Entra

Visualizza la versione completa : Neofita - consigli sul primo acquario


Ember
28-07-2009, 18:36
Salve a tutti... ho 26 anni e ho esperienza con parecchi animali domestici ma per quanto riguarda i pesci non so davvero come comportarmi. Mi piacerebbe avere un acquario con alcune varietà di pesci rossi. In particolare quelle con cui vorrei iniziare sono: Black Moor, Pearl Scale, Bubble eye. Possono stare insieme vero? ;-)

Detto questo, calcolate che non ho alcuna esperienza ma imparo in fretta. Cosa devo fare? Cosa mi serve per iniziare?
Sto in un appartamentino quindi non posso esagerare con la grandezza della vasca... :-(

Ember
28-07-2009, 22:17
Allora, vi faciliterò il compito con un pò di domandine... :-)) probabilmente sono totalmente idiote, ma non voglio commettere errori stupidi.

1) se volessi tenere 3-4 pesci, qual'è la capienza minima che dovrebbe avere il mio acquario? E'meglio tenere un pò di pesci diversi o una coppia della stessa varietà? Voi quali mi consigliereste? Io quelle che preferisco le ho scritte nel primo post ma sono flessibile!
2) il filtro è indispensabile? Non si può pulire in altre maniere? E'vero che devo farlo girare per un mese prima di inserire i pesci?
3) le piante (e il fondo) quando vanno inseriti? Quali e quante?
4) come controllo i valori dell'acqua e come si rimedia se non vanno bene?
5) le luci sono indispensabili?
6) maschi/femmine... come li distinguo?

auron4664
28-07-2009, 23:18
Ember, ciao!
So che può risultare noioso ma ci sono molte guide su questo portale dove troverai molte delle risposte che cerchi, inoltre prova ad utilizzare la funzione "cerca" per trovare topic che trattano argomenti simili ha quelli di cui hai chiesto spiegazioni. ti consiglio di dargli un occhiata e successivamente, se lo riterrai opportuno, potrai chiedere spiegazioni o risposte a domande di cui non hai trovato nulla.
Non prendertela ma tutto questo serve per evitare di intasare il forum con topic identici ;)

Ember
29-07-2009, 02:00
Ciao auron! Ti ringrazio, so di essere un pò cocciona... in effetti ho cercato nei vari threads ma non ho trovato niente di così "basic"! Magari ora controllo un problema alla volta (ad esempio partendo dall'allestimento della vasca)... nel frattempo parto per le vacanze ma non temete: tornerò a rompervi in agosto :-D

unadell1%
29-07-2009, 10:41
Ciao Ember, mi spiace deluderti, ma i pesci rossi vogliono acquari mooolto capienti. Se non erro (perchè ancora non hoa vuto a che fare con i pesci rossi) un 100lt basta appena per 2/3 esemplari.
Il filtro è importantissimo, non è possibile pulire a mano ;-) il fondo è la prima cosa che dovrai mettere, le piante anche si mettono inizialmente. Però forse è meglio che prima ci dici il litraggio della vasca che vuoi acquistare, perchè cosi ti possiamo indirizzare meglio :-) oppure le misure che deve avere, visto lo spazio limitato di cui parlavi.

roby91
29-07-2009, 11:17
Ember, leggi qui..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

;-)

Ember
29-07-2009, 12:58
Grazie mille a tutti, davvero :)

Scusate l'ignoranza ma quali sono più o meno larghezza e profondità di un 100 litri? Non riesco a regolarmi... a uno più lungo di 60 cm forse farei fatica a trovargli una sistemazione però posso provare a organizzarmi...

unadell1%
29-07-2009, 13:24
Grazie mille a tutti, davvero :)

Scusate l'ignoranza ma quali sono più o meno larghezza e profondità di un 100 litri? Non riesco a regolarmi... a uno più lungo di 60 cm forse farei fatica a trovargli una sistemazione però posso provare a organizzarmi...

Un 100lt è lungo circa 80cm.

Tek1
29-07-2009, 13:34
Grazie mille a tutti, davvero :)

Scusate l'ignoranza ma quali sono più o meno larghezza e profondità di un 100 litri? Non riesco a regolarmi... a uno più lungo di 60 cm forse farei fatica a trovargli una sistemazione però posso provare a organizzarmi...

Un 100lt è lungo circa 80cm.
Si, anche 100 a volte. Per 4 pesci rossi 200 litri bastano. Il filtro è indispensabile, come è indispensabile che giri 1 mese senza pesci.
Magari vedi qualche pesce tropicale, molti di questi richiedono meno spazio e sono più semplici da tenere.

Ember
29-07-2009, 14:31
Si immagino... solo che a me piacciono i pesci rossi -20 non è per fare i capricci :-D è solo che sono sempre stata un pò fissata e mi sarebbe piaciuto averne...!
Comunque, domani me ne vado in vacanza e avrò modo di riflettere, poi quando torno andrò a informarmi e prendere le varie misure! :-)

roby91
29-07-2009, 15:19
Ember, cmq se cerchi in internet, di vasche da 100l ne trovi a palate...guarda anche sul mercatino di AP...di sicuro qualcosa trovi anche lì..

|GIAK|
30-07-2009, 18:15
Ember, qui trovi tanti link utili: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

mentre qui trovi cose interessanti sui pesci rossi: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp

;-) ;-)

Ember
12-08-2009, 23:31
Nei prossimi giorni andrò a vedere gli acquari al negozio... due domande:

1) cosa devo comprare oltre all'acquario, prima di metterci i pesci? Filtro, piante...?

2) poniamo caso che non riesca a comprare un acquario da 120 per tre pesci rossi ma dovessi comprarne uno più piccolo (per motivi economici e di spazio) ad esempio 80... quali e quanti pesci di acqua dolce potrei metterci?

ghiottolina
13-08-2009, 09:06
Ciao e benvenuto!
Se la tua intenzione è mettere in vasca dei pesci rossi, il filtro non solo dovrà esserci, ma dovrà anche essere molto potente, perchè i rossi cagano veramente come leoni... :-))
Per il litraggio calcola che ogni pesce necessita almeno di 40/50 litri, e che, inoltre, i rossi sono pesci che in solitudine si deprimono, per cui io ti consiglio di inserirne minimo 2 in un acquario da 100 litri (è ovvio che 4 in 200 sarebbe ancora meglio! ;-) )

Oltre alla vasca, per iniziare, dovrai comprare:
- ghiaietto per il fondo;
- un filtro parecchio sovradimensionato;
- termoriscaldatore (non sono sicura, ma se non erro, le specie di rossi ornamentali, tipo oranda, occhia a bolla, ecc... amano una temperatura un po' più alta dei comuni rossi... qualcosa come 23°C se non ricordo male, ma tu informati meglio prima!);
- piante coriacee perchè i rossi, essendo vegetariani, mangiano quelle tenere #36# (per cui orientati, magari, verso le varie specie di Anubias...)
- test per misurare i valori dell'acqua (pH, GH, KH, NO2 ed NO3... per ora il più importante è quello dei NO2, poi, poco prima di inserire i pesci, acquisterai gli altri);
- biocondizionatore;
- retino;
- qualche arredamento (ma non è indispensabile).

Spero di non aver dimenticato nulla! :-))


Se invece ci ripensi e anzichè i rossi vuoi inserire pesci tropicali d'altro genere, in 80 litri le scelte sono veramente più ampie... quanti pesci potresti inserire non posso dirtelo, perchè tutto dipende da quali pesci inserirai... se, però, l'idea ti solletica ne potremmo parlare! ;-)

Ember
14-08-2009, 15:56
Ciao ghiottolina! Grazie per i consigli!
(Ah, sono una ragazza comunque :-) ).

Si, parliamone! :-D ieri al negozio effettivamente ho notato che un 100/120 litri è davvero troppo grosso e costoso per me... almeno per iniziare! -20
Quindi poniamo caso che io prenda, una vasca da 75 litri... che ci posso mettere?

Potrei dedicarmi ai guppy ad esempio.
Che so, un maschio e qualche femmina (quante?)... o posso mettere anche più di un maschio?
In più magari un Corydoras, black molly (quanti?), portaspada (quanti?)?
Comunque questo è un problema a cui penserò più avanti ma vorrei almeno sapere quali pesci ospiterà il mio acquario...!
Le piante vanno bene di qualisiasi tipo?
Il ghiaietto idem?
I test come funzionano? Se chiedo al negoziante mi sa aiutare?
Il biocondizionatore a che serve?

ghiottolina
15-08-2009, 19:42
(Ah, sono una ragazza comunque ).

Scusami! #12


Quindi poniamo caso che io prenda, una vasca da 75 litri... che ci posso mettere?

Con una vasca a 75 litri hai parecchie opzioni tra cui scegliere... ti elenco quelle che mi vengono in mente al volo:
- POECILIDI: parlo quindi di Guppy (il rapporto M:F deve essere di 1:2, meglio anche 1:3, perchè i guppy maschi sono instancabili corteggiatori delle femmine e un rapporto 1:1 finirebbe per sfinire le malcapitate! Nella stessa vasca puoi mettere più maschi, basta che rispetti i valori appena detti e che non esageri coi numeri, perchè i guppy sono veramente moooolto prolifici), Platy (M:F = 1:2) o Molly (1:2)... Velifere e portaspada sono però troppo grandi per quella vasca!
Coi poecilidi vanno bene, per il fondo, Corydoras aeneus o paleatus per via dei valori dell'acqua! ;-)

- ANABANTIDI: potresti mettere o dei Colisa lalia (1 M + 2 F), o un maschio di Betta splendens +, se la vasca è opportunamente piantumata, una femmina... oppure una coppia di Trichogaster, che però vengono su grandicelli!
Ad una di queste specie (diverse specie di anabantidi nello stesso acquario no, si scannano!) potresti affiancare delle Rasbore in banco, e per il fondo Pangio se vuoi rispettare il biotopo, oppure Corydoras se el biotopo te ne freghi! :-))

- CICLIDI NANI: una specie, quella che ti piace di più! In genere vanno tenuti in harem, ma viste le dimensioni della vasca credo ti dovrai accontentare di una coppia... I più semplici da gestire, e come vlori dell'acqua, sono gli Apisogramma Cacatuoides... sono bellissimi, te li consiglio! (ma io sono di parte! :-D ).
A loro potresti abbinare un gruppetto di neon o cardinali (o caracidi e ciprinidi che più ti piacciono!), Cory sul fondo e magari qualche Ampullaria! #36#

- #24 ... non mi viene in mente altro (per ora! #13 ), ma tu comincia a considerare queste ipotesi e dimmi che ne pensi!


Piante non puoi mettere tutte quelle che vuoi... tutto dipende dal parco luci che monta la vasca! Piante che sicuramente andranno bene, perchè poco esigenti, sono Anubias, Microsorum, Ceratophyllum!

Il ghiaietto deve essere fine per i Cory, se no gli si rovinano i barbigli e muoiono perchè non possono più alimentarsi... per i Pangio, avendo barbigli ancora più delicati, serve la sabbia!

Per i test tutto è spiegato sul foglietto illustrativo... sono facili da usare e abbastanza precisi! #36#

Il biocondizionatore serve ad eliminare dall'acqua sostanze nocive per i pesci, come ad esempio il Cloro (che gli "brucia" le branchie! #06 ).

Spero di essere stata utile e chiara! ;-)

apogon
16-08-2009, 02:22
-il negoziante ti deve saper aiutare...altrimenti cambia negozio..
-il biocond è indispensabile:elimina il cloro e lega i metalli pesanti...in pratica salvaguarda il muco del pesce ...
-puoi mettere anche piu di un maschjo..con 2/3 femmine ognuno..
- i black molli ....ecc vanno bene con i guppy(tutti pesci d'acqua dura)
-piante a volontà echinodorus,crypto,vallisneria,anubias............ ......
-ghiaietto al quarzo...del colore che preferisci..
-test nitriti ..(no2) a 0 prima di mettere i pesci....
bay..e benvenuta...anzi buonanotte :-)

-
-

Ember
16-08-2009, 04:20
Grazie Ghiottolina ed Apogon!!

Al negozio mi sembrano abbastanza competenti anche se devo dire che come molti negozianti ho notato che non si fanno troppi scrupoli per cui se parto già di mio con delle idee è meglio...
Di solito gli avannotti li prendono indietro giusto? Prima dovrò informarmi o sarà un bel casino! :-D

@ ghiottolina, sarei molto tentata dai ciclidi nani (o anche dai Betta) ma secondo me data la mia inesperienza sarebbe meglio partire dai guppy... magari potrei partire con un maschio e tre femmine, affiancandoli al Corydoras (al negozio ce ne sono tra gli altri anche di albini, quelli vanno bene?) 3 Platy o Molly (devo dire che i Platy li preferisco, al negozio ce n'erano degli esemplari molto giovani -presumo fossero di qualcuno che li ha smollati al negoziante- ed erano davvero carini!)... ma anche quelli si riproducono facilmente?!

Per le piante, quelle da voi citate mi sembra di averle viste in negozio comunque per sicurezza me le segno e controllo!

Nel frattempo, avrò tempo per pensare ancora perchè mi tocca ripartire da lunedì fino al 24. E quando torno mi prendo la vasca! :)

ghiottolina
16-08-2009, 10:20
Di solito gli avannotti li prendono indietro giusto?

No, di solito i negozianti che prendono i pesci, richiedono che abbiano già qualche mese di vita in modo che possano essere venduti subito!

Ember se ti piacciono i guppy va benissimo, ma non pensare che i pesci che ti ho consigliato siano difficili! Sono tutti pesci abbasanza facili, perchè considerando che sei una neofita (come me, d'atro canto!!! :-)) ) non mi sono voluta spingere oltre...

Se vai coi poecilidi io ti consiglierei di partire con 2 specie: Guppy + Platy (o Molly), perchè se no in breve tempo si creerebbe, a parer mio, una gran confusione! Infatti tutti i poecilidi (platy e molly compresi!) si riproducono davvero come conigli, anche se i guppy sono insuperabili!!! :-D

Secondo me potresti fare 1M:3F di guppy + 1M:2F di platy! ;-)
(Ricorda che i pesci vanno inseriti poco alla volta per non far collassare il fitro, ma a questo penseremo a tempo debito!)

Per il fondo i Corydoras vanno benissimo; come ti ho detto prima, visto che sceglierai i poecilidi le specie di Cory su cui dovrai orientarti sono essenzialmente 2: o aeneus o paleatus, che sono i più resistenti! Gli albini vanno bene perchè sono sempre o aeneus o, più spesso, paleatus! ;-)
I Cory sono pesci gregari (cioè amano stare in gruppo) per cui ti consiglio di inserirne minimo 4 TUTTI della stessa specie (se no non fanno gruppo e ti perdi comportamenti veramente interessanti... inoltre se si ritrovano soli o in gruppi troppo esigui diventano timidi e stanno sempre nascosti!).

Mi sorge un dubbio: hai letto le guide sull'acquario d'acqua dolce poste in evidenza in questa sezione, vero? (se non l'hai fatto, corri a leggere! Sono tante, ma sono fondamentali! #36# )
E sai che i pesci vanno inseriti dopo un mese dall'avvio, giusto?

Per le piante PRIMA ti consiglio di comunicarci che luci monta l'acquario e POI noi ti cosiglieremo quale acquistare! ;-)

Ember
16-08-2009, 15:16
Si, ho letto i thread, anche se sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa... in ogni caso li controllo periodicamente! Si, so che i pesci vanno inseriti dopo un mese... meglio così, le cose fatte in fretta non mi piacciono!

Se dici che sono pesci "facili" ci posso pensare... per quello ho tempo! Al negozio mi è caduto l'occhio sui guppy perchè erano molto belli!
Ho notato che in una vasca c'erano pesci molto piccoli per questo ho pensato che li prendessero anche da giovani, però se devo aspettare molto tempo per darli indietro dovrò attrezzarmi con un'altra vasca!

Quindi per il momento la formazione è:
1 guppo 3 guppe
1 plato 2 plate
4-5 Cory (sesso casuale? Si riproducono molto anche quelli?)

Allora vi farò sapere quando avrò preso l'acquario, come sono le luci!

Tu ghiottolina quanti anni hai? Io 26 e mi sono occupata di tanti animali ma pesci mai (o quasi... da piccola qualche pesce rosso).

ghiottolina
16-08-2009, 15:26
Si, ho letto i thread, anche se sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa... in ogni caso li controllo periodicamente! Si, so che i pesci vanno inseriti dopo un mese... meglio così, le cose fatte in fretta non mi piacciono!

Brava! #25
Questo è l'atteggiamento giusto!


Se dici che sono pesci "facili" ci posso pensare...

Pensaci!!! #36#
Comunque anche i guppy sono bellissimi... io ho scelto altro perchè li trovavo "più interessanti!"... ma è solo un parere personale! ;-)


Quindi per il momento la formazione è:
1 guppo 3 guppe
1 plato 2 plate
4-5 Cory (sesso casuale? Si riproducono molto anche quelli?)

Mi sembra una buona formazione!
I Cory di certo non si riproducoo come i guppy, anche perchè se non si prendono degli accorgimenti particolari spesso le uova ammuffiscono, ma la riproduzione è possibile, anzi auspicabile, specialmente per le specie che ti ho consigliato!
I miei sono in vasca da qualche mese e solo adesso pare comincino a corteggiarsi (li ho presi piuttosto piccoli!), ma credo faccia troppo caldo per deporre!!! Magari tra 2 o 3 mesi anch'io avrò dei piccoli cory che gironzolano per la vasca! -11



Tu ghiottolina quanti anni hai? Io 26 e mi sono occupata di tanti animali ma pesci mai (o quasi... da piccola qualche pesce rosso).

22... è scritto nel mio profilo! :-))
Come te anch'io sono alla prima esperienza coi pesci! #36#

Ember
16-08-2009, 15:32
Ah ho visto solo ora il profilo (avevo guardato solo i dettagli della vasca) :-))
Allora magari ci scambieremo qualche esperienza più avanti! Fa sempre piacere trovare una quasi-coetanea con cui condividere una nuova passione!

Un'ultima domanda e poi torno sui libri (anzi, sugli spartiti) -11 le luci di notte vanno spente? Questo lo chiedo perchè l'acquario vorrei metterlo nello studio che è anche la stanza degli ospiti e se devo lasciare le luci accese, per accortezza verso chi mi viene a trovare sarebbe meglio mettere l'acquario altrove!

|GIAK|
16-08-2009, 15:38
Ember, per favore, non colorare la tua scritta, mantieni il colore automatico impostato, leggere i tuoi interventi può risultare un po più difficoltoso ;-)

ghiottolina
16-08-2009, 15:39
Fa sempre piacere trovare una quasi-coetanea con cui condividere una nuova passione!

#36# :-)) ;-)

Le luci vanno tenute accese dalle 8 alle 12 ore al giorno... quindi di notte vanno spente, anche perchè sarebbe meglio far coincidere le ore di luce solare con quelle artificiali che dai alla vasca...
Per i pesci e per i loro ritmi 8 ore sono il minimo e vanno bene, ma in base alle piante che metterai potrai avere bisogno di più luce! Osservando la tua vasca e le tue piante, imparerai a capire di quanta luce avranno bisogno!

Per il posizionamento della vasca, cerca di metterla lontano da caloriferi o finestre, soprattutto per evitare la diretta luce del sole che permetterebbe alle alghe di fare un mega-party nel tuo acquario! :-))

Ember
16-08-2009, 15:40
Nooo per tradizione la mia scritta è blu (per comodità mia in realtà) :-)) ma se da fastidio ok, torno acromatica :-D

Ghiottolina, grazie. Se la metto di fianco alla porta-finestra (non davanti) e a circa un metro dal termo va bene?

Ember
08-09-2009, 17:22
Eccomi tornata, finalmente a casa! Ho persino comprato l'acquario e ho passato tutto ieri pomeriggio a montare il mobiletto #06
Ora però non so che fare! Aiuto!

E'un Cayman 60 classic da 75 litri. C'è il filtro bluewave 03, fa schifo come dicono? E le luci sono 15W T8. Poi c'è il riscaldatore. Io non so come si usano tutte 'ste cose :-D insomma devo montare il tutto, mettere il fondo, l'acqua, le piante (quali?) e poi tra un mese i primi pesci, giusto?
E i valori dell'acqua?

P.s. i Corydoras "normali" e quelli albini vanno bene insieme?

ghiottolina
08-09-2009, 17:55
Bentornata! #28
Ok, hai comprato una buona vasca per iniziare... buona marca, capienza giusta! ;-) Riguardo al filtro non saprei, non ho avuto esperienze dirette, ma se il mio fa il suo dovere (e il mio si che fa schifo! #12 ), non credo che avrai problemi col tuo! Per iniziare andrà bene! #36#

Quanti neon ha la vasca?
(Compila di corsa il profilo in tutte le sue componenti... guarda il mio per sapere cosa scrivere!)

Comunque non disperare, procediamo con calma... intanto rispondi alla mia domanda! :-))

Ember
08-09-2009, 18:02
Ha solo 1 neon, la versione professional ne aveva due ma non mi bastavano i soldi! #09 beh se esiste da uno immagino possa andare bene comunque?

Ora compilo il profilo e poi scappo, ci leggiamo stasera ;)

ghiottolina
08-09-2009, 18:05
Ha solo 1 neon, la versione professional ne aveva due ma non mi bastavano i soldi!

:-D , dai non fa niente... #13


beh se esiste da uno immagino possa andare bene comunque?


Più o meno.... #13
Ma ci faremo comunque qualcosa! ;-)

daniele23
09-09-2009, 09:08
In più magari un Corydoras
Credo che a questi pescetti farebbe piacere stare almeno in 3/4...

Per tutti gli altri tieni in conto un rapporto 1m e 3f...

Ma ascolta anche altri pareri ;-)

ciao

ghiottolina
09-09-2009, 09:42
Mi era sfuggita questa domanda:
i Corydoras "normali" e quelli albini vanno bene insieme?

No, non credo vadano bene... bisogna prenderli tutti della stessa specie, anzi, in questo caso è meglio dire tutti "uguali" (gli albini sono sempre o Aeneus o Paleatus) altrimenti non fanno gruppo.

Ember
09-09-2009, 10:03
Ok... per ora i Corydoras sono l'unica cosa certa! Però l'albino è solo una varietà del Paleatus (quello che ho visto nel negozio almeno), credevo stessero bene insieme e invece sono razzisti!! :-D Comunque non è un problema!

Ci dovrebbe essere la "pompa sommergibile" ma non la trovo... immagino sia dentro il filtro?

Ho preso i valori dell'acqua del rubinetto... i NO3 e NO2 credo non valgano ancora e si prendono dopo giusto? Gli altri sono così:

GH > 16
KH 6
PH 8

Come sono?

ghiottolina
09-09-2009, 10:16
In commercio si trovano spesso anche gli Aeneus albini, fidati! ;-)


Ci dovrebbe essere la "pompa sommergibile" ma non la trovo... immagino sia dentro il filtro?

#36#


GH > 16
KH 6
PH 8

Sono un po' altini!!! #13
Credo che dovrai usare un po' d'acqua di RO, perchè per i Poecilidi, forse ci arriviamo, ma i Cory a pH 8 no... meglio 7,5! :-)

Ember
09-09-2009, 10:30
Capito... comunque poi controllo meglio, perchè tra 7,6 e 8 la differenza di colore nel tester è minima!

Ma posso provare ad azionare il filtro prima di mettere l'acqua? Per vedere se funziona almeno, se è montato correttamente...

ghiottolina
09-09-2009, 11:02
Si ma tra 7,6 e 8 c'è una bella differenza... comunque hai ragione, le scale colorimetriche della maggior parte dei test non sono chiare; anche io ho difficoltà!
Tu prova guardando la provetta dall'alto alla luce diurna, ma non diretta del sole... forse ti sarà più chiaro! ;-)

Riguardo al filtro, come fai a vedere se funziona se non lo immergi?
Comunque sia no, in genere gli apparecchi dell'acquario se utilizzati al di fuori dell'acqua si bruciano!
La mia negoziante, quando ho acquistato il mio aquario ha attaccato per un nanosecondo il riscaldatore, giusto per vedere se si accendeva, ma il filtro non l'ha provato! Io te lo sconsiglio fortemente! #36#
Ricordati che deve essere completamente sommerso, se no addio! -78

Ember
09-09-2009, 16:56
Ah ok... boh volevo vedere se faceva qualche rumore, per capire se funzionava... :-)) comunque se da sommerso non funziona posso sempre tirarlo fuori e controllare no?

Il test mostra colori diversi subito dopo rispetto a dopo mezz'ora... quali sono quelli veritieri?

ghiottolina
09-09-2009, 22:34
comunque se da sommerso non funziona posso sempre tirarlo fuori e controllare no?

#36#


Il test mostra colori diversi subito dopo rispetto a dopo mezz'ora... quali sono quelli veritieri?

Quelli "immediati" ;-)

|GIAK|
09-09-2009, 23:21
Ember, alcuni test vanno controllati subito, altri invece bisogna aspettare, dipende dal tipo di test, leggi le istruzioni ;-)

Ember
10-09-2009, 14:00
Mi dice che posso controllare già dopo pochi secondi... in quel caso i colori mi mostrano un ph che va bene :-)

ghiottolina
10-09-2009, 14:20
Cioè? Che valore?

Ember
10-09-2009, 14:22
Tra 7,2 e 7,6... può andare?

ghiottolina
10-09-2009, 14:37
Si, può andare! C'è un po' di differenza tra 7,2 e 7,6, ma dovrebbe andare bene comunque!

Ember
10-09-2009, 14:48
E'che si somigliano molto i colori, e quello nel tester mi sembra proprio una via di mezzo tra i due! La prossima volta prenderò un altra marca :D

Il resto dei valori come vanno? Che dici, inizio a mettere fondo, acqua e piante? E il fertilizzante serve?

ghiottolina
10-09-2009, 16:37
Anche io ho un test "poco chiaro"... -28d#
Gli altri valori non sono malvagi, ma in ogni caso andrebbero corretti dopo la maturazione!
Tu comicia ad allestirlo... Secondo me il terriccio fertile è inutile: hai poca luce e non potrai coltivare piante esigenti... Comprarlo, secondo me, equivale a spendere soldi inutilmente! Io stessa con un rapporto W/l pari a 0,4 ho deciso di non acquistarlo!
Metti quindi ghiaia o sabbia lavata bene, acqua, piante, arredi e prodotti adatti (biocondizionatore e bioattivatore).
N.B.: non accendere nessun apparecchio se non completamente sommerso! ;-)

Ember
10-09-2009, 18:05
Bene! Non vedo l'ora di iniziare! Ora vado fuori per concerti ma lunedì compro le piante (di cui sto discutendo nella sezione allestimento) e la ghiaia... meglio fina e suppongo anche un pò scura dato che al negozio ho visto molti più Cory albini che standard... così si vedono meglio!

biocondizionatore e bioattivatore

Anche questi sono concetti a me ancora ignoti ma spero che il negoziante sia disponibile ad aiutarmi!
Ci sono due pillole bianche-blu dentro il filtro, in una bustina... anche a quelle darò una collocazione quando saprò cosa sono! :-))

ghiottolina
10-09-2009, 18:16
La ghiaia bisogna che sia fine come granulometria e assolutamente non tagliente per non deturpare i delicati barbigli dei Cory (se li perdono muoiono perchè non riescono più ad alimentarsi). Inoltre di solito si consiglia il fondo scuro perchè dà mano fastidio ai pesci in quanto non crea l'effetto "riflesso"... e poi gli albini si vedono meglio! :-))

Biocondizionatore: prodotto che va aggiunto all'acqua da immettere in vasca, necessario per legare e rendere innocui elementi nocivi per ipesci, come il cloro e alcuni metalli pesanti, presenti normalmente nell'acqua di rubinetto (non nell'acqua d'osmosi che dovrebbe essere "pura").

Bioattivatore: attivatore batterico; in genere non è altro che "cibo per batteri" (sempre liquido, viene venduto come "batteri vivi", ma in realtà non lo sono) che, teoricamente, dovrebbe velocizzare i tempi di sviluppo dei batteri nel filtro e, quindi, la maturazione!

Le pillole non so cosa siano... #24

Ember
10-09-2009, 18:21
#24 controllerò bene nelle istruzioni! Comunque grazie, sei veramente gentile e disponibile!

|GIAK|
10-09-2009, 19:46
Ember, le pillole dovrebbero (e dico dovrebbero) essere attivatore batterico... cmq controlla bene ;-)

Ember
11-09-2009, 09:53
Ho controllato e sono appunto quelle! :-D Ne metto una nel filtro (sopra le spugne)?

ghiottolina
11-09-2009, 09:57
Non ci sono delle istruzioni? #24
Se si, segui quelle! :-))

Ember
11-09-2009, 10:17
Dice "nel primo scompartimento del filtro"... molto vago! #23

graalex
11-09-2009, 10:31
Dice "nel primo scompartimento del filtro"... molto vago! #23
il primo scompartimento del filtro è quello di risucchio.. di solito c'e' la sede per il termoriscaldatore..

Cmq per riprendere il tema fauna, io i guppy li sconsiglierei.. 1 sono pesci "facili" perchè si riproducono tanto.. ma sono pesci fragili che muoiono con niente. I piu' resistenti dei poecilidi sono i Black Molly (non quelli con la coda a lira).. vanno bene anche i Platy.. quindi io metterei questi 2.. anche perchè si riproducono un po' di meno dei guppy (considera che se allevi poecilidi devi prima accordarti con il negoziante per portargli i pesci in eccesso ogni 2 mesi.)

ghiottolina
11-09-2009, 10:46
Beh il fatto che i guppy siano pesci che si ammalano con facilità è vero, ma non per questo non bisogna acquistarli... Secondo me basta saper scegliere un buon negozio, esemplari sani e, perchè no, avere tanta fortuna -63 !

E poi la bellezza dei guppy, a mio parere, non è paragonabile a quella di platy... io rischierei!!! #36#

Ember
11-09-2009, 10:48
Dunque sarebbe lo scomparto dove c'è il numero 5 in questa immagine?

http://www.ilmiopet.it/images_ebay/Acquariologia/Filtri%20Interni/Bluwave%2003%20-%20Funzionamento.jpg

Peccato per i guppy, mi piacciono molto! Però se mi muoiono allora meglio di no... potrei prenderli quando sono un pò più esperta!
Platy e Black Molly vanno bene insieme? E il rapporto M-F come dev'essere? Oltre a questi e ai cory cosa potrei metterci?
Il Black Molly apprezza le zone estuariali (si dice così?)... però imagino che non cambi niente, o devo fare in modo che ci sia una minima salinità nell'acqua?

graalex
11-09-2009, 11:42
Dunque sarebbe lo scomparto dove c'è il numero 5 in questa immagine?

http://www.ilmiopet.it/images_ebay/Acquariologia/Filtri%20Interni/Bluwave%2003%20-%20Funzionamento.jpg

Peccato per i guppy, mi piacciono molto! Però se mi muoiono allora meglio di no... potrei prenderli quando sono un pò più esperta!
Platy e Black Molly vanno bene insieme? E il rapporto M-F come dev'essere? Oltre a questi e ai cory cosa potrei metterci?
Il Black Molly apprezza le zone estuariali (si dice così?)... però imagino che non cambi niente, o devo fare in modo che ci sia una minima salinità nell'acqua?
Questo filtro non l'ho capito.. l'acqua entra da 2 entrate e da dove esce? cmq si.. il 5 mi sembra lo scompartimento giusto. credo che l'acqua entra dalle freccie rosse e esca da quella blu al centro.. certo che filtro...strano

Cmq non ho detto che non puoi mettere i guppy.. sono pesci stupendi.. solo che sono belli solo i maschi quindi avrai 1/3 di pesci belli da vedere e il resto femmine con il pancione che vanno in giro per la vasca.. e ogni tanto con il retino ti tocca eliminare qualche guppy che non c'e' l'ha fatta (prendono l'idropsia come se fosse il raffreddore..)

druido.bianco
11-09-2009, 11:50
ma mettili i guppy e non farti problemi!!!! è vero che io li allevavo anni fa quando ancora a selezione "artificiale non le aveva così indeboliti, ma porca miseria stai facendo una vasca con tutti i crismi, allora che vuol dire che i discus non si devono più comprare perchè sono delicati!? tra guppy platy e molly scegli quelli che ti piacciono di più nelle proporzioni suddette e non farti problemi

le pasticche bianche e blu puoi anche evitare di metterle nel filtro, riempi la vasca aprile e butta in acqua la polverina contenuta. Il bioattivatore non è altro che cibo per i batteri, se lo butti direttamente in vasca dai una spintarella in più annche alla colonizzazione del fondo, la capsula diventa una gelatina a contatto con l'acqua e ha solo la funzione di dividere le dosi.

graalex se ci mettiamo a sconsigliare anche i guppy in acquari maturi e acque dure, ma allora che ci si può mettere in vasca!? Dai i guppy sono quasi uno "starter kit" non certo pesci da esperti

magari prendi 2 maschi e 4 femmine, ache per un pò di variabilità genetica, 1 maschio solo mi sembra poco....poi nel tempo può succedere che ne muoia qualcuno, ma questo succede sempre e con qualsiasi pesce, metti per esempio gli otocinlus, sono pesci molto sensibili agli sbalzi di valori anche se acclimatati sono resistenti.....in negozio li compro che stanno in acqua a gh 24 e ph8, e in vasca ho gh6 e ph7.....ci vuole molta delicatezza nel passaggio(magari diluendo prima l'acqua della bustinna) e sovente qualcuno non regge lo sbalzo, ma non è che non si comprano più otocinlus.....la differenza coi guppy è che se uno o due nel tempo si ammalano e muoiono puo sempre tenere stabile la popolazione portando al negoziante uno o due pesci di meno (oltretutto glie li regali). Con questo non voglio dire che perchè si riproducono non bisogna fare attenzione e tenerli al meglio per evitare che si ammalino, ma la mia idea è che sia un pesce assolutamente adatto a un neofita

Ember i miei complimeti, hai lo spirito dell'acquariofila nata, tanta pazienza, valutazione, chiedi informazioni.....anche se stai allestendo una vasca dalla semplice gestione sono sicuro che ti andrà a meaviglia e ne sarai soddisfatta!

Io ti avrei sconsigliato un acquario così piccolo per il semplice motivo che la scelta dei pesci da inserire è limitata, e se continui con questa passione (perchè poi dovresti smettere?) ti troverai un pò con le mani legate per molte specie affascinanti. Io stesso ho avuto un 60l (che ancora ho) per anni, e vista la mia esperienza al neofita connsiglio sempre di partire almeno con 120l netti, meglio sui 200! Se però il motivo della scelta (come mi pare di capire) è legato al lato economico e di spazio, in futoro li risolverai ;-)

hai detto bene, i molly apprezzano un minima salinità, ma in acqua dolce non hanno il minimo problema. Discorso differente per le velifere, che necessitano di una minima salinità, anche se qualcuno le costringe a stare in acqua dolce, dove soffrono un pochino

Ember
11-09-2009, 15:49
graalex, è il filtro che era con l'acquario... ho letto in giro per il forum che non è un granchè ma per il momento questo è :-))

druido.bianco, grazie per i consigli e i complimenti #12 ma aspetta di vedere i danni che farò :-D purtroppo non sono riuscita a prendere un acquario più grande con le mie sole forze... quando finirò gli studi (spero presto!) se la passione continua penserò sicuramente a una vasca più grande!

Ma con 2 maschi e 4 femmine guppy mi ritroverò la vasca straripante di guppini in breve tempo? Devo accordarmi bene con il negoziante... quando avevo i parrocchetti, il mio ex negoziante faceva delle gran scene ogni volta che gli portavo i pulli, come se mi facesse chissà che favore... invece il favore era reciproco, anzi alla fine ci guadagnava lui anche perchè gli portavo sempre piccoli dalle colorazioni stravaganti che piacciono tanto all'acquirente medio #18

Suppongo che i pesci vanno sempre presi di ambo i sessi... altrimenti potrei considerare di prendere anche solo qualche guppo maschio oltre a molly e platy, se dovessi stare a guardare l'estetica.

graalex
11-09-2009, 16:54
@druido.bianco: non voglio di certo sconsigliare l'acquisto di un pesce perchè delicato.. anzi.. ma di non consigliare i guppy come pesci da starter kit.. perchè tra tutti i pesci di acqua dura, sono tra i piu' delicati alle maldestrie dei principianti.
I Black Molly li ho trovati invece dei veri Tank... certo.. non sono colorati.. e forse per questo sono piu' forti.. non sono state fatte particolari selezioni su questi pesci (a parte le versioni baloon e quelli con la coda a Lira che io sconsiglio se si vuole un pesce il piu' sano possibile).

Cmq all'inizio si pensa che sia piu' facile avere un acquario con acqua alcalina (ph > 7) piuttosto che uno di acqua acida (ph < 7).. ma col tempo mi sto ricredendo.. una volta che trovi il negoziante che vende acqua di osmosi e incominci a diffidare dell'acqua di rubinetto perchè troppo ricca di cloro, incominci a prediligere l'osmotica con sali aggiunti.. e lavorando al risparmio è piu' facile ottenere un acqua con ph 6,5.

druido.bianco
11-09-2009, 17:57
si ti devi di accordare col negoziante, il mio per esempio nonn li ha mai presi indietro col risultato che se non volevo buttare i pesciozzi nel cesso mi toccava avere la vasca sovraffollata, e lasciare che le periodiche morie da sovraffollamento abbassassero la popolazione (che negoziante bastardo, a detta sua doveva quarantenarli etc.....se glie li portavo mi disse che li avrebbe dati come cibo vivo agli iguana, se gli riportavo un discus col caxxo che lo rifiutava...) e quindi prendi accordi se non se li riprende digli che non compri pesci da lui. Tutti i neofiti comunque combinano qualche piccolo disastro ;-) ma si rimedia sempre. Ti ritroverai la vasca strabordante di pesci anche solo con 1 femmina fidati....tanto vale all'inizio inserirle in rapporto giusto. I molly a me figliavano peggio dei gupppy tato per la cronaca, da 2 molly neri (li odio ora) sono arrivato ad aveerne 35 in vasca, e non crepavano (60l lordi!!). I platy un pò meno ma è questione di mesi, dovrai comunque regalare i pesci in eccesso a qualcuno.

Secondo la mia opinionoe personale poi, va bene i disastri, ma che gusto c'è ad avere un pesce che sai che campa anche senza biocondizionatore?? Un minimo di "paura" è salutare, e stimola a fare più attenzione, se no c'è il rischio di sottovalutare l'importanza per esempio del cambio dell'acqua regolare etc.... per dire che sono tutti bravi a fare una vasca di anubias, poi è la pianta leggermente più esigente a stimolare la cura verso di essa ;-)

Ember
12-09-2009, 02:33
sono arrivato ad aveerne 35 in vasca, e non crepavano

Ahahah ma poracci!! :-D

Comunque grazie a entrambi per gli spunti dei quali terrò conto... la decisione finale verrà in ogni caso dopo aver inserito i Cory per cui ho più di un mese per pensarci!

P.s. quindi se di guppy prendessi solo maschi sarebbe sbagliato? Curiosità.
P.p.s. e un Betta femmina?

graalex
12-09-2009, 09:38
P.s. quindi se di guppy prendessi solo maschi sarebbe sbagliato? Curiosità.
P.p.s. e un Betta femmina?
C'e' chi pensa che sia innaturale o una crudeltà non farli accoppiare... ma la realtà è che questi pesci vengono già allevati separando i sessi.. e poi uniti solo per l'accoppiamento..

non muoiono i guppy per mancanza di sesso... pero' dopo 1-2 anni avrai la vasca vuota.

ghiottolina
12-09-2009, 09:58
C'e' chi pensa che sia innaturale o una crudeltà non farli accoppiare... ma la realtà è che questi pesci vengono già allevati separando i sessi.. e poi uniti solo per l'accoppiamento..

Si, ma sono separati durante i primi mesi di vita, quando cioè non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale!!! Poi facciamoli divertire sti pesci!!!
Io sono tra quelli che pensa che tenerli separati da adulti sia una crudeltà! Di certo è innaturale!!!

graalex
12-09-2009, 11:28
C'e' chi pensa che sia innaturale o una crudeltà non farli accoppiare... ma la realtà è che questi pesci vengono già allevati separando i sessi.. e poi uniti solo per l'accoppiamento..

Si, ma sono separati durante i primi mesi di vita, quando cioè non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale!!! Poi facciamoli divertire sti pesci!!!
Io sono tra quelli che pensa che tenerli separati da adulti sia una crudeltà! Di certo è innaturale!!!
in allevamento i guppy vengono separati per quasi tutta al vita.. verranno tenuti in vasche comuni (e solo per brevi periodi) solo quelli idonei alla riproduzione..
E cmq non capisco il concetto di innaturalità... i guppy sono gia' ormai una specie innaturale.. in piu' il fatto che un pesce non incontra il sesso opposto cosa ha di innaturale? non umanizziamo il comportamento ittico.

ghiottolina
12-09-2009, 11:50
Si, ma noi siamo acquariofili per passione, non per guadagnare!!! Noi non dobbiamo allevare proprio nulla per rivendere, capisci quello che voglio dire?
Chissenefrega se qualcuno li fa incontrare solo per accoppiarsi... #23


i guppy sono gia' ormai una specie innaturale..

Allora questo discorso dovrebbe valere per quasi tutti i pesci che acquistiamo! -28d#


in piu' il fatto che un pesce non incontra il sesso opposto cosa ha di innaturale? non umanizziamo il comportamento ittico.

Questa frase, secondo me, non ha senso... il solo scopo degli animali, in natura, è riprodursi.... moltissimi animali neppure crescono, ma si riproducono e muoiono(mi fermo qui perchè poi andremmo troppo oltre con discorsi prettamente biologici, e non mi pare il caso!)... Cosa c'è da umanizzare??? Il loro scopo è riprodursi e trasmettere i propri geni alla discendenza! Punto.
In natura potrebbe capitare di non incontrare un partner, ma dopo aver avuto l'opportunità di cercare in un fiume o in un lago, non in un acquario di 100 litri!!!

sallyna87
12-09-2009, 12:20
Il mio primo acquario è stato un fail clamoroso. Era un 60litri e l'avevo trasformato nel classico "fritto misto", c'erano guppy,platy, baloon, blackmolly colisa e addirittura un betta, purtroppo non mi ero informata a dovere e avevo dato retta a un negoziante un pò str*nzo.
I guppy visti i coinquilini non sono mai riusciti a mettere al mondo degli avannotti, o almeno lo facevano ma solo per la felicità di betta e colisa.
Ovviamente a un certo punto c'è stata una moria generale e ho dovuto rincominciare daccapo. L'unico sopravvissuto è un corydoras soprannominato "hilander"
Comunque una facciata la si tira.. adesso ho due acquari bellissimi, un 25litri con il betta (un altro XD) e il 60litri con gli scalari e i brachidanio (sto apsettando che mi arrivi la vasca da 200lt per farli stare meglio)
Bisogna strainformarsi prima di fare le cose, e sopratutto non dare mai retta ai negozianti XD E sopratutto tanta, tanta, tantissima pazienza

Ember
12-09-2009, 16:17
Che discussione ho generato! :-D

Forse dipende anche se i pesci sono solitari o meno...

ghiottolina
12-09-2009, 18:01
Non esistono Guppy solitari, così come non esistono Betta socievoli...

Ember
12-09-2009, 18:02
Appunto, un betta senza compagno dovrebbe stare bene lo stesso, mentre un guppy no...

ghiottolina
12-09-2009, 18:04
Esatto! #36#
Ma che eri dietro l'angolo ad aspettare la mia risposta... #13 Mi inquieti! :-D :-D

Ember
12-09-2009, 23:50
Ahahah no no, mi ero appena connessa e non ho neanche fatto caso all'orario del tuo post! :-D

Ember
14-09-2009, 19:21
Ecco gli ultimi aggiornamenti... ditemi cosa ho sbagliato (di certo qualcosa ho sbagliato!) :-))

Ho sciacquato il giaino e steso sul fondo, ce ne saranno due dita circa, da una parte anche 4, ho fatto un pò di salitina non volendo... sarà che essendo Urbinate...! :-D

Ho messo l'acqua, ho attivato il filtro e messo il bioattivatore nello scomparto.
La temperatura si aggira intorno ai 26 gradi e i valori dell'acqua sono più o meno i soliti.

Poi ho preso il biocondizionatore ma non so come misurarlo! Sulla confezione dice che ce ne vanno 15 ml ogni 100 litri d'acqua... in meno di 75 litri una decina, giusto? Ma non ho il misurino... #07

Infine ho messo tre piante (le prime tre!) e le ho messe più o meno tutte da una parte (se le sparpagliavo troppo magari non ci stavano le prossime che comprerò se sono un pò più grandi!). Le piante sono:
Cryptocoryne moehlmannii
Anubias sagittas
Pianta misteriosa senza cartellino (me lo direte voi quando vi mostrerò la foto)
In realtà mi sa che qualche residuo della spugna che avvolgeva le radici è rimasto... è accettabile la cosa? Non le ho neanche infossate troppo, ho coperto giusto le radici.

Che dite? #12

graalex
14-09-2009, 19:27
Ecco gli ultimi aggiornamenti... ditemi cosa ho sbagliato (di certo qualcosa ho sbagliato!) :-))

Ho sciacquato il giaino e steso sul fondo, ce ne saranno due dita circa, da una parte anche 4, ho fatto un pò di salitina non volendo... sarà che essendo Urbinate...! :-D

Ho messo l'acqua, ho attivato il filtro e messo il bioattivatore nello scomparto.
La temperatura si aggira intorno ai 26 gradi e i valori dell'acqua sono più o meno i soliti.

Poi ho preso il biocondizionatore ma non so come misurarlo! Sulla confezione dice che ce ne vanno 15 ml ogni 100 litri d'acqua... in meno di 75 litri una decina, giusto? Ma non ho il misurino... #07

Infine ho messo tre piante (le prime tre!) e le ho messe più o meno tutte da una parte (se le sparpagliavo troppo magari non ci stavano le prossime che comprerò se sono un pò più grandi!). Le piante sono:
Cryptocoryne moehlmannii
Anubias sagittas
Pianta misteriosa senza cartellino (me lo direte voi quando vi mostrerò la foto)
In realtà mi sa che qualche residuo della spugna che avvolgeva le radici è rimasto... è accettabile la cosa? Non le ho neanche infossate troppo, ho coperto giusto le radici.

Che dite? #12
un consiglio per avere un misurino.. se hai comprato i test a reagente (cosa che dovresti avere) hai una siringa... spara dell'attivatore batterico nel tappo e poi tiralo con la siringa osservando le tacche... una volta svuotato il tappo sai quanti ml ci sono dentro.. fatto questo ti regoli con il tappino.

Ember
14-09-2009, 19:31
Ho il test quello con le striscioline, quindi niente siringa :-( però me la posso procurare! :-)

graalex
14-09-2009, 22:44
Ho il test quello con le striscioline, quindi niente siringa :-( però me la posso procurare! :-)
compra i test a reagente.. e in regalo avrai tante siringhe e provette tarate!
i test a striscette sono come il meteo.. c'azzeccano di rado.. considera che con le striscette il mio acquario avrebbe:

PH 6,5
GH 8
KH 10

e invece con i reagenti ho:

PH 7,5
GH 6
KH 7

In pratica tutto un'altro acquario.

Ember
15-09-2009, 14:57
Ok me lo procurerò...! :-)

Nel frattempo ho fatto un'altra caz... volata :-)) ho spento il filtro stanotte perchè vibrava tutto! #07 le vibrazioni del mobile si propagavano attraverso al pavimento alla mia stanza, così nello studio (dove è l'acquario) non si sentiva niente ma in camera un gran casino! -04 beh comunque non dovevo spegnerlo... rimetto il bioattivatore? #24

druido.bianco
15-09-2009, 15:15
si il filtro deve stare sempre acceso e ti conviene rimettere il bioattivatore....ma possibile che faccia tutto sto rumore il filtro interno!?!? in caso cambia e passa ad un esterno, ehim o askoll.

comunque per quello che si diceva die guppy io sono daccordo anche col tenerli senza femmine, infondo ricordate che acquariofilia significa amore per gli acquari, se amassimo davvero gli animali li lasceremmo nel fiume e non in un parallelepipedo da 60 litri! poi visto che vogliamo tenerceli in casa, farli stare il meglio possibile e in salute mi pare il minimo.

Ember, la tua esigenza può essere tranquillamente quella di inserire 4 maschi senza femmine e io sono daccordo, vabbè non si riprodurranno, ma allora non è più crudele ad esempio mettere i ciclidi nani coi neon, o corydoras, che predano uova e piccoli? eppure si può traquillamente decidere che della riproduzione non ce ne frega niente, e inevitabilmente tantissimi avannotti verranno uccisi. mi sembra più crudele lasciare a loro stessi gli avannotti che on non fare riprodurre i guppy. E i piccoli cory allora? non gli diamo le condizioni giuste per trasmettere i loro geni? il discorso è allargabile anche ai betta e a tutti gli altri pesci, non perchè i guppy si accopiano come conigli e gli avannotti crescono da soli deve sembrarci più innaturale tnenrli da soli.

graalex
15-09-2009, 16:12
Concordo con il druido.
Cmq se il filtro fa rumore è possibile che si sia spostato e vada in risonanza.. per esempio la mia pompa è solo alloggiata all'interno del vano.. e se prende una posizione sbagliata diventa un po' rumoroso. Un altra causa del rumore è che si sia intasato.. ni filtri standard basta svitare la bocca di entrata della pompa e ripurirla.. sfilare la ventola magnetica e con un getto d'acqua potente togliere le inevitabili residui organici che si accumulano nel tempo. Ci si guadangna in potenze (litri pompati per ora) e rumorosità.
Se è invece la pompa adandare in risonanza con le pareti del filtro, prova ad alloggiarlo con dell'ovatta da filtro evitando di coprire la bocca di entrata dell'acqua.

ghiottolina
15-09-2009, 23:02
Fare stare bene i nostri pesci significa tentare di ricreare le condizioni più idonee per la loro sopravvivenza...
Il mio discorso credo sia semplice: il Betta in natura sta da solo, non vive in banchi (si "incontra" con le femmina solo per accoppiarsi)... i guppy, invece sono sociali e non si ritrovano mai in banchi di soli maschi!

Se tentiamo di riprodurre le condizioni ideali per i pesci non dobbiamo soffermarci solo ai valori dell'acqua a cui tanto (giustamente) teniamo, ma dobbiamo considerare anche altri aspetti! Nessuno consiglierebbe di mettere un Cory o un Neon da soli e nessuno, secondo me, dovrebbe consigliare di mettere soli guppy maschi! Ovviamente questa è solo la mia modesta opinione e qui chiudo il discorso perchè ho già parlato troppo! #12

Ember
16-09-2009, 12:39
In realtà con la vasca non capisco bene... nella stanza dove si trova, il rumore è minimo ma poi attraverso le pareti arriva una gran vibrazione! Proverò a controllare il filtro. Potrebbe essere il mobile? Boooh.

Ora l'acqua è pure un pò torbida... perchè?

Effettivamente il discorso dei pesci è complicato... già solo il fatto che siano chiusi sotto vetro non è proprio "naturale", però sia per piacere personale sia per loro sarebbe bene inserirli a seconda delle loro abitudini! Però a questo penserò poi :-))

Ember
16-09-2009, 13:13
Intanto ecco una foto... vabbè è un pò spoglio ovviamente, e anche in disordine ma ditemi voi se c'è qualcosa da cambiare!

http://img6.imageshack.us/img6/7037/14092009001s.jpg

druido.bianco
16-09-2009, 14:01
intanto l'anubias e la microsorum (pianta al centro e pianta sul fondo) non vanno interrate ma lasciate col rizoma fuori (il rizoma è quella specie di cordone da cui partno radici e foglie)

poi se fossi in te il dislivello non lo farei a destra (se è voluto) ma a sinistra in modo che il filtro tocchi per terra, ti sarà più faciel in seguito mimetizzarlo. l'altra pianta a posto così ;-)

Ember
16-09-2009, 16:26
Ah! Grazie, mannaggia non me l'avevano detto... :-)

Ember
17-09-2009, 09:48
Allora... ricapitoliamo: due giorni fa ho messo il bioattivatore... oggi ho trovato il misurino e messo 10 ml di biocondizionatore. Tutto ok? Ah no mi manca il mangime... ogni quanto lo devo mettere? E qual'è? Quello classico per pesci tropicali?

Ho anche scoperto il perchè dell'opacità dell'acqua! E'colpa della pillola col bioattivatore, il suo involucro si è spezzettato ed è andato ovunque. Credete che potrei ovviare con dei cambi d'acqua più frequenti prima che arrivino i pesci?

P.S. che pianta è quella davanti all'anubias?

druido.bianco
17-09-2009, 10:11
Basta biocondizionnatore

io il mangime non l'ho mai messo e non me la sento di consigliartelo, il bioattivatore è essenzialmente nutrimento per i batteri (oltre a qualche btterio liofizzato) quindi mettere mangime specialmente per un neofita può solo portare ad un'esplosione algale con le piante in stop vegetativo. Il mangime lo sceglierai poi quando prendi i pesci

non è l'involucro del bioattivatore (quello diventa gelatina e si scioglie) sono i batteri ;-) all'inizio te li ritrovi che girano in vasca sotto forma di grumi bianci, sul fondo come colonie, un pò dovuunque, poi piano piano raggiungeranno il loro equilibrio, tra un due tre giorni l'acqua sarà di nuovo limpida

niente cambi dell'acqa per tutto il mese, niente panico, se cambi l'acqua rallenti solo la maturazione del filtro

la pianta davanti all'anubias è un cryptocoryna. non mi ricordo se hai un fondo fertile....le cryptocoryne assorbono nutrienti principalmente dall'apparato radicale, se non hai un fondo fertile tra 2-3 settimane mettici sotto una pasticca da fondo

Ember
17-09-2009, 10:16
Aaah meno male allora è normale... però l'involucro (o era un batterio a forma di involucro!) l'ho visto coi miei occhi vagare per la vasca (e l'ho ripescato)... ho fatto male? #07 saranno tantissimi 'sti batteri... spero che il danno sia limitato!

Non ho il fondo fertile, andrò di pastiglione allora! :-)
(ma mi riferivo alla piantina proprio davanti, non quella al centro... dicevi quella?)

Inoltre rileggendo i vostri post pensavo... si certo l'acquariofilia significa passione per gli acquari ma ognuno poi trova interessante un lato diverso. C'è chi si impallina con l'aspetto tecnico (specie gli uomini), chi con la chimica o il fattore estetico/di arredamento e chi pensa soprattutto ai pesci (io almeno ho preso l'acquario principalmente per la fauna). Certo se avessi voluto un animale da coccolare avrei preso un cucciolo :-D ma non significa che non si possa cercare di creare un ambiente favorevole anche ai pescetti...

Nella stanza dei pesci gatto poi mi hanno detto che anche prendere 4 cory paleatus + 4 albini (che non so se siano aeneus o paleatus) va bene. Qui mi avevano detto di no. Di chi mi fido?

druido.bianco
17-09-2009, 11:05
ovviamente fidati di noi :-D :-D :-D

no scherzo, io metterei una sola specie anche per un fatore estetico, un branco numeroso è sempre più bello di 2 branche piccoli. al massimo metterei 7 paleatus e un albino (suona molto naturale di albino in natura ne scappa fuori uno ogni tanto)

si si per la pianta dicevo la cryptocoryna, quella davanti all'anubias

in origine penso il 99% di noi si sia avvicinato agli acquari per via dei pesci appariscenti. Poi c'è chi ha deciso di darsi ai nano-acquari e alla riproduzione di gamberetti, chi affascinato dai pesci colorati si avvicna all'africa (biotopo malawi) e di piante non ne sente neanche più parlare, e chi si innamora della lenta crescita di un bosco sommerso (plantacquari) o ancora chi nelle sue vasche ricrea paesaggi naturali in miniatura, dove le radici diventano alberi, le piante prati, e le rocce montagne (acquascapers), e ancora chi ama ricostruire particolari biotopi (anse specifiche del fiume tito e via dicendo)
Chi poi se lo può permettere in termini di tempo spazio e denari, esplora più di una via...

é sicuramente giusto nel rispetto della vita dei pesci seguire quello che più ci piace o ci attira, e se c'è passione, il resto verrà da solo.....se per esempio ti impallini con le piante di riflesso dovrai studiare la luce e la fertilizzazione, l'uso dell'anidride carbonica, se hai la fissa di pesci che sporcano molto tipo i discus è normale interessarsi ai discorsi relativi al filtraggio, e così via

Ember
17-09-2009, 15:18
Ma 7 paleatus e un albino quindi andrebbero bene? Non è che l'albino viene discriminato per il colore (o perchè magari non è un paleatus ma un aeneus)?
Poi mi hanno pure sconsigliato l'ancistrus coi cory... immaginavo!

Ok, ora ho capito che piante ho! Facevo confusione coi nomi... certo che potevano chiamarle Mario, Franco... si faceva prima! :-D

Adesso non tocco più nulla! Anzi dovrei spostare il fondo come mi hai detto tu... lo faccio a mano?

ghiottolina
17-09-2009, 15:52
Per me i Cory van presi tutti uguali... niente albino!

Riguardo al fondo, spostalo pure a mano! #36#

Ember
22-09-2009, 14:42
Vorrei mettere delle rocce o dei ciottoli... devo prenderli al fiume (nella mia zona c'è il Metauro)? Altrimenti, posso andare a vedere al fiume Foglia che è vicino a dove sto io, ma è la zona della foce (praticamente quasi sul mare) e non so se possono andare bene.

druido.bianco
22-09-2009, 14:58
sassi dei fiume vanno bene testali col viakal per vedere se sono calcarei

Ember
22-09-2009, 14:59
Anche la foce quindi va bene?

Ember
23-09-2009, 14:41
Ho provato con un sasso ma frizzava #07 :-D

Allora, io ho comprato i test a reagente. Ci sono diversi problemi...

PH = 8, come lo abbasso?

KH e GH non ho capito come usarli. Devo contare le gocce dall'inizio o da quando si presenta il primo colore? Ad esempio nel test KH devo contare quante gocce servono per passare dall'azzurro all'arancione. Ce ne vogliono 5, ma devo aggiungere anche quelle che ci vogliono per rendere l'acqua azzurra? Sono altre due o tre.

Il KH poi, dice che devo contare quante gocce passano dal rosso al marroncino al verde... ma l'acqua non diventa mai rossa, semmai un pò arancioncina! Poi improvvisamente diventa verde. Da quando inizio a contare?

ghiottolina
23-09-2009, 15:08
PH = 8, come lo abbasso?

Usa acqua d'osmosi per abbassare la durezza (GH e KH) e quando il KH sarà sufficientemente basso (3-4) utilizzando CO2 o torba potrai abbassare il pH.


KH e GH non ho capito come usarli. Devo contare le gocce dall'inizio o da quando si presenta il primo colore?

#23 Devi contare le gocce necessarie per arrivare al viraggio di colore, dalla prima all'ultima (che sarà quella che determina il cambiamento di colore (arancione per il KH; verde per il GH))... le devi contare TUTTE!!!
;-)

Ember
23-09-2009, 15:24
Ok grazie mille! :-))

Ember
24-09-2009, 23:28
Allora, ho ricontrollato i valori e sono nuovamente diversi #07
KH 10
GH 15
Il PH è sempre 8, beh in realtà una via di mezzo con il 7,5 (non ci sono altri colori in mezzo, nel tester).
Temperatura: 26#27 a riscaldatore spento (mi pare un pò troppo ma non so come raffreddarla!)

Sul sito italiano dei guppy (non so se sia ben fatto però) c'è scritto che i valori ottimali sono pH 7/7,8 Gh 15°/25° Kh 10°/20° e che in natura arrivano anche a oltre 30 gradi d'estate per cui in teoria andrebbero bene ma voi mi dite di no... non ci capisco niente #23 :-))

Ember
25-09-2009, 14:40
Eccomi ancora... la cryptocoryne ogni tanto perde qualche gambo... forse è ora di metterci la pasticca da fondo? Che cosa sarebbe innanzi tutto? :-))

Ember
29-09-2009, 20:35
Mi sono risposta da sola e ho messo la pasticca... dopo quanto devo rimetterla di nuovo?

Però i valori col tester sono ancora diversi! Aiuto!
KH 7
GH 23!!

Possibile?

ghiottolina
29-09-2009, 20:55
Le piante in adattamento in genere tendono a perdere le foglie... non ti preoccupare è normale!
La prossima pastiglia puoi anche metterla tra un mese.

Ciò che mi preoccupa sono questi valori che salgono e scendono, ma sinceramente non so come aiutarti! #07
Sei sicura di aver capito bene come vanno usati i test?

Il divario tra GH 15 e 23 è enorme e sinceramente me lo spiegherei solo se in vasca ci fosse qualcosa di calcareo (ghaietto o pietre), ma allo stesso tempo il KH è sceso, per cui non saprei proprio, mi dispiace! #12

Ember
29-09-2009, 21:01
Grazie :-)

Forse sono io che sbaglio, non so... il test del GH è strano, non mi da i colori scritti sul foglietto (rosso-marrone-verde) ma diventa prima verdolino, poi arancione e poi verde scuro.
Domani riprovo con più attenzione per vedere se conto male le gocce ecc... #24

Col test nelle striscette, i valori sono molto più bassi (ma da quello che ho capito sono poco affidabili).

ghiottolina
29-09-2009, 21:15
Per ogni goccia devi chiudere e agitare, lo sai?
Comunque il colore deve essere inconfondibile, quindi il verdolino iniziale non è il colore definitivo... devi considerare il verde acceso finale!

Le strisce buttale! Fanno un po' schifo! -28d#
Quelli a reagente non sono precisissimi, ma danno una buona aprossimazione dei valori reali!

Ember
29-09-2009, 21:23
Si, chiudo e agito e considero il verde finale (mi perplime un pò il fatto che non si veda né il rosso né il marrone, prima)... o forse sono daltonica e non lo sapevo?! -11

Ancora l'acqua osmotica non l'ho messa perchè volevo essere sicura di questi benedetti valori, ma eventualmente è vero che devo andare al negozio con una tanica? Di che genere?!

Scusate se sembro scema, non lo direste mai ma sono pure laureata :-D

Ember
30-09-2009, 16:22
Ho riprovato... oggi è 15 -28d#

ghiottolina
30-09-2009, 16:45
Ascolta... prova a fare 2 test uno dopo l'altro: dovrai per forza ottenere lo stesso valore perchè si tratta della stessa identica acqua!
Se il risultato sarà diverso vuol dire che sbagli qualcosa nel farlo, oppure che il test non va bene (magari è scaduto!).

Prova! ;-)

Ember
02-10-2009, 14:33
Ok, riprovando due volte si è confermato il 15... si vede che l'altro giorno avevo sbagliato (magari mi erano scese per sbaglio più gocce dato che la boccetta un pò perde da sopra!).

Quindi dovrei aggiungere acqua d'osmosi o dite che il valore è accettabile? Quanta acqua dovrei mettere?

ghiottolina
02-10-2009, 15:20
Secondo me potresti usare anche la sola acqua del rubinetto...
Lo scrupolo mi viene non tanto per i guppy, per cui credo che i valori vadano bene, ma per i paleatus...
Se metti della CO2 fai da te e fai un cambio con qualche litro di osmotica (tipo 10-15 litri) il pH scenderà un pochino fino ad un buon valore (anche 7,5 per me va bene!).

Ember
02-10-2009, 15:23
Grazie!! #22
Si avvicina il momento di aggiungere i pescetti... non vedo l'ora! #25

ghiottolina
02-10-2009, 15:29
Mi raccomando, inseriscili a poco a poco, non tutti insieme! ;-)

Ember
02-10-2009, 15:41
Yeah! Quanti alla volta? E ogni quanto? C'è un ordine preferenziale?

ghiottolina
02-10-2009, 15:51
Comincia coi Cory... prima 3 e poi, dopo qualche giorno (5-6) gli altri 4...
Guppy non mi ricordo quanti vuoi metterne, comunque procedi per trii (1M + 2F) seguendo sempre un certo distacco a livello di giorni tra un inserimento e l'altro, altrimenti il filtro collassa! #06

Magari per i primi giorni trattieniti col mangime (devi trattenerti sempre se no le alghe e le lumachine ti sommergono), ma duante i primi giorni in maniera particolare...

Ember
02-10-2009, 15:57
#36# ok! Comunque credo di inserire i primi intorno al 10 (ho acceso il filtro il 15 settembre).

P.s. la granulometria del mio fondo è un pò più grossa rispetto alla sabbia... aggiungo qualcosa di più fine sopra? Sono sassolini di qualche mm di diametro...

ghiottolina
02-10-2009, 16:08
ok! Comunque credo di inserire i primi intorno al 10 (ho acceso il filtro il 15 settembre).

Beh, se aspetti un mese non fa male... anzi!


P.s. la granulometria del mio fondo è un pò più grossa rispetto alla sabbia... aggiungo qualcosa di più fine sopra? Sono sassolini di qualche mm di diametro...

Intendi per i Cory? Basta che il ghiaietto non sia tagliente e non c'è bisogno di aggiungere nulla! ;-)

Ember
03-10-2009, 12:23
Ok! Beh facciamo il 15 ;-)
Intanto ci sono già delle alghe in vasca... :-(

ghiottolina
03-10-2009, 13:55
Che alghe sono? Se sono verdi filamentose, diatomee o verdi puntiformi è normale... si formano qusi sempre al primo avvio! L'importante è che non siano troppe...

Ember
03-10-2009, 14:11
Sono delle patine marroncine sulle foglie e un pò sul vetro!

ghiottolina
03-10-2009, 14:14
Se appena le strofini un po' si dissolvono sottoforma di polvere sono diatomee... Non ti preoccupare, è normale averle, perchè l'acqua di rubinetto contiene silicio, e il loro guscio siliceo si forma a partire da questo elemento...
Se proprio non riesci a vederle puoi rimuoverle "spolverando" (ma continueranno a formarsi), altrimenti, tra un paio di mesi, esaurito il silicio in vasca, andranno via da sole! ;-)

Ember
03-10-2009, 14:15
Allora le lascio... non mi danno particolarmente fastidio! :-)

Ember
06-10-2009, 01:10
Ho notato che se alzo il livello dell'acqua fino a dove non si vede lo stacco, l'ampullaria non avrà più molto spazio tra superficie e coperchio... saranno due o tre cm! Che faccio? Lascio perdere le ampu o si possono mettere lo stesso?

ghiottolina
06-10-2009, 10:11
Ma mettile pure!!!!

Ember
06-10-2009, 13:21
Ok... sono un pò paranoica! #07

Ember
07-10-2009, 09:30
Ecco una nuova foto della vasca... la qualità fa schifo scusate! E forse c'è molto disordine ma io sono disordinata purtroppo!
Ci sono 7 piante e 3 pezzi di legno, secondo voi troppo poco spazio per pascolare per i cory? E che pianta è quella dietro a destra?

ghiottolina
10-10-2009, 09:47
secondo voi troppo poco spazio per pascolare per i cory?

Secondo me va bene.


E che pianta è quella dietro a destra?

Non saprei... #12
Ma la prossima volta ti consiglio di non acquistare piante di cui non conosci le esigenze... potresti ritrovarti con una pianta molto esigente (che non ti puoi permettere pe la tua vasca) che non fa altro che perdere foglie e inquinare l'acqua!

Ember
10-10-2009, 12:07
Hai pienamente ragione, solo che ho spiegato al negoziante di turno (mi sembrava un pò più esperto, essendo l'addetto specifico alla sezione acquariofilia) che avevo una lampada poco potente e ha detto che quella poteva andare... mi sono fidata! Se vedo che non ce la fa, la tolgo... per ora mi sembra sia in salute!

Per la popolazione, direi che se i nitriti vanno bene lunedì parto dalle ampu... va bene poi se inserisco 3 pesci ogni 3 giorni? o aspetto di più?

ghiottolina
10-10-2009, 12:45
Meglio 5-6 giorni.

|GIAK|
10-10-2009, 14:03
Ember, chiudo per limite raggiunto, se vuoi apri la 2 pure un nuovo topic per continuare la discussione ;-)