Visualizza la versione completa : ora faccio ridere tutti!
mi e' venuta un'idea x avere un marino in casa illuminato a costo ZERO !
premetto ,questa idea vale solo per ki ha la possibilita loggistica !
mi spiego:
io ho una finestra ke e' x circa 10 ore al sole.
pensavo di mettere sul muro sotto la finestra( dal pavimento alla finestra ci sono 80 cmdi muro sfruttabili)la vasca e poi mettere nella parte interna del coperkio della vasca uno spekkio su misura. il coperkio lo teniamo aperto regolandolo sul sole! il gioco e' fatto! credo #12 :-)
_________________
fafa, Dai un occhio quì: http://www.infinitymotion.com/ il problema è in inverno e nelle giornate nuvolose ;-)
be' le giornate buvolose ci sono anke in natura ;-)
io pensavo piu a una cosa spartana...un coperkio semi aperto ke rifletta la luce del sole...secondo me puo' andare :-))
fafa, ma il sole gira, come fai a seguirlo in modo che la luce entri per tutto il giorno nell'acquario?
E poi d'estate l'acqua si surriscalda troppo se la lasci alla luce del sole...
beh.. anke con la plafo si suriscalda....esistono le ventole ;-) ..per il fatto ke il sole gira..ok!...ma esempio nel mio caso va da destra a sinistra nell'arco di 10 ore...io pensavo di mettere un riflettore curvo ke anke se il sole si sposta la luce viene cmq catturata....e cmq anke se fosse ke nn riflette il sole perfettamente come alle ore 12:00, x tutte le 10 ore....posso dire ke anke in natura i raggi del sole dopo le 12:00 nn sono piu perpendicolari ma sempre piu inclinati e meno potenti. risultato? ke il progetto si avvicinerebbe moltissimo alla fase solare naturale! #36#
1 la vasca nn e' mai esposta a raggi solari direttamente(positivo)
2 la temperatura la si risolve con ventole(unica spesa,solo estiva e irisoria)
3 credo ke la curvatura del riflettore risolva in parte il problema del sole ke si sposta
4 la vasca avrebbe esattamente o quasi(cosa ke con le plafo nn ci avviciniamo nemmeno alla lontana)la luce giusta x il nostro sistema in vasca.
5 nuvoloso? anke in natura ogni tanto e' nuvolo e poi ho letto nel forum ke alcuni hanno sperimentato una volta al mese di tenere la vasca al buio x 3 gg, x far riposare il motore biologico della vasca,prendendo appunto spunto ke in natura nn c'e' sempre il sole e ke forse nn e' nemmeno un male anzi servono queste interruzioni di luce.
io ho postato i pro ora vorrei sentire da voi esperti qualche contro ..ma serio nn di poca importanza (suriscaldamento dell'acqua)senza offesa ovviamente balabam
;-)...per cose di poca importanza intendo cose ke alla fine nn si possono risolvere o e' molto costoso :-)
Supercicci
08-08-2009, 18:26
secondo me per chi può è una buona idea vedi anche i solar tube.... io integrerei con qualche lampada blu, il risparmio è assicurato :-)
l'unica è da capire quanta luce riesci a "catturare"
insomma io ci proverei
giangi1970
08-08-2009, 20:08
fafa, Il problema maggiore penso sia proprio far riflettere la luce sempre(o almeno per 8 ore) sulla vasca......il riflettore e la finestra dovrebbero essere molto grandi e collocati in modo che la luce(riflessa) arrivi sempre perpendicolare alla vasca......altrimenti avresti il vetro della finestra il riflettore e il vetro della vasca....troppi passaggi con troppa perdita.....secondo me.....
iuastamente tu dici che non sono perpendicolari neanche nel mare.....ma qui non e' questione di essere perpendicolari.....ma di centrare la vasca con i riflessi.....
anche io sono convinto che si possa tranquillamente usare la luce solare... ma la vedo difficile la cosa dei riflettori se non con dei solar tube.
Al momento ho esposto alla luce diretta del sole il refugium, e le chaeto ringrazia sentitamente :)
se il riflettore lo curvi a "u" piu altri piccoli accorgimenti di curve..secondo me i raggi li hai x 8 ore tranquillamente...immaginate un po piu di un 1/4 di sfera o la stessaa ma piu allungata x acquari nn quadrati , come riflettore!( ho fatto un esempi ovvio ke nn e' proprio cosi' ma giusto x farvi capire ke intendo come riflettore) ;-)
fafa, Il problema maggiore penso sia proprio far riflettere la luce sempre(o almeno per 8 ore) sulla vasca......il riflettore e la finestra dovrebbero essere molto grandi e collocati in modo che la luce(riflessa) arrivi sempre perpendicolare alla vasca......altrimenti avresti il vetro della finestra il riflettore e il vetro della vasca.....
quale vetro della vasca? la luce rifletterebbe dall'alto della vasca come qualsiasi plafo! massimo sarebbero 2 vetro della finestra e riflettore.
le finestre dovrebbero essere grandi se metti un riflettore dritto...ma se lo mettti curvo come ho fatto l'esempio nel messaggio precedente ,la finestra va bene anke di grandezza normale! ;-)
poi ragazzi scusate ma stiamo parlando del sole nn di lampadine... io penso ke anke se ho il vetro della finestra e il riflettore ke come dici tu potrebbero diminuire l'intensita?! ma secondo te quanti vetri hai sulla plafo?ne hai 2 anke tu...il vetro di qualsiasi lamadina o neon ke monti e il vetro della plafo x riparare dagli skizzi! secondo te a parita di vetri ki ha cmq il fascio piu potente? una misera plafo o il SOLE ;-)
alessandro_db
09-08-2009, 10:28
sarebbe da provare, in teoria e per logica sarebbe una figata....
fafa, Il problema maggiore penso sia proprio far riflettere la luce sempre(o almeno per 8 ore) sulla vasca
magari con la luce del sole ne bastano 5 di ore....sarebbe da provare :-))
giangi1970
09-08-2009, 11:45
fafa, Ok.....ma allora su una finestra "normale" il riflettore dovrebbe essere enorme......
Non so' con che inclinazione colpisca la luce nella stanza di qui parli......ma a casa mia il fascio di luce che entra,nell'arco della giornata,si sposta tranquillamente di 5-6 metri.
Poi se tu hai condizioni favorevoli........proverei subito...... ;-)
nn capisco cosa intendi tu...ma se una finestra e' esposta ai raggi solari x circa 10 ore,da quella finestra entrano i raggi x circa 10 ore. ovvio sempre se nn hai ostacoli tra la finestra e il sole x tutta la durata!
poi sta al riflettoreseguire il sole,e' per questo ke lo farei curvo.
es: se il sole a inizio giornata e' a destra,i raggi vengono catturati dalla curva sinistra ke avendo la curva sferica li riflette x tutto il riflettore.e anke se nn fosse che lo riflette per tutto il riflettore creando una luce omogenea x tutta la vasca,i raggi andrebbero dopo aver riflesso nel lato sinistro direttamente in vasca iluminando piu un lato di essa ke l'altro.ed e' qui ke ti volevo xke anke in natura fa lo stesso gioko(vedi ombre) quindi ne deduco ke si avrebbe comunque un risultato positivo!
fafa, Ok.....ma allora su una finestra "normale" il riflettore dovrebbe essere enorme......
no la misura del riflettore la si fa esattamente della grandezza della vasca :-)
giangi1970
09-08-2009, 18:37
fafa, Ok ora ho capito........e' da provare.......
ora faccio ridere tutti!
:-D :-D :-D
che idea,.....rivoluzionaria... :-D
torniamo indietro di 80 anni.....
;-)
uno dei problemi era proprio l'illuminazione
ora faccio ridere tutti!
:-D :-D :-D
che idea,.....rivoluzionaria... :-D
torniamo indietro di 80 anni.....
;-)
infatti anke gli egizzi usavano questo metodo x illuminare le stanze delle piramidi! e nn si puo' dire ke erano degli scemi! ;-)
uno dei problemi era proprio l'illuminazione
infatti anke gli egizzi usavano questo metodo x illuminare le stanze delle piramidi! e nn si puo' dire ke erano degli scemi! ;-)
giangi1970
09-08-2009, 18:57
acqua1, Dicevano la stessa cosa di chi usava solo lo skimmer senza biologico......hai visto mai..... ;-) ;-)
fafa, :-))
gli egizi non avevano scelta... ;-)
il primo probema è la temperatura.....
è vero che le plafo scaldano,ma il sole non è una plafo ...
non credo sia una cosa discutibile....
per ovviare a questo inconveniente dovresti usare un clima e non credo sia il tuo caso...
acqua1, Dicevano la stessa cosa di chi usava solo lo skimmer senza biologico......hai visto mai..... ;-) ;-)
è un pò diverso...
questo è un passo indietro non certo avanti.....
lo ski è nato come depuratore di acque + in generale ...non certo per uso acquariofilo....lo scetticismo iniziale per una cosa sconosciuta e lecito.....
quel ragionamento si può applicare all'illuminazione a led,ancora piena di lacune per quanto riguarda l'uso acquariofilo....
a me nn sembra un passo indietro anzi...avete letto il link di "supercicci" ?solar tube?ke nn conoscevo , e' un sistema innovativo! poi ci sta lo scetticismo,ci mancherebbe! xo' se il nostro compito e' far si ke le nostre vasche si avvicinino (per quanto a noi possibile) ad un ambiente naturale allora credo ke il fatto di usare il sole come illuminazione sarebbe solo positivo! ma scusa cosa c'e' piu innovativo di usare il sole invece delle plafo?pensateci un attimo le plafo al confronte del sole sembrano giocattoli rudimentale ke in piu nn si avvicinano minimamente alle prestazioni dei raggi solari!
x il riscaldamento?! bhe dai x i 3 mesi estivi di maggior picco di calore nn potete dirmi ke nn si puo trovare una soluzione...male ke vada si mettono 2 ventilatori a piedistallo a stelo lungo ..e vedrete ke la temperatura nn sale oltre i 26. e cmq sarebbe solo x 3 mesi! su dai,credo ke ai risultati ke si possono ottenere con questo metoto , il fattore riscaldamento dell'acqua si possa risolvere tranquillamente. ;-)
ps: ovviamente accetto ogni vostra critica,le critiche servono ,sono importanti! :-)
Supercicci
10-08-2009, 07:36
http://www.waquarium.org/coral-farms-and-giant-clams.asp
Non è una novità quella della vasca illuminata dal sole, l'unico problema è che pochi possono avere questa opportunità...
Inoltre l'illuminazione solare tende molto al giallo, mentre noi siamo + abituati ai colori sullo spettro del blu.
Le critiche costruttive le danno solo quelli che ci hanno provato, non chiederei altri pareri, provaci, male che vada sei sempre in tempo a cambiare tipo di illuminazione
giangi1970
10-08-2009, 07:43
fafa, Forse l'unica grande pecca,almeno bell'esempio che hai fatto tu,e' che l vasca va' posizionata a terra,o quasi,e la rende parecchio scomoda da vedere......
http://www.waquarium.org/coral-farms-and-giant-clams.asp
Non è una novità quella della vasca illuminata dal sole, l'unico problema è che pochi possono avere questa opportunità...
Inoltre l'illuminazione solare tende molto al giallo, mentre noi siamo + abituati ai colori sullo spettro del blu.
Le critiche costruttive le danno solo quelli che ci hanno provato, non chiederei altri pareri, provaci, male che vada sei sempre in tempo a cambiare tipo di illuminazione
be se risultassegialla la luce ,integrerei con una lampada blu sarebbe comunque un risparmio enorme quasi ininfluente ;-)
provero con una vasketta da 20 l.
inizio cantiere da domani...vi terro' aggiornati ;-)
grazie x gli interventi
ciauz :-)
:-) bhe! questo interessa pure a me!!! guardate che l'idea non è malvagia!
guardando il link ... ci sono dei punti a favore...
8 ore di luce, possibilità di on off
niente specchio....tanti tipi di diffusori... anche a spot
praticamentte il sole viaggia in fibre ottiche da un cm di diametro....non scalda e non ci sono raggi uv.....infatti viene utilizzato nelle gallerie d'arte!
massimo lunghezza fibre 20 m...........unico neo il prezzo... e se loro dicono che è alto.... immaginatevi che batosta...
ma sono curioso.. ora provo a chiedere un preventivo ..... mi manderanno a quel paese!!!?????
vi faccio sapere... #36#
:-) bhe! questo interessa pure a me!!! guardate che l'idea non è malvagia!
guardando il link ... ci sono dei punti a favore...
8 ore di luce, possibilità di on off
niente specchio....tanti tipi di diffusori... anche a spot
praticamentte il sole viaggia in fibre ottiche da un cm di diametro....non scalda e non ci sono raggi uv.....infatti viene utilizzato nelle gallerie d'arte!
massimo lunghezza fibre 20 m...........unico neo il prezzo... e se loro dicono che è alto.... immaginatevi che batosta...
ma sono curioso.. ora provo a chiedere un preventivo ..... mi manderanno a quel paese!!!?????
vi faccio sapere... #36#
allora ttendiamo quanto e' la sciokkezza :-))
intando io vado avanti col proggettino :-)
Omar Rold
14-08-2009, 20:58
fafa idea fantastica.. l'unica cosa e scusa se mi permetto e' legata all'inverno, se non andrai ad utilizzare fibre ottiche e materiali del genere la vedo dura con il periodo invernale.
Ci stanno pure i 3 giorni anche di poca o quasi assente illuminazione, va bene che vivi in una localita' di mare, ma qui a Bergamo d'inverno altro che 3 giorni di pausa..
A volte sta anche settimane intere senza vedersi il sole, e non vivo in Lapponia ma a qualche centinaio di Km da te.. secondo me troppi giorni senza luci non fanno bene alla vasca #24
si ultimamente pensavo anke a quello e rimedio con un sensore vicino alla vasca,se c'e' poca luce mi attiva una plafo nn esigente ma quanto basta a tenere vivi gli animali! io provo...x ora ho la vaschetta ke sta facendo il mese di buio da poco iniziato,intanto ho il tempo x fare tutta la parte tecnica di illuminazione compreso il riflettore! ;-)
staremo a vedere!
Omar Rold
16-08-2009, 12:11
Studia bene tutto e tienici aggiornati.. ;-)
spongebob1
25-08-2009, 11:02
be' le giornate buvolose ci sono anke in natura ;-)
Scusa ma sei mai stato in mar rosso? Giornate nuvolose io non ne ho mai viste...
Per me in inverno avrai da patire un po'...però sperimentare è cosa buona e giusta e allora...in bocca al lupo! #36#
egabriele
28-08-2009, 11:23
In bocca al lupo.
Il problema sara' trovare o far fare uno specchio con le caratteristiche che dici, e in ogni caso se e' incurvato, occhio a non dar fuoco alle tende del vicino o accecare qualcuno (sto scherzando solo fino ad un certo punto)
Ti do due suggerimenti:
X l'inverno studia un po' di astronomia, come si muove il sole ecc.... in modo da costruire la cosa che sia efficiente anche nelle giornate di sole in inverno.
X il calore: nelle lampade si usano specchi che credo si chiamino 'dicroici'. Essi riflettono la luce visibile, ma si fanno attraversare dagli infrarossi che sono la parte che scalda maggiormente. Non so se potrebbero essere di aiuto in una applicazione del genere.
Infine prevedi comunque una lucetta per tenerlo moderatamente illuminato un paio di orette in piu'.... non so te, ma io torno a casa alle 7 di sera. Un acquario cosi' lo vedrei sempre al buio!!!
allora !!!! mi ha chiamato il tecnico del sistema a fibre ottiche..che dire... si vergognava a darmi il preventivo!
un sitema ad un solo pannello , adatto per illuminare la mia vasca 120x50x55h costa
10.000 euro!!! ma che so matti!!! -05 -05 ,
il tipo mi ha spiegato che forse la luce che tirano fuori le fibre ottiche, non è adatta al nostro scopo... o alle noste tasche? ma dai..... mica è oro!!!
però mi ha detto che potevo farlo benissimo con solatube.... spesa circa 800 euro.. unico neo è che devo bucare il tetto di casa!!!.....
che dire ...
la tecnica dello specchio , secondo me va bene, ma va schermato dai raggi uv.... altimenti cuoci la vasca.
tienici aggiornati.....sono curioso :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |