Visualizza la versione completa : filtro esterno
Tamarindo
04-08-2009, 15:17
Buongiorno a tutti, quelli belli e quelli brutti!! ;-)
sono un novello e vorrei passare da filtro interno a filtro esterno....ho un acquario da 100 L.
ho girato un pò su internet, ma essendo ignorante in materia mi rivolgo a voi. Che caratteristiche deve avere un filtro esterno per essere adatto al mio acquario?? quanti Litri/h deve fare?? mi pare di comprendere che sia la caratteristica fondamentale...nel caso ve ne fossero mille altre potreste illuminarmi gentilmente??
grazie per la compresione e scusate l'immensa ignoranza.
saluti e buon proseguimento
Nitro 76
04-08-2009, 23:00
Benvenuto!!! :-))
Ci devi dare piu' informazioni sulla tua vasca; 100l netti o lordi? Che pesci hai dentro?
Ti conviene compilare il tuo profilo, in modo che all'occorrenza, sappiamo i dati della tua vasca senza doverteli chedere ogni volta. ;-)
Comunque, detta cosi', non sapendo nemmeno il tuo budget, ti posso dire un bel Askol Pratiko 200; in quanto e' silenzioso e molto pratico nella manutenzione.
Tamarindo
05-08-2009, 10:01
uh belan, c'è una scheda da compilare, non sapevo....lo farò subito e mi scuso!!
nel mentre scrivo qui, sono 100L lordi ed al momento ho solo piante nell'acquario....e, pensando fosse il momento giusto, volevo fare il passaggio da filtro interno ad esterno ora. Cmq la mia idea di acquario è su pesci piccoli, avendo un acquario piccolo, guppy, ramirezzi, combattenti come massima grandezza. non so se può essere d'aiuto.
Ho trovato un Jebo 835 filtro esterno 22W 1000 lt/h a € 60, è na schifezza??
guppy, ramirezzi, combattenti come massima grandezza
ehm spero non assieme, non vanno per niente bene...
sono di 3 ambienti differenti, con 3 valori dell' acqua differenti e tra l' altro si scannerebbero...
i filri esterni ce ne molti, dipende da quento vuoi spendere...
economici ci sono ad esempio gli hydor...
io ho il pratiko200 e mi trovo molto bene...
poi ci sono i tetratec...
e gli eheim... i più cari, ottimi filtri però...
ciao
Tamarindo
05-08-2009, 17:09
gli unici che non ho mai tenuto assieme sono, ovviamente, Guppy e Combatente, cmq era per dare un'idea, anche perchè non sono molto per i nomi!! :D
Ma marche e nomi a parte, domandavo, a quali caratteristiche devo prestare attenzione in modo che si adattino al mio acquario?? per es. da quanti L/H dev'essere per il mio 100L lordi?? :D :D
gli unici che non ho mai tenuto assieme sono, ovviamente, Guppy e Combatente
ah #24
quindi da questo mi fai capire che hai tenuto assieme reminezi e guppy oppure reminezi e combattente... non vanno bene per nulla... c'è bisogno di rivedere un po' questo punto #24
per il filtro... be non c'è una regola assoluta, soprattutto riguardo alla portata...
per un 100l può andar bene anche 400l/h ma anche 600l/h
infatti se guardi le case raccomandano un max di litri per cui può andare bene un filtro ma le portate sono sempre diverse...
cmq io andrei su un pratiko 200
ciao
Nitro 76
05-08-2009, 18:36
Oppure, in alternativa all' ottimo Pratiko 200, puoi optare per il piu' economico Tetra EX 700; ovviamente, per me, non e' ai livelli di pratiko, ma costa meno.
Altro ottimo filtro e' il JBL CristalProfi e700 ;-)
Ma marche e nomi a parte, domandavo, a quali caratteristiche devo prestare attenzione in modo che si adattino al mio acquario?? per es. da quanti L/H dev'essere per il mio 100L lordi??
Ogni marca ha una sua tabella e propone il proprio filtro a seconda del litraggio dell'acquario.
La eheim propone più filtri, per te andrebbero bene l'ecco pro 130 o il prof. 2222. La Akoll il Pratiko 100 o il 200, mentre la Tetra (da non sottovalutare assolutamente) il Tetratec EX600.
Solitamente si pensa che la portata del filtro debba essere tre volte quella dell'acquario.... Scuole di pensiero sostengo che debba essere uguale a quella dell'acquario o addirittura inferiore.
Altri sono propensi a sovradimensionare (considera che in questi filtri si può ridurre la portata più o meno a piacimento).
Se avrai un acquario con molte piante conviene un filtraggio riducente con scarso movimento dell'acqua, se invece opterai per un acquario con molti pesci occorrerà un filtraggio più consistente.
Insomma ci sono unpò di variabili da considerare... #17
Kristalfile
08-08-2009, 22:58
Per il belan sembra sei di genova!
Comunque mi aggiungo e seguo così mi faccio un pò di cultura sui filtri esterni!
furious84
09-08-2009, 11:06
ciao, io ti consiglio vivamente un tetratec ex 700 che va bene per acquari da 100 litri a 250 litri. ti consiglio il 700 anzichè il 600 così nel caso tu un giorno decidessi di passare ad un acquario più grande non saresti costretto a mettere da parte il 600 e a comprarne un altro,capisci? e poi se leggi in giro potrai capire che è sempre meglio comprare un filtro esterno leggermente sovradimensionato alla vasca.
Io ho un pet company 100litri e con questo filtro ho sempre l'acqua bella limpida e priva di sporcizie. Il tetratec ex 700 lo trovi scontato a 74 euro (OTTIMO PREZZO) su www.zooplus.it!!! il pratiko costa 20#30 euro in più e avendo tubi corrugati sarai poi costretto a cambiare i tubi o a pulirli ogni mese!sul tetratec ex 700 sono lisci e trasparenti ;-)
spero di esserti stato di aiuto,ciao. ;-)
Nitro 76
10-08-2009, 00:51
furious84, sul mio pratiko 200, non ho mai pulito i tubi, in quanto non sono sporchi, e gira da 6mesi ;-)
Eppure, si legge qua e là, che la maggior parte dei possessori del pratiko hanno effettuato la modifica nel vano filtro e hanno sostituito i tubi corrugati con quelli lisci.
Mi domando poi perchè la Askoll abbia deciso di adoperare questo tipo di tubi che secondo me sono più indicati in un impianto elettrico! :-D
furious84
11-08-2009, 01:25
si infatti coico sono daccordissimo con te!!!!!me lo sono sempre chiesto pure io...infatti alla fine ho preso il tetratec ex700 risparmiando e alla fin fine sarà un pò meno pratico dell'appunto pratiko ma secondo me è stato studiato meglio.
Tamarindo hai deciso quale filtro per il tuo acquario?
Sono curioso. #17
piercingmatrix
18-08-2009, 21:22
Anke io ho il pratiko modificato comprato a 45 euri sul forum ed è una cannonata!
druido.bianco
21-08-2009, 01:01
io sono della scuola del sovraddimensionamento, e ti consiglio pratiko 200....sul fatto dei corrugati, innanzitutto sono molto pratici da mandare in vasca (non si strozzano se fai un gomito a 180°), e poi come fai a dire che si sporcano con quel calibro, io mando l'acqua a cannone....altro che indicati per uso elettrico, la mia lavatrice ha un tubo corrugato identico per sputare l'acqua, ci passa dentro acqua a 60° da 10 anni....ed è ancorqa perfetto!! non credo che un tubo in gomma reggerebbe a tanto!
Un filtro che mi aveva incuriosito quando stavo scegliendo il mio è stato invece il sera, non so che modello, ma era consigliato per vasche da 200 a 350 litri, e era praticamente una copia dell'askoll, col sistema di apertura a scatto e il resto, siforax in dotazione, 120 euro....è un pò grosso per un 100 litri lordi (un BEL PO' grosso..) ma io ci darei uno sguardo, magari ne esiste un$a versione più piccola, fino a 200 litri, e potrebbe fare al caso tuo
Pure io sono per il sovradimensionamento, ma riguardo al corrugato ho qualche perplessità.
Ok che la lavatrice butta acqua a 60° ed è comodo perché non si schiaccia quando lo pieghi, però dalla lavatrice, in teoria, non viene sputata fuori quella melma che tanto simpaticamente esce dai nostri filtri.
Se l'acqua la mandi a cannone probabilmente l'interno del tubo rimarrà pulito, ma questo accade anche se al posto dell'acqua ci spari il cemento!!!
Molti appassionati però hanno bisogno di un filtraggio lento, e chiaramente, in questo modo i tubi un pò si sporcano, e per forza di cose i corrugati più dei lisci.
Cos'altro posso dire a favore dei tubi lisci? Vediamo... ah, ecco, nella mia lavastoviglie il tubo d'uscita è liscio. :-))
Mi aggiungo perchè anche io ero interessato al discorso filtro esterno. Ho letto che i tetatec sono un pò rumorosi?
Che ne pensate di questo?
Filtro esterno Eheim Ecco Pro
ElCinghios
21-08-2009, 19:51
Bhe io per innaffiare l'orto uso il tubo liscio #19 e anke alle alte temperature di agosto non mi ha mai dato problemi!! -75
E viene bene anche per travasare il vino! -28
tatino11
22-08-2009, 12:04
Se l'acqua la mandi a cannone probabilmente l'interno del tubo rimarrà pulito, ma questo accade anche se al posto dell'acqua ci spari il cemento!!!
domanda da neofita:ma se si forma una patina di 'melma' non potrebbe aiutare nel filtraggio?
in fin dei conti negli impianti di depurazione non vengono disdegnati tubazioni non propiamente lisce #24 ...
Certamente, anche perché le colonie batteriche si vanno ad insediare in ogni dove, tubi compresi.
E' però importante che il filtro possa continuare a fare il proprio dovere anche con un flusso più lento.
ElCinghios
23-08-2009, 16:46
Certamente, anche perché le colonie batteriche si vanno ad insediare in ogni dove, tubi compresi.
E' però importante che il filtro possa continuare a fare il proprio dovere anche con un flusso più lento.
Si ma ricordati di non mettere un tubo di 2 mt. perchè altrimenti avrai si una maggior colonia batterica ma.... avrai problemi a posizionarlo ed arrotolato sotto l'acquario non sta bene.... :-))
ElCinghios
23-08-2009, 16:51
E per qaunto riguarda la velocità... bhe se hai piante o pesce che amano stare nei torrenti ok per "tutto a CANNONE" altrimenti devi regolarti... visto che le alghe stanno benissimo nella corrente e che molti pesci vivonoi in pozze con pochissimo movimento d'acqua...
E poi occhio al movimento di superficie che se troppo turbolento, con bollicine insomma, disperde il CO2 e allora sono problemi per le piante.... #36#
Si ma ricordati di non mettere un tubo di 2 mt. perchè altrimenti avrai si una maggior colonia batterica ma.... avrai problemi a posizionarlo ed arrotolato sotto l'acquario non sta bene.... :-))
...e io che pensavo di adibire una intera stanza per l'arrotolamento dei tubi... -28d# :-D :-D
ElCinghios
23-08-2009, 20:09
Bhe comprati uno di quei cosi con la manovella.... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |