Entra

Visualizza la versione completa : Aereatore e PH


Kta
25-07-2009, 13:16
Ragazzi pensate che sia dannoso l'uso dell'aereatore nonostante abbia un paio di anubias ?
Lo volevo usare perchè su internet ho letto che con questo caldo potrebbe far felice gli abitanti della mia vasca(guppy e platy). Ed inoltre, ma questo naturalmente ha un importanza minora, esteticamente mi piace l'effeto che da. Non uso CO2 ed inoltre lo chiuderei durante la notte in quanto sò che alza il livello del PH e poichè ce l'ho già ad 8 non vorrei avere scherzi.
Proprio riguardo al PH avete qualche consiglio per abbassarlo in maniera sicura ?
Da oggi voglio incominciare a fare i cambi con acqua di osmosi combinata a quella del rubinetto(trattata con biocondizionatore), può essere utile per abbassarlo ? Grazie a tutti per l'aiuto.

auron4664
25-07-2009, 13:52
Kta, non capisco che vuoi dire con la frase
Ragazzi pensate che sia dannoso l'uso dell'aereatore nonostante abbia un paio di anubias ?

come sai la co2 è un gas che si disciolgie in acqua e da cui le piante traggono nutrimento assorbendo le molecole di carbonio, somministrando co2 mediante diffusori si avrà un notevole aumento della concentrazione di qesto gas in acqua con giovamento da parte d tutta la flora!
se non si dispone di un diffusore non vuol dire comunque che nell'acqua dell'acquario non siano presenti molecole di carbonio, ce ne saranno però in minor quantità, a questo proposito un aumento del movimento dell'acqua, soprattutto in superficie, può portare ad una dispersione maggiore di questo componente fondamentale per le piante, a causa di scambi gassosi. si avrà quindi un aumento di ossigeno disciolto e una diminuzione di co2 disciolta!
il ph misura l'acidità dell'acqua e non è corretto pensare che possa essere modificato con la sola aggiunta di co2, per operare correttamente con il ph bisognerebbe intervenire sulla durezza carbonatica (il kh) alzando o abbassando questo valore infatti si avrà una diminuzione o un aumento del ph.
l'uso dell'areatore può giovare ai tuoi pesci per il semplice fatto che d'estate con l'aumento delle temperature l'ossigeno disciolto in acqua diminuisce (più sale la temperatura dell'acqua e meno ossigeno essa conterrà), a fronte però di un lieve aumento della concentrazione di ossigeno si avrà una notevole dispersione di co2 a causa del movimento superficiale provocato dalle bollicine, in conclusione secondo me l'uso dell'areatore, visto anche che non hai un diffusore di co2 è da sconsigliare
per abbassare il ph ti consiglio di abbassare in valore di kh poco per volta fino al alore di ph desiderato, senza però mai scendere sotto 4 kh, un valore minore infatti renderebbe il ph molto instabile con frequenti sbalzi che di certo non aiutano la salute dei pesci!
spero di averti chiarito un pò le idee, ciao!

Kta
25-07-2009, 13:59
Ok quindi penso che non metterò l'aereatore.
Però non capisco come posso abbassare il livello di KH ?

auron4664
25-07-2009, 14:09
il kh lo abbassi togliendo un pò di acqua dall'acquario e mettendo acqua con un valore di kh prossimo allo zero, in pratica facendo un piccolo cambio con acqua osmotica (priva di sali minerali), successivamente misuri il kh e se ancora troppo alto effettui un altro cambio con le medesime modalità. occhio però che lo devi abbassare poco alla volta e tra un cambio e l'altro fai passare un pò di tempo (2 ore) per dare il tempo ai pesci di abituarsi ai nuovi valori

Kta
25-07-2009, 20:48
Ma una volta che ho abbassato il KH per abbassare il PH che cosa devo fare ?
Ad esempio, se volessi decidere di allevare pesci come i neon(naturalmente non adesso che ho una fauna completamente differente) che cosa dovrei fare per avere i giusti valori ? La mia acqua del rubinetto è completamente l'opposto di quella che necessitano questi animali ed è per questo che allevo guppy e platy(per quanto siano comunque bellissimi animali :-) )

auron4664
26-07-2009, 00:04
se abbassi il kh il ph si abbassa di conseguenza ;)

|GIAK|
26-07-2009, 13:21
Kta, devi abbassare il valore del kh tramite cambi con acqua d'osmosi e poi quando avrai un kh sufficentemente basso (sul 4) puoi abbassare il ph tramite co2 o altri acidificanti ;-)

per il discorso aeratore, hai solo un paio di anubias, quindi secondo me il problema non si pone... penserei cmq a mettere qualche pianta in più ;-)

Federico Sibona
26-07-2009, 14:37
auron4664, non credo sia così matematico che abbassando il KH il pH si abbassi significativamente senza apporto di CO2 o torba o altri acidificanti naturali ;-)

Kta, per l'aeratore leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929
Comunque concordo anch'io che, per ora, con solo due Anubias e la popolazione attuale, non porterà danni particolari.

auron4664
26-07-2009, 17:02
Federico Sibona, l'esperto della sera non la pensa proprio come te! ;-)
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_il_ph.html

|GIAK|
26-07-2009, 19:35
auron4664, #24 #24
riporto testualmente uno stralcio del testo preso dal tuo link:

Tipo Acquario: Dolce tropicale

Tipo Acqua: solo osmosi

Frequenza Cambi: ogni settimana

Temperatura: 30 °C

Test pH: 7.2

Test KH: 3/4

in vasca ho dei discus e non riesco a far scendere il pH al di sotto di 7.1 nonostante l'impianto di CO2 regolato con circa 20/25 bolle al minuto e l'acqua di osmosi; cosa mi consiglia? Posso usare della torba, alcuni testi la sconsigliano.... Eugenio D. D. - Agropoli

Ciao Eugenio,

il pH non si abbassa probabilmente perché la quantità di CO2 che somministri è insufficiente e/o il sistema di diffusione inefficiente. L'utilizzo di torba è sicuramente auspicabile, ma attento che il KH non scenda sotto i 2 gradi. Il KH fa da tampone al pH e un valore troppo basso può creare inaspettate variazioni dell'acidità. Per evitare ciò ti consiglio - nel caso tu già non lo faccia - di aggiungere all'acqua di osmosi il Mineral Salt.

detto cio, perchè allora l'acqua d'osmosi con kh 0 non ha il ph a 0? #24

tu che esperienza hai in merito? #24

auron4664
26-07-2009, 22:03
|GIAK|, stralcio preso sempre da quel link.....

"""Come si fa a correggere il pH?

Il valore del pH è strettamente legato a quello della durezza carbonatica (KH). Se vogliamo abbassare il pH, invece di aggiungere soluzioni acidificanti (che non darebbero risultati duraturi nel tempo) è meglio intervenire sul KH abbassandolo poco per volta. Nel caso avessimo necessità di aumentare il pH, dobbiamo sempre intervenire sul KH, aumentandolo."""

detto questo, basta prendere la famossissima tabella che mette in relazione il ph il kh e co2 disciolta per rendersi conto che ad una stessa quantità di co2 disciolta (in un acquario senza apporto di co2 mediante didffusore quella disciolta rimane pressocchè invariata) abbassando il kh si abbassa anche il ph.
è ovvio che ad un kh zero non corrisponda un ph zero, mi sembra una domanda sinceramente stupida.
l'esempio che hai riportato consiglia di usare sostanze acidificanti perchè il kh è già di persè basso e abbassarlo ancora vorrebbe dire rischiare di avere sbalzi notevoli in vasca di ph proprio perchè il kh funge da sostanza tampone per quest'ultimo.
|GIAK|, ti preferivo quando non eri mod, mi sembra che invece di cercare di capire cercate sempre di mettere in ridicolo e di screditare chi non sia un mod, senza offesa è! :-D :-D :-D

|GIAK|
26-07-2009, 22:30
auron4664, forse hai frainteso il senso delle mie domande...


se hai kh 15 e ph 8, come porti il ph a 6 senza usare co2 o acidificanti naturali? #24

auron4664
26-07-2009, 23:09
Apparte il fatto che per mantenere certi valori bisogna impegnarsi in senso inverso, e cioe' adoperare cambi mirati ad abbassare l'acidita', utilizzando anche aeratori.
Procederemo comunque, visto i parametri dati, ad abbassare il kh con cambi di sola osmosi fino al valore di kh desiderato, dopodiché misureremo il ph e successivamente se il valore non ci soddisfa valuteremo l'eventuale utilizzo di sostanze acidificanti quali torba, somministrazione di co2 ecc.
Diverso invece il discorso se si vuole mantenere un kh di 15 e abbassare il ph, ma non mi sembra che ci siano specie ittiche che richiedano un acqua così dura e acida, su questo pero' non ci metto le mani sul fuoco :-))

mark72
27-07-2009, 07:13
non credo sia così matematico che abbassando il KH il pH si abbassi significativamente senza apporto di CO2 o torba o altri acidificanti naturali

Quoto quello detto da Federico.

Che kh e ph siano legati tra di loro ok, ma dire che abbassando il kh si abbassa il ph in automatico non è che poi nella realtà sia proprio vero.
In un acquario senza apporto di co2 la quantità di co2 disciolta naturalmente in acqua non è sufficente a far abbassare il ph solo abbassando il kh. E' vero però che utilizzando co2 in vasca e lasciando costante questa quantità inserita abbassando il kh può scendere il ph.
La torba invece fa scendere entrambi i valori sia kh che ph.

Federico Sibona
27-07-2009, 09:17
basta prendere la famossissima tabella che mette in relazione il ph il kh e co2 disciolta per rendersi conto che ad una stessa quantità di co2 disciolta (in un acquario senza apporto di co2 mediante didffusore quella disciolta rimane pressocchè invariata) abbassando il kh si abbassa anche il ph.
La relazione in tabella tra pH, KH e CO2 non è così semplice.
In assenza di apporto di CO2, anche se la CO2 che si scioglie in vasca dovuta agli scambi atmosfera acqua è la stessa, non è quella che compare in tabella. In tabella compare la porzione utile alle piante, ossia la CO2 in acqua allo stato molecolare, ma c'è anche la porzione allo stato combinato, acido carbonico, ed il bilanciamento tra questi due stati della CO2, è a sua volta, in relazione a pH e KH. In sostanza, nel tuo esempio, non puoi muoverti a CO2 costante sulla tabella perchè quel dato non è la CO2 totale in vasca.
Poi non farmi dire cosa non ho detto, il KH ed il pH sono interdipendenti, solo che, ragionando in termini quantitativi, la relazione non è lineare e quindi l'influenza sul pH di variazioni di KH può non risultare significativa.

Non essere permaloso ;-) . Si sta discutendo tranquillamente, nessuno prende in giro ;-)

auron4664
27-07-2009, 10:23
E' ovvio che la relazione che lega il kh e il ph non sia lineare, come e' ovvio che non si può pretendere di abbassare il ph di 1 o più punti soltanto agendo sul kh, considerando anche il fatto che si può agire sul kh soltanto quando questo risulti fuori dal valore ottimale.
Resto comunque dell'idea che se opportunamente corretto (il kh) il ph possa variare tranquillamente di +\- 0,5.
Federico perdonami se ti sono sembrato permaloso, non era mia intenzione ;-)

Kta
31-07-2009, 10:51
Ragazzi grazie mille a tutti per questa discussione. Mi è parso di capire che il PH ed IL KH si abbassano attraverso cambi con acqua di osmosi e con l'uso della CO2.
Mi sapreste consigliare quindi un buon impianto di CO2 dove possa regolare la quantità di anidride carbonica immessa ? Inoltre la spesa a quanto ammonterebbe ?
Ricapitolando:

1) Faccio cambi con acqua di osmosi per abbassare il KH e di conseguenza anche il PH.
2) per mantenere i valori dell'acqua "ottimali" uso la CO2.

Dopo che ho raggiunto i valori del PH e del KH che desidero, i cambi devono essere effettuati "sempre e solo" con acqua di osmosi oppure devo comunque combinarla con l'acqua del rubinetto che ha però un PH alto ?

auron4664
31-07-2009, 12:54
Per l'impianto prendine uno che ti consenta una doppia regolazione in uscita, in questo modo stai più tranquillo e riesci a regolare meglio il flusso di co2. Per i cambi una volta raggiunti i valori ottimali dovrai cambiare utilizzando acqua con gli stessi valori dell'acqua in vasca, in particolare kh e temperatura. Il fatto che l'acqua dei cambi possa avere un ph diverso da quello dell'acquario non deve impensierirti, i sali di bicarbonato disciolti all'interno della vasca infatti annulleranno del tutto lo sbalzo di ph mantenendosi sempre al medesimo valore, ecco spiegata la funzione tampone del kh ;)

Kta
31-07-2009, 14:42
Auron ti ringrazio ^^ . Mi consigli anche qualche marca in particolare ?

auron4664
31-07-2009, 19:18
L'importante e' che sia conosciuta e non di provenienza cinese ;)

Kta
31-07-2009, 19:57
Ho sempre sentito parlare bene dell'Askoll, questo prodotto pensi che farebbe al caso mio ? http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=236 Quindi mi permetterebbe di decidere la quantità di anidride carbonica da immettere in acquario ?

Federico Sibona
31-07-2009, 20:24
Kta, prova anche a guardare il sito di Forwater, il rapporto prezzo/qualità sembra buono e puoi chiedere assistenza sia per l'acquisto che per la manutenzione qui su AP:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=171

Kta
01-08-2009, 17:39
Grazie per i consigli, per adesso ho abbassato il ph a 7.5(prima era 8) e sembra che si mantenga regolare anche senza l'uso di CO2.
Se riesco ad abbassare il PH fino a 7, pensate che in un 70 litri posso mettere un betta ed un paio di botia ? Per il Betta sò che prediligono acquari piccoli, anche di soli 20 litri quindi non ci dovrebbero essere problemi di spazio, ma non sò se possono nascere problemi di convivenza con i botia.
Avendo un'invasione di lumache, i botia risulterebbero molto "utili" per contenerla. Purtroppo ho già svuotato l'acquario una volta a causa delle lumache e non vorrei farlo di nuovo. Ogni giorno centinaia di lumache si muovono sui vetri e sono talmente numerose che il fondo non fà che muoversi. Anzi ormai come fondo tengo una coltivazione di lumache :-( . Naturalmente se i due pesci non possono convivere mi sapreste consigliare qualche altro pesce che posso inserire insieme ai botia ?

Federico Sibona
01-08-2009, 17:57
Se per Botia intendi Chromobotia macracanthus, assolutamente no in 70l.

Kta
01-08-2009, 18:26
In effetti intendevo proprio uno di loro. Se non stanno bene in 70 litri, mi sapresti consigliare qualche altro animale che possa contrastare l'invasione di lumache ?
Inoltre con i betta quali pesci mi consigli ?

babaferu
02-08-2009, 14:28
l'invasione di lumache si contrasta non eccedendo col cibo e nel caso siano presenti in quantitàprova a mettere una fetta di zucchina sbollentata o una foglia di insalata sul fondo dell'acquario allo spegnimento delle luci, dopo un apio d'ore la togli con le lumachine che erano andate a farsi uno spuntino. comunque, non sono dannose, anzi, se non ne hai un'invasione.
col betta e il tuo ph brachidanio rerio (prima loro e dopo il betta, evita la versione pinne a velo), se abbassi un po' il ph anche le rasbore.
ciao, ba

Kta
02-08-2009, 20:09
Purtroppo ho un numero così elevato di lumache che introdurre patate o esche simili non mi risolvono di molto la situazione. Ho ad occhio e croce circa 300 lumache. Per il cibo stò dando da mangiare ai pesci solo una volta al giorno, però non stà facendo molta differenza :-( .
Riguardo al PH per adesso cambio circa 14 litri d'acqua ogni 8-9 giorni, di cui 4 litri sono di rubinetto e 10 di osmosi. Comunque i pesci che mi avete consigliato sono molto belli, credo che metterò 1 betta ed un branchetto di 4-5 brachydanio rerio, nell'ordine però che mi avete suggerito.

babaferu
03-08-2009, 14:59
....beh, non ci sono altri metodi, mettiti pure lì con la patata, se vuoi togliere le lumache....
che pesci hai? quanto cibo dai? no3?
ciao, ba