Visualizza la versione completa : prodotti xaqua 2
teratani
04-11-2005, 15:36
se volete continuare questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26802[/i]
prometeo
04-11-2005, 16:56
Seguo volentieri l'evoluzione di questa nuova linea di prodotti, anche se non la userei mai prima di 5-6 medi di sperimentazione da parte di chi ha più esperienza di me e capacità di "leggere" la vasca a prescindere dai valori chimici rilevati.
Spero però che la linea xaqua, come anche tante altre linee di prodotti già in vendita, possano fare come la SEACHEM e indicare precisamente cosa contengono le loro boccettine.
Questo perchè credo sia giusto sapere cosa introduco in vasca, con cosa integrarlo, quali boccette posso comprare anche al di fuori dell'intero metodo, con cosa posso macchiarmi, cosa mio figlio può accidentalmente ingerire...ecc., ecc.
Vabbè che si chiama Xaqua...ma NON VOGLIO prodotti "mister X"
io vorrei sapere li ha trovati in vendita in qualche sito online.... in negozio costano 23,5 euro la confezione....
Prometeo ma perchè non vieni alla cena? Viwene anche Pino di Natura Amica e porterà con sè gli informativi sul prodotto in questione essendo l'unico distributore a Roma....potremmo farci spiegare tante cose...
prometeo
04-11-2005, 17:55
In effetti per la cena ci stò pensando...ma se si parla anche di questo faccio uno sforzo e mi aggrego...il venerdì sono uno straccio! #17
Raffaele il venerdì stiamo tutti a pezzi....ma è anche una bella occasione per conoscerci e parlare dei nuovi prodotti...e non solo....insomma te lo chiedo da ex socio del CIR... :-))
zeorunner
04-11-2005, 18:09
facciamo il punto:
il sito è perennemente in costruzione
i prodotti, a parte la toscana non si sa dove trovarli
alle emai e agli mp non rispondono
la guida per molti resta un prodotto misterioso ed irreperibile
diciamo che la società non è proprio user friendly.......
I prodotti a Roma si troveranno tra brevissimo...in Toscana c'è chi già li usa nelle vasche private....venerdì prossimo a Roma durante la cena Pino di Natura Amica risponderà a tutte le domande sul prodotto....si porterà decine di informativi...informativo che io ho già da due settimane in mano....io come tanti clienti di Natura Amica.... sò che TANTI negozi nel nord Italia stanno per testare il prodotto....non parlate di quello che non sapete.
zeorunner
04-11-2005, 18:26
io so che a Torino non si trova nulla e che nessuno risponde alle mia email ed ai miei MP per cui, se permetti, scrivo quello che penso
Torino non è il mondo.....è una nuova linea....e poi fino all'altro ieri Gherardi era qui che rispondeva al post....forse sono impegnati in altre cose.
Ripeto che TANTI negozi SERI di cui sentiamo parlare SPESSO QUI SUL FORUM stanno per provare questi prodotti....poi ognuno resta della sua idea.
zeorunner
04-11-2005, 18:54
Torino non è il mondo.....è una nuova linea....e poi fino all'altro ieri Gherardi era qui che rispondeva al post....forse sono impegnati in altre cose.
infatti, era qui, ma di rispondere a quello che ho scritto sul poste e ai miei mp non se ne parla.......
ripeto, costa poco rispondere
Qua a Brescia sono disponibili già da due settimane.... li sto usando da qualche giorno... saprò dire.....
in Toscana per forza.....sono fatti in Toscana.... :-)) :-))
comunque li distribuirà CIP acquari...quindi...
scusate l'intromissione,un piccolo appunto x precisare,dalle mie parti e facilmente reperibile,lo tratta il reef internecional di gallarate,a bologna lo tratta il nuovissimo negozio che ha aperto il 1 ottobre
vi diro di piu
oltre le varie cosine,fa anche i granulati x i pesci,ed molto altro
e una linea completa,prima o poi provero qualcosina
ciao da blureff
Pugnetta
05-11-2005, 01:41
scusate l'intromissione,un piccolo appunto x precisare,dalle mie parti e facilmente reperibile,lo tratta il reef internecional di gallarate,a bologna lo tratta il nuovissimo negozio che ha aperto il 1 ottobre
vi diro di piu
oltre le varie cosine,fa anche i granulati x i pesci,ed molto altro
e una linea completa,prima o poi provero qualcosina
ciao da blureff
Quoto... anche a me piacerebbe provarli presto....
Io ho acquistato i prodotti da Amici e Natura (GR), ha tutta la linea, avevo dei dubbi e me li ha chiaiti parlando direttamente con i responsabili dell'azienda. Ha una vsca in cui sta testando la linea da un mese circa....e i risultati sono ottimi. Ho avuto il primo volumetto informativo e mi sembra molto chiaro. Per ora non ho nessun altro dubbio, e quindi non ho più avuto ragione di chiedere, quando li avrò vi dirò come è andata! - PERSONALE ESPERIENZA - ;-)
Io ho acquistato i prodotti da Amici e Natura (GR), ha tutta la linea, avevo dei dubbi e me li ha chiaiti parlando direttamente con i responsabili dell'azienda. Ha una vsca in cui sta testando la linea da un mese circa....e i risultati sono ottimi. Ho avuto il primo volumetto informativo e mi sembra molto chiaro. Per ora non ho nessun altro dubbio, e quindi non ho più avuto ragione di chiedere, quando li avrò vi dirò come è andata! - PERSONALE ESPERIENZA - ;-)
Hai trovato anche il filtration (prodotto consigliato per molli)?? #17
Dal mio negoziante quello non e' arrivato??? -04
sinceramente non l'ho chiesto...per ora non ho nemmeno un invertebrato in vasca! :-))
Okay, aspetto il prossimo arrivo e spero. -20
Facci sapere le tue considerazioni sulla nuova linea ;-)
poi, molto probabilmente ti seguo anch'io.....(fai un po' da cavia!!! :-D )
In bocca al lupo :-))
alexalbe
06-11-2005, 00:33
Okay, aspetto il prossimo arrivo e spero.
Facci sapere le tue considerazioni sulla nuova linea
poi, molto probabilmente ti seguo anch'io.....(fai un po' da cavia!!! )
In bocca al lupo
Ragazzi qui non fa da cavia nessuno. So che i negozianti che la vandono sono stati ben preparati al sistema (che fra l'altro non è neanche difficile), c'è sempre il sito della ditta disponibile, io stesso ,visto che conosco bene il sistema, ho tempo fa dato la mia disponibilità. E' quasi impossibile creare guai in vasca, certo se invece di 1ml ci butti una bottiglietta intera.... #19
a me tocca aspettare che i prodotti vengano venduti online....
...mi sa che in Calabria 'a voglia ad aspettare #07
Comunque sto volumetto chiaro....lo regalano? si paga?
ci sarebbe qualche anima pia che potrebbe spedirmelo? (pago io tutte le spese ovviamente!)
Se lo regalano si potrebbe fare pure la scansione e fare un PDF da scaricare dal sito AP....oppure da inviare via email....
E' quasi impossibile creare guai in vasca, certo se invece di 1ml ci butti una bottiglietta intera.... #19
Se non mi sbaglio nelle confezioni che sono arrivate ad Arezzo c'e' scritto 5ml ogni 100 litri.... -05 allora mi sorge il dubbio ????? o non ci vedo bene io oppure e' sbagliato il dosaggio nelle confezioni?????
Comunque il mio negoziante di fiducia, dopo circa 1 mesetto di prova, ne e' abbastanza soddisfatto e visto che e' il mio .... -69 maestro -69 ormai da 20 anni, seguiro' il suo consiglio....
Allora Alexalbe parto con il Bio P-D e poi appena arriva prendo il Filtration??? ;-)
quoto alexalbe...nessuna cavia! Il sistema è in rodaggio ormai da qualche mese nelle vasche dei produttori e da un mesetto circa in quelle dei negozianti che hanno aderito allo sviluppo! Tutto procede benone! Il dosaggio per il BioP e BioD è 1ml (15gocce) ogni cento litri a giorni alterni, i 5ml si riferiscono al korl week, l'alimento settimanale per coralli.
mollaq, il volumetto è gratuito e composto da 20 paginette, non sò se è possibile copiarlo e renderlo disponibile...magari aspettiamo il grerardi che dia una conferma.... ;-) poi a farlo ci vogliono 5 minuti....
ok...allora aspetto...
anche se essendo gratuito il Sig. Gherardi ha tutto l'interesse che venga letto dal maggior numero di persone... :-))
AndreaMao
06-11-2005, 21:41
Scusate esiste un sito di vendita online per questi prodotti?
simo1978
07-11-2005, 12:26
Abbiamo fatto un piccolo conto di quello che costa il metodo secondo le dosi consigliate in una vasca da 600 litri e in una da 250.....
viene quasi 110 € al mese in 600 e 45 € in 250 -05 ...... io passo.. non ce la faccio, rimango al pappone :-(
Effettivamente la spesa da affrontare và presa in considerazione... -28d# C'è da dire che se una vasca ha già i nutrienti bassi....fosfati e nitrati...i primi due prodotti non servono...certo è che più è grande la vasca più la spesa aumenta... #24
...eh già..purtroppo questo è un punto a sfavore...mi pare sia uno dei metodi più cari se confrontato a Zeovit, Elos, BC ecc... giusto? #24 io in 75litri me la cavo benone....al massimo 14-15 € al mese...certo in 600 #23 vi capisco!
Ieri sera sono passato da Pino Natura Amica e gli ho detto che tra di noi la perplessità maggiore riguardava il prezzo del sistema...ci siamo messi a fare due conti per una vasca di 250 litri netti e a differenza di quanto detto da qualcuno nell'altro post le dosi sono 1 ml per 100 litri (le ho lette sul flacone) di Bio P e Bio D quindi 2.5 ml al giorno per 30 giorni=75 ml quindi con un flacone dosiamo per 50 giorni costo dei due flaconi 48 euro.....quando i valori dei nutrienti risulteranno bassi e i coralli avranno iniziato a perdere la colorazione marrone è arrivato il momento di dosare "il cibo" Koral day e Koral week. Del day si doserà 2 ml per 100 litri...il week una sola volta alla settimana sempre 2 ml ogni 100 litri. Quindi un flacone di koral day durerà 25 giorni mentre il koral week dei mesi...effettivamente la spesa mensile per una vasca di 250 litri netti si aggira intorno ai 50 euro...c'è da dire che una volta raggiunti i valori bassi di fosfati e nitrati la somministrazione del Pe del D può essere anche sospesa monitorando però costantemente i valori...il risultato varrà gli sforzi economici? Vedremo.... #24
Vedendo i vari valori diciamo che una vasca gestits con metodo Xaqua costa 20 centesimi al mese per litro....fate 2 conti....
600 litri 120€
250 litri 50€
100 litri 20€
75 litri 15€
1000 litri = 200€ AL MESE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cmq usciranno a breve flaconi più grandi per poter abbassare il costo.....
Lo zeovit ad esempio che costo mensile ha su una vasca di 250 litri? #24
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5429
COSTI MENSILI
ZEOVIT su 200 litri netti
13.4€ il base
21.8€ con l'avanzato
XAQUA su 200 litri netti
40€
.....mmmm....il doppio quasi....anche se il metodo xaqua hai dei pregi non indifferenti ripetto allo zeovit......tipo il poter abbandonare il metodo senza rischi....e non ultima cosa i prodotti da dosare sono in numero ridottissimo rispetto al metodo zeovit e non serve alcun filtro e nessun cambio d'acqua obbligatorio....insomma nella valutazione generale dobbiamo tener conto anche di queste cose.... #21
40 € al mese sono un assurdità... almeno per un prodotto appena uscito e dalle dubbie qualità... (almeno per ora...)
Credo che le premesse per un flop ci siano tutte.... #23
Discolo, bhe io ha scelto xaqua anzichè zeovit quindi sono più che convinto che i vantaggi siano molti ;-)
dranath, bhe non direi dubbie qualità....a me sta dando deglio ottimi risultati, sono all'inizio e senza coralli, però i prodotti per abbassare i nutrienti funzionano e alla grande! Conosco molto bene una vasca avviata con questo metodo e dopo 1 mese ci prosperavano già pesci e coralli! Le calcaree si sono sviluppate all'inizio della seconda settimana. considera che le rocce erano bene spurgate e molto pulite, quasi esenti da incrostazioni! Io credo che le premesse siano per una buona riuscita! Il costo per ora è l'unico punto debole.....chissà che in futuro non cali!
dalle dubbie qualità... (almeno per ora...)
un sistema ha una comprovata efficacia quando in molti lo adottatno da tempo, constatando i benefici effetti e l'assenza di contro indicazioni...
Per ora è un "metodo" nuovo, visto che:
1- ancora ci sono opinioni diverse per i dosaggi,
2- Il prodotto non è repereribile in ogni posto visto il fatto che da poco è stato lanciato;
3- da quanto ho capito sono ancora in fase di sperimantazione su vasche pilota.
Non ho detto che il metodo non funziona... bada bene... ma ho solo detto che non sapendo le composizioni delle boccette... per ora vedo solo il lancio di un nuovo prodotto... dalle qualità ancora non conosciute...
Per quanto riguarda i prezzi... meglio tenerli bassi per il lancio... e poi aumentarli all'aumentare della domanda... e non viceversa... ;-)
ragazzi.....comunque funzionano anche la vodka...lo zucchero e l'acido acetico...
e non si spende nulla....
quindi 40 euro rimangono una cifra FOLLE e assurda
Vodka....zucchero e acido acetico funzionano...infatti in questo forum FORSE tre o quattro persone usano uno dei tre metodi citati....ma per favore....cmq in acquariofilia si buttano soldi per molte cose....c'è chi compra lampadine da 250 w a 160 euro come c'è chi compra lampadine da 60 euro e tutti e due hanno degli ottimi risultati, c'è chi compra due stream e un controller per un totale di 500...600..euro e chi si affida ad altre pompe spendendo un terzo ma ha lo stesso una vasca di tutto rispetto.....ma per favore non paragonate la stregoneria alla chimica....l'aceto e l'olio usatelo per l'insalata....
dranath, ti dò assolutamnete ragione sulla giovinezza del metodo però delle indicazioni precise te le danno:
- le dosi sono scritte su ogni prodotto
- gli effetti sono scritti nell'opuscolo informativo allegato ai prodotti
- la tipologia di prodotto è riportata (non dicono gli ingredienti ma almeno che è un nutrimento, che è uno stimolatore, che è un amminoacido lo dicono, che non sono batteri ecc....) Certo..magari fossero tutti come seachem... ;-) però anche zeovit riporta ben poco...anzi...
- le vasche pilota dei produttori sono ormai avviate da un bel pò di tempo la linea di prodotti vi è stata testata tutta....ovvimanete mi riservo di dare giudizi più mirati tra un po' di tempo.....d'altra parte anche zeovit lanciò il suo prodotto solo dopo qualche mese di test...e molti urlarono già al miracolo!
Benny, si funzionano...ma quanti post ci sono in cui viene detto attenti alle monocolture, sovradosaggi letali, inquinamneto progressivo dell'acqua ecc....
io per il momento lo trovo uno dei metodi più precisi, più semplici e più chiari attualmente disponibili in commercio...il prezzo, come ho detto, è alto....ma in fin dei conti nessuno mi obbliga a spenderli....è una mia scelta! Se poi consederate è l'unico da poter essere facilmente dosato anche in piccole vasche, cosa che con zeovit diventava veramente difficile, per non parlare di acido acetico e zucchero...meglio con la vodka ma anche i risultati erano abbastanza scarsini.....
Con questo non voglio assolutamente difendere nessuno, sia chiaro, nè il metodo nè chi lo produce....però mi piace e lo provo, a tornare indietro sono sempre in tempo (visto che quì si può.....)
dalle dubbie qualità... (almeno per ora...)
un sistema ha una comprovata efficacia quando in molti lo adottatno da tempo, constatando i benefici effetti e l'assenza di contro indicazioni...
Per ora è un "metodo" nuovo, visto che:
1- ancora ci sono opinioni diverse per i dosaggi,
2- Il prodotto non è repereribile in ogni posto visto il fatto che da poco è stato lanciato;
3- da quanto ho capito sono ancora in fase di sperimantazione su vasche pilota.
Non ho detto che il metodo non funziona... bada bene... ma ho solo detto che non sapendo le composizioni delle boccette... per ora vedo solo il lancio di un nuovo prodotto... dalle qualità ancora non conosciute...
Per quanto riguarda i prezzi... meglio tenerli bassi per il lancio... e poi aumentarli all'aumentare della domanda... e non viceversa... ;-)
Quoto tutto!
Io preferisco aspettare, anche se aspettare probabilmente vorrà dire spendere di più, infatti come dice Dranath se la domanda aumenterà, salirà anche il prezzo. Non si è mai visto il contrario ;-)
Io son molto curioso del metodo... ed ho seguito i 3d con interesse... anche se nn ero mai intervenuto fino ad ora...
mi piaciono le idee nuove e spero vermante che questo sia un buon metodo...
Ho solo manifestato la sorpresa per il prezzo...
Sarà che mi piaciono sistemi + naturali... ma pensare di spendere 480 € fissi all'anno per una vasca da 200 lt mi sembra eccessivo...
Magari mi sbaglio... cmq... non vedo l'ora di vedere i miracoli (e con questi costi deve fare miracoli per valerne la pena) che questa conduzione delle vasca compie.
Resto fiducioso in attesa e seguo il post con molta attenzione.
Vodka....zucchero e acido acetico funzionano...infatti in questo forum FORSE tre o quattro persone usano uno dei tre metodi citati....ma per favore....cmq in acquariofilia si buttano soldi per molte cose....c'è chi compra lampadine da 250 w a 160 euro come c'è chi compra lampadine da 60 euro e tutti e due hanno degli ottimi risultati, c'è chi compra due stream e un controller per un totale di 500...600..euro e chi si affida ad altre pompe spendendo un terzo ma ha lo stesso una vasca di tutto rispetto.....ma per favore non paragonate la stregoneria alla chimica....l'aceto e l'olio usatelo per l'insalata....
Per me non sai quello che dici.....
Vodka....zucchero e acido acetico funzionano...infatti in questo forum FORSE tre o quattro persone usano uno dei tre metodi citati....ma per favore....cmq in acquariofilia si buttano soldi per molte cose....c'è chi compra lampadine da 250 w a 160 euro come c'è chi compra lampadine da 60 euro e tutti e due hanno degli ottimi risultati, c'è chi compra due stream e un controller per un totale di 500...600..euro e chi si affida ad altre pompe spendendo un terzo ma ha lo stesso una vasca di tutto rispetto.....ma per favore non paragonate la stregoneria alla chimica....l'aceto e l'olio usatelo per l'insalata....
Per me non sai quello che dici.....
appunto............
*Tuesen!*
08-11-2005, 20:21
decasei ha scritto:
Discolo ha scritto:
Vodka....zucchero e acido acetico funzionano...infatti in questo forum FORSE tre o quattro persone usano uno dei tre metodi citati....ma per favore....cmq in acquariofilia si buttano soldi per molte cose....c'è chi compra lampadine da 250 w a 160 euro come c'è chi compra lampadine da 60 euro e tutti e due hanno degli ottimi risultati, c'è chi compra due stream e un controller per un totale di 500...600..euro e chi si affida ad altre pompe spendendo un terzo ma ha lo stesso una vasca di tutto rispetto.....ma per favore non paragonate la stregoneria alla chimica....l'aceto e l'olio usatelo per l'insalata....
Per me non sai quello che dici.....
appunto............
....concordo..... :-))
Si ok...fate come volete...funziona SOLO la vodka lo zucchero e aceto...mica devo convincere nessuno....ne riparleremo quando ci saranno delle foto di vasche PRIVATE che usano questo nuovo metodo fino ad allora avete ragione voi...cretino io che mi sono permesso di mettere in dubbio la vostra parola.
io sto usando lo zeovit da 1anno circa e la vasca al momento sta girando benissimo sono molto soddisfatto pero sono convinto di aver snaturato il metodo in quanto tengo kh piu alto e alimento la vasca sopratutto con le quantità enormi di cibo che do ai pesci senza compromettere i valori in vasca.e 1 volta pappone spengendo lo schiumatoio.
pero dopo aver visto personalmente alcune vasche che girano con un comune berlinese fatto bene(tanta luce,tanta schiumazione,tanto movimento)e sopratutto coralli che filtrano sono arrivato al punto di credere che l'uso di tutte queste boccette sia superfluo.
prima o poi ho intenzione di provare a gestire la vasca col berlinese ma finche la vasca gira cosi bene preferisco non toccare nulla.
sul metodo xaqua penso sia troppo presto giudicarlo visto che non si trovano neppure facilmente in commercio.
ciao ale
ho provato a sovradosare fruttosio in vasca per più di un mese... e a parte l'inscurimento dei duri (dopo un iniziale schiarimento) non ho avuto nessuna perdita... Ho dosato naturalemnte batteri durante i cambi d'acqua per evitare monoculture...
Volevo solo vedere se il sistema adava in crash.... ma da quanto ho visto prima di saltare ne devi versare...
Con alcol ed acetico non ho provato... ma credo che in ogni caso glucosio e fruttosio siano le fonti migliori per promuovere una crescita batterica veloce...
I risultati (dosando cn criterio) ne porta sicuramente... a patto di avere esperienza e di avere uno skimmer molto efficente... #36#
Costo?
Nullo.... ;-)
Si ma il beneficio dranath? hai dosato per un mese per ottenere cosa? #24
che i batteri aumentando la "popolazione" abbassino il livello di nutriente è risaputo... Il resto vien da se... Il problema se mai è di vedere le controindicazioni che ne derivano...
Io ho voluto solo vedere cosa ne usciva sovradosando per un pò di tempo... Considera che nella mia vasca di 300 lt con solo talee ed un TF 1000 M ne dosavo in vasca 2 cucchiaini di caffe al di... ed è vermante tanto...
Naturalmente in questo dosaggio sono arrivato gradualemte... ed ho notato nei primi giorni un aumento dei colori... dovuto sicuramente al diminuire dei nutrienti (non dirmio di dirti il valore che ho misurato perchè nei test in boccette non ci credo e cmq erano a zero sia NO3 che PO4 con salifert ma)...
Quando dovevo stabilizzarmi e diminuire leggermente i dosaggi... invece li ho raddoppiati... :-))
Volevo vedere cosa succedeva... se gli animali soffrivano... ecc....
Non ho perso nulla...
Quindi... con il fruttosio posso dire che anche sovradosando non si verificano decessi (con la wodka a tanti partivano le turbo)...
Detto questo non è che voglia far polemica... ma se devo provare... lo faccio spendendo zero... magari fra un anno quando i risultati saranno evidenti e ci saranno diverse vasche Xaqua che vanno bene e non hanno avuto problemi... magari aderisco anche io e prendo quella strada...
dranath, bhe il tuo discorso sull'aspettare e poi, se vale la pena, provare.....non fà una griza! Nessuno obbliga nessuno ;-) però se nessuno prova la xaqua chiude e nessuno proverà.... :-)) per questo vorrei che, certe volte, non si partisse dando contro ad un metodo senza averlo provato o valutato meglio...ed è per questo che sono partito subito....
in fin dei conti non credo che sia un metodo che provoca danni o stragi, se vedo che non funziona in rapporto a quanto costa lo mollo e basta! Maq prima lo provo....
Sullo zucchero sono daccordo.. acido acetico e vodka possono provocare seri danni...poi sono cmq metodi che richiedono esperienza e dosaggi empirici...questo è un metodo scritto, dosato e semplice....mi sembra una gran bella differenza
sul costo è un altro discorso...è relativo a chi lo usa, come e in quanti litri...se uno può permetterselo non ci fà caso...chi non può non lo compra....tutti vorremmo un bubbleking...ma perchè nessuno ce l'ha? :-))
Cmq ad oggi ho già iniziato a notare un calo dei nutrienti sotto la soglia della misurabilità ed un benessere generale dell'acquario (sparita la patina di superficie e acqua più limpida). La formazione di alghe calcaree è notevolmente accellerata! Stò dosando solo BIO P e BIO D nelle dosi e tempi consigliati. ;-)
Tienici aggiornati... che al di la dello scetticismo siamo tutti curiosi (io sicuramente) sul nuovo metodo... e non vediamo l'ora di vedere i risultati... ;-)
Ciao
Tienici aggiornati... che al di la dello scetticismo siamo tutti curiosi (io sicuramente) sul nuovo metodo... e non vediamo l'ora di vedere i risultati... ;-)
Ciao
Quoto #36#
allora sono due mesi che uso il metodo Xaqua, e devo dire che funziona,
PO4=0,03 No3=5.
Vi dico questo perchè la settimana scorsa ho messo un nuovo reattore di calcio, caricato con corallina jumbo, e purtroppo misurando i PO4 in uscita dal reattore questi sono risultati a 0,5 mentre in vasca sono a 0,14(photometro).
Quindi a parte il fatto che ora i PO4 sono altissimi però c'è una bella differenza tra PO4 in uscita dal reattore e quelli misurati in vasca.
Inoltre prima di usare i prodotti Xaqua, forse sarà stato il cambio di skimmer forse i prodotti nuovi, ma non riuscivo ad avere i PO4 e NO3 bassi, infatti misuravano PO4 0,5 No3 15.
Questa è per ora la mia esperienza, e devo dire che non si sono presentate più bolle attaccate alle rocce e sul fondo.
Unica cosa è che quando doso lo Sr, il giorno dopo si presentano su un lato della vasca un pò di ciano che tendono a sparire dopo due giorni dalla somministrazione.
Tienici aggiornati... che al di la dello scetticismo siamo tutti curiosi (io sicuramente) sul nuovo metodo... e non vediamo l'ora di vedere i risultati... ;-)
Ciao
Quoto #36#
Riquoto ;-)
alexalbe
09-11-2005, 23:59
Vincenzo, metti come ti ho detto un postreattore all'uscita del reattore di calcio, caricato con resine antifosfati. Vedrai che questi ti escono a 0 senza alterare di troppo il valore del KH.
Certo Ale, devo solo trovare il post. #23
anche a me i ciano sono spariti nell'arco di una settimana dalla somministrazione...e vi dico che io ero invaso! Spariti tutti!!
Nella vasca pilota del mio negoziante c'è una gran produzione di krill....qualcuno ha notato quasta cosa? #24
anche a me i ciano sono spariti nell'arco di una settimana dalla somministrazione...e vi dico che io ero invaso! Spariti tutti!!
Nella vasca pilota del mio negoziante c'è una gran produzione di krill....qualcuno ha notato quasta cosa? #24
Vedi qualcosa di simile succede nella vasca, i ciano spariscono, ma di Krill non ne vedo.
occhio... che dietro al krill arriva sempre la balena... :-D :-D :-D :-D
occhio... che dietro al krill arriva sempre la balena... :-D :-D :-D :-D
S T U P E N D A :-))
alexalbe
10-11-2005, 23:34
occhio... che dietro al krill arriva sempre la balena...
DA OSCAR :-D
vi aggiorno ad oggi 10° giorno di dosaggio: i nutrienti stanno ancora calando, ormai itest non misurano più, ma noto una progressiva diminuzione della lghe filamentose e della patina sui vetri, avevo letto una regola "se pulisci i vetri 1 volta a settimana i po4 sono sotto 0,03" diciamo che 2 volte sono più che sufficienti...prima tutti i giorni! L'acqua è molto limpida.....krill non ne vedo ( e nemmeno balene) però sto notando una maggior quantità di copepodi a girello per la vasca....forse prima stavano nascosti o forse ce ne sono veramente di più! Fattostà che la situazione generale è molto migliorata! Doso ancora come consigliato!
Non ho notato nessun effetto collaterale, come ad esempio consumo eccessivo di ca mg o kh, intorbidamenti o simili! solo un aumento della schiumazione nelle ore dopo al dosaggio dei prodotti, il liquido è denso e scuro...e puzza -Bluurt-
Turbo e paguri li vedo più spesso di prima (ma forse si sono solo abituati e non c'entra niente il metodo) :-))
aumento delle alghe calcaree rosse, morte definitiva degli ultimissimi ceppi di ciano! YEAH!!!! -b03
vi aggiorno ad oggi 10° giorno di dosaggio: i nutrienti stanno ancora calando, ormai itest non misurano più, ma noto una progressiva diminuzione della lghe filamentose e della patina sui vetri, avevo letto una regola "se pulisci i vetri 1 volta a settimana i po4 sono sotto 0,03" diciamo che 2 volte sono più che sufficienti...prima tutti i giorni! L'acqua è molto limpida.....krill non ne vedo ( e nemmeno balene) però sto notando una maggior quantità di copepodi a girello per la vasca....forse prima stavano nascosti o forse ce ne sono veramente di più! Fattostà che la situazione generale è molto migliorata! Doso ancora come consigliato!
Non ho notato nessun effetto collaterale, come ad esempio consumo eccessivo di ca mg o kh, intorbidamenti o simili! solo un aumento della schiumazione nelle ore dopo al dosaggio dei prodotti, il liquido è denso e scuro...e puzza -Bluurt-
Turbo e paguri li vedo più spesso di prima (ma forse si sono solo abituati e non c'entra niente il metodo) :-))
aumento delle alghe calcaree rosse, morte definitiva degli ultimissimi ceppi di ciano! YEAH!!!! -b03
O T T I M O ! #36# :-)) #36#
G@BE,
Una curiosità, hai per caso notato variazioni nell'oscillazione dei valori del ph notturno/diurno??
Grazie e ciao
Per VIC e AlexAlbe il metodo mi interessa parecchio ma non sono ancora riuscito a reperire il manualetto informativo....e mi vieni subito una domanda tu partivi (Vic) da una concentrazione di nitrati e fosfati diciamo alti, ma ad esempio nel mio caso che ho nitrati non misurabili e fosfati a 0,01 (fotometro hanna) il metodo è lo stesso applicabile? O meglio le due bocchettine BioP (giorni pari) BioD (giorni dispari) mi servono??
aster73, non ho fatto misure troppo frequenti, comunque non ho notato differenze rispetto a prima: 8 la mattina 8,4 la sera. Perchè questa curiosità? Spiegami meglio che il discorso mi interessa.... #24 grazie ;-)
Per VIC e AlexAlbe il metodo mi interessa parecchio ma non sono ancora riuscito a reperire il manualetto informativo....e mi vieni subito una domanda tu partivi (Vic) da una concentrazione di nitrati e fosfati diciamo alti, ma ad esempio nel mio caso che ho nitrati non misurabili e fosfati a 0,01 (fotometro hanna) il metodo è lo stesso applicabile? O meglio le due bocchettine BioP (giorni pari) BioD (giorni dispari) mi servono??
Ciao, misuri gli NO3 con Salifert vero? Hai resine per i PO4 in vasca?
Fammi sapere.
G@BE,
Una curiosità, hai per caso notato variazioni nell'oscillazione dei valori del ph notturno/diurno??
Grazie e ciao
Ciao Aster, sinceramente io non ho misurato, mi spieghi per favore? :-)
VIC, si i nitrati li misuro con Salifert e Jbl entrambi i test mi danno valori prossimi allo zero, non ho resine in vasca (le ho usate i primi mesi durante la maturazione). Uso a giorni alterni marine deluxe con i tre prodotti della Kent phytomax, chromamax e zoomax...adesso sono due settimane che uso due volte a settimana al posta dei kent le uova di ostrica con ottimi risultati. Tra breve passarò da una 250w ad una giesemann 400 1*400w.
alexalbe
15-11-2005, 00:02
AlexAlbe il metodo mi interessa parecchio ma non sono ancora riuscito a reperire il manualetto informativo
Mandami per mp il tuo indirizzo di posta elettronica. Ti mando il manuale per email
ALCANTURIDE
15-11-2005, 09:36
AlexAlbe il metodo mi interessa parecchio ma non sono ancora riuscito a reperire il manualetto informativo
Mandami per mp il tuo indirizzo di posta elettronica. Ti mando il manuale per email
se ti mando anche io in mp il mio indirizzo mail, potresti mandare il manuale anche a me?....
vi sto seguendo, anche se sto usando con discreti risultati la biolite (e ne ho per qualche altro mese) per poi provare questo metodo di conduzione....
sempre se riesco a trovare nella mia provincia (Vicenza) chi vende i prodotti...
Mandami per mp il tuo indirizzo di posta elettronica. Ti mando il manuale per email
Non è proprio possibile pubblicarlo quà sul forum? Penso che interessi a molti.
Per chi è di Roma e vuole il manualetto e informazioni sul metodo può andare da Pino Natura Amica... #36#
alexalbe
16-11-2005, 00:11
Rispondo qui, per non mandare a tutti coloro che mi hanno scritto un mp, che domani o nei prossimi giorni vi manderò il manuale per email. Vi ricordo che ci vuole la ADSL perchè è 2,4 MB.
Discolo il manualetto è quello che Pino ha portato alla cena?Non ho ancora avuto il tempo di leggerlo.Oppure c'è proprio un manualetto che ti dice passo passo che devi fare?stavo pensando di allestire un nano di 35x35x35 con questo metodo.Che ne dici?
circa 40litri...io ne dico bene :-)) è uno dei pochi metodi che riesci a dosare tranquillamente anche in piccoli litraggi. Praticamente la dose standard dei prodotti sono 15gocce ogni 100 litri, quindi in 40 basta metterne 6 ......
Sedano...si il manualetto è quello dato da Pino alla cena....dovrebbero uscirne degli altri...come Pino li ha disponibili vi informo. Fare un nano con questo metodo? Perchè no...ottima idea... #36#
i nano vengono stupendi e meravigliosi (come il mio) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #19 #19 #19 non ci fate caso.....sono sommerso di lavoro e sto cominciando a vaneggiare.....
Rispondo qui, per non mandare a tutti coloro che mi hanno scritto un mp, che domani o nei prossimi giorni vi manderò il manuale per email. Vi ricordo che ci vuole la ADSL perchè è 2,4 MB.
Se ce la fai mi accodo anch'io stefanomen@f2n.it
grazie :-))
Rispondo qui, per non mandare a tutti coloro che mi hanno scritto un mp, che domani o nei prossimi giorni vi manderò il manuale per email. Vi ricordo che ci vuole la ADSL perchè è 2,4 MB.
Se ce la fai mi accodo anch'io stefanomen@f2n.it
grazie :-))
Se non c'è alternativa all'inoltro via mail mi prenoto anch'io.
webmaster@gp500.it
senza fretta, grazie.
senti dato che ci sei mandalo pure a me,gia ce l'ho cartaceo ma è + probabile che lo legga sul pc :-)) :-)) :-))
Mettelo disponibile per tutti!!!!!!!
Credo che una sbirciata vogliano darcela in molti... me compreso... ;-)
Si, si!
io fui il primo a chiedere se era possibile inviarlo per email o metterlo a disposizione sul sito per scaricarlo!
comunque anch'io sarei interessato...questa è la mia email: roglianogiuseppe@libero.it
grazie #25
email arrivata :-)
Grazie tante alexalbe ;-)
Se oggi arrivano i prodotti ad Arezzo, inizio anch'io!!!
Grazie! è arrivata anche a me!
grazie ancora Alessandro
Bene, come vi sembra l'opuscolo?
Marmat se cominci fammi sapere ok?
l'ho appena finito di leggere...è molto ben fatto!
spiega bene tutte le varie fasi...anche se secondo me un neofita che non mastica alcuni termini (che non ha una cultura di base...anzi un pochettino più che di base), non riuscirà a capire alcune cosette...però è ovvio che non è un libro e quindi vista la necessità di sintesi tutto non ci poteva stare!
comunque ben fatto! #25
ora però...si attende che questi prodotti siano disponibili almeno su qualche sito online...visto che qui in Calabria mi sembra dura che arrivino a breve... #24
l'ho appena finito di leggere...è molto ben fatto!
spiega bene tutte le varie fasi...anche se secondo me un neofita che non mastica alcuni termini (che non ha una cultura di base...anzi un pochettino più che di base), non riuscirà a capire alcune cosette...però è ovvio che non è un libro e quindi vista la necessità di sintesi tutto non ci poteva stare!
comunque ben fatto! #25
ora però...si attende che questi prodotti siano disponibili almeno su qualche sito online...visto che qui in Calabria mi sembra dura che arrivino a breve... #24
Ho appena finito di leggerlo anch'io e mi unisco ai complimenti ed ai ringraziamenti ad Alessandro #25
Pugnetta
19-11-2005, 02:00
Leggendo il primo tread sul metodo X-aqua mi sono venute delle curiosità..... magari qualcuno che conosce bene il metodo potrà rispondermi.
- Perchè la zeolite non è ancora commercializzata?
- Marco Gherardi affermò che la zeolite andra usata solamente in "Vasche Particolari" In che senso particolari????
- Esiste un prodotto x i molli, il filtrator, in una "mista" che si da da mangiare? tutte 3 o bastano i 2 faconi di Coral day e Coral week?
Grazie mille in anticipo
Da oggi parto anch'io -11
Presi i due Bio (P-D) ed in ordine il filtration che purtroppo ad Arezzo non e' ancora arrivato -05 (solo 2 flaconcini in prova)
Vasca da 400 litri + 45 litri di acqua sump, inizio con 3 ml visto che i miei valori sono alti ma non fanno parecchio schifo -57
Ph 8,2 -No3 0,15 - Po4 0,20 - Ca 410- Kh 11 #24
Poi si vedra' -:33
alexalbe
19-11-2005, 23:14
Perchè la zeolite non è ancora commercializzata?
- Marco Gherardi affermò che la zeolite andra usata solamente in "Vasche Particolari" In che senso particolari????
- Esiste un prodotto x i molli, il filtrator, in una "mista" che si da da mangiare? tutte 3 o bastano i 2 faconi di Coral day e Coral week?
La zeolite è in prova sia per quanto riguarda il tipo che la quantità, nelle vasche della Xaqua (nonchè in prova nella mia) e sarà commercializzata appena tali prova saranno sufficienti.
L'espressione "vasche particolari" credo si riferisse al fatto che il sistema è già valido senza l'uso della zeolite. Se però vuoi mantenere una vasca principalmente di coralli sps ecco che con l'aggiunta della zeolite puoi ottenere risultati sicuramente migliori. L'importante è che la zeolite sia di ottima qualità ed Xaqua sta provando questo.
Alla terza domanda non so risponderti perchè io il filtrator non l'ho mai usato avendo pochissimi molli in vasca. Prova a scrivere direttamente a loro.
alexalbe
19-11-2005, 23:18
Da oggi parto anch'io
Presi i due Bio (P-D) ed in ordine il filtration che purtroppo ad Arezzo non e' ancora arrivato (solo 2 flaconcini in prova)
Vasca da 400 litri + 45 litri di acqua sump, inizio con 3 ml visto che i miei valori sono alti ma non fanno parecchio schifo
Ph 8,2 -No3 0,15 - Po4 0,20 - Ca 410- Kh 11
Poi si vedra'
All'inizio stai molto attento all'abbassamento dei fosfati che non devi far arrivare subito a 0. Quando sei intorno agli 0,05-0,03 controlla la dose dei 2 bio ed inizia ad alimentare.
da oggi ufficialmente inizio anche io con xacqua,ho preso tutta la gamma
una prima impressione a freddo ma mi ha stupito!
a lampada accesa (1 su 3) ho dosato il cibo (il D) ho notato un forte intorbimento dell'acqua e una blocaggio della schiumazione,ma la cosa piu sorprendente e positiva x me e un forte espansione dei polipi
dopo cica 30 mituti il tutto e tornato alla normalita
dati di partenza misurati oggi
po4 0,06 (volutamente causa ...)
no3 0
ciao da blureff
Pugnetta
20-11-2005, 02:48
da oggi ufficialmente inizio anche io con xacqua,ho preso tutta la gamma
una prima impressione a freddo ma mi ha stupito!
a lampada accesa (1 su 3) ho dosato il cibo (il D) ho notato un forte intorbimento dell'acqua e una blocaggio della schiumazione,ma la cosa piu sorprendente e positiva x me e un forte espansione dei polipi
dopo cica 30 mituti il tutto e tornato alla normalita
dati di partenza misurati oggi
po4 0,06 (volutamente causa ...)
no3 0
ciao da blureff
Grande dona, da oggi ho iniziato anchio. Ho preso tutto la linea (azz... il mio portafogli... -20 )
Anch'io ho notato un fortissimo intorbidimento dosando il cibo e lo schiumatoio bloccato x una mezz'ora.
Ora staremo a vedere.
Grazie Alexalbe x le delucidazioni. ;-)
il bio D intorbida ed il P asciarisce....lo avete notato? io sì...dall'inizio :-))
Vedo che le reazioni ed i risulktati cominciano ad essere molto simili per tutti...e questo mi fà piacere! Un metodo che funziona uguale in tutte le vasche era proprio quello che mancava! IMHO....
Pugnetta
20-11-2005, 14:51
il bio D intorbida ed il P asciarisce....lo avete notato? io sì...dall'inizio :-))
Vedo che le reazioni ed i risulktati cominciano ad essere molto simili per tutti...e questo mi fà piacere! Un metodo che funziona uguale in tutte le vasche era proprio quello che mancava! IMHO....
tu che lo stai dosando gia da qualche giorno hai notato una limpidezza maggiore dell'acqua?
Molto maggiore direi! #36#
Anche quà però le boccette stanno nascendo come funghi, o sbaglio #12
All'inizio si parlava di 6 boccette, venerdì ho visto sullo scaffale di un negozio una fila di boccette e barattoli marcati XAcqua che non finivano più.
Magari non saranno tutti "indispensabili" oppure sono solo alternative a prodotti di altre marche, però sono già davvero molti.
Sono 6 "boccette"....i barattoli sono gl integratori...magnesio...calcio ecc...si possono non usare...
Bene finalmente potremmo trovare vari riscontri, sia per quanto riguarda i due Bio, I Day e Week, i due Kroma, e se non avete ancora provato gli ultimi due Boccetti da usare una volta alla settimana "i microelementi", e devo dire che aggiungendo 5 Ml ogni 100 Lt, si vede la reazione quasi immediata degli animali in vasca, e considerate che stò usando tutta la linea da due mesi.
Il metodo base sono le 2 boccette di BIO per abbassare i nutrienti
poi ci sono 2 boccette di alimenti per coralli
poi 2 boccette per lo sviluppo di cromoproteine e quindi colore.
Poi uno se li giostra come vuole.....se hai una vasca con nutrienti già molto bassi ed alimenti per conto tuo con pappone o altro puoi usare solo in chroma per i colori, oppure usare solo l'alimento e se hai necessità di abbasare i nutrienti solo il BIO! Quindi da un minimo di 2 ad un massimo di 6! Il resto sono prodotti a sè stanti..... ;-)
Il metodo base sono le 2 boccette di BIO per abbassare i nutrienti
poi ci sono 2 boccette di alimenti per coralli
poi 2 boccette per lo sviluppo di cromoproteine e quindi colore.
Poi uno se li giostra come vuole.....se hai una vasca con nutrienti già molto bassi ed alimenti per conto tuo con pappone o altro puoi usare solo in chroma per i colori, oppure usare solo l'alimento e se hai necessità di abbasare i nutrienti solo il BIO! Quindi da un minimo di 2 ad un massimo di 6! Il resto sono prodotti a sè stanti..... ;-)
Straquoto........
Pugnetta
21-11-2005, 19:06
Il metodo base sono le 2 boccette di BIO per abbassare i nutrienti
poi ci sono 2 boccette di alimenti per coralli
poi 2 boccette per lo sviluppo di cromoproteine e quindi colore.
Poi uno se li giostra come vuole.....se hai una vasca con nutrienti già molto bassi ed alimenti per conto tuo con pappone o altro puoi usare solo in chroma per i colori, oppure usare solo l'alimento e se hai necessità di abbasare i nutrienti solo il BIO! Quindi da un minimo di 2 ad un massimo di 6! Il resto sono prodotti a sè stanti..... ;-)
Straquoto........
Quoto anchio, gli altri prodotti sono tutti integratori che puoi anche non usare ma una prova la farei, sembrano ottimi prodotti.
X VIC :mi puoi telefonare per lo skimmer
ciao
Alessandro
Domani arrivano i prodotti da Pino (Natura Amica) così anche noi a Roma potremo iniziare a dosare il nuovo metodo... #22
ancora nessuno ha detto se si trovano in rete,....e da chi.....è un segreto :-)) :-))
In rete non credo si troveranno...per ora...
bisognerà stare attenti con il dsb?
i batteri denitratori troveranno da mangiare qual cosa ?
alexalbe
27-11-2005, 21:13
bisognerà stare attenti con il dsb?
i batteri denitratori troveranno da mangiare qual cosa ?
Bravo Luca, col dbs ci possono essere problemi per la competizione alimentare che si viene a creare. Ne aveva già parlato Kokott su "Coralli" a proposito della competizione fra zeovit e dbs
non sò se viene usato con dosi inferiori se si possa ?
io ultimamente ho avuto un po di problemi con i nitrati (alle stelle) dovuto all'introduzione di un epatus con il sistema avviato da pochi mesi (5) e stavo per perdere l'acropora che continuava a sbiancare e la montipora già con i ciano.
due giorni fa sono andato a prendere i prodotti infatti il negoziante mi ha detto che i bio non vanno bene per il dsb ,
ma li sto usando in metà dose per vedere di recuperare i duri infatti devo dire che i ciano stanno regredendo e vedo sempre di più polipi che vengono fuori ntrati già dimezati non sò se usarli anche in seguito sempre dimezandoli .
che dire miracolosi o no l'importante che salvi i coralli.
alexalbe
27-11-2005, 23:49
Nel tuo caso potresti anche trovare utile l'uso di questi prodotti perchè hai un dbs che non sta funzionando (troppi pochi mesi dall'avvio). Il problema è che la parte di flora anaerobica denitrificante non ti si formerà o ti si formerà limitatamente perchè i due sistemi sono in competizione. Però credo che in caso di necessità tu possa trovare, nel breve periodo, un vantaggio dall'uso dei Bio. Diciamo per emergenza.
