Entra

Visualizza la versione completa : Primo Med (CN)


Elvio
04-08-2009, 22:42
Ciao a tutti,
Intendo realizzare il mio primo Med dopo un'esperienza di 10 anni col tropicale dolce.
Ho già letto moltissimo ma avrei ancora bisogno di alcune conferme (direi meglio di 4 dritte di base).
Acquario di circa 120#130 lt, in locale che (lo sto monitorando) arriva fino a 25° C max in luglio-agosto. Si può omettere il refrigeratore visto che per tutto il resto dell'anno non arriva mai a più di 18°?
Quanti Kg di rocce vive? So come e dove trovarle.
Basterebbe un sistema di filtraggio con sole rocce vive e schiumatoio?
E in tal caso quanto dovrebbe essere potente?
E le pompe di movimento?
Quante cose, capisco... Tutto praticamente!
Grazie a chi mi risponderà!

pieme74
05-08-2009, 11:45
un mediterraneo non può a mio avviso andar bene senza refrigeratore ma sono discorsi ripetuti un'infinità di volte.
per le rocce vive beh bel dilemma.... dovresti vedere tu dove poter andare e poi cercarle magari chiedendo a gente del luogo
lo schiumatoio deve essere performante il movimento dipende da cosa ci vai a mettere ma comunque va bene anche meno turbolento di un acquario di barriera.

Sertor
25-08-2009, 22:04
Ciao Elvio, sono Sergio.
Penso che chi, come noi , abita nella "cantina d'Italia" e non va a cercare ospiti a profondità superiori ai 4 - 5 m possa fare a meno del refri, anche se male non farebbe. I miei continuano a funzionare bene in condizioni analoghe alle tue senza. Nei giorni di massima calura e nelle ore centrali della giornata 26° aria 24,5° acqua (vasca aperta). La temperatura estiva dell'acqua è mediamente di 23°C. Appunto l'avere vasche aperte permette una buona dissipazione di calore (occhio all'evaporazione). Un filtro meccanico io lo metterei, oltre ad una o due di pompe di movimento (almeno una "stream", tipo koralia) . A proposito di pompe, se non ti serve far superare dislivelli quelle che consumano meno scaldano meno, a parità di portata.
Ci sentiamo o ci vediamo a Boves da Andrea!

Elvio
28-08-2009, 18:28
Ciao Sergio! Scusa il ritardo! E' che la discussione era un po' vecchia e non credevo che qualcuno mi rispondesse ancora!
Visto? Finalmente mi son deciso col marino, mediterraneo però! L'unico dubbio (grosso dubbio, perchè di altri dubbi "minori" ne ho ancora molti...) rimane per lo schiumatoio. Su circa 130 l di acqua netti cosa dovrei inserire? Un 400 o un 500 l/h? O cos'altro?
Quest'autunno si parte con l'impresa!
Ciao a tutti Elvio G. (CN)

Sertor
28-08-2009, 21:32
Per lo schiumatoio cercherei un deltec mc300 anche usato, ho visto che molti sui vari forum ne sono soddisfatti. Comunque ci vediamo e ne parliamo. ciao!

Elvio
28-08-2009, 22:26
Grazie, ora parto con la ricerca sul WEB e nei negozi.
E invece che ne pensi del DSB? Dici che riuscirei ad evitare di avere il filtro esterno? Il mio problema è che inserirò l'acquario in un mobile e avrei problemi (ma una soluzione ci sarebbe, nella vetrinetta a fianco) di spazio. Sto leggendo qua e là sul Web e vedo che, a parte i tempi di maturazione, sembra che funzioni bene. Ho anche letto che, forse, non è una cosa da primo Med, ma 10 anni di dolce tropicale non potrebbero bastare? Mah...
Ciao Elvio

Sertor
29-08-2009, 22:49
Non ho mai provato, ma nel minireef di Andrea funziona egregiamente. Mi piacerebbe avere conferme da chi ha più esperienza in merito, ma credo che la combinazione DSB + schiumatoio buono possa (o debba?) sostituire il filtro esterno, che fra l'altro se caricato in modo "tradizionale" (come, ahimé, il mio che sto meditando di eliminare) è una fabbrica di nitrati e fosfati. Se l'anno prossimo riusciremo a traslocare credo che adotterò proprio quel sistema nel nuovo.
Ciao
Sergio

Elvio
04-09-2009, 21:34
Grazie Sertor (Sergio). Ho dato oggi le misure al mio vetraio di fiducia (mio cugino), che inizierà il montaggio al più presto.
A risentirci a lavori inoltrati
Elvio

Elvio
16-09-2009, 17:17
Ho seguito il tuo consiglio.
Ti scrivo in MP
Elvio

Elvio
16-09-2009, 17:18
prova

Elvio
19-09-2009, 09:07
Ciao Sertor,
Non so perchè ma non riesco ad inviare MP.
Volevo solo dirti che ho trovato un Deltec Mce300 ad un prezzo piuttosto conveniente e... l'ho acquistato.
Ora sto aspettando il nuovo acquario e poi ... via con la nuova avventura!
Ciao Elvio

Sertor
23-09-2009, 21:51
Vedrai che funge! Se ci fossero poi problemi se vuoi vengo a darti una mano. Tienimi aggiornato e alla prossima.
Sergio

Elvio
24-09-2009, 10:45
OK, GRAZZZIE !!!

Elvio
17-10-2009, 21:58
Manca poco all'avvio del mio Med con DSB e schiumatoio.
Solo alcune domande alle quali ho sentito rispondere in più modi: dopo aver inserito la sabbia (e solo la sabbia) devo accendere subito lo schiumatoio? e se no, quanto devo attendere? La maturazione del DSB deve essere fatta al buio oppure no?
Grazie a tutti per le risposte.

elprode
19-10-2009, 08:43
Schiumatoio da subito.

Illuminazione anche.

Elvio
19-10-2009, 12:38
Perfetto!
Grazie

Sertor
21-10-2009, 18:42
Schiumatoio da subito.

Illuminazione anche.
#36#
Ciao!

Elvio
07-11-2009, 12:46
Partito!
Acquario da 155 litri. Con un Deltec MCE 300 in una notte è sparito quasi tutto il torbido. Il DSB è di 14-15 con sabbia fine e ulteriormente inoculata con qualche manciata di sabbia finissima. Qualche pietra normale per ora.
A me piace già così. Sarà perchè mi è costato un sacco di fatica reperire il tutto e portarlo a casa!
Ciao a tutti.

UCN PA
07-11-2009, 12:52
Elvio, metti della foto :-))

Elvio
07-11-2009, 14:17
Vorrei farlo , scusate ma non so come fare ad inserire il file.
Mi date qualche dritta?

UCN PA
07-11-2009, 17:27
Elvio, usa questo programma http://tinypic.com/ su ridimensiona metti 800x600 e poi clicca su sfoglia e scegli l' immagine che vuoi caricare, poi clicchi su carica ora, dopo qualche minuto si dovrebbe essere completato il caricamento e spuntano 4 link, tu devi prendere il secondo e lo metti quì
;-)

Elvio
07-11-2009, 18:17
Ok, provo domani mattina, oggi sono in ufficio. grazie

Elvio
08-11-2009, 13:08
Io ci ho provato, ma proprio non ci riesco.

UCN PA
08-11-2009, 14:15
Elvio, dove è che non riesci?

Elvio
08-11-2009, 15:17
http://i33.tinypic.com/icv6td.jpg

Vediamo se ci sono riuscito?

Elvio
08-11-2009, 15:24
Direi di sì! Grazie UCN PA !
Dunque: non considerate troppo tutti i cavetti e tutte le altre cose di poca estetica. E' tutto provvisorio per ora, anche le pompe verranno quantomeno sistemate se non sostituite. Per ora è tutto buttato lì con le cose avanzate dal dolce, compreso il provvisorio filtro interno (solo carboni attivi) che serve solo a dare una mano per i primi giorni.
Che ve ne pare? Accetto ogni giudizio e critica.
E' mia intenzione realizzare una rocciata di pietre vive ed alcune altre cosetrte di pozza. Ma piano piano, almeno fra 2 mesi, aspetto le bollicine nel DSB (14-15 cm circa)
Ieri sera i 2 pomodori di mare hanno accettato senza esitazioni un paio di pezzettini di filetto di Pangasio (mia moglie si era dimenticata di acquistare il pesce, ed era tutto ciò che avevo).
Giudizi? Critiche?
Ciao a tutti e grazie

UCN PA
08-11-2009, 20:06
Elvio, presto per giudicare, bisogna aspettare le rocce vive e altri animali lascia maturare bene il DSB ;-)

elprode
09-11-2009, 09:24
Vorrei sbagliare, ma dall'aspetto che ha nella foto la sabbia mi sembra decisamente troppo grossa per fare un dsb. Occhio che se non è della granulometria giusta il rischio è che col tempo ti diventi un ricettacolo di schifezze e una continua fonte di inquinamento.

Elvio
09-11-2009, 15:33
Spero proprio che tu non abbia ragione. Posso dire che l'ho setacciata tutta, ma qualche sassolino, agitando il setaccio, è finito dentro anche lui.
Le misure sono di poco superiori al Sugar size e l'altezza totale è sui 13-14 cm, inoculata con alcune manciate di sabbia finissima (quasi melmosa) presa ad 1 m di profondità. Tutto il resto proviene da 20#30 cm di profondità, non troppo al largo, quasi dove sbattono le onde per intenderci.

Sertor
09-11-2009, 22:27
Se è così (sugar size) mi sembra ok, aggiungerei uno sfondo non troppo chiaro e poi... ci sentiamo per qualche "battuta" a fine primavera. Se ti servono da Andrea ci sono 4 Palaemon (2 serratus e 2 elegans).

Elvio
10-11-2009, 17:18
Grazie Sertor, ci sono stato ieri da Andrea, ma credo che per inserire pesci sia meglio aspettare ancora qualche tempo. Prima vorrei inserire le rocce vive.
Che ne dici della mia opera?

Sertor
10-11-2009, 21:54
Mi sembra prometta bene, anche se è ancora embrionale! -92

Elvio
10-11-2009, 22:29
Già, aspettiamo e speriamo!

alassino
29-11-2009, 21:50
Fidati di quello che ti dice Elprode,
la sabbia sembra troppo grossa,spero tu non abbia problemi di avvio.
Soprattutto non mettere organismi importanti,vedi come inquinamento diretto:pesci(anche piccoli),molluschi gossi,o indiretto cioè dovuto alla grossa quantità di cibo da somministrare per il loro allevamento:gorgoniacei vari ,madrepore e filtratori.
Abbi pazienza ,quando parte bene il DSB non lo ferma più nessuno,ma il primo anno bisogna andare con i piedi di piombo.

Elvio
02-12-2009, 16:34
Sì, Elprode ed anche gli altri mi avevano convinto già quasi subito. Circa una settimana dopo l'avvio ho deciso di... ributtare tutto all'aria. Ho preso sabbia mooooooolto più fine, dell'ordine del sugar size ed anche più fine (spessore circa 15 cm), e rimesso quelle poche cose che già avevo prima. La sabbia l'ho presa dal bagnasciuga a 4 m di profondità. Ora, a distanza di ormai 20 giorni, inizio già a vedere molti passaggi di vermetti minuscoli nei primi 4-5 cm di sabbia. Ci sono un paio di pomodori, un paio di anemoni ed alcune rocce fra vive e semivive, qualche paguretto ed alcuni tipi di alghe. L'acqua è sempre limpidissima, grazie anche al poderoso MCE300. Somministro cibo 2 volte a settimana, ma non troppo. Oggi ho cambiato per la prima volta 30 litri d'acqua su circa 140.
10 giorni fa ho misurato i valori e tutti (NO2-NO3 e fosfati ) sono quasi a zero. Il PH è 7,8.
Che dite?

elprode
02-12-2009, 16:49
Che hai fatto la cosa giusta.
:-)

Elvio
04-12-2009, 08:36
Grazie !
Ciao A tutti

Elvio
04-12-2009, 08:44
Ecco una delle prime foto di ciò che è saltato fuori.
Ciao Elvio

http://i45.tinypic.com/1e5a0z.jpg

Elvio
04-12-2009, 08:57
Qui si vede meglio il nuovo DSB.
Ciao a tutti

http://i46.tinypic.com/2nqzlz5.jpg

pyerpy
06-12-2009, 19:41
Ciao, la sabbia va un pochino meglio, anche se dalle foto non sembrerebbe ok, 4 metri di profondità, sono troppi, troppi detriti, il refri per l'acqurio delle tue dimenzioni non è necessario, ma potrebbe essere utile, insomma non è una spesa necessaria per il momento, spendili per un'ottimo schiumatoio.
Pierpaolo

elprode
07-12-2009, 09:09
il refri per l'acqurio delle tue dimenzioni non è necessario, ma potrebbe essere utile, insomma non è una spesa necessaria per il momento, spendili per un'ottimo schiumatoio.
Pierpaolo

Il deltec mc300 non lo conosco direttamente, ma da quanto ho letto credo che per 140 litri possa andare benissimo.
Il refrigeratore ci vuole, eccome.

pyerpy
07-12-2009, 13:46
Il refrigeratore ci vuole, eccome.[/quote]

Certo che ci vuole, ma può metterlo in secondo tempo, fra qualche mesetto

Elvio
07-12-2009, 21:26
Intendo inserire solamente "cose" che vivono nei primissimi metri di profondità, direi 2-3 max 4 m: una donzella pavonina , una coris julis e forse una castagnola, poi magari una o due bavose. Considerando che è più di un anno che tengo d'occhio la temp del locale in questione, e visto che la temp non arriva MAI oltre i 23#24° C in estate, pensavo di evitare la spesa del refri.
Il Deltec MCE 300 dovrebbe essere uno schiumatoio molto performante, ne ho sentito parlare bene da tutti, soprattutto sul Web e, per ora devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.

Sertor
07-12-2009, 22:59
Va bene così, io non toccherei più niente e lascerei maturare in pace tutto il sistema. Per il refri sai già come la penso.

Elvio
08-12-2009, 11:21
Sì, comincio già a vedere i primissimi segni di maturazione.
Continuo a scoprire "cosette" sempre nuove lì dentro.
Per Sertor: avrai letto l'altra discussione sull'haliotis. Poi stamane ho scoperto altri esserini che spuntano con 2 antennine fra le rocce e riescono a spostarne anche di quelle 100 volte più grandi di loro. Assomigliano ai paguri.

elprode
08-12-2009, 12:24
23/24 gradi è la temperatura che raggiunge la vasca, o quella del locale dove si trova la vasca?
Nel primo caso, ok: se punti su organismi molto resistenti puoi rimandare la spesa del refri:
Nel secondo caso NO, perché tra pompe e luci, l'acqua si scalda sempre di 3 o 4 gradi (minimo) più dell'ambiente esterno.

Elvio
08-12-2009, 17:26
23#24° C sono della vasca, che prima funzionava con un tropicale d'acqua dolce. Periodicamente disinserivo la resistenza e tenevo d'occhio la temp per diversi giorni. Anche nei mesi più caldi non è mai salita oltre i 23° C, raramente a 24°.
Domanda: Dopo quanto tempo dall'avvio, di solito, si ha la cosiddetta esplosione algale? Io sono a 3 settimane esatte e tutto è esattamente come l'ho inserito. Solo il DSB comincia a "muoversi".

alassino
08-12-2009, 22:52
23#24° C sono della vasca, che prima funzionava con un tropicale d'acqua dolce. Periodicamente disinserivo la resistenza e tenevo d'occhio la temp per diversi giorni. Anche nei mesi più caldi non è mai salita oltre i 23° C, raramente a 24°.
Domanda: Dopo quanto tempo dall'avvio, di solito, si ha la cosiddetta esplosione algale? Io sono a 3 settimane esatte e tutto è esattamente come l'ho inserito. Solo il DSB comincia a "muoversi".

L'esplosione non è obbligatoria,può arrivare se sovrappopoli la vasca troppo in fretta,ma non è detto che arrivi.Avrai sicuramente dei cicli algali:
ciano,poi filamentose rosse più strutturate ed infine le verdi.Ma se la gestione sarà seguita come si deve le alghe dovrebbero assestarsi in equilibrio con la popolazione animale e in rapporto ai nutrimenti che la tua vasca può fornir loro.Tanti NO3 PO4 tante alghe,pochi poche alghe.Zero alghe è impossibile.La bravura sta nel guidare la vasca,soprattutto il primo anno,verso uno sviluppo algale piacevole.

Elvio
10-12-2009, 18:07
Ho capito. Non si finisce mai di imparare.
Grazie

alassino
10-12-2009, 22:12
Ho capito. Non si finisce mai di imparare.
Grazie

No...con una vasca si comincia sempre...a imparare :-)) :-)