Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento Tenerife 100 litri-si accettano consigli
AlessioC
28-07-2009, 10:56
Dopo la disastrosa fine dell'allestimento precedente, dovuta ad una incontrollabile invasione di cianobatteri che hanno ricoperto tutti gli arredi e le piante dell'acquario, riparto nuovamente ma con alcune modifiche soprattutto sulla composizione del fondo. Il precedente aveva un fondo in due strati, quello sottostante in granuli d'argilla espansa per acquario e quello superiore in sabbia scura finissima. Purtroppo proprio a causa della sabbia che con il tempo si è compattata sono iniziati i guai che hanno portato alla fine dell'allestimento.
Questa volta utilizzerò materiali che permettano anche dopo tempo un buon passaggio di acqua anche negli strati profondi.
Partiamo con il pulire la vasca e il filtro ( con sostituzione di tutti i materiali, spugne e cannolicchi ).
La vasca dopo si presenta così..
AlessioC
28-07-2009, 11:02
foto del vano tecnico con la bombola dennerle per Co2 ricaricabile da0,5 litri il dispersore è un modello a flipper e l'ottimo ( a mio parere ) filtro Askol Pratiko 200
AlessioC
28-07-2009, 11:14
Per il fondo ho voluto rischiare #13
Lo strato più profondo verrà fatto in sfere di latterite, quelle palline che si trovano spesso nei vasi da fiori nei garden, e che vengono utilizzate molto anche in idrocoltura. Sopra la latterite inserirò uno strato di torba per vasi.. si proprio quella dei garden ( 1,80 euro la busta da 5 litri ), circa 2 cm, sopra uno spesso strato di argilla espansa per acquari il tutto dando forma e pendenza al fondo in modo da dare prospettiva a finire uno strato di ghiaino nero per acquari dalla granulometria media.
Pensa bene alla disposizione delle piante,perche se sviluppi il fondo in quella maniera,al primo spostamento di sale tanta di quella roba,che dal punto di vista estetico,e non solo, potrebbe essere più deleterio dei ciano che hai avuto.
AlessioC
28-07-2009, 11:20
Foto
AlessioC
28-07-2009, 11:30
Al fine di ottenere un substrato che faciliti la formazione delle radici e che al tempo stesso rilasci lentamente sostanze minerali preziose per le piante ho posato uno strato abbastanza spesso di argilla espansa, dai 2 ai 4 cm verso il fondo.
AlessioC
28-07-2009, 11:39
Lo strato superficiale sarà di ghiaia ( per acquari ) di colore nero a granulometria media.
Comincerò a posarlo dai bordi lasciati liberi dagli altri materiali
AlessioC
28-07-2009, 11:50
ho messo due legni cisì per fare una foto ad acquario ancora vuoto
non ho capito bene perchè hai lasciato i bordi liberi dal materiale fertilizzante, pensavo fosse per motivi estetici ma poi ho visto che hai ricoperto tutto uniformemente...... #24
AlessioC
28-07-2009, 12:11
L'acquario è stato riempito con acqua del rubinetto, ho inserito le piante ( tranne le anubias che ho messo solo oggi ) bio condizionatore e fatto maturare per 35 giorni. Dopodichè ho inserito i vecchi pesci 4 per giorno.
ora aspetto che passi il caldo per aggiungere altre piante
Scheda tecnica:
Acquario della Askol Tenerif Stilus 80x35 da 114 litri lordi
Mobiletto Askol
Filtrazione
Filtro esterno Askol Pratico 200
Fertilizzazione
CO2 Dennerle professional con bombola ricaricabile da 0,5 litri e dispersore a flipper
Protocollo seachem al momento 1/3 di dose
Luci
1 neon T5 da 24 Watt 6500 °K
1 neon T5 da 24 Watt 4000 °K
Al momento accese per 7 ore
Piante
Echinodorus fuego
Cryptocoryne lucens
Anubias Barteri nana
Ludwigia repens
Cabomba acquatica
Valori
PH 6,8
NO2 assenti
NO3 10
Durezza 2
PO4 assenti
AlessioC
28-07-2009, 12:15
non ho capito bene perchè hai lasciato i bordi liberi dal materiale fertilizzante, pensavo fosse per motivi estetici ma poi ho visto che hai ricoperto tutto uniformemente...... #24
Nei bordi non metterò piante e poi così non si vedono gli strati di materiale diverso attraverso il vetro. E' appunto una pura questione estetica.
Nei bordi non metterò piante e poi così non si vedono gli strati di materiale diverso attraverso il vetro. E' appunto una pura questione estetica.
Ma il tuo acquario ha una cornice tutta intorno alla base abbastanza alta, quindi gli strati più bassi comunque non si sarebbero visti................ ;-)
AlessioC
28-07-2009, 13:54
lo strato di argilla espansa si sarebbe visto, il bordo arriva a 4 cm 3 se misuriamo da dentro, e lo strato di argilla arriva ( sul frontale ) a 5 cm.
ma come fondo fertile si può anche usare quello comune da giardinaggio???
AlessioC
28-07-2009, 14:19
in linea di massima no perchè potrebbero contenere "schifezze varie" come metalli pesanti e tracce di concimi chimici o pesticidi... non sarebbe il massimo peri nostri pesci. Io ho inserito solo un piccolo strato di torba, non terriccio fertile comune per vasi. In ogni caso ho rischiato e a vedere dai valori dell'acqua e dal comportamento dei pesci va tutto bene.
AlessioC
17-08-2009, 14:02
Passate le vacanze, SIG! tutto procede per il meglio le piante crescono e i pesci si sono ambientati benissimo
Docbottura
18-08-2009, 16:01
scusa la domanda da neofita.
Io trovo problemi a piantare piante piccoline in quanto le radici non arrivano fino in fondo.....tu come fai se hai un strato cosi alto di materiali?
AlessioC
18-08-2009, 18:03
Le piante le inserisci per il tanto che basta a non farle tornare a galla, le radici verso il fondo fertile cresceranno con il tempo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |