Entra

Visualizza la versione completa : Ciclidi nani o Discus?


Fontego
25-07-2009, 20:10
Ciao a tutti!
Dopo 15 anni di esperienza nella gestione forse non ortodossa del classico acquario di comunità, con sporadiche introduzioni di ciclidi vari non sempre andate a buon fine (Ramirezi in primis..) ho deciso di prepararmi all'allevamento dei Discus, avendo dovuto smantellare il vecchio Tenerif 88 e comprato un Cayman 110 da 230 litri.
Ora, in progetto di allevare i Discus, presto prenderò anche un impianto ad osmosi inversa (avevo pensato all'Aquili in 3 stadi a 69 euro) e se necessario anche quello per la CO2. Accetto consigli anche in proposito. Voi al posto mio fareste prima dell'esperienza con pesci dalle esigenze perlomeno simili (tipo ciclidi sudamericani, visto che già posseggo due A. Njsseni) ma meno esigenti(?) o provereste subito con magari una coppia sola?? Tenete conto che il mio modello ha montate due lampade T8 da 30W, non so se per i ciclidi forse sarebbe meglio più luce...
Grazie mille e scusate la mitragliata

Andrea

michele
25-07-2009, 23:08
la prima cosa da fare è recuperare quante notizie ti è possibile dalle vecchie discussioni, leggere, leggere, leggere.... così capirai perché non è l'ideale ad esempio allevare due soli soggetti, capirai che la luce per i discus conta poco, scoprirai che la co2 non ti serve più di tanto ecc...ecc...ecc...

Fontego
26-07-2009, 13:49
E' proprio perchè ho trovato parecchi pareri discordanti che ho voluto sentire la voce di un "esperto". Ho visto diverse vasche con 2, massimo tre discus, in un altro topic mi è stato detto di non cambiare le luci se voglio discus proprio perchè tanta luce non serve. Altri dicono di non poter fare a meno della CO2, non tanto per i pesci ma per le piante...Capisci che uno si sente un pò spiazzato #17

roby91
28-07-2009, 12:53
la luce secondo me va bene così...e la co2 con i discus non la vedo indispensabile...soprattutto per il fatto che con i discus il plantaquario con specie molto esigenti te lo puoi scordare... ;-)

Puffo
28-07-2009, 15:21
guarda con la mia rete e 15 bolle su un 200 litri circa vado bene ph 6.7-6.8.
buon compremesso per le piante e acidificare di 0,5 il ph ;-)

michele
28-07-2009, 19:09
Se leggi le vecchie discussioni ti accorgerai presto che per 1 che sostiene che i discus vanno bene in coppia, 10 ti diranno che sono pesci di branco, per 1 che ti dirà che le luci sparate sono l'ideale, 10 ti diranno che le luci possono essere moderate e che l'importante è avere comunque zone d'ombra dove i pesci si possono riparare e così via... io inizierei a leggere, leggere, leggere, magari comprare anche qualche buon libro almeno mi faccio una idea più chiara della situazione. Le ricette preconfezionate dei "guru" non è detto che siano sempre la soluzione migliore, molto meglio lavorare con la propria testa capendo il perché e il percome di ogni elemento in vasca. Ad esempio la Co2 ha dei vantaggi e degli svantaggi applicata a una vasca per discus ma se non si conoscono le interazioni della Co2 con il "sistema acquario", cause ed effetti ecc...

Fontego
29-07-2009, 13:20
michele, hai perfettamente ragione, è che sono appena iscritto e non avendo nemmeno molto tempo per motivi di studio ho voluto avere un rapido parere...comunque l'acquario è lì che aspetta, appena finisco con l'università (5 agosto!!! #06 )mi metterò sotto con le letture ecc. era solo per avere un'idea generale su come partire; pensavo di andare in un negozio a Casarsa della Delizia (PN) che mi sembra molto fornito, vendono anche libri ecc. Voi dite che non sia prematuro per uno abituato ai neon e ai guppy provare subito con Discus? Il problema è che una volta avviato l'acquario con dei ciclidi nani per es. è difficile cambiare, dovrei aspettare che muoiano... #24 Grazie comunque a tutti

michele
29-07-2009, 14:29
Ti accorgerai quando li alleverai o quando inizierai a leggere il portale che i discus non sono pesci difficili da tenere e sono anche parecchio più robusti rispetto a molti altri che vengono considerati pesci facili. Quello che conta è fare le cose per bene, avere disponibilità verso l'apprendimento e umiltà. Parti con il piede giusto e tutto sarà facile, non come certi che neanche sanno che valori hanno in vasca perché non hanno i test o li fanno 1 volta ogni 3 mesi, non fare come chi compra prima il pesce e poi si informa di cosa ha bisogno... come in tutto... basta un minimo di criterio e responsabilità verso un essere vivente che non sceglie di venire a stare con noi dal momento che è l'esatto contrario. ;-)

godless
02-08-2009, 22:49
Ti accorgerai quando li alleverai o quando inizierai a leggere il portale che i discus non sono pesci difficili da tenere e sono anche parecchio più robusti rispetto a molti altri che vengono considerati pesci facili.

Vero! Alla fine sono facili da allevare, ma devi, come ti ha detto michele, avere l'umiltà di apprendere e chiedere ;)

Fontego
19-08-2009, 22:18
Certo! Son qui per imparare! E avere un parere diverso dal negoziante, che dice che lui i Discus li alleva benissimo a PH8 e così fanno anche nell'allevamento dove si rifornisce (a Praga). Mah... #23
Come vi sarete accorti non esito certo a tempestarvi di domande :-))
grazie a tutti

Cartiz
19-08-2009, 23:07
Chiedo scusa a Fontego, se approfitto del suo topic per fare due domande da principiante.
Il consiglio che sempre viene dato è di allevare i discus in gruppo ma a me sorge un dubbio, se io paragono il discus allo scalare (essendo 2 ciclidi sudamericani che possono coesistere nello steso biotipo) normalmente con lo scalare si comprano 4 o 5 giovani e quando si forma la coppia si separano dal resto altrimenti c'è una vera e propria lotta per la difesa del territorio fino qualche volta alla morte del malcapitato.
Se anche i discus hanno lo stesso comportamento non è rischioso anche in un acquario da 200/250 lt tenere 4/5 discus colr ischio che si formi una coppia e poi si deve cercare una nuova dimora per gli altri compagni?
I discus vengono riprodotti in cubi da 50 x lato quindi circa 120lt netti dato che nei cubi non ci sono arredi ne fondo, ma allora se uno tiene una coppia in 150/180 lt netti non penso che sia tanto una brutta dimora... parlo di una coppia riproduttrice.

Fontego
19-08-2009, 23:38
Chiedo scusa a Fontego, se approfitto del suo topic per fare due domande da principiante.
Il consiglio che sempre viene dato è di allevare i discus in gruppo ma a me sorge un dubbio, se io paragono il discus allo scalare (essendo 2 ciclidi sudamericani che possono coesistere nello steso biotipo) normalmente con lo scalare si comprano 4 o 5 giovani e quando si forma la coppia si separano dal resto altrimenti c'è una vera e propria lotta per la difesa del territorio fino qualche volta alla morte del malcapitato.
Se anche i discus hanno lo stesso comportamento non è rischioso anche in un acquario da 200/250 lt tenere 4/5 discus colr ischio che si formi una coppia e poi si deve cercare una nuova dimora per gli altri compagni?
I discus vengono riprodotti in cubi da 50 x lato quindi circa 120lt netti dato che nei cubi non ci sono arredi ne fondo, ma allora se uno tiene una coppia in 150/180 lt netti non penso che sia tanto una brutta dimora... parlo di una coppia riproduttrice.
Vai tranquillo! Così imparo anch'io qualche cosa

Puffo
22-08-2009, 13:49
l'unica cosa che non hai detto che i discus sono pesci di branco.
quindi vanno tenuti per lungo tempo almeno in 4 ... e quindi non è consigliabile tenere due discus in 120 litri sempre si stresserebbero troppo come coppia.
come esemplari la risposta lo data sopra.

Cartiz
22-08-2009, 13:53
Puffo, ma non ci sono liti quando si forma la coppia?

michele
22-08-2009, 14:57
Anche perché uno scalare non è un discus e viceversa.

Puffo
22-08-2009, 21:59
Anche da subito ci sono......per il capobranco...

Fontego
24-08-2009, 14:52
Riciclo questo mio vecchio post per chiedervi come mettereste d'accordo l'idea di una vasca ben piantumata con i Discus, premesso che attualmente ho due neon T8 da 30w, un pò poco...30W son più che suficienti per i pesci (o fino a quanto posso salire?) ma insufficienti per le piante? Lascio le luci come sono o aumento?

michele
24-08-2009, 16:05
Dipende da che piante vuoi mettere, ci sono moltissime piante che crescono perfettamente già con la luce che hai.

Fontego
24-08-2009, 16:13
Benissimo se è così! :-)) Ma dando un'occhiata a vecchi post, articoli e schede avevo tratto la conclusione che volendo un bel prato (per esempio) 60W / 230l sono un pò pochini...e anche stando a questa scheda sembra che possa tenere poco altro che Anubias e Cryptocoryne... #24
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
Ma se vale la pena sacrificare un acquario ricco di piante per far star bene i Discus senza ucciderli di luce... ;-)

michele
24-08-2009, 21:36
I discus non soffrono più di tanto la luce, l'importante è avere delle zone "d'ombra"... puoi tenere bene anche le Echinodorus, Microsorium e altre... certo... un pratino è cosa un po' diversa ma non si abbina comunque bene ai discus e alle operazioni periodiche di pulizia.

Fontego
24-08-2009, 21:53
Quindi secondo te 60W totali possono bastare, non occorre nessuna modifica? Mi risparmieresti un sacco di problemi! Ma piuttosto che veder le piante striminzite posso far lo sforzo... Magari qualche pianta tipo la Monosolenium (a trovarla!) per fare giusto qualche ciuffo, senza coprire l'intera vasca. A quella non serve molta luce...Che dici?
Grazie della pazienza Michele!

michele
24-08-2009, 22:36
Sì l'avevo e mi aveva invaso la vasca... molto bella in abbinamento anche con la riccia. Ha bisogno di una buona dose di co2 però.

Fontego
25-08-2009, 00:41
Buono a sapersi... #70 Credo però che aggiungerò comunque qualcosa, non troppo ma l'ideale sarebbe avere altri 60W...vediamo se altri due T8 o cosa...parlerò con un elettricista e vediamo cosa mi dice lui...

michele
25-08-2009, 09:17
Ma non ti conviene a questo punto mettere semplicemente due t5?

Fontego
25-08-2009, 11:48
Se si può fare... :-) dovrei cambiare comunque il punto di attacco credo, che non penso sia compatibile anche coi T5... ed è attaccato a un "quadrato" fra i due neon. Qui puoi vedere una foto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=257645&highlight=
Poi non so se valga la pena, arriverei a 39+39= 78W
Tu che dici?

michele
25-08-2009, 12:04
Se non ho capito male si tratta di una vasca industriale, un termoformato... non è che poi con 4 neon tutti ravvicinati rischi di cerare troppo caldo? Tieni presente che i t5 e i t8 non sono la stessa cosa a livello di resa.

Fontego
25-08-2009, 12:35
Come resa intendi il calore che producono oltre al wattaggio maggiore? Calcola però che devo ancora procurarmi un buon riflettore da mettere sopra le luci, questo non basterebbe da solo a evitare di bruciare la plastica sotto? #24 Ora ho smontato il riflettore di serie che rifletteva assai poco, era già tutto giallo. Poi ho letto che si sgretola in poco tempo

fguida
25-08-2009, 12:58
Ciao, se può esserti di aiuto io ho una vasca da 180lt netti con 4 discus, impianto di co2 askoll a 13 bolle al minuto, 2 neon T8 da 25w. Come pianti ho due crinum(i cipollotti con foglie da 50cm), qualche vallisneria sul fondo con un gruppo di Polysperma che ripianto per talea una volta a settimana. Come inquilini solamente una betta femmina e 7 coridoras. Il tutto va alla grande direi senza carenze di luce. Prima di decidere sul parco lampade valuta bene quali piante vorrai mettere. Ti scosiglio il pratino cmq,sia per la pulizia sia per facilitare la raccolta di cibo da parte dei Discus sul fondo.
Ciao :-)

Fontego
25-08-2009, 13:14
Ciao! Certo, sapere che hai una vasca più o meno come la mia come luce e che tutto sia ok non può che essermi utile! Quindi grazie #70 Persino le Vallisneria che se non sbaglio sulla carta sono piante da media luce quantomeno, non ti danno problemi! Bene!
Quindi tu mi consigli di aspettare a metter più luce in poche parole...

Cartiz
25-08-2009, 13:22
La vallisneria ti cresce anche al buio :-D come anche il microsorum e le anubias, meno luce hai piu stanno bene queste piante, nel senso che una luce troppo forte crea solo bruciature o formazioni algali, se hai 2 lampade metti 2 buoni riflettori e potrai anche coltivare qualche pianta in piu (echinodorus tanto per restare in tema biotipo) magari sistemandola nella parte centrale dove c'è piu luce.
Se sostituisci le T8 con le T5 guadagni gia qualche bel Watt e sopratutto una resa migliore ma dovresti cambiare tutto l'impianto, fossi in te proverei prima con le luci che hai e 2 buoni riflettori.
Non so quale sia la gradazione delle tue lampade ma se le prendi da 6000°/6500° secondo me hai gia una buona luce.

Fontego
25-08-2009, 13:38
CCambiare le T8 con le T5 non so se ha molto senso, guadagnerei qualche weatt ma a quel punto, cambiare per cambiare ne aggiungerei una o due e forse spenderei poco di più. Una lampada è questa:
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/ecat/Light/ApplicationRouter.aspx?fh_secondid=928025405423_2&fh_view_size=40&fh_start_index=20&fh_location=%2f%2fprof%2fit_IT%2fcategories%3C{fep plg}%2fcountries%3E{it_IT}%2fstatus%3E{act}&fh_search=TL-D&fh_eds=%C3%9F&fh_refview=search&tab=&family=&&left_nav=it_it&
L'altra è l'Aquarelle clasica Philips sempre da 30W color viola, credo 10000K (è lo spettro di emisione?)

Cartiz
25-08-2009, 13:46
Io ti consiglio di mantenere l'illuminazione attuale (se sai che gradazione sono magari si può vedere se vanno bene o no) metti 2 bei riflettori e coltivi piante non difficili vedrai che ti viene un bel lavoro.
Le 10.000 lasciale dove sono, oltre ad avere un aspetto poco naturale sono ottime per le alghe.

Fontego
25-08-2009, 13:53
Avevo già sentito sta storia...Sostituiresti quindi l'Aquarelle viola? Sono quasi sicuro che sia 10000k comunque

Cartiz
25-08-2009, 13:59
Io farei tutte e 2 da 6500° che hanno gia una buonissima luce bianca e per le piante sono ottime, se vai oltre la luce prenderà un colore bluastro che non è molto naturale (forse viene usato piu nei biotipi lago africano ma non ne sono sicuro), se invece scendi di gradazione tenderà piu verso il giallo.
Per le piante vanno bene dai 4000° fino ai 6500° ... qualcuno va anche piu su ma secondo me se stai in questo range vai gia alla grande.

Fontego
25-08-2009, 14:03
Intanto grazie! Sto ascoltando diversi pareri e scuole di pensiero, io sarei forse più per aggiungere una luce, anche perchè ho dei legni dentro che inhgialliscono l'acqua. E poi per avere un pò più di autonomia nella scelta delle piante..Ma ne sto sentendo veramente tante! #36# #17 come puoi vedere qua...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261305

fguida
25-08-2009, 14:40
Concordo con Cartiz...le T8 inoltre hanno un costo inferiore ed avendo già l'impianto perchè rinnovarlo? Utilizzerai magari quei soldi per altro, tipo un impanto CO2 che fa sempre bene alle nostre amiche piante.
Il mio consiglio si, è quello di aspettare...nell'acquario ho solamente 2 tubi da 25w con 4800°-6500° kelvin circa...ed il discus più piccolo di taglia quando è a disaio va a mettersi nella parte in ombra.
Posso darti per certe: Vallisneria(meglio la gigante), Microsorum, Anubias, Crinum ma soprattutto la Polysperma, che ha crescita veloce e si adatta benissimo a luce ed acqua(e sottrae nutrienti alle alghe) :-)

Fontego
25-08-2009, 15:04
Grazie fguida, Microsorum è davvero molto bella! Vallisneria e Anubias non credo di avere problemi a procurarmele, forse anche l'Hygrophila. Oggi stesso vado in negozio a dar un'occhiata...così vedo anche quanto mi costa l'impianto CO2 per curiosità. In negozio in Italia mi volevano appioppare una boccetta di CO2, conviene?

fguida
25-08-2009, 15:07
Per boccetta cosa intendi...usa e getta?? Io mi trovo benissimo con impianto a bombola ricaricabile...costa un pochino all'inizio ma ripaga nel tempo, in tutti i sensi

Fontego
25-08-2009, 15:10
Era un semplice flacone, avrà avuto 500 ml se è tanto...

fguida
25-08-2009, 15:20
A forse ho capito...resto del parere che l'impianto è migliore :-))

ps: quando metterai i Discus, mi raccomando una foto... :-D

Fontego
25-08-2009, 15:26
Ehh hai visto com'è ora si? Non è certo uno spettacolo... :-D Già stasera se metto le piante aggiorno la foto! :-))

fguida
25-08-2009, 15:30
Si Andrea ho visto...bè se guardi le mie poche foto...diciamo che anche il mio durante l'allestimento non era molto diverso, se non per due pianticelle in più e le luci accese!!!
Sono in attesa della digitale per aggiornare un pò il tutto.
Quello piantumato invece è piccolo, da 50 litri. Buon allestimento ;-)

michele
25-08-2009, 23:45
La cosa più semplice è lasciare la vasca così... senza rischiare di bruciare le plastiche e spendere altri soldi. Già così puoi coltivare circa il 50% delle piante che trovi in commercio la scelta è vastissima, dalle Echinodorus alle Anubias, dal Microsorium (windelow anche) al Crynum ecc.....ecc....

Fontego
26-08-2009, 00:47
Come vedete ho seguito i vostri consigli! :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2872891-2872891
Speriamo che tenga così, magari più avanti faremo l'investimento della bombola per la CO2...intanto ho deciso di non mettere per il momento pastiglie da concime per il fondo (sera florenette mi pare). Faccio male? Il negoziante mi ha detto di metterne 8-10

michele
26-08-2009, 08:37
Il concime lo devi mettere alla base delle piante.

Cartiz
26-08-2009, 09:12
Il concime lo devi mettere alla base delle piante.
E mi permetto di aggiungere che serve solo per alcuni tipi di piante, microsorum e anubias non ne hanno bisogno tanto per fare 2 esempio, insomma tutte quelle piante che traggono nutrimento dalle radici allora traggono beneficio dalle pastiglie altrimenti no.
Tu che tipo di fondo hai? se ne hai gia uno fertile potresti fare anche a meno per il momento.

michele
26-08-2009, 12:03
Sì ma non è che le piante traggono nutrimento solo dalle foglie o solo dalle radici... può esserci una prevalenza di uno piuttosto che dell'altro per cui se non ha un fondo fertile secondo me una pasticca non fa male a tutte.

Fontego
26-08-2009, 12:16
Grazie a tutti!
Ve lo chiedevo appunto perchè il fondo è già fertile, non so se basta (3kg di Flor'Activ 80: http://www.zolux.com/i-nostri-prodotti.php?parametre=24;152;745;13168 e 5,8 kg di Tetra Complete substrate: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquariomania.net/online-store/images/Complete%2520substrate.jpg&imgrefurl=http://www.acquariomania.net/online-store/index.php%3Fmanufacturers_id%3D46%26osCsid%3D86c7f 89e85f2cd4aacf809eb8586ab90&usg=__WTF89vFi-SdmWV5FZLr2TQweCL4=&h=294&w=295&sz=16&hl=it&start=3&um=1&tbnid=kpREmR3A81g5lM:&tbnh=115&tbnw=115&prev=/images%3Fq%3Dtetra%2Bcomplete%2Bsubstrate%26hl%3Di t%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D7ca%26sa% 3DN%26um%3D1)

fguida
26-08-2009, 14:09
Io solitamente le metto (proprio come ti indica Michele) alla base della pianta, spezzando la pastiglia in 2 in modo da posizionarla al meglio intorno. Ho utilizzato sia quelle della sera che Jbl senza riscontrare grosse differenze. Mi raccomando, tieni bene d'occhio il ferro che è importantissimo per una sana conduzione della vasca!!! Bello comunque, veramente ;-)

Fontego
26-08-2009, 14:25
Grazie! Lo tengo d'occhio in maniera indiretta? a seconda di come vengono su le piante? se ingialliscono le foglie, apici che marciscono...o se si allungano gli steli in tal caso dovrei aumentare la luce... #24 io mi regolerei così...

fguida
26-08-2009, 14:31
Esistono anche per il ferro dei test facilmente reperibili, e sono utilissimi proprio per evitare la ploriferazione dei alghe poi difficili da debellare. Calcola che è meglio un' ottima concentrazione di ferro che un'ora in più di luce dato che il ferro è il nutrimento. Per esperienza personale posso dirti che puoi aumentare la luce quanto vuoi ma senza ferro le piante andranno in rovina!!!!
Consiglio: quando metterai la dose giusta di ferro liquido, non verarla tutta assieme, io mi sono fornito di siringa (senza ago) ed ho diluito la somministrazione nell'arco della settimana(anche 1 giorno si ed uno no). Le alghe avranno menno ferro insospensione da catturare.

Fontego
26-08-2009, 14:52
Quindi questi test del ferro sono davvero indispensabili... #23 pensavo di aver esaurito la batteria test con ieri (ora ho PH, PO4, NO2, NO3, GH, KH!! #17 ) spremerò ancora un pò il portafogli, ma più avanti...ora la priorità è l'osmosi. La CO2 invece? #24 Un'ultimo dubbio: Ho letto che almeno per i primi mesi è meglio evitare concimi liquidi proprio per il problema alghe, è vero?

fguida
26-08-2009, 15:03
Allora, diciamo che qui ci sarebbe da verificare il tipo di pianta immesso ed il numero. Se inserisco una coppia di anubias è inutile che mi metto a concimare certo, ma se ho una decina di piante anche con non troppe esigenze un pò di concime lo darei; ovviamente tenendo d'occhio la loro salute ed il valore in vasca, nonchè l'eventuale arrivo di alghe (che fanno paura ma con piante in salute si debellano molto prima!). Ossrva molto, ma non aspetterei mesi per concimare, al limite dimezza le dosi :-)
Poi, leggendo quanto hai appena scritto, mi sentirei di consigliarti piuttosto un impianto CO2 al posto dell'osmosi, in quanto la prima non puoi aggiungerla a piacimento mentre la seconda la comperi dal negoziante. Per finire, un test per Fe costerà al massimo 15€ :-))

Fontego
26-08-2009, 16:46
Una dozzina di piante come puoi vedere ci sono! Le informazioni sulle piante le trovi sul mio profilo :-) In definitiva comincio con 6-8 pastiglie sera vicino (ma non troppo) alle radici e quando vedo che attecchiscono comincio a concimare liquido... L'osmosi la metterei prima perchè non ho negozianti che la vendano che io sappia nelle vicinanze. Nel giro di 1-2 mesi cercherò di procurarmele entrambe, con qualche sacrificio... -e66