Visualizza la versione completa : Strane morti...
turquoise blue
07-08-2009, 22:25
Ho allestito un nuovo acquario da 180lt circa un mese fa..periodo di rodaggio filtro e sono partito con i primi inquilini, 2 cory albini..tutto bene
passa qualche giorno e ne metto altri due..tutto perfetto
passa una settimana ed inserisco circa 40 rasborine (minuscole) 5 caridine red cherry (quasi invisibili) ed un betta che mi era stato regalato..
Il betta appena messo dimostra un comportamento strano, non mangia, e passa le ore in superficie sotto una pianta gallegiante..48 ore dopo muore..
Non è la prima volta che mi morirebbe un pesce messo in acquario, ho imparato bene che l'adattamento iniziale non è cosa facile da superare per tutti, o qualche malattia visto che mi era stato regalato dal mio negoziante di fiducia..
Le caridine stessa sorte, 3 scomparse, 2 le ritrovo morte e partono i controlli..
Ph, Kh, Gh, No2, No3, Po4...
Questi i valori dell'acqua al momento dei decessi
Ph 7,2
Kh 7
Gh 9
No2 0/assenti
No3 0/assenti
Po4 0/assenti
temperatura acqua 25°notturna 29°diurna con un picco di 30° (causa caldo) che pero non dura piu di due o tre ore.
passa qualche giorno ed aggiungo 2 Ancistrus (circa 1cm l'uno)
e 20 Neon.
Aggiungo al filtro della torba (molto poca) per avere degli acidi umici che mi aiutassero ad abbassare un po il ph e dare all'acqua un colorito più "naturale".
Neanche 10 minuti muore un Cory (e gli altri sembrano agitati), ripartono tutti i controlli ed ottengo gli stessi valori della volta prima, tranne il ph che grazie ad una regolazione della co2 era sceso a 6.7 (cosa che volevo).
Le Rasborine ed i Neon si sono aparentemente ambientati perfettamentel i Cory sembrano agitati, credo per la presenza dei Neon (anche se non capisco la ragione..)
L'acquario è ben piantumato ed uso fertilizzanti ADA stando attento a non superare le dosi consigliate, anzi un filino sotto.
La mia domanda è
Si tratta di morti naturali o c'è qualche elemento che non sto considerando e dovrei?
Grazie a chiunque possa aiutarmi a capire.
Una cosa non capisco...come fai ad avere i nitrati a 0? qualcosa non funge o nel filtro o nei tuoi test.
turquoise blue
08-08-2009, 01:06
Ho scritto male perdonami
Nh3 0/assenti (ammoniaca)
Ok..ammoniaca assente e i nitrati?
turquoise blue
08-08-2009, 17:22
I nitrati non li ho controllati, non ho pesci di grandi dimensioni in acquario e anche quando li avevo non sono mai saliti oltre i 20...di tutti i test quello è l'unico che non ho fatto, ma mi sembra difficile che sia la causa di tutto questo.
Una cosa che ho notato invece è qualche lumachina attaccata alla parte alta della vasca il che mi ha fatto pensare ad una carenza di ossigeno, la vasca è ben piantumata con circa una 20ina di piante di taglia piccola media e grande. Controllero anche quello ma qui la cosa è strana veramente..
turquoise blue
08-08-2009, 22:55
Confermo ossigeno nella norma e nitrati sotto lo 0,5.
Mi spiace ma i nitrati adesso sono troppo bassi -28d# e non sto prendendoti in giro -28d#
Le lumachine che hai in superficie sono le classiche infestanti? perchè sono anche sintomo di troppo cibo in vasca e gestione non corretta.
Fai un cambio cospicuo sifonando un po' il fondo per aiutare almeno i cory e sospendi la fertilizzazione per un po'.
Ciao
turquoise blue
09-08-2009, 04:23
I nitrati avendo molte piante che li usano come nutrimento potrebbero andare bene, considerando i 180litri ho una 50ina di pesci ma non piu lunghi di un centimetro e mezzo, quindi direi che la vasca e bassamente popolata. Il fertilizzante puo aver portato un po di alghe e le lumachine, che possono farmi anche comodo per eliminare appunto un po di alghe..permane il problema delle morti sospette, ma cercherò di capire col tempo. Grazie comunque
Ciao
I cory sono pesci da fondo, qualcosa gli sta dando fastidio......
polimarzio
09-08-2009, 15:45
Così come già suggerito da crilù, ricercherei nell'acqua e nell'allestimento iniziale la causa delle morti.
Visto che non si tratta di ciclidi, sposto la discussione nella sezione generica.
turquoise blue
09-08-2009, 16:05
ma ne è morto uno su 4..il betta non è da fondo, ed è morto, ieri è morto un ancistrus piccolissimo ma l'altro è vivo e vegeto, ed ho ritrovato una o due caridine superstiti, gli altri pesci stanno bene.. i valori sono migliorati ulteriormente grazie a dell'ottima torba e sono stabili,l'ossigeno ha un'escursione giorno/notte con valori regolari, le rocce sono state controllate minuziosamente con acido muriatico e viakal, le radici comprate in negozio, bollite e prova caldo freddo per sicurezza, ghiaino ok..mi sono fatto l'idea che la natura abbia iniziato a selezionare..quelli meno in forma non ce l'hanno fatta.
Grazie per le risposte
Il betta appena messo dimostra un comportamento strano, non mangia, e passa le ore in superficie sotto una pianta gallegiante..48 ore dopo muore
Le caridine stessa sorte, 3 scomparse, 2 le ritrovo morte e partono i controlli..
Neanche 10 minuti muore un Cory (e gli altri sembrano agitati),
ieri è morto un ancistrus piccolissimo
Ti sono morti pesci che tra l'altro sono resistenti.....io seguirei il consiglio di Polimarzio :-)
eltiburon
10-08-2009, 00:22
Quei nitrati così bassi fanno sospettare un filtro non maturo...Io aggiungerei attivatori batterici e sospenderei la fertilizzazione. Certo che la cosa è strana...
turquoise blue
10-08-2009, 02:00
Non è che non li ascolto, ma gli allestimenti sono stati controllati con dovizia di particolari, per l'acqua ti riposto i valori.
Ph 6,7
Kh 6
Gh 6
No2 0/assenti
No3 1
Po4 0/assenti
Nh3 0/assenti
O2 valori dai 6,5 ai 10mg/l
quindi valori piu che regolari..di piu non posso controllare..in realtà poi 3 caridine le ho ritrovate vive, e gli altri cory ora sembrano star bene, neon e rasborine sono in forma..di piu non so cosa controllare
..
eltiburon,Quei nitrati così bassi fanno sospettare un filtro non maturo...Io aggiungerei attivatori batterici e sospenderei la fertilizzazione. Certo che la cosa è strana...
Il filtro potrebbe non essere ancora maturo, in fondo ha poco piu di un mese, attivatori ne aggiungo ad ogni cambio parziale d'acqua, ho provato a mettere dosi maggiori ma ho avuto una flocculazione batterica, in ogni modo non possono essere le cause dei decessi..fertilizzanti potrei sospenderli, ma avendo prodotti ADA sto avendo soddisfazioni con la vegetazione, non capisco perchè dovrei sospenderla? quali danni puo causare se non alghe e lumachine?
eltiburon
11-08-2009, 00:44
Non sono un espertissimo, ma per esempio troppa CO2 di notte può provocare un abbassamento di ossigeno, o uno sbalzo di pH che può danneggiare i batteri del filtro o al limite anche i pesci. Dosi eccessive di oligoelementi potrebbero essere tossiche, specie i metalli (come il Fe) per le Caridine.
turquoise blue
11-08-2009, 02:51
La co2 la spengo la notte, non servirebbe, anzi sarebbe controproducente..ma credo di aver trovato la soluzione..una cosa in piu da sapere..
Oggi porto a casa delle japoniche, un ancistrus e due agassizi...faccio ambientare i pesci per circa un'ora come da prassi aggiungendo gradatamente acqua della mia vasca a quella del negozio..quando sono pronto per metterli nella loro nuova casa inizio con ancistrus e caridine, li osservo, tutto ok, non danno segni di disturbo..metto gli Aga, la femmina tranquilla inizia timidamente a guardarsi intorno, il maschio neanche pochi minuti inizia a dare segni di squilibrio come gli altri pesci morti in precedenza...inizia la corsa..tento di muoverlo per incitarloa nuotare ma non ce la fa..boccheggia..controllo in tempo record l'ossigeno, 5mg al litro, piu che normale per l'orario, la luce non si era ancora accesa e la loro notte stava per finire, sarebbe poi risalito fino ad 8 una volta giorno (per loro).. cerco di capire cosa fare e mi viene in mente una cosa detta senza importanza dal ragazzo in negozio... "apparte i Discus che teniamo in acque acide gli altri stanno in acqua del rubinetto..oramai sono abituati così..." in un secondo realizzo l'unica cosa che avrei potuto fare..prendo il maschio e lo metto in un'altra vasca d'appoggio che ho di 35lt..con acqua leggermente piu dura di quella in vasca grande..ma lo vedo che non sta bene, prendo allora l'unica strada possibile..l'ultima, una caraffa. La riempio con circa un litro di acqua del rubinetto, la tratto velocemente con il biocondizionatore e aspetto seduto accanto a lui. Passano 10minuti e da segnali di ripresa.. ricomincio con le operazioni di ambientamento, aggiungo poco per volta acqua della vasca grande..passano un paio d'ore, il pesce si è ripreso e si trova in acqua con un ph che è passato da 8 (del negozio e della caraffa) a circa 7, pare ambientato a 7 e tento di metterlo in vasca a ph 6,5..inizialmente si poggia su di una pianta su un tronco, poi piano piano inizia a nuotare, passano tre o quattro ore, sempre monitorato e sta bene, si è gia trovato una tana e la divide con la sua femmina.. perchè non ci ho pensato prima che l'ambientamento di un'ora poteva essere sufficiente per alcuni esemplari ma per altri no #07
L'acqua di Roma ha un ph di circa 8 con kh a 14 e gh 15...se non superiore, Uno sbalzo di 1,5ph, di 7,5 di durezza carbonatica e di ben 8,5 di durezza totale non lo sopportano tutti..
Un amico biologo (anche se non marino) interpellato mi ha confermato che uno sbalzo di un punto di ph è molto ed ipotizzava che in un pesce potesse creare uno squilibrio nell'assimilazione dell'ossigeno, così era, e così credo di aver trovato la causa delle morti sospette, d'ora in poi dedichero la vasca d'appoggio all'ambientamento e cura dei pesci portandola a valori neutrali tra l'acqua che usa il mio fornitore e quella del mio acquario tenedoli li per 24 prima dell'inserimento in vasca.
Grazie a chiunque abbia usato un po del suo tempo per darmi degli spunti o consigli.
Se potrò ricambiero volentieri.
Ciao
babaferu
11-08-2009, 17:03
turquoise blue, è controproducente accendere e spegnere la co2 perchè, a meno che non hai una vasca veramente veramente spinta la co2 prodotta dalle piante la notte è veramente minima e quindi se stacchi quella introdotta artificialemnte rischi sbalzi di ph.
visto che hai capito che questi sbalzi possono essere ben dannosi, ti conviene tenerla sempre accesa, ma se hai ancora dei dubbi, posta in chimica ed approfondisci lì.
una cosa in più da sapere....
ciao, ba
turquoise blue
11-08-2009, 20:55
Il ph per una settimana l'ho controllato giorno e notte, per capire se ci fossero escursioni importanti, 4 ore dopo l'accensione delle luci e 4 ore dopo lo spegnimento e non ho avuto risultati differenti, la vasca è estremamente ben piantumata e credo influisca, ma controllo subito le tue affermazioni.
Ciao
babaferu
12-08-2009, 12:33
rileggendo bene tutto, però, il betta non avrebbe dovuto morire così....
bah, io smetterei per un po' di inserire pesci e cambierei negoziante, se i decessi sono venuti sempre da pesci acquistati da lui.
controlla ancora la relazione ph-co2, se non registri sbalzi.... buon per te! ogni vasca fa storia a sè, e l'importante è tenere presente più fattori possibili.
ciao, ba
turquoise blue
12-08-2009, 15:19
Ciao Ba,
Sono riuscito ad avere un ph stabile sia di giorno che di notte con oscillazioni accettabili, il betta puo essere morto per le stesse ragioni degli altri, è si un pesce molto resistente ma uno sbalzo di 1 punto 1/2 di ph non è poco, c'è da dire che ha retto due gg, gli altri sono trapassati la prima sera..
Purtroppo piu di effettuare tutti i test che ci sono in commercio non posso fare.. #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |