PDA

Visualizza la versione completa : sub...


betaturn
28-07-2009, 16:50
chi di voi è anche appassionato di subacquea?! io ho preso l'open water insieme alla mia dolce metà l'altra estate e ora che è di nuovo estate ricomincio ad immergermi, a dicembre mi sa che me ne vado alle maldive con mia moglie e ci immergiamo lì nel paradiso.....

ALGRANATI
28-07-2009, 17:27
betaturn, TAAAAANNNTIIII anni fa ero istruttore #13 #13

gerry
28-07-2009, 17:37
benvenuto,
tra una settimana anch'io vado a prendermi la mia dose di azoto........

ciao Gerry

Ps
per le mandive sarebbe bello se tu avessi l'advance, li sono molto fiscali (almeno dove sono andato io ) e senza l'advance molte immersioni non te le fanno fare.

betaturn
28-07-2009, 17:48
algra......ora non ti immergi più?
gerry...infatti è la mia prox. tappa!! ora devo comprarmi erogatore e gav che sono stufo di affittarli.....

auz
28-07-2009, 19:56
benvenuto......gerry, non è che non te le fanno fare...non le puoi fare....
tu porteresti con te una persona che sai di non poter portare piu sotto dei 18 mt,e se succede qualcosa la colpa è tua???
poi una SCAPPATTELLA veloce la fai,non ce problema ma questo è un altro discorso.....
betaturn,io mi sa che i primi di gennaio son giu.....speriamo bene...a giugno ero
al rannali,mi sono trovato molto bene,ottimo compromesso euro-location....

gerry
28-07-2009, 20:26
auz, hai ragione, mi sono espresso male la penso come te, anche se spesso anche chi ha tutti i brevetti sott'acqua lascia a desiderare (io non sono un pesce.....)
Rannali è proprio dove sono stato io....

betaturn, per il gav che taglia porti? , se non vuoi niente di "spaziale" io ne ho un paio da vendere (sono della moglie, quindi piccoli)

ciao Gerry

Sandro S.
28-07-2009, 20:41
ALGRANATI, instruttore !!!!!!
................andiamo a fare immersione da qualche parte !!!!!!!............

Geppy
28-07-2009, 21:05
betaturn, TAAAAANNNTIIII anni fa ero istruttore #13 #13

Vabbè, ma ora sei almeno ancora un sub??? :-)

Ragazzi, se vi va di fare una immersione spettacolare vi aspetto per scendere sul Banco di Santa Croce ma, perchè no, una immersione nella grotta azzurra di Palinuro?

Organizziamo??? :-) :-) :-)

geppy

ALGRANATI
28-07-2009, 21:15
diciamo che è 2 anni che non ne faccio ....diciamo che dopo 25 anni di immersioni, 2 anni fa ho voluto strafare in un momento della mia vita dove non ero molto in forma e stavo prendendo delle medicine #13 #13
diciamo che mi sono spaventato un pochino .
i giorni a seguire ho fatto altre immersioni ma + tranquille.....dopo di quelle non mi sono + immerso x mancanza di tempo e adesso avrei una voglia tremenda #13 #13

betaturn
28-07-2009, 21:37
betaturn, per il gav che taglia porti? , se non vuoi niente di "spaziale" io ne ho un paio da vendere (sono della moglie, quindi piccoli)


....a meno che tu non abbia una moglie di 100 chili non credo che mi starebbero bene! :-D :-D :-D :-D #19



......geppy.....una immersione di "acquaportalisti"!!!!! e chi se la perderebbe....sarebbe una cosa mitica.....se riuscite ad organizzare per fine agosto (le prime 2 settimane sono ad immergermi alle mauritius) io non me la perdo di sicuro!

gerry
28-07-2009, 23:49
betaturn, beh io tento sempre di svuotare la cantina...........

ciao Gerry

ps
per fine agosto si può fare....

aleo23
29-07-2009, 00:37
vorrei prendere il brevetto
almeno quello dei 20 mt
che faccio?
ero andato in una scuola
ma facevano solo orari pomeridiani
sono di torino
e cerco un associazione che faccia corsi anche seraliiiiiiiiiiiiiiiiiii

auz
29-07-2009, 01:01
aleo23, fatti una vacanza in mar rosso o alle maldive....per es.,
lo dai la e tribuli meno....poi se vuoi continuare gli step del brevetto ti puoi sempre iscrivere qui in italia....io quando lo feci ad athuruga (maldive) era piu il tempo che stavo in acqua che a studiare,cereto che pero non è che non puoi sapere proprio niente,un minimo devi studiare,ma niente di che....
Ps se ti andasse di farlo dimmelo che ho ancora i libri e te li presto io....altrimenti li paghi....

ALGRANATI
29-07-2009, 07:43
sconsiglio assolutamente di prendere il brevetto in vacanza........fatelo a casa e quando andate alle maldive fate immersioni serie e non quelle di corso ;-)

ALGRANATI
29-07-2009, 07:44
vi ripropongo una foto storica.
i liguri sanno di cosa si Parla.....la HAVEN......grande immersione.





http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/113_1342.jpg

ecarfora
29-07-2009, 07:52
Matteo quanti chili fa' ? #18 #18

gerry
29-07-2009, 08:07
aleo23, io a Torino no frequento l'ambiente sub (mi manca il tempo), però se ti fai un giro nei vari negozi (Bari Sub in Via Filadelfia, Cisalfa -ex milanesio, ecc. ecc. ) ti indirizzano verso un mare di associazioni che possono aiutarti; quasi tutti fanno orari serali.
ciao Gerry

***dani***
29-07-2009, 14:11
Noi ci siamo a settembre a marsa alam

29 agosto - 6 settembre....
qualcuno viene???

david73
29-07-2009, 16:57
ALGRANATI, concordo pienamente con te,io ho preso l'Open e l'Advance con la C.M.A.S. e in vacanza a volte mi è capitato di immergermi con gente che aveva l'Advance e finiva l'aria a metà immersione oppure pallonava da 18 metri e altre oscenità di questo genere,consiglio sempre di fare un corso come si deve almeno che duri un paio di mesi (il mio Open è durato 6 mesi) d'altronde si va a fare un'attività dove si mette a rischio la propria vita e a volte anche quella degli altri ;-)

ALGRANATI
29-07-2009, 19:26
ecarfora, quasi 30 -28d#

Geppy
30-07-2009, 04:42
......geppy.....una immersione di "acquaportalisti"!!!!! e chi se la perderebbe....sarebbe una cosa mitica.....se riuscite ad organizzare per fine agosto (le prime 2 settimane sono ad immergermi alle mauritius) io non me la perdo di sicuro!

Se volete posso organizzare un WE di immersioni sia nel golfo (Banco di Santa Croce, costiera, punta Pizzaco, quest'ultima a Procida) sia nel cilento (golfo di Policastro) in una struttura molto particolare dedicata alla subacquea (dove si possono fare anche corsi) con immersioni tra Palinuro ed isola di Dino.

Facciamo? :-)
geppy

emio
30-07-2009, 09:12
...anch'io sono istruttore da tanti anni...
..il primo brevetto lo presi quando i gav ancora non esistevano ed ero in piena attivita' agonistica...
..poi forse è stato un effetto collaterale dell'azoto, ma mi sono ricresciuti i capelli...
...eh...la Haven....
..sono anni che vorrei farla ma da Roma è un po fuori mano....
..tu quindi l'hai fatta Matte' ?
...conosco degli istruttori che sono andati fino alle eliche ad aria...pazzi scatenati...
..sto organizzando per Ottobre una settimana a Sharm con gli allievi dell'anno scorso e chi vuole venire (anche con le famiglie)....perche' non ci fai un pensierino ?....

Sandro S.
30-07-2009, 09:24
io ho preso il brevetto a Brugherio nel 2003 !!!
e chi si ricorda più come si fa !!! #19

se mi fate un ripasso vengo di corsa :-))

Geppy
30-07-2009, 14:21
io ho preso il brevetto a Brugherio nel 2003 !!!
e chi si ricorda più come si fa !!! #19

se mi fate un ripasso vengo di corsa :-))

Ok, ripasso garantito.... :-) :-) :-)

geppy

ALGRANATI
30-07-2009, 15:05
emio, L'abbiamo fatta 2 volte fino al castello di poppa e chi ti ha detto che è andato in aria fino alle eliche ti ha detto una minchiata date che ancorati sulle antenne c'è spesso una vedetta dei carbinieri che ti controllano il computer è oltre a una multa paurosa c'è il sequestro di tutta l'attrezzatura.


comunque sia, tutte e 2 le volte ho beccato giornate strepitose con branchi di ricciole e orate

sebyorof
31-07-2009, 09:01
anche io faccio parte della famiglia dei brevettati! :-))

Matteo spiega bene sto discorso dei carabinieri che non mi è chiaro #24

write
31-07-2009, 09:06
io ho preso il brevetto a Brugherio nel 2003 !!!
e chi si ricorda più come si fa !!! #19

se mi fate un ripasso vengo di corsa :-))

anche io a Brugherio ;-)

ma nn ricordo quanti anni fa :-)) in compenso ogni tanto un pucino lo faccio ancora :-) possibilmente in mari caldi :-))

Yrmark
31-07-2009, 09:55
L'attività subacquea, che ancora svolgo seppur ormai solo ricreativa, sono stato un tecnicone fino a pochi anni fa, fa parte della mia vita fin dal 1975. In quell'anno presi il mio primo brevetto FIAS n° 118. Da allora mi sono immerso ovunque fino a fare speleosub (DIR per gli appassionati) E' proprio perchè la prudenza mi consiglia di limitarmi molto rispetto al passato che per "compensare" sono passato all'aquariologia.

#17 #17 #17

emio
31-07-2009, 12:08
..matteo..
..non sapevo dei CC in agguato sulla Haven...
..quegli isctrutytori di cui ti dicevo (erano piu0 di uno) mi fecero vedere anche i computer con i dati memorizzati...
..comunque non escludo che potessere essere anche dei cazzari...
...perche' non ci organizziamo una volta ( se la pompa ancora ti regge) un week-end con famiglie ed immersioncina fino al castello di poppa (-35 o giu' di li') mi dicono che ci sia un "mare" (è proprio il caso di dirlo) di vita li' sotto....

sebyorof
31-07-2009, 12:17
profondità del relitto??????

Sandro S.
31-07-2009, 12:19
io sono un neofita.......brevetto PADI Open.
non ho neanche l'attrezzatura.


ma se vi son problemi cmq vi aspetto al ristorante :-D

emio
31-07-2009, 12:37
...il castello mi pare sia intorno ai 35 o forse a 35 sono stati tagliati i fumaioli e bisogna scendere ancora un po.....ma nnon credo sia oltre i 40....
..il fondale dovrebbe essere intorno ai 70....
..MATTEO...confermi ?.......
..il "brutto" è che in pratica è una "quadra" profonda....e quindi dura poco....
...anche volendo sforare un po' la curva.... piu' di tanto (almeno ad aria) non si puo'....

Yrmark
31-07-2009, 14:31
...il castello mi pare sia intorno ai 35 o forse a 35 sono stati tagliati i fumaioli e bisogna scendere ancora un po.....ma nnon credo sia oltre i 40....
..il fondale dovrebbe essere intorno ai 70....
..MATTEO...confermi ?.......
..il "brutto" è che in pratica è una "quadra" profonda....e quindi dura poco....
...anche volendo sforare un po' la curva.... piu' di tanto (almeno ad aria) non si puo'....

32 metri la parte piu alta 42 mt il secondo ponte 55 la coperta oltre 80 le eliche . E' un'immersione tecnica da fare con miscele e quindi con apposito brevetto. In ricretivo ti limiti al ponte comando circa 40 mt

-11

sebyorof
31-07-2009, 15:17
ma non capisco a cosa servono i carabinieri.... non si può visitare???? #24

Yrmark
31-07-2009, 16:50
ma non capisco a cosa servono i carabinieri.... non si può visitare???? #24

Controllano che tu stia nei limiti del tuo brevetto... se sei un open water PADI non ci vai

:-) :-) :-)

***dani***
31-07-2009, 19:10
Le immersioni sportive sono limitate a 40 metri, qualsiasi brevetto tu abbia, non mi risulta che si possa scendere più in basso, legislativamente parlando.

Geppy
31-07-2009, 19:27
Le immersioni sportive sono limitate a 40 metri, qualsiasi brevetto tu abbia, non mi risulta che si possa scendere più in basso, legislativamente parlando.

Al momento attuale, che io sappia, non esistono limitazioni di profondità legate ai brevetti e neppure la necessità di brevetto per immergersi.
Ci sono solo delle regole dettate dalle capitanerie locali.
Speriamo in una normativa studiata da subacquei seri (in Italia può succedere facilmente che la normativa sulla subacquea la faccia uno scalatore) che faccia un po' di chiarezza e, soprattutto, uniformi le regole.

ALGRANATI
31-07-2009, 21:34
le antenne iniziano a 36 metri mentre tutta l'immersione nel castello, e sala comandi e qualche corridoio si svolge tutta dai 40 ai 45 metri.

in genere se si vuole fare un immersione decente ci si deve cuccare almeno 30 minuti di decompressione dato che è un immersione perfettamente quadra e i computer x questo tipo di immersioni, martellano di bestia.

emio, tu non hai idea di cosa ci sia li sotto....sembra che i pesci vengano apposta per bersi i residui di petrolio che dicono siano rimasti nelle stive....è pauroso......ci sono branchi di pesci di passo di ogni tipo #13 #13

per la pompa ....ci si può provare ma non così di colpo.....avrei bisogno di qualche immersione di acclimatamento #13

ALGRANATI
31-07-2009, 21:37
scusate non avevo letto.

L'italia è l'unico paese al mondo dove non esistono leggi legate alle profondità...brevetto o non brevetto.( come dice giustamente il vetusto ).

le leggi che ci sono sono strettamente legate al territorio e all'intelligenza del capitano della zona.
la haven, dopo svariati incidenti mortali, si sono decisi di applicare il limite massimo di 40 metri......che poi si riesce a sforare ai 45..ma oltre se ti becano sono cazzi veramente amari

***dani***
01-08-2009, 01:21
mmm... didatticamente ci hanno detto così... pensavo fosse una convenzione internazionale

PinkBetta
01-08-2009, 16:04
A me piacerebbe tantissimo prendere un brevetto di sub un giorno (spero non tardissimo, però per ora non posso).

Ma, giusto per averne un'idea, quanto costa il corso di base? (non so che livelli ci sono, comunque non mi interessa andare tanto in profondità, ma basta per vedere alcuni pesci). Parlo di un corso serio, per carità non voglio rischiare!

Poi che preparazione di base ci vuole? Io ho fatto nuoto per 2 anni, ma così per hobby, non sono una grande nuotatrice (poi ora ci ho perso anche la mano perchè è tanto che non vado in piscina, e avevo anche smesso di andare in palestra, solo ora ho ripreso un pò dunque non è che sia tanto in forma).

***dani***
01-08-2009, 17:35
PinkBetta, ti posso solo consigliare la didattica CMAS che è quella sicuramente più lunga e più meticolosa nella preparazione. Farai molte ore in piscina con e senza bombole, tale per cui riprenderai e migliorerai la tua acquaticità.
Il corso base costa all'incirca sui 250 euro.

david73
01-08-2009, 20:53
***dani***, quoto in pieno,un mazzo allucinante con nuoto e apnea ma alla fine sono rimasto davvero soddisfatto sono dellìidea che un brevettato CMAS sia pari ad un Advanced di molte altre associazioni.O perlomeno sono stato fortunato io che ho trovato degli istruttori severi che pretendevano standard di preparazione eccellenti ;-)

gerry
02-08-2009, 07:22
La didattica è importante, ma secondo me si diventa sub solo con il tempo e con le immersioni e soprattutto anche sottacqua bisogna essere EDUCATI
Ho visto "rambo" con brevetti stratosferici (di tutte le associazioni) moltissime immersioni e poi sott'acqa devi stargli lontano perchè continuano ad arare il fondo e alzano di tutto, se ne fregano se nel gruppo ci sono altre persone basta che loro possano vedere.......; se ne fregano degli animali e per muoversi ma soprattutto per fermarsi usano le mani (invece di provare a regolare il proprio assetto ) e si aggrappano dove capita - con le pinne sbattono ovunque (sia sulle maschere degli altri che sui coralli ) tanto loro sono già passati.
NElla mia ultima immersione c'era un "fotografo" che dopo aver fotografato un bellissimo nudibranco si è girato per raggiungere gli amici e con le pinne ha colpito il nudibranco staccandogli le antenne.
Tornando alla didattica, io penso che siano tutte valide, naturalmente bisogna trovare l'istruttore giusto, ho visto istruttori PADi dare i brevetti quasi contemporanemente al pagamento del corso; altri invece (quelli seri) insistere e finchè l'allievo non imparava continuare a fargli ripetere le esercitazioni. quindi secondo me prima di fare un corso bisognerebbe informarsi e vedere qualche lezione.

ciao GErry

PS
io non sono un pesce e purtroppo mi immergo poco (ne ho fatte circa 180) ma sott'acqua odio quelli che pensano di essere rambo e vivono l'immersione come un asssalto al fondale, noi siamo ospiti non padroni di casa e dobbiamo lasciare tutto ordinato e pulito.

betaturn
02-08-2009, 10:40
come non quotarti........successo a me propio ieri, uno di questi rambo che se ne fregava di tutto, stavamo io e mia moglie tranquilli (anche perchè ancora con poche immersioni sulle spalle) e questo di punto in bianco ti veniva addosso, se ne fregava di tutto e tutti, ti prendeva a pinnate ti riempiva di botte, in risalita con la cima ha cominciato a dare botte a tutti, quando ho visto mia moglie che si stava agitando, l'ho presa, allontanata dalla cima (ormai stavamo a tre metri) e poi non ci ho visto più, so che non si dovrebbe fare, ma sono andato da quello e, a gesti, gli ho fatto capire che in barca gli avrei fatto un c..lo così, saliti a cominciato a chiedere scusa, di non preoccuarsi che è normale prendersi qualche pinnata e cazz..ate varie, alla fine gli ho detto che alla seconda immersione se se ne stava lontano era meglio, noi eravamo pricipianti a avevamo bisogno di calma intorno.
sto bastardo, se solo aveva fatto agitare mia moglie quando stavamo ai 18 metri non so cosa sarebbe successo.........

david73
02-08-2009, 11:17
gerry, pienamente concorde con tesu tutto tranne che sulle associazioni,purtroppo i brevetti PADI OPEN per la maggior parte sono regalati "e si vede" io l'ADVANCED l'ho fatto con la FIAS che è associata CMAS e ho trovato medesima serietà,alla fine del corso l'istruttore mi ha detto che a parte la didattica,il brevetto avrebbe potuto darmelo il primo giorno di corso,le differenze ci sono,alcune associazione sono troppo commerciali ,poi certo che un PADI con 300 immersioni non sarà una pippa (almeno spero) :-))

ALGRANATI
02-08-2009, 12:36
david73, ecco si riapre la diatriba che va avanti da 25 anni.
David...tu sai dove sarebbe oggi la subacquea senza le associazioni americane??, che hanno fatto fare passi da gigante nell'attrezzatura, nella sicurezza...insomma bisogna ringraziare loro se oggi puoi andare tranquillamente alle Maldive a farti un'immersione.

tu sai chi è ALESSANDRO MARONI??.........ecco...è stato il mio primo istruttore e pensa che è PADI.......fai una ricerca...ALESSANDRO MARONI DAN EUROPE ;-)

Omar Rold
02-08-2009, 13:54
Matteo certo che osservando la foto non si puo' fare altro che ammettere che Te set un bel om!

Sandro S.
02-08-2009, 14:44
david73, è un ragionamento che fa mio nipote alle elementari....quello è brutto e quello è bello. :-D :-D
ti svelerò un segreto, dipende dagli istruttori, essendo persone, sono tutte diverse, ci sono i bravi e i "meno" bravi, i più disponibili e i "meno" disponibili, come in qualsiasi altra cosa in questo mondo.

P.S.:
però ora non dire questo segreto in giro...che rimanga tra noi :-D :-D

PinkBetta
02-08-2009, 14:46
NElla mia ultima immersione c'era un "fotografo" che dopo aver fotografato un bellissimo nudibranco si è girato per raggiungere gli amici e con le pinne ha colpito il nudibranco staccandogli le antenne.


Oh mio Dio no, povero nudibranco! -05 :-(

Grazie a tutti dei consigli, sicuramente quando sarò pronta per iscrivermi cercherò un corso serio, voglio essere sicura quando andrò sott'acqua, metti caso mi succeda qualcosa dopo chi ha più il coraggio di tornare sott'acqua?

Spero di non incontare mai i maleducati di cui parlate, per carità io in acqua vado lenta e ho bisogno di tranquillità. Quando andavo in piscina infatti ci andavo sempre nelle ore in cui non c'era nessuno, delle volte avevo la piscina tutta per me, si stava così bene!

ale_nars
02-08-2009, 14:55
s_cocis, ;-) pienamente daccordo,non ha senso giudicare una didattica rispetto ad un altra,perchè tutte ti dicono le stesse cose...il resto lo fa l'istruttore... forse i tempi di decompressione variano a seconda della didattica? lo svuotamento maschera,il sistema di coppia,la velocità di risalita,i limiti per la tossicità dell'ossigeno.... tutto uguale! :-)) l'importante,come dicevano prima è non fare l'open in vacanza in una settimana,quello si che è un corso commerciale che vale poco.
PS: per i subacquei che stanno andando a Marsa Alam,stanno risalendo gli squali tigre dal Sudan,sembra a causa del caldo... se siete degli ottimi subaquei fatevi un giro all'elphistone reef in una mattinata ho visto 3 longimanus e 2 tigre di cui uno stimato sui 5 metri...da rimanere senza fiato. -05

Yrmark
02-08-2009, 15:11
ALGRANATI,

nel 78 facevo parte dei sub monitorati da Maroni per le sue ricerce sulle microbolle. ASMA club di Milano.

:-D :-D :-D

Yrmark
02-08-2009, 15:14
ale_nars,

Quoto pienamente sulle didattiche ricreative le differenze sono irrisorie, discorso a parte sono gli istruttori tra i quali ci sono differenze anche abissali. Sul tecnico invece le differenze ci sono eccome!

Yrmark
02-08-2009, 15:16
In Italia non ci sono leggi che obbligano al brevetto, ma in caso di incidente ci pensa il magistrato a farti il c**o a seconda di cosa riesci a dimostrare di avere come livello d'istruzione oppure no

#13 #13 #13

ale_nars
02-08-2009, 15:20
Yrmark, ovviamente si parlava di immersioni in aria,che poi bastano e avanzano per il 99% dei subacquei e forse anche oltre. :-)

ALGRANATI
02-08-2009, 19:47
Yrmark, Porca miseria..ASMA....un club storicissimo....io ero LA SAGOLA SUB

david73
02-08-2009, 20:43
ALGRANATI, nessuna diatriba non me ne frega niente di questa o quella associazione io ho fatto i miei brevetti sub e apnea e adesso ancora mi chiamano per propormi di fare gli altri ma non sono un maniaco a me piacciono le immersioni tranquille e godermi i reef,delle profonde ecc ecc frega niente.
s_cocis, liberissimo di pensarla cosi,io sono di opinione diversa non per preconcetto ma per esperienza personale, poi ho citato PADI perchè è la più famosa ma ci sono altre che usano lo stesso modello commerciale a mia opinione a discapito della formazione e della preparazione.

ALGRANATI
02-08-2009, 21:12
david73, il mondo è bello perchè ci sono tante teste

Geppy
03-08-2009, 01:55
Credo che, relativamente alla qualità del corso, questo dipenda solo ed esclusivamente dall'istruttore.

E' evidente che i ciarlatani ed opportunisti si celino più facilmente nelle didattiche commerciali ma non dipende dalle didattiche.

Sono stato consigliere provinciale della FIAS e vi assicuro che i controlli erano piuttosto rigidi eppure qualche magagna, ogni tanto, pure veniva fuori. Nelle commerciali (non per superficialità ma per il tipo di organizzazione), i controlli non sono così rigidi.

geppy
P.S. ma lo organizziamo questo WE di immersioni????

***dani***
03-08-2009, 08:49
Io non metto in dubbio le persone, che sicuramente fanno la differenza.

Ma metto in campo le differenze fra i tempi e le didattiche.

Non potendo conoscere le persone a priori, preferisco andare su una didattica che investe molto tempo nella preparazione tecnica e teorica.

gerry
03-08-2009, 09:18
P.S. ma lo organizziamo questo WE di immersioni????


IO per fine agosto inizio il viaggio di ritorno Taranto - Torino, Napoli è di strada, quindi ............ fatemi sapere la data

ciao GErry

emio
03-08-2009, 09:44
**DANI**
..sono assolutamente daccordo con te...
..i corsi che svendono nei villaggi, per quanto concentrati nel tempo, non possono tenere conto di tanti aspetti che invece nei corsi (non di tutte le didattiche per la verita') "cittadini" vengono considerati...
..tanto per fare un esempio...
....nei corsi che facciamo noi (ANIS-CMAS) le prime 3 o 4 lezioni sono solo ed esclusivamente di nuoto...ma questo solo perche' sia io che l'altro istruttore, avendo entrambi un passato agonistico, teniamo particolarmente all'argomento...cosa quasi completamente trascurata in molte didattiche...
...ho visto gente regolarmente brevettata (nei villaggi) che quasi non stava a galla senza gav...
..non oso imaginare cosa potrebbe succedere, a queste persone, nel caso in cui ci fosse un'emergenza anche a solo 15 metri....
...le didattiche americane hanno tanti meriti ma hanno sulla coscienza anche tanti incidenti.....
..noi siamo dei rompipalle...facciamo faticare la gente che vuole solo divertirsi....in fondo il nuoto, l'acquaticita', la tranquillita' in acqua non servono a niente...bastano le attrezzature tecniche...il GAV, in primis, risolve tutti i problemi...
...non a caso la subacquea è diventata uno "sport" di massa dopo la sua invenzione...
..quando si era costretti a risalire, ed a stare a galla, con 10 Kg. di piombo e le sole pinne, era tutta un'altra cosa....
..chi non era in grado restava sulla spiaggia...corso o meno....
..non voglio fare il retrogrado ma oggi si va' sott'acqua con troppa facilita' e spensieratezza...
...basta pagare il corso ed affittare il resto...

ale_nars
03-08-2009, 12:48
ma il problema non è dato da una didattica o un altra... se fai il corso padi in mar rosso è un conto,se lo fai a casa con calma e un ottimo istruttore è un altro,personalmente ho visto subaquei incapaci e subacquei molto bravi provenienti sia dalla padi che dalla fias o altro...

emio
03-08-2009, 13:55
..purtroppo il problema è anche dato dalle didattiche...
..poi gli istruttori fanno la loro parte nel bene (per fortuna) e nel male...
... spesso gli istruttori provengono dalla stessa didattica che insegnano....
..e ne ho visti di istruttori che senza le pinne non sono in grado nemmeno di fare un banalissimo sostentamento con appena 4 kg (qualche anno fa' era prova di brevetto open)....
...e quando mi sono stupito mi hanno risposto : che problema c'è ?..tanto non serve !....è superato !.....
..alcune didattiche sono nate come esigenza commerciale ed hanno come fine quello di portare sott'acqua piu' gente possibile...
...il corso DEVE essere facile, breve, non faticoso e con il conseguimento del brevetto quasi certo....l'esame finale ? una formalita'............
..con questa logica...
..piu' sei natatoriamente negato piu' è bravo l'istruttore (e valida la didattica) che ti porta in immersione....
...al primo imprevisto (che prima o poi capita) ne riparliamo....

ale_nars
03-08-2009, 14:08
emio, non funziona proprio così...io capisco che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino, ma il discorso della didattica commerciale va bene per i corsi fatti in una settimana, per gli altri,fias,cmas o padi ecc... ecc... non cambia niente,non devi essere Rosolino per andare sott'acqua,devi solo sapere quello che fai,insomma,per qualsiasi problema,la cintura dei pesi si sgancia facilmente,il gav si gonfia anche a fiato e cosa molto importante hai un compagno e il suo gav tiene a galla tutti e 2... insomma qui non si parla di speleologia marina o di andare in trimix a 100m.

***dani***
03-08-2009, 14:51
ale_nars, io preferisco fare il corso più completo possibile...

ho chiesto in giro ed i padi non mi facevano neppure lezioni teoriche ma mi davano il manuale da leggere ed un dvd, poi andavo a fare i quiz e se li sbagliavo ci si ragionava insieme... non mi pare un gran che...

inoltre così tanti giorni in piscina non mi pare che li faccia nessun altro...

ale_nars
03-08-2009, 16:09
***dani***, io ti capisco,ma il corso lo fa l'istuttore...probabilmente nella tua zona non hai istruttori PADI in gamba,io mi sono fatto diverse lezioni in mare e in piscina e il libro l'ho letto insieme a degli istruttori che mi davano tutte le spiegazioni che chiedevo,poi le prime uscite in mare,al di fuori del corso le ho fatte sempre con gli istruttori,perchè comunque in piscina ci sono degli esercizi da fare,quando 6 capace, a che serve stare lì altre giornate? A quel punto ti serve solo l'esperienza,il mare è molto diverso,puo essere più o meno agitato,ci sono le correnti,gli animali,gli ostacoli...grotte...ecc... assicurarsi di avere un istruttore che ti possa seguire nelle prime uscite in mare è meglio di fare 100 uscite in piscina,che poi secondo me,4 o 5 volte in piscina è anche troppo per persone che già se la cavano decentemente in acqua.

***dani***
03-08-2009, 17:27
ale_nars, tu hai letto il libro insieme???

La didattica CMAS prevede 18 lezioni teoriche da un'ora se non sbaglio... è proprio un'altro livello di preparazione.

ale_nars, in piscina serve a prendere confidenza...

vedi la differenza?

Noi in CMAS facciamo 3 mesi in piscina...

Tu ti senti pronto come hai fatto, benissimo... io non mi fiderei, preferisco fare e rifare le stesse cose tantissime volte... poi "de gustibus":..

Rive Gauche
03-08-2009, 17:41
***dani***,
ciao bello... ;-)
Scusa, ma dove hai chiesto per i corsi Padi? Su Topolino? :-D
Io ho preso adesso l'AWD Padi, ed in tutti e due i corsi (Open e AWD) abbiamo affrontato insieme agli istruttori ogni parte del libro nei minimi dettagli. Sott'acqua non si scherza. Poi è ovvio che nelle prove pratiche erano gli stessi istruttori a seguire con maggiore attenzione chi presentava un po' più difficoltà o chi comunque aveva meno acquaticità, però in definitiva posso ritenermi più che soddisfatto del corso Padi sotto tutti i profili. Probabilmente è vero che molto sarà dipeso dagli istruttori che mi hanno seguito, però l'ho trovato davvero molto accurato e dettagliato.
Non posso parlare degli altri brevetti, perchè non li ho mai seguiti.
Bye... ;-)

david73
03-08-2009, 18:01
emio, ***dani***, esattamente quello che intendevo io,poi non giudico gli istruttori,ci mancherebbe altro,mio zio è istruttore PADI e è un manico allucinante,ha fatto immersioni negli ultimi 30 anni in tutte le parti del mondo,è proprio il metodo che mi lascia perplesso.Poi è vero che in mare è tutta un'altra cosa ma è anche vero che c'è gente che senza GAV non riesce a stare a galla.L'anno scorso poi ho avuto un'esperienza negativa a Marsa Alam con una guida PADI,abbiamo fatto l'immersione a Marsa Abu Dabour (soprannominata la lavatrice),è un'immersione facile facile si passa dall'altra parte del reef direttamente in mare aperto da una specie di grotta,il mare era leggermente mosso ma niente di particolare,facciamo la nostra immersione,torniamo indietro e quando arriviamo davanti all'imboccatura abbiamo +o- ancora tutti 50 BAR lo faccio notare al tipo che mi dice di stare tranquillo e di godermi ancora un po l'immersione.Passato qualche minuto ancora decide di rientrare,nel frattempo si era alzato il vento il mare si era ingrossato ed a quel punto ho capito il perchè del nomignolo dell'immersione (la lavatrice) in quella grotta con mare grosso si formano correnti che difficilmente ti consentono di rientrare e rimasti con 20/30 BAR a testa alcuni ci hanno messo poco a finire l'aria nel tentativo di vincere la corrente con la conseguenza di dover risalire al di fuori del reef.Il bello in tutto questo è che la guida invece di chiudere la fila è passato per primo insieme ad un'altro accorgendosi solo a riva di aver perso 5 persone.Io nel momento di infilarmi nella grotta ho visto mia moglie risalire avendo finito l'aria,voi che avreste fatto?Beh ovviamente sono risalito anche io,e non è il massimo trovarsi a 500/600 metri dalla riva con il mare mosso, dovendo trascinare mia moglie sdraiata sulla schiena esausta ed impaurita,certo non faccio di tutta un'erba un fascio ma ho fatto immersioni con Open da cui certe cose te le aspetti ma da una guida/istuttore pretendevo un po più di preparazione -28d#

bigjim766
03-08-2009, 19:45
ragà venite dalle parti di bari e vediamo se vi danno il brevetto senza fare immersioni qui non si rischia che qualcuno rimanga sotto e poi vanno e veder chi è stato il suo istruttore e son c...i, la nostra fortuna e che abbiamo il mare e ci possiamo allenare anche d'inverno a 9° sott'acqua e non siamo sub estivi

bigjim766
03-08-2009, 19:46
e poi se andate all'estero il brevetto padi è il + conosciiuto perchè sto fatto se non è un buon brevetto?

david73
03-08-2009, 20:05
bigjim766, forse perchè te lo regalano in 3 giorni ????? #24

***dani***
03-08-2009, 22:00
***dani***,
ciao bello... ;-)
Scusa, ma dove hai chiesto per i corsi Padi? Su Topolino? :-D
Io ho preso adesso l'AWD Padi, ed in tutti e due i corsi (Open e AWD) abbiamo affrontato insieme agli istruttori ogni parte del libro nei minimi dettagli. Sott'acqua non si scherza. Poi è ovvio che nelle prove pratiche erano gli stessi istruttori a seguire con maggiore attenzione chi presentava un po' più difficoltà o chi comunque aveva meno acquaticità, però in definitiva posso ritenermi più che soddisfatto del corso Padi sotto tutti i profili. Probabilmente è vero che molto sarà dipeso dagli istruttori che mi hanno seguito, però l'ho trovato davvero molto accurato e dettagliato.
Non posso parlare degli altri brevetti, perchè non li ho mai seguiti.
Bye... ;-)

ne ho sentiti diversi... è proprio il modo di insegnare che è diverso... non si fa leggendo un libro..
è ovvio che si segue con maggior attenzione chi ha dei dubbi... ma ripeto è proprio l'impostazione di base che è diversa.

Io mi sono informato su tutti i corsi ed alla fine ho fatto quello che secondo me era più completo.

Il massimo rispetto a chi ha fatto diversamente.

ALGRANATI
03-08-2009, 22:12
ragazzi...io me ne tiro fuori altrimenti litigo.......Emio tu come al solito sei fuori dal mondo.

TANTI INCIDENTI SULLA COSCENZA?? :-D :-D :-D #07 #07

ma prova a pensare la differenza di numeri.
pensa che i miei 2 compagni di immersione storici sono 2 FIPS di VECCHISSIMA DATA.....ti farei raccontare da loro quanti SUBACQUEI ESPERTISSIMI hanno tirato fuori xchè si credevano sto ***** dopo un corso Fips.

PENSA ALLA DIFFERENZA DI NUMERI.

ai tempi dopo il corso FIPS, la gente andava a 30-40-50 metri morendo x embolia o per narcosi........la PADI oltre i 18 metri non portava la gente e faceva TERRORISMO a volte per le profondità....certo che se prima si immergevano 100 subacquei all'anno in tutta italia ci potevano essere 10 incidenti, con l'avvento delle didattiche americane le persone sono diventate MIGLIAIA ma gli incidenti sono sempre stati in maggioranza gli allievi FIPS....COME MAI???.....pensa prima di parlare e sopratutto informati da chi gli incidenti subacquei li valuta e li studia da 30 anni invece di parlare per dogmi di 20 anni fa.

la subacquea in italia sarebbe sparita insieme a tutti i negozi che c'erano ai tempi per mancanza di clienti........prova a chiedere al FAMOSO NANNI COZZI, presidente del + FAMOSO Circolo FIPS di italia che dopo aver fatto 25 anni di istruttore fips partito con DUILIO MARCANTE, ultimo corso di primo grado fatto a me, è diventato PADI O SSI.

Prova a pensare xchè la FIPS, 15 anni fa, stava per fallire ;-)

sai l'unica cosa che la fips è stata capace di fare negli ultimi anni???-.......tessere per i pescatori con la canna :-D :-D ;-)

quando vuoi farmi fare sostentamento pesi .........prenota la piscina che arrivo ;-)

ale_nars
03-08-2009, 22:17
***dani***, guarda che il libro me l'hanno spiegato e non me l'hanno letto... io ho fatto meno lezioni teoriche,ma iniziavo alle 9 e finivo a mezzanotte... mi sembra che si stia parlando senza cognizione di causa il corso PADI se fatto da un buon istruttore è uguale agli altri,il sistema è semplice ed efficace,ci sono una serie di prove da effettuare in piscina e al mare e fino a che non ne hai superata una non vai avanti,alla fine del corso sai fare tutto quello che un subacqueo deve saper fare e sai tutto quello che devi sapere,quindi non vedo come il problema sia nella didattica,il problema stà nell'istruttore che ti consegna il brevetto anche se tu non hai superato alcune prove,come fanno nei villaggi in vacanza,dite che la PADI è solo commerciale, ma perchè gli altri li fanno gratis i corsi?maggior numero di lezioni non significa che il corso sia migliore,vorrei sapere cosa vi hanno insegnato a fare che io non so fare... :-D

bigjim766
03-08-2009, 22:26
ma....ultimamente non è morto uno in liguria? e che brevetto aveva?

bigjim766
03-08-2009, 22:30
nei villaggi fanno solo mercanzia nei nostri posti se non sei pronto non scendi al massimo ti fai 8 metri

Rama
03-08-2009, 22:57
Bella stà storia PADI Vs. CMAS....

Io tifo per i PADI, che sembrano gli "sfigati", e sono contro i CMAS che che se la tirano... :-D

ale_nars
03-08-2009, 23:02
Rama, grazie dell'appoggio... sembra che questi CMAS abbiano tecniche segrete che non vogliono rivelarci... #24 #18 le scopriremo....

maxcc
03-08-2009, 23:06
nei villaggi fanno solo mercanzia nei nostri posti se non sei pronto non scendi al massimo ti fai 8 metribas*** e a me mi vuoi portare a 15 mt mai e poi mai :-D :-D

ALGRANATI
03-08-2009, 23:07
Rama, pensa che io è esattamente da 29 anni che sento ste ******* -28d#

Rama
03-08-2009, 23:15
ALGRANATI, e io per non fare torti a nessuno il primo brevetto me lo prendo a Sharm... :-D

ale_nars, me lo presti il libro per studiare? Mi porto un pò avanti almeno... :-D

ale_nars
03-08-2009, 23:20
Rama, hai voglia...io ne ho 2... ho anche quello della Chiara! :-D

Rama
03-08-2009, 23:29
ale_nars, tnx! ;-)

Rive Gauche
04-08-2009, 00:50
Ragazzi... secondo me il discorso è un po' diverso.
Credo, ma ovviamente trattasi di convinzione del tutto personale, che uno o l'altro corso c'entrino relativamente.
Mi spiego meglio: secondo il mio modo di vedere le cose, i fattori principali nelle immersioni sono 2:
A) l'acquaticità del soggetto
B) l'intelligenza dello stesso.

Questo perchè penso che prima di tutto uno debba saper valutare il proprio rapporto con l'acqua, e di conseguenza affrontare diversi tipi di immersione. Vale le stessa regola della montagna: se non ti senti a tuo agio su ski o snowboard, è inutile lanciarsi il discese spinte al limite.
E poi, la regola più importante, bisogna avere il cervello sempre acceso. Ci sono un sacco di belinoni che intendono le immersione unicamente come una gara a chi va più profondo o chi sfida maggiormente alcuni limiti. Sappiamo bene i rischi che corriamo, quindi cerchiamo di rispettare il mare così come rispettiamo la montagna. Valutati questi due fattori, credo che alla fine un corso valga l'altro... più o meno. E' solo il mezzo utilizzato per far apprendere determinate nozioni.

emio
04-08-2009, 09:56
...bah..
...sentite...
... non voglio litigare con nessuno ne' fare lo snob...
...ma questa materia la conosco piuttosto bene (non ho piu' vent'anni) e dall'interno avendo preso il primo brevetto con FIPS poi per il secondo sono passato a NAUI quindi sono transitato in PADI e da qualche anno sono approdato in ANIS non prima di aver messo il naso in SSI...
..forse parlero' anche per dogmi di 20 o 30 anni fa' ...
...ma.... sai MATTEO l'acqua è sempre la stessa, le problematiche anche, le malattie e gli incidenti possibili pure...anche gli esseri umani ancora respirano aria come 20 anni fa'...siamo , come 20 anni fa' terrestri che affrontano un ambiente governato sempre e comunque dalle stesse leggi e pericoli.....
..tra l'altro io faccio l'istruttore esclusivamente per passione, dato che la mia attivita' primaria è assolutamente un'altra...quindi non ho nemmeno interessi economici....e non si tratta neanche di parrocchie o di chi è piu' bravo....
..io faccio quello che faccio per divertimento e non per dimostrare a qualcuno che sono fra ***** da Velletri....
...i corsi si possono fare in tanti modi e la competenza (a 360°) dell'istruttore gioca un ruolo primario...
..il guaio è quando (e succede molto piu' spesso di quanto non pensiate) si incontrano un istruttore che sa' solo fare il sub ed una didattica piu' orientata verso la quantita' che verso la qualita'....
..non voglio parlare qui' di quegli istruttori di sub (peraltro espertissimi) che dovrebbero andare a scuola di nuoto....
...ma..che i villaggi vacanze siano feudo quasi esclusivo di didattiche americane (PADI in primis) non è un caso...
...PADI non ha inventato un nuovo modo di fare subacquea...ne' ha stabilito nuovi standard di sicurezza o nuove regole..
..ha solo stralciato qua' e la' fino ad arrivare a condensare un corso in 4 o 5 lecioni....esattamente quello che serviva commercialmente per far decollare la subacquea ricreativa (non sportiva)....
..il problema nasce quando la gente, dopo un corso di questo genere, pensa di essere in grado di andare sott'acqua....
...è chiaro ovviamente che ci sono ottimi sub in tutte le didattiche....
..io sono arrivato alla subacquea dopo oltre 25 anni di attivita' agonistica sia nel nuoto che nella pallanuoto (sono anche istruttore FIN) e sono convinto (per qualcuno sicuramente sbagliero') che dal nuoto non si puo' prescindere...forse saro' "deformato" che volete farci....ma in acqua siamo...
...il nuoto pero' non è l'unico ingradiente necessario (anche se per me resta il fondamento di tutto)...
..il nuoto ti da' la tranquillita', la familiarita', l'acquaticita' necessarie per "muoversi" bene in caso di emergenza...vi pare poco ?....
..l'emergenza non deve necessariamente essere l'embolia, puo' anche essere il semplice e banale colpo di pinna di un compagno che ti toglie la maschera dal viso anche a soli 15 mt...improvvisamente il buio....
...sembra una sciocchezza ma un neofita (e non solo) puo' avere una crisi di panico, bere, cominciare a tossire e poi.... sono guai...
..nei nostri corsi noi "perdiamo" tanto tempo in cose apparentemente futili...
..il sostentamento solo con i pesi (non si fa' piu')....
..la vestizione e svestizione (anche oltre i 3 mt) in acqua (non si fa piu')....
...le prove sotto stress (25 mt in apnea e poi presa di contatto con il gruppo chiuso e relativa vestizione) non si fanno piu'....
..per non parlare del recupero di oggetti sul fondo....
..noi perdiamo 2 lezioni solo per fare le (vecchie ?) tabelle ed i relativi esercizi per poterle usare in caso di necessita'...
...altre 2 lezioni solo per "le malattie" e gli incidenti....
...la capacita' di gestire l'imprevisto, è questa la differenza e quello che noi cerchiamo di trasmettere perdendo tanto tempo...
...comunque è anche vero che la sicurezza è intesa in tanti modi diversi...
...se in italia le bombole hanno tutte o quasi la doppia rubinetteria e in mar rosso è l'opposto non è un caso e non è perche' li' ci sono gli egiziani..
...è perche' c'è principalmente PADI e quindi l'octopus è lo standard...
..noi "fessi" (ed anche secondo qualcuno snob) ci affanniamo a predicare il doppio 1° stadio...
..intendiamoci...l'octopus è sicuramente piu' comodo, semplice, pesa di meno, costa di meno (in mar rosso lo uso anch'io) ma è certamente meno sicuro che avere due di tutto....
..vi è mai capitato di non aprire completamente il rubinetto (uno) della bombola ?
..inizialmente non succede niente..
...poi, quando la pressione dell'aria scende, si rimane all'improvviso senza fiato....in dspnea.... a 5 mt. come a 30...cosi' senza preavviso....
..è capitato a mia moglie...e se non avesse avuto, tanta tranquillita' (ha fatto tanto nuoto da piccola anche lei) ed il doppio 1° stadio (e quindi un secondo rubinetto completamente aperto) sarebbero stati guai...
.anche il compagno (che non è la panacea di tutti i mali) non è detto che in quel momento sia a 30 cm ed anche solo 3 metri di distanza (nulla di strano) possono creare grossi problemi..
...in acqua, anzi sott'acqua si è molto piu' soli di quanto non si creda....
..tornando al nuoto ed alla sua inutilita' (tanto non devo fare le gare...mi pare di aver letto)...anzi non bisogna essere Rosolino....
..quanta gente ho dovuto "rimorchiare" controcorrente sia a galla che sotto...di tutte le didattiche...dentro e/o fuori le lavatrici dei reef...
..anche l'andarsene a corrente con tutta l'attrezzatura puo' portare al panico ed all'incidente (anche se non è strettamente un incidente subacqueo)...forse con un po' piu' di preparazione....
..ci sarebbero tante cose da dire e da raccontare..
...è un argomento sul quale si semplifica troppo e troppo spesso....
..ormai la favola è che la subacquea è uno "sport" facile e sicuro..
..alla portata di tutti...secondo me di troppi....
...lo si legge anche nelle pagine di questo post...
..io non dico che questo non è vero...ma...solo fino a quando non succede niente...
..sott'acqua (anzi in acqua) anche la sciocchezza puo' diventare fatale....
..per fortuna di incidenti veramente gravi ne capitano pochi e per lo piu' a cretini che vanno oltre i propri limiti...
..ma...da quanta gente ho sentito dire : "andavo sott'acqua (come ?) poi me la sono vista brutta ed ho chiuso".....

ALGRANATI
04-08-2009, 14:52
#28 #28 #28 #28 #28 -28

emio
04-08-2009, 14:55
-68 -68 -68 -68 -68 -68

ALGRANATI
04-08-2009, 14:58
emio, comunque , invece di rompere i coglioni....vedi di organizzare qualcosa sull'argentario.....se riesci a giannutri ;-)

Geppy
04-08-2009, 14:59
... non voglio litigare con nessuno ne' fare lo snob...



Non posso fare altro che essere d'accordo con Oliviero, ma al 99%.....
......99% perchè, se è vero che anche noi in FIAS diamo importanza alle stesse cose di ANIS, è anche vero che, sulla carta, tutti i programmi didattici sono uguali.
La differenza, quindi, la fa l'istruttore e non la didattica.
Gli imbecilli e superficiali sono dappertutto, così come le persone serie.
E, udite, udite, personalmente ritengo che in una settimana, con una buona acquaticità di base ed un corso "full immersion", si possa anche prendere un brevetto base "serio", ma dipende sempre dalla capacità dell'istruttore di trasmettere la conoscenza agli allievi.

ALGRANATI
04-08-2009, 15:06
"dipende sempre dalla capacità dell'istruttore di trasmettere la conoscenza agli allievi."


ma quello sempre e comunque in qualsiasi disciplina.

apollo01
04-08-2009, 15:46
Pure io sono brettato rescue diver PADI, ora ho cominciato un corso tecnico GUE e devo dare i fundamentals a ottobre. Tutto un altro pianeta, le tecniche i la configurazione dell'attrezzatura sono molto più professionali (che negli sport dove si rischia il culetto vuol dire più sicure) e pratiche, perchè facendo relitti sia REC che DIR posso assicurare che la seconda è tutta un'altra cosa, molto più godibile (visto che quello davanti non alza tonnellate di fondo...)...

emio
04-08-2009, 15:55
MATTEO...
..l'argentario ...anzi meglio Giannutri si puo' anche organizzare...non è un problema....anche se di pesce ce n'è pochino pochino...
..ma per te non è un po lontanuccio ?
..ad ottobre in mar Rosso ?....
..a settembre in Sardegna ? Tavolara ?....una settimanella ?...
..diving interno al villaggio...pensione completa...
..come la vedi ?...

david73
04-08-2009, 16:24
Comunque a prescindere PADI/CMAS ecc. ecc. detesto i corsi di 3/4 giorni che danno un brevetto facendo credere a molte persone di essere in grado di andare sott'acqua in tranquillità,solo questo.Se poi uno arriva da un corso PADI fatto come si deve,niente da dire e se CMAS iniziasse a fare corsi "commerciali" beh a quel punto criticherei anche loro, io la metto solo sul piano della preparazione e della sicurezza tutto qui.
ALGRANATI, non ti arrabbiare dai :-)) ;-)

SamuaL
04-08-2009, 17:09
A 15 anni ho fatto il corso di 1° grado. In acqua mi sentivo un re. Non c'è mai stata un'altra pratica sportiva in cui mi sia sentito così sicuro dei miei mezzi, lucido e piacevolmente emozionato.
Frequentavo la federazione sammarinese (i sopracitati corsi "cittadini" che durano mesi in piscina) e sono contentissimo di averlo fatto, tanta preparazione fisica, approfondimenti e soprattutto l'instaurazione di un clima familiare, serio ma sereno e rilassato che da sempre associo a questa pratica sportiva.
L'amico di tutta la mia vita (praticamente un gemello separato alla nascita) che frequentava un'altra federazione nel 2000, poco dopo aver compiuto 18 anni, la domenica mattina quando tutto il gruppo era già partito ha voluto immergersi da solo. L'hanno ritrovato 5 giorni dopo senza maschera e con il cappuccio della muta sfilato. Sappiamo benissimo tutti quanti cosa possa essere successo.
Ho cominciato a chiedere ed "indagare" esterrefatto e allibito, soprattutto mi chiedevo perchè si fosse immerso DA SOLO. Beh ho saputo che solitamente il lunedì mattina si incontrava con altri ragazzi subaquei fuori dalla scuola e si vantavano di quanto profondi fossero riusciti ad immergersi durante il week-end. #23
Beh c'è poco altro da aggiungere, da quel giorno non so perchè ma non ho più avuto il coraggio di immergermi anche se l'attrazione a tornare è molto forte.

Questo mio intervento non c'entra nulla nella diatriba tra didattiche ma era per puntualizzare che immergersi non è e non sarà mai uno "scherzo" e la "filosofia" o la "mentalità" che un gruppo o un istruttore riesce a creare, fa la differenza. Nel senso che nozioni, pratica e allenamento senza una corretta mentalità non creano comunque la "sicurezza".

ale_nars
04-08-2009, 19:13
bah,che vi devo dire,continuate a pensarla come volete,ma se leggete qualche referto del dan vi accorgerete che tutti gli incidenti sono dovuti ad una sciocchezza provocata da persone che non hanno rispettato le regole di base e non centra niente il tipo di brevetto, io sono uno di quelli che pensano che hanno fatto bene a scremare gli esercizi inutili, ci sono tanti subacquei che sanno fare un sostentamento con i pesi e poi vanno sott'acqua senza compagno...sono bravi subaquei? ci sono ragazzi in Mar rosso che vanno a 100m in aria (si non è impossibile,basta stralciare tutte le regole di respirazione e velocità di risalita che ci hanno insegnato...) e quelli hanno un acquaticità paurosa,ma io non li vorrei come compagni,avere acquaticità non significa saper nuotare bene o saper fare un quarto d'ora a galla con i pesi.
per quanto riguarda le rubinetterie,l'aria nella bombola diventa "dura" gradualmente,al penultimo respiro si sente eccome! Ai bistrattati corsi PADI, mi hanno anche fatto provare la sensazione chiudendomi la bombola...quindi se hai il compagno vicino ci arrivi al secondo stadio di riserva.

david73
04-08-2009, 19:23
ale_nars, non credo che qui sia una questione di associazione,l'ho scritto sopra e lo ripeto credo che 4 giorni per rilasciare un brevetto Open Water siano davvero pochi qualunque sia l'associazione che lo fa,poi gli sboroni e i Rambo della situazione esistono ovunque questo non lo mette in dubbio nessuno,anche per fare la patente ci sono esami seri ma poi c'è sempre il coglione che guida ubriaco o drogato e ammazza qualcuno questo è nella logica delle cose,anche se non dovrebbe essere così.Non mi sembra tu abbia preso il brevetto in 3/4 giorni,a prescindere dall'associazione ti sentiresti sicuro con una formazione di quel genere? Io no,poi ognuno è libero di scegliere ;-)

ale_nars
04-08-2009, 19:37
david73, no,non sarei affatto sicuro se avessi fatto un corso del genere,io l'open l'ho preso in 2 mesi,e ho fatto 4 lezioni teoriche(che iniziavano alle 21 e finivano quando ne avevamo voglia,a volte anche all'una di notte...sai le classiche domande sull'embolia ecc.. ecc... :-D ),4 in piscina e 4 immersioni al mare se non sbaglio, e poi non dimentichiamoci che c'è l'advanced,(anche se il corso fondamentale per imparare è l'open),in Italia a 18m dove vai? non c'è niente...l'unica immersione così bassa che ho fatto è il relitto di pomonte,io dico solo che mi sono assicurato di avere un istruttore a cui piace insegnare e che mi potesse seguire anche dopo il brevetto,perchè l'esperienza non la sostituisci con niente. ;-)

ALGRANATI
04-08-2009, 19:47
david73, ho smesso di arrabbiarmi sul serio da 10 anni, quando abbiamo smesso di insegnare per eccesso di concorrenza sleale e troppi centri commerciali.....e troppi anni sulle spalle #13

a parte scherzi....mi infervoro perchè ho vissuto nella subacquea per 25 anni della mia vita dai 14 ai 40 scarsi passando da fips, padi, hss, fotografia, dan....insomma penso di aver girato parecchie facce #13 #13

comunque se non litigavo con emio non andavo in vacanza tranquillo :-)) :-))

Emio.-.....1 settimana x me è impossibile, ma un week lungo ci posso provare......e organizzare a Capraia che è a metà??..........grandissime immersioni....una marea di pesce...............e la narcosi l'ho presa li :-)) :-))

david73
04-08-2009, 19:56
ale_nars, allora alla fine siamo d'accordo,il discorso era solo quello,didattiche e associazione a parte. (se fatte bene sono tutte valide).

ALGRANATI, lo capisco,penso però sia concorde anche tu nel dire che negli ultimi anni c'è un'eccessiva superficialità (al 99,9% nei villaggi vacanze)nel rilasciare brevetti Open.

ALGRANATI
04-08-2009, 20:20
david73, non ne ho idea.......è anni che vado per i cazzi miei senza passare per istruttori...anzi gli ultimi anni sono stato in nord europa.

emio
05-08-2009, 08:58
Matteo...
..Capraia ?....ora mi documento ...non ne so nulla....

emio
05-08-2009, 09:03
...documentato....
..beh...si potrebbe fare....ora sento il socio di immersioni che è ammanicato da quelle parti...
..tu hai qualche ammanicamento in loco ?...
..quando penseresti ?...

Rama
05-08-2009, 15:41
emio, Teo è partito....... è in vacanza.... e ti ha lasciato da solo a respirare azoto in questo post....

Oh, io naturalmente scherzavo dicendo che ve la tirate... era solo per mettere un pò di zizzagna nel post... #18

;-)

Ora, scherzi a parte... dammi un CON(s)IGLIO serio.... io ho un ottima acquaticità, mi sono già immerso qualche volta a basse profondità con amici istruttori (max 12/13 metri...poi se volete vi dico anche che istruttori erano), e non mi dispiacerebbe brevettarmi, ma solo per fare qualche immersione quando sono in vacanza... non mi passa per la testa di fissarmi anche per la subacquea, perchè ne ho già troppe di passioni... ecco la fatidica domanda: se mi brevetto a Sharm compio peccato mortale, o mio Sacerdote del Colore? Sarebbe troppo eretico come gesto, tale da meritare l'asfissia per azoto nella piscina dei bambini in mezzo metro d'acqua mista alle loro urine...?

emio
05-08-2009, 15:52
..il la mi desti....

...o Rama....
...se lo brevetto a sharm tu prenderai lo rischio di scomunica non corri...
---imperrocche' si aquaticita' di tuo tieni li istruttori fasulli o veri (di americana fede) estirpare non potranno si puro questo lo volere loro sara' et di tutto faranno....
...quinci vai o Rama, e per lo pezzo di carta suddetto pugna fino allo successo...
..poscia, solo poscia vedere si potra' lo risultato e la perizia tua...
..nello cervello tuo ricorda che le regole sempre le istesse sono e che rispettarle devi allo costo della vita tua....

bigjim766
05-08-2009, 19:37
ragà o padi o altro sott'acqua si va tutti alla stessa maniera il problema e come viene spiegato e questo è SOLO un problema di istruttore

Rama
05-08-2009, 19:49
emio, grazie della benedizione tua....

Dalli nitrificanti batteri imparerò le regole dello azoto, e lo corpo mio di pesce farò fluttuare nelle profondità della sump per impare...
Le mie mire ed ambizioni sono basse come lo livello dello mare che voglio affrontare... che tu sia benedetto, tu e lo Santomo che da inimmaginabili tempi purtoppo più non vedo e non sento... (e che difatti mi hanno portato all'abbandono dello colore e della pratica acquariofilosa...)
Portagli i miei umili saluti e rispetti, o mio Mentore...

emio
06-08-2009, 08:22
...lo santomo vespri fa' m'apparve...
..e la vasca mia la briga si prese di mantenere per lo tempo della visita mia da Apollo nelle nordiche orientali terre...
...li saluti ed omaggi tui riferirogli.....

ALGRANATI
15-08-2009, 13:46
x capraia ho tutti i puntelli io ma bisogna capire quando si potrebbe fare #24

ale_nars
17-08-2009, 11:02
ALGRANATI, sono tornato da capraia, ho visto la cernia Filippo. :-D

ALGRANATI
17-08-2009, 13:22
ale_nars, alle formiche di fuori??
come sta Franco??

franklin
17-08-2009, 14:04
eccomi anch'io!
fresco fresco di brevetto appena preso.....in vacanza #13


comunque devo dire,anche se non ho termini di paragone tra didattiche diverse,che secondo me la reale differenza la fa l'istruttore:

ho inziato a prendere l'open infatti lo scorso anno,in sardegna,ma ho dovuto interrompere il corso a metà per un problema,di compensazione(dolore lancinante sopra la mandibola superiore)così mi è stato rilasciato lo scuba diver.
quest'anno a zanzibar ho conseguito invece l'open.
bhe,devo direi che non c'è paragone tra le due scuole che ho frequentato,nettamente a favore di quest'ultima di zanzibar (si chiama divingocean,è anche in mar rosso,qualcuno la conosce?),quindi importante,a parità di didattica,è anche l'istruttore in cui si incappa.

ale_nars
17-08-2009, 14:32
ALGRANATI, ho fatto una sola immersione a Capraia,non so chi è Franco...mi sembra si chiamasse Luigi la guida,l'immersione l'ho fatta alla secca dell'aereo,dove c'è quel relitto verso i 40-45m,ma c'è rimasto poco dell'aereo.....

ALGRANATI
17-08-2009, 15:50
ale_nars, Franco è uno dei soci del Capraia Diving.....un grande.

l'aereo.....ti hanno portato anche sulla parete a dx guardando il relitto??

ale_nars
17-08-2009, 21:31
ALGRANATI, mmm...si perchè? cioè aveva la parete da una parte sola per quello che ho visto. :-))

ALGRANATI
17-08-2009, 22:52
ale_nars, xchè ci sono degli animali di profondità stupendi ;-)

ale_nars
18-08-2009, 10:30
ALGRANATI, boh, come parete io non ho visto un gran che,niente di paragonabile alle gorgonie delle Formiche,o alle axinelle e parazoanthus dell'Elba,tipo parete delle cannelle...apparte i pesci,veramente tanti e grossi,come parete non mi sembrava bella,ma mi sa che non ci ha portato a vedere la parte bella della parete perchè alcuni sub si erano inchiodati alla tana della cernia e poi al relitto e abbiamo preso gia così 10 minuti di deco...se continuavamo a stare in profondità ci scappava una decompressione un po pallosa...

ALGRANATI
18-08-2009, 15:40
ale_nars, quella parete in genere si fa senza fermarsi all'aereo

ale_nars
18-08-2009, 15:45
ALGRANATI, capito....olretutto l'aereo non è un gran chè.

emio
24-08-2009, 09:00
matteo....
..per me un fine lungo si potrebbe fare prima dell'inizio delle scuole....
...sentiamoci al telefono e parliamone...