PDA

Visualizza la versione completa : Che pianta mi consigliate x creare un "praticello"


daniele23
04-08-2009, 11:33
Grazie x i consigli

Safira
04-08-2009, 13:27
mi aggiungo con una domanda:
e` possibile creare un praticello in un acquario gia` avviato con ghiaino di diametro circa 3mm, senza substrato?

GEMMO
04-08-2009, 14:19
daniele23, abbiamo bisogno di varie informazioni per poter rispondere alla tua domanda:
luce, liotraggio, substrato, fertilizzazione, co2
Safira, senza sun srato ti consiglierei un bel praticello di muschio

daniele23
04-08-2009, 14:37
X la luce non ho problemi..., vasca da 100l
Il fondo è formato da ghiaino non fertilizzato
Somministro c02

Cosa mi consigli? Poi vorrei se possibile anche qualche suggerimento x coprire filtro e tronchi magari con qualche muschio...

Grazie

faby
04-08-2009, 14:44
daniele23,

scusa ma con "per la luce non ho problemi" che intendi?

daniele23
04-08-2009, 15:00
Ho un rapporto W/l 0,6... troppo poco?

faby
04-08-2009, 15:26
be per i pratini non è moltissimo...

potresti provare con la glossostigma ma è un po' al alimite la luce io la eviterei...

magari meglio echinodorus tenellus o cryptocoryne (mi sembra che sia la parvula quella che rimane più bassa)...

ciao

daniele23
04-08-2009, 15:36
faby, La glossostigma mi piace molto... vorrei provarci grazie del condiglio...
Per quanto riguarda qualche muschio invece? vorrei ricoprire dei tronchi...esiste qualcosa in grado di attaccarsi?

faby
04-08-2009, 15:44
daniele23,
occhio che non ti ho consigliato la glossostigma, nel senso che potresti provare, ma la vedo molto dura... tra l' altro non hai nemmeno un fondo fertilizzato...

i muschi solitamente non si attaccano... guarda per la vesicularia, la devi legare però

ciao

daniele23
04-08-2009, 15:54
faby, Si si proverò sotto la mia responsabilità :-))

GEMMO
04-08-2009, 15:57
daniele23, la glosso con così poca luce ti muore, e nessuna pianta dapratino sopravvive senza fondo fertile tranne un pratino di muschio.

muschi solitamente non si attaccano...

-28d# tutti i muschi radicano trane il taiwan moos -28d#

daniele23
04-08-2009, 16:00
GEMMO, Grazie gemmo, hai qualche muschio carino da consigliarmi?

faby
04-08-2009, 16:06
GEMMO,

1- ha 0,6 w/l non 0,2w/l... inoltre non è così drastico...

2- i muschi non radicano, controlla un po' di botanica, sono talli e non tessuti completi nella maggiorparte dei casi, non hanno radici perchè sono forme non evolute infatti non presentano nemmeno floema e xilema. possono formare dei tessuti che servono da sostegno e aggrappo, ma non hanno funzione radicale, quindi già dire radicano è sbagliato.
inoltre cmq in acqua hanno difficoltà a aderire, anche perchè è un processo molto lento, quindi conviene legarli.

ciao

GEMMO
04-08-2009, 17:40
daniele23, il più comune in assoluto è il java moos, poi ce ne sono molte altre varietà come il xmas moos, spike moos, swipping moos, fissendes fontanus, flame moos, etc.
e se vuoi avere un effetto tipo amano puoi provare con la riccia

1- ha 0,6 w/l non 0,2w/l... inoltre non è così drastico...

non c'è nessuna pianta da prato che non necessita di un buon substrato fertile.

2- i muschi non radicano, controlla un po' di botanica, sono talli e non tessuti completi nella maggiorparte dei casi, non hanno radici perchè sono forme non evolute infatti non presentano nemmeno floema e xilema. possono formare dei tessuti che servono da sostegno e aggrappo, ma non hanno funzione radicale, quindi già dire radicano è sbagliato.

qui ho sbagliato io, ma resta il fatto che comunque dopo poche settimante si aggrappano ai legni da soli

daniele23
04-08-2009, 18:36
Grazie

druido.bianco
06-08-2009, 22:31
la glossostigma non ti crescerà, io mi sento di consigliarti la lileaopsis brasiliensis, che io ho coltivato con ottimi risultati con 0.6 w/l, senza riflettori, substrato fertile di cui però necessita poco, co2 , protocollo dennerle base

Dunadan
07-08-2009, 00:23
Pratino con poca luce? Staurogyne sp., molto bella e cresce quasi all'ombra! Il problema è trovarla!

druido.bianco
07-08-2009, 22:28
ma sta pianta è una figata!! su ebay e sul sito tropica.it la vendono....magari chiedendo a qualche negoziante di ordinarla...

graalex
08-08-2009, 18:06
GEMMO,

1- ha 0,6 w/l non 0,2w/l... inoltre non è così drastico...

2- i muschi non radicano, controlla un po' di botanica, sono talli e non tessuti completi nella maggiorparte dei casi, non hanno radici perchè sono forme non evolute infatti non presentano nemmeno floema e xilema. possono formare dei tessuti che servono da sostegno e aggrappo, ma non hanno funzione radicale, quindi già dire radicano è sbagliato.
inoltre cmq in acqua hanno difficoltà a aderire, anche perchè è un processo molto lento, quindi conviene legarli.

ciao
Faby è la divinità sulle piante... la sua conoscenza, avallata dai suoi studi, sono per me nettare da cui mi disseto per la realizzazione del mio acquario.

faby
08-08-2009, 19:34
graalex,

:-D grazie mille, così mi emoziono #12

per fortuna al mondo c'è gente che ne sa molto di più, a volte all' uni mi sembra di essere una capra totale :-D
grazie mille cmq ;-)

THIMOTY
11-08-2009, 15:51
Mha leggengo quello che avete detto in questo topik mi era venuta l'intenzione di prendere la bella pianticella "Staurogyne sp " che cresce bene anche in ombra e fa il prato......mi sembra di aver letto cosi.....

però guardate un pò cosa ho trovato

http://cgi.ebay.it/STAUROGYNE-sp.--pianta-d'acquario--

sok
11-08-2009, 17:10
mi da Pagina non disponibile

THIMOTY
11-08-2009, 17:44
In poche parole ecco.......
c'è un esperto che spiega la coltivazione di questa pianta
leggete:

Questa bellissima e nuova specie di pianta immessa nel mercato acquariofilo da pochissimo tempo cresce bene in un fondo ricco di sostanze nutritive e necessita di una forte illuminazione e fertilizzazione per crescere sana e rigogliosa. L'aggiunta di CO2 in vasca ne favorisce in modo rilevante l'accrescimento che comunque è lentissimo, infatti ciò che distingue questa rarissima ed introvabile specie non è solo la crescita molto lenta ma soprattutto la "statura" ridotta in generale che non supera mai i 10cm di altezza. Inoltre la colorazione delle foglie di un verde brillante è veramente molto particolare (attraversate da una linea bianca sulla parte superiore delle pagine) fa confondere facilmente credendo di essere di fronte ad una pianta di plastica.

La coltivazione è per ESPERTI: non risulta facile e l'estrema rarità e alto costo non possono permettere errori. Purtroppo non si hanno ancora notizie precise e affidabili su come mantenerla in vasca, io posso consigliare per mia diretta esperienza che va posta sotto luce intensa, si parla di almeno 0,8-1W/lt, la fertilizzazione deve essere fatta regolarmente e di qualità (come per Macranda, Ludwigia Inclinata Verticillata "cuba" etc..) con attenzione per il ferro ma non in modo eccessivo. Il fondo è fondamentale e come per tante altre che ho, sto verificando che questa specie si sta adattando in modo eccezionale nel fondo ADA Malaya. Non da escludere la coltivazione in Amazonia I e soprattutto II visto che la pianta vive bene in acqua tenere e con acidità bassa (acidità che garantisce l'Amazonia II). Infatti questi fondi a differenza della Malaya sono più ricchi di elementi nutritivi e credo (da verificare) che la Staurogyne possa adattarsi e crescere meglio.

wallace79
13-08-2009, 17:36
posso tornare un attimo su echinodorus tenellus?
ho voluto provare in un juwel vision 180 con due t5 da 35 watt+riflettori originali juwel.
un piccolo ceppo di 5 cm di diametro su fondo akadama+jbl aqua basis plus...
sta stolonando da paura.
magari non sara' sempre così..l'acquario gira da 20 giorni ed ogni giorno c'e' una piantina nuova..unica cosa andrebbe apportato un po' di ferro chelato perche' alcune cime tendono ad ingiallirsi