PDA

Visualizza la versione completa : datemi un consiglio...


fabbri
27-07-2009, 22:21
ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo in questa sezione, anche se è da un po' che leggo e curioso.

dopo oltre un anno di gestione e sofferenza, con una vasca di ciclidi nani sudamericani, due settimane fa ho smantellato tutto ed ho allestito la mia prima vasca tanganica -11 -11

ora un po' di dettagli:

acquario cayman 80 pro 120 litri lordi

illuminazione 2x18 watt t8 (entrambi 6700k), per 8 ore al giorno

filtro pratiko 300 caricato con spugne originali, inframezzate con lana perlon, 2 cestelli di cannolicchi, e un cestello con bioballs e momentaneamente carbone attivo

riscaldatore 100 watt

sistema raffreddamento 2 ventole 12volt in serie

allestimento interno:
sfondo 3d juwell
sabbia fine per uso acquariofilo
rocce media misura color ebano nero
vallisneria gigantea e numerosi gusci di lumaca

la vasca gira completa solo da due giorni, ho inserito momentaneamente il carbone nel filtro per trattenere eventuali impurità derivate dallo sfondo siliconato e dalle pietre inserite in vasca, verrà rimosso tra alcuni giorni.

la popolazione che vorrei ospitare sarebbe la seguente:

Lamprologus ocellatus, Julidochromis transcriptors, in alternativa dickfeldi, e Paracyprichromis nigripinnis.

in famiglia però tutti spingono per i leleupli -28d#

cosa mi consigliate?
magari se passa un esperto mi passa qualche utile consiglio ;-)

la vasca è ovviamente ancora in maturazione, riempita per circa 80% di acqua di rubinetto e 20% di osmosi.

....avanti con i consigli e gli aiuti

ciao

Oscar_bart
28-07-2009, 01:06
Molto molto carina.. bel lavoro! #25 #25

Come pesci ti consiglio i Paracyprichromis #36# bellissimi..
Devi prevedere magari di inserire una pietra tipo lastra messa in verticale.. prediligono le pareti rocciose in verticale sulle quali depongono anche..

Come acqua puoi usare tranquillamente quella del rubinetto, che valori ha?
L'osmosi usala per i rabbocchi..
#25

fabbri
28-07-2009, 09:48
grazie per i complimenti,

concordo con te per i Paracyprichromis, darebbero un tocco di colore alla vasca #36#

in abbinamento a questi credi che juli e L.ocellatus possano andare? problemi di compatibilità?
quanti per tipo? una coppia?
l'inserimento in vasca dei pesci deve essere fatto tutto in una volta sola?

i valori dell'acqua di rubinetto misurati un po' di tempo fa erano questi:
ph 8
kh 17
gh 11
devo misurare ancora no3 e po4, spero siano bassi...

con la precedente vasca utilizzavo solo acqua RO integrata con sali, per essere sicuro di non inserire in vasca sostanze inquinanti e metalli pesanti.

ciao

Oscar_bart
28-07-2009, 10:04
in abbinamento a questi credi che juli e L.ocellatus possano andare? problemi di compatibilità?
quanti per tipo? una coppia?
Vanno benissimo, ocellatus e julido in coppie già sessate, Paracyprichromis in trio, meglio quartetto (1m+3f)
l'inserimento in vasca dei pesci deve essere fatto tutto in una volta sola?
Una sola volta.
i valori dell'acqua di rubinetto misurati un po' di tempo fa erano questi:
ph 8
kh 17
gh 11
Sono perfetti.
con la precedente vasca utilizzavo solo acqua RO integrata con sali, per essere sicuro di non inserire in vasca sostanze inquinanti e metalli pesanti.
Usa un buon biocondizionatore e lascia decantare in una tanica per 24 ore, non avrai problemi..

:-))

fraster
28-07-2009, 10:06
Ti dico solo quello che ho letto in giro e cioè che per i P. Nigripinnis ci vuole almeno una vasca lunga un metro! Poi andranno messi in numero non inferiore a 4 (1M + 3F) e quindi secondo me 100 litri sono un po pochi, visto che vuoi aggiungere anche altre 2 specie!

fabbri
28-07-2009, 10:14
ottimo,

grazie per le info.

non voglio proprio fare errori, ci tengo molto a combinare bene le cose #36#

questo è il primo approccio ai ciclidi africani, che mi piaciono molto.

appena potrò vorrei allestire un malawi, sarebbe un sogno #19

ho visto le tue vasche in profilo, complimenti, fanno veramente una bella impressione.

avrei ancora una domanda per ora, so che le alghe compariranno presto sugli arredi e sulle pietre, non corro il rischio di avere un'esplosione di alghe avendo pochi organismi antagonisti in vasca? come dovrei gestire al meglio la vasca?
pensavo di effettuare cambi parziali settimanalmente di circa il 10%, cosa mi dici?

ciao

fabbri
28-07-2009, 10:17
Ti dico solo quello che ho letto in giro e cioè che per i P. Nigripinnis ci vuole almeno una vasca lunga un metro! Poi andranno messi in numero non inferiore a 4 (1M + 3F) e quindi secondo me 100 litri sono un po pochi, visto che vuoi aggiungere anche altre 2 specie!

ok, grazie per le info.

ho letto in rete di persone che li hanno allevati in vasche tipo la mia, comunque sentiamo se qualcuno ha altri pareri.

ciao

Oscar_bart
28-07-2009, 10:30
appena potrò vorrei allestire un malawi, sarebbe un sogno #19

ho visto le tue vasche in profilo, complimenti, fanno veramente una bella impressione.

Grazie, è un sogno si.. sono dei pesci fantastici questi africani...
Le vasche adesso sono sempre africane ma un pò cambiate.. è da un pò che non aggiorno... ;-)

avrei ancora una domanda per ora, so che le alghe compariranno presto sugli arredi e sulle pietre, non corro il rischio di avere un'esplosione di alghe avendo pochi organismi antagonisti in vasca? come dovrei gestire al meglio la vasca?
pensavo di effettuare cambi parziali settimanalmente di circa il 10%, cosa mi dici?


Anche cambi del 20%, tieni d'occhio i valori di inquinanti (NO3) ed in base al loro innalzamento ti regoli.. Valori di anche 50 mg/l per questi pesci non sono un grandissimo problema, ma consiglio di non andare oltre..
Le alghe puoi tenerle un pò sotto controllo piantumando qualche vallisneria, mettendo qualche galleggiante tipo lemna.. tanto cresceranno comunque e daranno il tocco di naturalezza al tutto.. :-)

fabbri
28-07-2009, 10:36
perfetto,

controllerò il livello di no3 attualmente in vasca e di quella di rubinetto.

se sono tollerati fino a 50 non sarà difficile la gestione.

la potenza del filtro può essere un problema?
il mio è molto sovradimensionato, dici di ridurre la portata?
meglio correnti non troppo forti?

vediamo se qualche altro esperto della sezione ha voglia di commentare questo post e darmi qualche utile consiglio...

ciao

Oscar_bart
28-07-2009, 10:55
la potenza del filtro può essere un problema?
il mio è molto sovradimensionato, dici di ridurre la portata?
meglio correnti non troppo forti?

Se la corrente non crea uno tsunami va bene,, nel lago corrente ce n'è abbastanza.. Il filtraggio con gli africani è sempre meglio sovradimensionarlo... ;-)

fabbri
28-07-2009, 10:59
allora è perfetto,

grazie delle mille info che mi hai passato,

spero di poter presto ricambiare #36# #36#

ciao

neor
28-07-2009, 13:48
per evitare esplosioni algali potresti mettere del ceratophyllum a galleggiare, penso che ci sia nel tanganyka

fabbri
28-07-2009, 15:41
sì in effetti parrebbe esserci

Oscar_bart
28-07-2009, 16:12
Si, c'è.. #36#

fabbri
01-09-2009, 21:34
riprendo questo topic per aggiornarvi sugli sviluppi.

sabato scorso, dopo il periodo di maturazione canonico, mi sono recato alle Onde, dove dopo aver conosciuto il caro Gianni, ho comprato i seguenti pesci:

1M+1F Neolamprologus marunguensis
1M+1F lamprologus brevis
1M+1F Paracyprichromis nigripinnis

tutte le coppie sono tutte adulte e sessate.

con molta cautela ho inserito i pesci in vasca, e subito mi sono accorto della notevole aggressività dei marunguensis.

in pratica si sono impadronti di tutta la vasca.

i brevis si sono rifugiati in un nascondiglio sotto la rocciata di sinistra fino a ieri sera, da dove dopo una lunga lotta sono stati allontanati.
attualmente sono relegati nell'angolo in alto a sinistra della vasca e a mala pena riescono a prendere il cibo quando arriva.

i nigripinnis non sono molto attivi, ma durante il pasto riescono con la loro mole a difendersi dai numerosi attacchi dei marunguensis.

ho provato a fare qualche piccola modifica alla vasca, spostando i gusci più verso destra, visto che i marunguensis preferiscono la bassa rocciata a sinistra, ma nulla è cambiato, nemmeno aggiungendo un ciuffo di valli tra i gusci per schermare un po' la zona #07 #07

la situazione secondo voi è recuperabile?
sono proprio incompatibili?

se avete consigli sono ben accetti, la vasca è quella in profilo.

grazie a tutti

Oscar_bart
02-09-2009, 00:59
Ahia!
I marunguensis sono delle brutte bestie.. meno dei brichardi a quanto pare ma comunque rognosi ed in quella vasca non li avrei inseriti proprio perchè la vogliono tutta, inserirli con altre specie è possibile con altri litraggi.. #24

I Nigrippinis vanno in harem con più femmine.
;-)
Io toglierei i primi ed aggiungerei le femmine ai Para
Gianni ti ha consigliato questi pesci? #24

fabbri
02-09-2009, 22:18
gianni mi ha consigliato #09

non solo, l'ho contattato oggi telefonicamente per chiedergli come comportarmi e secondo lui, spostando i gusci in una zona più protetta, magari verso l'angolo, i brevis dopo alcuni giorni di ambientamento dovrebbero riuscire a sistemarsi

mi spiegato che probabilmente i marunguensis sono aggressivi poichè potrebbero essere in procinto di deporre #24 #24
la loro taglia effettivamente è già adulta

per i nigrippinis secondo lui basterebbe un riparo tipo la classica lastra di ardesia che permetterebbe loro di riposare con tranquillià.

l'idea di una vasca mono specifica per i marunguensis non mi attira.
proverò già domani a fare qualche modifica al layout, come suggerito da gianni, e vediamo come si comportano, nella pegiore delle ipotesi gli rendo i marunguensis e ritorno all'idea originale che prevedeva i juli come rocciofili.

altre idee? non credi sia possibile trovare il modo di farli convivere?

ciao e grazie, meno male che almeno tu qualche consiglio lo dispensi, speravo che in qualche altra partecipazione, ma vedo che gli altri la evitano :-( :-(

Oscar_bart
03-09-2009, 00:25
Gianni non è il primo che capita.. ;-)
Segui i suoi consigli e vedi se la situazione migliora..

Potresti spostare un pò dei sassi a sinistra sul cumulo di destra ed aumentare quella rocciata per i marunguensis, sulla destra raccogli le conchiglie sotto a 2-3 sassi che lasci e sempre lì attorno ci piazzerei le lastre in verticale creando una sorta di tetto che al di sotto ripara il mucchietto di sassi con attorno le conchiglie.. Fai qualche prova.. :-)
Adesso com'è la situazione?
Qualche foto degli ospiti? :-))

Raikard
03-09-2009, 09:07
cerca di creare qualche ostacolo visivo ad esempio con della vallisneria, a parer mio i paracipry ci stanno un pò stretti..

fraster
03-09-2009, 11:56
Ciao, come ti avevo già scritto, secondo me i Para lì stanno stretti, calcolando che vanno in harem e non a coppie!
I Maruguensis sono abbastanza rognosi e non penso che i brevis riusciranno ad avere una vita facile! Anche con dei nascondiglie barriere visive, a mio parere, non potranno mai stare allo scoperto e saranno stressatissimi!
Secondo me a questo punto devi decidere se tenere i brevis o i maruguensis!

fabbri
03-09-2009, 15:04
nessuna novità, la situazione è invariata.

stasera provo a creare un area protetta per i brevis alla base della rocciata di destra, i marenguensis prediligono quella bassa di sinistra.

i nigrippinis dovevano servire per occupare la parte superiore della vasca che altrimenti sarebbe restata totalmente libera.

se la situazione non migliora renderò i marenguensis a gianni e tornerò all'idea originale dei juli, probabilmente transcriptus, che per dimensioni meglio si abbinano ai brevis.

un vero peccato perchè i marenguensis mi stanno appassionando, sono sempre attivi e in movimento, ma non voglio una vasca monospecifica #07

le foto le rimando non appena la situazione si sarà stabilizzata, non sono molto ferrato con la macchina, ma sarete sicuramente accontentati :-D :-D

grazie a tutti vi terrò informati sugli sviluppi, ciao ciao

fabbri
03-09-2009, 21:25
modifiche appena terminate:

abbassamento livello sabbia davanti alla rocciata destra, chiusa con altri sassi di ebano nero come gli altri. riempito lo spazio ottenuto con la quasi totalità dei gusci di lumaca.

spostato il ciuffo di valli che era all'estrema sinistra della vasca e messo questo davanti ai precedenti aumentando la divisione tra i due estremi della vasca.

ora la vasca è sicuramente meglio divisa in due parti, spero che i brevis comincino a scendere dall'angolo in cui si sono rifugiati #13

attendo gli sviluppi, se riesco domani cerco la lastra di ardesia per i ngrippinis.

ciao

fabbri
04-09-2009, 21:16
nuovo aggiornamento:

la coppia di brevis ha raggiunto il sospirato guscio #36# #36#
la femmina solitamente dentro, il maschio vigila dall'esterno

la situazione si è decisamente calmata, i marunguensis hanno smesso di infastidire e cacciare gli altri inquilini, osservano i brevis, ma appena si avvicinano il maschio difende il guscio rizzando le pinne e loro desistono rifiutando il confronto #18

i nigrippinis stazionano sempre nella parte superiore a pelo d'acqua

ho cercato le lastre di ardesia, ma non ho trovato nulla, prroverò anche domani.

osserverò attentamente la situazione nei prossimi giorni, vediamo come evolve.

ciao a prest

Oscar_bart
04-09-2009, 21:27
Già meglio.. :-)

Invece dell'ardesia potresti passare da un magazzino edile o leroy merlin e comprare dei pezzi di porfido o sasso simile ;-)

fabbri
04-09-2009, 21:34
Invece dell'ardesia potresti passare da un magazzino edile o leroy merlin e comprare dei pezzi di porfido o sasso simile ;-)

ottima idea, vedo cosa riesco a trovare #36#

i marunguensis comunque sono molto belli, adesso che si sono calmati, mostrano movenze regali e padronanza del territorio, vediamo come procede

ciao

Oscar_bart
04-09-2009, 21:36
i marunguensis comunque sono molto belli, adesso che si sono calmati, mostrano movenze regali e padronanza del territorio, vediamo come procede



Riescono ad usufruire delle tane che hai creato? Sono abbastanza grandi per loro? A proposito che taglia hanno?

P.s.
Le lastre calcola che devono prendere tutta l'altezza della vasca, ne bastano un paio non tanto grandi secondo me..

fabbri
04-09-2009, 21:42
le dimensioni della femmina circa 8 cm, il maschio 6

le tane le utilizzano tutte, continuano a entrare, scavare sotto i sassi, uscire, girare per la vasca e ritornare nelle tane.

prediligono la roccata bassa di sinistra, solo la femmina utilizza anche quella di destra che ha tane più grandi

in pratica sono sempre in movimento, adesso molto più lento e tranquillo rispetto a ieri

Oscar_bart
04-09-2009, 21:43
Ma davanti la rocciata di sinistra non ci sono i gusci?

Lì avrei lasciato 1-2 sassi senza tane, così da costringerli ad utilizzare solo la rocciata di destra e lasciare la zona sinistra ai brevis..

fabbri
04-09-2009, 21:45
P.s.
Le lastre calcola che devono prendere tutta l'altezza della vasca, ne bastano un paio non tanto grandi secondo me..

l'idea era proprio di copiare quelle di entropy,
la sua vasca è a dir poco stupenda, come tutte quelle da lui allestite #25

credo che messe così farebbero veramente comodo ai nigrippinis

fabbri
04-09-2009, 21:49
attualmente il layout è così composto:

grande rocciata a destra, con ai piedi un'area chiusa da sassi contenente la quasi totalità dei gusci

vallisneria gigantea al centro

piccola rocciata a sinistra con davanti solo 4 gusci di lumaca, uno dei quali abitato dai brevis

in pratica il lato destro è libero, solo la femmina di marunguensis si aggira presso quella rocciata, e tutti quei gusci sono inutilizzati

io speravo che i brevis andassero a destra invece -28d#

nei prossimi giorni vedrò cosa fare

Oscar_bart
04-09-2009, 21:58
Beh, io invece punterei a separare i loro territori..
I marunguensis stazionano sempre sulla loro racciate e le loro tane quindi se le hanno a destra e basta staranno lì, dall'altra parte così i brevis avranno respiro..
Altrimenti devi invertire tutto ma a sinistra vedo che c'è l'in del filtro..
A proposito hai portato l'out a pelo d'acqua?

fabbri
04-09-2009, 22:15
certo,

out a pelo d'acqua.

credi valga la pena togliere la rocciata di sinistra visto che sembra quella preferita dai marenguensis?

speravo che i brevis andassero a destra #23 #23

e se sposto tutte le conchiglie a destra, e riduco quella di destra, aumentando magari quella di sinistra?

aiuto, che c@sino....

bisogna che ci rifletta #36#

Oscar_bart
04-09-2009, 22:26
Non vorrei che a sinistra il mucchio di rocce crei disagi all'in del filtro ed alla circolazione dell'acqua.. certo che è ben sovradimensionato.. #24

fabbri
05-09-2009, 12:37
certo che è ben sovradimensionato.. #24

ti riferisci al filtro?

il pratiko 300, secondo specifiche, servirebbe per vasche fino a 300litri
credo che per la mia sia più che sufficiente -11

non credo di avere problemi di filtraggio sia meccanico che biologico

Oscar_bart
05-09-2009, 21:17
Infatti, lo dicevo per capire se comunque il ricircolo d'acqua non rallenti a causa delle rocce davanti all'in.
Per questo subito ho consigliato la rocciata a destra e le conchiglie a sinistra ;-)

fabbri
06-09-2009, 13:51
okay, grazie ancora #36#

situazione attuale della vasca:

i brevis finalmente hanno ragginto il guscio, malgrado avessi riservato loro un ampio spazio protetto da massi alla base della rocciata destra, si sono sistemati in un guscio solitario nell'angolo sinistro della vasca, proprio in vicinanza della rocciata dei marenguensis.
la femmina è praticamente sempre del guscio, mentre il maschio entra de esce, sistemandosi sempre all'ingresso della conchiglia.
appena i marenguensis si avvicinano difende strenuamente il territorio rizzando le pinne e spalancando la bocca faccia a faccia contro gli avversari :-)

mi era balenata l'idea di prendere il guscio di lumaca, quando entrambi i brevis sono all'interno, e spostarlo sull'altro lato della vasca, quello che avevo ricavato per loro, alla base della rocciata di destra, che dite? secondo voi è possibile o rischio di sconvolgerli troppo?

l'aggressività dei marenguensis sembra essere calata, anche i nigrippinis ora godono di maggiore libertà.

ho cercato le lastre di ardesia, o di porfido, ma non ho trovato nulla, cercherrò ancora in settimana.

più tardi farò i test, voglio vedere dopo i primi 7 giorni di inserimento i valori nei nitrati, e regolare di conseguenza i cambi d'acqua.

ho notato un progressivo sbiadimento delle foglie di valli, credo che proverò a inserire una pastiglia sotto sabbia sperando possa servire al caso.

ciao a tutti

Lssah
06-09-2009, 14:59
i brevis probabilmente hanno già deposto.
purtroppo (o per fortuna) figliano come conigli.
anzi, ormai i conigli figliano come i brevis.

fabbri
06-09-2009, 15:29
grazie della preziosa info

speravo che prima o poi, un esperto come te potesse intervenire in mio aiuto #25

hai suggerimenti da darmi per migliorare la mia situazione?

ciao

Lssah
06-09-2009, 16:15
l unico vero suggerimento, anche se t può sembrare strano, è quello di non ficcare piu mano in vasca e dimenticarsi che hai la vasca per qualche giorno.
a mio modo di vedere le vasche in cui ci si mette meno mano sono quelle che rispondono meglio.

fabbri
06-09-2009, 17:44
daccordo,

seguirò il tuo consiglio, aspetto gli sviluppi della situazione #36#

grazie, a presto gli aggiornamenti

ciao

Oscar_bart
07-09-2009, 00:21
anzi, ormai i conigli figliano come i brevis.

Io ce li ho da maggio ed ancora non hanno combinato niente.. -28d#

Lssah
07-09-2009, 10:14
Io ce li ho da maggio ed ancora non hanno combinato niente..


allora sono due maschi o due femmine. :-))

Oscar_bart
07-09-2009, 10:31
Io ce li ho da maggio ed ancora non hanno combinato niente..


allora sono due maschi o due femmine. :-))

Impossibile, perchè vanno daccordissimo.. il maschio è grandicello e la femmina ben più piccola.. Presi da Gianni come coppia già formata..
Li ho visti anche più volte "corteggiarsi".. si mettevano in parata e si davao dei colpettini di coda.. ma niente di più..
li nutro solo col granulare proteico.. troppo poco "afrodisiaco"? :-D

Lssah
07-09-2009, 10:35
no no il granulare della serra è bello proteico ed equilibrato.
non è problema di pappa.

hanno altri inquilini?

in ogni caso un cambio pesante d'acqua dovrebbe spronarli alla deposizione.

Oscar_bart
07-09-2009, 10:46
Sono con una coppia di Transcriptus Gombe in 80 cm (80 litri), entrambi hanno i loro territori.. brevis a sinistra tra le conchiglie, i julido a destra si sono scavati dei tunnel sotto le rocce..

Questa del cambio d'acqua non la sapevo, lo proverò presto.. 50 litri possono andare? #24

Lssah
07-09-2009, 11:15
come no.
cambio dell'acqua di una cinquantina di litri e dimenticati di averli.

fabbri
07-09-2009, 16:16
io non ho osservato cortegiamenti,

però sono ormai tre giorni che la mia femmina non esce praticamente mai, ieri sera l'ho ntravista non più di due minuti.

chissà se ha deposto #17 #17

il maschio è l'unico che si fa vedere, sempre attento a difendere il guscio

ciao

Oscar_bart
07-09-2009, 16:54
Io sono nella stessa situazione, da mesi ormai..
La femmina non esce mai dal guscio se non pochissime volte e quando c'è la pappa.. il maschio invece gira spesso..

fabbri
07-09-2009, 20:29
sono proprio delle timidone queste femminucce :-D :-D

i miei brevis utilizzano lo stesso guscio, mi chiedo come facciano a starci -05

aspettiamo unpo' e vediamo.

Oscar_bart
07-09-2009, 20:56
i miei brevis utilizzano lo stesso guscio, mi chiedo come facciano a starci -05



Me lo chiedevo anche io, ed ancora non l'ho capito :-D

fabbri
07-09-2009, 21:09
oggi mi sono accorto che il riscaldatore a provetta si è rotto -04 -04

stavo pensano di comperarne uno esterno, ho visto gli hydor, dici che possano essere comodi? attualmente avevo un 100w, il 200w può andare bene?

senza riscaldatore interno la vasa sembra più bella #19

Oscar_bart
07-09-2009, 21:19
Gli esterni sono il Top, secondo me anche un 100W ti basta, d'inverno basta mantenere una temperatura minima di 23°
;-)

fabbri
09-09-2009, 14:28
ordinato il riscaldatore esterno ETH300 da Acquariuconcept #22

in città non ho trovato nulla, arriverà tra qualche giorno, speriamo di aver fatto un ottimo acquisto

ciao

Oscar_bart
09-09-2009, 15:24
Con un 300 ci mandi avanti anche un Malawi da 500 litri, buon acquisto.
Hai visto che diametro ha? altrimenti devi ingegnarti con qualche riduzione..
Tanto in inverno basta tenere una temperatura minima (per stare tranquilli) di 23° ;-)

fabbri
09-09-2009, 19:20
ottimo,

meglio sovradimensionare così non ci sono problemi, e se un domani cambio vasca sono ok :-D

riguardo all'allacciamento del riscaldatore e il filtro ho aperto un topic in tecnica dolce, vediamo se qualcuno sa dirmi se l'operazione è complicata o meno.

Oscar_bart
09-09-2009, 20:52
Io l'ho collegato ad un Pratiko 200 che ha i tubi più piccoli di diametro, ho risolto usando dei pezzi di tubo in pvc (quello per le pompe per capirsi..) ;-)

fabbri
09-09-2009, 21:06
Io l'ho collegato ad un Pratiko 200 che ha i tubi più piccoli di diametro, ho risolto usando dei pezzi di tubo in pvc (quello per le pompe per capirsi..) ;-)

scusa, ma non ho proprio capito, sono un testone :-D :-D

hai sostituito i tubi originali del pratiko, quelli corrugati, con tubi in pvc?

Oscar_bart
09-09-2009, 21:22
No no :-D

Ho preso dei tubi in gomma (quelli da giardinaggio o anche quelli che si comprano per fare l'out alle pompe), ho inserito il pezzo di tubo nel corrugato e poi nell'out del riscaldatore e con delle fascette ho chiuso il tutto..
Se mi ricordo domani ti faccio una foto e la posto..
Linkami il topic della richiesta ;-)

fabbri
09-09-2009, 21:27
ecco il link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263748

aspetto le foto, ancora devo capire #12 #12

bastano le fasciette? nessuna perdita?

fammi sapere

fabbri
10-09-2009, 22:27
come promesso tempo fa eccovi alcune foto

non sono proprio il massimo, ma per ora accontentavi :-D :-D

fabbri
10-09-2009, 22:29
e anche questa..

i brevis sono sempre all'interno del loro amato guscio, per ora non ho potuto fotografarli -28d#

avanti coi commenti e le critiche #36#

ciao

Oscar_bart
11-09-2009, 00:09
La vascha è molto bella! ;-) #25

Ma quindi nella parte destra non ci va nessuno? I nigrippini se ne stanno sempre lassu? #24

Entropy
11-09-2009, 10:42
La vasca pian piano sta venendo su molto bene, naturale ed equilibrata. Anche se forse qualcosa io la rivedrei. Parlo soprattutto del rapporto di rocce e gusci tra destra e sinistra. Mi spiego meglio.
Se i brevis si sono posizionati a sinistra, io là metterei tutti i gusci e SOLO qualche roccia alta (posizionata a destra dei gusci, in modo che dal vetro posteriore della vasca si protragga verso il davanti) a coprire il loro territorio alla vista dei marenguensis, che a quel punto saranno costretti ad occupare la rocciata di destra, l’unica in grado di offrire loro tane adeguate.
E la lastra di ardesia (quando la troverai….) la metterei ovviamente tutta a sinistra, facendo attenzione a non metterla troppo vicina al tubo di entrata. Tanto, per la mia esperienza, brevis e nigripinnis raramente si danno fastidio. Il problema con i nigrippinis forse è un altro. Quando il maschio troverà un sito adatto per la deposizione (vedi lastra) incalzerà continuamente la femmina, in maniera MOLTO insistente (qui il vantaggio di avere più femmine e quindi più “target” per il maschio) ed una volta avvenuto il “fattaccio” si posizioneranno in punti opposti della vasca. Quindi probabilmente la femmina, con le sue uova in bocca, dovrà forzatamente migrare nella parte destra della vasca. Ma sempre che i marenguensis glie lo permettano…….. #24

fabbri
11-09-2009, 19:28
Oscar_bart, Entropy,

grazie molto per i complimenti, se la vasca è gradevole lo devo soprattutto a chi come voi mi aiuta a migliorare le cose e risolvere i problemi #36# #36#

devo scusarmi perchè n questi giorni ho scritto molto, ma non vi ho raccontato come stanno le cose in vasca

i marunguensis hanno occupato la bassa rocciata a sinistra, solamente la femmina si avventura anche in quella di destra,

i brevis, che originariamente avevano preso possesso di un guscio alla base della rocciata sinistra, ora sono rintanati in un altro nella bassa area sull'angolo destro
tale area è stata protetta da quei sassi che ho aggiunto, che arrivano fino al vetro frontale

i nigrippinis sono sempre nell'angolo alto a sinistra, solo il maschio si permette di girare e giocare un po' sotto la superficie

ultimamente la situazione si è molto stabilizzata e i marunguensis sembrano essere meno aggressivi verso gli altri ospiti, i brevis sono molto timidi

negli ultimi giorni, la sabbia di fondo si sta ricoprendo di alghe verdi, sembra quasi un pratino #07 -05

ho inserito una pasticca sotto la valli, dopo un avvio promettente, sembra molto sofferente, le foglie si schiariscono e si sciolgono -04

oggi mi è arrivato il nuovo riscaldatore esterno, domani monto tutto e vi mostro il risultato

ciao e grazie di continuare a seguirmi

Riccardo79
11-09-2009, 19:32
negli ultimi giorni, la sabbia di fondo si sta ricoprendo di alghe verdi, sembra quasi un pratino #07 -05


Anche a me idem,
sulle rocce le gradisco, ma sul fondo no!
Hai per caso una finestra nei pressi dll'acquario?

Oscar_bart
11-09-2009, 19:40
Abbassate le ore di luce! Se ricordo bene tu Riccardo79, le accendi per 10 ore..

Io con 30Wx8 ore ci illumino 300 litri d'acqua netta ;-)

fabbri, attendi anche altri pareri, però dal mio punto di vista la miglior cosa da fare è riuscire a "sfrattare" i marunguensis da sinistra a destra e far tornare i brevis a sinistra..
Purtroppo le dimensioni della vasca sono molto tirate quindi non possiamo permetterci di perdere spazi..
Questo secondo me e da inesperto su queste specie, dato che non le ho mai allevate, brevis a parte.. ;-)

fabbri
12-09-2009, 14:06
Abbassate le ore di luce! Se ricordo bene tu Riccardo79, le accendi per 10 ore..

Io con 30Wx8 ore ci illumino 300 litri d'acqua netta ;-)

fabbri, attendi anche altri pareri, però dal mio punto di vista la miglior cosa da fare è riuscire a "sfrattare" i marunguensis da sinistra a destra e far tornare i brevis a sinistra..
Purtroppo le dimensioni della vasca sono molto tirate quindi non possiamo permetterci di perdere spazi..
Questo secondo me e da inesperto su queste specie, dato che non le ho mai allevate, brevis a parte.. ;-)

okay, grazie per le info

proverò a togliere un neon 18w e vediamo se la situazione migliora.

fabbri
12-09-2009, 14:12
La vasca pian piano sta venendo su molto bene, naturale ed equilibrata. Anche se forse qualcosa io la rivedrei. Parlo soprattutto del rapporto di rocce e gusci tra destra e sinistra. Mi spiego meglio.
Se i brevis si sono posizionati a sinistra, io là metterei tutti i gusci e SOLO qualche roccia alta (posizionata a destra dei gusci, in modo che dal vetro posteriore della vasca si protragga verso il davanti) a coprire il loro territorio alla vista dei marenguensis, che a quel punto saranno costretti ad occupare la rocciata di destra, l’unica in grado di offrire loro tane adeguate.
E la lastra di ardesia (quando la troverai….) la metterei ovviamente tutta a sinistra, facendo attenzione a non metterla troppo vicina al tubo di entrata. Tanto, per la mia esperienza, brevis e nigripinnis raramente si danno fastidio. Il problema con i nigrippinis forse è un altro. Quando il maschio troverà un sito adatto per la deposizione (vedi lastra) incalzerà continuamente la femmina, in maniera MOLTO insistente (qui il vantaggio di avere più femmine e quindi più “target” per il maschio) ed una volta avvenuto il “fattaccio” si posizioneranno in punti opposti della vasca. Quindi probabilmente la femmina, con le sue uova in bocca, dovrà forzatamente migrare nella parte destra della vasca. Ma sempre che i marenguensis glie lo permettano…….. #24

grazie per i numerosi consigli, speravo che prima o poi anche tu saresti passato da queste parti #36#

il problema principale ora è reperire l'ardesia, o qualcosa di simile
vorrei evitare di modificare il layout troppe volte

riguardo ai nigrippinis non ero a conoscenza di questi comportamenti in fase di accoppiamento, penserò ad una soluzione prossimamente

vediamo cosa riuscirò a trovare

a presto gli sviluppi. ciao

fabbri
12-09-2009, 20:11
ho montato il riscaldatore,

tubi e raccordi si trovavano a meraviglia, purtroppo è arrivato difettoso:
ogni volta che attacca e stacca vibra ed emette un rumore pari ad un trattore in marcia per circa 5 secondi -04

adesso che ho il tubo di mandata del filtro tagliato non sò come fare a renderlo per la sostituzione -28d#

oltre il danno, la beffa -20 -20

Oscar_bart
13-09-2009, 21:15
Vai in un brico e prendi un tubo in gomma dello stesso diametro e tieni quello provissoriamente.. quando lo cambiano rimetti il corrugato ;-)

Gando
14-09-2009, 00:17
a me para molto molto bella a parte il fondo 3d ceh è davedere dal vivo per giudicare...

ma una domanda.. LA SABBIA?

così bianca dove l'hai presa?
non ti si sporca?
non capisco se è tutta bianca o solo lo strato superficiale

Oscar_bart
14-09-2009, 01:10
La sabbia mi sembra sia ambrata e la parte sotto risulta più scura perchè non filtra la luce, tutte le sabbie hanno quest'effetto.. ;-)

fabbri
14-09-2009, 22:35
confermo,

la sabbia è ambrata, di tipo acquariofilo.

sembra bianca in foto poichè la luce dei neon si riflette #36#

Riccardo79
15-09-2009, 00:40
Abbassate le ore di luce! Se ricordo bene tu Riccardo79, le accendi per 10 ore..

Io con 30Wx8 ore ci illumino 300 litri d'acqua netta ;-)



Il litraggio è lo stesso, il Wattaggio di luce no :-D , anche se sono T5 e a detta dei vari siti, dovrebbero influire meno appunto sulla crescita dei ciano,
ma non credo che due ore facciano la differenza,
io ho una finestra nei pressi dell'acquario e credo che la causa sia imputabile al sole che si infiltra durante il giorno, anche perchè si formano solo in determinati punti.
Comunque i miei mbuna stanno spesso a "lavorare" sul fondo e spessissimo sulle rocce, e pertanto pian piano stanno pensando loro a risolvermi questo problema.

fabbri
21-09-2009, 20:32
finalmente sono riuscito a trovare il necessario per apportare le modifiche al layout che mi avete suggerito.

ho trovato una lastra di porfido, credo, e dopo averla rotta in più parti l'ho inserita in vasca sul lato sinistro, dove prima la rocciata più bassa

ho spostato i gusci, e i brevis ai piedi delle lastre ed ho ampliato leggermente la rocciata a destra

i nigrippinis hanno subito giovato del nuovo allestimento e credo che il maschio abbia cominciato a corteggiare la femmina

i brevis sono sempre nascosti nel loro guscio -28d#

la femmina dei marunguensis ha preso possesso della rocciata di destra, mentre i maschio ancora gira per tutta la vasca. sembra quasi che quando si avvicina alla rocciata la femmina lo allontani e non gli permetta di perlustrare tra le rocce di destra -20

che ne dite? meglio così?

vediamo se qualcuno ha commenti da fare ;-)

ps: il riscaldatore nuovo non me l'hanno sostituito, comincio a perdere la pazienza, se non arriva neanche domani comincio a perdere la pazienza -04 -04

Riccardo79
21-09-2009, 20:45
Ha un buon impatto visivo secondo me.
Peccato per il verde che ti si sta formando al di sotto della superfice sabbiosa , tra poco diventerà nero purtroppo. :-( Questa è secondo me l'unica pecca di una sabbia un pò chiara e superfine.

Comunque bella , la rocciata di DX mi piace molto, ha un aspetto molto naturale, e anche le due lastre a sinistra non sono male.
Se al posto delle escargot avessi messo dei veri gusci di Neuthauma T. , sarebbe stata uno spettacolo, non che ora non lo sia, ma con quelli lo sarebbe ancora di più.

fabbri
21-09-2009, 21:36
bhe io ho provato a cercare gusci di Neuthauma T., ma in zona neanche l'ombra #13

grazie per i commenti, per il nero vediamo, cerco sempre di rimuovere quelle alghe, ho diminuito anche la potenza luminosa togliendo un tubo neon, speriamo non si riformi più

Riccardo79
21-09-2009, 22:05
Bhè,
se proprio non ne trovi,
cerca delle comuni viviparus, si differenziano dalle neuthauma ma almeno sono coniche.

Lssah
21-09-2009, 23:04
bhe io ho provato a cercare gusci di Neuthauma T., ma in zona neanche l'ombra


guarda che a offanengo gianni ne ha un centinaio ;-)

Gando
22-09-2009, 09:52
chi è gianni? come si puo contattare???

Oscar_bart
22-09-2009, 09:57
chi è gianni? come si puo contattare???

http://www.leonde.eu/

;-)

fabbri
22-09-2009, 23:08
ho preso i pesci da gianni, ma non ho pensato ai gusci #12 #12

che ve ne pare del nuovo allestimento?

attendo qualche giorno per vedere il comportamento dei pesci poi vi faccio sapere

ciao

Entropy
22-09-2009, 23:42
Così, secondo me, già va molto meglio per le spartizioni dei vari territori #36#
Certo, ora bisognerà vedere come si comporteranno i maruguensis riguardo alla parte sinistra della vasca.
Servirebbe magari una roccia più alta al centro, nei pressi della Vallisneria, così da isolare visivamente il territorio dei brevis.

P.S.: Mi raccomando il vivo per i nigripinnis: i loro colori sono decisamente migliori e la riproduzione più probabile ;-)

fabbri
22-09-2009, 23:51
ciao andrea,

grazie per le preziose info e per il bellissimo articolo apparso su AP

riguardo il tuo post, aggiungo che i marunguensis, in particolare il maschio, hanno cominciato a girare e a scavare intorno alle lastre di sinistra
la rocciata di destra è controllata solamente dalla femmina, non permette nemmeno al maschio di avvicinarsi #24

non capisco il perchè! sapresti darmi spiegarmelo?

Oscar_bart
23-09-2009, 00:04
Sicuro siano una coppia? #24

fabbri
23-09-2009, 11:11
bhe gianni me li ha dati come coppia,
vediamo come procede

Oscar_bart
23-09-2009, 11:36
bhe gianni me li ha dati come coppia


Allora vai tranquillo! :-D :-D