PDA

Visualizza la versione completa : Nani più "grandi"


kingdjin
04-08-2009, 22:15
Ragazzi qual'è il nano che cresce di più?

kingdjin
07-08-2009, 11:42
beh nessuno?quali sono sti nanettoni?

Lssah
07-08-2009, 17:15
Laetacara?
Ivanacara?
Nannacara?

a francè...la piantiamo di farci ste masturbazioni mentali e provvediamo a copulare o intrattenerci in altro modo? :-D

kingdjin
07-08-2009, 20:51
Ahahahha porco .... lo sai che §"quell'intrattieni" ce l'ho...è solo che adesso è fuori bari..e non so come trastullarmi..... Laetacara quali?nannacara quali? siii preciso su :-)) che sono ste risposte telegrafiche? :-))

kingdjin
07-08-2009, 20:53
e gli altispinosa?

Lssah
08-08-2009, 16:33
altispinosa


crescono mica poco.

forse tra quelli che ti ho detto sono quelli che crescono di più.

kingdjin
08-08-2009, 20:45
ecco vedi?sei distratto...telegrafico...non si bueno! :-)) scherzo lo sai idlewild!

Mr. Hyde
09-08-2009, 02:54
kingdjin, vedi che devi ascoltare la zia francy! :-))

kingdjin
09-08-2009, 19:57
Zia Francy sei grande! :-))

TuKo
10-08-2009, 12:08
kingdjin, la domanda è un pò particolare in quanti generalmente si annoverano sotto la definizione di "ciclidi nano",specie che non vanno oltre la dozzina di cm(o poco superiore).Oltre tale riferimento non sono più ciclidi nani.
Mantenendo questo punto, le specie che ti ha nominato ale si attestano a quella misura( esludendo pero Nannacara). Le dorsigera arrivano ad una decina di cm abbondanti,ma ci impiegano almeno un paio di anni(sempre che tu parta da esemplari subadulti). Gli altispinosa, viste le dimensione che toccano, è un pò una forzatura inserirli nei nani, ma di certo non un delitto.Dalla loro hanno che cresco abbastanza in fretta,ovviamente assecondando le loro esigenze.

Ma come questa domanda?? non credo che sia semplice curiosità #24 #24

nanni87
11-08-2009, 10:28
ragazzi questo ragazzo è un pazzo scatenato...
prima di partire mi dice che non avrebbe mai tolto la coppia di scalari dall'acquario perche ci era affezzionato...
dopo 10 giorni al mio rientro mi dice che li ha venduti e al loro posto ci tiene multispinosa e nannostomus beckfordi...
roba da matti -28d#

kingdjin
11-08-2009, 11:00
Tuko,la mia domanda era semplicemente a titolo informativo. Ero solo curioso di sapere il ciclide nano che raggiungesse la dimensione più grande (ci sono quelli da 6,8 ,10 ma anche 12 cm) volevo solo saperlo,magari per eventuali acquisti futuri,ma mi sa ch eho preso proprio il nano più grande :-))

Nanni,ho tolto gli scalari perchè stavano troppo stretti nell'acquario che ho progettato e quindi ci ho rinunciato. Lo sai che ci sto male a vedere dei pesci che stanno stretti in vasca. Allora ho dato loro,e mi sono tenuto gli altispinosa che avevogià,e ora loro nel 180 litri c stanno abbastanza bene!

Lssah
11-08-2009, 11:55
frnacè..a francoforte ho visto un maschio di Ivanacara adoketa che sebbene non fosse grasso probabilmente superava i quindici cm.
va bene che ultimamente ne fanno di pastrocchi i classificatori però il genere Ivanacara dovrebbe rimanere nell'areale dei nani e quindi a questo punto dovrebbe superare gli altispinosa.

nanni87
11-08-2009, 14:48
Nanni,ho tolto gli scalari perchè stavano troppo stretti nell'acquario che ho progettato e quindi ci ho rinunciato. Lo sai che ci sto male a vedere dei pesci che stanno stretti in vasca. Allora ho dato loro,e mi sono tenuto gli altispinosa che avevogià,e ora loro nel 180 litri c stanno abbastanza bene!

sei senza speranza...poi voglio vedere la vasca che hai progettato
ormai cambi layout una volta a settimana

Mr. Hyde
12-08-2009, 23:07
più di 15 cm vuol dire che era un pezzo in più delle mie satanoperca... una spanna di pesce tutta non ha granchè a vedere coi nani, se i maronii non sono nani nemmeno quelle lo possono essere! Non che mi risulti una misura entro cui un pesce dev' essere per essere definito nano, ma penso che al di la di qualsiasi classificazione un pesce che (righello alla mano) viene più di 15 cm di nano non ha niente..

kingdjin
13-08-2009, 00:47
infatti la mia domanda è stata questa :se un ciclide è considerato "nano" perchè arriva al max a 10#12 cm,quale ciclidino arriva a tal misura?
ma alla fine ,sti benedetti altispinosa a quanto arrivano?su internet si trova di tutto,a 5 cm a 14 cm!

nanni87
13-08-2009, 12:34
più di 15 cm vuol dire che era un pezzo in più delle mie satanoperca... una spanna di pesce tutta non ha granchè a vedere coi nani, se i maronii non sono nani nemmeno quelle lo possono essere! Non che mi risulti una misura entro cui un pesce dev' essere per essere definito nano, ma penso che al di la di qualsiasi classificazione un pesce che (righello alla mano) viene più di 15 cm di nano non ha niente..


per quanto mi riguarda sopra i 10 cm non li considero piu nani...altrimenti se come limite teniamo i 15cm anche un sacco di pesci del malawi potremmo definirli nani e cosi via...

Lssah
13-08-2009, 13:50
ma non cè nessuna classificazione di "nani".

è un etichetta data solo per ragioni di convenienza ed opportunità.
così come esistono nani sudamericani ci sono anche quelli africani fluviali (quasi tutti gli appartenenti ai pelvicachromini).
Nani sono anche i conchigliofili del Tanganyika ma nessuno si azzarda a chiamarli nani in quanto l'etichetta va solo, amio avviso, ad apistogramma et similia.

nanni87
13-08-2009, 15:14
effettivamente la questione è un tantino confusa...
è vero che quando si dice "ciclide nano" io penso direttamente agli apistogramma del sud america ma come dici tu di ciclidi nani ce ne sono una infinità

se dobbiamo classificare i pesci per dimensioni per me nani sono quei ciclidi che sono sotto i 10cm...

Mr. Hyde
14-08-2009, 21:09
infatti è una classificazione dettata dal buon senso, quindi direi che ivanacara non è un nano, mentre Nannacara lo è, perchè da adulto non sfiora nemmeno quelle dimensioni... o almeno, per quanto ho potuto osservare... :-)

TuKo
19-08-2009, 10:59
infatti è una classificazione dettata dal buon senso, quindi direi che ivanacara non è un nano, mentre Nannacara lo è, perchè da adulto non sfiora nemmeno quelle dimensioni... o almeno, per quanto ho potuto osservare... :-)

E le laetacara ??
Il discriminante è ovviamente la dimensione,penso però che sia corretto tener conto di quelle raggiunte in natura e non in vasca,dove le cose cambiano un pochettino.
In vasca mancano determinate "variabili" e se ne inseriscono altre;pensiamo all'assenza di predatori e alla somministrazione di cibo costante, già queste due possono essere sufficienti perche un pesce arrivi a delle misure che in natura sono difficili da trovare.
Vero è, che con il termine ciclidi nano bisognerebbe intendere anche specie africane,ma è ormai radicata l'equazione "ciclide nano=sudamerica".

Mr. Hyde
20-08-2009, 17:49
TuKo, le laetacara non le ho mai avute e sinceramente non saprei... anche se di solito non le inseriscono nelle trattazioni sui nani (per esempio nè il Bork nè aqualog cita Laetacara, mentre entrambi citano Nannacara).

Io penso che la questione della definizione sia riconosciuta da tutti sebbene non scientifica... per esempio, comunemente si una definire, con la parola aborigeno, in particolare le popolazioni aborigene australiane, anche se la parola non ha nessuna discriminante scientifica e anzi comprende tutte le popolazioni indigene... secondo me la questione è un po' quella.

TuKo
22-08-2009, 14:41
TuKo, le laetacara non le ho mai avute e sinceramente non saprei... anche se di solito non le inseriscono nelle trattazioni sui nani (per esempio nè il Bork nè aqualog cita Laetacara, mentre entrambi citano Nannacara).

Io penso che la questione della definizione sia riconosciuta da tutti sebbene non scientifica... per esempio, comunemente si una definire, con la parola aborigeno, in particolare le popolazioni aborigene australiane, anche se la parola non ha nessuna discriminante scientifica e anzi comprende tutte le popolazioni indigene... secondo me la questione è un po' quella.

Vero che in quei due testi non vengono citate,però su un altro testo (cichlid Atlas) scritto "dar sor uwe romer" ,nella sezione dedicata all'identificazione(nello specifico pag.31),inserisce le specie di cui stiamo parlando.Ad onor del vero però, questa parte del libro è un estensione(ovviamente più approfondita), della spiegazione del genere.
Io penso che ogni tribù ha dei pesci che possono essere identificati con il termine dwarf,in fin dei conti gli apisto appartengono a quella dei Geophagini,mentre Leatacara,nannacara, ect..ect... li troviamo in quella cichlasomatini.
Forse sarebbe opportuno prendere come riferimento la decina di cm e in questa misura associarci il termine dwarf,mentre per quelli che come misura si attestano intorno ai 12 - 13 cm,sarebbe il caso di chiamarli big dwarf, ovviamente tutto questo è una mia riflessione.

Federico Sibona
22-08-2009, 15:05
Mi fa piacere questa discussione perchè a suo tempo avevo detto, in questa sezione, che una specie di ciclidi, non ricordo quali, che venivano (in natura) di 13/15cm secondo me non erano nani ed ero stato redarguito ;-)

TuKo
22-08-2009, 16:29
Mi fa piacere questa discussione perchè a suo tempo avevo detto, in questa sezione, che una specie di ciclidi, non ricordo quali, che venivano (in natura) di 13/15cm secondo me non erano nani ed ero stato redarguito ;-)

Bene.., ora fermati.....i,rilassati....., respira profondamente......,cerca di concentrarti e scrivi di quali pesci si trattava. ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)