Visualizza la versione completa : Breakfast
orfeosoldati
28-07-2009, 22:54
Wadi Hadramaut - Yemen
crisalide
28-07-2009, 22:56
mi piace moltissimo...dire il perchè mi risulta difficile perchè è un insieme di particolari a rendere questa immagine ipnotica!
orfeosoldati
28-07-2009, 23:06
...a chi lo dici!
Nel senso che metà del mio cuore è rimasto laggiù! :-(
crisalide
28-07-2009, 23:10
beh dai almeno l'altra metà puoi condividerla con noi e mostarci così tutte le meraviglie che hai visto ;-)
non sai la gioia che ho a rivedere un tuo scatto e apprezzare i commenti di un caro amico.....
uno scatto particolare e di alto livello ... che dire è veramente ipnotico.. sembra di esserci... complimentissimi #25 #25
hai una creatività con la macchina foto unica... abbiamo solo da imparare da te...
ps. tempo tuo permettendo.. ora non scappare più.. ;-)
ciaoo :-))
orfeosoldati
28-07-2009, 23:16
Ti ho accontentato!
"Narghilè"
altra domanda stupida , come mai i bordi dx e sx della foto sembrano essere piu scuri?
Marco AP
29-07-2009, 12:15
altra domanda stupida , come mai i bordi dx e sx della foto sembrano essere piu scuri?
Si chiama vignettatura.... può essere un difetto... come invece un tocco in più per la foto. Nel bianco e nero è molto ricercata la vignettatura, quindi non so se è stata inserita... o è stata prodotta dal grandangolo.
Riguardo la foto, anche a me piace parecchio! Complimenti! Ciao ;-)
orfeosoldati
29-07-2009, 15:02
Ovviamente Marco AP ha colto nel segno ;-) Nel caso specifico la vignettatura si è determinata sia per la "fisiologia" della lente (17 mm su fotogramma 24x36) sia per l'utilizzo di un filtro protettivo (obbligatorio nel deserto!) non SLIM.
In due secondi è possibile correggerla in fase di elaborazione, ma come ha intuito Marco, ho preferito lasciare per enfatizzare, guidare l'attenzione al centro dell'immagine.
in questo caso, anche per me, la vignettatura da incisività alla foto.. :-))
grazie mille veramente del chiarimento e della vostra pazienza #12
ma quanto sono avanti :-D
parlate più semplici...oppure traducete....
ot chiudere uno stop cosa sta a significare? #12
Marco AP
29-07-2009, 16:03
ot chiudere uno stop cosa sta a significare?
Prendere dello stucco e tappare il buco... :-D
A parte gli scherzi, chiudere o aprire di uno stop significa aumentare o diminuire l'apertura del diaframma e quindi la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Ciao ;-)
orfeosoldati
29-07-2009, 16:09
....
ot chiudere uno stop cosa sta a significare? #12
Chiudere il diaframma di una frazione (p.es., da 11 a 16 o da 4 a 5,6 etc....) così da dimezzare la quantità di luce che impressiona la pellicola od il sensore. La chiusura del diaframma implica un aumento della profondità di campo. Il dimezzamento della luce si ottiene pure raddoppiandola velocità di i di scatto (ad es., da 1/125 ad 1/250). La profondità di campo resta invariata ma puoi catturare soggetti in movimento od ovviare al tremolio della tua mano. Spero di essere stato chiaro.
Ora, però ti dò un consiglio (gratis :-D ): assieme alla fotocamera acquista un qualunque manualetto di fotografia o leggi on line un corso-base.
Abbiamo qui sul forum un'apposita sezione che ti introduce ai concetti basilari:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1551
orfeosoldati
29-07-2009, 16:10
Chiedo scusa a Marco AP: ha postato mentre io rispondevo...... #12
si grazie sto leggendo di tutto....e mi manca ancora la materia prima per sperimentare......
si letto quello...ma faccio fatica ancora ad ingranare l'abc.
Marco AP
29-07-2009, 16:21
Chiedo scusa a Marco AP: ha postato mentre io rispondevo......
Ma che scusa! La tua risposta è molto più esauriente della mia, quindi benvenga! ;-)
orfeosoldati
29-07-2009, 16:30
Allora,
-chiudo il diaframma (in gergo "f/") ed aumento la profondità di campo (in gergo "p.d.c"). Per far sì che la stessa quantità di luce, quella corretta, raggiunga la pellicola devo aumentare il tempo di transito ("T") della luce stessa. Chiaro fin qui?
-Allungare il T (passando ad esempio da 1/60 ad 1/30) può significare fare una foto mossa o perchè non ho la mano sufficientemente ferma o perchè il soggetto si muove o perchè sto al di sotto dei limiti di T di sicurezza.
Il T di sicurezza è dato dalla formula 1/focale lente x fattore di correzione (se usiamo camere digitali entry level che hanno il sensore ridotto).
Esempio : con un tele da 100mm su una Canon 400D (fattore di correzione pari ad 1,6) non posso scattare a mano libera con tempi più lenti di 1/160 ( cioè 1/100 x 1,6).
Sarebbe necessario a questo punto introdurre la terza variabile (sensibilità ISO), ma andiamo eccessivamente in OT -04
blackrose
29-07-2009, 17:17
Bada che rientro trionfale m'ha fatto il nonnino ;D
Bentornato! Tsè è proprio vero che era la saggezza ad innaffiare questo arido deserto! :)
Mi raccomando, non troppo lusinghiero nei commenti. Critica e bastonate sulle mani! :D
Tornando all'immagine, ti ho già fatto i complimenti. Un viaggio nel tempo magnifico.
Ho fatto vedere il tuo album di flickr ad una mia amica, è rimasta a bocca spalancata per tre quarti d'ora. Incredibile non trovi? :) Il fascino di ogni tua immagine è un viaggio al tuo fianco.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |