Visualizza la versione completa : Allestimento prima vasca Malawi
Teo_Buster
30-07-2009, 11:49
Ciao a tutti. #28 Dopo aver visto in rete diversi allestimenti di acquari Malawi ne sono rimasto letteralmente affascinato. Mi piacerebbe allestire una vasca dedicata a questo biotopo. Ora avrei bisogno di qualche dritta per partire con il piede giusto. Queste sono le caratteristiche dell'acquario:
Misure:
120x40x55 da 230l
Illuminazione:
2 neon T5 da 54W l'uno, uno da 6800K, l'altro da 4200K (credo che l'illuminazione sia da sistemare)
Filtri:
Esterno Askoll Pratiko 400 unito ad un filtro interno a tre scomparti in dotazione con la vasca, con una pompa da 810 l/h
La mia idea sulla popolazione che sarà ospitata nella vasca è:
1m/2f Labidocromis Ceruleus
1m/2f Protomelas Taeniolatus Namalenje
1m/2f Aulonocara stuartgranti "blue neon" Undu reef
Come vi sembra la popolazione? Potrebbero sorgere problemi di convivenza (ibridazione x quel poco che ho letto non credo ci siano pericoli), sono comunque pronto a valutare eventuali altre specie proposte.
Una volta scelti i pesci poi si penserà al layout della vasca( mi confermate che questo è il giusto iter?).
Mi scuso per la lunghezza del post e ringrazio in anticipo tutti quelli che mi vorranno dare una mano.
:-))
Oscar_bart
30-07-2009, 12:45
Ciao Teo_Buster, :-))
Allora.
1. Misure ok
2. Sostituirei il neon a 6800 con uno a 1000K, comunque fallo quando avrai i pesci.. ti accorgerai se la luce (troppo gialla, troppo celeste ecc..) sfalsa i colori dei pesci, comunque basta accendere solo un neon, quindi se non è possibile prevedi di modificare le accensioni..
3. Filtri ok, anche se forse il solo Pratiko basterebbe
4. Popolazione ok
Praticamente hai già fatto tutto.. #25
Procurati dei sassi belli grandi (sopra i 15 cm), non tantissimi, non ne hai bisogno data la popolazione scelta.. Poi della sabbia fine (ottima quella edile, vagliata di fiume). e del neoprene da mettere tra le rocce ed il vetro di fondo.. ;-)
pseudo80
30-07-2009, 12:55
Teo_Buster, hai già fatto quasi tutto da solo :-D :-)) .Se sono le specie che + ti piacciono per me quella popolazione va + che bene x quella vasca,porterei solo i caeruleus in formazione 2M+2F ed in futuro,solo se osservando ne vedi la possibilità,potresti inserire un'eventuale 4°specie.Come layout ti bastano 7-8 rocce belle grandi (almeno 15-20cm) da disporre in modo da creare + che altro barriere visive/delimitazioni territoriali che tane/rocciate (nessuna delle 3 specie da te elencate è prettamente rocciofila).
Paolo Piccinelli
30-07-2009, 13:36
io terrei il 6800k e sostituirei il 4200 con un 9000 o un 10.000 ;-)
Per il resto, qualche sasso grande e della vallisneria, fondo ovviamente in sabbia di fiume
NB fra i sassi ed il vetro metti un sottile foglio di polistirene/neoprene ;-)
pseudo80
30-07-2009, 13:46
Secondo me 2x54W sono troppissimi -05 però il tutto sta se l'impianto permette l'accensione di un solo neon #24 in tal caso andrei di solo 10000K sull'anteriore.Se l'impianto invece prevede l'accensione di entrambi i neon oscurerei parzialmente quello posteriore (in cui lascerei il 6800K) tipo con una mezza canalina da impianti elettrici in cui inserire il neon e posizionerei il 10000K sul davanti.
PS:Oscar_bart non avevo letto il tuo post mentre scrivevo il mio ma cmq continua la telepatia :-D :-D :-D
io terrei il 6800k e sostituirei il 4200 con un 9000 o un 10.000
Quoto in pieno, tra l'altro potrebbe basta anche uno solo da 6800 K
tangamala
30-07-2009, 15:26
se hai la possibilità posiziona la vasca accanto ad una finestra o di fronte; con la luce naturale i colori deipesci sono tutta un'altra cosa e nella stagione estiva potrai fare a meno dell'illuminazione con vantaggi anche per la temperatura del'acqua.
Oscar_bart
30-07-2009, 15:54
Ma il 4200k in teoria non "aiuta" di più con la crescita delle alghe?
Io sto tenendo appositamente ancora un 4500 per vedere se spuntano ma ancora niente.. #24
Inoltre faccio tutto il fotoperiodo con sola la 4500 e la 10000 solo nelle ore centrali..
Devo dire che con la 4500 mi sembra di vedere meglio i colori dei pesci, con la 10000 si "sbiancano" un pò..
Oscar_bart
30-07-2009, 15:55
se hai la possibilità posiziona la vasca accanto ad una finestra o di fronte; con la luce naturale i colori deipesci sono tutta un'altra cosa e nella stagione estiva potrai fare a meno dell'illuminazione con vantaggi anche per la temperatura del'acqua.
Che riceva poca luce naturale però, altrimenti d'estate sei costretto a pulire il vetro dalle alghe quasi tutti i giorni.. ;-)
con la luce naturale i colori deipesci sono tutta un'altra cosa
Anche le alghe sono tutta un'altra cosa con la vasca davanti alla finestra -05 -05 -05 -05
tangamala
30-07-2009, 16:20
si è verissimo, bisogna evitare la luce diretta naturalmente; la mia vasca è posizionata inm odo che al mattino solo per un'ora devo schermare i raggi del sole,poi è tutta luce riflessa ed i colori dei pesci sono una meraviglia :)
Paolo Piccinelli
30-07-2009, 16:34
Ma il 4200k in teoria non "aiuta" di più con la crescita delle alghe?
mai come il 10.000!!! ;-)
La mia vasca sta a qualche metro dalla finestra e prende luce di lato, ma mai diretta.
I colori dei pesci con la luce incidente di lato sono tutt'altra cosa!!
stavo quasi pensando di levare le luci e mettere solo un piccolo spot allo xenon a 45° da un lato #24 #24
Oscar_bart
30-07-2009, 16:39
La mia vasca sta a qualche metro dalla finestra e prende luce di lato, ma mai diretta.
Stessa situazione mia, se alla mattina apro la persiana vedo dei colori spettacolari.. #36#
Teo_Buster
31-07-2009, 10:35
Ragazzi che dire... eccezzionali per velocità e qualità delle risposte. :-))
Per quanto riguarda le luci l'accensione è unica per le due lampade, cercherò di smanettare un poco per vedere se è fattibile farle accendere separatamente e comunque sostituirò una delle lampade con un 10000K. La vasca è posizionata sulla parete opposta ad una finestra, non riceve però luce solare diretta.
Sul discorso layout la mia idea sarebbe quella di creare una rocciata molto contenuta partendo da uno dei due angoli posteriori e nel lato opposto sistemare un paio di rocce con qualche pianta di Vallisneria, anche se per questo sarà meglio postare qualche foto quando sarà il momento per avere il vostro parere.
Pensavo di mettere sul retro della vasca un cartoncino nero, scartando l'ipotesi di uno sfondo 3d interno, come vi sembra?
Bene ora con le idee più chiare sono pronto per passare all'azione, anche se credo più avanti approfitterò ancora della vostra competenza.
Oscar_bart
31-07-2009, 11:32
Il cartoncino va benissimo.. presta attenzione con le rocce se non vuoi rigare i vetri.. ;-)
Mi raccomando sassi belli grandi.. attendiamo le foto del possibile layout.. :-)
Teo_Buster
01-08-2009, 14:45
Perfetto, mi metto subito all'opera per reperire il materiale adatto e cominciare i lavori di allestimento. Grazie ancora a tutti per il vostro aiuto.
Teo_Buster
03-08-2009, 18:01
Aggiornamento lavori di allestimento della vasca. :-))
Per quanto riguardo lo sfondo ho sostituito l'idea cartoncino con un pannello di polionda nero, fissato con qualche punto si silicone, sempre nero, sull'esterno del vetro posteriore. Da mettere sopra il vetro di fondo mi sono procurato un pannello di polistirene estruso, quello che si usa per le isolazioni, spesso 2 cm. La struttura è compatta e non si sfalda in "granelli" come il normale polistirolo, è ok secondo voi?
Anche questo verrà fissato al vetro di fondo con il silicone. Domani parto con il disporre le rocce, subito dopo posterò qualche foto x avere il vostro parere. -28
pseudo80
03-08-2009, 19:50
Per quanto riguardo lo sfondo ho sostituito l'idea cartoncino con un pannello di polionda nero, fissato con qualche punto si silicone, sempre nero, sull'esterno del vetro posteriore.
Se usi il polionda allora siliconalo all'INTERNO e non all'esterno del vetro posteriore ;-) .
Oscar_bart
03-08-2009, 21:19
All'interno, con molto silicone.. ;-)
Teo_Buster
04-08-2009, 18:23
Polionda posizionato all'interno, grazie ragazzi per la dritta ;-) .
Oggi prima prova di disposizione delle rocce, ecco qualche immagine (le foto non sono granché, abbiate pazienza ma sono veramente negato #12 )
Visione d'insieme:
http://img5.imageshack.us/img5/3833/104alq.jpg
Particolari della rocciata:
http://img8.imageshack.us/img8/9599/092d.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/406/093wcb.jpg
Il lato opposto:
http://img34.imageshack.us/img34/1786/101sdk.jpg
Ho già pronta la sabbia da lavare e inserire, ma prima preferivo avere il vostro parere sulla disposizione delle rocce. Per completare il tutto vorrei inserire anche 2 o 3 piante di Vallisneria
Teo_Buster
04-08-2009, 18:35
-93 Nel post precendete pensavo di aver inserito solo l'URL e nn direttamente le immagini, ma ho fatto casino #07
Oscar_bart
04-08-2009, 19:04
Hai messo un bel pò di silicone dietro al polionda? E' importante, altrimenti rischi che si stacchi, lascia asciugare il tutto per una settimana per sicurezza.. ;-)
Pert quanto riguarda il layout..
Hai pietre più grandi?
Dove hai appogiato le due piccole mettine due molto più grandi a mò di monolite in modo da creare una barriera visiva..
Sulla destra dove hai fatto quella catasta è da rivedere completamente, sono solo sassi appoggiati così, devi cercare di lasciare una tana buia, meglio se anche cieca..
Teo_Buster
05-08-2009, 15:58
Buongiorno a tutti!!!
Sì, come consigliato dietro al polionda ho messo quanto più silicone ho potuto. Per sicurezza oggi in un paio di buchi ne ho sparato dentro dell'altro.
Per il layout direi di procedere step by step, quindi ora mi concentro sulla rocciata di destra. Questo il nuovo risultato:
http://img6.imageshack.us/img6/3993/dsc01578p.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/7347/dsc01581e.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/8951/dsc01579bqn.jpg
Può andare? Una volta sistemata questa parte si penserà all'altro lato.
Oscar_bart
05-08-2009, 16:08
Dalle foto è difficile percepire le misure.. Così va meglio, ma considera che in quelle aperture e quindi nelle tane sottostanti devono entrare pesci di più di 10 cm anche.. vedi tu se "ad occhio" secondo te vi passano.. ;-)
Roccioni più grandi non ne hai?
La tua popolazione è simile alla mia.. guarda la foto nel mio profilo per un idea di "rocce misura adatta", più grandi sono e più è semplice creare tane capienti.. :-)
Ai Namalenje piace sostare sopra le rocciate, le Aulo vi stanno attorno, i labido le vogliono come punto di riferimento ed anche loro vi stanno attorno e dentro..
Inoltre le tane danno riparo a femmine in incubazione o pesci troppo rincorsi e stressati.. ;-)
fastfranz
05-08-2009, 16:13
In onestà non mi entusiasma ... sembra un "mucchio di sassi" tra l'altro mi sembra poco fungibile:
i peschi "di roccia" - che devono nascondersi - incontrano ingressi troppo piccoli (almeno ...) mentre pesci "di acqua aperte" che hanno bisogna, tra l'altro, di barriere visive hanno troppo "spazio aperto" ...
Delle due l'una (non ricordo se ne hai parlato) in base alle scelte che farai:
A) M'buna (ed assimilati) = PIU' BUCHE/RIFUGI
B) HAPS/UTAKA (e similia) = ALZA LA ROCCIATA/CREA BARRIERE
IMVHO, of course!!! ;-)
Oscar_bart
05-08-2009, 16:15
fastfranz, ha scelto questi pesci:
1m/2f Labidocromis Ceruleus
1m/2f Protomelas Taeniolatus Namalenje
1m/2f Aulonocara stuartgranti "blue neon" Undu reef
;-)
fastfranz
05-08-2009, 16:34
In onestà non mi entusiasma ... sembra un "mucchio di sassi" tra l'altro mi sembra poco fungibile:
i peschi "di roccia" - che devono nascondersi - incontrano ingressi troppo piccoli (almeno ...) mentre pesci "di acqua aperte" che hanno bisogna, tra l'altro, di barriere visive hanno troppo "spazio aperto" ...
Delle due l'una (non ricordo se ne hai parlato) in base alle scelte che farai:
A) M'buna (ed assimilati) = PIU' BUCHE/RIFUGI
B) HAPS/UTAKA (e similia) = ALZA LA ROCCIATA/CREA BARRIERE
IMVHO, of course!!! ;-)
Teo_Buster
05-08-2009, 18:56
Ho bisogno di un paio di chiarimenti. :-)
Le pietre che ho utilizzato sono tutte di grandezza compresa tra i 20 e i 30 cm, le più grandi sotto e le più piccole sopra. Se ho ben capito devo procurarmi 2 o 3 roccioni ancora più grossi (30-40 cm) da usare come base, questo mi dovrebbe garantire la possibilità di creare tane più grandi (considerando più o meno 10 cm la grandezza del pesce adulto). Conseguentemente cercare anche di aumentare il numero di tane e passaggi. Giusto?
La scelta fatta, rocciata da un lato e un paio di rocce alte a mo di barriera visiva dall'altro è valida? E' possibile creare in alternativa nel lato opposto una mini-rocciata composta da 3-4 rocce magari cercando di svilupparla più in altezza?
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza. :-))
Oscar_bart
05-08-2009, 19:09
Hai detto giusto..
Ioltre hai creato delle "tane" troppo in basso, dove poi andrà della sabbia.. Innalza la rocciata e crea tane anche sopra..
;-)
Teo_Buster
07-08-2009, 15:58
Buongiorno a tutti. Non c'è due senza tre :-). Ho provato a seguire i vostri consigli, ho alzato la rocciata e cercato di creare più tane, soprattutto ampliandole il più possibile, questo il risultato.
http://img6.imageshack.us/img6/5579/dsc01583pnx.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/157/dsc01584h.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/323/dsc01585h.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/5502/dsc01586v.jpg
Sento di stare migliorando :-)).
I due sassi sulla sinistra sono solo una prova, vorrei cercare un sasso più grande che riesca a stare in piedi da solo, aggiungerei poi anche qualche pianta, sempre per aumentare le barriere visive.
Oscar_bart
07-08-2009, 16:46
Quante tane cieche ci sono nella catasta di rocce?
A me sembra un pò troppo aperta.. Puoi migliorarla ancora..
Per la parte sinistra si, direi un bel roccione a base piatta con una due rocce grandi appoggiate contro..
pseudo80
07-08-2009, 17:44
Secondo me sono troppe rocce x nama,aulo e caeruleus...vedendo il layout sono andato a rileggere la popolazione scelta perchè pensavo avesse cambiato idea e volesse inserire roba tipo cyno o flavus :-)) .
Teo_Buster
08-08-2009, 19:11
Ma secondo voi, indicativamente, quante tane servono x la popolazione scelta? E' necessario che ognuno dei pesci abbia dove ripararsi, oppure ne bastano 3/4 che verranno utilizzate al momento del bisogno? Questo perché per creare più di 5 tane mi trovo ad aggiungere sempre più sassi di quanti pensavo bastassero in partenza (influisce anche una mia scarsa abilità "architettonica" :-)) ). Giusto per avere un idea di partenza della dimensione della rocciata :-) . Ora comunque farò un po' di lavoro di ricerca e studio, complice l'imminente partenza per le vacanze -89, dopo ferragosto al rientro mi cimenterò di nuovo con le rocce.
Oscar_bart
09-08-2009, 19:43
ne bastano 3/4 che verranno utilizzate al momento del bisogno?
#36#
Hai bisogno poi di berriere visive con grandi rocce..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |