Visualizza la versione completa : Esiste??
Giovannih
25-07-2009, 02:05
Salve a tutti, premettendo la mia passione per automatizzare, la mia domanda è semplice: esiste un "qualcosa" che permetta un rabbocco automatico nell'acquario marino??
Mi spiego meglio, se parliamo di un dolce basterebbe collegare la vasca alla rete idrica, aggiungere un troppo pieno e un sensore di livello e impostare un costante afflusso di acqua nell'acquario per avere un ricambio acqua senza essere vincolati a taniche o pompe. Eventualmente se gli "ospiti" necessitassero di un particolare tipo di acqua si potrebbe collegare un impianto di osmosi alla rete idrica.
Nel caso di un marino sorge il problema del "sale", quindi mi chiedevo esiste un marchingegno a cui collegare un "in" dalla rete idrica, preliminarmente trattato con un impianto osmosi, che in automatico andasse a "salare" l'acqua sino alla salinità giusta per poi all'occorrenza rabboccare, sempre in automatico. Mi rendo conto che forse con molto tempo libero e del buon "fai da te" si potrebbe anche pensare di auto- costruirselo. Ma esiste un affare del genere in commercio??
Grazie :-))
ALGRANATI
25-07-2009, 08:32
Giovannih, in commercio non c'è, quello che puoi fare è una vasca di acqua salata che utilizzi per i cambi mensili automatizzando lo scarico e il rabbocco
Ciao , non vedo il perche rabboccare acqua salata , anche in marino si rabbocca acqua dolce d'osmosi , perche l'acqua evapora ma il sale rimane e quindi per mantenere la giusta salinita si rabbocca l'acqua dosmosi normale, usando un osmoregolatore di qualsiasi marca o te lo costruisci da solo con 1 o 2 galegianti. Poi nei cambi d'acqua, che cambi di solito 10% del volume netto ci metti quella salata , ma anche quella non la puoi agiungere subito , dovresti lasciarla in un contenitore con una pompa accesa per circa mezza giornata ,cosi il sale si sciolle bene e l'acqua si ossigena e la porti alla temperatura giusta.
...Per fare tutto questo in automatico e magari agiustare un po il valore di salinita che prima controlli , non esiste #07
...Se invece riesci a trovare un automatizazione di tutto cio che ho scritto sopra , fammi sapere , mi risparmiero un sacco di lavoro #18 , ma non credo proprio
ALGRANATI
25-07-2009, 08:54
geribg, lui intendeva proprio fare i cambi in automatico....almeno io ho capito così #24
giangi1970
25-07-2009, 09:16
Giovannih, Il marchingegno che dici tu esiste,cercalo sui siti americani......lo attacchi direttamente alla rete idrica e decidi se farlo andare come osmosi o miscelargli il sale per i cambi......
Ha solo due difetti....costa piu' di 1500$,quindi tra una cosa e l'altra in Italia saranno almeno 2000€, ed e' piu' grande della vasca.....non chiedermi se e' efficente o no.....perche' sono cose che non so' e,sinceramente,non prenderei mai.......
Sti c...o di americani :-D , pero 2000€ ..............vabbe ora vado , mi aspetta il bidone da riempi :-D :-D :-D
Giovannih
25-07-2009, 11:31
Grazie per le risposte, la mia era più che altro una curiosità.
Mettiamola così, credo che una delle cose che possa frenare (ovviamente senza considerare i costi) l'acquisto di un Acquario marino sia la necessaria manutenzione.
Se esistesse questa strumentazione che ci solleva dal compito meccanico di inserire "nuova" acqua potremmo "concentrarci" su quello che ritengo essere il bello di un acquario (curare i pesci e i coralli). Certo 2000 euro non sono pochi..... forse quello che dici tu "giangi1970" è progettato per delle vasche da "acquario" tipo quello di Genova per capirci. :-))
Probabilmente se un giorno (quando andrò a vivere da solo) mi imbarcherò in questa avventura sarebbe interessante poter "progettare" da soli tale strumentazione.
Teoricamente non sarebbe difficilissima da fare una cosa del genere..
Basterebbe un densimetro (come quello di aquatronica & co) per esempio, e un'accessorio tipo vibratore che faccia scendere il sale fino a quando non si raggiunge la salinità giusta..
... quoto giangi1970, ... anch'io l'ho visto su ReefCentral .... aggiungo che un ulteriore problema è l'assistenza tecnica... non essendo 1 prodotto commercializzato in Italia ... se ti serve 1 pezzo di ricambio è 1 casino... #23 ... oltre al "costo vivo" del marchingegno logicamente.... -28d#..
ALGRANATI
25-07-2009, 12:00
il problema è riuscire a mantenere il sale asciutto senza farlo diventare un pezzo di marmo
ALGRANATI
25-07-2009, 12:03
io il sistema ce l'ho......il problema è appunto sciogliere il sale.
ho un dosatore di detersivo in polvere che utiliziamo su lavastoviglie molto grandi
ALGRANATI, ma usi un'interfaccia di densità per fermare il dosatore?
Giovannih
25-07-2009, 12:07
Pensavo proprio alla stessa soluzione, un dosatore e una centrifuga che permetta la giusta salinità, non capisco una cosa (sono a digiuno di marino) perché il sale non dovrebbe mantenersi in questo dosatore?
Naturalmente senza aggiungere che per riusicire a "creare" tutto questo servirebbe una bella e grande sala tecnica adiacente l'acquario.
ALGRANATI, ... Matteo... #24 ... bella 'sta idea... che niente niente.. quando hai tempo è voglia mi spieghi meglio..??... anche con delle foto.. #12 ... tanto x capire come andrebbe installato... #12 ... tecnoservizi@jumpy.it .... :-)) .... grazie... #12 ....
Gennariello
25-07-2009, 12:47
Basta educare tua moglie a cambiare l'acqua al posto tuo :-D Ti costa solo 35 anni di litigate, macchi sfasciate, sabato pomeriggio all'ikea. No aspetta, forse é meglio il coso americano.
ALGRANATI
25-07-2009, 16:53
bubba21, illo, è un dosatore con sopra una capsula e un elettrovalvola collegata alla lavastoviglie.
con una sonda sente l'alcalinità dell'acqua e quando l'alcalinità si abbassa.....si apre l'elettrovalvola che spara acqua dentro alla capsula che scoglie il detergente che va a finire nella vasca di lavaggio :-))
ALGRANATI, ... quindi.. se la sonda invece di rilevare l'alcalinità.. rilevasse la conducibilità.. facendo scattare un releè che accendesse 1 pompa che spara acqua in 1 recipiente pieno di sale... forse potrebbe funzionare.... in pratica.. su 100 lt. di acqua osmo... prepari 3,600 kg. di sale in 1 recipiente adatto .. e quando parte la pompa (comandata dalla sonda) l'acqua osmo la spari nel recipiente del sale... e per caduta rientra nel serbatoio portandosi dietro il sale... il getto dell'acqua (nel recipiente del sale) potrebbe essere distribuito come nelle lavabicchieri industriali... con 1 croce forata che gira sfruttando la forza della pompa.... #24 .... non so se me so spiegato bene... ma è certamente troppo macchinoso.... non so se ne vale la pena...
ALGRANATI
25-07-2009, 23:32
illo, Illo...io ho gia tutto pronto ....ma non so il sale che fa se si bagna....secondo me non lo sciogli +
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |