Visualizza la versione completa : laterite
Nel vecchio forum ho letto molte volte che come fertilizzante per il fondo si possono inserire ogni tanto palline di laterite.
O cercato più volte di capire attraverso vari post ,di cosa si trattasse , ma non mi sono ancora racapezzato.
Perqui vi chiedo aiuto, che qualcuno mi spighi cosa siano, e sopratutto se sono reperibili sul mercato , e cosa più importante se funzionano veramente
la laterite (non laterlite, okkio al nome) e' un sedimento fossile tipico delle foreste pluviali.
credo che venga estratto dallo sri lanka... o in posti simili.
la caratteristica saliente e' che non si scioglie facilmente in acqua, ma le piante riescono a estrarre il ferro tramite enzimi prodotti localmente dalle radici
E LE ALGHE SONO FREGATE!!!! #18
Nel vecchio forum ho letto molte volte che come fertilizzante per il fondo si possono inserire ogni tanto palline di laterite.
O cercato più volte di capire attraverso vari post ,di cosa si trattasse , ma non mi sono ancora racapezzato.
Perqui vi chiedo aiuto, che qualcuno mi spighi cosa siano, e sopratutto se sono reperibili sul mercato , e cosa più importante se funzionano veramente
Interessa anche a me saperne qualcosa di piu'. Vorrei abbinare la fertilizzazione con la laterite al PMDD, ma l'unico tipo di laterite che mi è stata proposta in vivaio è quella per drenaggio, non è specificato che abbia effetto fertilizzante..qualcuno che la usa già????
hepl pls
ok crypto, la spiegazione mi è piaciuta, adesso mi interesserebbe sapere se tu sai dove posso reperirla
i prodotti della dupla sono a base di laterite ...ciao
ok crypto, la spiegazione mi è piaciuta, adesso mi interesserebbe sapere se tu sai dove posso reperirla
il duplaroot e' laterite pura....
ma cercando ci sono sicuramente alternative piu' economiche.... se le trovi fammi un fischio
Interessa anche a me saperne qualcosa di piu'. Vorrei abbinare la fertilizzazione con la laterite al PMDD, ma l'unico tipo di laterite che mi è stata proposta in vivaio è quella per drenaggio, non è specificato che abbia effetto fertilizzante..qualcuno che la usa già????
hepl pls
la LATERLITE e' composta da argilla espansa con olii e cotta a oltre 1000 gradi, non ha piu' niente di buono ed e' sterile.
la LATERITE e' un sedimento fossile contenente ferro.
[highlight=red:2c6999873a]OKKIO AI NOMI, SONO SIMILI ! ! ! ! [/highlight:2c6999873a]
se usate le palline, le piante non ne giovano.
la laterite della dupla sembra ghiaino marrone, fine come il ceramizzato
La Dupla ne produce due tipi uno granulare e uno in polvere (entrambi costano molto), ma recentemente ne ho trovata un'altra " Amtra Laterite in granuli (http://www.acquariomoderno.it/Fertilizzanti.htm)",che costa un po' meno (ma non l'ho provata e non ne conosco eventuali differenze con quella DUPLA)
Un'alternativa può essere la Fluorite della Seachem (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgnabgo&idc=gg) sicuramente meno costosa della laterite.
Personalmente ho provato ad aggiungere la laterite (quella in polvere) in un acquario già avviato (mi sono inventato un'ingegnoso sistema per fare meno danni possibile!!) e devo dire che gli effetti sulle piante (soprattutto quelle rosse)sono stati rapidi e visibili. La Fluorite non l'ho ancora provata, ma dovendo allestire a breve un acquario ex-novo ho intenzione di provarla (con la laterite mi dissanguerei economicamente!! :-D :-D :-D ), perchè ho letto sulla rete giudizi molto positivi. #36#
......
Personalmente ho provato ad aggiungere la laterite (quella in polvere) in un acquario già avviato (mi sono inventato un'ingegnoso sistema per fare meno danni possibile!!) e devo dire che gli effetti sulle piante (soprattutto quelle rosse)sono stati rapidi e visibili.
.....
Perchè non descrivi il tuo metodo, potrebbe essere d'aiuto a chi vuol provare la stessa cosa..... ;-)
ho letto.... amtra in sfere, e' una pallina di argilla.... non so cosa ci sia dentro.....
la fluorite assomiglia molto al duplaroot, ma dicono di usarne una quantita' industriale!!!!
nel dubbio, userei seakem, ma non tutta quella che dicono di usare.....
Io mi sono trovato bene con "Le sette sfere" JBL, peccato siano un pò grosse...e difficoltose da gestire per piante a stelo...
Vanno bene soprattutto con Echino, Cryptocoryne et similia.... ;-)
......
Personalmente ho provato ad aggiungere la laterite (quella in polvere) in un acquario già avviato (mi sono inventato un'ingegnoso sistema per fare meno danni possibile!!) e devo dire che gli effetti sulle piante (soprattutto quelle rosse)sono stati rapidi e visibili.
.....
Perchè non descrivi il tuo metodo, potrebbe essere d'aiuto a chi vuol provare la stessa cosa..... ;-)
Se c'è qualche pazzo (come il sottoscritto) che vuole provare... ecco qui:
Materiale occorrente: 1 siringa in plastica da 50cc (sono andato in farmacia ed ho chiesto quella più grande che avevano!); laterite in polvere Dupla (mi raccomando che sia quella in polvere e non quella in grani); una ciotolina; un cucchiaino
Mettere la laterite nella ciotolina ed aggiungere pochissima acqua per volta (possibilmente dell'acquario) avendo cura di amalgamare bene il tutto prima di aggiungere altra acqua. Si deve ottenere un fango molto denso (ma fluido) e privo di grumi.
Tagliare il beccuccio della siringa in diagonale in modo che il diametro verticale del foro sia largo 4/5 mm... la densità del fango di laterite e la larghezza del beccuccio devono essere tali da permettere l'uscita dell'impasto dalla siringa (ma solo attraverso una buona pressione sullo stantuffo), consiglio di fare delle prove nella ciotola.
A questo punto il più è fatto! riempire la siringa con un po' di fango, chiudetela con lo stantuffo (quello su cui si preme, per capirci!!), inserite con una certa rapidità il beccuccio nella vasca e quindi nel fondo (fino a toccare il vetro della vasca) e con movimenti lenti ma costanti (per dare la possibilità alla sabbia/ghiaia/terra di chiudere il piccolo solco che state creando evitando di far uscire la laterite per tutta la vasca) trascinare la siringa esercitando una leggera e costante pressione sullo stantuffo (quel tanto che basta a far uscire il fango di laterite). Se l'impasto è della giusta densità ed i movimenti sono fatti lentamente la quantità di laterite che sfuggirà dal fondo sarà minima!
Ovviamente cercate di passare vicino alle radici delle piante più esigenti.
Al termine avrete senz'altro una quantità imprecisata di polvere di laterite in giro per la vasca (dipende quanto siete stati bravi!) lasciatela depositare per almeno un giorno prima di cercare di toglierla dalle foglie (una buona parte viene rimossa dai pesci stessi).
N.B.
Il mio fondo è formato da terra compressa Elos (di colore marroncino) che quindi maschera bene il rosso della laterite... non so cosa potrebbe succedere su un fondo chiaro!!! :-))
Se c'è qualcuno che vuole provare, lo fa a suo rischio e pericolo!!! :-D :-D :-D scherzo fatemi sapere com'è andata!!! :-))
io ho un sistema simile, ho usato un tubo di diametro 12 in pvc che ho inserito tra le radici delle piante, vino al vetro di fondo.
con un imbuto piccolino metto un cucchiaino per volta di laterite in grani dentro al tubo.
con un'altro tubino (quello di 10mm era abbastanza preciso), spingo fuori i granuli.
finito il lavoro non c'e' laterite in giro nell'acquario, ma solo sotto il fondo.
oggi ho fatto una ricerca che soddisfasse i mie criteri, e grazie anche ai vostri aiuti ,ho trovato un prodotto che forse e quello che cercavo ed è il AMTRA PLANT LATERITE SFERE per un costo di 6 euro e qualcosa .
Sono delle sfere di laterite che vanno inserite nel substrato ogni 2 o 3 mesi. le proverò e poi vi farò sapere
la laterite deve durare anni
le sfere probabilmente sono palline di argilla, fanno fango e basta, in poche parole una schifezza...
non metterei niente di diverso dalla laterite vera
Crypto a quali sfere ti riferisci?
Io le 7 sfere della Jbl le trovo quasi miracolose, e con me anche altre persone che conosco..
Le sto paragonando in particolare alle pallette di Laterite della Ottavi che uso abbinatamente.... :-)
io ho verificato di persone quelle della wind bleah!
della wind??? -05 -05 -05 ma che razza di marca è??
quella che ha il pescivendolo del paese..... BLEAH!
Queste 7 sfere della jbl di cui parlate funzionano ? e che differenza hanno da quelle della amtra? durano di più?
[quote="Marzo"])
Un'alternativa può essere la Fluorite della Seachem (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgnabgo&idc=gg) sicuramente meno costosa della laterite.
Dubito che la Flourite costi meno della laterite :-) , ma ovviamente non è minimamente paragonabile a quest'ultima.
Queste sono sfere di Laterite:
http://www.acquariofacile.it/esperienze/foto27/02.jpg
e queste sono le fasi per un corretto utilizzo in fase di allestimento:
http://www.acquariofacile.it/esperienze/esperienze27.htm
Nel caso del link che hai dato, si parte da un nuovo allestimento, dove la laterite viene sbriciolata e messa sul fondo.
Dici che io la posso semplicemente spezzettare e mettere vicino alle radici delle piante?
Di che marca sono quelle delle foto?
Sai se c'è un sito dove posso comprarle online?
Crypto a quali sfere ti riferisci?
Io le 7 sfere della Jbl le trovo quasi miracolose, e con me anche altre persone che conosco..
Le sto paragonando in particolare alle pallette di Laterite della Ottavi che uso abbinatamente.... :-)
Anche io mi trovo molto bene con le sfere della Jbl
[quote="Bagnino"
Anche io mi trovo molto bene con le sfere della Jbl[/quote]
..e costano la metà di quelle Dennerle!!!
..e costano la metà di quelle Dennerle!!!
Esatto! #70
forse la più economica è quella della ottavi, sia in polvere che in sfere
economica per modo di dire... nn so voi ma io le sfere di laterite della Ottavi le ho pagate 9euro... Quelle della jbl costano meno ma sono solo 7 a confezione.. Ma rendono molto di più a mio parere.
Le aveva Acquaingros ma ora nn le vedo più!! #23
economica per modo di dire... nn so voi ma io le sfere di laterite della Ottavi le ho pagate 9euro... Quelle della jbl costano meno ma sono solo 7 a confezione.. Ma rendono molto di più a mio parere.
Le aveva Acquaingros ma ora nn le vedo più!! #23
Nella mia confezione erano 20 palline... :-))
oggi ho fatto una ricerca che soddisfasse i mie criteri, e grazie anche ai vostri aiuti ,ho trovato un prodotto che forse e quello che cercavo ed è il AMTRA PLANT LATERITE SFERE per un costo di 6 euro e qualcosa .
Sono delle sfere di laterite che vanno inserite nel substrato ogni 2 o 3 mesi. le proverò e poi vi farò sapere
scavare nel fondo ogni 2-3 mesi e' tutt'altro che una buona cosa.... -28d#
be non penso che debba decurticare tutto il fondo.
Dici che non basterebbe infilarle con ad esempio un pinzetta vicino alle piante più bisognose?
Ma come sto, oggi non riesco neanche a scrivere.
Volevo dire vicino alle radici
ciao
se e' uno stick forse anche
se sono sassolini o palline...... boh!
per tè fa qualche differenza tra gli stick e le palline?
raramente le ditte mettono la composizione dei loro prodotti.
la laterite e' un sedimento fossile ricco di ferro. quello che ho usato io fino ad ora e' marroncino a forma di sassolini 2/3mm (duplaroot)
ti sei mai chiesto perchè non mettono quasi mai cosa contengono i prodotti ?
ti sei mai chiesto perchè non mettono quasi mai cosa contengono i prodotti ?
provo ad indovinare..... perche' non lo sanno neppure loro?
ma no, e' il segreto di pulcinella, basta scorazzare su internet per avere un'idea di cosa ci puo' essere (ho trovato gli ingredienti di varie marche ma non posso dirvelo sshhh!)
in ogni caso, leggendo in giro, studiandosi il PMDD, si sa cosa ci vuole....
il problema e' trovare gli ingredienti giusti da mescolare insieme... e poi, alcuni di questi risentono delle differenze tra le vasche.
la filosofia che ritengo piu' giusta e' quella di walter peris, che in linea di massima propone una ricetta diciamo standard, ma fornisce le indicazioni per aggiustarla secondo le personali esigenze.
se il mondo girasse giusto, dovrebbero essere i pescivendoli a individuare le differenze dallo standard per personalizzarlo al singolo cliente.... ma sanno fare a rivenderti la stessa piantina..... mai sapranno perche' non resiste nella tua vasca.
anchio cercando su internet ho trovato la composizione di di versi prodotti, ma non è mai un comunicato delle case produttrici.
Per me questo non è tanto giusto!! La composizione di un prodotto mi sembra che vada obbligatoriamente scritta sulle scatole. Su qualsiasi cosa compri cè scritta la composizioine
anchio cercando su internet ho trovato la composizione di di versi prodotti, ma non è mai un comunicato delle case produttrici.
Per me questo non è tanto giusto!! La composizione di un prodotto mi sembra che vada obbligatoriamente scritta sulle scatole. Su qualsiasi cosa compri cè scritta la composizioine
solo se le mangi.... sono obbligati per legge....
anche sui detersivi in polvere di mia mamma è scritta la composizione, e io di sicuro non me la sniffo!!!
anche sui detersivi in polvere di mia mamma è scritta la composizione, e io di sicuro non me la sniffo!!!
ok, capisciamme'... solo per i prodotti alimentari la legge obbliga l'elenco degli ingredienti...
quello che sniffi non ha questo obbligo..... magari altre cose #06
cmq l'elenco degli ingredienti è scritto quasi su tutti i prodotti , forse anche solo per un fatto di onestà nei riguardi dei consumatori #13
Inviato: Lun Mar 14, 2005 8:11 pm Oggetto:
oggi ho fatto una ricerca che soddisfasse i mie criteri, e grazie anche ai vostri aiuti ,ho trovato un prodotto che forse e quello che cercavo ed è il AMTRA PLANT LATERITE SFERE per un costo di 6 euro e qualcosa .
Sono delle sfere di laterite che vanno inserite nel substrato ogni 2 o 3 mesi. le proverò e poi vi farò sapere
Ciao non è che sai dirmi com'è andata??
Sarei interessato anch'io..
non le ho più comprate perchè bei post successivi a quello che tu hai postato, mi hanno detto che probabilmente queste sfere non sono di laterite,in quanto questa dura molto più tempo,ma di qualche surrogato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |