Visualizza la versione completa : a propositito di tetratec ex 700
furious84
31-07-2009, 21:36
Salve ragazzi, ho preso il filtro in questione e ho alcune domande da porvi.
-Nel cestello inferiore(il primo a partire dal basso) i cannolicchi in ceramica devo metterli sopra o sotto la spugna filtrante?
-Come ho letto nei vari forum per regolare la portata del mio filtro basta girare in senso antiorario il rubinetto con la dicitura "out",ok così ho fatto, ma non avendo nessuna indicazioni sul rubinetto stesso come faccio a sapere la giusta regolazione per il mio 100 litri???se lasciassi la portata massima per il mio 100 litri cosa succede?
-partendo dal basso ho inserito in questo modo i materiali filtranti:1°cannolicchi e sopra spugna, 2° sfere di plastica, 3° 2 spugne filtranti, 4° spugna filtrante carbone attivo e spugna bianca....vanno bene messe così?ogni quanto devo pulire il filtro?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno,saluti!
numero le risposte per comodità.... ;-)
1. i cannolicchi (quelli da due soldi lisci) vanno SOTTO la spugna
2. la portata la regoli ad occhio....quando le piante non vengono troppo mosse già va bene........il 700 se non ricordo male è dato per vasche fino a 200litri... #24 ....se lo tieni tutto aperto il flusso è troppo veloce....e come ben saprai tutti i batteri presenti nel fitro lavorano meglio con un flusso lento....
3. se hai 4 cestelli disponili così' (dal basso):
primo: cannolicchi lisci + spugna grossa blu
secondo: bioball (a me non piacciono, ma visto che già le hai....)
terzo: eheim substratpro...o Wave glaxstone o glaxring, o sera siporax...
quarto: perlon ed eventuale torba, carbone attivo, resine.....
il filtro così disposto lo apri ogni due mesi per il cambio del solo perlon......se noti grossi cali di portata, ogni sei mesi (ma anche di più) puoi dare una sciacquata alla spugna del primo cestello....il resto dei materiali filtranti non li tocchi MAI!
furious84
01-08-2009, 17:19
gab82 sei stato molto esaudiente!!!! #25 mi hai risposto nei modo che volevo,ti ringrazio #22
nel 1°cestello sono apposto,anche 2°, nel 3° ho le 2spugne filtranti in dotazione(andranno bene?),nel 4° ho la perlon in dotazione sopra cono sotto(momentaneamente carbone attivo e sotto al carbone un altra spugna in dotazione)andranno bene?). con questa configurazione pulisco sempre ogni 2mesi giusto?poi ovviamente da quanto ho capito il filtro meno lo si apre meglio è,giusto?almenocchè non si notano cali di portata.
ciao
PS.non sapevo che a flusso lento il filtro lavorava meglio.hai fatto bene a dirmeo lo tengo in modo che ci sia un ricircolo dell'acqua in superficie in movimento,ok?
Io toglierei le bioball e anche la spugna nel primo cestello in basso.
Caricherei, partendo dal basso, i primi 3 cestelli con siporax, l'ultimo cestello spugne e lana.
Il perchè:
- Il primo cestello in basso è il primo dove passa l'acqua proveniente dall'acquario e quindi la spugna raccoglie subito lo sporco e si intasa + facimelte, x fare la manutenzione dovresti togliere tutti i cestelli prima di arrivare a pulire la spugna.
- Le bioball non mi piacciono e poi sono di plastica e quando farai la manutenzione ti andranno galleggiando per il filtro dandoti qualche problema nel rimetterle a posto.
- La portata la lasciarei al max, che i batteri lavorano meglio ad un flusso + basso potrebbe anche essere, ma secondo me il filtro deve lavorare alla sua max potenza, altrimenti è inutile prendere filtri di portata superiore x poi ridurgli la potenza, dirigi il getto in modo che non ti scombussoli tanto le piante e lascialo al max.
Io ho un tetra ex1200 da 2 anni mai avuto problemi.
mark72.....
....se non ha un prefiltro,(tipo i pratiko, o gli eheim professional III) nel primo cestello in basso è costretto a mettere una buona spugna........tutti i filtri "buoni" utilizzano questo caricamento......incluso l'eheim professionalII.....un buon motivo ci sarà, non credi? ;-)
il siporax nel primo cestello in basso equivale a buttare soldi, in quanto i cannolicchi nel primo cestello in basso NON svolgono una grossa azione di filtraggio biologico, ma meccanico.....
lo abbiamo detto e ridetto tante volte...la loro funzione è quella di creare dei minivortici di acqua, per far si che il flusso venga uniformemente distribuito su tutta la superficie del cestello......in più svolgono il primo filtraggio meccanico molto grossolano, come hai detto tu è difficile che si intasino.... ;-)
sulle bioball ti do perfettamente ragione....... #25 .....io le sostituirei con cannolicchi ultraporosi tipo appunto i siporax.....o i glaxring della wave(ma mi piacciono di più i MINIglaxring. :-D ....ce ne vanno di più... #18 )
nel terzo cestello IO metterei o l'eheim substratpro o il galxstone della wave(somiglia a piccoli pezzetti di pomice)..SENZA NESSUNA SPUGNA!!!!..(in alternativa, volendo risparmiare, lapillo vulcanico sia nel secondo che nel terzo cestello)
il quarto cestello lo riempirei per metà con perlon e l'altra metà per torba, o carbone all'occorrenza....
per quanto riguarda il flusso......il 700 è dato per vasche da 100 a 250 litri.....io un pochino ridurrei la portata.....
non è che "potrebbe essere" che i batteri lavorano meglio con flusso lento.....E' STATO DIMOSTRATO....... :-D
furious84
04-08-2009, 15:21
non mi avete convinto tanto, anche leggendo altri tropic ho notato che ognuno personalizza a suo modo e tanti pareri discordanti.
A questo punto secondo me la cosa migliore da fare e applicare il tutto seguendo le istruzioni di chi produce il filtro.il perchè?secondo me sarà vero che impostando i filtri in diversi modi si possono avere risultati migliori ma è pur vero che tanti lamentano rallentamenti della portata o rottura del filtro magari lavorando sotto sforzo o modificandolo.........che ne pensate?impostanto come da istruzioni fa bene il suo sporco lavoro?SI o NO?alla fine credo sia sempre 100.000 volte meglio di avere un filtro interno,o sbaglio?
Allinizio ho lasciato nel 1° cestello in basso cannolicchi e spugna, ultimamente ho tolto la spugna anche perchè ho aggiunto un secondo filtro. Avendo 4 cestelli ammesso che lasci il primo come da copione (cannolicchi e spugna) mi sembra sprecato utilizzare un cestello con bioball e due cestelli con le spugne.
Lasciamo il primo cestello con cannolicchi e spugna (cosi sono tutti contenti), ma il secondo e il terzo io metterei siporax e nel quarto due spugne. Poi ognuno la può pensare come meglio crede.
X gab82
ok è distrato che i batteri lavorano meglio con un flusso lento, allora come deve fare uno che ha un acquario ad esempio da 600 litri compra 4/5 piccoli filtri?
Molto probabilmente ad un filtro + potente di solito si accoppia un volume maggiore di materiali da poter inserire e questa maggiore quantità di materiali compenserà il mal funzionamento dei batteri con un maggiore flusso.
un filtrone con una grossa portata è anche un secchione pieno di materiali filtranti......
quindi il flusso che SEMBRA molto veloce in realtà essendo distribuito per tutto il materiale filtrante risulta essere comunque adeguato all'attività biologica.... ;-)
un filtrone con una grossa portata è anche un secchione pieno di materiali filtranti......
quindi il flusso che SEMBRA molto veloce in realtà essendo distribuito per tutto il materiale filtrante risulta essere comunque adeguato all'attività biologica.... ;-)
Per quello lascierei la portata al max, perchè in ogni caso se un filtro è studiato x acquari fino a 200 litri (ad esempio) dovrebbe significare che lasciato al max il filtro deve funzionare bene.
Un' altra cosa che non mi piace nel ridurre la portata è che in pratica si va ad ostruire un tubo, mentre la pompa gira sempre alla stessa velocità, preferirei che si lavorasse sulla pompa diminuendo i giri che sarebbe la cosa migliore.
lo puoi fare solo con un filtro elettronico.....e l'unico dovrebbe essere l'eheim professional III elettronic.... ;-)
io ho il 2076 elettronico...e lo tengo alla metà della portata massima....perchè è dato per vasche fino a 400 litri e la mia è circa 220.... #24
Io ho un tetra ex1200 e un eheim 2075 e li tengo tutti e 2 al max, ho fatto delle modifiche x fare in modo di non avere molta turbolenza, però li tengo al max. ;-)
Cosa ne pensate di questa disposizione partendo dal basso verso l'alto:
1° canolicchi lisci (oppure eheim mech pro) più spugna blu;
2° eheim bio mech;
3° eheim substrat pro;
4° pannello di ovatta fine con sotto altro materiale a scelta come sostiene gab82
Praticamente tutta la bontà dei prodotti eheim in un filtro ben articolato e a basso costo come il tetra.
Ridurre la portata su questo tipo di filtri non compromette assolutamente nulla, oltretutto le case produttrici li forniscono di rubinetti, valvole, leve e chi più ne ha più ne metta...
Sicuramente un flusso più lento va a vantaggio della flora batterica!!!
furious84
05-08-2009, 22:50
io sono obbligato a diminuire la portata del filtro(anche se non di tanto) perchè altrimenti va a finire che mi ritrovo con tutte le piante sdradicate in superficie #21
per la disposizione dei materiali filtranti valuterò più avanti.al momento con la disposizione dei filtri come da istruzioni dal fabbricante mi ritrovo con l'acqua limpidissima, cosa che non avevo da circa 1mese con filtro interno!!!!sono stracontento.....addirittura l'acqua non è più ambrata a causa dei nuovi legni in acquario,menomale! ;-)
per la disposizione dei materiali filtranti valuterò più avanti.al momento con la disposizione dei filtri come da istruzioni dal fabbricante mi ritrovo con l'acqua limpidissima
Effettivamente nella disposizione da me descritta non si voleva stravolgere ciò che è descritto nelle istruzioni della casa, bensì mantenere l'ordine Tetra ma sostituendo i materiali filtranti con analoghi ma di qualità nettamente superiore... :-))
Ciao furious84, già che ci siamo ne approfitto per chiederti una cosa:
che dimensioni anno i singoli cestelli del tetratec ex700?
Te lo chiedo perchè non sono riuscito a trovare questi dati da nessuna parte. #07
Grazie
furious84
09-08-2009, 01:46
ciao coico, al momento non posso aiutarti perchè ho il filtro in funzione e non posso prendere le misure,appena ne avrò occasione ti faccio sapere ok?
A cosa ti serve sapere le misure dei cestelli?non capisco.... :-)
Mi serve per rendermi conto delle effettive dimensioni del filtro, visto che dalle mie parti dai pescivendoli non hanno niente di esposto.
Aspetto tue notizie, grazie mille si molto gentile...
furious84
09-08-2009, 11:14
ok, appena lo apro per la pulizia ti mando un messaggio con le misure,ciao #36#
Mi serve per rendermi conto delle effettive dimensioni del filtro, visto che dalle mie parti dai pescivendoli non hanno niente di esposto.
Aspetto tue notizie, grazie mille si molto gentile...
Scusa è, ma basta che vai un qualsiasi sito che vende filtri e ci sono scritte le dimenzioni
Già fatto...
Ci sono solo le dimensioni dell'ex1200!!! Ho scritto anche alla Tetra ma credo che siano in ferie...
Comunque a me interessano soprattutto le misure interne per rendermi conto della reale capacità del filtro. Tutto chiaro ora? ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |