PDA

Visualizza la versione completa : paguri ..tirreno


geribg
08-08-2009, 14:34
Ciao a tutti ,
vorei sapere se posso inserire dei paguri del mar Tirreno in una vasca reef con coralli duri.Si mangiano gli invertebreti? Fanno cualche danno?
Grazie

janco1979
08-08-2009, 15:00
Perche' non lasciarli dove sono???

geribg
08-08-2009, 16:33
janco 1979 ,
io ho fatto una domanda , ma se non losai rispondere a cio che mi interessa perche scrivi , perche cerchi di fare inutili polemiche

janco1979
08-08-2009, 16:59
Allora fai una cosa...usa la magica funzione "cerca" e troverai mille risposte alla tua domanda.

Non è che non so' risponderti...è che è un argomento che è gia' stato trattato centinaia di volte.

:-)

geribg
08-08-2009, 17:48
#07

janco1979
08-08-2009, 18:37
Non ce' bisogno di prendersela cosi'....
;-)

Comunque tornando in topic,il problema sono le differenti temperature ,la differenza di salinita' e la differenza di batteri presenti nei dei due mari..

Con questo non voglio dire che muoiano dopo 2 giorni,ma dovrebbero adattarsi alle nuove condizioni,che non sono quelle a loro piu' naturali...a volte si adattano a volte no.

Cambiando tutti questi fattori,si andrebbe a trasformare anche il loro metabolismo,con tutte le conseguenze del caso..

Io non lo farei..

geribg
08-08-2009, 22:39
hooooooooo, grazie !
e tornato janco1979 che conosco dai vari topic ;-)

paolo300
08-08-2009, 23:42
geribg, tempo fa avevo inserito nel "refugium" 2 paguri del mar adriatico (pescati da mio cognato che lo fa di mestiere) e come dicejanco1979, hanno avuto vita breve...uno circa un mese e l'altro poco più di due...

janco1979
09-08-2009, 09:03
hooooooooo, grazie !
e tornato janco1979 che conosco dai vari topic ;-)
;-)

alessandro_db
09-08-2009, 10:21
io invece vado controcorrente... :-))
io nella mia vasca di molli e lps uso per i cambi acqua di mare, non ho trovato mai problemi di batteri diversi, ho altre malattie patogene strane, ho da 4 anni un bel pomodoro di mare che si apre e mangia tranquillamente piu' molte patelle e lumachine...
vero è che non tutti i paguri mangiano solo resti di mangime o alghe magari non sono come i calcinus e quindi geribg, il problema semmai è che se i paguri che metti trovano apettitosi i coralli tutto questo diventa un problema..

Massimo-1972
09-08-2009, 15:48
alessandro_db,
il problema di mettere pesci, invertebrati provenienti da ecosistemi di temperatura diversa, è che si accelera paurosamente il loro metabolismo, accorciando la loro vita.

zack78
09-08-2009, 21:00
io avevo inserito 2 paguri proprio del tirreno ma sono durati solo qualche mese..poi spariti...

alessandro_db
09-08-2009, 23:17
puo' darsi, ripeto a me il pomodoro di mare sta dando soddisfazioni da 4 anni...si sara' abituato bene...poi come roba di pesci o paguri non so...

geribg
10-08-2009, 06:58
grazie ragazzi per i consigli , la mia era solo una curiosita se si poteva fare , ma non avevo l'intenzione di meterli in vasca :-)) ;-) .
.....alessandro_db , un amico di Ladispoli (vicino Roma) , come te ha in vasca reef un pomodoro di mare e due anemoni dal nostro mare , e sono anni che li campano alla grande http://www.vircilio.it/jpg/sulcatt.jpg e come questo e dal vivo sono belli e non anno nulla da ividiare hai cugini tropicali :-))

alessandro_db
10-08-2009, 09:38
geribg, lo so' benissimo... :-))

geribg
10-08-2009, 10:51
alessandro , non ne ho dubbi era solo per confermare cio che hai detto prima :-)

alessandro_db
10-08-2009, 23:16
geribg, :-))

davi78
13-08-2009, 20:19
anche io ho un pomodoro di mare... ho scoperto dopo che me lo hanno dato che non era tropicale ma mediterraneo. Sta alla grande, si apre mangia cresce e si sposta. Ormai fa parte anche lui del reef.
davi78

geribg
15-08-2009, 19:43
davi78 , ma perche lo hai comprato in negozio #24

scirocco55
15-08-2009, 23:13
salve, solo per aggiungere un'altra esperienza: nella mia vasca ho messo ben 8 paguri, di varie taglie, presi ad Ostia, sono lì già da due mesi e convivono alla grande con gli altri coinquiini, fino ad ora i coralli neanche li hanno toccati...

geribg
16-08-2009, 02:27
bene , magari vivono di piu come i cugini tropicali.
tienici agiornati se dovesse andare diversamente ;-) , sgrat sgrat

davi78
16-08-2009, 21:02
no, me lo ha dato una ragazza della zona conoscita sul forum insieme a dei coralli. l'ho preso senza sapere che fosse mediterraneo.

SandyRey
17-08-2009, 21:18
geribg, io ne ho messi 2 dell'adriatico ( pescati dal pargolo l'anno scorso )
uno c'è ancora, l'altro è un pò che non lo vedo....... fanno il loro sporco lavoro di pulizia come quelli tropicali solo che invece che avere le zampe blu sono rossi.

JeFFo
17-08-2009, 23:23
Il discorso sulle differenze batteriche non regge, ci sono tanti che usano acqua di mare + osmosi per i cambi e non hanno assolutamente problemi.
Stesso discorso su salinità e temperature: i paguri mediterranei che vivono nel mesolitorale, nelle pozze di scogliera, non hanno problemi a vivere a densità e temperature tropicali... ANZI nelle pozze di scogliera ci sono valori anche più estremi. L'unica cosa che non deve mancare è l'ossigeno.
Identico discorso per i pomodori di mare, actinia equina , e della stessa actinia cari o dell'anemone linkata che è una anemonia sulcata, tutti animali di mesolitorale che vivono a densità piuttosto variabili (eurialini ) e a temperature estreme ( euritermi).
Il problema quindi è soltanto uno: non sono dello stesso biotopo.
Per il resto è ovvio che si può trovare un paguro dispettoso che mangi gli sps, poi dipende pure molto dalla specie...
Personalmente ne ho avuti 3 per 2 anni senza problemi, 2 di questi son stati trasferiti da un amico e un terzo è ora nel refugium della nuova vasca.

alessandro_db
17-08-2009, 23:44
JeFFo, concordo io uso quasi esclusivamente acqua naturale...e a volte non la diluisco nemmeno..