PDA

Visualizza la versione completa : una nuova concezione di pompe di movimento


aleo23
29-07-2009, 02:39
guardando filamti e video
sul reefe osservando attentamente il moto delle correnti sul fondale
mi e venuta l'idea di come poter ricrare quei movimenti cosi naturali ed armoniosi.
e vero che abbiamo le nostre belle pompe in tutte le forme e salse dalle semplici naonok alle performanti wortek elettroniche con simulazione di moto ondoso
ma credo che quello che otteniamo sia solo un compromesso
sto cercando di realizare una pompa che spinga molta acqua ma che lo faccia in modo armoniso
credo sia piu idoneo un moto delicato ma costante per i coralli
piuttosto che un moto frenetico e poco naturale
come si vede in molte vasche
partendo da questo
ho intenzione di progettare e costruire un prototipo elettrico e non elettronic in grado se e possibile
di ricreare un moto deciso ma delcato
come si vede nei reef
se qualcuno ha idee a riguardo si faccia avanti
e se ce qualcuno che conosce la dinamica dei fliudi e ha consigli da dare
la mia mail e imit23@libero.it
accetto ogni proposta e ogni tipo di suggerimento

ALGRANATI
29-07-2009, 07:36
aleo23, dai un occhio al weave box della tunze ;-)

aleo23
29-07-2009, 12:23
ho visto e se hai una vasca corta
fa un effetto ola e non i piace per nulla

daniele1982
29-07-2009, 12:47
aleo23, lidea penso l'abbiano in mente tutte le case costruttrici, il problema e' il come realizzarlo e in dimensioni piccole. #24
Ma hai in mente qualche idea?

pj1986
29-07-2009, 13:14
sarebbe interessante progettarlo...
il problema principale secondo me è cercare di attutire il "rinculo" delle onde davanti al vetro.....

aleo23
29-07-2009, 14:03
daniele1982, si ho gia qualche idea e non e per nulla ingombrante
non ha la forma delle solite pompe di movimento
ma e piu discreto
pj1986, e proprio su questo che sto studiando un sistema di antirinculo che smorzi il rimbalzo dell'onda sul vetro opposto ma che non lo annulli del tutto
se in fase di costruzione riusciro ad ottenere un sistema funzionale
non si avranno piu le antiestetiche pompe sul vetro posteriore
o perlomeno fare in modo che la corrente in arrivo
venga deviata verso il basso in modo da ottenere un flusso
discontinuo tra la pompa spingente e quella tainante
pratichamente 2 moti distinti a diverse profondita
faro uno schizzo per farvi capire
anche se sono negato in disegno

la cosa piu complicata sara progettare un elica con giranti sfalsate e che sia bilanciata
avevo in mente addirittura un elica continua assimettrica che si sviluppa lungo tutto l'albero cosi facendo dovrei ottenere un bilanciamento quantomeno accettabile

daniele1982
29-07-2009, 21:34
aleo23, ma intendi come una vite senza fine asimmetrica? Prima di postarla brevettala, magari poi in futuroo ti potresti mangiare le mani :-D

tonci
29-07-2009, 21:54
è molto più semplice bilanciare una girante con palette asimmetriche anche se non molto economico in quanto ti devi rivolgere a qualcuno attezzato con dei centri di lavoro attrezzati per effetuare la bilanciatura, per la vite con il profilo simile a quello di una camma l'unico metodo possibile per rendela bilanciata è realizzarla in più materiali (es. anima e un ''abbozzo'' del profilo in acciaio con sopra una fusione di poliuretano che bilanci i pesi e finisca il profilo dell'elica)

sebyorof
29-07-2009, 22:09
aleo23, step motors????

geribg
29-07-2009, 22:35
ambiziosa l'idea , mi piace , spero che ci riesci.in bocca al lupo

aleo23
30-07-2009, 00:35
HO TUTTO IN MENTE MA NON SO COME SPIEGARVI

artendo da una barra di nylon
bisognerebbe tornire la barra in modo che faccia un elica che parte dal centro della barra e menre fa il giro si estende verso l'esterno
arrivando al completameto del giro che l'elica da entrambe le parti della barra vada in linea con la parte centrale
difficile da comprendere ma limpido nella mia mente
questo disegno forma un moto non lineare ma bensi partendo da centro girando sposta acqua verso i lati e di fronte
praticamente un getto che si diffonde su tutta la superficie della vasca
mentre dal lato opposto un altra pompa invece di spingere risucchia l'onda in arrivo
spingendola poi verso il basso in diagonale tramite un piccolo deflettore
aproposito quanto costa brevettare qualcosa?

auz
30-07-2009, 00:51
tanti soldini.....

Omar Rold
30-07-2009, 00:58
Butta giu un disegno se ci riesci.. ;-)

dodarocs
30-07-2009, 01:01
aleo23,con una paletta grande quando una mano prova a metterl in acqua e e spingi a dx e sx e vedi che movimento, molto simile a quello che trovi in mare, un mio amico voleva collegare questa paletta ad un motore del tergicristallo delle macchine.
L'idea è buona ma questa paletta in acqua che si muove è molto brutta.

aleo23
30-07-2009, 01:26
il sistema della paletta lo gia visto qui si tratta di tutt'altro
il sistema prevede 2 pompe una spinge e l'altra aspira
poste una difronte all'altra
la girante non e per far capire
come le koralia
o le tunze
e una barra tornita
diciamo di 20 cm di lunghezza
collegata al motre e incamerata in un tubo fessurato e aperto sul frontale l'apertura interessera tutta la lunghezza
del tubo
ma non ce nessuno che usa autocad
cosi mi aiuta nella progettazione
virtuale?

ALGRANATI
30-07-2009, 07:30
sfiligoi aveva fatto una cosa del genere ma non è mai andata bene , secondo me, x il troppo rumore che faceva

pj1986
30-07-2009, 09:12
credo di aver capito che vuoi fare se mi fai na bozza vediamo se riesco a fartelo in autocad e poi vediamo di realizzarlo...

giangi1970
30-07-2009, 09:34
aleo23, Probabilmente e' perche' non ho capito......ma un'elica di 20Cm piu' il motore e una pompa dall'altra parte............decisamente ingombrante non ti sembra?????

aleo23
30-07-2009, 18:27
giangi1970, la lunghezza e di 20 cm ma il diametro non supera i 5 cm e come una vite senza fine ma con un unica pala che fa un solo giro attorno all'albero
tornando al punto di partenza ma dall'altro capo dell'albero
forse cosi e un po piu chiaro

avete presente i ventilatori a colonna
ecco na cosa del genere ma con un unica pala e assimetrica

pj1986
31-07-2009, 08:27
ti ho aggiunto a msn ;-)

giangi1970
31-07-2009, 08:58
aleo23, Ok....ora ho capito meglio cosa intendi.......
Non capisco la storia dell'elica asimmetrica...... #24 #24

pj1986
31-07-2009, 09:21
è una vite a singolo principio con passo di 20 cm (almeno per quanto ho capito io...)

giangi1970
31-07-2009, 09:32
pj1986, Ecco.....ora cio' capito ancora meno......
Che sia a vite l'ho capito......il fatto e' che,anche se fai dei tagli laterali,l'elica a vite spinge comunque l'acqua nel verso dell'alberino e nn di lato...... #24 #24 #24

aleo23
31-07-2009, 12:20
non necessariamente
la vite spinge a seconda di come sono progettate le pale
i tagli sono nella copertura dell'albero
per permettere l'aspirazione dell'acqua
;-)

daniele1982
31-07-2009, 13:23
Piu che autocad serve un modellatore 3d, non e' semplicissimo da fare, le superfici sono difficili, poi su un elica ancor di piu. Quando torno dalle ferie al lavoro ho il programma, posso provare a vedere se realizzabile. ;-)