PDA

Visualizza la versione completa : FILTRO ASKOLL TRIO


Philip Bayoak
31-07-2009, 22:22
Salve a tutti. Ho due piccoli quesiti.

Domanda 1
Io possiedo un filtro interno Askoll Trio in una vasca da 35 litri così suddiviso: spugna->cannolicchi-> spugna (o carbone se servirà!).

Va bene?

Domanda 2
Lo stesso filtro, come va posizionato rispetto al livello dell'acqua? Completamente sommerso oppure lasciare che affiori un paio di centimetri?

Grazie!

:-))

Giudima
31-07-2009, 22:47
Domanda 1
Io possiedo un filtro interno Askoll Trio in una vasca da 35 litri così suddiviso: spugna->cannolicchi-> spugna (o carbone se servirà!).

Il mio è una vita che "gira" così, mai avuto problemi........

Domanda 2
Lo stesso filtro, come va posizionato rispetto al livello dell'acqua?

Completamente sommerso, al limite con l'uscita a pelo d'acqua ;-)

Philip Bayoak
31-07-2009, 23:00
Domanda 1
Io possiedo un filtro interno Askoll Trio in una vasca da 35 litri così suddiviso: spugna->cannolicchi-> spugna (o carbone se servirà!).

Il mio è una vita che "gira" così, mai avuto problemi........

Domanda 2
Lo stesso filtro, come va posizionato rispetto al livello dell'acqua?

Completamente sommerso, al limite con l'uscita a pelo d'acqua ;-)

Il fatto è che la bocca di uscita del flusso è molto più bassa del livello minimo indicato con la tacca sul filtro. Quindi se volessi avere la bocca sul pelo d'acqua dovrei tenere il filtro molto più alto rispetto alla superfice (e toccherebbe il coperchio/plafoniera, quasi a non farla chiudere).

Quindi la bocca di uscita sarà sempre più bassa di parecchi centimetri rispetto la superfice...

Come posso fare?

Giudima
31-07-2009, 23:13
Perdonami, è vero #12 #12 , (scrivo lontano da casa).......

Non è possibile far uscire l'acqua a pelo o per meglio dire è possibile solo scendendo di molto con il livello della stessa nella vasca, volendo però ci si può "ingegnare" creando, con un paio di curve a gomito una "S" che porti l'acqua dall'uscita del filtro al pelo della vasca ;-)

Philip Bayoak
31-07-2009, 23:21
Perdonami, è vero #12 #12 , (scrivo lontano da casa).......

Non è possibile far uscire l'acqua a pelo o per meglio dire è possibile solo scendendo di molto con il livello della stessa nella vasca, volendo però ci si può "ingegnare" creando, con un paio di curve a gomito una "S" che porti l'acqua dall'uscita del filtro al pelo della vasca ;-)

Allora opterò per un piccolo raccordo a S, anche eseteticamente non è il massimo...

Grazie mille per la rapidità delle risposte!

:-)

Giudima
31-07-2009, 23:23
Allora opterò per un piccolo raccordo a S, anche eseteticamente non è il massimo... Senz'altro, ma funzionale........

Federico Sibona
31-07-2009, 23:29
Giudima, tu che ce l'hai ne sai certo più di me, ma sei sicuro che vada completamente immerso? Il coperchio è a tenuta stagna? Non credo.
Perchè l'uscita non può stare sotto il pelo dell'acqua?

Giudima
31-07-2009, 23:42
Partiamo dalla fine Perchè l'uscita non può stare sotto il pelo dell'acqua? questo non mi pare di averlo scritto, ma se si è inteso in tal senso non è corretto, in quanto funziona perfettamente sotto il livello dell'acqua, anzi............

Va completamente immerso per due serie di fattori, primo perchè avendo la pompa abbastanza lunga e l'uscita posta alla base della stessa, se lasciato in posizione emersa si troverebbe la parte superiore delle griglie di aspirazione costantemente "a secco", secondo perchè pur essendo, in teoria, "a tenuta stagna" in pratica dopo un pò si creano delle sacche d'aria all'interno.

Comunque dai un'occhiata all'immagine http://www.ilmiopet.it/images_ebay/Acquariologia/Filtri%20Interni/Trio.jpg vale più di tante chiacchiere ;-)

Philip Bayoak
31-07-2009, 23:47
Io faccio così: lo immergo completamente e aggiungo un raccordo a S per far arrivare il flusso d'uscita in superfice!

:-))

Giudima
31-07-2009, 23:51
Io faccio così: lo immergo completamente e aggiungo un raccordo a S per far arrivare il flusso d'uscita in superfice!
e........ vai tranquillo ;-)

Philip Bayoak
31-07-2009, 23:55
Grazie ancora!

tu154
02-08-2009, 11:11
Ciao,

Giudima, tu che ce l'hai ne sai certo più di me, ma sei sicuro che vada completamente immerso? Il coperchio è a tenuta stagna? Non credo.
Perchè l'uscita non può stare sotto il pelo dell'acqua?

Si, il TRIO DEVE essere sommerso, funziona molto meglio (Inoltre sulle istruzioni è ben scritto), l'unica cosa che puoi mettere a filo del livello dell'acqua è la manopolina che regola la potenza della pompa, ma considera che in quel caso aspirerà anche aria.

Sbregamandati
05-08-2009, 17:27
Confermo quanto detto da Giudima e da tu154, se non è completamente immerso dopo un pò inizia ad aspirare bolle d'aria e di conseguenza ad essere rumoroso.

tu154, la manopolina che regola la portata e permette di inglobare aria nel getto ce l'ha solo il Trio Maxi

Federico Sibona
05-08-2009, 17:50
Va beneeeee....va immerso....ho capito! :-)) Ho anche letto le istruzioni sul sito Askoll ;-)

Philip Bayoak
09-08-2009, 21:47
In effetti anche nelle istruzioni dice che il filtro deve essere completamente immerso.

Ma ho preferito chiederlo alla Community per avere una maggiore certezza!

:-)