Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XXIII


TuKo
29-07-2009, 16:09
continua da qui.... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247549&postdays=0&postorder=asc&start=120

giosa65
22-08-2009, 17:23
Salve a tutti! Questo è il mio primo post e spero di averlo scritto nella sezione giusta. Vorrei porvi una semplice domanda: è possibile utilizzare Co2 in gel (fai da te) in un acquario da 200lt lordi?

Giudima
22-08-2009, 17:27
giosa65, benvenuto su AP.

Vorrei porvi una semplice domanda: è possibile utilizzare Co2 in gel (fai da te) in un acquario da 200lt lordi? Secondo me tutto è proporzionale, ho visto persone con due o più bottiglie di co2 in gel per vasca. Dipende da cosa vuoi fare quanto sei disposto a trafficare e quatosei disposto a spendere o risparmiare. ;-)

giosa65
22-08-2009, 17:40
considera che ho un 15 litri avviato da 20 gg con co2 gel, tutto procede a meraviglia. ho anche il 200 lt avviato anch'esso da una 20ina di gg, e sembra vada tutto bene ho avuto anche il picco di no2 e adesso è a 0,01. a Questo punto (proprio per risparmiare) volevo fare lo stesso impiantino ma con 2 bottiglie da 2 lt di co2 in gel. ho letto da più parti che non serve per litraggi superiori ai 150 lt ma dalla mia piccolissima esperienza credo che 2 bottiglie possano sopperire tranquillamente una bombola di 500gr di co2 usa e getta. per quanto riguarda la concentrazione e l'eventuale calo del ph a me farebbe pure comodo perchè al momento il ph è 8. pesci al momento non ne ho e credo di non metterne quindi poi tanti guai non dovrei averli. Che mi consigli? Ci provo?

Giudima
22-08-2009, 17:47
Attenzione però 15 litri è una cosa, 200 litri è un'altra.

Sicuramente più bottiglie, più difficoltà di regolazione, più problemi di "approvvigionamento".

Però volendo tutto si può fare.

Tentare non nuoce, male che vada hai buttato qualche euro e qualche ora di tempo.

Però decidi prima cosa farne della vasca, perchè nel caso ci sia una necessità "massiccia" di co2 non so se vale la pena tentare.

giosa65
22-08-2009, 17:55
ho sempre usato co2 in bombole usa e getta e non ho mai avuto problemi, in passato. Mi sono reso conto che adesso il prezzo è salito moltissimo e quindi ho pensato di provare questa tecnica fai da te. Per quanto riguarda la destinazione dell'acquario, al momento, dopo una scoppola incredibile avuta tre anni fa, vorrei fare un plantacquario. E' in fase di formazione, ho preso 5 anubias nane, 4 piante a crescita veloce di cui non ricordo il nome, sono un po' arrugginito, una cobomba ed un'alternanthera, poi se tutto va bene vorrei prendere qualche altra pianta un po' più difficilina. Al momento tutto procede alla grande.

lovsky
27-08-2009, 23:11
ragazzi ma per massimo 10 piante come micranthemum e altre a crescita veloce in 50l netti e' meglio usare l'impianto askol natural co2 o l'aquili con la co2 gel?

chizzoni
31-08-2009, 11:24
posso usare il bottiglione blu usa e getta della dennerle per fare la co2 gel o nn tiene?

miky_84
05-09-2009, 18:07
ciao a tutti oggi ho preparato l'ennesima dottoglia di co2 gel per il mio rio 300.
bottiglia da 1,5l pero senza lievito di birra in cubetto ma bensi quello disidratato in bustina.
occhio lievito di birra disidratato in bustinae non quelli chimici.
ne ho usato mezza bustina pari a metà panetto cosi da raspettare le dosi della ricetta originale.
e udite udite funziona a meraviglia.
con il vantaggio che non va amale se rimane in credenza.
usata mezza bustina il resto lo si chiuse bene ed eccolo pronto per la prossima volta che sara tra circa un mese.
qualcuno di voi lo aveva gia provato?

Ossian
06-09-2009, 02:23
Io lo faccio sempre con quello disidratato e funziona benissimo...ho solo problemi a regolare le bolle... :-))

Piranha86
06-09-2009, 14:18
salve raga, mi potreste dire la corretta ricetta per una bottiglia da 1,5LT?? perchè ho provato quella da 0,5 e mi ci sono trovato benissimo, ma per la versione "maxi" non trovo la ricetta! grazie

|GIAK|
06-09-2009, 20:18
Piranha86, devi semplicemente moltiplicare le dosi... quindi devi usare le dosi che usi per 0,5 lt moltiplicate per 3 ;-) ;-)

Piranha86
07-09-2009, 14:58
Piranha86, devi semplicemente moltiplicare le dosi... quindi devi usare le dosi che usi per 0,5 lt moltiplicate per 3 ;-) ;-)

ok e come mi regolo per l'acqua e il lievito? quanta "aria" devo lasciare?

|GIAK|
08-09-2009, 13:09
Piranha86, che bottiglia usi? in genere conviene fare 1/3 di gelatina, 1/3 d'acque e lievito e 1/3 libero... cmq lascia libero 1/3 o poco meno... per esempio se usi la bottiglia di cocacola, fermati quando inizia alla base del restringimento ;-)

Piranha86
09-09-2009, 21:57
Piranha86, che bottiglia usi? in genere conviene fare 1/3 di gelatina, 1/3 d'acque e lievito e 1/3 libero... cmq lascia libero 1/3 o poco meno... per esempio se usi la bottiglia di cocacola, fermati quando inizia alla base del restringimento ;-)

eheh quella della pepsi da 1,5 lt hai presente com'è fatta?

mauro75
09-09-2009, 23:56
ahahahah ma dai è sempre una bottiglia da 1,5 L o sbaglio?
le dosi non cambiano forma bensi si adattano :-D :-D :-D

FrancescoOR
16-09-2009, 15:46
ma è obbligatorio usare bottiglie di bevande gassate?vanno bene le bottigliette di acqua da mezzo litro?

Zizuzazu
16-09-2009, 17:56
ciao a tutti,
volendo avere una reazione meno abbondante (ma più duratura) su che ingrediente devo intervenire?

+ colla di pesce?
- lievito?
- zucchero?
- acqua?

grazie.
marco

FrancescoOR
18-09-2009, 11:52
dubbio sulla CO2 a gel....ho appena messo in frigo il tutto ma mi è venuto un dubbio...la colla di pesca è da versare con l'acqua del bicchiere o senza? io ho messo la colla con l'acqua del bicchiere #24 #24 #24


il secondo dubbio è questo....quante bolle devo erogare al minuto?magari ne avete parlato un milione di volte ma io non ho capito #12 cercando su internet si parla solo di parti per milione non di bolle al minuto...sapendo che ho un ph di 7.8 e un kh di 5 e sapendo che voglio arrivare a un ph di 6.5 come posso fare il calcolo delle bolle da erogare? #12

Piranha86
18-09-2009, 13:57
Ragazzi ho questi valori : durezza 8 e ph 7.5 , ho introdotto la co2 ma come devo regolarla? grazie mille anticipatamente

|GIAK|
18-09-2009, 16:30
Zizuzazu, se vuoi avere una produzione minore ma più duratura devi aumentare un po le dosi della colla di pesce, mantenendo uguale il resto... fai un po di prove ;-)


FrancescoOR, nel pentolino devi mettere solo la colla di pesce, l'acqua sta gia nel pentolino.... quando metti la colla di pesce nel bicchiere d'acqua ad ammorbidire, poi devi prendere solo la colla di pesce altrimenti allunghi la gelatina... ;-) ;-)
per il numero di bolle devi andare a tentatvi, comincia con poche bolle e vai aumentando ;-)

Piranha86, per quale motivo hai introdotto la co2? #24 di quale acquario stiamo parlando? #24 #24

FrancescoOR
18-09-2009, 18:03
grazie GIAK :-) :-))

FrancescoOR
18-09-2009, 18:45
CO2 a gel partita con successo #36# ...l'unico inconveniente è che non riesco a regolare bene le bolle nel senso che o son troppe o non escono per niente...ma sicuramente è perchè l'impianto deve ancora entrare bene in pressione....nel mentre grazie ancora per i chiarimenti :-)

FrancescoOR
19-09-2009, 07:00
Ciao ancora a tutti...ho parecchie difficoltà a tenere stabile il numero di bolle erogate...ieri ci ho provato diverse volte e finiva sempre che dopo un po le bolle aumentavano sempre di numero....ora mi sono alzato e ho visto che le bolle che uscivano erano almeno due al secondo -05 -05 ho chiuso subito tutto....meno male che i pesci sono ancora vivi #07 #07 ma perchè suceede questo? #07 #07

Piranha86
19-09-2009, 13:26
ho introdotto la co2 per cercare di abbassare il livello di PH a 7 forse anche meno, secondo motivo perchè le piante ( almeno dopo una settimana di applicazione ) crescono il doppio :D
l'acquario è un 50 Litri molto piantumato con guppy e cory, purtroppo dopo un primo periodo di rapida crescita negli ultimi tempi si era bloccata... solo che non ho ben capito come e quante bolle...boh?!?! per ora l'ho regolato al minimo e sembra andare

FrancescoOR
20-09-2009, 08:21
ho dovuto chiudere l'impianto perchè non c'è verso di tenere sotto controllo il numero di bolle....ora vi spiego come si presenta a occhio nudo il tutto....la gelatina è a posto, la parte di sopra, quella dove c'è l'acqua si è colorata di giallo anch'essa, quasi del colore della gelatina e nella parte più superiore, cioè quella senza acqua è pieno di bolle...il tubetto che spremiamo per far enrare l'acqua poi è gonfio, tipo un palloncino.Comunque ho dovuto levare tutto perchè se all'inizio riesco a regolare bene il numero di bolle, dopo mezz'ora ne stanno uscendo molte di più....e non capisco perchè.....che cosa devo fare a questo punto? #24 #24

FrancescoOR
20-09-2009, 13:15
nessuno ha una risposta?la parte del deflussore che bisogna spremere per far entrare l'acqua sembra un palloncino da quanto è gonfia...la parte vuota della bottiglia (la parte superiore) è piena di bolle e l'acqua è diventata dello stesso colore del gel....che succede?mi dite almeno se devo smantellare tutto e se può esplodere? #07 #07

|GIAK|
21-09-2009, 19:13
FrancescoOR, fai sfiatare un po di co2... cmq non ho capito cosa è gonfio come un palloncino...

per quanto riguarda il colore dell'acqua, è normale che assuma lo stesso colore (o quasi) della gelatina...

per la regolazione invece, serve pratica e attesa... dopo ri primi tempi la produzione si regolarizza un po quindi è più facile, in ogni caso, con la rotella classica dei deflussori non sempre è proprio facile... puoi provare a reperire un dialflow, un altro dipo di deflussore molto più comodo... ;-)

FrancescoOR
21-09-2009, 19:49
ciao GIAK....ho dovuto smantellare tutto nel mentre perchè la parte del deflussore che sta dopo la punta, cioè quella che si deve spremere per far entrare dentro l'acqua era diventata un palloncino e non mi fidavo....forse tutto questo è colpa mia perchè ho chiuso l'impianto in quanto mi era impossibile regolare la quantità di bolle...ora ho la bottiglietta col gel dentro ma l'acqua l'ho tolta tutta quanta....come posso fidarmi a lasciare aperto il tutto quando vado a lavoro se poi quando torno trovo due o tre bolle al secondo? #07 #07 #07

|GIAK|
22-09-2009, 15:19
FrancescoOR, fai un'altra prova, però magari meglio farla quando puoi tenere la situazione sott'occhio.... #24

