PDA

Visualizza la versione completa : ....nitrati incredibilmente bastardi...GRANDI NOVITA! hurrà!


mino.cruiser
26-07-2009, 18:35
Considerando una vasca con questa attrezzatura:

vasca avviata 20/04/2008
dimensioni=160x55x60 + sump 60x40x40
schiumatoio AQengineering 170SK con due pompe di schiumazione Aquabee 2000/1 + pompa di carico acquabee up1000
plafoniera Autocostruita t5 120 10x54w+ led lunare a riflettori singoli ed autoventilata
1 riscaldatore 300watts in vasca
75 kg rocce vive(30kg provenienti da un vecchio acquario)
20 kg rocce morte
pompe di movimento alternate ogni 6 ore (1 tunze 6201 alternata a Tunze 6100 + Resun Wavemaker+una pompa retro rocciata 3/4 ore al giorno)
pompa di risalita Tunze Silence 2000
Reattore di calcio Knopp HD
Secchiello di Calfo 27x27x27cm riempito con 15cm di sabbia sugarsize avviato il 01/06/2009 alimentato con l'acqua proveniente dallo scarico
Valori TDS acqua d'osmosi perfetti...

......ho un problema con i nitrati che non riesco a risolvere in alcun modo da quando la vasca è partita.....
Tutti gli altri valori sono ok fosfati 0,03(ELOS) calcio 430(ELOS) kh 9(SALIFERT) magnesio 1275(SALIFERT)

Dopo aver provato anche ad usare un altro skimmer della LGA per un paio di mesi con conseguenza di un aumento dei nitrati da 25 a 40mg/l ho rimontato il mio skimmer e inserito il secchiello di Calfo ma a un mese e mezzo dall'installazione non ho avuto nessun miglioramento.......non sò più che altro tentare........mi gioco la carta "JOLLY" e chiedo pertanto l'aiuto dei "GURU" ...... :-))

IVANO
26-07-2009, 19:03
mino.cruiser, tanto per iniziare potresti fare un cambio massiccio d'acqua per portarli a valori accettabili...inoltre. gestione di alimentazione?

mino.cruiser
26-07-2009, 19:12
mino.cruiser, tanto per iniziare potresti fare un cambio massiccio d'acqua per portarli a valori accettabili...inoltre. gestione di alimentazione?

Alimento i pesci una volta al giorno con il secco di avrie marche(fauna marin e sera)e i coralli con 1 fiala di reefbooster alla settimana 2 gocce di aminocid(korallenzucht) alla settimana e 3 gocce di coralvitalizer(Korallenzucht) ogni 2 giorni,inoltre integro 5ml di K-Balance(Korallenzucht) e 5ml di B-Balance(Korallenzucht) a settimana....e iodio fatto in casa.....

ALGRANATI
26-07-2009, 19:31
mino.cruiser, ti dico cosa farei io.


1) elimina reef booster e sostituiscilo con dosi di hs marine de luxe ogni sera
2) elimina gli amminoacidi
3) elimina coralvitalizer

che popolazione di coralli hai??

mino.cruiser
26-07-2009, 19:34
mino.cruiser, ti dico cosa farei io.


1) elimina reef booster e sostituiscilo con dosi di hs marine de luxe ogni sera
2) elimina gli amminoacidi
3) elimina coralvitalizer

che popolazione di coralli hai??

Al i prodotti da te indicati ho iniziato a dosarli da 3 settimane quindi è escluso che siano la causa di nitrati alle stelle,ma potrebbero essere indiziati dalla recente sbiancatura di alcuni coralli e dal fatto che cene sono altri che crescono sulle punte e tirano da sotto........

IVANO
26-07-2009, 19:37
mino.cruiser, se tirano da sotto , una delle causa, potrebbe essere fame...sicuro del valore dei Po4??

mino.cruiser
26-07-2009, 19:41
mino.cruiser, se tirano da sotto , una delle causa, potrebbe essere fame...sicuro del valore dei Po4??
...test della Elos......ma prima quello Salifert mi dava lo stesso risultato circa.....ma i fosfati non dovrebbero stare a 0?

ALGRANATI
26-07-2009, 19:43
ma tu sei sicuro di sti valori di No3?? #24

mino.cruiser
26-07-2009, 19:46
ma tu sei sicuro di sti valori di No3?? #24

Si, ho fatto i test con Elos e Salifert

IVANO
27-07-2009, 08:40
mino.cruiser, segui il mio consiglio, poi con valori accettabili vadiamo come si comporta la vasca

mino.cruiser
27-07-2009, 16:49
....allora comincio a preparare un mega cambio....ma vorrei anche qualche consiglio per favorire la maturazione del secchiello di Calfo che dopo 1 mese e mezzo non sembra ancora funzionare....

betaturn
27-07-2009, 18:17
"....allora comincio a preparare un mega cambio....ma vorrei anche qualche consiglio per favorire la maturazione del secchiello di Calfo che dopo 1 mese e mezzo non sembra ancora funzionare...."




.....io lo leverei (IHMO)..... fai quello che dice ivano per prima cosa, non cambiare troppe cose insieme che alla fine non riesci a capire quale è stato il cambiamento che ha dato benefici.
sei senza fondo o lo hai messo? di che tipo?
se fai una foto alla vasca sarebbe utile

ciao
non è che per caso hai un pesce o un qualche animale che ti è morto dietro la rocciata? (sicuramente hai controllatato, ma tanto chiedertelo non fa male)

mino.cruiser
27-07-2009, 21:42
"


.....io lo leverei (IHMO)..... fai quello che dice ivano per prima cosa, non cambiare troppe cose insieme che alla fine non riesci a capire quale è stato il cambiamento che ha dato benefici.
sei senza fondo o lo hai messo? di che tipo?
se fai una foto alla vasca sarebbe utile

ciao
non è che per caso hai un pesce o un qualche animale che ti è morto dietro la rocciata? (sicuramente hai controllatato, ma tanto chiedertelo non fa male)

1 non ho fondo in vasca
2 appena posso aggiungo una foto della vasca
3 è sparito un crisiptera o come cavolo si chiama(uno di quei pescetti blu elettrico) ma in vasca ho un'aragostina e dei gamberetti e un paguro credo se lo siano pappato......comunque dietro la rocciata è impossibile controllare....ma i nitrati alti li ho sempre avuti da quando ho avviato la vasca

matius
29-07-2009, 14:53
mino.cruiser, per caso nella sump hai spugne o filtri vari?
io il secchiello lo toglierei.... da quello che ho capito se non è grande quanto la superfice della vasca non serve a nulla....
se proprio ci tieni fai un bel dsb con sabbia finissima e sei ok.ù
ciao

mino.cruiser
29-07-2009, 18:53
mino.cruiser, per caso nella sump hai spugne o filtri vari?
io il secchiello lo toglierei.... da quello che ho capito se non è grande quanto la superfice della vasca non serve a nulla....
se proprio ci tieni fai un bel dsb con sabbia finissima e sei ok.ù
ciao

Non ho spugne o filtri di nessun genere,
il secchiello l'ho fatto partire il 1 luglio quindi dovrei lasciarlo almeno 2 /3 mesi per vedere se funziona,
per fare il DSb dovrei togliere tutto e riprtire da zero..... -04

Paolo Marzocchi
29-07-2009, 22:39
io provo a proporti un'altra cosa:
abbassa il kh ed il calcio.....perchè?
perchè devi frenare la crescita dei coralli,infatti dici che ti tirano dal basso,segni evidenti di sbilanciamento dei valori,........inserisci se già non lo hai un reattore di zeolite per toglierti il ciclo dell'azoto, visto che quest'ultima ti assorbe ammoniaca, oltre a un poco di carbonati, e poi si...se credi siano così alti fai un buon cambio d'acqua controllando magari che i valori dell'acqua nuova siano....GIUSTI!
sta a te decidere come procedere....fai comunque sempre una cosa alla volta...e ..aspetta di vedere la reazione della vasca......... ;-)

maxcc
29-07-2009, 23:53
ciao mino allora sti nitrati? come ti hanno gia consigliato,un bel cambio e aspira se ci sono sedimenti e aggiungi un po di batteri ;-)

emio
30-07-2009, 10:20
...io l'acqua non la cambierei....
..cambiando l'acqua abbasseresti sicuramente il tasso di nitrati ma confonderesti anche la situazione senza risolverla...
...io sospenderei totalmente l'alimentazione ai coralli (che comunque, per la mia esperienza, non ho mai visto morire di fame) che sbiancano probabilmente proprio per gli NO3...
...inoltre mi domanderei se le rocce provenienti dall'altra vasca siano o siano mai state effettivamente vive....
..purtroppo non puoi fare piu' di un cambiamento alla volta...
..e devi dare alla "vasca" il tempo di reagire ad ogni cambiamento (anche mesi)....
...quanta acqua transita in sump ?...
...bada bene che devi misurarla e non fidarti dei valori dichiarati sulle targhette....

matius
30-07-2009, 11:40
mino.cruiser, allora nn so che dirti anche xkè io non integro praticamente nulla e comunque ho nitrati alti....
però io ho la mano pesante col cibo! #13 quindi sicuramente quello è il mio problema

ALGRANATI
30-07-2009, 15:18
Quoto assolutamente e stranamente quello detto da Emio.

cambiare l'acqua puo essere una soluzione per risolvere problemi immediati molto gravi....qui siamo di fronte a un problema insito nella vasca e non a uno sbaglio giornaliero di cibo caduto in vasca x sbaglio

mino.cruiser
30-07-2009, 17:50
io provo a proporti un'altra cosa:
abbassa il kh ed il calcio.....perchè?
perchè devi frenare la crescita dei coralli,infatti dici che ti tirano dal basso,segni evidenti di sbilanciamento dei valori,........inserisci se già non lo hai un reattore di zeolite per toglierti il ciclo dell'azoto, visto che quest'ultima ti assorbe ammoniaca, oltre a un poco di carbonati, e poi si...se credi siano così alti fai un buon cambio d'acqua controllando magari che i valori dell'acqua nuova siano....GIUSTI!
sta a te decidere come procedere....fai comunque sempre una cosa alla volta...e ..aspetta di vedere la reazione della vasca......... ;-)

Ho abbassato il kh a 7 e il calcio nella stessa proporzione

Il reattore di zeolite non ce l'ho ma avendo messo il secchiello di Calfo da 2 mesi vorrei aspettare ancora un pò per vedere se funziona...volendo posso farli andare tutti e due contemporaneamente?Con l'inserimento del reattore di zeolite dovrei anche somministrare dai batteri e il loro alimento?


Ora stò riflettendo su come procedere....

mino.cruiser
30-07-2009, 18:00
...io l'acqua non la cambierei....
..cambiando l'acqua abbasseresti sicuramente il tasso di nitrati ma confonderesti anche la situazione senza risolverla...
...io sospenderei totalmente l'alimentazione ai coralli (che comunque, per la mia esperienza, non ho mai visto morire di fame) che sbiancano probabilmente proprio per gli NO3...
...inoltre mi domanderei se le rocce provenienti dall'altra vasca siano o siano mai state effettivamente vive....
..purtroppo non puoi fare piu' di un cambiamento alla volta...
..e devi dare alla "vasca" il tempo di reagire ad ogni cambiamento (anche mesi)....
...quanta acqua transita in sump ?...
...bada bene che devi misurarla e non fidarti dei valori dichiarati sulle targhette....

Il cambio l'ho già fatto di 75 litri....comunque facendolo una volta al mese andava fatto.....

Se mi dici che i coralli non muoiono di fame ti credo sulla parola.....

Secondo me ci hai preso con le rocce che potrebbero non essere di buona qualità.......

In sump transitano effettivamente 700/800 litri/ora gli stessi litri che mando allo skimmer......


Posso inserire delle nuove rocce vive e toglierne alcune di quelle in vasca senza fare casini?

mino.cruiser
30-07-2009, 18:04
Quoto assolutamente e stranamente quello detto da Emio.

cambiare l'acqua puo essere una soluzione per risolvere problemi immediati molto gravi....qui siamo di fronte a un problema insito nella vasca e non a uno sbaglio giornaliero di cibo caduto in vasca x sbaglio

Al posso chiederti di mettere su un foglio di carta tutto il cibo che dai in un giorno ai tuoi pesci e fargli una bella fotografia?
Potrebbe sembrare una stupidaggine ma non vorrei che dò troppo cibo ai pesci......almeno così avrei un riferimento.....

Paolo Marzocchi
30-07-2009, 18:05
mino.cruiser, no non mischierei le due cose.......troppi esperimenti in contemporanea come già detto servono solo ad aumentare confusione.......

sul discorso zeolite,dipende da te come vuoi utilizzarlo...cioè se implementare i batteri e quindi creare una sorta di metodo a riproduzione batterica, oppure se utilizzarla semplicemente come setaccio molecolare, e quindi utilizzandola semplicemente così, ma cambiandola più spesso....... #24 senza il bisogno di aggiungere spesso nuovi batteri e fonti di carbonio.........

io avrei piuttosto qualche dubbio sul secchiello ....... #24 funziona bene? che hai messo all'interno? sicuro che gli stessi no3 li avevi anche prima dell'introduzione del secchiello?

mino.cruiser
30-07-2009, 18:22
mino.cruiser, no non mischierei le due cose.......troppi esperimenti in contemporanea come già detto servono solo ad aumentare confusione.......

sul discorso zeolite,dipende da te come vuoi utilizzarlo...cioè se implementare i batteri e quindi creare una sorta di metodo a riproduzione batterica, oppure se utilizzarla semplicemente come setaccio molecolare, e quindi utilizzandola semplicemente così, ma cambiandola più spesso....... #24 senza il bisogno di aggiungere spesso nuovi batteri e fonti di carbonio.........

io avrei piuttosto qualche dubbio sul secchiello ....... #24 funziona bene? che hai messo all'interno? sicuro che gli stessi no3 li avevi anche prima dell'introduzione del secchiello?

Paolo il secchiello l'ho inserito perchè a detta di Calfo farebbe miracoli per la riduzione dei nitrati........,che erano e sono rimasti a 40mg/l,all'interno ci sono 15cm di sugarsize

A me và bene di usare tutti i metodi o attrezzature che mi permettano di tenere sotto controllo i valori dei nutrienti ma finora non ci riesco minimamente

ALGRANATI
30-07-2009, 19:31
mino.cruiser, Mino......io ho 4 acanturidi xxl, 2 pagliacci, 1 exatenia, 1 salarias xxxl, un anthias xl,1 mangia aiptasie L che non ricordo mai come si chiama...con il becco a punta #13 #13

bene , prendi 2 pizzicotti di cibo con 3 dita......OTTI e NON ONI e li doso solo alla sera.

emio
31-07-2009, 12:22
....ALGRA...
..mi stupisco di te....
..che cavolo...
...il mangia aiptasie con il becco a punta....
...si chiama Chelmon rostratus....

..a proposito..
..da quanto tempo lo hai ?....
...che mangia ?....
..il suo lavoro lo fa ?....

mino.cruiser
31-07-2009, 21:49
....mi hanno suggerito di utilizzare i batteri denitrificanti della ELOS,precisamente l' RB40 e il suo alimento RB50 che a detta di ELOS dovrebbero abbassare i nitrati.....qualcuno li ha usati?

ALGRANATI
31-07-2009, 22:05
emio, bravo...chelmon :-)) #13

è in vasca ormai da 1 mese 1 mese e mezzo e x 20 giorni non ha mangiato nulla, poi di colpo sono sparite le aiptasie....TUTTE e lui continua a non mangiare nulla di quello che gli dò.......mangia in continuo dalle rocce ;-)

Abra
31-07-2009, 22:56
ma le rocce come sono messe #24

mino.cruiser
01-08-2009, 01:03
ma le rocce come sono messe #24

In che senso?...... #13 ....cosa vorresti sapere riguardo alle rocce?

Abra
01-08-2009, 11:17
se sono molto piene di sedimento.

MR_acropora
02-08-2009, 21:33
la soluzione è nel tuo skimmer,identico al mio,posta una foto se puoi, io sono passato da 50 mg/l a 25 in un solo mese... pulendo tutti i giorni anche più volte al giorno il collo del bicchiere avendo notevoli risultati sullo scarto... sarà una coincidenza ma ho fatto solo questo negli ultimi mesi... ed ero arrivato a cambi settimanali da 120 litri...

emio
03-08-2009, 10:12
...lo ski ?...
..per quanto non abbia una grande opinione di quello ski, ho seri dubbi che una semplice pulizia frequente possa servire a far calare gli NO3...
..se l'efficienza di quello ski dovesse calare cosi' drasticamente solo a causa del collo sporco sarebbe una gravissima limitazione...

..poi è anche vero che in acquariofilia è vero tutto ed il contrario di tutto...

MR_acropora
03-08-2009, 10:59
non so, io posso dirti che l'unico cambiamento che ho fatto è quello e che ho ottenuto dei risultati,prima nonostante i cambi gli no3 si abbassavano per qualche giorno e poi tornavano normali a 50... mistero #13 #17

mino.cruiser
05-08-2009, 13:37
la soluzione è nel tuo skimmer,identico al mio,posta una foto se puoi, io sono passato da 50 mg/l a 25 in un solo mese... pulendo tutti i giorni anche più volte al giorno il collo del bicchiere avendo notevoli risultati sullo scarto... sarà una coincidenza ma ho fatto solo questo negli ultimi mesi... ed ero arrivato a cambi settimanali da 120 litri...

......perdonami ma stento a crederci....ho provato anche ad usare un altro skimmer l' LGM 800 per un mese e i nitrati da 30mg/l sono saliti a 50mg/l....bho chi ci capisce qualcosa è bravo.....
Tu come portata acqua e aria come sei messo?

MR_acropora
05-08-2009, 14:04
se parli dello skimmer le caratteristche date dalla casa sono: 350 lt/h d'aria per pompa e lo alimento con una compact 2000 dove ho una deviazione per il reattore di calcio,ovviamente aria tutta aperta e scarico pure... so che è impensabile,però secondo me la giusta regolazione dello skimmer consente allo stesso di asportare in maniera efficace le sostanze organiche e di conseguenza meno inquinamento e meno no3,come ti dicevo non ho fatto nient'altro,perchè ci avevo perso le speranze...

mino.cruiser
05-08-2009, 20:07
se sono molto piene di sedimento.

......direi di si....

MR_acropora
05-08-2009, 20:52
cerca di pulirle il più possibile,la superficie delle rocce è molto importante per la penetrazione dell'acqua e di conseguenza il loro ottimale funzionamento...

mino.cruiser
06-08-2009, 18:08
....mi hanno consigliato di inserire i batteri ELOS RB40 con relativo alimento.....qualcuno a esperinza con questi batteri denitrificanti?

Abra
06-08-2009, 18:21
mino.cruiser, allora inizia a ogni pulizia a soffiare bene sulle rocce...e tienile pulite,chissà :-))

mino.cruiser
06-08-2009, 22:43
mino.cruiser, allora inizia a ogni pulizia a soffiare bene sulle rocce...e tienile pulite,chissà :-))

Abra .........da te mi aspettavo qualcosa di più....... -20 -20 -20

:-))

Abra
07-08-2009, 11:24
:-D mi sarei chiamato MagoZurlì :-D tu prova e fammi sapere ;-)

bigjim766
07-08-2009, 18:48
allora io sotto consiglio di ciliaris ho messo acqua di mare su 450 litri ne ho messi 100 di mare e 25 di osmosi poi ha incomeinciato con 4 grammi di fruttosio per passare dopo 2 giorni a 6 e dopo 2 a 10 problema risolto ora sto discendendo 8..6..4 ed è tutto ok, fai sta prova e dimmi io con maxx stavo impazendo cambi settimanali carbone attivo filtrato antifosfati filtrati niente con fruttosio risolto

mino.cruiser
07-08-2009, 22:58
allora io sotto consiglio di ciliaris ho messo acqua di mare su 450 litri ne ho messi 100 di mare e 25 di osmosi poi ha incomeinciato con 4 grammi di fruttosio per passare dopo 2 giorni a 6 e dopo 2 a 10 problema risolto ora sto discendendo 8..6..4 ed è tutto ok, fai sta prova e dimmi io con maxx stavo impazendo cambi settimanali carbone attivo filtrato antifosfati filtrati niente con fruttosio risolto

Ma avevi fosfati o nitrati alti?

mino.cruiser
07-08-2009, 23:00
:-D mi sarei chiamato MagoZurlì :-D tu prova e fammi sapere ;-)
...infatti non a caso ti chiami "ABRACADABRA"... :-D :-D
Comunque oggi mi sono arrivati i batteri anaerobici della Elos RB40 e il loro alimento RB50.....vediamo tra un mesetto la situazione....

bigjim766
07-08-2009, 23:02
tutti e due
nonb ricordo allora test salifert quello blu penultima tacchetta quello rosa terzultima

gionanni57
08-08-2009, 15:17
hai provato a controllare l acqua di osmosi?

mino.cruiser
08-08-2009, 17:10
hai provato a controllare l acqua di osmosi?

Si.....il TDSMeter mi dà 0.......

bigjim766
08-08-2009, 22:19
ed allora hai provato con fruttosio? son sicuro che avrai risultati

mino.cruiser
13-08-2009, 02:07
ed allora hai provato con fruttosio? son sicuro che avrai risultati

....per adesso stò provando il secchiello di Calfo che ho montato da due mesi e in più stò dosando i batteri anaerobici della ELOS RB40 con il loro alimento,a fine mese tirerò le somme e nel caso d'insuccesso proverò anche il fruttosio.....comunque come andrebbe dosato?

clamat
13-08-2009, 08:40
ho avuto lo stesso problema, vasca in maturazione po4 a 0 con le resine, no2 a 0 e no3 che non andavano mai sotto 20. La vasca era vuota, non davo da mangiare a niente, cambiavo l'acqua, eppure da quasi 2 mesi i nitrati non scendevano.
Ora io non ho esperienza per darti consigli ma ti posso raccontare come ho risolto: una settimana di bio p e bio d e mi sono ritrovato i nitrati a 0, poi ho sospeso perchè ho avuto una crescita di ciano e aspetto fiducioso che il tempo sistemi la vasca ma ancora oggi i valori di po4 no2 e no3 sono a 0.

ciao

clamat
13-08-2009, 08:52
dimenticavo... nel mentre avevo solo un letto fluido con carbone e zeolite.

mino.cruiser
30-08-2009, 17:27
Allora...aggiorno la situazione dopo una serie di cambiamenti che ho apportato alla vasca....da 2 mesi e mezzo ho fatto partire il secchiello di Calfo e da un mese sono passato da una 8x54w con riflettore unico ad una autocostruita 10x54w con riflettori singoli,contemporaneamente ho iniziato a dosare a dosi di 1/3 da quelle consigliate Coral vitalizer e Aminoacid+ Kbalance e Bbalance della Korallenzucht + 1 fiala di Reefbooster distribuita nell'arco di una settimana.
A inizio del mese ho fatto due cambi d'acqua ravvicinati da 75 litri portando i nitrati da 40 a 25 e contemporaneamente o iniziato a dosare come consiglianole istruzioni i batteri della Elos RB40 e il loro alimento RB50,ora i nitrati sono scesi a 20 mg/l.
Come risultato in questo periodo ho avuto lo schiarimento evidente con conseguente risalto della colorazione in alcuni coralli mentre altri si sono sbiancati fino a morire ed altri ancora sopra appaiono belli colorati e sotto tirano.....
Consigli??....

Abra
30-08-2009, 18:30
dai cibo...li stai facendo morire di fame...

mino.cruiser
31-08-2009, 11:40
dai cibo...li stai facendo morire di fame...

Cosa dovrei aumentare? il reefbooster? ...o ache il coral vitalizer e gli aminoacidi?

Abra
31-08-2009, 11:42
tra i 3 io darei il booster....però sottodosato.
Magari aspetta chi ha SPS che ti indirizza meglio.

oceanooo
31-08-2009, 23:48
dai cibo...li stai facendo morire di fame...

Cosa dovrei aumentare? il reefbooster? ...o ache il coral vitalizer e gli aminoacidi?

sono 3 alimenti "tosti" devi alternarli con un alimento più blando "giornaliero" diciamo.... (tipo il day della xaqua , extra della zeovit, , marine de lux H&S , ecc ecc)

#28 -28

emio
01-09-2009, 14:15
...i cambiamenti vanno fatti UNO alla volta...
... tu hai cambiato dieci cose insieme e (non pago) hai anche fatto dei cambi di acqua...
...ammesso che risolverai qualcosa (non credo) non saprai mai da cosa dipendevano gli NO3....
...ora, oltretutto, hai anche problemi agli animali....

...per sapere da cosa dipendono e per gli NO3 ora ti ci vuole veramente OTELMA ed anche in una delle sue migliori performance....

mino.cruiser
01-09-2009, 15:25
sono 3 alimenti "tosti" devi alternarli con un alimento più blando "giornaliero" diciamo.... (tipo il day della xaqua , extra della zeovit, , marine de lux H&S , ecc ecc)

#28 -28

Oceanooo al momento non ho nessuno dei prodotti che mi consigli......ho le Golden Pearls e il Cicloop eeze....che dici?

mino.cruiser
01-09-2009, 15:53
...i cambiamenti vanno fatti UNO alla volta...
... tu hai cambiato dieci cose insieme e (non pago) hai anche fatto dei cambi di acqua...
...ammesso che risolverai qualcosa (non credo) non saprai mai da cosa dipendevano gli NO3....
...ora, oltretutto, hai anche problemi agli animali....

...per sapere da cosa dipendono e per gli NO3 ora ti ci vuole veramente OTELMA ed anche in una delle sue migliori performance....

Emio non ho fatto 10 cambiamenti tutti insieme...
1 giugno partenza del secchiello di Calfo
luglio nessuna modifica
1 agosto sostituzione lampada 8x54 con 10x54w
2 agosto ho iniziato a dosare Coral vitalizer(2 gocce ogni due dì) Aminoacid(1 goccia ogni 2 dì)+ K balance e B balance della Korallenzucht(4ml a settimana) + 1 fiala di Reefbooster distribuita nell'arco di una settimana.
6 agosto dosaggio batteri Elos e relativo alimento anti-nitrati
Come puoi vedere ho fatto solo 4 modifiche alla gestione della vasca e non 10 :-)) :-)) inoltre il secchiello di Calfo è partito due mesi prima degli altri cambiamenti e il cambio della plafo credo vada ad incidere in maniera minima......
Riguardo alla causa dei nitrati a 20/25 credo che nessuno possa riuscire a capirlo(è da un anno che ci combattoinsieme agli amici del forum)....forse una parte delle rocce vive non sono un granchè....bho!

bigjim766
01-09-2009, 16:36
scusa hai provato di tutto ma... vuoi provare con sto fruttosio ti asssssssicuro che avrai risultati stupefacenti

emio
02-09-2009, 09:59
...si ...dai...buttiamo in vasca ancora qualcos'altro...
...un po' di sano acido acetico ?....come lo vedi ?...
..ed un po' di vodka ? ...a me diede ottimi risultati....
...lo zucchero pero' non sarebbe da trascurare...
..io aggiungerei anche un bel reattore di zeolite con relativi batteri Kz e zeostart....
..ogni tanto anche un po' di canonico e salutare pappone...

...mino.cruiser...
..a parte il fatto "marginale" che con i nitrati alti tu pensi a nutrire la vasca trascurando il fatto che potrebbero essere gli stessi nitrati ,e non la denutrizione (diagnosi assolutamente assurda ed irreale), a far sbiancare e morire gli sps....

..in generale...
..l'acquario è una "macchina" biologica complessa in cui varie forme di vita interagiscono le une con le altre contribuendo a dare un risultato finale...
..il tutto complicato ed ostacolato dal fatto di svolgersi in un ambiente artificiale spesso inadatto a dare i migliori risultati...
...qualsiasi cambiamento tu faccia, piccolo o grande che sia ha bisogno di mesi per manifestare i propri effetti...e questo naturalmente nel bene o nel male...
...la luce, che tu sottovaluti, è "solo" il motore di TUTTO quello che avviene nella tua vasca...
..pero' tu credi che sia quasi ininfluente....
..potresti provare a spegnerla totalmente...
....è cosi' ininfluente che, per vedere gli effetti tangibili, basterebbero (in questo caso si) pochi giorni...
...tu hai troppa fretta (come tutti noi) di risolvere i tuoi problemi...
...dovresti cambiare UNA cosa alla volta (e non a casaccio, o quasi, come stai facendo) ed aspettare ogni con santa rassegnazione gli effetti....
...certo...è snervante..
..ed è anche difficile resistere al fascino della boccetta o della sostanza miracolosa..
...ma è l'unico modo per capire e forse risolvere....imparando anche qualcosa...

Abra
02-09-2009, 10:38
emio, mi spieghi perchè è così asurda :-) che stiano soffrendo per mancanza di cibo?

emio
02-09-2009, 15:36
1) perche' l'eccesso di nitrati per me è sintomo di eccesso di nutrienti organici in acqua...

2) perche' nelle nostre vasche è utupica una condizione di tale scarsita' di nutrienti disciolti da determinare carenze alimentari e conseguente morte degli invertebrati...

3) perche' conosco persone che per anni non hanno nutrito gli invertebrati ma solo i pesci presenti in vasca ed anche qualcuno che non nutriva neppure i pesci...il tutto senza deperimento della popolazione invertebrata ne' vertebrata....

Abra
02-09-2009, 15:40
sì ma non pensi che avendo usato prodotti per la prolificazione batterica e non alimentando nello stesso tempo (tanto che i nitrati sono passati da 40 a 20 in fretta) associato a deu cambi di acqua consistenti..... possa aver tolto quel pò di cibo che c'era?
d'altronde ha avuto uno scolorimento dei coralli e conseguente tiraggio da sotto.
IMHO eh ;-)

mino.cruiser
02-09-2009, 16:54
sì ma non pensi che avendo usato prodotti per la prolificazione batterica e non alimentando nello stesso tempo (tanto che i nitrati sono passati da 40 a 20 in fretta) associato a deu cambi di acqua consistenti..... possa aver tolto quel pò di cibo che c'era?
d'altronde ha avuto uno scolorimento dei coralli e conseguente tiraggio da sotto.
IMHO eh ;-)

Abra l'abbassamento del valore dei nitrati l'ho avuto solo per il semplice cambio d'acqua ......togliendo metà dell'acqua o tolto anche metà dei nitrati,i batteri Elos e relativo alimento così come il secchiello di Calfo non sono serviti finora ad un ciuffolo!!!...lo stesso dicasi per il cambio di luce che ha influito positivamente solo sulla colorazione ma sull'ossidazione di cui si sente spesso parlare .....nada de nada....

Abra
02-09-2009, 17:02
A inizio del mese ho fatto due cambi d'acqua ravvicinati da 75 litri portando i nitrati da 40 a 25 e contemporaneamente o iniziato a dosare come consiglianole istruzioni i batteri della Elos RB40 e il loro alimento RB50,ora i nitrati sono scesi a 20 mg/l.

micca l'ho scritto io eh....che non facciano nulla non ne sono tanto convinto convinto.
E come ha detto Emio al dilà che non siamo daccordo sù un punto,quoto il fatto che hai cambiato molte cose insieme.

mino.cruiser
02-09-2009, 17:12
...si ...dai...buttiamo in vasca ancora qualcos'altro...
...un po' di sano acido acetico ?....come lo vedi ?...
..ed un po' di vodka ? ...a me diede ottimi risultati....
...lo zucchero pero' non sarebbe da trascurare...
..io aggiungerei anche un bel reattore di zeolite con relativi batteri Kz e zeostart....
..ogni tanto anche un po' di canonico e salutare pappone...

...mino.cruiser...
..a parte il fatto "marginale" che con i nitrati alti tu pensi a nutrire la vasca trascurando il fatto che potrebbero essere gli stessi nitrati ,e non la denutrizione (diagnosi assolutamente assurda ed irreale), a far sbiancare e morire gli sps....

..in generale...
..l'acquario è una "macchina" biologica complessa in cui varie forme di vita interagiscono le une con le altre contribuendo a dare un risultato finale...
..il tutto complicato ed ostacolato dal fatto di svolgersi in un ambiente artificiale spesso inadatto a dare i migliori risultati...
...qualsiasi cambiamento tu faccia, piccolo o grande che sia ha bisogno di mesi per manifestare i propri effetti...e questo naturalmente nel bene o nel male...
...la luce, che tu sottovaluti, è "solo" il motore di TUTTO quello che avviene nella tua vasca...
..pero' tu credi che sia quasi ininfluente....
..potresti provare a spegnerla totalmente...
....è cosi' ininfluente che, per vedere gli effetti tangibili, basterebbero (in questo caso si) pochi giorni...
...tu hai troppa fretta (come tutti noi) di risolvere i tuoi problemi...
...dovresti cambiare UNA cosa alla volta (e non a casaccio, o quasi, come stai facendo) ed aspettare ogni con santa rassegnazione gli effetti....
...certo...è snervante..
..ed è anche difficile resistere al fascino della boccetta o della sostanza miracolosa..
...ma è l'unico modo per capire e forse risolvere....imparando anche qualcosa...

Emio a parte la tua poco simpatica saccente ironia :-)) non posso che darti ragione su tutti i punti,il giusto modo di procedere è sicuramente quello da te descritto......solo che dopo più di un anno e dopo averne provate tante mi sono spazientito e sicuramente ho esagerato facendo troppi cambiamenti contemporaneamente ma sarebbe gradito comunque un consiglio su come procedere vista la situazione attuale....
Ritengo altresì che la tua teoria riguardo l'eccesso di nutrienti come causa della morte di alcuni coralli è senza fondamenti così com'è impossibile ,come riteiene Abra,che i coralli muoiano per fame con una fiala di reefbooster a settiamana e tutto il resto.......credo che la causa sia da ricercare in qualcosaltro...............potrebbero essere state le temperature troppo alte ho 28/29 gradi da più di un mese.....bho.......
La cosa strana è che montipore e seriatopore sembrano non avere nessun problema.....

Abra
02-09-2009, 18:13
bhè intanto mi scuso #12 non avevo letto che alimentavi,sennò non ti dicevo di dare il Booster sottodosandolo ;-)
a questo punto direi che le cause sono davvero altre,e certo i 28-29 magari hanno contribuito.

mino.cruiser
02-09-2009, 18:17
bhè intanto mi scuso #12 non avevo letto che alimentavi,sennò non ti dicevo di dare il Booster sottodosandolo ;-)
a questo punto direi che le cause sono davvero altre,e certo i 28-29 magari hanno contribuito.

Abra......non credo ce ne sia bisogno.... :-) :-) ......con questa vasca è proprio il caso di dire che sono in alto mare.... :-D :-D

emio
04-09-2009, 09:05
...mino.cruiser..
..mi dispiace che tu non abbia apprezzato la mia ironia...
..ma...sai..per me la vasca è un gioco, appassionante si', ma sempre e comunque un gioco...
..non è la mia principale ragione di vita per cui penso ci si possa anche scherzare su...evidentemente per te non è cosi'....
...addirittura mi hai dato del saccente...
...tu la prendi un po troppo sul serio, caro mino....
...comunque non è un problema, crescendo (evidentemente devi ancora crescere) capirai..... :-)) :-))

...a parte questo...
..il consiglio te lo avevo dato...
...cercare di trovare la ragione, non cercare di curare il risultato...
...nella mia esperienza ti posso dire che non ho mai visto coralli morire di fame , mentre ne ho visti spesso morire di inquinamento da nitrati e non solo...
...da quanto tempo hai i nitrati cosi' alti ?...
..pensi che questo sia salutare per animali che in natura vivono in acque con tali valori a liveli immisurabili ?.....

mino.cruiser
04-09-2009, 10:17
..il consiglio te lo avevo dato...
...cercare di trovare la ragione, non cercare di curare il risultato...
...nella mia esperienza ti posso dire che non ho mai visto coralli morire di fame , mentre ne ho visti spesso morire di inquinamento da nitrati e non solo...
...da quanto tempo hai i nitrati cosi' alti ?...
..pensi che questo sia salutare per animali che in natura vivono in acque con tali valori a liveli immisurabili ?.....

Emio naturalmente apprezzo tutti coloro che mettono a disposizione le loro conoscenze in favore di chi come me ne ha meno....però non è un consiglio dire "cerca la ragione" #07 ....dopo un anno in questa situazione pensi davvero che non ci abbia provato? -04 .....è ovvio che non l'ho trovata,più che altro mi servirebbero dei consigli pratici (fai questo smetti quest'altro.....)per cercare di non far morire gli animali...... #36#
Riguardo alla tua "poco simpatica saccente ironia" io scherzavo #13 ...i tuoi post sono assolutamente tra quelli più simpatici ed io comunque non sono certo uno che se la prende per un nonnulla...

emio
04-09-2009, 12:25
...scherzavi ?....
..avrei giurato il contrario...
..beh....la prossima volta che scherzi in quel modo metti qualche faccina...

...comunque...
...io comincerei a verificare "in pratica" sia lo scambio di acqua tra vasca e sump sia la reale portata dello ski....
.. la pompa di mandata deve assicurare uno scambio sufficiente (vasca-sump) ma anche lavorare in maniera equilibrata con quella di alimentazione dello ski....
...non darei assolutamente alcun tipo di alimento ai coralli e terrei anche a dieta i pesci....
...poi aspetterei almeno un paio di mesi per rifare i test....
..per quanto riguarda batteri e relativo nutrimento ormai hai cominciato....ma non aggiungere altro...e di nessun tipo....
..non fare cambi di acqua fino ai prossimi test.....

mino.cruiser
04-09-2009, 13:28
Emio......rileggi il post....." ......saccente ironia :-)) ".....questa non è una faccina?

La risalita fà effettivi 700/800 litri/ora e il carico allo skimmer lo stesso....
Ai coralli non devo dare più niente?
Diminuisco anche il cibo ai pesci.....
Continuo a dosare i batteri ma avendo finito il loro alimento in alternativa cosa posso dargli?.....fruttosio :-)) ......acetico :-))
Io faccio di solito un cambio al mese di 50 litri e l'ho appena preparato....che faccio?

emio
07-09-2009, 09:39
...per me il cambio confonde...le acque....io aspetterei...
...ai coralli non darei niente...almeno per ora...
...se usi i batteri Elos io continuerei a dargli il loro alimento nelle dosi consigliate...
...e poi devi aspettare...tra un mese rifai i test....

dascoli076
07-09-2009, 10:54
Dibattito molto, molto interessante...mi inserisco non per dare consigli (ho lo stesso problema, non ancora risolto )ma per seguirne l'evoluzione

mino.cruiser
28-09-2009, 13:59
...per me il cambio confonde...le acque....io aspetterei...
...ai coralli non darei niente...almeno per ora...
...se usi i batteri Elos io continuerei a dargli il loro alimento nelle dosi consigliate...
...e poi devi aspettare...tra un mese rifai i test....

.....aggiorno la situazione dopo un mese di batteri Elos e relativo alimento.....risultati zero assoluto per ciò che riguarda i nitrati,lo stesso vale per il secchiello di Calfo e lo stesso vale anche per il"teorico" aumento dell'ossidazione in seguito al potenziamento dell'illuminazione.... #07
Da tutto ciò ho ricavato un miglioramento della colorazione in seguito al cambio plafo e una maggiore trasparenza dell'acqua in seguito all'utilizzo dei batteri Elos..... #36#
Nel prossimo weekend cambierò la pompa di risalita che ora fà 600/700 litri misurati con una Grundfos UPS 25/50 che dovrebbe fare 2300 litri ad 1,5 metri d'altezza con la quale alimenterò anche lo skimmer ed il reattore di calcio perdendo quindi un 900/1000 litri di portata.....rimarrebbero quindi comunque 1300/1400 litri effettivi che credo saranno più che sufficienti... #17
Non sò se può essere una cosa importante ma ho anche il problema che sotto le due pompe tunze 6100 e tunze 6205 che sono messe opposte sui 2 lati corti si raccolgono un bel pò di detriti.........con la vasca lunga 160 cm sul lato opposto praticamente il movimento è quasi zero -04 ,dietro la rocciata invece è tutto ok con le 2 pompe contrapposte che accendo alternativamente....
Per non farmi mancare niente proverò anche i batteri Xaqua :-)) ....in caso di risultati negativi anche da questi batteri mi faccio una frittura mista e appendo lo skimmer al chiododedicandomi alla coltivazione di bonsai #06
........ -e38 ...e adesso non datemi tutti addosso...... -e63

emio
28-09-2009, 16:13
...un mese....
..e allora ?...
...devi avere pazienza...e non cambiare nulla..neanche i batteri...
...aumenta il cibo dei batteri e ci rivediamo tra un mese....

..i bonsai ?...non è cosa facile...
..potature...concimazioni...no,no...faccenda rognosa....
...in caso di risultati negativi potresti darti alla raccolta della cicoria...
..cresce selvatica...
..non costa nulla..
...un banchetto di lato ad una strada di grosso traffico e via.... #18

mino.cruiser
28-09-2009, 18:55
...un mese....
..e allora ?...
...devi avere pazienza...e non cambiare nulla..neanche i batteri...
...aumenta il cibo dei batteri e ci rivediamo tra un mese....

..i bonsai ?...non è cosa facile...
..potature...concimazioni...no,no...faccenda rognosa....
...in caso di risultati negativi potresti darti alla raccolta della cicoria...
..cresce selvatica...
..non costa nulla..
...un banchetto di lato ad una strada di grosso traffico e via.... #18

.....magari a raccogliere la cicoria ci riesco..... :-))
......ma non diciamolo in giro!...... #13 #13

mino.cruiser
28-09-2009, 18:59
Emio a parte gli scherzi con i batteri della Elos non si può andare avanti in un mese mi sono costati 90 eur......non sò se mi spiego.....quindi ho deciso di provare quelli di Xaqua.....in fondo diversificare i batteri non può che fare bene...... :-)

emio
29-09-2009, 10:08
...allora fai una scelta una volta per tutte....

fappio
29-09-2009, 12:15
mino.cruiser, per eliminare gli no3 con i batteri è come svuotare una piscina con un bicchiere ... per uno che inizia è fondamentale che il sistema sia il più semplice possibile. la filtrazione deve essere gestita da schiumatoio adeguato, rocce, un pò di carbone attivo e cambi regolari ... se hai saltato qualche passaggio della maturazione non la risolvi ne con i batteri ne col loro nutrimento ...

fappio
29-09-2009, 12:31
, quado c'è un accumulo di nutrienti il primo responsabile ,è la tecnica sbagliata, il secondo,una eccessiva somministarzione di cibo ... nel tuo caso lovorerei silla tecnica, per quel poco che so del tuo sistema ...

mino.cruiser
30-09-2009, 13:47
, quado c'è un accumulo di nutrienti il primo responsabile ,è la tecnica sbagliata, il secondo,una eccessiva somministarzione di cibo ... nel tuo caso lovorerei silla tecnica, per quel poco che so del tuo sistema ...

Fappio per quanto riguarda la tecnica puoi dare un'occhiata al mio profilo che ho aggiornato da poco....inoltre ho gaà acquistato una nuova pompa di risalita,la Grundfos UPS 25-40 che dovrebbe portare 2300 litri/ora a 1,5 metri,siccome ci alimenterò anche lo skimmer(800 l/h)e il reattore di calcio dovrebbero rimanere per la risalita 1300/1400 l/h quindi il doppio rispetto alla pompa attuale....
Hai qualche consiglio in particolare sulla tecnica da darmi?
Ho anche provato ad usare un altro skimmer (senza fare nomi) per un paio di mesi ma i nitrati da 25mg/l erano saliti a 50 mg/l....
L'ideale sarebbe poter provare uno skimmer più grande ma finora non sono riuscito a trovare nessuno del forum così di buon cuore.....purtroppo dove vivo non se ne parla nemmeno #07 ....l'acquariofilo marino più vicino stà a 80 km -20

dascoli076
30-09-2009, 14:31
.....leggi questo topic...sembra lo skimmer migliore....

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264624

dascoli076
30-09-2009, 14:41
i tuoi link"Reefstatus" non funzionano....controlla!

<a href="http://www.reefstatus.net/visualizza_out.php?id=972" border="0" alt="reefstatus.net"><img

fappio
30-09-2009, 18:21
mino.cruiser, per il discorso, pompa non è così semplice ...la prevalenza indicata, è calcolata a pompa nuova che spinge in un tubo verticale del diametro ottimale , per ottenere la maggior prestazione, ( generalemte il diametro è leggermente superiore a quello della mandatadella pompa ) .... sinceramente non ricordo niente della tua vasca, se mi posti una foto le dimensioni della vasca della sump e il diamentro dei tubi di scarico e risalita, troviamo una soluzione , per rendere efficiente la filtrazione con il minor dispendio ... ;-)

mino.cruiser
30-09-2009, 19:19
mino.cruiser
sinceramente non ricordo niente della tua vasca, se mi posti una foto le dimensioni della vasca della sump e il diamentro dei tubi di scarico e risalita, troviamo una soluzione , per rendere efficiente la filtrazione con il minor dispendio ... ;-)

Fappio vasca 160x55x55 con sump da 60x40x40 risalita da 25 e discesa da 32.....
Ti allego anche una foto della vasca... :-))

fappio
30-09-2009, 21:32
mino.cruiser, lo scarico del 32 è davvero piccolo per la tua vasca, forse ci stiamo a pelo ... si deve ottimizzare il tutto ... mi servirebbe una foto dell'entrata dello scarico in funzione ed il conteggio dei litri che passano (cercando di essere il più preciso possibile , basta che conteggi quanti secondi lo scarico impiega a riempire un contenitore misurato da 1l )... per evitare dispersioni, l'acqua che cade in sump deve essere canalizzata nello schiumatoio e dopo essere stata trattata, rimandata in vasca. per fare questo, occorre mettere una paratia in sump , in modo da non permettere allo schiumatoio di trattare ripetutamente la stessa acqua. ricapitolando, l'acqua scende dalla vasca, entra nello scomparto dove è posizionato lo schiumatoio, trattamento e riversamento nello scomparto con pompa di risalita ...fondamentale è che la risalita garantisca un passaggio netto maggiore della capacità di lavorazione dello schiumatoio...

mino.cruiser
01-10-2009, 21:20
mino.cruiser, lo scarico del 32 è davvero piccolo per la tua vasca, forse ci stiamo a pelo ... si deve ottimizzare il tutto ... mi servirebbe una foto dell'entrata dello scarico in funzione ed il conteggio dei litri che passano (cercando di essere il più preciso possibile , basta che conteggi quanti secondi lo scarico impiega a riempire un contenitore misurato da 1l

Fappio la risalita al momento fà 600 litri/ora effettivi domani faccio la foto al tubo di scarico....praticamente per ridurre il rumore l'ho allungato fino a 5cm sotto il pettine di tracimazione del pozzetto....per uno scarico da 32 quanta acqua al massimo ci può scendere?

fappio
01-10-2009, 22:20
mino.cruiser, il passaggio d'acqua è rerlativo alla pressione , nel nostro caso circa 600 800 ...

mino.cruiser
01-10-2009, 22:34
mino.cruiser, il passaggio d'acqua è rerlativo alla pressione , nel nostro caso circa 600 800 ...

Non ho capito..... #13
Prima di montare l'attuale pompa di risalita avevo un Aquabee 2000/1 e mi portava sù 1000 litri quindi ne possono scendere di sicuro come minimo 1000.....questo posso dirtelo con certezza perchè li ho misurati alo scarico.... ;-)

fappio
02-10-2009, 20:34
mino.cruiser, se mandi in pressine, dal tubo possono passare anche 10000lh. nelle nostra vasca ,la pressione è data dal livello dell'acqua al disopra dello scarico , con un funzionamento normale da un tubo del 32 passano circa 800lh

mino.cruiser
02-10-2009, 20:47
mino.cruiser, se mandi in pressine, dal tubo possono passare anche 10000lh. nelle nostra vasca ,la pressione è data dal livello dell'acqua al disopra dello scarico , con un funzionamento normale da un tubo del 32 passano circa 800lh

....quindi se io mando 1300 litri dalla risalita in vasca questa non ce la farà a scendere dallo scarico e cadrà da sopra alla vasca?

fappio
02-10-2009, 21:48
mino.cruiser, ... tutta , l'acqua che sale in vasca, deve cadere in sump per forsa, altrimenti aumenta il livello in vasca ... per tracimare dallo scarico, l'acqua deve salire, fino sopra il tubo. più l'acqua sale, poi tende scendere acqua dallo scarico. questo accade fino a che la quantità d'acqua della risalita e la capacità dello scarico di far scendere acqua si euguagliano ok? se la risalita pompa una quantità d'acqua che lo scarico non sarà mai in grado di scaricare, l'acqua, o esce dalla vasca o la sump si svuota mandando a secco la pompa ...

mino.cruiser
07-10-2009, 23:39
.............miiiiiiii non ci posso credere!!!! -d10 -61 #22 yuhu!!!!!
Dopo un anno di tribolazioni ... -sgraat- e dopo aver provato a buttare in vasca di tutto -Bluurt- .....quando avevo perso ogni speranza -e63 ...è successo l'incredibile.... -e56 -e56 -e25 -e25 -e25
Risultati dei test(fatti da mia moglie perchè io sono fuori):
fosfati = 0
nitrati =5 :-))
KH =6.8
calcio =370
....non mi sembra vero... -e60
Come avevo detto ho cominciato a dosare da una settimana i BIO P e BIO D di Xaqua,dal primo giorno ho notato subito un aumento notevole della schiumazione che con il passare dei giorni però è tornato su livelli leggermente superiori a prima,ma dopo le tante delusioni ero comunque un pò scettico sulla reale capacità affettiva di abbassare i nitrati.....bhè...ni sono ricreduto ;-)
Con tutti i cambiamenti che ho fatto negli ultimi mesi magari il merito di questo "miracolo" non sarà tutto dei BIO di Xaqua ma comunque nummè nè pò fregà de meno :-D :-D :-D :-D
Il bello e che ho già preparato tutta la tubazione con annesse derivazioni per la nuova pompa di risalita......ma adesso dopo aver visto per la prima volta il valore dei nitrati a 5 ho il terrore a fare questa modifica......nel calcio si dice "squadra che vince non si cambia" -b03
Per adesso aspetto almeno un paio di settimane per vedere se riesco a tenere questi valori di nutrienti...
Grazie grazie grazie millle volte grazie a tutti gli amici del forum per le mie richieste d'aiuto mai disattese...siete grandi!
Speriamo che stavolta sono fuori dal tunnel

maxcc
08-10-2009, 06:52
grazie? 7 pagine,6000 interventi e tu grazie,qua mi sa che devi invitarci tutti a casa tua,caffettino e torta -11 fatta da tua moglie e il minimo che puoi fare ;-)

madmaxreef
08-10-2009, 13:26
sono contento per te ;-) ma prima assicurati che tua moglie abbia fatto bene il test #13

mino.cruiser
08-10-2009, 13:50
grazie? 7 pagine,6000 interventi e tu grazie,qua mi sa che devi invitarci tutti a casa tua,caffettino e torta -11 fatta da tua moglie e il minimo che puoi fare ;-)

....chiunque del forum abbia il piacere di venirmi a trovare sarà il benvenuto....con caffè e torta rigorosamente fatta in casa... ;-)

maxcc
08-10-2009, 14:00
grazie? 7 pagine,6000 interventi e tu grazie,qua mi sa che devi invitarci tutti a casa tua,caffettino e torta -11 fatta da tua moglie e il minimo che puoi fare ;-)

....chiunque del forum abbia il piacere di venirmi a trovare sarà il benvenuto....con caffè e torta rigorosamente fatta in casa... ;-)ora cominciamo a ragionare :-)) grande mino ;-)

dodarocs
08-10-2009, 14:04
mino.cruiser, non è che ci voleva una mano esperta per fare i test e chi li faceva prima non ci riusciva? :-D :-D :-D :-D

mino.cruiser
08-10-2009, 20:15
mino.cruiser, non è che ci voleva una mano esperta per fare i test e chi li faceva prima non ci riusciva? :-D :-D :-D :-D

Franco ......meno male che c'è mia moglie -e43 -e24

mino.cruiser
12-10-2009, 22:32
sono contento per te ;-) ma prima assicurati che tua moglie abbia fatto bene il test #13

Oggi ho rifatto i test.... :-)) :-))

kH 6,8
Ca 380
Po4 0/0,01
No3 5/10 :-))

Pare che stavolta sono sulla buona strada......
Ora che faccio ?....continuo a dosare tutto come ho fatto finora?
I nitrati dovrei proprio azzerarli o devo tenermi su questi valori?
Grazie di nuovo a tutti..... :-)

dodarocs
12-10-2009, 22:45
mino.cruiser, devi ancora diminuirli i nitrati.

mino.cruiser
12-10-2009, 22:53
mino.cruiser, devi ancora diminuirli i nitrati.

Frank....e allora come consigli di procedere?
Al momento:
3ml bio d per 2 giorni su 3
3ml bio p per 1 giorno su 3
1/2 fiala reefbooster alla settimana
2 gocce coral vitalizer concentrat ogni 2 giorni
1 goccia di aminoacid concentrat ogni 2 giorni
40 ml di fruttosio al giorno
La vasca come già sai è di circa 360 litri netti......

dodarocs
12-10-2009, 22:58
mino.cruiser, i bio non li conosco e il fruttosio mai usato, ma direi di cantinuare ad usarli ancora per un po e poi diminuisci.

fappio
12-10-2009, 23:00
mino.cruiser, mano mano che si abbassano , diventa sempre più difficile farli scendere ... continua come stai facendo. sospendi per un pò gli aminoacidi, anche se stai dosando pochissimo

mino.cruiser
12-10-2009, 23:06
mino.cruiser, mano mano che si abbassano , diventa sempre più difficile farli scendere ... continua come stai facendo. sospendi per un pò gli aminoacidi, anche se stai dosando pochissimo

....allora sospendo gli aminoacidi e per il resto continuo così ancora una settimana e rifaccio il test....
Se i valori restano gli stessi che faccio?
Se i valori scendono ancora che faccio?

maxcc
12-10-2009, 23:33
mino se posso darti un consiglio,aumenta di poco i bio e sospendi il fruttosio almeno cominci a vedere qual'e la soluzione al tuo problema ;-)

mino.cruiser
12-10-2009, 23:33
Fappio ma perchè mi consigli di sospendere per un pò gli aminoacidi?

Alereef
13-10-2009, 10:39
Secondo Xaqua i Bio P agiscono sui batteri deputati alla dimunuzione dei fosfati ed i Bio D a quelli che lavorano sui nitrati.
Io quindi userei i D in misura maggiore dei P.
Diminuisci i P della metà.
Tieni presente che usando batteri è difficile far scendere i nitrati se non sono presenti i fosfati e viceversa.
Probabilmente tu hai usato nel passato resine antifosfati che hanno sbilanciato il rapporto fosfati/nitrati.
Poi pian piano eliminerei il fruttosio e quando i valari saranno a posto terrei il P ed il D alle stesse dosi, però minime monitorando che poi i valori non aumentino.
Se aumentassero aumenti di poco anche i Bio.
Con tutto questo carbonio avrai molto probabilmente problemi di cianobatteri, ma quelli lasciali stare.
diminuiranno, pian piano, al diminuire della somministrazione di Bio.
Fino a che i valori non saranno a posto terrei senz'altro il KH ed il calcio su valori non superiori a 7,5 - 430 ed eliminerei sia il reefboster che gli amimnoacidi.

mino.cruiser
13-10-2009, 13:50
Secondo Xaqua i Bio P agiscono sui batteri deputati alla dimunuzione dei fosfati ed i Bio D a quelli che lavorano sui nitrati.
Io quindi userei i D in misura maggiore dei P.
Diminuisci i P della metà.
Tieni presente che usando batteri è difficile far scendere i nitrati se non sono presenti i fosfati e viceversa.
Probabilmente tu hai usato nel passato resine antifosfati che hanno sbilanciato il rapporto fosfati/nitrati.
Poi pian piano eliminerei il fruttosio e quando i valari saranno a posto terrei il P ed il D alle stesse dosi, però minime monitorando che poi i valori non aumentino.
Se aumentassero aumenti di poco anche i Bio.
Con tutto questo carbonio avrai molto probabilmente problemi di cianobatteri, ma quelli lasciali stare.
diminuiranno, pian piano, al diminuire della somministrazione di Bio.
Fino a che i valori non saranno a posto terrei senz'altro il KH ed il calcio su valori non superiori a 7,5 - 430 ed eliminerei sia il reefboster che gli amimnoacidi.

Alereef i bio li stò dosando dando 2 giorni il D e un giorno il P....quindi il doppio di BIO D rispetto al BIO P......tu dici di aumentare ancora il BIO D?
Sullo sbilanciamento fosfati/nitrati effettivamente hai supposto bene,infatti all'avvio della vasca ho usato le resine per ridurre i fosfati credendo di avere i nitrati a zero per colpa di un test scaduto....
IL kh lo stò tenendo a 7 e il calcio a 390 quindi rimango su questi valori,riguardo invece all'alimentazione tu mi consigli di eliminare proprio tutto?

Alereef
13-10-2009, 16:06
Se dosi 2 due giorni D e un giorno P allora è OK.
Per l'alimentazione starei solo sul Coral Vitalizer 1 goccia al giorno fino a che i valori non torneranno perfetti.
Dimezzerei ogni 2 giorni il fruttosio eliminandolo entro 10 gg tenendo sempre un occhio ai fosfati.

fappio
13-10-2009, 18:36
mino.cruiser, i nutrimenti, per i batteri , servono per stimolarne la loro crescita. per crescere hanno bisogno di sostanze come P e N che assorbono dalla vasca, poi lo schiumatoio, schiumandoli sottrae meccanicamente nutrienti utilizzati per il loro sviluppo .... non voglio entrare in merito sulla qualità di un prodottto o un'altro , perchè non sono in grado, comunque se in vasca hai 50 mg di no3 , con un cambio del 50% ne eliminerai circa la metà , diciamo 24mgl. se ne hai 5mgl ne eliminerai 2...ok? per vedere, i risultati , adesso occorre tempo ,controlla una volta la settimana e cerca di tenere più pulito che puoi ... gli aminoacidi sono nitrati...

mino.cruiser
13-10-2009, 20:01
Se dosi 2 due giorni D e un giorno P allora è OK.
Per l'alimentazione starei solo sul Coral Vitalizer 1 goccia al giorno fino a che i valori non torneranno perfetti.
Dimezzerei ogni 2 giorni il fruttosio eliminandolo entro 10 gg tenendo sempre un occhio ai fosfati.

Allora come alimentazione vado avanti solo con il coral vitalizer concentrat eliminando gli aminoacidi e il Reefbooster,riguardo al fruttosio,al BIO D e al BIO P per almeno un'altra settimana voglio continuare senza fare variazioni di dosaggio per vedere come risponde la vasca e decidere insieme a voi se aumentare/diminuire qualcosa .... ;-)

mino.cruiser
13-10-2009, 20:11
mino.cruiser, i nutrimenti, per i batteri , servono per stimolarne la loro crescita. per crescere hanno bisogno di sostanze come P e N che assorbono dalla vasca, poi lo schiumatoio, schiumandoli sottrae meccanicamente nutrienti utilizzati per il loro sviluppo .... per vedere, i risultati , adesso occorre tempo ,controlla una volta la settimana e cerca di tenere più pulito che puoi ... gli aminoacidi sono nitrati...

Fappio hai il raro dono di spiegare le cose con grande semplicità #36# ....i tuoi interventi anche nelle altre discussioni sono sempre comprensibili pure a quelli come me che non sono espertissimi.. #12
A proposito di tenere pulito ccome posso fare per sifonare la vasca rimandando l'acqua direttamente in sump e fltrare le schifezze?....mi avevano consigliato di utilizzare una calza di nylon ma trattiene solo le particelle grossolane... -04
Siccome la vasca è tirantata con delle lastre larghe 12 cm durante i cambi non ce la faccio a sifonare tutto il fondo..... :-(

fappio
13-10-2009, 20:18
mino.cruiser, la sabbia è fine? adesso il problema sta diminuendo vadiamo come va ....

mino.cruiser
13-10-2009, 21:42
mino.cruiser, la sabbia è fine? adesso il problema sta diminuendo vadiamo come va ....

Non ho la sabbia in vasca......anche se sogno di metterla.... -28d#

mino.cruiser
13-10-2009, 21:47
mino se posso darti un consiglio,aumenta di poco i bio e sospendi il fruttosio almeno cominci a vedere qual'e la soluzione al tuo problema ;-)

Max sono d'accordo con te ma voglio aspettare ancora una settimana prima di fare altre modifiche alla gestione perchè ho già sospeso gli aminoacidi e il reefbooster....altrimenti non riesco capire.....

maxcc
13-10-2009, 22:36
mino se posso darti un consiglio,aumenta di poco i bio e sospendi il fruttosio almeno cominci a vedere qual'e la soluzione al tuo problema ;-)

Max sono d'accordo con te ma voglio aspettare ancora una settimana prima di fare altre modifiche alla gestione perchè ho già sospeso gli aminoacidi e il reefbooster....altrimenti non riesco capire.....ok mino tienici aggiornati sui valori ;-)

fappio
13-10-2009, 22:52
mino.cruiser, io l'ho sempre messa , uso aragonite viva ... il fruttosio non è il massimo

mino.cruiser
13-10-2009, 23:46
mino.cruiser, io l'ho sempre messa , uso aragonite viva ... il fruttosio non è il massimo

Ma tutti qui sul forum dicono di non mettere la sabbia se non si hanno i valori a posto....stò aspettando proprio di averli per mettere un dito di Caribsea sugar size.. :-))
...."il fruttosio non è il massimo"....che vuoi dire?
Che dovrei sospenderlo, ridurlo o sostituirlo con altro?
Ti ho appena fatto i complimenti per i tuoi interventi sempre facilmente comprensibili e ora fai l'ermetico? :-D :-D #07

Ho visto le foto della tua vasca per gli animali che vivono con poca luce(non mi ricordo il termine preciso!) :-) ....davvero una chicca...
....scusate il piccolo OT

fappio
14-10-2009, 00:12
mino.cruiser, ogni persona , posta la propria esperienza o quello che gli viene detto ,a me non ha mai creto problemi ... il fruttosio alimenta anche i ciano batteri ... io piano piano eliminerei tutti gli additivi gestendo in modo tradizionale. magari riprendi quando si ha più consapevolezza ...

mino.cruiser
14-10-2009, 00:33
mino.cruiser,
.... il fruttosio alimenta anche i ciano batteri ... io piano piano eliminerei tutti gli additivi gestendo in modo tradizionale. magari riprendi quando si ha più consapevolezza ...

Il mio obbiettivo è certamente qello di gestire la vasca in modo tradizionale ed è quello che ho cercato di fare durante questo mio primo anno da acquariofilo ma senza successso -04 .....infatti i nitrati non li ho mai avuto sotto i 20 mg/l......per questo ho deciso di provare con i batteri,il problema e che una volta raggiunti i valori prossimi allo zero se sospendo i dosaggi ritornerei in breve tempo ad avere i problemi di prima visto che c'è qualcosa nel "sistema" che non è perfetto,quindi credo che sia necessaria comunque una gestione di mantenimento con i batteri anche se con dosi sicuramente inferiori a quelle usate finora....
A breve aumenterò anche lo scambio effettivo sump/vasca passando dai 700 ai 1300 litri sperando che ciò aiuti ulteriormente il sistema....
Fappio a volte faccio domande che possono essere banali per un acquariofilo esperto ma le faccio anche per avere conferma di quello che penso già di sapere.......non è che non abbia proprio nessuna consapevolezza di ciò che faccio.......qualcosina l'ho imparata anche io in un anno..... ;-)

fappio
14-10-2009, 18:22
mino.cruiser, fai bene a far domande... quando parlo di consapevolezza intendo conoscere bene la propria vasca. diventa più difficile quando si usano prodotti non bene identiificati . la tua vasca non ha bisogno di batteri , ma di un funzionamento corretto ;-)

mino.cruiser
14-10-2009, 23:50
rifaccio la domanda visto che prima non mi ha risposto nessuno....
Per riuscire a tenere pulito il fondo della vasca come posso fare per sifonare rimandando l'acqua direttamente in sump e filtrare le schifezze?....mi avevano consigliato di utilizzare una calza di nylon ma trattiene solo le particelle grossolane... il resto ritorna in circolo -04
Siccome la vasca è tirantata con delle lastre larghe 12 cm durante i cambi non ce la faccio a sifonare tutto il fondo perchè è molto scomodo...

egabriele
15-10-2009, 14:16
Per riuscire a tenere pulito il fondo della vasca come posso fare per sifonare rimandando l'acqua direttamente in sump e filtrare le schifezze?....mi avevano consigliato di utilizzare una calza di nylon ma

io usavo il fondo di una bottiglia di plastica vuota. Sul fondo fai diversi fori di 2 o 3 mm di diametro, almeno una decina, e dentro in fondo metti della lana di perlon (sciacquata precedenetmente anche con acqua di rubinetto).
A me toglieva molto particolato, per lo meno alla fine quando gettavo la lana di perlon era piena di sudiciume.

Altrimenti ci sono delle tasche apposta, ma sono un po' costose.

RolandDiGilead
15-10-2009, 15:36
mino.cruiser non ti viene in mente che c'è anche la possibilità che mentre somministravi tutti quei prodotti in questi ultimi mesi, il secchiello di calfo stava maturando e (anke se parzialmente) ti ha risolto il problema??

fappio
15-10-2009, 19:07
mino.cruiser, puoi usare una bottiglia con lana perlon , ma perchè vuoi riutilizzare acqua potenzialemtne sporca?

fappio
15-10-2009, 19:08
RolandDiGilead, mica fa i miracoli però #18

dascoli076
15-10-2009, 20:06
Sifonare e buttare quando si fa il cambio d'acqua...mi sembra il sistema più giusto e logico....

mino.cruiser
15-10-2009, 22:03
mino.cruiser non ti viene in mente che c'è anche la possibilità che mentre somministravi tutti quei prodotti in questi ultimi mesi, il secchiello di calfo stava maturando e (anke se parzialmente) ti ha risolto il problema??

......l'ho pensato e scritto anche io qualche post fà..... ;-)

mino.cruiser
15-10-2009, 22:09
mino.cruiser, puoi usare una bottiglia con lana perlon , ma perchè vuoi riutilizzare acqua potenzialemtne sporca?

fappio,l'ho scritto sopra il perchè....durante i cambi non riesco a sifonare tutto perchè la vasca è tirantata e tra rocce e coralli devo muovermi con cautela #06 .....quindi vorrei filtrare il resto rimettendolo in sump
Dove posso farmi una buona scorta di lana di perlon e di tessuto-nontessuto a buon mercato?

fappio
15-10-2009, 22:13
mino.cruiser, scusa , ma non riesco a capire ...
.....quindi vorrei filtrare il resto rimettendolo in sump

mino.cruiser
15-10-2009, 22:14
Sifonare e buttare quando si fa il cambio d'acqua...mi sembra il sistema più giusto e logico....

...sono d'accordo con te a patto che non si abbia una vasca scomoda come la mia.... -04 -04
Per riuscire a sifonare tutto dovrei fare un cambio di 100 litri #17

fappio
15-10-2009, 22:19
mino.cruiser, ,, potresti filtrare dallo scarico , mentre muoivi sotto le roce con una pompa ...

mino.cruiser
15-10-2009, 22:33
mino.cruiser, ,, potresti filtrare dallo scarico , mentre muoivi sotto le roce con una pompa ...

...si....anche questa è un ottima idea....e forse anche più comoda... :-)) :-D .....grazie signor Fappio ;-)

fappio
15-10-2009, 23:29
mino.cruiser, si però parte ricade sulle rocce e di conseguenza , è una operazione che va ripetuta più volte nell'arco di pochi giorni .... i coralli comuque mangiano ... lè la lana utilizzata pre le imbottiture ...

RolandDiGilead
16-10-2009, 18:56
RolandDiGilead, mica fa i miracoli però #18

Infatti, non ha azzerato i nitrati: li ha ridotti di molto.
E' una questione di misure, Calfo ne ha dato una standard x un acquario di circa 400 litri e mi sembra parlasse di un secchio di 20 kg di corallina fine ma non sugar e da li bisognerebbe partire.
Mino, io sospenderei tutti i trattamenti (diminuendo pian piano le dosi) fino ad arrivare a nutrire i coralli col cibo e le feci dei pesci. E da li, con i valori ben stabili (quindi dopo qualche mese) inizierei con un metodo di gestione (se necessario) per correggere i valori non perfetti.
Con i nitrati a 5/10 la vasca gode!
Si esaspera, ricercando sempre valori prossimi allo zero, solo per avere + colore negli sps, che però, poi, devi nutrire ma inquinando un pò. E' un gatto che si morde la coda.
ciao

fappio
16-10-2009, 19:27
RolandDiGilead, diventa difficile ,valutare quello che il secchiello di calfo realmente toglie , certamente si possono corre dei rischi : corallina che sciogliendosi rilascia po4, fosfati legati al calcio che ritornano in soluzione, per via del ph basso ( se si usa la kw), detrito che si accumula tra la sabbia ......... ammettendo che effettivamente porta vantaggi, non pensi che uno schiumatoio più performante semplifichi la vita ;-) ?

mino.cruiser
16-10-2009, 19:34
RolandDiGilead, mica fa i miracoli però #18

Infatti, non ha azzerato i nitrati: li ha ridotti di molto.
E' una questione di misure, Calfo ne ha dato una standard x un acquario di circa 400 litri e mi sembra parlasse di un secchio di 20 kg di corallina fine ma non sugar e da li bisognerebbe partire.
Mino, io sospenderei tutti i trattamenti (diminuendo pian piano le dosi) fino ad arrivare a nutrire i coralli col cibo e le feci dei pesci. E da li, con i valori ben stabili (quindi dopo qualche mese) inizierei con un metodo di gestione (se necessario) per correggere i valori non perfetti.
Con i nitrati a 5/10 la vasca gode!
Si esaspera, ricercando sempre valori prossimi allo zero, solo per avere + colore negli sps, che però, poi, devi nutrire ma inquinando un pò. E' un gatto che si morde la coda.
ciao


Grazie per i consigli ma per cortesia cambia avatar...è davvero inquietante.. #13

mino.cruiser
16-10-2009, 19:40
RolandDiGilead, diventa difficile ,valutare quello che il secchiello di calfo realmente toglie , certamente si possono corre dei rischi : corallina che sciogliendosi rilascia po3, fosfati legati al calcio che ritornano in soluzione, per via del ph basso ( se si usa la kw), detrito che si accumula tra la sabbia ......... ammettendo che effettivamente porta vantaggi, non pensi che uno schiumatoio più performante semplifichi la vita ;-) ?

Fappio dovrei desumere dal tuo discorso che reputi il mio skimmer insufficiente per la mia vasca?

RolandDiGilead
16-10-2009, 20:11
RolandDiGilead, diventa difficile ,valutare quello che il secchiello di calfo realmente toglie , certamente si possono corre dei rischi : corallina che sciogliendosi rilascia po3, fosfati legati al calcio che ritornano in soluzione, per via del ph basso ( se si usa la kw), detrito che si accumula tra la sabbia ......... ammettendo che effettivamente porta vantaggi, non pensi che uno schiumatoio più performante semplifichi la vita ;-) ?

Non cè dubbio. Il sekkio semplicemente denitra, punto. Poi i rischi di cui tu parli sono gli stessi di un DSB e potrebbero insorgere, ma non mi preoccuperei + di tanto.
Ma è indubbio che va associato sicuramente ad uno skimmer performante perche lo skimmer non denitra ma fa tutto il resto.

L'ho già detto! Quello non è un avatar!! Sono io con il mal di testa. #23

mino.cruiser
16-10-2009, 21:01
................Ma è indubbio che va associato sicuramente ad uno skimmer performante perche lo skimmer non denitra ma fa tutto il resto.


.......quindi il binomio skimmer-secchiello a mio modesto parere è ben assortito... ;-)

Roland .....per la foto non puoi metterne una dove ti senti bene? :-D :-D

fappio
16-10-2009, 21:42
RolandDiGilead, mino.cruiser, #18 ....si certo , però un fondo di aragonite o carbonato di calcio è migliore...
quindi il binomio skimmer-secchiello a mio modesto parere è ben assortito

secondo me no non serve il secchiello se si ha una buona tecnica ... non so se il tuo schiumatoio è efficiente , le cose però possono essere solo 3 , 1) lo schiumatoio è inefficiente , 2) lo schiumatoio non è regolato correttamente , o il sistema non lo mette neklla situazione di lavorare al 100% 3)dosi o hai dosato nutriemnto in quantità industriali ....

mino.cruiser
16-10-2009, 21:56
RolandDiGilead, mino.cruiser, #18 ....si certo , però un fondo di aragonite o carbonato di calcio è migliore...
quindi il binomio skimmer-secchiello a mio modesto parere è ben assortito

secondo me no non serve il secchiello se si ha una buona tecnica ... non so se il tuo schiumatoio è efficiente , le cose però possono essere solo 3 , 1) lo schiumatoio è inefficiente , 2) lo schiumatoio non è regolato correttamente , o il sistema non lo mette neklla situazione di lavorare al 100% 3)dosi o hai dosato nutriemnto in quantità industriali ....


...ma lo skimmer dovrebbe eliminare i fosfati e non elimina i nitrati giusto?
......comunque la seconda e la terza ipotesi possono essere giuste....ma c'è anche una quarta ipotesi......credo che forse anche le rocce non erano un granchè....e ci abbiano messo un pò a entrare bene in funzione...

fappio
16-10-2009, 22:07
mino.cruiser, ...non è colpa delle rocce , lo schiumatoio toglie tutto...
comunque la seconda e la terza ipotesi possono essere giuste

infatti i risultati stanno arrivando , lavora su quello , continua con i cambi regolari , e cerca di tener pulito e vedrai che tuttoandrà per il meglio ...lascia perdere gli additivi ed il resto, la tua vasca deve girare con cambi regolari, integrazioni di calcio e carbonati all'occorrenza, stop

RolandDiGilead
16-10-2009, 23:32
infatti i risultati stanno arrivando , lavora su quello , continua con i cambi regolari , e cerca di tener pulito e vedrai che tuttoandrà per il meglio ...lascia perdere gli additivi ed il resto, la tua vasca deve girare con cambi regolari, integrazioni di calcio e carbonati all'occorrenza, stop

Quoto in pieno!!
E' chiaro che uno skimmer performante, molte rocce vive e porose, pulizia totale, niente intrugli, pochi pesci e poco cibo rendono l'acquario perfetto.
Ma sappiamo tutti che qualche pescetto in più lo mettiamo, siamo sempre tentati di "sperimentare" prodotti, per la pulizia talvolta siamo un po pigri, col cibo tendiamo sempre ad esagerare etc,etc,etc...
quindi, se un secchiello pieno di sabbia ci può perdonare qualche errorino, ora che sta maturando io non lo toglierei.
Ti parla uno che sta rivoluzionando un acquario che ha girato x 10 anni coi metodi di 10 anni fa, e che ora ha appena allestito un DSB in sump con la vasca già popolata e quindi preparato a sicuri inconvenienti x i prossimi mesi.
ciao

fappio
17-10-2009, 09:09
RolandDiGilead,
E' chiaro che uno skimmer performante, molte rocce vive e porose, pulizia totale, niente intrugli, pochi pesci e poco cibo rendono l'acquario perfetto.

io sono dell'idea , che molte rocce, anche se porose e di qualità, non siano la chiave dell'acquario perfetto. tu dirai: questo è scemo #18 ..... per quello che ho potuto notare , la filtrazione anaerobica da parte di rocce e sabbia , non è mai così tenace, ma anche se lo fosse , eliminerebbe solo una parte del nutrienti. invece moltissime rocce , in una vasca con un movimento medio di circa 30 40 volte il suo volume diventano un potente filtro biologico ... il pesce fa la cacca e nel giro di poco tempo, viene ossidata , rendendo la molecola organica non più schiumabile con conseguenza accumulo di no3 e po4. probabilmente gli no3, verranno assorbiti dalla vasca , ma i po4, quelli restano, se non eliminati efficacemente con resine ... lo sbagliare , il mettere qualche pesce in più sperimentare ecc ecc fa parte di un percorso che tutti percorriamo. individuare l'errore e correggerlo è la cosa migliore ...

RolandDiGilead
17-10-2009, 18:20
io sono dell'idea , che molte rocce, anche se porose e di qualità, non siano la chiave dell'acquario perfetto. tu dirai: questo è scemo #18 ..... per quello che ho potuto notare , la filtrazione anaerobica da parte di rocce e sabbia , non è mai così tenace, ma anche se lo fosse , eliminerebbe solo una parte del nutrienti. invece moltissime rocce , in una vasca con un movimento medio di circa 30 40 volte il suo volume diventano un potente filtro biologico ... il pesce fa la cacca e nel giro di poco tempo, viene ossidata , rendendo la molecola organica non più schiumabile con conseguenza accumulo di no3 e po4. probabilmente gli no3, verranno assorbiti dalla vasca , ma i po4, quelli restano, se non eliminati efficacemente con resine ... lo sbagliare , il mettere qualche pesce in più sperimentare ecc ecc fa parte di un percorso che tutti percorriamo. individuare l'errore e correggerlo è la cosa migliore ...

Intanto non ti ritengo affatto uno scemo, anzi, ritengo tutti i tuoi interventi competenti e mirati. Se tu dici che le rocce da sole anche se molte e buone non denitrano mai del tutto, forse ti attirerai le ire di qualche berlinese puro non le mie. Io perche pensi che ho messo 15 cm di aragonite in sump (60 kg) con l'acquario già popolato?
ciao

mino.cruiser
17-10-2009, 18:57
........... io sono dell'idea , che molte rocce, anche se porose e di qualità, non siano la chiave dell'acquario perfetto. tu dirai: questo è scemo #18 ..... per quello che ho potuto notare , la filtrazione anaerobica da parte di rocce e sabbia , non è mai così tenace, ma anche se lo fosse , eliminerebbe solo una parte del nutrienti. invece moltissime rocce , in una vasca con un movimento medio di circa 30 40 volte il suo volume diventano un potente filtro biologico ... il pesce fa la cacca e nel giro di poco tempo, viene ossidata , rendendo la molecola organica non più schiumabile con conseguenza accumulo di no3 e po4. probabilmente gli no3, verranno assorbiti dalla vasca , ma i po4, quelli restano, se non eliminati efficacemente con resine ... lo sbagliare , il mettere qualche pesce in più sperimentare ecc ecc fa parte di un percorso che tutti percorriamo. individuare l'errore e correggerlo è la cosa migliore ...

Fappio......stavolta non ho capito niente........ :-D :-D

fappio
17-10-2009, 19:08
RolandDiGilead, ... fondamentalemtnte non mi discosto molto , alla base una vasca deve funzionare con rocce vive e schiumatoio ... rivedrei i rapporti, anche perchè troppe rocce tendono a diminuire il movimento in alcuni punti e far accumulare più detriti sotto di esse ...

fappio
17-10-2009, 19:08
mino.cruiser, #23 dove non mi sono spiegato ?

mino.cruiser
17-10-2009, 22:39
... fondamentalemtnte non mi discosto molto , alla base una vasca deve funzionare con rocce vive e schiumatoio ... rivedrei i rapporti, anche perchè troppe rocce tendono a diminuire il movimento in alcuni punti e far accumulare più detriti sotto di esse ...

......ora ho capito.... :-))
.....e sono totalmente d'accordo con te..... #36#

BarraKuda
19-10-2009, 23:39
Ciao dai un occhio la mio post

mino.cruiser
22-10-2009, 19:07
Aggiorno la situazione dopo 10 giorni dalla modifica alla gestione dell'alimentazione e integrazione in vasca.....
In questi 10 giorni ho dosato:
1 goccia di coral vitalizer concentrat al giorno
1 goccia di aminoacid alla settimana
5 ml di BIO D 2 giorni su 3
5ml di BIO P 1 giorno su 3
Ho sospeso per il momento il Reefbooster che prima dosavo 1/2 fiala a settimana e ho eliminato gradulamente il fruttosio....
Risultati?
I nitrati sono scesi abbastanza #36# .... da 5/10mg/l a meno di 5mg/l.... ;-) e gli altri valori sono sempre a posto come prima.... :-))
Credo che adesso sia necessario fare i test max ogni 5 giorni in modo da riuscire a capire bene qual'è il punto d'equilibrio della mia vasca.....
I nitrati li porto proprio a zero spaccato o un valore inferiore a 5mg/l è meglio?

mino.cruiser
22-10-2009, 19:16
Aggiungo anche che ho notato dei tiraggi/sbiancamenti alla base di alcuni animali ........forse dovrei ridurre i bio?
Credo che 5 ml facciano scendere i valori forse troppo in fretta...in 10 giorni sono passato da 8 a 4 mg/l di nitrati.....
................consigli? #17 #17 #17
...........forse dovrei ridurre la dose dei bio a 3ml?

fappio
22-10-2009, 21:40
mino.cruiser, forse , è il caso di valutare il benessere degli animali arrivato a questo punto , ...io i nutrienti non li misuro mai

mino.cruiser
22-10-2009, 22:08
mino.cruiser, forse , è il caso di valutare il benessere degli animali arrivato a questo punto , ...io i nutrienti non li misuro mai

Fappio...quindi cosa mi consigli?
A questo punto riduco i Bio a 3ml e lascio il resto invariato?

fappio
22-10-2009, 22:16
mino.cruiser, io a quasto punto , smetterei di preoccuparmi degli no3 ...sicuramente quasta esperienza ti ha aiutato a conoscere meglio la tua vasca

maxcc
22-10-2009, 22:17
mino lascia invariato il bio e cominci ad alimentare pochino pochino ;-)

mino.cruiser
22-10-2009, 22:25
ok,allora elimino gradualmente i bio e lascio il resto invariato .....vediamo cosa succede ......mi piacerebbe arrivare a stilare una tabella settimanale con le integrazioni e l'alimentazione per i coralli in modo da poter tenere i valori il più stabili possibili e godermi finalmente il mio acquario...
....grazie Fap... ;-)