PDA

Visualizza la versione completa : Otocinclus affinis? me lo consigliate?


Safira
04-08-2009, 10:25
Ciao!
ho un acquario di 22 litri dove allevo avannotti di guppy, in cui ho diverse anubias coperte di alghette.
Ho pensato di inserire degli otocinclus, ma non so se si adattano a vasche cosi` piccole, se sono pesci gregari (quanti ne dovrei mettere?) e se vivono bene in acqua alcalina e di media durezza (uso solo acqua di rubinetto)...
Grazie! ;-)

Criki
04-08-2009, 10:58
Ciao! Si, gli oto sono pesci gregari, per ulteriori informazioni ci sono un paio di topic molto interessanti su "catfish", magari facci un giro! ;-)

Safira
04-08-2009, 11:49
non sapevo fossero catturati in natura!!
sapevo solo dei bothia!

caspita...

hyolo
04-08-2009, 15:10
per un 22 litri io t consiglierei 2 ampullarie,stanno bene con quei valori e sono facili da riprodurre ;-)

milly
06-08-2009, 16:15
per un 22 litri io t consiglierei 2 ampullarie,stanno bene con quei valori e sono facili da riprodurre ;-)

esatto, oppure neritine :-)
gli otocinclus non sono i più adatti per fare i compagni di vasca dei poecilidi.

hyolo
06-08-2009, 16:30
per un 22 litri io t consiglierei 2 ampullarie,stanno bene con quei valori e sono facili da riprodurre ;-)

esatto, oppure neritine :-)

le neritine però sono praticamente impossibili da riprodurre ;-)

Safira
07-08-2009, 12:56
ho avuto delle ampullarie, ma gradualmente nel giro di un anno sono morte, all'improvviso.. senza dar segni di sofferenza..
le avevo prese molto piccole (moneta da 1 centesimo)..

i guppini che ho sono tutti sanissimi, nessun puntino o macchiolina..

hyolo
07-08-2009, 13:01
beh,possono esserci vari motivi...per caso hai usato medicinali in vasca?

daviduccio89
11-09-2009, 16:15
Beh perchè sostituire gli oto con le ampullariae? si tratta di una vasca di accrescimento se ho capito bene quindi si dovrebbe preferire la praticità alla bellezza.Le ampullariae sono sì efficaci per combattere le alghe ma non forse abbastanza "attive" per lavorare tutto il giorno;al contrario gli oto sono pulitori instancabili e lavorano sia di giorno che di notte!Sicuramente più efficaci anche se magari meno attraenti da guardare..
#36#

Giudima
11-09-2009, 16:20
Le ampullariae sono sì efficaci per combattere le alghe ma non forse abbastanza "attive" per lavorare tutto il giorno ................ sono sicuramente "lumache", ma in quanto ad efficienza non hanno nulla da invidiare a nessuno...........

daviduccio89
11-09-2009, 16:26
Si vero giustissimo..però non sono sicuramente abili come gli oto nel districarsi tra piante con foglie "leggere" o nel raggiungere angoli poco comodi da ripulire...stiamo appunto discutendo tra pesci e lumache! #24

Giudima
11-09-2009, 16:54
però non sono sicuramente abili come gli oto nel districarsi tra piante con foglie "leggere" o nel raggiungere angoli poco comodi da ripulire certo non sono delle "libellule", ma fanno egregiamente il loro "lavoro" -e03 -e03 -e03 ............

daviduccio89
11-09-2009, 17:08
Su questo non ci piove..le ho allevate personalmente e concordo #36# #36#

Marco Vaccari
11-09-2009, 19:51
......ma ragazzi!... perdonatemi l'intrusione, ma non stiamo parlando dei "Sette Nani"... l'acquario, sia anche una vaschetta da 22 litri non è un recipiente dove gli "operai", lumache, gamberetti, piccoli loricaridi (pescati in natura) sono lì a nostra disposizione per difenderci dalle alghe, per fare i piccoli aspirapolveri,.. chi riesce andare dietro alle piante, chi sopra al coperchio ecc... ecc... SONO ORGANISMI VIVENTI!... ognuno con esigenze di spazio, acqua, cibo, ecc... provate a leggere qualcosa sulle ampullarie e vedrete quali animali stupendi sono e quante esigenze hanno se si vogliono tenere bene e magari riprodurre.. altro che "aspirapolveri"!...
...per non parlare degli otocinclus!...
...scusate lo sfogo...
Un saluto!
Marco

Giudima
11-09-2009, 23:14
MarcoAIK72, stai parlando con uno che ha sei otocinclus ... che poi siano lì a nostra disposizione per difenderci dalle alghe, per fare i piccoli aspirapolveri,.. chi riesce andare dietro alle piante, chi sopra al coperchio ecc... ecc... SONO ORGANISMI VIVENTI!... ognuno con esigenze di spazio, acqua, cibo, ecc... tanto meglio .....................

provate a leggere qualcosa sulle ampullarie e vedrete quali animali stupendi sono e quante esigenze hanno se si vogliono tenere bene e magari riprodurre.. altro che "aspirapolveri"!... e tu..................... prova a pensare quante ne ho in vasca visto che è il primo animale che vi ha fatto ingresso. ;-)

"Utilizzare" un animale per quelle che sono le proprie "inclinazioni" o "peculiarità" non vuol dire non amarlo..................... quindi il tuo "sfogo" per quanto mi riguarda è un po' fuori luogo. ;-)

Marco Vaccari
11-09-2009, 23:44
ok... scusate... come non detto..... -49

daviduccio89
12-09-2009, 03:47
Quoto Giudima #25

Marco Vaccari
12-09-2009, 08:01
.....vi prego!.. non infierite!...... mi prostro, mi genufletto e mi infliggo severe pene corporali... -93...

Maiden
12-09-2009, 10:07
.....vi prego!.. non infierite!...... mi prostro, mi genufletto e mi infliggo severe pene corporali... -93...
esagerato :-)) , anche perchè sinceramente la penso come te....
non so se era uno sfogo fuori luogo, ma se chi ha partecipato a questo topic sa rispettare un pesce anche se ne "utilizza" le sue peculiarità, non credo faccia male far notare, soprattutto al neofita che può passare e leggere, che gli animali non vanno di certo scelti per quello che sanno o non sanno fare...

ps. non voglio scatenare nessuna polemica (non mi aspetto una risposta), volevo solo precisare alcune cose, visto che mi è sembrato che il discorso di Marco non sia stato capito del tutto......

alexgn
12-09-2009, 11:43
Io consiglierei delle neritine perché è vero che non si riproducono ma restano più piccole delle Ampullarie.. ed in 22 litri può far comodo. L'acqua dura dei guppy poi è perfetta.

Gli Otocinclus poi sono adatti ad acque tenere e simili a quelle da dove provengono. Essendo di cattura infatti se non si fornisce loro una buona qualità dell'acqua si rivelano molto delicati.

Giudima
12-09-2009, 22:41
Maiden, ps. non voglio scatenare nessuna polemica (non mi aspetto una risposta), volevo solo precisare alcune cose, visto che mi è sembrato che il discorso di Marco non sia stato capito del tutto...... Nessuna polemica, solo che certi moralismi "spicci" mal si attagliano a gran parte delle persone che "bazzicano" su questo forum, che, appunto per questo, hanno molto a cuore i loro animaletti............

Marco Vaccari
13-09-2009, 09:08
...Giudima... per non andare OT... ti ho risposto in lungo e in largo su Sweet bar... se ti va, dacci un'occhiata...

ciao ciao!
Marco

Safira
13-09-2009, 09:35
Vorrei aggiungere che il fatto di inserire pesci fitofagi e pesci che stazionano sul fondo e che si nutrono rimestando il fondale non vuol dire inserirli perche` faccianoo le pulizie e noi acquariofili siamo contenti perche` "lavorano" al nostro posto..
si tratta pur sempre di un ecosistema dove ogni organismo ha un proprio ruolo..
un acquario, piccolo o grande, in cui proliferino le alghe non e` un ambiente sano.. per questo e` necessario che ci siano organismi nell'ecosistema che contribuiscano a renderlo vivibile..

a questo punto, allora, non dovremmo nemmeno avere un acquario in casa..

hyolo
20-09-2009, 00:18
tra l'altro io parlavo anche della loro riproduzione...poi se mi fanno sparire tutte le foglie morte dal fondo perchè non dovrei esserne felice?
per quanto mi riguarda un acquario deve essere un piccolo ecosistema "perfettamente equilibrato",quindi qualche alghivoro è quasi indispensabile ;-)

eldrad40k
20-09-2009, 04:17
Mi unisco anch'io alla discussione, nessun otocinclus in 22 litri a priori, acquario troppo piccolo, hanno esigenze chimiche diverse dai guppy, necessitano di molti nascondigli e in più non fanno miracoli.
Se le anubias sono ricoperte di alghe non è un dramma, è tipico, filtra la luce con piante galleggianti, riccia, salvinia ecc. l'anubias nana preferisce luce non troppo intensa.
L'unica è ceracare di tener sotto controllo la proliferazione delle alghe con la manutenzione costante e tenendo sotto controllo i valori chimici dell'acqua.
Se hai soldi da spendere ci sono anche gli sterilizzatori UV da usarsi però solo sporadicamente.

Safira
21-09-2009, 08:53
ho letto su un articolo di acquaportal che si puo` trattare la pianta con una soluzione di acqua e candeggina 10:1...
francamente ho un po' paura a farlo..

qualcuno l'ha fatto?
funziona?

eldrad40k
21-09-2009, 15:27
Ciao, non ho letto l'articolo da te citato, ma sarei curioso di leggerlo, potresti mandarmi il link? Ti ringrazio.
Io personalmente non ho mai utilizzato questo sistema, preferisco tenermi alla larga da agenti chimici se posso.
Candeggina al 10% , perbacco, considerando che il cloro è letale.
Io ho sentito di uno che aveva messo il fieno nel filtro... , ma questa è un'altra storia.

Safira
21-09-2009, 16:39
ecco l'articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/verd_pelliccia.asp

trattasi di alghe a pelliccia, non a pennello, come ho erroneamente riportato...
grazie per avermi fatto rivedere l'articolo!!

e` qui che si parla di candeggina..

eldrad40k
21-09-2009, 17:34
Ti ringrazio per avermi segnalato l'articolo, l'ho letto e trovo che ci sia un'incongruenza di pensiero, vado a spiegare.
Nel paragrafo:
Prodotti chimici efficaci

L’uso di sostanze chimiche per combattere le alghe verdi a pelliccia è sconsigliato, in quanto tali alghe hanno esigenze del tutto simili a quelle delle piante superiori.

Qualsiasi trattamento chimico avrebbe effetto dannoso anche sulle piante ed avrebbe efficacia limitata ed effetto solo temporaneo.-

Ora io dico, la candeggina è una sostanza chimica (cloro), interessante notare che prima sconsiglia e poi incoraggia ad utilizzare tali sostanze.
Altra cosa, sei sicura di voler sradicare le piante, metterle a bagno e ripiantarle?

Safira
21-09-2009, 19:17
in effetti no, ho un'anubias che e` ben radicata, stupenda, quella non la toccherei, ma ne ho altre piccoline che potrei tirar fuori..
il mio timore e`:
- uccido la pianta?
- se una piccola parte di candeggina venisse assorbita mi fa fuori tutti i pesci?

percio` non l'ho fatto.. se qualcuno mi avesse rassicurato, allora un pensierino ce lo facevo.. ;-)

Maiden
21-09-2009, 21:22
a me viene il dubbio che in quell'articolo (che premetto di aver letto velocemente) si sia fatta canfusione tra candeggina e acqua ossigenata............. #24

Safira
21-09-2009, 21:42
ti dico subito che con l'acqua ossigenata ho provato, ma diluendola molto, nella tranquillita` del fatto che si degrada in acqua e ossigeno, ma non ho ottenuto nessun risultato..

direi che parlano proprio di candeggina..

sampa85
22-09-2009, 11:26
cmq per la mia esperienza personale posso dire che gli otocinclus sono molto abili nel prevenire le alghe ma penso siano impotenti(non se ne vogliano) nel debellare alghe come quelle a pennello gia attecchite e cresciute....poi cmq sono abbastanza delicati e preferiscono acque acide e tenere come quelle dei loro biotopi da cui sono prelevati............forse sono meglio allo scopo i crossocheilus o gli ancistrus( anche se questi ultimi a me hanno sempre mangiato le echinodorus)