ho inserito il primo sps (ed a breve ne seguiranno altri) ... oggi ho comprato la linea food (coral day e coral week)!! Wow ... sembrano salsa rosa all'odore di pesce -Bluurt- ma che ci mettete in questi cosi???? #28g il filtrator sembra brodo andato a male OHHH!! :-D :-D :-D
vabbè...apparte l'aspetto...quando doso? come? con un solo sps è facile fare danno....help!!!
alexalbe
29-11-2005, 00:46
Il filtrator non ti serve. Se usi il sistema ti bastano i 6 prodotti della linea reef (i 2 Bio, i 2 Kroma, il Day ed il Week). Se poi non fai i cambi settimanali aggiungi i 2 Micros. Il filtrator serve solo a chi ha un acquario di molli e non usa il sistema. Fattelo cambiare con un altro prodotto.
duccio89
29-11-2005, 01:14
i 2 micros? cosa sarebbero e cosa servono alexalbe? il sito e pronto piuttosto?
sono gli oligoelementi, microsA e microsB
nono no ho il filtrator...solo i Day e Week...chiedevo solo quanto dosarne, per ora, che ho un solo sps....
io ne doserei meno della metà della dose consigliata per ora,
....anche meno... #06 MI PUZZA LA VASCA DA PAURAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ragazzi questo è pappone....tale e quale....!!!!!! OCCHIO!!!!!
leggendo il libricino Xaqua comprendo che la pappa si deve iniziare a dare quando si ha comparsa di colore sugli sps...quindi finchè il mio è marrone non dò niente?? HELP!!!
altri due boccettini in arrivo quindi....... tranne chi fa' cambi settimanali!!! #24
e per chi li fa' bi-settimanali o mensili? #07 #07 #07
alexalbe
29-11-2005, 23:00
altri due boccettini in arrivo quindi....... tranne chi fa' cambi settimanali!!!
e per chi li fa' bi-settimanali o mensili?
Se hai un qualsiasi acquario berlinese con forte schiumazione e carbone attivo e non reintegri niente, dopo un pò di giorni hai un impoverimento di molti elementi. I micros servono a questo, a reintegrare questi elementi che vanno persi. Fanno quello che fanno gli oligo della Grotec, della Korallen, della Prais, della Elos, ecc. Sono solo indicati per il sistema che stai usando. Tutto qui. :-)
leggendo il libricino Xaqua comprendo che la pappa si deve iniziare a dare quando si ha comparsa di colore sugli sps...quindi finchè il mio è marrone non dò niente?? HELP!!!
up up
si pero' quando reintegro con gli oligoelementi della grotech, korallen, preis elos etc. e penso tu ti riferisca a stronzio e iodio e non ai veri elementi in traccia, che spesso mi hanno sconsigliato di dosare non potendoli misurare, so' cosa reintegro. Ben inteso non intendo attaccare il metodo xaqua anzi lo sto' sperimentando con soddisfazione e mi auguro porti ai risultati che tutti speriamo.
faccio presente che anche io, da stamani, ho notato proliferazione di krill (senza balene) come avevo già detto riferito al mio negoziante :-))
Il filtrator serve solo a chi ha un acquario di molli e non usa il sistema. Fattelo cambiare con un altro prodotto.
Che vuol di'???? -05
Io ho una vasca di molli in allestimento e mi era stato consigliato di prendere il Bio p-d ed il filtration...mi so' perso qualche passaggio -04 #06
il filtrator è l'alimento per molli...si sostituisce, nel metodo, a week e day! poi il kroma non lo dai perchè è solo per sps...quindi chi ha solo molli usa:
Bio P
Bio D
Filtrator
e basta..... ;-)
ovviamnete nel dosaggio dei bio si dovrà stare attenti a non portare i nutrienti a valori da SPS....credo....
il filtrator è l'alimento per molli...si sostituisce, nel metodo, a week e day! poi il kroma non lo dai perchè è solo per sps...quindi chi ha solo molli usa:
Bio P
Bio D
Filtrator
e basta..... ;-)
ovviamnete nel dosaggio dei bio si dovrà stare attenti a non portare i nutrienti a valori da SPS....credo....
Non e' assolutamente cosi', anch'io lo pensavo :-(
Alla cena di ieri sera (toscana, grazie Rama ;-) ) mi hanno detto che anche per i molli bisogna usare i 4 prodotti principali
Bio P-D Coral Week e Day ...
Il filtration e' un integratore per chi usa sistemi misti(biologico, no skimmer etc).....
A questo punto mi viene il dubbio?????? #07
Con il mio filtration che ce faccio????? #19
come???? #23 io non ho approfondito il discorso perchè eravate all'altra estremità del tavolo e non sentivo bene...però sul filtrator avevo capito quello che ho scritto sopra....anche perchè parlando col mio negoziante era venuto fuori proprio questo.... #24 azz!!!!
MARCOOOOOO!!!!! HELP NOI!!! #23
PS: scusa per l'info errata ma ne ero proprio convinto .... #06
Non ti preoccupa, purtroppo ne ero convinto anch'io #13
e peggio ancora ne era convinto anche il mio amico negoziante, che era accanto a me, ........ci siamo guardati abbastanza basiti #30
Non si finisce mai d'imparare, comunque qualche perplessita' sulle informazioni rilasciate mi rimane #24
O siamo tutti di coccio oppure......si fa prima a giocare a filetto -e04 e poi vedere che prodotti inserire #18
il 22.11 ho iniziato ad usare prodotti, valori alla data NO3 3 PO4 0.03 Ca 440 Alcanita 3,25 (kh 9,1) spettrofotometro.
Alla data del 07.12 ho notato che qualcosa non andava NO3 9 PO4 1,5 Ca 330 Alcanità 3.95 (KH 11)
I dosaggi erano come da istruzioni.........?????? qualche commento????
Ma hai continuato a dar da mangiare agli invertebrati? Cmq avevi nitrati e fosfati con dei valori perfetti...perchè hai dosaato P e D? Sotto i valori che avevi potevano scendere solo i fosfati e di poco....secondo me non dovevi dosare P e D...che servono per abbattere i nutrienti in vasca...tu non avevi bisogno.
Ma hai continuato a dar da mangiare agli invertebrati? Cmq avevi nitrati e fosfati con dei valori perfetti...perchè hai dosaato P e D? Sotto i valori che avevi potevano scendere solo i fosfati e di poco....secondo me non dovevi dosare P e D...che servono per abbattere i nutrienti in vasca...tu non avevi bisogno.
Posso convenire con te su questo, ma che ci azzecca??? se hai nutrienti alti in vasca i prodotti li abbassano, se li hai bassi li alzano?? #19
No però evidentemente hanno creato uno scompenso....si dice appunto di monitorare nei primi giorni l'andamento dei valori....
teratani
10-12-2005, 00:22
thread troppo lungo... http://img200.exs.cx/img200/4189/lock2kj.gif
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |