Entra

Visualizza la versione completa : Quali batteri inserire e quante volte per gestione acquario?


ninjakamui
07-08-2009, 10:53
Di solito nella mia vasca inserivo una volta al mese una fiala di biodigest e una volta alla settimana 6 gocce di zeoback. Voi che batteri usate? Non sono mai riuscito a capire quale sia la migliore scelta e se sia neccesario aggiungere altro per alimentare i batteri. Diciamo che ho una grande confusione in testa a riguardo anche perschè ogni negoziante dice la sua.
Qualcuno mi può illuminare al riguardo?

Massimo-1972
07-08-2009, 19:48
Non devi mica metterli per forza i batteri.
Io li uso solo quando faccio cambi più abbondanti, ma giusto per sicurezza.
Uso Biodigest.

madmaxreef
08-08-2009, 16:06
secondo me prima di preoccuparmi dei batteri aumenterei la luce perche 2 tubi sono un pò pochini anche per una vasca di soli pesci #36# e non voglio entrare nel discorso schiumatoio #23

janco1979
09-08-2009, 09:14
Io uso Biodigest ogni cambio d'acqua e acetico tutti i giorni per alimentarli..

ogni tanto do' anche bioptim

janco1979
09-08-2009, 09:17
madmaxreef, il deltec mce600 non è malaccio per quel tipo di vasca..sono daccordo con te invece sull'illuminazione..aggiungere almeno altri 2 tubi sarebbe meglio.

alessandro_db
09-08-2009, 10:34
io uso biodigest, brightwell e come "alimentazione" ultra life della ocean life il tutto secondo le dosi consigliate dal produttore...

ninjakamui
13-08-2009, 00:19
madmaxreef, per il momento di cambiare la plafoniera non se ne parla al max penasavo di fare qualche modifica per aggiungere un tubo però se ne parlerà più avanti.
Per quanto riguarda lo schiumatoio perchè dici che il deltec non va bene?

Vutix
13-08-2009, 17:12
io ho dosato batteri solo in seguito al trasloco ;-)

madmaxreef
13-08-2009, 23:00
ninjakamui, perche per 380 litri mc600 è nettamente insufficente poi se vuoi giocare con i batteri ancora peggio

ALGRANATI
14-08-2009, 21:48
ninjakamui, una domanda...ma quante rocce hai??

ninjakamui
21-08-2009, 15:04
di rocce ne ho circa 45 Kg

DYD
21-08-2009, 16:05
Io uso una fiala di biodigest ad ogni cambio.... ma scopro solo ora che vanno alimentati #12 .

Vutix
21-08-2009, 16:14
Io uso una fiala di biodigest ad ogni cambio.... ma scopro solo ora che vanno alimentati .

:-D :-D ;-)

DYD
21-08-2009, 16:18
Roby V., :-) li ho buttati al vento? Qual'è il miglior nutrimento?

Vutix
21-08-2009, 16:24
credo che per avere dei buoni risultti dovresti utilizzare il biodigest in concomitanza del bioptim

ALGRANATI
21-08-2009, 17:15
Doc.Grayling, Ale, non è obbligatorio mettere il bioptim sopratutto avendo inquinanti alti .

egabriele
27-08-2009, 12:52
Roby V., :-) li ho buttati al vento? Qual'è il miglior nutrimento?

Anch'io li uso senza nutrimento.
Se non hai fosfati e nitrati proprio a zero, lo trovano da soli il nutrimento!!

Vutix
27-08-2009, 20:45
Se non hai fosfati e nitrati proprio a zero, lo trovano da soli il nutrimento

come mai allora dosando una fonte di carbonio (zucchero, acido acetico, vodka) ti si azzerano sia i nitrati che i fosfati nel giro di poche ore?

ALGRANATI
28-08-2009, 10:30
perchè accelleri moltissimo la riproduzione batterica

egabriele
28-08-2009, 11:13
Se non hai fosfati e nitrati proprio a zero, lo trovano da soli il nutrimento

come mai allora dosando una fonte di carbonio (zucchero, acido acetico, vodka) ti si azzerano sia i nitrati che i fosfati nel giro di poche ore?

Perche' carbonio, azoto e fosforo sono i tre principali elementi che gli servono per sviluppare massa e riprodursi. Normalmente il carbonio e' il piu' scarso e quindi e' il 'fattore limitante'. Se glielo forniamo il fattore limitante diverra' o il fosforo o l'azoto, portanto o i fosfati o i nitrati a zero, e comunque molto bassi anche gli altri nutrienti.

Poi dato che una parte dei batteri viene asportata dallo schiumatoio, indirettamente verranno asportati anche fosfati e nitrati.

Dato che questo sviluppo e' globale dei batteri in vasca, nono solo i nitrificanti e denitrificanti che fanno la schiumazione, esagerare con il carbonio puo' portare ad una crescita tropo rapida, un grosso consumo di ossigeno tra l'altro, e ad un conseguente collasso della flora batterica in generale con pericolose conseguenze.

Per questo normalmente le procedure con vodka, fruttosio, acido acetico e simili prevedono di partire con una dose bassa e crescere finche' non spariscono i nutrienti, per determinare la dose ideale al nostro acquario.

Vutix
28-08-2009, 13:41
Perche' carbonio, azoto e fosforo sono i tre principali elementi che gli servono per sviluppare massa e riprodursi. Normalmente il carbonio e' il piu' scarso e quindi e' il 'fattore limitante'. Se glielo forniamo il fattore limitante diverra' o il fosforo o l'azoto, portanto o i fosfati o i nitrati a zero, e comunque molto bassi anche gli altri nutrienti.

Poi dato che una parte dei batteri viene asportata dallo schiumatoio, indirettamente verranno asportati anche fosfati e nitrati.

Dato che questo sviluppo e' globale dei batteri in vasca, nono solo i nitrificanti e denitrificanti che fanno la schiumazione, esagerare con il carbonio puo' portare ad una crescita tropo rapida, un grosso consumo di ossigeno tra l'altro, e ad un conseguente collasso della flora batterica in generale con pericolose conseguenze.

Per questo normalmente le procedure con vodka, fruttosio, acido acetico e simili prevedono di partire con una dose bassa e crescere finche' non spariscono i nutrienti, per determinare la dose ideale al nostro acquario.

daccordisimop con tutto...ma prima hai detto che i batteri si nutrono di no3 e po4, dunque è inutile alimentarli...mi sfuge qualcosa?credo invece che eliminando il fattore limitante, nel nostro caso il carbonio, si possa avere un maggior equilibrio e proliferazione della flora batterica con una maggior riduzione dei composti azotati e del fosforo. questi una volta assimilati dai batteri vengono schiumati assieme ai batteri stessi.

egabriele
28-08-2009, 14:08
daccordisimop con tutto...ma prima hai detto che i batteri si nutrono di no3 e po4, dunque è inutile alimentarli...mi sfuge qualcosa?credo invece che eliminando il fattore limitante, nel nostro caso il carbonio, si possa avere un maggior equilibrio e proliferazione della flora batterica con una maggior riduzione dei composti azotati e del fosforo. questi una volta assimilati dai batteri vengono schiumati assieme ai batteri stessi.

Si, una affermazione non del tutto felice.
intendevo dire che non e' che gli alimenti per batteri siano indispensabili, tutto qui. Servono se uno intende stimolarne la proliferazione per sfruttare la riduzione.
Ma tanti acquariofili hanno valori buoni con molte rocce senza aggiungere fonti di carbonio per esempio.

Vutix
28-08-2009, 17:13
Ma tanti acquariofili hanno valori buoni con molte rocce senza aggiungere fonti di carbonio per esempio.

esatto #36# #36#