PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione australoheros red ceibal


miccoli
27-07-2009, 20:46
finalmente sono riuscito a riprodurre gli australoheros :-))

gia una volta l altra coppia riproduttrice che possiedo aveva sfornato gli avannotti,ma furono mangiati(credo) dagli stessi genitori dopo appena un paio di giorni
invece questa coppia(che si è formata tra i tre che avevo tolto dal 300 lt) sembra curare in maniera migliore la prole, dato che ormai è una settimana che ho avvistato i piccoli
oltretutto mamma e papa' australo portano a spasso la prole per la vasca :-D

http://img253.imageshack.us/img253/9811/australoripro001.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=australoripro001.jpg)

http://img517.imageshack.us/img517/7025/australoripro.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=australoripro.jpg)


http://img517.imageshack.us/img517/9453/australoripro002.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=australoripro002.jpg)


il terzo incomodo, (presumo femmina e di piccole dimensioni ) è stato provvisoriamente inserito nel malawi da dove verra ripescato per tornare al le onde prossimamente
che ne dite?
purtroppo a causa della mia ''caccacam' le foto sono di scarsa fattura,e prego di non commentare lo stato del vetro posteriore, ma da quando la femmina ha indossato la veste nuziale gialla e nera non è stato piu pulito per non disturbare la covata
:-))

sbs23
27-07-2009, 22:58
miccoli, complimentissimi..hanno dei colori favolosissimi!

Oscar_bart
28-07-2009, 01:10
Beh complimenti... #25

Quindi li hai riprodotti in acqua dura? #24

Paolo Piccinelli
28-07-2009, 08:15
#25 #25 #25 #25 #25

te l'avevo detto che riproducevano loro!!

BRAVO!!! :-))

flashg
28-07-2009, 09:18
bravo bel lavoro :-)) #25 #25

marco2496
28-07-2009, 09:23
complimenti sono veramente belli e spero che i genitori portino avanti la prole almeno a te io ieri avevo una nuvola di avanotti di sajica e stamani nn c'era piu niente ma la colpa è stata mia che nn ho levato i compagni di vasca subito e se li sono mangiati.... :-( :-(

miccoli
28-07-2009, 12:43
Beh complimenti... #25

Quindi li hai riprodotti in acqua dura? #24

questa volta si ph 7,5 e Ec attorno ai 500 us/cm,mentre la prima volta l altra coppia nel 300lt si era riprodotta con ph 5,7 Ec125 us/cm
questo fa comprendere la grandissima capacita' di adattamento di questi ''terribili'' pesciazzisperiamo che questa volta la covata cresca senza problemi:è bellissimo vedere le cure parentali di questi bastardelli
a settembre ,se tutto va bene , i piccini si accaseranno ad offanengo,assieme ad una decina di protomelas taeniolatus namalenje,e circa una 30ina di sciaenochromis fryeri che ora vivono nel 100 litri d appoggio!
comunque sia è un pesce che consiglio a tutti,in quanto robusto,di facile gestione , e interessante
:-))

Oscar_bart
28-07-2009, 12:55
Direi che sono veramente adattabili.. avevi infatti in progetto di metterli all'aperto se non sbaglio.. #24

P.s.
A settembre salgo pure io.. magari se andiamo negli stessi giorni ci becchiamo.. :-))

Paolo Piccinelli
28-07-2009, 14:19
se venite l'ultima di Agosto si va a pranzo insieme! ;-)

Oscar_bart
28-07-2009, 14:53
Io sono libero ;-)
Sarà ancora caldino però per i poveri pinnuti.. #24

giorgio67
28-07-2009, 15:30
Ciao, scusa a che temperatura li tieni.? Li o anche io presi da gianni a Marzo ma su suo consiglio li tengo in vasca non riscaldata cioe temperatura ambiente.

miccoli
28-07-2009, 17:20
ora sono a temperatura ambiente, ma ininverno preferisco tenerli attorno ai 20°
ero in procinto di metterli nel vascone all aperto, ma il tempo è stato inclemente fino ai primi di luglio , da queste parti
quando la stagione sarebbe stata buona,ho notato i primi corteggiamenti in vasca e quindi ho lasciato fare
p.s. saranno almeno 40 australoherosini
:-D

giorgio67
28-07-2009, 17:24
ok. capito. grazie. i miei sono in casa vasca aperta no riscaldatore tutto l'anno . il maschio dominante inizia in questi giorni a timidi atti di corteggiamento speriamo bene.

miccoli
28-07-2009, 18:25
di norma non si corteggiano molto..
anzi fino a pochi giorni prima della deposizione(cioè fin quando la femmina non cambia di colore) sono soliti azzuffarsi,e anche una volta avvenuta la deposizione, la femmina spesso prende per la bocca il maschio girellone,per riportarlo intorno alle uova :-D
dopo la sciusa invece sembrano spartirsi i compiti di radunare la prole e di nutrirsi a turno senzamai lasciarli troppo soli
forse non hanno capito che sono soli in vasca :-))

miccoli
28-07-2009, 18:35
ps
molto interessanti sono i cambi di colore repentini(si nota di piu nella femmina) con i quali i genitori impartiscono ordini ai piccini
il giallo acceso significa''venite immediatamente qui!'' un colore meno acceso ma con zebrature molto piu nere, significa che la femmina è in apprensione per l allontanarsi diuno o piu avannotti,infati corre a riprenderseli in bocca e torna a risputarli nella buca prescelta,dopodiche cambia nuovamente il colore e torna sul giallo acceso
anche il maschio va a riprendere i piccini che si allontanano ingoiandoli, ma piu raramente
è interessante anche il fatto che gli australo, in vista della deposizione scavano molte buche,in ognuna delle quali porteranno a turno i piccini una volta schiuse le uova
la femmina sposta periodicamente(anche piu volte al giorno) la prole in ognuna delle suddette ''buche''(crateri)
forse questo comportamento in natura , è utile per non farsi localizzare da predatori...indubbiamente è un metodo per preservare la prole
:-))

Oscar_bart
28-07-2009, 18:41
la femmina sposta periodicamente(anche piu volte al giorno) la prole in ognuna delle suddette ''buche''(crateri)
forse questo comportamento in natura , è utile per non farsi localizzare da predatori...indubbiamente è un metodo per preservare la prole
:-))

In filmati di immersioni in cui vi sono ciclidi si nota spesso questo comportamento..
Si denota, almeno da quello che ho capito, che se proprio impossibile proteggere tutta la prole almeno una parte cercano di salvarla.. in natura, si sa, i predatori abbondano.. ed i tuoi essendo wild (giusto?) questo comportamento non l'hanno perso affatto..

miccoli
28-07-2009, 18:48
no, i miei sono figli di wild, ossia f1
credo comunque che per perdere tali comportamenti istintivi,non basti un paio di generazioni ;-)

Oscar_bart
28-07-2009, 19:16
Assolutamente no.. :-)

giorgio67
28-07-2009, 21:28
Ciao . e no oscar scusa ma forse ti sbagli. il bello dei ciclidi americani specie i grossi e proprio la incredibile cura della prole che hanno in natura .La difendono in maniera estrema e molta della loro pessima reputazione e la cattiveria nella difesa.E a mio avviso questa abitudine non passa con il tempo.Forse per ovvie ragioni perdono i periodi di cova, cioe alla lunga non riproducono in un solo periodo anche perche in vasca e difficile riprodurre le varianti di temperatura e qualita dell'acqua che avvengono in natura. altro cambio e l'alimentazione anche se in realta sono tutti opportunisti e anche in natura mangiano inmaniera variegata

miccoli
28-07-2009, 23:31
siamo tutti d accordo su questo :-))
sono veramente velenosi contro chiunque si provi ad avvicinare ai picccini
:-))

Oscar_bart
29-07-2009, 00:35
giorgio67, infatti io dicevo proprio la stessa cosa.. ma non è raro vedere filmati dove i genitori perdono parte della prole pur difendendola all'estremo.. e non solo fra i grandi ciclidi americani.. ;-)

In cattività alcuni, per esempio, mangiano la prole prima che venga predata.. in natura non credo succedano queste cose..

Paolo Piccinelli
29-07-2009, 08:30
il giallo acceso significa''venite immediatamente qui!'' un colore meno acceso ma con zebrature molto piu nere, significa che la femmina è in apprensione per l allontanarsi diuno o piu avannotti,infati corre a riprenderseli in bocca e torna a risputarli nella buca prescelta,dopodiche cambia nuovamente il colore e torna sul giallo acceso


quanto adoro i ciclidi!!!! :-)) :-)) :-))

nanni87
29-07-2009, 11:40
una cosa non mi è chiara...
da cosa si capisce se un pesce si adatta o no ad un ph diverso da quello che ha nei suoi luoghi d'origine...
mauri come fai a dire che stanno bene anche a ph 7.5?non credo per la riproduzione perche a questo punto il discorso lo si potrebbe estendere ad ogni specie che si riproduce in acquario anche in condizioni estreme

Paolo Piccinelli
29-07-2009, 12:05
da cosa si capisce se un pesce si adatta o no ad un ph diverso da quello che ha nei suoi luoghi d'origine...


livrea, appetito, stato generale di salute, vivacità, riproduzione (non sempre) ;-)

Oscar_bart
29-07-2009, 12:10
da cosa si capisce se un pesce si adatta o no ad un ph diverso da quello che ha nei suoi luoghi d'origine...


livrea, appetito, stato generale di salute, vivacità, riproduzione (non sempre) ;-)

Quoto, prova a tenere un apistogramma a ph 8, vedrai che non avrà mai un pattern come a ph 6.. al contrario dei australoheros ;-)

miccoli
29-07-2009, 12:31
in effetti è proprio questo il punto,come diceva Paolo
avendoli allevati sia a ph molto acidi( fino a 5.5) e a ph 7,5 come ora, ho riscontrato soltanto una differenza
i colori di quelli allevati a ph piu alto sono piu scuri(ma solo nella fase di pre-corteggiamento) dopodiche non ci sono differenze
l appetito, il pattern, e la totale assenza di patologie fanno pensare che questo pesce sia veramente un carrarmato che vive bene sia a ph 7,5(che non è poi altissimo) sia in acque relativamente acide
credo comunque che la miglior livrea si potrebbe vedere attorno al 6,5(IMHO)
:-))

nanni87
29-07-2009, 14:21
ok.volevo capire questa cosa...inoltre credo che si possano evitare equivoci tipo "se questi possono anche i miei scalari possono"

Paolo Piccinelli
29-07-2009, 14:52
credo che si possano evitare equivoci tipo "se questi possono anche i miei scalari possono"


se questo topic fosse in primo acquario avrei fatto i dovuti distinguo... in una sezione "tecnica" spero non serva, ma il chiarimento è sempre utile :-))

nanni87
29-07-2009, 15:38
certamente con questa precisazione non ci saranno equivoci visto i topic ricorrenti in cui si chiede se si puo tenere un pesce in determinati valori perche "tanto si adattano" oppure "tanto si riproduconoù"

kingdjin
29-07-2009, 16:46
Maurizio sono STUPENDI!!!!!!

miccoli
29-07-2009, 17:17
:-)) ,vero?

sono veramente belli!

:-))

giorgio67
29-07-2009, 17:20
ok . grazie

miccoli
29-07-2009, 18:13
altri due scatti :-))



http://img145.imageshack.us/img145/8270/australoripro29lug004.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=australoripro29lug004.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/8029/australoripro29lug009.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=australoripro29lug009.jpg)


:-))

Oscar_bart
29-07-2009, 18:38
Colori stupendi.. mi immagino dal vivo!! #25

Lssah
29-07-2009, 19:58
bravissimo mauri.
interessante soprattutto il fatto che abbiano schiuso sia con ph basico e acido, tale da dimostrare che sono dei panzer molto adattabili sia ai range dell acqua sia alla temperatura piu varia.

miccoli
29-07-2009, 20:02
grazie ale :-))
oltretutto l unica costante riguardo la deposizione è la temperatura dell acqua maggiore di 22°
:-))

kingdjin
29-07-2009, 20:35
quindi in teoria,da ora in poi,potrai "sbatterti" di meno ad acidificare a manetta l'acqua del 300 litri...giusto?li terrai sempre a ph basico?

miccoli
29-07-2009, 22:05
sbagliato! :-))
nel 300 oltre all altra coppia ci sono i nijsseni,otocicci e corydoras
il biotopo ''pozza acida amazzonica'' continua!
:-))

giorgio67
04-08-2009, 07:48
Ciao .scusa ma quanto tempo hanno i tuoi? per sapere.

miccoli
04-08-2009, 12:17
in pratica un anno scarso
io li ho presi i primi di ottobre delle dimensioni di 3 cm
:-))

Lssah
04-08-2009, 14:13
Ciao .scusa ma quanto tempo hanno i tuoi? per sapere.


giorgio sono i fratelli dei tuoi solo che mauri li ha da molto piu tempo e quindi in una vasca tutta per loro sono cresciuti molto di piu di quelli che sono in serra.

giorgio67
04-08-2009, 16:48
A ok. i miei per ora hanno iniziato ora a dare segni di qualche cosa. O un maschio dominate coloratissimo e poi altri 2 con i colori belli. Il fatto che io non o riscaldatore e che quindi vivano realmente a temperatura ambiente pensi possa influire sulla cosa?

miccoli
04-08-2009, 17:33
secondo me non in questa stagione,poiche come minimo avrai 23,24° in vasca,mentre in inverno( se hai attorno a 18,19°) rallenti un po il loro metabolismo e quindi mangiano meno, crescono meno velocemente,etc
:-))

miccoli
27-08-2009, 11:40
sbagliato! :-))
nel 300 oltre all altra coppia ci sono i nijsseni,otocicci e corydoras
il biotopo ''pozza acida amazzonica'' continua!
:-))


meglio dire ''c erano'' -28d#
al ritorno dal mare in vasca c erano rimasti solo loro che si erano riprodotti nel frattempo..e 3 oto
gli altri inquilini tutti spezzati. #07
in ripro diventano veramente assassini
#06