Visualizza la versione completa : Mi faccio il marino, costruiamolo assieme...
Per iniziare saluto tutti, ho deciso di allestire un acquario marino tropicale, lo stesso dovrebbe separare due ambienti ed essere visibile su tre lati (I duelunghi ed uno corto).
Come lunghezza pensavo di andare attorno ai 140/150cm, e di lasciarlo scoperto con delle lampade a sospensione.
Sono andato dall'unico negoziante della mia città e mi ha proposto il seguente materiale:
- Juwel rio 400 (151x51x62) 930€
- Mobile 297€
- Lampada 4x80W 470€
- Sale x400l 85€
- Densimetro
Ora, io ho lettuo qualche post sul forum e mi pare di capire che il filtro interno del Juwel non serve ad una pippa mentre il negoziante mi diceva che basta quello, iniziano a sorgermi dubbi sulla sua professionalità...
Dite che mi conviene farmelo costruire su misura? Nel caso quali misure dovrei valutare?
Grazie Marco
i dubbi che ti sono venuti hanno sicuramente un fondamento!!!
la vasca me la farei fare su misura secondo me risparmi qualche cosa poi le misure dipendono da te...quelle del juwel non sono malvage come prima esperienza è una signora vasca..magari larga 60 ti potresti togliere delle soddisfazioni non da poco come disposizione della rocciata!!!
Il filtro interno hai letto bene non serve a un bel niente, poi per aggiungere altra carne al fuoco hai dimenticato il costo delle rocce vive, e se vuoi e te lo consiglio vivamente, il costo della sump più rispettiva attrezzatura, poi naturalmente il costo delle pompe di movimento. Sta a te decidere poi cosa allevarci e tutto il resto si fa di conseguenza!!!
Nono, le rocce non le ho dimenticate... ;-)
Avrei sicuramente intenzione di fare un bel lavoro e definitivo, magari impiegandoci più tempo e facendo le cose con calma...
Per la sump pensi che sia possibile sfruttare un mio vecchio acquario 33x70 xh40? #24
io cambierei :-)) vasca artigianale con la sump....spendi meno e godi di più....
la sump è piccolina con una vasca del genere devi farla più grande direi almeno un 60*40*40
visto che devi partire da zero perchè nn ti fai fare un preventivo x una vasca in acrilico???
x il mobile prova a vedere quelli in alluminio e sei più sicuro
Nel caso quali misure dovrei valutare?
dipende da quanti litri lo vuoi e da cosa vuoi allevare,ovvero se vuoi 1a vasca di soli pesci o un bel reef.
io farei un bel 150 x 50 x 40 /45 di altezza.
Dany78, io direi un bel reef per un acquario di queste dimensioni... ;-)
P.S.: sono contento di aver trovato un bel gruppo di appassionati che mi possano dare buoni consigli!
cheo, intanto fatti fare qualche preventivo in giro così vedi quanto riesci a risparmiare.
visto che con queste dimensioni ovvio la vasca reef pasiamo al metodo berlinese o dsb??
Ok, lunedì vado dal vetraio per vederew quanto mi prende per costruire una vasca ma le misure me le potete consigliare? tenendo presente una lunghezza di circa 150 cm quale larghezza ed altezza sarebbe ottimale?
Massimo-1972
31-07-2009, 22:19
larghezza 50/60 altezza 50/55
visto che utilizzerai t5 un'altezza di 40/45cm è perfetta la profondità anche 60 cm anzi è meglio,perciò alla fine 150x60x45 totale 405 litri se vuoi un litraggio maggiore aumenta la profondità.
come luce io farei una bella plafo 10x54w 4x80 è troppo poco se vuoi allevare sps
se opti x il berlinese 1kg di rocce ogni 5 litri se scegli il dsb molti di meno.
movimento 20 volte il volumedella vasca vai sulle tunze con controller o sulle vortek ma ricorda che devi avere tanto movimento ;-)
Dany io non ho detto che userò le T5, queste me le ha proposte il negoziante dicendomi che le HQI consumano troppo ma io sono aperto a qualsiasi consiglio..
dimenticavo
Densimetro
se puoi è meglio il rifrattometro e sei sicuro al 35x1000 :-)),lo schiumatoio x mia esperienza ti consiglio il bubble magus 150 xrò è un monopompa ed è più sensibile alle variazioni dell'acqua(livello della colonna d'acqua,quando metti dentro le mani ecc...)x questo ti consiglio un bpompa,ma i modelli te lio deve consigliare qualcun'altro nn ho esperienze in merito :-)) :-))ciao ;-)
Dany io non ho detto che userò le T5, queste me le ha proposte il negoziante dicendomi che le HQI consumano troppo ma io sono aperto a qualsiasi consiglio..
chiedo umilmente scusa io con le t5 mi sono trovato benissimo ma con le hqi nn ho esperienza certo le vasche che ho visto con hqi personalmente le ho viste con un qualcosa in più poi è questione di gusti
:-)) ma che scusa... anzi, sei stato molto utile con le tue risposte! ;-)
cheo,
dato che la devi guardare da tre lati minimo ti consiglio 60 cm di profondtà per riuscire a fare una roccciata decente...alta 50 55....solo perchè è scomodo mettere la mani dentro....poi dipende...se sei lungo il problema non si pone.....
l'illuminazione giusta non c'è...la decidi in base agli animali che vorrai ospitare......
e in base a quelllo, fai la vasca, con una 150 w copri bene 50x50 con le 250 w 60x60
Ok, assieme a mia moglie stiamo decidendo quali animali mettere in vasca dopodichè vi terrò informati, grazie! ;-)
Tetr4kos
02-08-2009, 10:59
cheo,
ti faccio una guidetta approssimativa....
presupponendo vasca 150x60x50
illuminazione: (col quale potrai allevare qualsiasi cosa)
2x250W HQI(forse 3 dièpende da come illuminano 2) + 4t5 da 80W
pompe di movimento
consiglio vivamente una mp 40
e magari qualche piccola pompetta dietro la rocciata per smuovere i detriti
rocce vive circa 80/100 kg...
schiumatoio ti consiglio i bubble king e gli lgm e gli h&s.....
se vorrai mettere coralli duri è d'obbligo il reattore di calcio
sump obbligatoria con scarico xacqua
risalita eheim 1260
refrigeratore oppure riscaldatore + ventole di raffreddamento....
per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi che sono di genova per cui ci si puo anche sentire e se serve una mano nell allestimento sono disponibile!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) spero di esserti stato utile....
Allora, direi che come misure il 150x60x50 dovrebbe essere ciò che fa per me...
Per quanto riguarda i pesci vorrei mettere per iniziare un paio di pagliacci e anemoni, qualche gamberetto (se compatibile!) e poi accetto consigli! ;-)
Tetr4kos cosa intendi per scarico dell'acqua della sump? La sump che dimensioni dovrebbe avere per un'acquario di questo genere?
Grazie
Ragazzi a forza di leggere articoli mi è vunoto il mal di testa e credo di avere un po di confusione... Sump, pompe, filtri, reattori di calcio, pompe di movimento!!! #19
Vorrei capire di cosa avrei bisogno per mettere su un bell'acquario di barriera!
Stabilite le dimensioni della vasca in 150x60xh50 che spessore e che tipo di vetro mi consigliate?
Come faccio a dimensionare la Sump?
Alcuni mettono dei filtri in carbone nella sump altri no....
Aiutooooo!!! :-D
giangi1970
03-08-2009, 14:18
cheo, Hai bisogno di almeno 4500€......nessuna te lo ha detto???? :-)) :-)) :-))
Sisi, me lo hanno detto, una bella cifretta ma nn ho intenzione di realizzare tutto in una settimana, poi non fumo neppure..... :-D
giangi1970
03-08-2009, 15:22
cheo, Comincera a fumare appena paghi i primi conti........ :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte...con quelle misure e obbligo il 15mm(quindi extra chiaro)scarico a pozzetto o Xaqua(almeno 2).....sump io la farei 100X50X35H......di piu' non serve......
Tetr4kos
03-08-2009, 15:31
cheo,
lo scarico x-acqua è uno scarico innovativo e di ultima generazione.....
fori l'acquario sui lati invece che sul fondo cosi all interno della vasca non hai niente....
cerca che trovi sicuro.
la sump (o vsca tecnica) è una vaschetta che va dentro il mobile dell'acquario e dentro ci deve andare tutta la strumentazione.
la sump falla vuota(ossia senza zone per filtri ecc...solamente 5 vetri)
dentro la sump ci va
lo skimmer(o schiumatoio)
il reattore di calcio(se hai intenzione di tenere coralli duri sps,perchè questi ultimi consumanocalcio per crescere e tu col reattore lo integri continuamente)
un filtro a letto fluido(che serve appunto per resine carboni ecc...)
la pompa di risalita: dall acquario cadrà acqua nella sump(tramite lo scarico dell acquario) e la pompa di risalita serve a mandare di nuovo su l'acqua nell acquario
il riscaldatore/refrigeratore (scegli quello che vuoi anche perche i nuovi refri fanno pure da riscaldatori)
rabbocco automatico: vicino alla sump metti una tanica di 25/30 lòitri e la riempi di acqua d'osmosi e tramite un impianto osmoregolatore vai a rabboccare l'acqua che evapora dall acquario.
come optional direi che nel mobile potresti mettere dellle ventoline di areazione in modo da avere sempre un ricircolo d'aria e non far marcire il mobile.
se servono altri consigli mandami un messaggio privato e magari (dato che sei ligure come me) ci si sente per telefono cosi ti spiego meglio....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |