di qualche giallo/verde,almeno anche l'occhio non si arrabbia),non dovrebbe essere cosi cattivo #24
scriptors
10-08-2009, 14:06
Massimiliano, se leggi quanto ho scritto sul mio sito (che purtroppo ultimamente è più off-line che on-line) il 'mix' è proprio quello che consiglio sia per il differente picco in campo BLU sia per quello in campo Rosso, parlo dei LED bianchi. (ho perso anche un bel po di tempo per mixare alcuni spettri ed evidenziarne la caratteristiche)
Ovviamente diventano necessari anche dei LED bianco 'ultra chiaro' altrimenti la vasca sembra una schifezza #36# . LED che, se usati da soli, danno un ottima 'ottica' ma solo per le piante finte :-D
Sinceramente ho avuto più volte la voglia (ma l'impresa non valeva la spesa) di prendere LED Verdi e Gialli in modo da vedere il risultato ... di sicuro bastano un paio di LED 'Bianchi ultra white' e la resa ottica, al nostro occhio, è assicurata ;-)
Attualmente 'coltivo' con successo Calli ed Macrandra (ma ho preso un secondo LED rosso ed un secondo Bianco neutral che spero di montare a breve) perchè vedo le piante stentare un po, certo in un 15 litri tutto diventa un po 'sul filo del rasoio' e le variabili 'sensibili' aumentano e diventano significative anche con un semplice cambio d'acqua non gestito bene.
Poi, per come cresce mingherlina la Calli, voglio verificare che non sia colpa del rapporto mal gestito Rossi/Infrarossi (motivo dell'aggiunta di un ulteriore LED rosso)
Ricapitolando per me, al momento, l'ideale è utilizzare le tre tipologie di LED bianchi (tradotto in italiano diciamo caldo, naturale e freddo ... ma difficilmente se ne trovano più di tre) più uno rosso (meglio due ma lo verificherò a breve) rapportati alla potenza, e qui parlo di watt come emissione di elettroni, necessaria alla dimensione del fondo della vasca, ritornando al famoso discorso watt/cm2
Per un 15 litri diciamo che 6watt possono andar bene, stò verificando (datemi un po di tempo) se siano anche troppi (e quindi è da migliorare lo spettro) o siano meglio 8watt (con spettro quindi buono ma potenza insufficiente)
Il passo successivo sarà portare le conoscenze/esperienze acquisite sulla vasca grande considerando la minore 'potenza complessiva necessaria'
Con parole semplici (ma che non mi piacciono :-D ), sappiamo ormai che in vasche piccole servono anche 1,5watt/litro mentre in vasche grandi bastano 0,8watt/litro ... a parità di piante ;-) ... e piante con 'molte' pretese (insomma non semplice muschio o anubias)
ps. meglio i Rebel che i Cree (IMHO), purtroppo i Seoul non sono molto 'affidabili' come caratteristiche (ma credo dipenda dagli importatori più che i costruttori)
pss. Un altro campo che sarebbe interessante 'sperimentare' è l'utilizzo dei LED RGB ... solo che io ho già speso troppo per tentare anche questa strada ... -04
Ricapitolando per me, al momento, l'ideale è utilizzare le tre tipologie di LED bianchi (tradotto in italiano diciamo caldo, naturale e freddo ... ma difficilmente se ne trovano più di tre) più uno rosso (meglio due ma lo verificherò a breve) rapportati alla potenza, e qui parlo di watt come emissione di elettroni, necessaria alla dimensione del fondo della vasca, ritornando al famoso discorso watt/cm2
Assolutamente d'accordo, anche perche se non lo fossi bisognerebbe mettere in discussione gran parte di quello che è stato scritto su questo topic,oltre al rimangiarmi quello che vado dicendo da un bel pò di tempo
pss. Un altro campo che sarebbe interessante 'sperimentare' è l'utilizzo dei LED RGB ... solo che io ho già speso troppo per tentare anche questa strada ... -04
Vero!! gli RGB sono un "colpo di tacco" e lasciano parecchio "spazio di manovra".
davidukke
10-08-2009, 17:28
come ho gia detto i cree sono fantastici per le piante xkè per emettere luce bianca non sono come i seoul che grazie ad uno strato di fosfori trasformano la luce blu del led in bianca, i cree per emettere luce bianca sono composti invece da tre led un blu, un rosso e un verde, per questo sono ideali per le piante...
cicca_lo
10-08-2009, 19:17
Mah...secondo me c'è ancora parecchia confusione, probabilmente dato ancora dalle poche esperienze effettuate con queste nuove tecnologie, io i miei due led cree li ho presi...quando saranno arrivati e quando li avrò montati, vedremo i risultati... ;-)
davidukke
10-08-2009, 22:32
cicca_lo, davvero?? aspettiamo con ansia!! secondo me saranno ottimi..
davidukke
10-08-2009, 22:33
cicca_lo, ma mica hai preso l'alimentatore da me indicato?
cicca_lo
11-08-2009, 09:38
no no...ho preso quello da 1 a 3 watt... ;-)
é inutile per me quello più grande... :-D
cicca_lo
11-08-2009, 09:46
E poi credo che il mio progetto possa interessarvi...in quanto non penso di fare una nuova struttura per i led...ma penso di usare quella che ho già...cioè una solaris wave, opportunamente modificata! ;-)
In pratica tolgo la pl e il suo reattore...(in fondo ci dev'essere una vite per togliere tutto)...fisso il riflettore che in precedenza forello per far uscire il calore prodotto dai led...e creo una mini struttura (alluminio o comunque metallo conduttore) da fissare allo stesso riflettore (tramite silicone resistente ad alte temperature)...e ci faccio delle fessure dove posizionare i led con i relativi dissipatori ( recuperati da una scheda video #19 ).
Che ne dite? :-D
scriptors
11-08-2009, 09:47
davidukke, mi dai un link sulle specifiche dei Cree (non è che per caso hai visto i normali LED RGB ) #24
Le specifiche che ho visto io sono le solite simili, anche come curve delle frequenze (in peggio), a tutti gli altri LED.
scriptors
11-08-2009, 09:52
cicca_lo, è importante che i LED siano fissati ai dissipatori con biadesivo idoneo e/o pasta termica per CPU ... poi i dissipatori li infili dove vuoi (basta che prendano aria).
Se i LED li lasci lavorare alla potenza consigliata dissipano poco calore e durano parecchio, se li mandi sotto sforzo (diciamo da 1 watt li porti già ad 1,5 ... diciamo meglio da 350mA li porti a 400/450/500 ... in genere arrivano anche ad 700/800mA) diminuisci di molto la loro vita utile e cambia anche la frequenza di emissione ... in poche parole meglio comprare un LED in più che aumentare i mA di alimentazione #36#
cicca_lo
11-08-2009, 10:04
okk ;-)
Bè...la dissipazione dovrebbe andare bene...dici che siano sbagliati due led per un alimentatore che ne regge fino a 3?
La corrente rimane invariata...
scriptors
11-08-2009, 10:28
farsi i calcoli è abbastanza semplice, basta considerare i mA consumati dai LED e quelli disponibili dall'alimentatore.
molto importante il driver di alimentazione che consiglio di comprare 'elettronico' piuttosto che le classiche resistenze, transistor ecc. ... si spreca energia in calore inutilmente ;-)
davidukke
11-08-2009, 20:40
scriptors, prova ha cercare con google xke quello lo avevo letto in ufficio e ora sono in vacanza...
cicca_lo
18-08-2009, 20:53
Ragazzi...oggi ho installato i led!!
sono moolto ma moolto soddisfatto!! ;-)
Con soli 2 watt illumino quanto illuminavo con i 9 watt della pl che avevo prima... :-))
Proprio oggi mi sono arrivate anche alcune piantine con cui voglio provare questi led...ed intendo un'eleocharis...e l'utricularia graminifolia... :-)
Vedremo...intanto posso dire che la resa ottica è più che soddisfacente... :-)
scriptors
19-08-2009, 09:13
Che LED hai usato, da come ne parli credo due Bianchi 'freddi' (tipo 6.500°K)
Su un 90 litri netti di quanti led avrei bisogno???????????'' -05
scriptors
19-08-2009, 12:13
Metti a conto dai 20 ai 30 LED da 1W circa (certo che poi dipende anche dalle piante che avrai)
considera circa 10 euro a LED mediamente (compreso lentina, portalente e driver di alimentazione ... facendo delle medie sui prezzi molto 'alla buona') ma considera un arrotondamento in eccesso successivo
capito...ma sti led come teli vendono che nn ho capito?
scriptors
19-08-2009, 12:30
cicca_lo, ti allego gli spettri dei LED cree (che presumo conoscerai), come vedi nei tuoi, linea BLU, manca totalmente tutta la porzione più utile dello spettro, quella rossa.
'La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm'
;-)
scriptors
19-08-2009, 13:25
morfin4, guarda sul mio sito, sezione articoli -> illuminazione a LED
meglio che a riscriverti tutto qui
cicca_lo
19-08-2009, 13:41
Quindi dici di prenderne un terzo...diciamo di un bianco più caldo? come la linea verde?
scriptors
19-08-2009, 13:53
No, direttamente uno Rosso
cicca_lo
19-08-2009, 14:31
Ma scusa...leggendo dal tuo sito..le proporzioni di led che hai scelto alla fine è stata di 5 white (tra cool, natural e warm) e 1 rosso...quindi un rapporto di 5 a 1...non dici che è un pò troppo per il mio acquarietto il rapporto che dici te...cioè 2 a 1? :-)
scriptors
19-08-2009, 14:48
Giusto, ma io ho iniziato partendo dall'esatto contrario, quindi avevo un Natural White , due Warm White (bianchi con molta componente rossa), un Blu ed un Rosso ed infatti il primo risultato è stato di una vasca 'giallo/rossa' ;-)
Nel tuo caso questa componente è praticamente assente ed è inutile aumentare ulteriormente la banda Blu ... quindi la soluzione migliore è il singolo LED Rosso #36# (magari anche un paio non guasterebbero)
cicca_lo
19-08-2009, 15:03
sì...ma non rischia di diventare "troppo" rosso? intendo come resa ottica...
scriptors
19-08-2009, 15:41
Il LED rosso quasi non si vede insieme a due Cool White, purtroppo non ho foto da farti vedere e, in ogni caso, facilmente un LED non è uguale all'altro.
Poi il mio è solo un consiglio, alla fine decidi tu visto che sei anche tu a metterci i soldi, io ti dico solo che ho la certezza che, con quei due LED, con le piante ci farai poca strada (cosa confermata anche da altri che hanno inizialmente preso solo LED Bianchi, come i tuoi, ma con wattaggio maggiore, vedi i Seoul P7 che hanno praticamente la stessa curva di emissione)
Comunque hai la vasca identica alla mia ;-) quindi probabilmente ti serviranno anche tutti gli altri che ho io.
Che dire, se vuoi aspetta che io finisca le mie ulteriori prove e prova con i LED che hai attualmente.
davidukke
19-08-2009, 17:03
non potremmo aspettare le risposte delle piante?
cicca_lo
19-08-2009, 19:09
sicuramente ora vedo come procede il tutto... ;-)
se ne riparla per la prima decina di settembre... :-))
scriptors
20-08-2009, 09:27
Si, fai così, oltretutto una conferma in più non guasta mai ;-)
davidukke
20-08-2009, 10:03
cicca_lo, intanto postaci una foto della vaschetta illuminata con i led...
cicca_lo
20-08-2009, 13:51
Ecco qua...sicuramente a llivello estetico è gradevole... :-)
davidukke
20-08-2009, 14:00
cicca_lo, wowww!! pensa che sono al minimo...
scriptors
20-08-2009, 14:01
Direi di si, conserva le foto e fanne almeno una al giorno se ti è possibile ;-)
cicca_lo
20-08-2009, 14:36
Ok.. ;-)
Comunque fra qualche giorno inizio a fertilizzare (dennerle giornaliero ed excel della seachem)
cicca_lo
24-08-2009, 21:00
Aggiornamenti:
sono due giorni che sto fertilizzando tranquillamente..
Le piante si stanno riprendendo dal trauma della piantatura.. ;-)
Vediamo come procede nei prossimi giorni..
Comunque scriptors...credo che probabilmente lo prenderò un led rosso...ma a minori lumen..Però è ancora tutto da decidere...i prossimi giorni saranno fondamentali! ;-)
davidukke
24-08-2009, 21:12
a me sembra tutto ok...
cicca_lo
24-08-2009, 21:18
Sì sì...sono pure spuntate le prime lumachine...il che significa che la vasca si sta pure maturando per bene... :-))
scriptors
25-08-2009, 09:10
A parità di potenza 'consumata' dal LED, diciamo meglio, a parità di onde elettromagnetiche emesse e quindi ricevute dalle foglie, i lumen emessi da un LED rosso saranno per forza inferiori a quelli di un LED bianco (credevo che la cosa fosse chiara ... ho cercato di spiegarla qualche post fa).
Il lumen è un unità di misura del flusso luminoso (che sarebbero sempre onde elettromagnetiche) misurato rispetto alla curva di visibilità dell'occhio umano. Avrà quindi un 'massimo' alla frequenza di 555nm (per la visione fotopica e di 507 nm per quella scotopica) e, allontanadosi da questa frequenza, andrà necessariamente a diminuire ... sempre a parità di potenza emessa.
Usando una metafora, si potrebbe anche fare un confronto tra una lampadina da 1watt (per casa) ed una da 1.000watt ad infrarosso o ad ultravioletto ... vedremo la prima e non la seconda, eppure 'emette' una quantità molto superiore di onde elettromagnetiche, ma se misurassimo i 'lumen' ... basta pensare che anche il cellulare utilizza onde elettromagnetiche ma di sicuro non le vediamo :-D ;-)
Ora le piante utilizzano frequenze molto più ampie, di 'luce', rispetto al nostro occhio (un po come gli orecchi dei cani rispetto ad i nostri) e le porzioni più importanti del loro spettro sono appunto il campo BLU e quello ROSSO.
ps. comunque la vaschetta ha un bel colorito, vedremo come reagiscono le piante #36#
scriptors
25-08-2009, 09:14
cicca_lo, la galleggiante che fine ha fatto ?
comunque osserva bene solo la parte nuova delle piante (credo ci vorrà almeno una settimana)
cicca_lo
27-08-2009, 13:14
Bè...la galleggiante erano solo due steli di rotala green che ho recuperato dall'acquario grande...straordinaria come pianta.,..stava già iniziando a fare le radici in acqua.. :-D l'ho usata per i primi giorni dopo aver piantato le piante per evitare possibili proliferazioni di alghe,... ;-)
Comunque mi sa che l'utri sta crescendo.... #19
davidukke
27-08-2009, 13:16
nuove foto?
cicca_lo
27-08-2009, 20:33
Ecco qua qualche foto...purtroppo non si vede molto...
Però sto notando anche una simpatica radice di eleocharis parvula schiacciata al vetro... :-))
davidukke
27-08-2009, 21:50
il tutto sembra proceda per il meglio... un precisazione per le foto.. per far vedere meglio i ciuffetti di calli e piu da vicino usa lo zoom con ma funzione macro ;-)
Ragazzi, non ho letto tutta la discussione e le sue parti dall'inizio, ma se è il caso sono pronto a farlo. Intervengo per cercare di capire se la realizzazione di un illuminazione a led in una vasca dolce è fattibile o meno.
In particolare, il tutto riguarda la vasca della mia ragazza, un tetra acqua art da 30lt. L'idea nasce dall'esigenza di avere un illuminazione maggiore rispetto a quella fornita originariamente in dotazione con la vasca e il riferimento ai led è dovuto al fatto che il padre della mia ragazza ha una buona manualità per quantor iguarda il fai da te e l'elettricità in genere.
Dando una prima occhiata agli articoli del fai da te, ho trovato solo dei proggetti per plafoniere a led da usare nel marino o eventualmente di luci lunari da usare nel dolce. Quindi per prima cosa vorrei capire se è possibile realizzare un qualche sistema a led da integrare nel coperchiod ella vasca e che vada a sostituire l'attuale illuminazione.
Mi rivolgo a voi, in modo che possiate darci delle dritte sia sul tipo di led da usare, qual'ora sia possibile, sia per avere riferimenti su schemi e progetti da seguire e perchè no anche critiche suggerimenti e consigli.
scriptors
28-08-2009, 15:07
M@x88, leggiti almeno le ultime 3-4 pagine ... altrimenti mi sembra che faccio pubblicità :-D
... guarda sul mio sito, sezione articoli -> illuminazione a LED
meglio che a riscriverti tutto qui
cicca_lo
28-08-2009, 15:22
sì...leggiti il sito di scriptors che è molto ben fatto...ed è sicuramente tra i primi che ha testato con successo l'utilizzo dei led sul dolce... :-)
Io è da pochissimo che li ho installato sul mio wave da 12 litri..al momento ne sto usando solo due...ad alta gradazione...ed abbinata ad una buona fertilizzazione (dennerle giornaliero + excel) sembra che stia dando qualche primo risultato...ma ancora nulla non è detto...
LA cosa che bisogna sottolineare è che la resa luminosa che hanno molti led spesso non coincide con le reali esigenze, in termini di spettri luminosi per la fotosintesi, delle piante.
Infatti come si legge nella parte finale della guida di scriptors...conviene più fare un misto di led bianchi (cool, natural, warm)..quindi con gradazioni che vanno da 6500 a 4000...
Per un 30 litri...io ad occhio direi anche 6 led ultraluminosi...che trovi sul sito www.led-tech.de ....però lascio la parola ai più esperti...
Sicuramente la spesa non è indifferente...però se ben congegnata...porta ad un notevole risparmio per il futuro... ;-) Ti dico, io sto consumando solo 2 watt...e ho la stessa resa luminosa che avevo con i 9 watt...che in realtà consumavano ben di più... :-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=260625
questo è la mini guida che ho fatto... ;-)
Grazie sia a scriptors, che acicca_lo, per le risposte! FInalmente stasera ho avuto il tempo di leggermi qualche pagina della discussione e devo dire che molte cose alla luce di cio che ho letto mi sono piu chiare. Nei prossimi gg con calma cercherò di dare attenta lettura agli articoli presenti sul sito di scriptors, che mi sembra davvero ben fatto (i miei complimenti!).
Da una prima analisi mi sembra di capire che comunque l'impresa è abbastanza costosa e, forse, eccessiva per una vaschetta che non ospiterà una vegetazione spinta, ma solo piante poco esigenze. Rimane comunque la voglia e il desiderio di capirci qualcosa in piu su questo "nuovo modo" di concepire l'illuminazione e chissà che leggendo apprendendo e avendo i vostri preziosi consigli non ne esca qualcosa di utile.
cicca_lo
29-08-2009, 09:31
bè...comunque non è solo una questione di coltivazione di piante spinte...è quella di riparmiare un pò sulla bolletta della luce... :-)
Secondo me chi si avvicina a questo hobby è perchè ha un grande rispetto della natura...E a mio parere è un controsenso esaltare cotanta bellezza...spendendo e consumando una marea di energia... ;-)
Per carità...a livello economico si risparmia poco (calcolando tra investimento e risparmio sulla bolletta) ...Però da tutta un altra sensazione sapere che si sta conducendo un acquarietto da 12 litri con circa 5 watt di potenza totali (2 per le luci, 3 per la pompetta)... :-)
Questo sicuramente è vero, e non posso che quotarti...Infatti è una cosa che terrò a mente come ho sempre fatto. In ogni modo per il momento cerco di capirci il piu possibile su questo tipo di illuminazione, visto che da imparare c'e tanto, dopo di che vedrò il dafarsi :)
il_gommista
31-08-2009, 12:24
spero la mia domanda non sia stupida, ma per imparare bisogna chiedere! :-)
e' da quando ho visto questo post che mi chiedo una cosa (ho provato a fare ricerche ma non ho trovato niente di esaustivo nei titoli dei topic che mi uscivano, e leggere tutto quello che mi e' uscito davvero sarei diventato matto!)
la domanda e' questa:
aggiungendo spettri di luce differenti tra loro questi si sommano o diventano uno spettro diverso.... mi spiego meglio: quando ho aggiunto i led blu (luce notturna) ho notato che accendendoli di giorno (assieme all'altra illuminazione) la luce che l'occhio percepiva era molto piu' bianca! cosi' facendo altero lo spettro o aggiungo solamente una lunghezza d'onda alle altre gia' emesse?
posso quindi eventualmente aggiungere una luce chiara tipo attinica (ovviamente a led visto il titolo del topic ;-) ) su un acquario dolce o comprometto le altre emissioni essenziali per le piante? avrei svantaggi da questa operazione (alghe stress dei pesci)?
eventualmente fosse possibile consigliatemi un tipo e quantita' di led da acquistare! (il mio acquario e' nel mio profilo!)
cicca_lo
31-08-2009, 17:24
Mah...forse potresti aiutare un pò le alghe...Però non ti sto dire di preciso...aspettiamo le risposte dei più esperti...;-)
cicca_lo
01-09-2009, 10:10
piccolo particolare: radici dell'eleocharis parvula sul vetro...troppo bello! :-))
davidukke
06-09-2009, 09:46
cicca_lo, a te come sembra che proceda la vasca?
Federico Sibona
06-09-2009, 10:02
quando ho aggiunto i led blu (luce notturna) ho notato che accendendoli di giorno (assieme all'altra illuminazione) la luce che l'occhio percepiva era molto piu' bianca!
Se succede questo credo proprio che la tua luce notturna sia esagerata!
Mi spieghi perchè vuoi sbilanciare lo spettro emesso verso il blu/violetto?
Questi sono gli spettri graditi a piante ed alghe (puntini->alghe, tratti->piante). [Fonte: http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html ].
il_gommista
07-09-2009, 11:16
Federico Sibona, .... e se effettivamente fosse esagerata cosa succederebbe? gradirebbero soprattutto le alghe? questo comunque l'ho fatto solo come esempio, e la luce si vede piu' chiara, ma non che si accenda un faro! .... poi non succede mai che siano accese assieme!
l'esempio era solo per capire se aggiungendo una luce chiarissima (anche con spettro non ideale alle piante....e spero nemmeno alle alghe) vado ad aggiungere solo uno spettro luminoso a quelli esistenti (gia' equilibrati per le piante), o se stravolgo lo spettro luminoso eliminando lunghezze d'onda (che adesso ci sono) gradite alle piante.
ti garantisco che non e' che "voglio" spostare lo spettro verso il blu/violetto, ma mi chiedevo se fosse possibile ricreare l'effetto "acqua cristallina" che si vede negli acquari marini (penso grazie alle luci attiniche) anche su un acquario dolce, ma senza per questo stravolgere la luce che serve alle piante!
magari (anzi ne sono sicuro) sto facendo una domanda stupidissima, in quanto se nessuno lo fa un motivo deve esserci, ma vorrei sapere questo motivo qual'e' (sostanzialmente per impararne una di nuova!)
scriptors
07-09-2009, 18:54
la domanda e' questa:
aggiungendo spettri di luce differenti tra loro questi si sommano o diventano uno spettro diverso.... mi spiego meglio: quando ho aggiunto i led blu (luce notturna) ho notato che accendendoli di giorno (assieme all'altra illuminazione) la luce che l'occhio percepiva era molto piu' bianca! cosi' facendo altero lo spettro o aggiungo solamente una lunghezza d'onda alle altre gia' emesse?
semplicemente si sommano ... ma considerando l'attenuazione (debole) da parte dei pochi cm di colonna d'acqua e considerando che un LED blu avrà un picco ad xxx nano metri ma in realtà ha una banda di frequenza più ampia sempre più bassa allontanandosi dalla frequenza di picco.
Teoricamente potrebbe non influire e/o andare a scombinare il rapporto ottimale tra le frequenze ... lo scopriremo solo vivendo diceva qualcuno ;-)
Riguardo le alghe non è certo che si sviluppino, sono troppi i fattori scatenanti, anche se spesso li abbiamo già tutti in vasca senza saperlo :-D
Non ti resta che provare e poi farci sapere, di sicuro non è solo un aumento delle frequenza BLU che farebbe aumentare le alghe (se non ci sono) ... se già ci sono potrebbe anche succedere.
Spero di avere qualche giorno libero prima di riprendere il lavoro ... vedremo se riuscirò ad aggiornare il mio 'test'
#13
cicca_lo
10-09-2009, 08:13
davidukke,
La vasca sembra procedere bene...cioè si vedono nuove radici...quindi le piante crescono...però la scorsa settimana ho trovato un pò di calli dal mio negoziante di fiducia...stupenda! foglie belle sviluppate...e notando il colore...queste ha un verde molto più acceso rispetto le mie piante...quindi ho paura che sia lo spettro non ben completo ;-)
Comunque le piante crescono.... :-)
davidukke
10-09-2009, 09:25
cicca_lo, beh cicca podarsi che le piante del tuo negoziante siano di coltura emersa quindi mi sembra normale che siano piu scure.. guarda in qualche altra vasca com'è...
cicca_lo
10-09-2009, 18:34
Nono...è la calli NUOVA che è di verde stupendo...mentre quelle che ho nella vasca sono di un verde meno acceso...
davidukke
10-09-2009, 20:43
e io mi riferivo a qll del tuo negoziante...
Usare le plafoniere a led per floricoltura non è possibile?????
Mi sembra più semplice.... anche perchè cerco una soluzione per il mio 180 litri
barbo canino
13-09-2009, 00:11
sto progettando un nuovo achuario costruito tipo il edge askoll ma delle dimensioni da dare cica 40 litri... mi piacerebbe illuminarlo a led che led posso usare ? quanti ? con che angolazione visto che la plafonierà verra posizionata al centro a circa 5 cm dal pelo dell'acqua e la vasca sporgerà dalla plafoniera per circa 18 cm ? molte grazie
Visto che vi siete documentati sull'argomento cosa ne pensate di questi pannelli????
http://cgi.ebay.it/LED-GROW-LIGHT-PANEL-RED-BLUE#220V#225-LED-HYDROPONICS_W0QQitemZ250496379872QQcmdZViewItemQQp tZUK_HomeGarden_Garden_PlantsSeedsBulbs_JN?hash=it em3a52bf6be0&_trksid=p3286.m63.l1177
Mi sembra un ottimo prodotto ad un prezzo accettabile.
Associandone due pannelli a led ultra bright bianchi ai lati si arriva a 90 cm di plasoniera........
Accetto suggerimenti
davidukke
13-09-2009, 10:42
tatone, a me quei pannelli sembrano piu decorativi....
cicca_lo
13-09-2009, 21:16
Allora..l'unico modo per fare un'illuminazione decente...ci vogliono led ultraluminosi (tipo led cree)...da usare di diverse gradazioni, come cool white, natural white e warm white...L'angolazione...non ti so dire di preciso...io uso quelli da 90 gradi...comunque per un 40 litri io credo che una decina possono bastare... ;-)
quindi per 180 litri ne servirebbero circa una quarantina.........
scriptors
14-09-2009, 09:57
Dunque, anche se troppo presto per avere una certezza assoluta, ma inserendo un secondo LED Rosso mi sembra che il mio cubetto (parlo delle piantine) sia migliorato nettamente #24
Ho cambiato anche le tempistiche di accensione inserendo i LED 'Bianco Freddo' e 'Rossi' in contemporanea, mentre gli altri bianchi nel periodo quasi centrale.
Vedremo gli sviluppi.
Gli steli apicali della Macrandra mi sembrano aver gradito molto l'aumento delle frequenze Rosse #36# (come anche la Rotala Indica che sembra finalmente virare verso la sua colorazione normale)
Se il tutto verrà confermato a fine settimana ... le idee inizieranno ad essere più chiare ;-)
Turidsas_DIEE
19-09-2009, 16:34
stavo frugando un pò in giro e quasi quasi faccio valere il mio corso di laurea passando ad una illuminazione semi-led per il mio 40 litri :D mhmhmh devo però vedere quanti metterne, per avere un tenore di circa 1000lumen (riferendosi ad un tubo al neon da 15W ~960 lume
scriptors
19-09-2009, 16:44
Non ragionare in lumen (anche se la resa visiva - come noi vediamo la vasca dipende in parte da questi)
su 40 litri inizia con 3 rossi, 3 bianchi freddi e 3 bianchi 'tiepidi'
se in seguito non ti sembra molto illuminata puoi aumentare con 2 bianchi caldi ed portare a 4 gli altri
a parità di rossi e bianchi freddi la resa ottica è un tantino troppo sul rosso e viene mediata bene da bianchi 'tiepidi' = neutral e/o come li indica il produttore, diciamo una colorazione intermedia tra freddo e caldo ;-)
ps. i rossi sono fondamentali ed imprescindibili, aggiungendo un secondo LED rosso vedo le piante 'trasformarsi' ... a breve un 'reportage' #36#
purtroppo i tempi di crescita delle piante non sono immediati e quindi ... bisogna aspettare :-D (poi se bisogna anche combattere le alghette malefiche si ritardano ancora di più -04 )
Turidsas_DIEE
19-09-2009, 16:49
mhmh perchè in pratica la mia idea sarebbe quella di montare due strisce parallele di vasca e mantenere comunque una lampada neon 15W life-glo.. il problema è, a parità di emissione quanti metterne, di che marca, di che potenza, perchè potrei ricavare la tensione di alimentazione dal gruppo di alimentazione ventole che è a 12V (perdendo però la regolazione in tensione delle ventole, che dovrei ripristinare con un dimmer)
scriptors
21-09-2009, 08:51
Quelli che sto usando io sono i Luxeon - Rebel da 350mA (1W circa) ed i Seoul P4, in realtà si potrebbe anche aumentare fino a 700mA ma gli si ridurrebbe la vita utile e lo spettro emesso.
Sul mio 15 litri (con piantine esigenti) sono arrivato a 8 LED, quindi quasi 3A ... serve un alimentatore 'capace' e non il solito trasformatorino da 5 euro ;-)
ps. aggiornato il mio sito con gli ultimi risultati della mia illuminazione a LED ... in attesa del riallestimento spero definitivo -11
pss. se non hai idea di dove acquistare i LED mandami un PM (vista la pazienza e disponibilità che mi hanno dimostrato non vedo perchè non fargli un po di pubblicità ... disinteressata :-D )
Turidsas_DIEE
21-09-2009, 23:02
mandato mp
a parità di rossi e bianchi freddi la resa ottica è un tantino troppo sul rosso e viene mediata bene da bianchi 'tiepidi' = neutral e/o come li indica il produttore, diciamo una colorazione intermedia tra freddo e caldo ;-)
.........
Da questo punto di vista(quello puramente ottico) non converrebbe inserire un led giallo e uno verde??
davidukke
22-09-2009, 14:23
TuKo, spiegati meglio non ho capito bene la combinazione che vorresti usare..
Turidsas_DIEE
22-09-2009, 15:32
da quel che ho capito io vorresti ricreare una composizione cromatica per avere la colorazione neutra, ma questo non accade poichè per determinate distanze avrai sintesi sottrattive e addittive che, nel caso di fasci poco densi, ti daranno celestini e marroncini..
scriptors
22-09-2009, 15:40
Massimiliano, sarebbe da provare ma, vista confermata la necessità di avere ulteriori 'emissioni' in campo rosso ... meglio un bianco intermedio che ha anche una buona emissione in tale zona (a parte il picco nel Blu, che magari si sarebbe evitato, se vedi il diagramma dello spettro emesso hanno una bella curvona sulla destra ;-) )
Detto tra noi non mi andava di spendere soldi ulteriori e magari il gioco di ombre (tra colorazioni diverse ed in vasca piccola, ma credo anche grande, è molto evidente tra una foglia e l'altra) avrebbe generato qualcosa di simile ai vecchi giochi di luce che usavamo da ragazzetti nelle discoteche casalinghe :-D
Turidsas_DIEE
22-09-2009, 15:41
scriptors, ti ho mandato un pm come mi avevi detto, tornando in discorso, secondo voi per un 40lt netti con 15W 6400K già presenti, quanti led e di che potenza posso parlare?
scriptors
22-09-2009, 20:41
ti ho risposto al PM ;-)
per il resto mi complichi le cose con la lampada, potrei darti un punto di partenza che poi sarebbe eventualmente da adeguare in corso d'opera
2 bianchi (freddi), due rossi e due bianco medio (ma secondo me ... poi è tutto da verificare sulla tua vasca)
Turidsas_DIEE
22-09-2009, 23:06
ok, ma ciascun led di quelli da 1W dici?
scriptors
23-09-2009, 08:56
#36#
purtroppo non ho capitali da far rientrare dai paradisi fiscali :-D .... quindi ho provato (e posso solo consigliare, con esperienza diretta) i LED da 1W ;-)
Turidsas_DIEE
23-09-2009, 09:44
ahah ok ok era per intendersi, mhmh stavo guardando in giro ma non c'è una tabella di equivalenza illuminotecnica tra neon e led vero :/
scriptors
23-09-2009, 10:32
magari esiste anche, solo che, per noi che 'coltiviamo piante', le equivalenze non avrebbero senso dato che dobbiamo seguire la curva PAR delle piante e solo successivamente quelle di illuminotecnica (per l'occhio umano e quindi l'ottica gradevole della vasca) ;-)
Turidsas_DIEE
23-09-2009, 13:59
ok capito, ah ho trovato un articolo che forse può togliere qualche dubbio anche ad altri così come ne ha tolto a me
http://www.dolcevitaonline.it/modules.php?name=News&file=print&sid=17
scusate se rispondo con qualche giorno di distanza ma ultimamente non ho molto tempo.
Vado con ordine cercando di spiegare a davidukke il perche della mia proposta. Penso che tutti sappiamo che il bianco,a livello di illuminazione, non esiste e che la stragrande maggioranza dei led che emettono questo colore sono ottenuti con dei supporti blu rivestiti(coating)da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon). A Fronte di questo per ottenere un'illuminazione che sia gradevole al nostro occhio(le vasche vanno anche guardate) penso che inserire dei led gialli e verdi,che incidono giustappunto al lato visivo male non farebbe .
Possiamo/potete sbizzarrirvi come vi pare nelle composizioni con warm/cold e rossi,ma bisogna di conseguenza "trafficare" un bel pò con l'alimentazione(che va ponderata(calcolata su singolo led) per arrivare ad ottenre un emissione gradevole alla vista.
Ecco perche:
Massimiliano, sarebbe da provare ma, vista confermata la necessità di avere ulteriori 'emissioni' in campo rosso ... meglio un bianco intermedio che ha anche una buona emissione in tale zona (a parte il picco nel Blu, che magari si sarebbe evitato, se vedi il diagramma dello spettro emesso hanno una bella curvona sulla destra ;-) )
Concordo,ma se a questo aggiungi un giallo e verde,gli occhi sicuramente gradiscono
Detto tra noi non mi andava di spendere soldi ulteriori
qua, visto il mio stato economico attuale, mi trovi ulteriormente concorde.
e magari il gioco di ombre (tra colorazioni diverse ed in vasca piccola, ma credo anche grande, è molto evidente tra una foglia e l'altra) avrebbe generato qualcosa di simile ai vecchi giochi di luce che usavamo da ragazzetti nelle discoteche casalinghe :-D
qua un pò meno. E' in dubbio la particolarità dei giochi d'ombra(vedi hqi) è molto gradevole, e sono convinto che nel caso specifico(illuminazione a led con gialli e verdi) molto dipenda dall'altezza a cui vine posta la fonte d'illuminazione.
da quel che ho capito io vorresti ricreare una composizione cromatica per avere la colorazione neutra,
Esatto.
ma questo non accade poichè per determinate distanze avrai sintesi sottrattive e addittive che, nel caso di fasci poco densi, ti daranno celestini e marroncini..
questo dipenderà da come si alimenteranno i led e dalla distanza della fonte d'illuminazione.
Ma sono l'unico che pensa che in caso di composizione led(quindi più led di diverso colore) ognuno di essi deve avere il suo voltaggio(quindi corrente) giustamente calcolato??Tenete presente che con quest'ultimo intendo un qualcosa che sia un buon compromesso tra lo spettro d'illuminazione e la vita stessa del supporto(la vita di un led è inversamente proporzionale alla tensione applicata).
Turidsas_DIEE
26-09-2009, 14:02
l'alimentazione è impostata, non puoi pensare di poter regolare l'intensità luminosa sulla generazione elettronica di interfaccia semplicemente modulando la corrente o la tensione che devono essere stabili entro la fascia di tolleranza del dispositivo.
la regolazione luminosa la fai con regolatori elettronici di potenza che modulano il duty cicle di un'accensione pulsante
scriptors
26-09-2009, 14:36
Quindi diciano un LED Giallo e uno Verde che, invece di lavorare a 350mA (quelli che utilizzo hanno corrente nominale pari a questo valore = massima vita utile), lavorano a 200mA (giusto per dare dei numeri che rendono l'idea) ?
ps. trimmerando un LED (non in PWM - impulsi) si hanno circa 4 scatti di luminosità. Sinceramente non so se dipenda dal LED o dal driver di potenza che utilizzo.
In parte (lato estetico) mi trovi d'accordo, ma bisognerebbe provare. In parte sarebbe da verificare la relazione tra queste frequenze (approssimando dai 500 ai 600nm) e le aghe.
Considerando gli spettri dei miei T5 Juwel, il 4100 ed il 6800 hanno un bel picco sui 550nm (verde) mentre il 9000 ha il picco nella zona 580nm (arancio) e, con loro, ho sempre avuto problemi di BBA.
Certo dipende dalla gestione vasca, infatti peracchi hanno i 9000 e nessuna alga ;-)
Magari, al prossimo ordine (mi stò organizzando per sostituire l'illuminazione 'aggiuntiva' del RIO240) potrei prendere un paio di questi LED e collegarli al PLC in modo da poterne variare facilmente la luminosità ... nel peggiore dei casi finiranno, come il LED Blu, a fare luce soffusa in salotto o nel mio studio :-D
In ogni caso il punto a cui sono srrivato mi soddisfa molto e, vedere pearling della calli, credo sia un buon segnale di gradimento anche da parte delle piante.
ps. ho riallestito il cubetto in maniera quasi definitiva (diciamo fine delle prove tecniche), appena 'pronto' mostrerò delle foto ;-)
Turidsas_DIEE
26-09-2009, 16:29
beh a livello di dispositivo, se tu abbassi eccessivamente la corente di attraversamento dell'interfaccia PN per caratteristica interna IV stai causando un aumento di potenziale nella zona di svuotamento, che si traduce nella rottura fisica della giunzione (i due pezzi si separano..).
stavo leggendo su quell'articolo che l'uso delle frequenze sul verde non è indicato per le piante ed è facilmente causa di proliferazione algare... stessa cosa con i blu-viola-ultravioletto, che sono frequenze utilzizate dalle piante incondizioni di profondità a causa del filtraggio della colonna d'acqua, e che se presenti e non necessarie, non vengono assorbitedalle piante ma le alghe ne hanno unvalido apporto alla fotosintesi
beh il trimming che fai sul led, può essere fatto sulla corrente entro il range, anche se probabilmente è untrimming meccanico che agisce sul circuito di eccitazione del pwm
scriptors
26-09-2009, 19:39
Forse non hai letto bene quello che ho scritto, i comuni neon hanno un bel picco in campo Verde, quindi mettere un LED verde di sicuro aumenterebbe le radioazioni in quella frequenza ma non credo causerebbe alghe (anche perchè, specie il Verde non viene utilizzato dalle piante), in pratica sarebbe giusto per far risaltare di più le piante.
ps. qui parliamo in Italiano, quindi almeno mettici i sottotitoli a quello che scrivi :-D ;-) (mi riferisco alla prima parte)
riguardo il trimming lo faccio con i soliti 0..10V in uscita dal PLC, non credo che il driver abbia il sistema PWM in quanto ha altri ingressi appositi per la dimmerizzazione in PWM, ne deduco che semplicemente diminuisca il voltaggio o la corrente (se ho tempo verifico col tester) ... sono quasi convinto che agisca sulla corrente dato che in ingresso accetta dai 12-40V
Turidsas_DIEE
26-09-2009, 20:36
beh a livello di dispositivo, se tu abbassi eccessivamente la corente di attraversamento dell'interfaccia PN per caratteristica interna IV stai causando un aumento di potenziale nella zona di svuotamento, che si traduce nella rottura fisica della giunzione (i due pezzi si separano..).
significa che abbassando la corrente aumenta la tensione ai capi del led, e questo vuol dire che internamente il led che è fatto da due zone adiacenti, subisce un aumento di tensione che porta queste due zone a separarsie quindi a rompere il led.
mhmh, forse hai sul plc un inseguitore di tensione e vari la corrente.. perchè tu hai un range da 350#700 mA se guardi il datasheet dei led vedi che all'aumentare della corrente hai un aumento di emissione, di temperatura, e riduzione dell vita media..
scriptors
26-09-2009, 23:23
Reminescenze di 25 anni fa ... V=RxI (se io diminuisco I, a parità di resistenza del LED) non capisco come faccia ad aumentare la tensione ... ma potrebbe essere l'orario di andare a dormire e quindi mi sfugge qualcosa.
Con il PLC invio solo i 0..10V al driver di potenza, è quest'ultimo che poi dimmerizza il LED (con i 3/4 livelli che dicevo prima, non c'è una variazione continua). In pratica i driver che utilizzo io, oltre a fornire i 350mA costanti, hanno anche la possibilità di essere dimmerati. (come se fosse un ballast elettronico dimmerabile)
Turidsas_DIEE
26-09-2009, 23:27
perchè non è un resistore, la caratteristica i-v non è lineare, non lo è nei diodi normali, tantomento nei led a canale corto.. dal momento che il led dissipa la medesima potenza ed essendo la resistenza una costante (fino alla tensione di breakdown) se la i scende la v inevitabilmente sale
scriptors
27-09-2009, 12:26
ma per diminuire la 'potenza luminosa' il LED non deve dissipare la medesima potenza #24
per il resto mi sembra normale (da ignorante) che se voglio accendere un LED alla medesima 'luminosità' ma con corrente inferiore devo aumentare il voltaggio
siamo un po OT ma il discorso è interessante e, credo, inerente ;-)
Turidsas_DIEE
27-09-2009, 13:23
allora dò un'occhiata al datasheet così posso dare una risposta più completa spe
davidukke
28-09-2009, 20:08
cicca, nuove foto??
cicca_lo
28-09-2009, 22:18
Domani metto su le nuove foto... :-)
Comunque la situazione è che la calli ha attechito piuttosto bene...e la utri sta crescendo...l'eleocharis (vivipara) sta crescendo piuttosto bene...mentre la parvula non mi sta dando molte soddisfazioni...
Per questo motivo ho ordinato un led rosso ma da meno lumen...(sui 50)..così da completare lo spettro luminoso...senza intaccare troppo l'estetica della vasca. Sicuramente porterà miglioramenti... ;-)
cicca_lo
29-09-2009, 10:27
Scusate la scarsa qualità della foto... -04
davidukke
29-09-2009, 14:10
me dai le piante stanno crescendo!!
davidukke
29-09-2009, 14:11
comunque gia solo con led cree le piante stannto molto bene!!
cicca_lo
29-09-2009, 15:04
sì sì...i risultati sono soddisfacenti... :-))
Comunque voglio provare a vedere cosa succede se metto un altro led... ;-) tanto più di 3 led non posso mettere... :-)
davidukke
29-09-2009, 21:03
cicca_lo, dobbiamo considerare anche che i led sono pilotati al minimo cioè a 1watt... quindi stai consumando solo 2 watt
scriptors
30-09-2009, 09:03
LED di quel tipo (corrente nominale di 350mA) DEVONO essere pilotati con quella corrente altrimenti si riduce di molto la vita utile del LED.
Aumentare la corrente è un po come far funzionare una lampadina da 220V a 280V (giusto per fare un esempio, anche se poco inerente dato che si parla di Volt e non di Ampere)
ps. anche se di poco, aumentando la corrente di lavoro cambia anche lo spettro emesso dal LED ... insomma non guardiamo la 'scritta' sul catalogo 'max 700mA'
cicca_lo
30-09-2009, 10:54
infatti è giusto guardare la corrente tipica di funzionamento... :-)
E poi...passare da 2 a 3 watt non è una tragedia... :-D
cicca_lo
01-10-2009, 15:41
Oggi è arrivato il led luxeon rosso...L'ho attaccato in parallelo tra i due led bianchi...
Ho acceso....e si è acceso solo quello rosso!
come mai?
Comunque togliendo i collegamenti...ripristinandoli come prima....tutto funziona tranquillamente...come mai succede ciò?
Sarà il fatto che questo led funziona a 2 volt...mentre gli altri due a quasi 4 volt?
scriptors
01-10-2009, 16:29
se i mA di utilizzo sono diversi ci vuole un driver apposito per quest'ultimo e/o devi necessariamente collegarlo in serie (occhio che se è diverso dagli altri, come credo, rischi di bruciarlo se lo colleghi in serie)
cicca_lo
01-10-2009, 16:57
no...i mA di funzionamento sono sempre 350 mA...Avevo controllato..
ma il led si accende...sono quelli che avevo prima che non si accendono!..
cicca_lo
01-10-2009, 17:07
Forse ho capito...correggetemi se sbaglio...allora io avevo seguito il consiglio di davidduke di collegarli in parallelo...ed andava bene finchè i led avevano stesso voltaggio...però adesso che ce n'è uno che ha minor voltaggio...quindi devo collegarli in serie...la corrente di funzionamento è sempre 350 mA...quindi dovrebbero funzionare...però vorrei una conferma...perchè riischio di bruciare tutto... :-D
Federico Sibona
01-10-2009, 17:33
Richiudo ed apro la parte IV:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210080
continuate lì ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |