Visualizza la versione completa : Layout terminato? Guarda le foto...
Che ne dite del risultato finale?
http://img32.imageshack.us/gal.php?g=05082009107.jpg
bettina s.
06-08-2009, 12:40
pj, ciao, non è male anche se ci vorrebbero più piante, ti consiglio di separare un po' gli steli del ceratophyllum in modo che non si ostacolino a vicenda e magari di tagliare quelli che già arrivano oltre il pelo dell'acqua portandoli a misura degli altri così crescono tutti insieme e ti fanno un bel "muretto"; le talee tagliate le puoi piantare a fianco. ;-)
veramente bellissimo complimenti...
bettina.s, anche io ho la sensazione che sia necessario piantumare ancora, ma voglio aspettare prima l'attecchimento delle piante che ho già in vasca per vedere come evolvono le parti verdi già esistenti, per poi integrare con altre piante (cryptocorine per riempire gli spazi a centro vasca)!
Comunque davanti ci sono 3 anubias piccoline che nelle foto praticamente non si vedono, che devono crescere un po' per crearmi il primo piano di cespuglietti bassi.
Le ceratophyllum davvero non ho voglia di toccarle: ci ho perso 2 ore per piantarle in maniera decente. Ogni volta tornavano a galla: un incubo! Come si fa a tenerle giù in maniera pratica ed avere il tempo di disporle come piace? #06
Inoltre la foresta di microsorum ancora non mi convince, ma è pur vero che i rizomi sono pieni di getti nuovi e credo che nell'arco di un mesetto diventerà molto più fitta.
Sto aspettando che crescano un po' le ceratophyllum per metterne un po' anche come sfondo nell'angolo a sinistra e far risaltare i colori scuri dei legni e delle microsorum!
Filo88, grazie dei complimenti! E' la mia prima vasca; per me è una soddisfazione enorme che a qualcuno piaccia! ;-)
bettina s.
06-08-2009, 14:19
in effetti non è molto semplice, ci vuole un po' di manualità e tanta, tanta pazienza, forse sarebbe utile alzare un po la ghiaia sul fondo magari levandone un po' sul davanti, se le tieni così unite rischi davvero che la parte bassa non prenda abbastanza luce.
Carino il tronco, ci starebbe bene una piccola anubias o microsorum nella parte cava, ma è in resina, vero?
No, il tronco è di legno: sono assolutamente contrario a elementi artificiali in vasca.
Per parte cava intendi la parte superiore? Anche io stavo pensando a qualcosa del genere, ma sono molto indeciso tra il ricoprilo interamente di muschio oppure metterci un'anubias nana che parta da là e tentare di farla crescere in modo da farla andare verso il basso e seguire quindi l'inclinazione del tronco. Che ne dici?
In alternativa come si potrebbe sfruttare quella cavità (che è molto profonda, almeno 6 - 7 cm).
Forza ragazzi, sono affamato di idee e suggerimenti. :-D
bettina s.
06-08-2009, 22:39
Caspita fortunello a trovare quel tronco vero! Io ho visto le copie in resina, erano proprio identiche al tuo #23
Se ci metti il muschio a mio avviso poi si perde la particolarità del legno io inserirei una piccola anubias tenendola giù con qualche sassetto inserito nella cavità ;-)
Oscar_bart
07-08-2009, 00:33
Come si fa a tenerle giù in maniera pratica ed avere il tempo di disporle come piace? #06
I plantofili usano delle strisciette di piombo da ancorare alla parte da sommergere nel fondo.. ;-)
Oscar_bart,
proprio oggi sono tornato a casa ed ho trovato le Ceratphyllum un po' ovunque nella vasca, tranne dove le avevo piazzate. Sono davvero troppo leggere per stare ferme in un punto.
Secondo te usare i piombini da pesca per ancorarle sul fondo è una buona soluzione? Potrebbe danneggiare i pesci il piombo immerso in acqua anche per molto tempo?
Oscar_bart
07-08-2009, 10:36
NOn credo, come detto nei plantacquari si usa spesso per tenere ferme le piante.. #24
io eviterei il piombo e opterei per un legno orizzontale dove legare le piante e interrarlo
il ceratophyllum se piantato marcisce. Io ho già provato ad ancorarlo a degli anelli di terracotta (credo, x intenderci quelli che si trovano nei vasetti delle piante da acquario) senza sotterrarli ma comunque marcisce alla base. Purtroppo mi sono rassegnata a lasciarlo galleggiare.
ciao!
Ragazzi,
di ritorno dalle vacanze ho trovato qualche (sgradita) sorpresa.
La Vallinseria in fondo a dx si è "sfibrata" nella parte centrale ed ora mi trovo in pratica tutte le foglie ridotte a mozziconi di 10 cm (poca luce?)
Dele ceratophyllum che avevo messo al centro e legate con tantissima pazienza, invece, nessuna traccia! -05
E' come se fossero completamente SCOMPARSE.
Oggi pomeriggio controllo nel filtro, ma mi chiedo come sia possibile che siano finite nel filtro: se fossero marcite alla base come ipotizzato da bettina.s, le avrei trovate comunque in giro a galleggiare.
Infine l'anubias grande in primo piano a dx non è in forma: una foglia (che già presentava macchie marroni) sembra essere completamente marcita, un'altra invece è sfibrata.
La foresta di microsorum a sinistra, invece, sembra essere in forma. Qualche fogliolina è cresciuta, anche se è sostanzialmente uguale a come l'ho lasciata.
Le anubias nane hanno messo qualche fogliolina nuova.
Stasera scatto qualche foto e la posto.
bettina s.
31-08-2009, 12:27
a mio avviso le piante hanno avuto problemi di acclimatazione, se come è scritto nel tuo profilo la temperatura è di 30°, piante appena inserite stentano a trovare un loro equilibrio; non ho capito che pesci hai in vasca; il ph 8° è comunque troppo alto e anche la durezza. #24
Pesci nessuno, per ora.
Ho lasciato il tutto a maturare per l'intera estate. Volevo avere la certezza di poter seguire la vasca per bene dopo l'introduzione dei pesci, rimandando il popolamento al rientro dalle vacanze.
Purtroppo ho rinunciato a combattere con le alte temperature: i sistemi di raffreddamento sono troppo rumorosi da tenere in stanza.
Proprio oggi ho in programma di introdurre il primo trio di Guppy.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |