PDA

Visualizza la versione completa : Foglio elettronico per calcolo sale


Yrmark
31-07-2009, 03:47
Ciao ragazzi,

sto cercando un foglio excell per il calcolo della salinità e della sua correzione, mi sapete indicare dove trovarlo?

;-) ;-) ;-)

Grazie

ALGRANATI
31-07-2009, 07:13
Yrmark, ma non mi sembra ci voglia un foglio di calcolo.

devi portare la salinità al 35-36 %° che equivale circa ( dipende da quanta umidità ha il sale ) a 37-40 grammi di sale per ogni litro d'acqua ;-)
o ti serve altro?? #24 #24

elprode
31-07-2009, 07:48
Penso intendesse qualcosa del tipo: ho 270 litri netti e una densità del 33%°.... quanti chili di sale devo aggiungere?
Oppure: ho una densità del 38%°...quanta acqua salata devo togliere per sostituirla con acqua d'osmosi?

Ecco: se non erro, avevo visto da qualche parte un foglio di calcolo che dava queste indicazioni di ordine pratico. Purtroppo non ricordo più dove.

IVANO
31-07-2009, 08:30
Yrmark, io uso il classico foglietto di carta e mi faccio i calcoli ogni singola volta, comunque non ho masi visto un foglio elettronico di quel genere

Yrmark
31-07-2009, 09:43
Un vero e proprio programmino l'ho visto usare dal Dott. Reniero di Agrizoo. Imposti tutto... litri da salare salinità in vasca a quale livello arrivare temperatura ecc.

Comunque farò senza .... e vai di penna e calamaio :-)) :-)) :-))

E' che mi piacciono le cose un po' geek

Sandro S.
31-07-2009, 09:51
io uso sempre 1kg di sale ogni 25litri di acqua

IVANO
31-07-2009, 10:01
s_cocis, sei però intorno ai 40 grammi per litro, se il sale è ben conservato e in un luogo fresco non è un pò troppo?, io sono intorno ai 37gr ma il sale sta al buio, luogo fresco e secco (cantina)

Sandro S.
31-07-2009, 10:04
allora diciamo che non è ben conservato, è al caldo e sotto il sole :-D

auz
31-07-2009, 13:53
io 810 grammi x una tanica da 20x ottenere 35%° con l'hw...soloche la tanica si gonfia riempiendola e dubito sia solo 20 litri,penso un po piu di 21

tom03
07-08-2009, 17:21
io 810 grammi x una tanica da 20x ottenere 35%° con l'hw...soloche la tanica si gonfia riempiendola e dubito sia solo 20 litri,penso un po piu di 21

.

e allora prova a usare una damigiana :-D

Massimo-1972
07-08-2009, 19:46
io metto 38.2 g al litro --> 35‰ con il sale Red Sea (anche perchè è scritto sul secchio :-D )

keronea
08-08-2009, 00:56
Yrmark, 37/38/40grammi litro, ma l'importante che dopo sciolto lo misuri con un rifrattometro ed eventualmente correggi ;-)

Massimo-1972
08-08-2009, 11:25
keronea, quoto
perchè la marca di sale, il fatto che sia stato aperto il sale e abbia assorgito acqua etc influenza notevolmente

Sandro S.
08-08-2009, 11:39
mi raccomando.....prima fai l'acqua e poi ci versi il sale.. ;-)

sembra ovvio ma non lo è.

giangi1970
08-08-2009, 17:15
Allora ragazzi.....visto che Marco(Yrmark, ) e' in ferie e non legge,e quindi posso sputxxxrlo,che tanto so' che non se la prende.......vi spiego come sta' la situazione......
Purtroppo Marco ha fatto un errore da principiante(quale e'....ma con una grandissima voglia di imparare....quindi vi prego di seguirlo il piu' possibile) e nel preparare l'acqua per il primo riempimento non ha tarato il rifrattometro e orasi ritrova,anche se dovrebbe gia' aver cominciato a farla scendere,con una salinita' del 40X1000.......cosa grave ma non gravissima,visto oltretutto che ha cominciato da una settimana a dare luce,quindi in piena maturazione.......
Cercava un foglio di calcolo proprio per abbassare gradatamente la salinita'.........tutto qua.....
Lo so' che sembra uno sbaglio grossolano....ma sono cose che capitano......c'e' chi ha fatto di peggio....... ;-) ;-)

bubba21
09-08-2009, 20:33
Quasi quasi butto giù un programmino :-))

zack78
09-08-2009, 20:50
bubba21, stupiscici!!! :-)) :-))

bubba21
09-08-2009, 20:51
:-D :-D No ma qualcosa di semplice riesco a farlo, niente di che però forse torna utile :-))

bubba21
09-08-2009, 23:06
Ecco qui, serve winrar.. Che vi pare? Modifiche da fare? Suggerimenti? Problemi vari che non ho visto?

Massimo-1972
09-08-2009, 23:27
Programma 1
provato con 300 0 35 --> 11,76kg OK
ma 300 0 36--> 11,76 kg Sbagliato

Forse ti sei dimenticato una costante messa come test

bubba21
09-08-2009, 23:48
Massimo#1972, c'hai azzeccato in pieno, avevo messo 35 come costante #23 :-))

bubba21
09-08-2009, 23:49
Ho allegato quello giusto sopra..

matius
10-08-2009, 10:35
io vado di 950 grammi ogni 25 litri e bona.... :-)

Massimo-1972
10-08-2009, 18:02
bubba21,
ho riprovato e sembra che mi dia lo stesso problema...
comunque va bene lo stesso, tanto la salinità deve essere 35
Bravo

bubba21
10-08-2009, 18:08
Massimo#1972, aspetta che ho caricato su quello sbagliato -28d#

bubba21
10-08-2009, 18:10
Edit

Massimo-1972
10-08-2009, 18:45
Perfetto #25 la proporzione è corretta, solo che ti faccio un appunto sul sale, ma questo penso che dipenda dalla Marca:
Io uso il Red Sea ora e leggendo i dati sulla scatola per l'uso

i grammi x alzare di 1 punto la salinità (su 1 litro) è 1,0914 Gr
mentre la tua è 1,12 gr.

Si potrebbe migliorare il programma inserendo la marca di sale, che dici?
Ovviamente bisognerebbe creare un database (vedo di trovare qualcosa nel caso)

bubba21
10-08-2009, 19:05
:-))

Si potrebbe fare.. Senza usare un database (che andrebbe comunque aggiornato) potrei inserire il valore da programma e una lista dove selezionare il sale, tanto alla fine sono sempre quelli i sali che girano, al massimo basta aggiungerli..

Dovrei studiarci un po' su per il calcolo però, perchè adesso ho inserito la formula riportata qui:

"Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi."

Massimo-1972
10-08-2009, 19:14
Nei dati tecnici del sale dovrebbe essere nota la quantità espressa in grammi per ottenere 35‰ che nel caso del RedSea (come ti dicevo) è 38,2Gr
il che indica che se conservato bene quella quota di idratazione dovrebbe mantenersi e si potrebbe considerarla come assodata.

Però facendo un giro su Internet, e anche vedendo il secchio vuoto di Instant Ocean che ho a casa, non tutti indicano questo valore, boh

Massimo-1972
10-08-2009, 19:17
Forse la tua ipotesi del 12% è più realistica

bubba21
10-08-2009, 19:35
Il 12% l'ho letto sempre nel testo sopra, quello di Rovero credo, nella sezione chimica.. Di solito si arriva intorno ai 37/38 grammi per litro, fai che cambi anche 50 litri, non cambia molto, sono solo 50 grammi in più o in meno..

Massimo-1972
10-08-2009, 19:41
Giusto #36#
Il programma l'ho salvato, e sarà utile a tutti
;-)

bubba21
10-08-2009, 19:42
Massimo#1972, lo sto buttando giù un po' meglio, con un menù, dopo lo ricarico ;-)

Massimo-1972
10-08-2009, 19:43
Ma i programmi del link che hai in firma li hai fatti tutti tu?

bubba21
10-08-2009, 19:43
Massimo#1972, sì, li avevo fatti per il dolce :-))

bubba21
10-08-2009, 19:57
Ecco qui la versione finita.. Qualche modifica da fare? Qualche aggiunta?

Massimo-1972
10-08-2009, 20:07
Grande #25 #25

bubba21
10-08-2009, 20:08
Grazie! :-))

matius
11-08-2009, 09:42
bubba21, #25 #25 #25 #25 #25

bubba21
11-08-2009, 17:17
jpg288, grazie ;-)

ALGRANATI
15-08-2009, 12:36
bubba21, sempre bravino sei :-D :-D #25

bubba21
15-08-2009, 13:57
ALGRANATI, :-)) Grazie Matteo! Se vi viene in mente qualcosa da aggiungere che potrebbe tornare utile ditelo senza problemi, un altro programma magari.. Poi se volete mettetelo pure nei download ;-)