FrancescoOR
22-09-2009, 15:36
GIAK ci riprovo...vediamo che succede...ti farò sapere #24

Dep305
22-09-2009, 18:49
nella costruzione dell'impianto, molte guide dicono di mettere il regolatore di bolle sopra il contabolle??? xkè?? come si fa in questo modo a regolare le bolle??

io l'ho messo sotto.

il tubicino che usate, è quello x flebo o quello x areatori??

|GIAK|
24-09-2009, 16:02
Dep305, non dovrebbe cambiare molto, io lo metto sempre prima perchè il contabolle mi sa di "elemento fragile" per quanto riguarda la pressione, cosi se devo chiudere chiudo prima del contabolle... ;-)

G3lid0
26-09-2009, 19:10
Ho intenzione di sperimentare la co2 in gel in un acquario da 50 l ma ho dei seri dubbi su come regolare le bolle... potete un sistema efficente per regolare al meglio le bolle???

Gli atomizzatori nella sezione fai da tè sono buoni???

|GIAK|
27-09-2009, 21:11
G3lid0, fai un salto nei topic precedenti, trovi delle soluzioni ottime per regolare il flusso, credo sia nel XXII° topic, al massimo nel XXI° #24

mauro75
01-10-2009, 19:57
io ho risolto al regolaggio delle bolle montando un regolatore di pressione di quelli utilizzati per gli impianti d'irrigazione goccia a goccia , €1,90 , minimo regolaggio si approssima a 8 bolle .

ermene85
05-10-2009, 11:37
ciao io sabato ho provato a creare il primo impianto di co2 per il mio acquario da 70lt....ho seguito le istruzioni utilizzando una bottiglia da mezzo litro....ma a oggi nn è successo nulla. L unica cosa che ho sbagliato e che non ho riempito il deflussore di acqua .... è per quello che nn accade nulla?

|GIAK|
05-10-2009, 19:59
ermene85, sicuro che non accade nulla? in vasca non arriva nulla? con il deflussore vuoto non vedi le bolle ma dovrebbe andare... che lievito hai usato? descrivi un attimino cosa hai fatto e che materiali ed ingredienti hai usato e la tempistica di attesa, magari troviamo qualche "falla" ;-)

ermene85
06-10-2009, 09:47
ho seguito le istruzioni alla lettera di questo link http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Faidate/CO2_Gel.asp..... stesse quantità e stessi tempi.... se puo esservi d aiuto ho anche un altra cosa che non va ... la porosa ho preso quella di legno, ma nn va a fondo.....boh non so dove ho sbagliato....

Latina
06-10-2009, 14:14
L unica cosa che ho sbagliato e che non ho riempito il deflussore di acqua .... è per quello che nn accade nulla?

Ciao, anche io da circa 5 giorni ho attivato il sistema di CO2 in gel e come te ho sbagliato a non riempire il deflussore di acqua ma nonostante ciò dopo alcune ore è partito e fino ad ora funziona alla grande! :-))
Quindi il tuo problema non credo sia per quello...

se puo esservi d aiuto ho anche un altra cosa che non va ... la porosa ho preso quella di legno, ma nn va a fondo.....boh non so dove ho sbagliato....


Anche io ho la porosa in legno di tiglio. Forse devi riguardare le dosi e lo stato del lievito. Poi non so dirti altro ...

|GIAK|
07-10-2009, 13:26
ermene85, è normale che la porosa in legno di tiglio non stia giu, devi trovare un modo per ancorarla... ;-)

pe ril resto, hai tenuto chiuso il deflussore sino a quando la bottiglia non è andata in pressione? che lievito hai usato? #24

Latina
08-10-2009, 11:06
Ciao a tutti, come ho già scritto prima ho avviato il sistema CO2 in gel nel mio acquario da circa 8 giorni tutti con risultati soddisfacenti ma oggi mi accorgo che la porosa in legno di tiglio non emetteva più nessuna bollicina! Ho visto che si era formata una platina bianca, penso siano i batteri, l'ho pulita un pò facendo rimanere tutto dentro l'acqua così qualche bollicina è uscita solo che quando la rimettevo a fondo si ribloccava mentre in superfice faceva uscire un sacco di bolle! Dopo vari tentativi sono riuscita a metterla in fondo facendogli emettere le bollicine. Secondo voi però questo è normale?? #24 #17 Posso fare qualcosa se questo problema si ripresenterà?

ermene85
08-10-2009, 12:49
mmmh allora devo chiudere il deflussore fino a quando va in pressione .... e ditelo prima :-))

|GIAK|
08-10-2009, 23:06
ermene85, credo che sia scritto nelle FAQ del pdf :-D :-D


Latina, sicura di non aver riempito troppo la bottiglia con la conseguenza che sia salita un po di schiuma? #24

ermene85
09-10-2009, 10:04
si cmq a me non succede ancora nulla....... #18 #23 #24 -04 #07

Latina
09-10-2009, 10:11
Latina, sicura di non aver riempito troppo la bottiglia con la conseguenza che sia salita un po di schiuma? #24

Si sono sicura, ho letto tutti i post riguardo alla CO2 in gel #19 quindi in caso avrei messo della lana di perlon ma non è servita perchè la schiuma è rimasta bassa e non c'è pericolo di risalita. Ho controllato anche oggi lo stato della porosa e sembra che funzioni... mah non capisco cosa le era accuduto allora #24

Latina
10-10-2009, 12:45
Rieccomi...oggi si è presentato lo stesso problema allora ho pensato di chiudere il deflussore e aspettare per avere più pressione. Infatti dopo circa 10 minuti ho riaperto e son ritornate le bolle.... non capisco proprio che succede... #24

|GIAK|
10-10-2009, 15:44
Latina, forse hai qualche perdita quindi hai meno pressione #24

oppure, quanto hai tenuto chiuso il deflussore? la bottiglia è divintata molto dura? io lo aprivo quando la pressione era tale che non riuscivo più a "spremere" la bottiglia #24

Latina
10-10-2009, 15:56
Latina, forse hai qualche perdita quindi hai meno pressione #24

Non credo , ho chiuso tutto bene con l'attak.


oppure, quanto hai tenuto chiuso il deflussore? la bottiglia è divintata molto dura? io lo aprivo quando la pressione era tale che non riuscivo più a "spremere" la bottiglia #24

Ho aperto il deflussore quando uscivano le prime bolle da sole nonostante il deflussore fosse chiuso (la bottiglia non era durissima). Ora che mi fai pensare sicuramente il mio sbaglio è stato questo. Grazie |GIAK| !! #22

|GIAK|
15-10-2009, 16:29
Latina, come è andata? tutto risolto?? #24

Latina
16-10-2009, 11:05
Ciao Giak, in realtà ho ancora quel problema delle bolle. Ho tenuro chiuso il deflussore per una giornata intera e nonostante ciò appena apro le bolle escono per poco e poi smettono.

Sto rifacendo il composto in gel e una nuova bottiglia con il deflussore compreso di dial flow. Spero bene per questo secondo tentativo... . Appena rifaccio tutto vi aggiorno. :-)

|GIAK|
16-10-2009, 11:16
Latina, sicura che non ci siano perdite dopo il deflussore? quante bolle dai? #24

Latina
16-10-2009, 12:25
Si sono sicura che non ho perdite nella bottiglia o nel deflussore perchè per sicurezza ho incollato tutto per bene con la colla.
Purtroppo non so di preciso il numero di bolle perchè avevo dimenticato di riempire il deflussore di acqua per questo adesso ho preso il dial flow almeno posso stabilirlo con più precisione.

|GIAK|
17-10-2009, 18:45
Latina, allora è anche possibile che erogavi troppa co2, talmente tanta da sciupare tutta quella prodotta nella bottiglia, quindi ti ritrovi senza co2 dopo un po... fai attenzione e il contabolle mettilo ugualmente (pieno ovviamente) ;-)

Seba3
18-10-2009, 00:05
salve, èda circa 3 mesi che uso il sistema di co2 in gel senza mai aver avuto problemi, oggi però, nel 50 litri, ho fatto l'errore di riempire troppo la bottiglietta e la schiuma è arrivata fino all'atomizzatore in vetro ed ho notato una leggera schiumetta sulla superficie dell'acqua... è un problema grosso? che effetti può causare?

cicca_lo
18-10-2009, 00:26
Mah..non credo...basta che l'acqua non sia diventata torbida! :-D
Fai un cambio d'acqua abbondante per sicurezza ;-)

mauro75
18-10-2009, 16:58
vedo che in molti presentano sempre il problema della regolazione delle bolle , voglio darvi i miei progressi al problema , magari sarà utile a qualcuno che voglia adottare la mia soluzione.

Latina
19-10-2009, 13:50
Latina, allora è anche possibile che erogavi troppa co2, talmente tanta da sciupare tutta quella prodotta nella bottiglia, quindi ti ritrovi senza co2 dopo un po... fai attenzione e il contabolle mettilo ugualmente (pieno ovviamente) ;-)

Forse hai ragione... #24 anche se effettuando il test del PH e del KH e incrociando i valori nella tabella della CO2 sembrava fosse ottimale come quantità emessa.

Adesso farò più attenzione.

Ho un altro problema ora... #19 Praticamente ho comprato una porosa in legno di tiglio che ha il tubicino per il collegamento della stessa grandezza del tubo del deflussore quindi praticamente non riesco a farli incastrare. Ho provato un pò con l'accendino per allargare l'ingresso di uno per facilitare l'altro, ci sono riuscita solo che aprendo poi il deflussore le bolle non escono dalla porosa ma da questa entrata dei due tubi! Ci sarà una piccola perdita proprio in quel punto. #09

Secondo voi posso mettere l'attack ? faccio asciugare per un giorno intero e poi lo inserisco dentro l'acqua? Oppure è nociva la colla anche se asciutta?

mauro75
19-10-2009, 20:20
io non rischierei #19 , ma riproverei tagliando qualche mm di tubo che hai riscaldato per farlo incastrare meglio.

|GIAK|
19-10-2009, 23:09
Latina, probabilmente riscaldando hai fatto qualche foro o cmq non è entrato bene... riprova accorciando un po il tubo, male che vada usa l'attack, falla asciugare bene, una volta asciutta è atossica... ma sempre meglio evitare ;-)

Latina
20-10-2009, 10:49
Va bene, grazie Giak e mauro per i consigli #36#

Vi farò sapere. ;-)

gnec
23-10-2009, 18:04
Funziona! -05
Non pensavo di riuscirci al primo colpo ma sempra andare tutto bene, 20 bolle al minuto circa, pressione costante.

Però ho un dubbio, io non ho mai avuto nessun impianto di co2 quindi non so bene come debba funzionare, però credevo che la pietra porosa facesse tipo mille micro bollicine, invece diciamo che per ogni bolla contata nel deflussore, se ne creano 4 dalla porosa, in sucessione, che subito salgono a galla, cambiando appena un po' la direzione grazie al flusso dell'acqua della pompa.

è giusto? niente bolle minuscole?

|GIAK|
23-10-2009, 20:18
gnec, questo dipende dal diffusore che usi ;-) con una porosa in ceramica economica non si può pretendere molto... ci sono altri tipi di diffusori come la porosa in legno, diffusori in vetro con setto ceramico, flipper ecc ecc, se non sei soddisfatto, su ebay si trovano dei diffusori cinesi con un rapporto qualità prezzo ottimo, bisogna aspettare un po per la spedizione però #13

Latina
23-10-2009, 21:31
Anche a me adesso funziona tutto alla grande. Cambiato porosa, bottiglia, deflussore e composto in gel. Insomma che dire... grazie a tutti e speriamo bene!!! :-)) #22

mauro75
23-10-2009, 21:53
un piccolo trucchetto che con la mia normalissima porosa funziona sempre:
quando è in pressione e fa le bolle grandi strizza il tubo facendo fare molte bolle alla porosa , di conseguenza la bolla troverà sfogo dai buchi più piccoli , la mia è quasi nebbiolina #22

gnec
24-10-2009, 16:47
capperi probabilmente aveva solo bisogno di rodaggio.
oggi esce un flusso continuo di micro bollicine.
probabilmente ci voleva del tempo perchè la porosa si impregnasse completamente di co2 e iniziasse a funzionare come dovuto. fico #36#

Marco Zey
26-10-2009, 18:22
volevo aggiungere,non so se qualcuno ha gia snocciolato questa verità,che per un rendimento massimo si dovrebbe far prendere aria alla miscela con un ritmo costante circa una volta ogni 1-2 sett(utilizzando una bottiglia da 1,5 l)..spero di esservi stato utile..

mauro75
27-10-2009, 01:20
volevo aggiungere,non so se qualcuno ha gia snocciolato questa verità,che per un rendimento massimo si dovrebbe far prendere aria alla miscela con un ritmo costante circa una volta ogni 1-2 sett(utilizzando una bottiglia da 1,5 l)..spero di esservi stato utile..intendi che aprendo la bottiglia perdendo tutta la pressione già immagazzinata la miscela renderà di più? forse ho interpretato male?

Marco Zey
27-10-2009, 13:05
si si hai interpretato bene..tanto la pressione perduta si reinstaurerà dopo al max 10 min e intanto manterrai i batteri del lievito vivi..altrimenti,come ho gia sperimentato,senza far prendere mai aria alla miscela,una bottiglia del genere,anche senza esaurire lo zucchero a disposizione,durera al max 1-1,5 mesi, rendendo sempre di meno..invece cosi il rendimento è sempre costante e i batteri rimangono sempre attivi fino a quando tutto il gel non viene consumato...e io di gel ne faccio a botte di 300-400 gr di zucchero che mi durano anche per 3-4 mesi...insomma ce una tecnica tutta da affinare..e il bello è che non facendo null'altro oltre che collegare il tubicino di fuoriuscita della co2 a una pompa per fare l'effetto venturi,il livello di co2 rimane sempre alla soglia perfetta,indicata da un semplice indicatore chimico da 15€..insomma CO2 gel funziona da dio e il mio acquario dopo averla introdotta è migliorato tantissimo: le painte sono rigogliosiiime con dei verdi fluorescenti e dei rossi penetranti,le alghe hanno una minore possibilita di infestare,dato che le piante sono piu effcienti,e anche i pesci vivono meglio per la maggiore fedeltà dell'ambiente ricreato e della maggiore quantità di ossigeno(talmente tanto da riuscire a vedere le mcrobollicine che escono dagli stomi delle foglie!!!)
Grande chi ha avuto quesma meravigliosa idea...

mauro75
29-10-2009, 15:37
farò un tentativo per vedere se possiamo confermare la regola , darò risposta a breve , intanto grazie per la dritta.

G3lid0
31-10-2009, 16:02
Ho trovato questo... secondo voi è buono??? Certo è poco economico e scomodo ma è funzionale...

http://cgi.ebay.it/Rubinetto-regolatore-di-flusso-2-bombolette-di-co2#12g_W0QQitemZ220479475247QQcmdZViewItemQQptZAc cessori_Ciclismo?hash=item335599ce2f

Stefano Di Giacomo
31-10-2009, 18:24
rAGA ciao io ho dei problemi.ho creato il mio primo impianto...però...
innanizitutto nella specie di provetta l'acqua che dovevo mettere e riempirlo fino a metà non è avvenuto...nel senso che è stata riempita in poco e quinid nn vedo all interno nessuna bolla....
il problema è che nn riesco in nessun modo a fare uscire bollicine dal diffusore...esce continuamente un flusso di tantissime micro bollicine....non credo che ciò sia positivo...tutto questo dopo 3 giorni dall'avvio....consigli...dovrei rifare tutto e riempire la provetta più della metà?però in questo modo farei entrare aria nella bottiglia...la bottiglia è cmq in pressione! grazie mille...e cmq il diffusore al momento è in verticale in orizzantale nn riesco a farlo tenerlo sale semprea a galla! quindi problema fondamentale ricapitolando è la regolazione.avviene soltanto un flusso conitnuo di microbollicine!

G3lid0
31-10-2009, 21:24
che dal diffusore escano micro bollicine è l'effetto che devi ottenere così la co2 viene disciolta al meglio...

Non sò perchè dal contabolle non vedi bolle aspetta gli esperti....

mauro75
31-10-2009, 21:34
forse c'è troppa poca acqua e non le noti , prova a riempirla di più anche a perdere la pressione che recupeererai facilmente

Stefano Di Giacomo
31-10-2009, 23:24
Come la riempio? Devo togliere il tappo e poi rimetterlo??? Nn rischio di rovinar tutto quello che ho fatto

G3lid0
01-11-2009, 15:10
nessun commento per la mia idea???
http://cgi.ebay.it/Rubinetto-regolatore-di-flusso-2-bombolette-di-co2#12g_W0QQitemZ220479475247QQcmdZViewItemQQptZAc cessori_Ciclismo?hash=item335599ce2f #17

MaX-182
01-11-2009, 17:18
scuste se mi intrometto, io l'acquario ce l'ho in uno stanzino non riscaldato, dove specie d'inverno la temperatura non è che sia proprio l'ideale.. quindi volendo mettere un impiantino di questo tipo non produrrà co2 data la bassa temperatura? :-(

mauro75
01-11-2009, 20:43
la produrrà ugualmente , magari in quantità lievemente inferiori e con qualche piccolo ritardo di avviamento

Marco Zey
02-11-2009, 11:32
Concordo pienamente: forse non otterrai proprio gli stessi risultati ma,a meno che la temp non discenda sotto i 5-10 C otterrai cmq il processo..

MaX-182
02-11-2009, 11:42
ok grazie. Tanto per una 50ina di litri non me ne serve molta.. :-)) a questo punto producendone meno forse mi dura di più? #24

Ivanooe
03-11-2009, 10:24
Scusate...Magari la cosa è già stata analizzata da qualcuno, ma ho il terrore a cercare nei 23 topic!
C'è qualcuno che ha utilizzato il metodo del gel ma servendosi del barattolo grigio della Askoll natural CO2?
In pratica vorrei usare lo stesso sistema, solo che anzichè riempirlo di acqua zucchero lievito e bicarbonato, come si dovrebbe fare, ci metterei il gel...
Perchè siccome nel mio caso è in vista è più estetico da vedere che la bottiglia di plastica...
Poi quando finisce la co2 lo riempio di nuovo, amen se non lo vedo da fuori...
Qualcuno ha provato? Tiene la pressione senza perdere?

MaX-182
03-11-2009, 13:55
Mi è venuta un'idea ma anch'io non oso leggere tutti quei topic per vedere se l'argomento è stato gia trattato.. l'idea consiste nell'inserire il tubicino di uscita della co2 perpendicolarmente al tubo di uscita della pompa, un pò quello che succede nei carburatori, la co2 si dovrebbe miscelare all'acqua e il getto stesso della pompa dovrebbe farla circolare per un pò.. si può fare? oppure avevo pensato di inserire il diffusore proprio sotto le grigliette di aspirazione della pompa, in modo da ottenere più o meno lo stesso effetto.. per caso ha gia provato qualcuno?

|GIAK|
03-11-2009, 17:57
MaX#182, quel che vuoi fare tu si può fare, cerca qualcosa sull'effetto venturi, c'è anche un articolo nel portale...

G3lid0, ma vuoi usare stabilmente le mini bombole o usarle e poi passare alla co2 gel utilizzando i rubinetti?? #24

modicano, non vedo nulla di anormale, devi riempire il deflussore d'acqua per poter contare le bolle, se non è pieno, chiudi l'impianto tra il contabolle e la bottiglia, metti il diffusore in vasca e schiaccia il deflussore, quando lo rilasci si riempirà d'acqua per il risucchio che si crea ;-)

occhio a non dare troppa co2 che fai danni -28d#


p.s. capisco che leggere 23 topic sia lungo, ma in ogni caso potete usare la funzione cerca o leggere le FAQ inscluse nella ricetta #13 #13

Stefano Di Giacomo
03-11-2009, 21:58
ti irngrazio provo dmn

MaX-182
04-11-2009, 15:16
Ma sinceramente non sò se il mio impianto sta funzionando.. insomma ho risolto il problema delle bollicine che produceva il tubo della pompa, disperdendo così la co2, portandolo sotto il livello dell'acqua ed è una cosa.. poi ho notato che dal diffusore della co2 escono tante bollicine, ma non vagano nell'acquario, rimangono per diverso tempo lì per la corrente ma poi risalgono subito senza attraversare più di mezzo acquario.. voglio sapere una cosa: ma in quel tempo che le bollicine stanno in acqua si riesce a sciogliere un pò di co2? o è totalmente inutile se non attraversano l'acquario?

|GIAK|
04-11-2009, 16:07
MaX#182, qualcosa si scioglie sempre, ovviamente più restano in giro per l'acquario più co2 disciolta avrai...

ricordo a tutti di somministrare le giuste dosi di co2, un eccesso di co2 può creare problemi di intossicazione agli ospiti #13

MaX-182
04-11-2009, 16:21
Ah capito.. comunque per ora non ho nessun ospite io.. posso anche permettermi di sbagliare.. #19 per ora ho una porosa che devo dire fa bene il suo lavoro, le bollicine sono abbastanza fine, ma sto pensando comunque di sostituirlo con un diffusore aquili, quello piccolo.. otterrò vantaggi? la differenza è sostanziale o cambia poco? e poi ho paura che le bolle siccome si diffondono per lo più in un angolo possa creare dei problemi, nel caso la concentrazione in qulla porzione di acqua sia troppo alta e provochi asfissia ai pesci.. #13

MaX-182
05-11-2009, 15:28
Uffaaa!! l'impianto funziona ma ieri notte e stamattina ho fatto il test del ph ma niente, sempre uguale.. siccome è pari a 8 mi accontento anche di portarlo a 7.5, ma non scende.. forse sono troppe poche bolle, avevo iniziato con una decina al min. Sapreste consigliarmi per una 50ina di litri quante bolle deve erogare?

Ivanooe
05-11-2009, 15:31
Ehm...ma a quanto hai il kh? #13

MaX-182
05-11-2009, 17:57
booohh... credo abbastanza alto a questo punto.. quanto ci dovrebbe mettere più o meno per cambiare ph? un giorno è sufficienete vero? quindi ho il kh alto ho capito.. -20 e ora cosa dovrei fare? #17

MaX-182
05-11-2009, 18:52
Scusate la mia assiduità ma non ho capito una cosa: se ho il kh alto e il ph a 8, per poterlo portare a 7.5 ho bisogno di molta co2 poichè all'aumentare del kh si ha bisogno sempre più co2, vero?
E se quindi aumento il numero di bolle al minuto, anche di molto, ma il ph è stabile a 7,5, la co2 è nella giusta misura o è troppa?
grazie e scusatemi ma non rieco a darmi pace finchè non scende quel ph e soprattutto non voglio recare danno.. :-))

jbalzi
05-11-2009, 19:46
Qui troverai indicazioni sulla quantità ideale di CO2: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Occhio però che con troppa CO2 soffochi i pesci... potrebbe essere il caso di abbassare il Kh con acqua d'osmosi...

MaX-182
05-11-2009, 20:11
Si grazie, l'ho vista :-)) quindi non ha importanza quante bolle/min devo usare per arrivare al risultato voluto? basta vedere sulla tabella quanta co2 c'è?
ah sto per prendere un diffusore aquili, ma ho letto qui che dopo un pò tende a produrre bollicine più grosse, è vero? quello della askoll l'ho visto ma il prezzo mi sembra un pò alto.. ora uso un porosa, con un diffusore adatto otterrò maggiori risultati o non ne vale la pena?

G3lid0
05-11-2009, 23:41
io sto usando l'atomizzatore nella zezione fai da te(http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp Domani preparo la gelatina e parto... Però ho molti dubbi su quante bolle al minuto devo erogare... qualcuno può aiutarmi? Ho il KH a 6 e il ph a 8

Latina
06-11-2009, 11:46
Io ho capito che di notte devo sempre chiudere il deflussore perchè altrimenti dopo due giorni smette di produrre CO2 per mancanza di pressione... è normale? #24

|GIAK|
06-11-2009, 12:20
MaX#182, prima di chiederti quanto tempo e quanta co2 serve per abbassare il ph, serve sapere il valore del kh... se è altino, il ph non lo schiodi (praticamente) #23

G3lid0, per cosa devi usare la co2?

Latina, no, ho hai qualche perdita e quindi sfiata e perdi pressione, oppure non hai tenuto ben chiuso l'impianto per farlo andare in pressione all'inizio #24
altra possibilità, eroghi troppa co2, quindi la sciupi in poco tempo, questo potrebbe essere un problema, quante bolle dai? #24

Latina
06-11-2009, 12:24
|GIAK|, ho provato a darne anche 5 al minuto per vedere la differenza ma è stata la stessa cosa e mi sembra difficile che ho perdita di CO2 perchè oltre ad aver rifatto tutto nuovo, ho fatto anche molta attenzione controllando ogni parte della bottiglia e del deflussore. Mah non saprei proprio la causa... :-(

|GIAK|
06-11-2009, 13:03
Latina, hai tenuto chiuso all'inizio giusto? la bottiglia è diventata dura prima di apire?

altra cosa, che lievito hai utilizzato? non penso che la causa del rallentamento della produzione sia il freddo... che temperatura hai in quell'ambiente? #24

mauro75
06-11-2009, 14:07
perdite , lievito , temperatura e numero di bolle sono fattori che cambiano la durata e quindi bisogna monitorare il tutto fino al raggiungimento dell'autonomia,
io con 20 bolle spesso rimango senza pressione , quindi da pochi gg sto utilizzando 2 bottiglie che si alternano per ritornare in pressione mettendo la bottiglia di turno sul coperchio della vasca per avere una temperatura più adeguata alla fermentazione.

MaX-182
06-11-2009, 14:16
Quindi se il kh è alto non mi serve a niente l'impianto? vabbe se non abbassa il ph almeno porta benefici alle piante o posso pure toglierlo? #06

Latina
06-11-2009, 15:01
|GIAK|, il lievito è quello classico da usare per il composto in gel ovvero il panetto... la bottiglia l'ho tenuta in pressione abbastanza (più di un giorno intero con il deflussore chiuso) ed era molto dura prima di aprire il deflussore. L'ambiente sarà a 20 gradi... .

|GIAK|
06-11-2009, 16:54
MaX#182, se hai kh alto, il ph non si abbassa neanche con la co2... tu perchè stai somministrando co2? #24

Latina, allora, o dai tante bolle oppure hai qualche piccola perdita (a questo punto dopo la rotella visto che da chiusa va in pressione) oppure ancora, non c'è molto zucchero a disposizione... ma se hai seguito la ricetta non dovrebbe essere questo il problema #24

MaX-182
06-11-2009, 17:23
Ah quindi sarebbe inutile? #06 comunque ancora non lo sò se è alto, devo prendere il test ancora.. #19 ma se il gh che ho gia misurato è a 15 dubito che il kh sia così alto, entro quali soglie di kh si potrebbe dire che l'erogazione di co2 è inutile? stavo per prendere il diffusore ma mi conviene aspettare.. :-D

|GIAK|
06-11-2009, 19:56
MaX#182, se la co2 la usi solo e soltanto per abbassare il ph (perchè vuoi farlo?) il kh deve essere bassino, l'ideale sarebbe sul 4, poco più alto si ha ancora qualche effetto... cmq la co2 è utile anche per le piante ;-)

MaX-182
06-11-2009, 20:15
Allora dovevo spiegarmi sin da subito, il kh non lo so, so solo il gh che è 15°. Volendo ospitare dei guppy con qualche cory volevo abbassre il ph per questi ultimi perchè il mio è circa 8. Quindi cosa posso fare? prendo prima il test kh per verificare (anche se non mi serve perche il ph non si è mosso, quindi sò gia che è alto), cerco di abbassarlo in altro modo o prendo un diffusore e uso la co2 per le piantine? ..oppure niente e non metto i cory.. :-D Ricordo che sono un neo diplomato senza lavoro, quindi di spese inutili ne farei pure a meno.. :-))

G3lid0
06-11-2009, 20:21
la devo usare sia x abbassare un pò il ph e sia x le piantine (e devo aggiungerne di altre... Ripeto il KH è 6 e il ph 8

|GIAK|
06-11-2009, 20:40
MaX#182, fai il test del kh e poi ne riparliamo a questo punto ;-)


G3lid0, con kh 6 forse qualcosa si smuove... non puoi abbassare il kh di al massimo un paio di punti? #24

G3lid0
06-11-2009, 21:11
io faccio i cambi sempre con acqua di osmosi e oscilla tra 5 e 6 cmq quante bolle devo erogare??? L'impianto è gia in pressione aspetto una risposta per aprirlo

|GIAK|
06-11-2009, 23:03
G3lid0, se l'acqua d'osmosi ha kh 5/6 allora o non è acqua d'osmosi o è di pesssssssssssssssima qualità #23

G3lid0
07-11-2009, 00:48
no ho l'acqua dell'acquario che oscilla tra 5 e 6 l'acqua di osmosi è a 0

Stefano Di Giacomo
07-11-2009, 10:22
ragazzi hpo un problema! nel contagiocce conto circa 20 bolle al minuto ma dalla porosa nn escono bollicine.... C'è QUALCOSA CHE NN VA VERO? è UNA CLASSICA POROSA!

mauro75
07-11-2009, 11:54
possibile perdita? verifica

mauro75
07-11-2009, 12:08
per caso qualcuno butta bombolette usa e getta co2? se si mi può contattare?
ps ho messo un'inserzione sul mercatino scambio-regalo
scusate se posto qui

G3lid0
07-11-2009, 15:26
aiuto!!!!!!!! mi si forma troppa schiuma e sale nel contabolle che faccioo??????

|GIAK|
07-11-2009, 15:41
G3lid0, abbassa il livello della soluzione acqua lievito nella bottiglia, oppure metti un po di lana di perlon nel collo della bottiglia ;-)

MaX-182
07-11-2009, 15:46
a me pure stava succedendo, ma poi l'ho aperta e ho tolto la schiuma. ma se entra un pò di schiuma in acquario cosa succede? #24

G3lid0
07-11-2009, 15:49
fatto sia l'uno che l'altro

Stefano Di Giacomo
07-11-2009, 16:18
per caso qualcuno butta bombolette usa e getta co2? se si mi può contattare?
ps ho messo un'inserzione sul mercatino scambio-regalo
scusate se posto qui perdita no! perkèe se aumento l intisità esce un continuo flusso di bollicine dalla porosa! ma se tengo a 20 bollicien dal contagoccie non mi esce niente dalla porosa...come fare?

G3lid0
07-11-2009, 21:25
allora ho risolto... adesso sto erogando 25 bolle al minuto... sono troppe???

Stefano Di Giacomo
08-11-2009, 11:11
[quote="mauro75"]possibile perdita? verifica[/quoteperdita no! perkèe se aumento l intisità esce un continuo flusso di bollicine dalla porosa! ma se tengo a 20 bollicien dal contagoccie non mi esce niente dalla porosa...come fare?...che fare aiutatemi eprkè dmn vado via e devo sistemare tutto! per favore!

Stefano Di Giacomo
08-11-2009, 12:31
per favore risp perkè poi vado via dmn e nn so come procedere perkè nn ho internet dove ho l'acquario!

Ivanooe
08-11-2009, 16:10
Io non ti so aiutare perchè non ho ancora quest'impianto....
Per chi ce l'ha già stavo riflettendo su una cosa...Mi par di capire che la durata di questa soluzione a Gel non è più lunga del sistema Askoll Natural sistem (che è quello che uso attualmente).
E vedo anche difficoltà di regolazione...insomma, non vedo un grosso vantaggio rispetto al sistema che uso adesso.
Mi è venuta però un' idea...
Nessuno ha provato ad aggiungere bicarbonato alla gelatina!? ;-)
Secondo me il problema di "durata" è che una volta che si è sciolto il gel si comporta come il sistema classico, pertanto il ph scende fino a uccidere il lievito.
Io oltre a mettere il bicarbonato nell' acqua sopra il gel lo metterei anche lì.
Così mano a mano nuovo bicarbonato entra in soluzione a contrastare la variazione di ph.
Che ne pensate?
Io pensavo di provare e utilizzando il contenitore della Askoll, ma se qualcuno ha voglia di provare prima e mi dice il risultato siamo qui! :-)

mauro75
08-11-2009, 16:38
per favore risp perkè poi vado via dmn e nn so come procedere perkè nn ho internet dove ho l'acquario!

penso che se al conta bolle ti arriva e che se non ri riversa in vasca evidentemente hai perdite , hai chiuso o sigillato il tappo del conta bolle? controlla possibili perdite da li in poi

Stefano Di Giacomo
08-11-2009, 16:42
per favore risp perkè poi vado via dmn e nn so come procedere perkè nn ho internet dove ho l'acquario!

penso che se al conta bolle ti arriva e che se non ri riversa in vasca evidentemente hai perdite , hai chiuso o sigillato il tappo del conta bolle? controlla possibili perdite da li in poi
ciaop erdien nn ce ne stanno perkè se aumento dal regoaltore le boccline mi esce un flusso conitnuo di bolle dalla porosa..ma se metto a 20 bolle nn esce niente...la porosa è in verticale messa nell'acqua...cioè tutto il tubo è infilato in maniera perpendicolare...penso che nn c'entra nnt!

mauro75
08-11-2009, 17:44
infatti , ma credo che se con tante bolle ti esce puo darsi che l'eccesso della perdita prosegue verso la porosa (cio che non riesce a fuoriuscire dalla falla), normalmente anche una bolla dovrebbe arrivare , oltre a questo non so dire altro

Stefano Di Giacomo
08-11-2009, 20:50
e coem faccio a controllare in altro modo se ci sono perdite! grazie cmq gentilissimo

mauro75
09-11-2009, 11:05
metti un po d'acqua sui punti di giuntura se vedi la formazione di bolle hai trovato la perdita e in quel caso sigilli

Stefano Di Giacomo
09-11-2009, 11:15
ok grazie ma la porosa pèuò stare in verticale o il suo lavoro lo fa in maniera minore in vertricale?

mauro75
09-11-2009, 13:22
è indifferente

MaX-182
09-11-2009, 14:43
Ok il mio kh è alto.. per cui abbandonate le intenzioni di abbassare il ph con la co2 che posso fare? lo lascio ugualmente l'impianto per le piantine o è completamente inutile? -20

|GIAK|
09-11-2009, 16:57
modicano, sicuro non esca nulla? prova a dare un'apertura più forte in modo che ci sia un po una "botta" e vedi che succede... la bottiglia è in pressione? #24




chiudo per limite raggiunto, continua qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3013037#3013037